More stories

  • in

    Primi applausi per per la Yuasa, buon test con Fano

    Grottazzolina si aggiudica tutti e quattro i set disputati, contro una Essence Hotels destinata comunque ad un ruolo importante in cadetteria. Magalini top scorer, buone indicazioni collettive.
    Porto San Giorgio – Prima sgambata stagionale e primi applausi per la Yuasa Battery Grottazzolina, che rivede il parquet del PalaSavelli affrontando in allenamento congiunto i cugini della Essence Hotels Fano, partecipante alla categoria cadetta con ottime ambizioni. Ai nazionali bulgari Tatarov e Petkov e all’iraniano Amir, ancora in attesa del visto, si aggiunge alla lista degli indisponibili anche Koprivica, fermato da una contrattura al collo.
    Il primo sestetto ad inaugurare la preseason grottese è composto da Falaschi in diagonale a Petkovic, Stankovic e Pellacani al centro, Magalini e Fedrizzi in banda con Marchisio libero. Fano risponde con Bisotto (indisponibile Coscione) e Tonkonoh, Ricci e Mengozzi l’espertissima copia di centrali, Merlo e Fornal ad agire da posto quattro con Iannelli libero. Anche Roberti inizialmente a riposo.

    Buona la cornice di pubblico, c’è entusiasmo e curiosità attorno alla formazione grottese dopo lo straordinario “cammino di rincorsa” della passata stagione, valso la salvezza con un girone di ritorno a ritmi vertiginosi.
    Scorre via con un gap sempre piuttosto ampio in favore della Yuasa il primo parziale, con Fano che si avvicina a metà set fino al 11-9, per poi subire maggiormente la spinta grottese sul finale. Fedrizzi (tra i più applauditi) e Magalini danno man forte a Petkovic, fino al 25-18 chiuso proprio dalla banda ex Trento. Tra i fanesi si mette in mostra Fornal.
    Nel secondo parziale gli ospiti si appoggiano molto a Merlo che si mette in evidenza anche al servizio, Grottazzolina si porta avanti con Magalini ma a quota 16 Fano impatta. Il sorpasso arriva a quota 19 con un velenoso servizio di Ricci, Merlo per l’ace del 20-22 che sorprende Falaschi e compagni. Petkovic e Stankovic a ricamare il controsorpasso, coadiuvati dal solito Magalini per il 25-23 finale.

    Nel terzo set Mastrangelo getta nella mischia Roberti, ma è Fornal ancora una volta a prendersi la scena nel doppio vantaggio fanese. Sul 8-10 dentro anche Arguelles per Tonkonoh, non cambia invece coach Ortenzi. Batte le mani a tempo il pubblico sul servizio di Fedrizzi che riporta sopra i suoi, Stankovic alza i giri del motore e con Magalini al servizio la Yuasa allunga sul 20-15. A chiudere sul 25-22 con un monster block è ancora Magalini, molto applaudito e già parso in forma campionato.

    I due allenatori concordano un extra set per dare spazio a tutti gli effettivi, se lo aggiudica ancora una volta la formazione di casa con Marchiani e Cubito parsi già in splendida forma.
    IL TABELLINO: YUASA BATTERY GROTTAZZOLINA – ESSENCE HOTELS FANO 3-0
    Yuasa Battery Grottazzolina: Magalini 18, Cubito, Vecchi (L2), Falaschi 1, Stankovic 8, Pellacani 4, Petkovic 16, Fedrizzi 11, Marchiani, Koprivica ne, Pulita, Marchisio (L1) 62% (12% perf.). All. Ortenzi.
    Essence Hotels Fano: Bisotto, Coscione ne, Iannelli (L1) 58% (15% perf.), Rizzi 2, Merlo 7, Roberti 7, Sorcinelli, Galdenzi, Arguelles 1, Ricci 4, Tonkonoh 10, Fornal 13, Mengozzi 5. All. Mastrangelo
    Parziali: 25-18 25-23 25-22 (25-16) LEGGI TUTTO

  • in

    EnergyTime Spike Devils, da Isernia buone notizie per il team

    Ottima prima uscita stagionale per gli EnergyTime Spike Devils Campobasso. Nel triangolare ‘Città di Isernia’, i rossoblù, nelle due sfide contro altrettante formazioni di A2, cedono alla corazzata Aversa di Giacomo Tomasello, ma hanno la meglio per 2-1 sul Macerata di Romano Giannini e degli ex Fabi e Diaferia.
    La sfida con gli aversani vede i rossoblù restare pienamente in partita con i loro avversari, mettendo in evidenza le qualità dello schiacciatore bulgaro Valchinov (sedici punti ed un fantascientifico 70% di positività a rete su venti palloni attaccatti) con i campani che vincono solo allo sprint sia il primo (25-23) che il secondo set (25-21).

