More stories

  • in

    Italia-Argentina, il risultato degli ottavi dei Mondiali di volley in diretta live

    “L’Argentina è una squadra che conosciamo, ha dimostrato che sa giocare faccia a faccia sempre, non sarà una sorpresa. Nelle partite da dentro o fuori ti devi preparare a tutto se vuoi vincere. Noi abbiamo una squadra equilibrata ed è uno dei punti di forza, sa difendere, mura, attacca veloce. Dobbiamo mettere un po’ di pressione al servizio, loro sono rapidi, importante è tenere e limitare. Non si può cancellare la bravura degli avversari, ma contenerla sì. Loro hanno la garra? Ce l’abbiamo anche noi” LEGGI TUTTO

  • in

    Sconfitta in casa in allenamento congiunto con Mantova

    NEGRINI CTE ACQUI TERME – GABBIANO MANTOVA 1-3 (21-25, 31-29, 18/25, 12/15)
    Nella prova di quella che sarà una sfida nel prossimo campionato la Negrini CTE Acqui Terme scende in campo piuttosto sotto tono, ma trattandosi di un test, serve a coach Michele Totire per avere spunti su cui lavorare. A Valenza, infatti, è la Gabbiano Mantova ad avere la meglio nell’allenamento congiunto. Per i padroni di casa solo il secondo set.
    Nel primo parziale dopo il doppio vantaggio iniziale Mantova ha iniziato a salire mantenendo il comando. I termali, pur cercando di inseguire non sono mai riusciti ad agguantare il risultato. Il secondo set, invece, risulta nettamente più combattuto con il punteggio in altalena continua sino ad un finale al cardiopalma conclusosi a vantaggi inoltrati. La terza frazione di gioco parte equilibrata poi però i mantovani iniziano a spiccare il volo mantenendo sempre sotto controllo il vantaggio. Nella quarta frazione, conclusasi ai 15 è ancora la formazione ospite a partire al comando e a gestire agevolmente il risultato.
    “Oggi non si è visto l’atteggiamento da gara che ho chiesto loro. Tutte le squadre hanno provato di tutto. Sono molto contento dei giovani mentre in linea generale oggi è mancato l’atteggiamento”  commenta coach Michele Totire.

    Prossimi appuntamenti:
    21/09 – Mirandola (MO) ore 17:00
    STADIUM MIRANDOLA – NEGRINI CTE ACQUI
    27/09 – Acqui Terme h 19:00
    NEGRINI CTE ACQUI – SAVIGLIANO
    04/10 – Cirie (TO) – Triangolare
    h 15:00 NEGRINI CTE ACQUI – GARLASCO
    h 17:30 PVL – NEGRINI CTE ACQUI
    07/10 – Savigliano h 17:00
    SAVIGLIANO – NEGRINI CTE ACQUI
    12/10 – Mantova h 17:00
    GABBIANO MANTOVA – NEGRINI CTE ACQUI LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna, buon test con Perugia. Morato: “Stiamo crescendo”