    La sfida tra gli Spike Devils e Macerata (foto Nando Russo)

    Nella seconda sfida con Macerata, i rossoblù si impongono per 2-1, centrando i primi due set allo sprint (entrambi per 25-23) e mettendo in bella evidenza il trio di laterali di palla alta tutti attestatisi sopra il 50% di positività a rete con buone trame anche per i centrali, ma risposte confortanti da un po’ tutti gli elementi chiamati in causa.
    «Nel complesso – spiega al termine il trainer dei campobassani Giuseppe Bua – possiamo ritenerci pienamente confortati dai segnali ricevuti. Nel primo match affrontavamo una squadra costruita per i piani alti della classifica, ma abbiamo tenuto botta almeno nei primi due parziali. Con Macerata complessivamente è andata ulteriormente meglio, anche se ci sono ancora alcune situazioni da limare».
    Nello specifico, per Bua segno più è quello dell’approccio «e dell’entusiasmo dei ragazzi che ci hanno messo voglia e determinazione contro avversarie di categoria superiore, giocando in diversi frangenti una buona pallavolo».
    Da limare invece ci sono «la fase break ed il servizio, ma del resto era la prima uscita, dove abbiamo evidenziato diverse difficoltà».
    «Voglio prendermi però l’ambiente compatto e l’atteggiamento come basi e quello che hanno fatto i nostri tre laterali Graziani, Morelli e Valchinov, quest’ultimo indubbiamente impattante nel primo match, un giocatore indubbiamente di categoria».
    Quanto all’apporto dei centrali «al momento si è scelto di aprire ulteriormente la rete cercando di trovare la giusta intesa, ma nel secondo match abbiamo forzato maggiormente i primi tempi. Abbiamo laterali di qualità, ma pian piano anche i nostri posti tre troveranno spazio», la sintesi dello stesso Bua.
    Di seguito i tabellini dei due match del sestetto campobassano.
    * * *
    ENERGYTIME SPIKE DEVILS CAMPOBASSO 0
    VIRTUS AVERSA 3
    (23/25, 21/25, 18/25)
    CAMPOBASSO: Graziani 4, Bartolini 2, Morelli 8, Valchinov 16, Arienti 1, Melato 1, Consonni (L); Ciampa 2, Aretz 4, Salvador, Rescignano 2, Del Fra. Ne: Commetti e De Nigris (L2). All.: Bua.
    VIRTUS AVERSA: Garnica, Tiozzo 10, Mattei 6, Motzo 12, Tallone 5, Volpato 10, Raffa (L); Guerrini 6, Minelli 1, Vattovaz 1, Mentasti, Agouzoul (L2). Ne: Iorio e Di Meo. All.: Tomasello.
    NOTE: durata set: 23’, 25’ e 19’. Campobasso: battute vincenti 2, battute sbagliate 15, muri 5. Aversa: bv 8, bs 17, m 8.
    * * *
    ENERGYTIME SPIKE DEVILS CAMPOBASSO 2
    BANCA MACERATA FISIOMED MACERATA 1
    (25/23, 25/23, 21/25)
    CAMPOBASSO: Graziani 10, Bartolini 4, Morelli 7, Valchinov 8, Arienti 3, Melato 2, Consonni (L); Ciampa 6, Salvador 1, Rescignano 2, Del Fra, Aretz 2, Cometti. Ne: De Nigris (L2). All.: Bua.
    MACERATA: Garello 7, Ambrose 4, Novello 7, Karyagin 12, Fabi 4, Pedron 1, Gabbanelli (L); Diaferia, Talevi, Becchio. Ne: Fall, Zhelev e Dolcini (L2). All.: Giannini.
    NOTE: durata set: 22’, 25’ e 22’. Campobasso: battute vincenti 6, battute sbagliate 20, muri 2. Aversa: bv 3, bs 18, m 6.
    ENERGYTIME SPIKE DEVILS UFFICIO COMUNICAZIONE LEGGI TUTTO