    Cisterna Volley – Sir Safety Perugia 1-3 (14-25 / 21-25 / 25-10 / 18-25)
    Cisterna Volley: Finauri (L), Barotto 4, Tarumi 5, Lanza 7, Fanizza, Diamantini, Salsi, Mazzone 8, Guzzo 7, Luwa ne, Tosti 3, Pedercini (L), Muniz 4. All.: Morato
    Sir Safety Perugia: Argilagos 2, Severini, Dzavoronok 4, Cvanciger 4, Pellicori 2, Maretti 4, Cassieri, Ben Tara 13, Solè 9, Colaci, Plotnytskyi, Gaggini, Crosato 9. All.: Lorenzetti
    Cisterna Volley: ace 2, err.batt. 27, ric.prf 23%, att. 32%, muri 9
    Sir Safety Perugia: ace 4, err.batt. 23, ric,prf 25%, att.39%, muri 8
    Il secondo test stagionale giocato dal Cisterna Volley, a distanza di sette giorni da quello disputato la scorsa settimana, sempre contro Perugia, ha detto che la Sir Safety è superiore alla squadra di Morato, ma questo conoscendo lo spessore dei Campioni d’Europa già lo sapevamo; allo stesso tempo il Cisterna ha dimostrato che il suo processo di crescita prosegue spedito.
    In campo è scesa la stessa squadra di sette giorni fa: ancora fuori Diamantini (che sta recuperando dal problema fisico) oltre ai nazionali Plak, Currie e Bayram.
    Inizio di primo set subito favorevole a Perugia, Cisterna resta agganciata alla squadra di Lorenzetti soltanto in avvio, poi la Sir prende il largo e fugge via: 14-25.
    Cisterna molto meglio nel secondo set, che ha visto la squadra di Morato prima rimontare dal 10-14 al 14 pari, poi continuare punto a punto, fino a portarsi avanti sul 19-18. Ma Perugia pareggia, poi se va: 21-15.
    Nel terzo set cambia lo spartito della gara, Cisterna parte fortissimo e si porta avanti 6-0, costringendo Perugia a inseguire senza trovare però il modo di correre ai ripari. Cisterna allunga ancora andando in fuga, dominando i Campioni d’Europa, chiudendo con un entusiasmante 25-10.
    Nel quarto set i perugini tornano a giocare da campioni d’Europa, conducono fin dall’inizio, fino a chiudere 18-25.
    Il commento a fine gara di coach Daniele Morato: “Rispetto a sette giorni fa siamo andati meglio sia in ricezione sia in battuta; bene anche nell’attacco dopo la ricezione con palla staccata. Troppa fatica invece abbiamo fatto con la ricezione positiva specialmente nel primo set. Il bilancio è positivo, ma sarà importante migliorare sotto l’aspetto caratteriale: Perugia ti manda in difficoltà, e noi davanti alle difficoltà dobbiamo reagire meglio. Nel complesso, questo test, ha detto che stiamo crescendo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Rinascita, buone sensazioni dal test con la Romeo Sorrento (2-2)

    BRIENZA (Potenza) – Secondo appuntamento di pre-season per la Rinascita Volley Lagonegro, che nella palestra dell’Istituto Tecnico “Antonio Falce” di Brienza (Potenza) ha affrontato la Romeo Sorrento in un allenamento congiunto chiuso in parità sul 2-2 (i parziali: 25-23, 23-25, 25-21, 20-25), stesso identico risultato del test con la Virtus Aversa del 12 settembre scorso.

    È stato un incontro ricco di spunti, utile per valutare i progressi del gruppo dopo le tre intense settimane di lavoro tra sala pesi e taraflex. I ragazzi di coach Waldo Kantor hanno mostrato buone dosi di carattere in alcuni momenti della partita, alternando set ben condotti ad altri più sofferti, dove sono emerse le naturali difficoltà tipiche di questo periodo.

    Sul piano tecnico si sono viste buone soluzioni offensive, mentre la continuità di rendimento complessivo, la cura dei fondamentali e la gestione dei palloni sporchi restano aspetti su cui lavorare con particolare attenzione.

    “Amichevole estremamente interessante – le parole a caldo del tecnico biancorosso – abbiamo messo in campo un livello di gioco più alto rispetto al test con Aversa, ma dovevamo mantenerlo in maniera più costante e su questo aspetto dobbiamo lavorare. E’ necessario curare alcuni aspetti sui fondamentali, tipo la battuta e il posizionamento a muro, ma a consuntivo reputo la prova molto positiva”.

    Nel corso dei set, Kantor ha ruotato gli effettivi a sua disposizione, testando diverse combinazioni, con l’obiettivo di allargare le opzioni in vista del campionato: “Mastracci e Sanchi devono trovare esperienza a questi livelli e lavorare tanto, ma si sono dimostrati all’altezza. Anche De Angelis ha portato la sua esperienza in ricezione. Per noi è buono far giocare questi giocatori che ci aiuteranno ad elevarci ancora di più di livello, quello che si merita questa categoria”.

    A livello statistico, la Rinascita ha concluso con 63 punti di cui 12 a muro (6 a firma di Gabriele Tognoni), 4 aces e il 38% di positività in attacco. Diego Cantagalli ha concluso la prova da top scorer con 14 punti personali (2 aces), in doppia cifra anche Aleksandar Andonovic (12 con 2 aces) e il centrale Martins Arasomwan (10).

    Il bilancio complessivo, dunque, restituisce una squadra capace di esprimere tratti del proprio potenziale, ma consapevole della strada ancora da percorrere. Passo dopo passo, la Rinascita sta costruendo condizione, identità e intesa, per farsi trovare pronta al debutto in Serie A2 Credem Banca.

    Il prossimo allenamento congiunto è in programma domenica 28 settembre ancora con la Romeo Sorrento: teatro del test il nuovo Palasport di Agnone (Isernia), in palio la XII edizione del Memorial “Raffaella De Simone”.

    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo Mynet: Brescia si regala una prima vincente

    Tucani in campo al Palasport di Sirmione per il primo Trofeo Mynet contro Conad Reggio Emilia, formazione di A3 determinata a recuperare la categoria. Il match è vivace e spettacolare e consegna la coppa a Brescia in tre set combattuti, ma si gioca anche un quarto parziale, vinto dagli ospiti emiliani. Lunedì 22 si apre la campagna abbonamenti in vista della prima in casa del 26 ottobre!
    CONSOLI SFERC BRESCIA – CONAD REGGIO EMILIA 3-0
    (25-21; 27-25; 25-23)
    Sirmione 20 settembre 2025 – Il pubblico bresciano risponde con entusiasmo alla chiamata di Mynet, partner di Atlantide che ha voluto intitolarsi questo primo Trofeo regalando a Sirmione un pomeriggio di grande pallavolo! La spunta una Consoli Sferc ancora in rodaggio, ma che offre nuovamente una prestazione varia e più che positiva.
    Coach Zambonardi schiera in avvio Mancini e Lucconi, Cavuto e Cech a banda, Tondo e Berger al centro con Rossini libero. Per coach Zagni ci sono invece Santambrogio in regia incrociato a Sanguanini, in posto quattro Signorini e Chevalier, al centro Barone e Alberghini, con Marini libero. Presenti in panchina anche gli ex Mazzon e Catellani.