  • in

    Già tanto agonismo alla Kioene Arena: Padova-Rana Verona termina 2-2

    Il derby è sempre il derby anche durante la fase precampionato e Rana Verona e Sonepar Padova l’hanno dimostrato. Alla Kioene Arena si conclude sul 2-2 l’allenamento congiunto, il secondo per gli scaligeri dopo quello di pochi giorni fa con Brescia. Buona prova di Gironi, autore di 17 punti, uno in più di Keita. In doppia cifra anche Glatz. Giovedì prossimo si torna al Pala AGSM AIM per il terzo test estivo con i tedeschi del TSV Haching Munchen.
    Coach De Cecco conferma il sestetto della prima uscita, con Planinsic in regia e Gironi come opposto, mentre in banda ci sono Keita e Glatz. Al centro Cortesia e Vitelli, con D’Amico come libero.
    L’inizio di gara è favorevole ai bianconeri, ma Verona esce alla distanza e rimette in equilibrio il discorso, sorpassano con l’ace di Vitelli e la pipe di Glatz nel finale, chiudendo il set. Al rientro in campo, la gara si gioca punto su punto, poi con il turno al servizio di Stefani, la truppa di casa prova ad allungare. Gli scaligeri rientrano in carreggiata, ma la squadra di Cuttini pareggia i conti. I ritmi si intensificano nel terzo parziale, gli scambi si allungano e l’agonismo cresce. Una palla tagliata di Gironi porta i suoi sopra di due, ma Padova recupera e ai vantaggi si prende la frazione. Buona partenza degli scaligeri nel quarto, con Glatz bravo a sfruttare le pipe che gli vengono servite. Dopo un centrale equilibrio, Verona si allontana con il tocco morbido di Keita dopo un’ottima difesa di Bonisoli. Verona tiene il vantaggio e fissa il punteggio definitivo sul 2-2.
    Questo il commento a fine gara di Coach De Cecco: “Mi è piaciuto ricreare questo agonismo, difficile da fare durante gli allenamenti. Giocare contro avversari forti motiva a fare di più e a gestire tutte le situazioni. Siamo riusciti a ruotare i giocatori a disposizione e complessivamente è andata bene. Il punteggio rispecchia il livello di preparazione delle due squadre. Alcuni aspetti vanno migliorati, ma lavoreremo bene per aggiustare i vari pezzi”.
    TABELLINO
    Sonepar Padova-Rana Verona 2–2 (22-25; 25-22; 33-31; 22-25)
    Sonepar Padova: Zoppellari, Stefani 15, Gardini 13, Orioli 6, Polo 7, Truocchio 9, Toscani (L), Zillio*, Rinaldi*, Held 11, Bergamasco, McRaven 4, Ruzza*, Iuliana (L)*. All. CuttiniRana Verona: Planinsic 2, Gironi 17, Glatz 11, Keita 16, Vitelli 7, Cortesia 5, D’Amico (L), Aloisi*, Britton*, Willimek*, Valbusa 1, Bonisoli (L). All. De Cecco
    *aggregati
    Durata set: 26’; 26’; 33’; 24’; totale: 1h49’ LEGGI TUTTO