    Mancini è scattante e si fa valere in difesa, ma Reggio Emilia è piazzata a muro e vogliosa di dimostrare il suo valore: impatta e supera 11-12 grazie all’esplosività di Sanguanini. Rossini è decisivo in seconda linea e non manca di dare indicazioni ai suoi compagni. Chevalier fa male dai nove metri per il break (14-16), ma Tondo ripaga con la stessa moneta; Mancini prima innesca Berger che riporta sopra i tucani, e poi si prende l’ace che chiude il primo set (25-21).
    Reggio approfitta degli errori al servizio di Brescia e stacca 6-9, ma Mancio non demorde e fa suoi due palloni a muro che confermano la tempra del nuovo regista biancoblu, bravo a smarcare il suo opposto, che lo ringrazia. Sul 18 pari, Cech lascia spazio a Cominetti. Chevalier è ben imbeccato da Santambrogio e va 20-22, poi capitan Cavuto passa da posto due e difende il pallone che Cominetti appoggia oltre il muro per la nuova parità. Berger ribalta il finale che vede Reggio giocarsi due set ball, e chiude 27-25.
    Nel terzo parziale, l’equilibrio si sposta in favore della Consoli che può sfruttare la freschezza di Cominetti, Cargioli e Solazzi. Mancini infila due ace e stacca 16-12, ma Reggio Emilia trova carburante nell’ex Mazzon e si arriva ancora ad un finale scoppiettante. Dopo avere impattato a 22, Conad regala un attacco out e Cominetti serve per il match, ma la chiude Cavuto, al terzo tentativo! (25-23)
    Spazio anche per una quarta frazione, in cui Zambonardi rimette in campo Cech insieme a Cominetti e inserisce Franzoni in seconda linea con Ghirardi in prima, che fa bene in battuta e in difesa. Solazzi efficace a muro per la parità a 14, poi Lucconi allunga e arriva al set point che vede l’esordio di Brozzi al servizio. Reggio non arretra e arriva ancora ai vantaggi grazie ad un bel muro di Mazzon, riuscendo a chiudere in suo favore l’ultima frazione di gioco (24-26),
    In chiusura le premiazioni per entrambe le squadre, affidate a Gianfranco Tosadori, consigliere comunale con la delega allo Sport e ad Alberto Belpietro, key account manager di Mynet. L’ MVP è Manuele Lucconi, premiato da Giovanna Domenegoni del Comune di Sirmione.
    La Lega Pallavolo serie A ha reso noti i calendari definitivi e per Brescia l’esordio a Sorrento è spostato a lunedì 20 ottobre alle 20.30, con primo match in casa domenica 26 contro Fano alle 17.30 al San Filippo. Da lunedì 22 si apre la campagna abbonamenti di Atlantide, al sui 25° compleanno!
    TABELLINO (3-0)
    CONSOLI SFERC BRESCIA: Rossini (L), Cech 4, Cavuto 10, Solazzi, Tondo 9, Cominetti 7, Cargioli, Franzoni, Mancini 6, Zambonardi, Bettinzoli ne, Berger 4, Ghirardi, Brozzi, Lucconi 15. All. Roberto Zambonardi e Simone Tiberti.
    Ricezione positiva: 57%; Attacco: 60%; Muri 3; Ace/errori 6/26.
    CONAD REGGIO EMILIA: Signorini 5, Bigozzi 1, Chevalier 8, Marini (L), Scaltriti, Barone4 4, Mian n.e, Alberghini 5, Catellani, Sighinolfi , Sanguanini 7, Zecca (L), Mazzon 3, Santambrogio 2.
    All. Tommaso Zagni, Fabio Fanuli.
    Ricezione positiva: 54%; Attacco: 51%; Muri 5; Ace/errori 4/15. LEGGI TUTTO