  • in

    Primo allenamento congiunto per i patavini: 2-2 con gli scaligeri

    Primo test sul campo per la nuova Sonepar Padova, che questo pomeriggio si è trovata impegnata in un allenamento congiunto con gli scaligeri alla Kioene Arena. L’appuntamento, il primo della preseason per i bianconeri, ha permesso alla compagine patavina di confrontarsi con un avversario di livello e di iniziare a mettere alla prova il lavoro svolto nelle prime settimane di preparazione. Il confronto si è chiuso con un equilibrato 2-2. 
    Per il primo test match della preseason la Sonepar si è presentata in campo con Zoppellari, Orioli, Polo, Stefani, Gardini, Truocchio, Toscani (L), con coach Cuttini che, nel corso della sfida, ha dato spazio a tutti gli atleti del roster a sua disposizione. 
    Cronaca. Sonepar Padova parte con decisione nel primo set: 5-2 con il muro di Stefani, 10-6 con il suo diagonale e 12-7 con il muro di Orioli. Verona però rimonta fino al 15-15 e da lì il parziale resta equilibrato. L’ace di Polo vale il 21-20, ma nel finale gli scaligeri chiudono 22-25. Equilibrio in avvio di secondo parziale, con Padova avanti 11-9 dopo il pallonetto di Orioli. I bianconeri cambiano passo con il turno in battuta di Stefani, autore di due ace consecutivi per il 17-13. Da lì i padroni di casa, solidi a muro, gestiscono bene il vantaggio, sfruttando anche alcuni errori al servizio di Verona, e chiudono 25-22. Avvio all’insegna dell’equilibrio anche nel terzo parziale (7-6, muro di Polo). Gli scaligeri trovano il break sul 14-17, ma Padova reagisce e con Held ristabilisce la parità sul 17-17. Da lì il set si attesta sul punto a punto (24-24 muro di McRaven), fino alla lunga lotta ai vantaggi, chiusa dai bianconeri sul 33-31. Nel quarto set Verona parte meglio, ma Padova ristabilisce l’equilibrio con l’ace di Held per l’11-11. Il parziale prosegue punto a punto fino al break degli ospiti sul 17-20. I bianconeri restano in scia con Truocchio (20-22), ma nel finale sono gli scaligeri a imporsi 22-25, fissando il risultato complessivo sul 2-2.
    Coach Jacopo Cuttini: “Quello che mi aspettavo da questo test era capire a che punto siamo all’inizio della stagione, quali sono i punti di forza, quali le aree di miglioramento, ma soprattutto avere elementi concreti su cui lavorare. Abbiamo visto diverse situazioni interessanti, in particolare sulla sincronia con il palleggiatore. Ci sono aspetti da perfezionare: alzata e attacco dovranno diventare un nostro punto fermo. Il muro ha fatto meglio di quanto mi aspettassi: nonostante avessimo dato poche indicazioni, i ragazzi sono riusciti a seguirle bene sia dal punto di vista tattico che tecnico. Mi è piaciuta molto l’attenzione che hanno messo. Sappiamo che dovremo lavorare per tutto l’anno, soprattutto sulla ricezione, ma oggi sono stato positivamente sorpreso. Pur essendo solo l’inizio della stagione – e quindi con una battuta avversaria non ancora al massimo della pericolosità – siamo riusciti ad avere una buona qualità. È un punto di partenza incoraggiante e sono abbastanza contento di quello che ho visto”. 
    Coach Alberto Salmaso: “Sicuramente gli stimoli proposti alla squadra sono stati rispettati. Le richieste fatte, soprattutto nella fase di cambio palla, sono state seguite alla grande, quindi da questo punto di vista siamo molto soddisfatti. Ovviamente la forma fisica non è ancora ottimale: alcuni fondamentali, quelli più legati alla condizione atletica, non sono ancora brillanti. Però, un po’ alla volta, ci arriveremo sia con il fisico sia di conseguenza anche con gli aspetti tecnici. Oggi è andata bene, a parte il primo set in cui, a metà, abbiamo subito un break di tre-quattro azioni consecutive. In ogni caso, consideriamo questa prima partita come uno spunto prezioso per le prossime settimane di lavoro in palestra”. 
    Sonepar Padova – Rana Verona 2-2
    (22-25, 25-22, 33-31, 22-25)
    Sonepar Padova: Zoppellari, Orioli 6, Polo 7, Stefani 15, Gardini 13, Truocchio 9, Toscani (L); McRaven 4, Held 11, Bergamasco. Non entrati: Zillio, Rinaldi, Ruzza, Iuliana (L). Coach Jacopo Cuttini. 
    Rana Verona: Planinsic 2, Keita 16, Cortesia 5, Gironi 17, Glatz 11, Vitelli 7, D’Amico (L); Valbusa 1, Britton, Bonisoli (L). Non entrati: Willimek, Aloisi, Sani, Mozic. Coach Fabio Soli. 
    Durata: 26’, 26’, 33’, 24’. 1h49’.  
    Note. Servizio: Padova errori 29, ace 4, Verona errori 26, ace 8. Muro: Padova 14, Verona 3. Errori punto: Padova 44, Verona 37. Ricezione: Padova 53% (26% prf), Verona 55% (22% prf). Attacco: Padova 42%, Verona 43%. LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Hangzhou e Chengdu, il programma di domenica: partite e orari

    Loroenzo Musetti a caccia della semifinale all’Atp 250 di Chengdu. Dopo la vittoria all’esordio su Dino Prizmic, l’azzurro sfiderà nei quarti il georgiano Nikoloz Basilashvili, n. 114 della classifica mondiale. Sarà il remake della sfida di Wimbledon, vinta a sorpresa da Basilashvili contro un Musetti al rientro nel circuito dopo l’infortunio patito al Roland Garros. Per il carrarino l’occasione di riscatto, per proseguire il percorso in un torneo che mette in palio punti importanti per l’obiettivo stagionale delle Atp Finals di Torino. Quarti di finale sia a Chengdu che ad Hangzhou, mentre al Wta 500 di Seoul sarà il giorno della finale tra Iga Swiatek ed Ekaterina Alexandrova.

    Tutte le partite con Sky Sport Plus ed Extra Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    Domotek, oggi primo test davanti al pubblico amico

    Domotek Volley, la stagione sta per iniziare:oggi allenamento congiunto con Crotone
    Un aperitivo di pallavolo ad ingresso libero per presentare la squadra e far respirare ai tifosi l’atmosfera del nuovo campionato.
    L’attesa sta per finire. Il rumore dei palloni che rimbalzano, le schiacciate che echeggiano nell’ancora più rinnovato maxi impianto reggino, le urla di incitamento: la nuova stagione è alle porte e la squadra di pallavolo di alto livello si prepara a scendere in campo. E lo fa inaugurando il PalaCalafiore con un evento speciale aperto a tutti i tifosi.Oggi sabato 20 settembre, con il primo fischio alle ore 17:00, la Domotek giocherà contro la Pallavolo Crotone.Le squadre scenderanno in campo per un allenamento congiunto. Non sarà una partita ufficiale, ma un buon modo per testare uomini e mezzi, vecchi e nuovi ed un’occasione unica per gli appassionati di vedere da vicino il lavoro dei propri beniamini, osservare le nuove tattiche e conoscere le nuove facce della rosa.
    L’iniziativa vuole essere un segno di vicinanza alla città e a tutta la tifoseria. La società ha voluto aprire le porte del tempio della pallavolo reggina per permettere a tutti di vivere da vicino le emozioni che accompagneranno i lunghi mesi del campionato di Serie A3.L’esordio in campionato,infatti, è ancora lontano.Gli amaranto di Mister Polimeni giocheranno la prima giornata del girone di andata alle ore 18 del 26 ottobre 2025 in casa della neopromossa Galatone.Mentre, l’esordio casalingo è programmato per il 2 novembre 2025 in casa contro Castellana Grotte. LEGGI TUTTO

  • in

    Giacomo Finisini nello staff Emma Villas Codyeco Lupi Siena

    Emma Villas Codyeco Lupi Siena ha allestito uno staff importante, in previsione di questa prima stagione di vita del progetto. Niente è stato lasciato al caso, con più figure per ogni settore e la collaborazione di professionalità diverse. L’obiettivo? Il miglior risultato possibile. Per quanto riguarda lo scouting, Giacomo Finisini affiancherà il viceallenatore della A2 Credem Banca Matteo Morando nel lavoro con la prima squadra, oltre ad occuparsi personalmente della gestione della serie B. Sempre presente al Palazzetto, sempre disponibile, Finisini arriva da cinque stagioni nel mondo Lupi, con la soddisfazione di un’annata, l’ultima gestita in prima persona e conclusa con la promozione dalla B alla A3.
    Nel suo curriculum, le esperienze come scoutman della Nazionale Italiana Sordi (compreso il Mondiale giapponese del 2024) e della Lega Pallavolo femminile, con presenza operativa alle gare di FGL Zuma Castelfranco (A2f) e di Del Bene Scandicci (A1f). Più svariati altri ruoli senza dimenticare l’assistenza al settore giovanile biancorosso, in particolare l’Under 19 maschile.
    Gli abbiamo chiesto un commento in previsione della nuova avventura nei due diversi campionati nazionali, sempre sotto l’egida di Emma Villas Codyeco Lupi Siena: “Sono molto emozionato per l’inizio di questa nuova stagione che porta tantissime novità, in primis l’unione con Siena e in più la mia prima occasione di affacciarmi sul panorama della Serie A. Quest’anno infatti sarò lo scoutman della prima squadra insieme a Matteo Morando e, come al solito, assisterò anche la Serie B continuando la collaborazione con Bocini.Spero di perfezionarmi ancora nel mio lavoro, di imparare di più da questa esperienza e da tutto lo staff della prima squadra e soprattutto di divertirmi e far divertire tutti i tifosi”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 diretta qualifiche Gp Baku: segui le Ferrari di Hamilton e Leclerc live