  • in

    Ottime indicazioni dal primo allenamenti congiuntio: 3-0 su Galatone

    Il PalaFiom si accende: dopo settimane di preparazione in palestra e tanto lavoro fisico, è finalmente arrivato il momento del primo test della stagione per la Prisma Taranto Volley, l’allenamento congiunto con la Green Volley Galatone. Un appuntamento atteso non solo per rompere il ghiaccio con il ritmo gara, ma anche per cominciare a misurarsi contro un’avversaria di tutto rispetto, la neopromossa Green Volley Galatone, reduce dall’entusiasmo della promozione in A3. Il confronto, che si è chiuso sul 3-0, ( si è disputato poi un 4 set) ha offerto già diversi spunti tecnici e caratteriali, segnando un punto di partenza importante per il gruppo guidato da coach Graziosi.

    Gli ionici hanno affrontato l’allenamento congiunto con intensità e attenzione, alternando soluzioni diverse e testando diversi assetti. La sfida ha raccontato una Taranto già vogliosa di competere, capace di lottare fino all’ultimo punto in tutti i set, mettendo in evidenza una buona amalgama nonostante i carichi di lavoro ancora alti e i meccanismi da perfezionare.

    L’allenamento si è concluso sul punteggio di 3-0 (25-15, 25-16, 25-19):

    Primo set (25-15): partenza equilibrata con gli ionici avanti senza problemi, schierando la diagonale Yamamoto – Mitrasinovic, al centro Bossi – Sanfilippo, in posto 4 Antonov- Cianciotta, libero Gollini. Ottime le soluzioni di Cianciotta e Mistrasinovic sugli scudi.

    Secondo set (25-16): Nel secondo parziale Taranto cambia volto, con l’ingresso di Pierotti, e il risultato è lo stesso. La nuova formazione prende subito ritmo e domina il parziale.

    Terzo set (25-19): Nel terzo set entra Lusetti su Yamamoto, con Pierotti che mette a terra 8 palloni scottanti, il libero è Gollini

    Quarto set (25-23): si gioca un quarto set con un ottimo turnover, entrano anche Luzzi e le seconde linee, il set si chiude in favore dei rossoblù.

    Per coach Graziosi la prima uscita stagionale è stata un banco di prova utile per valutare condizione fisica, intese tecniche e spirito di squadra. La diagonale iniziale Yamamoto-Mitrasinovic, le combinazioni tra i centrali e il regista giapponese, così come la varietà di soluzioni sugli esterni con Cianciotta, Antonov e Pierotti, hanno permesso allo staff tecnico di raccogliere dati importanti.

    Lo stesso allenatore a fine gara ha commentato:
    “Prime impressioni senz’altro positive. Dobbiamo migliorare alcuni aspetti del gioco, primo tra tutti la correlazione muro-difesa, stiamo lavorando e possiamo e dobbiamo senz’altro fare meglio, ma la cosa che mi ha fatto più piacere è che ogni fase provata in queste settimane l’abbiamo messa in pratica e c’è molta attenzione, da allenatore mi fa molto piacere. Questo è un gruppo che ha fame e ogni volta che scende in campo prova a fare un altro step. In questi allenamenti è bello vincere, fa sempre piacere ma dalla prima di campionato sarà guerra, e già dal primo match mi aspetto una trasferta veramente tosta. Sono per ora soddisfatto, ho trovato la squadra pronta a mettersi in gioco e tanti spunti interessanti su cui lavorare. ”

    Nel complesso, il gruppo ha mostrato compattezza e buona disponibilità, fattori fondamentali in questa fase della stagione. La Prisma è dunque soddisfatta, con la consapevolezza di essere sulla strada giusta e con la curiosità di rivedersi subito in campo: il 24 settembre è già in programma il “ritorno” a Galatone, per un’altra sfida utile a crescere passo dopo passo.

    TABELLINO:

    Prisma Taranto: Antonov 7, Luzzi, Lusetti 1, Cianciotta 12, Galiano 3, Sanfilippo 10, Yamamoto 1, opt 9, Gollini L, Pierotti 16, Mitrasinovic 9, Bossi 8, ne Zanotti, Lorusso all Graziosi

    Green Volley Galatone: De Giorgi1, Giuliani 6, Musardo 3, De Col, Padura Diaz 18, Barone L, Kindgard 2, Passeri 3, Colaci, Frage 5, MIraglia, Cremoni 4, all Licchelli

    Linda Stevanato Ufficio stampa Prisma Taranto Volley

    Foto Nico Deluca LEGGI TUTTO

  • in

    ABBA Pineto: test match in famiglia per aprire la pre season

    È un allenamento congiunto tutto in famiglia, quello con cui oggi (sabato), al Pala Santa Maria, l’ABBA Pineto ha aperto il programma dei test match che anticipato la stagione 2025/26 di Serie A2 Credem Banca. Due squadre, blu e bianca, con la quale coach Simone Di Tommaso ha suddiviso il roster biancoazzurro con l’intento di trarre le prime indicazioni utili in vista del campionato. È stata partita vera, coi bianchi di Mattia Catone che si sono imposti sul 3-1 (21-25; 27-25; 25-18; 25-17) dopo avere ceduto nel primo set.
    L’analisi del tecnico Simone Di Tommaso: «Conclusa la terza settimana di lavoro con questa amichevole interna, possiamo ritenerci soddisfatti del percorso fin qui svolto. Il test di oggi è stata comunque una partita vera, dove tutti i giocatori hanno avuto modo di farsi vedere, farsi conoscere e sono arrivate già delle prime indicazioni positive. Ovviamente il momento porta la squadra a non essere ancora costante sotto il profilo qualitativo, ma è tutto normale. Mercoledì riusciremo a giocare un’altra partita ancora, ci arriveremo con due giorni ulteriori di allenamento. Sarà una partita ancora più vera perché ci sarà un avversario, Terni, che se anche viene dall’A3 ha dei buoni giocatori. Sarà un altro banco di prova per continuare a tracciare il nostro percorso che ci porterà all’inizio del campionato. La cosa piacevole, che voglio rimarcare, è che oggi al Palavolley c’erano tante persone sugli spalti e questo ci fa molto piacere».
    Se il sabato del Pala Santa Maria ha rotto il ghiaccio, la pre season entra ora nel vivo. Già il 24 settembre (h 18:00) e sempre al Palavolley, è in programma un secondo test match contro la Terni Volley Academy, formazione proveniente dalla Serie A3. Nel week-end, il 28 settembre alle 17:30 e nuovamente in casa, appuntamento con la 10^ edizione del Memorial «Antonio Pisciella» contro la Essence Hotel Fano.
    sabato 20 settembreAllenamento congiuntoABBA PINETO BLU – ABBA PINETO BIANCO 1-3 (25-21; 25-27; 18-25; 17-25)ABBA Pineto Blu: Zamagni 3, Trillini 5, Morazzini (pos 36% prf 29%), Larizza 2, Rascato, Di Silvestre 17, Castagneri, Suraci 16ABBA Pineto Bianco: Zamagni 5, Trillini 3, Rascato 4, Catone 3, Schianchi 8, Krauchuk 29, Pesare (pos 58% prf 30%), Allik 13
    SERIE A2 CREDEM BANCA. La Lega Pallavolo Serie A, intanto, ha ufficializzato il programma e gli orari delle gare dei campionati di Superlega, Serie A2 Credem Banca e Serie A3 Credem Banca. I biancoazzurri debutteranno il 19 ottobre al Pala Santa Maria (ore 18:00) contro l’Emma Villas Codyeco Lupi Siena.
    Il calendario dell’ABBA Pineto nella stagione 2025/26 di Serie A2 Credem Banca, completo degli orari e aggiornato con tutte le variazioni, è disponibile a seguire:

    Data Gara
    Casa
    Giornata

    19/10/2025 18:00
    Abba Pineto – Emma Villas Codyeco Lupi Siena
    1ª Giornata Andata

    26/10/2025 18:00
    Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro – Abba Pineto
    2ª Giornata Andata

    02/11/2025 16:00
    Abba Pineto – Banca Macerata Fisiomed MC
    3ª Giornata Andata

    09/11/2025 17:30
    Gruppo Consoli Sferc Brescia – Abba Pineto
    4ª Giornata Andata

    16/11/2025 18:00
    Abba Pineto – Sviluppo Sud Catania
    5ª Giornata Andata

    23/11/2025 18:00
    Virtus Aversa – Abba Pineto
    6ª Giornata Andata

    30/11/2025 16:00
    Abba Pineto – Tinet Prata di Pordenone
    7ª Giornata Andata

    03/12/2025 20:30
    Essence Hotels Fano – Abba Pineto
    8ª Giornata Andata

    07/12/2025 18:00
    Abba Pineto – Rinascita Lagonegro
    9ª Giornata Andata

    13/12/2025 17:30
    Campi Reali Cantù – Abba Pineto
    10ª Giornata Andata

    21/12/2025 18:00
    Abba Pineto – Prisma Taranto Volley
    11ª Giornata Andata

    27/12/2025 18:00
    Romeo Sorrento – Abba Pineto
    12ª Giornata Andata

    04/01/2026 18:00
    Abba Pineto – Consar Ravenna
    13ª Giornata Andata

    11/01/2026 16:00
    Emma Villas Codyeco Lupi Siena – Abba Pineto
    1ª Giornata Ritorno