    14:40

    Q1, Norris è il più veloce

    Lando su McLaren il più veloce della prima sessione di qualifiche sul circuito di Baku. Il pilota britannico ha girato in 1:41.322. Alle sue spalle Verstappen e Leclerc.

    14:35

    Bandiera a scacchi, termina la Q1 con la terza bandiera rossa

    Eliminati dalla Q2 Colapinto, Hulkenberg, Ocon, Gasly e Albon. Gasly va lungo in curva 4 mentre Colapinto sbaglia poco più avanti, va a muro e provoca la terza bandiera rossa ma la sessione è conclusa.

    14:34

    Un minuto al termine del Q1: Norris in testa

    Norris torna in vetta in 1:41.322 con 9 millesimi su Verstappen e 136 su Leclerc. Alle loro spalle Russell, Hamilton, Piastri e Antonelli. Rischiano Ocon, Stroll, Bortoleto e Hulkenberg.

    14:33

    Russell si riscatta

    Immediato riscatto per il britannico della Mercedes: miglior tempo per lui in 1:41.6.

    14:30

    Delude Russell

    Solo nono il britannico, non al massimo della forma dopo l’influenza che lo ha messo ko nei giorni scorsi.

    14:28

    +++ Riprende la Q1 +++

    Semaforo verde: riparte la Q1 dopo la seconda bandiera rossa. Ancora 6 minuti per stabilire i 15 piloti che passaranno alla Q2.

    14:24

    Pista da ripulire, i piloti tornano tutti ai box. Antonelli nei guai

    Pista da ripulire dopo l’incidente di Hulkenberg: tutti i piloti tornano ai box. Intanto è stato cancellato il tempo di Antonelli per track limit nella curva conclusiva. Ora l’azzurro è ultimo.

    14:20

    +++ Ancora Bandiera rossa a Baku +++

    Hulkenberg sbatte in curva 4 perdendo l’ala anteriore in uscita di curva: i pezzi rimasti in traiettoria devono essere rimossi. Il tedesco intanto torna ai box senza il musetto.

    In precedenza, Antonelli aveva chiuso il suo giro in decima posizione, a 1:43.040, complice un grave errore all’ultima curva. Hamilton invece era riuscito a portarsi in vetta in 1:41.821 con 161 millesimi su Leclerc. Inglese tallonato da Piastri secondo a 18 millesimi.

    14:18

    Leclerc al comando

    Il ferrarista, ancora con le gomme soft, in testa alla Q1. Eliminato Bortoleto.

    14:16

    Antonelli e Hulkenberg sotto investigazione Fia

    La Fia mette nel mirino i due piloti per mancata osservanza del regime di bandiera gialla.

    14:15

    +++ Si riparte +++

    Semaforo verde a Baku quando mancano 11′ al termine della Q1.

    14:11

    Problemi anche per Okon

    Intanto Ocon, via radio, comunica al team che un detrito è terminato all’interno sulla sua Haas. Dovrebbe trattarsi di un ramo d’albero.

    14:09

    +++ Bandiera rossa +++

    Errore di valutazione di Albon che colpisce il muretto all’interno in curva 1 e rompe la sospensione, parcheggiando la sua Williams all’uscita della curva. Sessione finita per lui. Q1 momentaneamente interrotta.

    14:07

    Leclerc c’è ma Norris è scatenato

    Charles chiude il suo primo giro in 1:41.982 con 466 millesimi su Lawson e 653 su Sainz, quarto Hamilton a 770. Si rifà poi sotto Norris: con le medie è secondo a 425 millesimi da Leclerc, quinto Russell a 689. Ma ora, in seconda posizione, c’è Verstappen a 228.