    18/01/2026 18:00
    Abba Pineto – Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro
    2ª Giornata Ritorno

    25/01/2026 16:00
    Banca Macerata Fisiomed MC – Abba Pineto
    3ª Giornata Ritorno

    01/02/2026 18:00
    Abba Pineto – Gruppo Consoli Sferc Brescia
    4ª Giornata Ritorno

    08/02/2026 18:00
    Sviluppo Sud Catania – Abba Pineto
    5ª Giornata Ritorno

    15/02/2026 19:00
    Abba Pineto – Virtus Aversa
    6ª Giornata Ritorno

    28/02/2026 20:00
    Tinet Prata di Pordenone – Abba Pineto
    7ª Giornata Ritorno

    04/03/2026 20:30
    Abba Pineto – Essence Hotels Fano
    8ª Giornata Ritorno

    08/03/2026 18:00
    Rinascita Lagonegro – Abba Pineto
    9ª Giornata Ritorno

    14/03/2026 20:00
    Abba Pineto – Campi Reali Cantù
    10ª Giornata Ritorno

    18/03/2026 20:30
    Prisma Taranto Volley – Abba Pineto
    11ª Giornata Ritorno

    22/03/2026 18:00
    Abba Pineto – Romeo Sorrento
    12ª Giornata Ritorno

    29/03/2026 18:00
    Consar Ravenna – Abba Pineto
    13ª Giornata Ritorno

    (foto: Andrea Iommarini) LEGGI TUTTO

  • in

    La Conad lotta a Sirmione: Brescia fa suo il secondo test per 3-1

    Il trofeo Mynet viene assegnato a Brescia: la Conad perde per 3-1.
    Primo set che vede Brescia partire avanti e mettere subito pressione alla Conad. Reggio risponde con ordine e riesce a riportarsi in scia. Il parziale rimane equilibrato, con le due squadre che si alternano al comando. Nel finale, però, è Brescia a trovare lo strappo decisivo e a chiudere i conti grazie all’ace di Mancini, che consegna ai padroni di casa il primo set.
    Secondo set che vede la Conad partire con il piede giusto e conquistare i primi punti di vantaggio. Brescia commette qualche errore al servizio e Reggio mantiene la testa restando avanti. Il parziale resta equilibrato, con i granata che trovano colpi importanti, arrivando a giocarsi il set point. Nel finale però i tucani ribaltano la situazione con un muro e sfruttano l’errore in attacco dei reggiani, chiudendo il set a proprio favore.
    Terzo set che parte in equilibrio tra le due squadre. Brescia trova il break a metà parziale grazie al muro, ma la Conad resta incollata nel punteggio e accorcia con carattere. Nel finale i reggiani riescono anche ad agganciare gli avversari con un ace, ma sono i padroni di casa a piazzare l’allungo decisivo e a portarsi a casa il terzo set.
    Quarto set che vede la Conad partire forte e conquistare subito un piccolo break di vantaggio. Brescia prova a rientrare in partita e riesce a riportarsi avanti, ma i granata non mollano la presa. Nel finale, Reggio ritrova energia e la situazione torna in perfetta parità. A decidere il parziale è un errore in attacco dei padroni di casa, che consegna ai reggiani la conquista del quarto set.
    CRONACA
    Secondo test match della nuova stagione per la Conad Reggio Emilia, che a Sirmione affronta la Gruppo Consoli Sferc Brescia nella prima edizione del Trofeo Mynet. Un appuntamento speciale che inaugura il torneo e offre alla formazione granata un banco di prova importante per valutare i progressi dopo le prime settimane di preparazione in vista dell’avvio del campionato.
    Reggio parte col sestetto composto da Santambrogio-Sanguanini in diagonale principale, Chevalier-Signorini di banda, Barone-Alberghini al centro con Marini libero. Brescia risponde con Mancini al palleggio, Lucconi opposto, Cech e Cavuto martelli, Tondo e Berger centrali con Rossini libero.
    Inizio di primo set che vede Brescia partire avanti (4-2). Sanguanini gioca sulle mani del muro e si porta a casa il punto (7-6). Primo tempo vincente di Alberghini (12-13). Sanguanini si fa trovare pronto e piazza un muro su Lucconi (14-16). Ace di Tondo che pareggia il punteggio (17-17). Primo tempo di Berger che fa allungare Brescia (21-18). Lungolinea vincente per la Conad (23-21). Primo set che si chiude con l’ace di Mancini (25-21).
    Secondo set che vede i reggiani partire avanti (4-6). Errore in battuta per Brescia (8-10). La Conad ritorna avanti grazie al mani fuori di Sanguanini (15-16). Pipe vincente per Signorini (19-20). Chevalier trova spazio in diagonale da posto quattro (20-22). Set point per Reggio dopo l’errore in battuta dei tucani (23-24). Il parziale si prolunga ed è Brescia a passare avanti con un muro (26-25). Errore in attacco per i reggiani che consegnano il secondo set ai padroni di casa (27-25).
    Il terzo set inizia con le squadre in parità (4-4). Muro punto per Brescia che passa avanti (11-10). Errore in battuta per Brescia, i granata accorciano (16-14). Mazzon passa con l’attacco da seconda linea (19-17). Sanguanini attacca forte e trova il punto (21-20). La Conad riaggancia Brescia nel punteggio grazie ad un ace (22-22). Attacco fuori di Sanguanini, match point per i bresciani (24-22). Chiude il terzo set l’attacco vincente di Cavuto (25-23).
    Quarto set che inizia con Reggio che si prende subito un break di vantaggio (4-6). Sanguanini trova il punto in diagonale (11-14). Lucconi passa in parallela e riporta avanti i suoi (15-14). Errore in battuta di Brescia (21-18). Attacco punto di Scaltriti (23-20). Monster Block per Mazzon, i reggiani riportano la situazione in parità (24-24). Con l’errore in attacco dei bresciani si chiude il quarto set (24-26).
    Il prossimo test match si giocherà mercoledì 24 settembre al Pala Sguaitzer di Mantova; a sfidare la Conad sarà la Gabbiano FarmaMed Mantova.
    TABELLINO
    Gruppo Consoli Sferc Brescia – Conad Reggio Emilia: 3-1
    25-21(23′), 27-25(32′), 25-23(28’), 24-26(25′).
    GRUPPO CONSOLI SFERC BRESCIA:
    Rossini (L), Cech 5, Cavuto 9, Solazzi 4, Tondo 9, Cominetti 12, Cargioli -, Franzoni (L), Mancini 7, Zambonardi -, Bettinzoli n.e, Berger 4, Ghirardi 1, Brozzi -, Lucconi 21.
    Coach: Roberto Zambonardi, Simone Tiberti.
    CONAD REGGIO EMILIA:
    Bertoni 1, Signorini 5, Chevalier 7, Marini (L), Scaltriti 1, Barone 3, Mian n.e, Alberghini 6, Catellani -, Sighinolfi n.e, Sanguanini 16, Zecca (L), Mazzon 11, Santambrogio 2.
    Coach: Tommaso Zagni, Fabio Fanuli.
    Note Brescia: ace 9, service error 33, ricezione 59%, attacco 51%, muri 6.
    Note Reggio Emilia: ace 4, service error 20, ricezione 38%, attacco 46%, muri 7. LEGGI TUTTO