    14:05

    L’ex ferrarista Sainz al comando

    Sainz sale in vetta in 1:42.635, alle sue spalle Bearman (a 487 millesimi) e Hadjar (519).

    14:04

    Ecco McLaren e Ferrari

    Lando Norris fa il suo ingresso in pista con le medie. Ecco anche le Ferrari con le soft come tutti gli altri. Anche Verstappen con le medie.

    14:02

    In pista i primi piloti

    I protagonisti, tra cui l’ex ferrarista Sainz, fanno il loro ingresso sul circuito di Baku: intanto, pioggia e vento sulla capitale azera. Saranno due variabili fondamentali per l’economia delle qualifiche.

    14:00

    Iniziano le qualifiche del Gp di Baku

    Semaforo verde: si parte con le Q1 della durata di 18 minuti.

    13:55

    Tutto pronto a Baku

    Ancora pochi minuti e scatteranno le qualifiche del Gp d’Azerbaijan 2025.

    13:46

    Mondiale piloti, la classifica

    1. Oscar Piastri (McLaren) 324

    2. Lando Norris (McLaren) 293

    3. Max Verstappen (Red Bull) 230

    4. George Russell (Mercedes) 194

    5. Charles Leclerc (Ferrari) 163

    6. Lewis Hamilton (Ferrari) 109

    7. Alexander Albon (Williams) 70

    8. Andrea Kimi Antonelli (Mercedes) 66

    9. Isack Hadjar (Racing Bulls) 38

    10. Nico Hulkenberg (Kick Sauber) 37

    11. Lance Stroll (Aston Martin) 32

    12. Fernando Alonso (Aston Martin) 30

    13. Esteban Ocon (Haas) 28

    14. Pierre Gasly (Alpine) 20

    15. Liam Lawson (Red Bull/Racing Bulls) 20

    16. Gabriel Bortoleto (Kick Sauber) 18

    17. Carlos Sainz (Williams) 16

    18. Oliver Bearman (Haas) 16

    19. Yuki Tsunoda (Racing Bulls/Red Bull) 12

    20. Jack Doohan (Alpine) 0

    21. Franco Colapinto (Alpine) 0

    13:42

    Mondiale costruttori, la classifica

    1. McLaren 617

    2. Ferrari 280

    3. Mercedes 260

    4. Red Bull 239

    5. Williams 86

    6. Aston Martin 62

    7. Racing Bulls 61

    8. Kick Sauber 55

    9. Haas 44

    10. Alpine 20

    13:40

    Due pezzi grossi lasciano la Ferrari: chi sono e cosa cambia per Leclerc e Hamilton

    Nel frattempo Zimmermann e Schmidt salutano la Scuderia di Maranello: ingaggiati da Binotto, torneranno in Germania per lavorare con il gruppo Audi. LEGGI TUTTO

    13:30

    F1, qualifiche Gp Baku: dove vederle in tv e streaming

    Le qualifiche del diciassettesimo appuntamento di F1, il GP d’Azerbaijan, saranno trasmesse in diretta tv su Sky Sport Uno, Sky Sport F1 e Sky Sport 4K, mentre la diretta streaming in abbonamento sarà affidata a Sky Go e NOW. Differita alle ore 17:00 delle sole qualifiche in tv in chiaro su TV8 HD ed in streaming gratuito su tv8.it.

    13:20

    Leclerc, la vittoria in Azerbaijan è un tabù

    Dal 2021 al 2024, il pilota monegasco della Rossa ha centrato per ben 4 volte consecutive il miglior tempo nelle qualifiche in Azerbaijan. Eppure, in nessuna di queste occasioni, è poi riuscito a conquistare la vittoria.

    13:10

    Terze prove libere, dominio McLaren: Norris vince

    Dopo le prime, il britannico della McLaren chiude in testa anche le terze libere con il tempo di 1:41.223. Alle sue spalle la Red Bull di Verstappen, terzo Piastri. La Ferrari di Hamilton è quarta, poi Antonelli quinto. L’altra Rossa di Leclerc delude: è solo decima.

    13:00

    Ferrari a caccia della pole a Baku

    Le Rosse ci provano. Hamilton veloce nelle libere, Leclerc bene e voglioso di un’altra pole in Azerbaijan. Il via alle ore 14.

    Baku – Azerbaijan LEGGI TUTTO