More stories

  • in

    Romeo Sorrento 2-2 con Lagonegro a Brienza

    Finisce 2-2 il primo allenamento congiunto della Romeo Sorrento ospite della Rinascita Lagonegro al palazzetto di Brienza.
    Tanti gli spunti per mister Nicola Esposito che ha fatto ruotare i suoi ragazzi per tutto l’andamento del match.
    Assenti giustificati Vicente Parraguirre, in arrivo in Italia dopo i match con la maglia del suo Cile alla Coppa Panamericana e al campionato mondiale, e di Preslav Petkov ancora in corsa con la sua Bulgaria nel campionato mondiale.
    Primo set:
    Parte forte la Romeo con i muri di Malavasi e Forte (0-2). Malavasi colpisce da posto 4 (1-3) e Patriarca ferma a muro il suo dirimpettaio (1-4). Alla pipe di Pol 2-5, risponde Raffaelli (3-5). Lagonegro impatta sul 5. Si viaggia punto a punto. Ace per Iurisci subentrato al servizo (14-14). Bel muro di Baldi su Andonovic. Malavasi pizza il break grazie all’ottimo servizio di Pol. Sul finale sale in cattedra Cantagalli. L’attacco di Pol è fermato dal muro lucano, chiude Cantagalli con un ace (25-23).
    Secondo set:
    Ottimi scambi tra le due neopromosse in A2. Fortes dal centro (0-1), ace di Andonovic (2-1), pipe di Pol dopo tante difese. Muro di Patriarca che ferma Arasomwan (4-5). Cantagalli porta avanti i suoi (9-6). Mister Nicola Esposito chiama timeout per fermare il break di Lagonegro (11-7). Il gap lucano resta costante (15-10). La risposta sorrentina 3-0: Malavasi, Pol e un ace di Iurisci appena subentrato al servizio (15-13). Timeout per mister Kantor. Contrattacco firmato Pol (15-14). Ace per Brignach per il 17-17. Due punti consecutivi per Baldi da posto 2 e con un  blockout, dopo le fantastiche difese di Russo (18-19). Muro di Malavasi su Cantagalli (18-20). Fantastico Malavasi, con un muro a 3, sbarra la strada a Cantagalli che attaccava da posto 4 (19-23). L’attacco di Cantagalli constringe al timeout Nicola Esposito (21-23). Errore al servizio di Antonovic (21-24). Ci prova Lagonegro a risalire (23-24) ma chiude Malavasi sfonda il muro con suo attacco da posto 4 (23-25).
    Terzo set:
    Si viaggia punto a punto. Bene Malavasi, Brignach e Pol (4-4). Alla pipe di Malavasi risponde il serbo del lucani (6-5). Prova a scappar via la Romeo con l’attacco da 2 di Brignach (6-8). Ancora il muro di Malavasi su Cantagalli (7-9). Impatta Lagonegro 9-9 ma risponde Patriarca dal centro (9-10). Si viaggia affiancati, da segnalare il bel block-out di Malavasi e il contrasto a muro vinto da Ferratto (13-13). Muro di Fortes (15-15). Patriarca sfrutta il suo giro in prima linea per andare due volte a segno (18-18). Mister Esposito costretto al timeout per fermare il break lucano (20-18). Ci provano i sorrentini con Pol e Fortes in attacco e le belle difese di Russo ma chiude il set il muro della rinascita (25-21).
    Quarto set:
    Parte sempre forte la Romeo, due punti di Malavasi e Brignach (0-3). Alla reazione dei lucani risponde sempre Brignach (2-4). Bella azione dei ragazzi del presidente Ruggiero: grande difesa di Russo, Ferrato va da Brignach dalla seconda linea (2-6), timeout Lagonegro. Spinge ancora la Romeo con Malavasi (2-7) e l’ace di Brignach (2-8). Muro di Malavasi (3-9), Pol aumenta il gap tra le due squadre (5-10). Anche il giovane Gragnianiello va a segno (8-13). Muro di Iurisci (8-15). Reazione dei ragazzi di mister Waldo Kantor (11-15). Patriarca chiude un bel scambio lungo (12-18). Il gap resta costante e ace per Pol (16-23), invasione di Lagonegro (17-24). Prova a risalire la squadra del presidente Carlomagno (20-24). L’allenamento congiunto si chiude con l’errore al servizio dei lucani (20-25).
    Le parole di Mister Nicola Esposito dopo l’ultimo pallone caduto: “E’ stata una bella partita, c’è stato da subito un buon livello, sia noi che loro abbiamo fatto delle cose molto buone. Sicuramente c’è qualcosa da oleare, dobbiamo sistemare qualcosa in ricezione ma non abbiamo fatto male. Da lunedì torniamo in palestra, c’è sempre voglia di migliorarsi. Aspettiamo che il roster sia completo con l’arrivo dei nostri stranieri. Vicente Parraguirre sarà presto da noi mentre per Preslav Petkov, che è ancora in corsa al mondiale, facciamo tutti il tifo per lui”.
    Rinascita Lagonegro vs Romeo Sorrento 2-2 (25-23,23-25,25-21,20-25)
    Rinascita Lagonegro: Esposito, Fortunato (L), Sperotto 2, Sanchi 8, Mastracci 3, Raffaelli 8, Arasomwan 10, Tognoni 5, Andonovic 13, Cantagalli 14, Armenante, Pegoraro, De Angelis (L). Mister Waldo Kantor. Ace 4, Muri 12
    Romeo Sorrento: Tulone, Russo (L), Iurisci 4, Pol 13, Patriarca 7, Malavasi 19, Baldi 4, Ferrato 2, Fortes 5, Brignach 9, Gragnianiello 1, ne Pontecorvo e Gargiulo. Mister Nicola Esposito, assistente Luca Buzzo. Aces 6, Muri 12 LEGGI TUTTO

  • in

    GP Baku diretta Formula 1: segui la gara delle Ferrari di Hamilton e Leclerc in Azerbaigian LIVE

    14:02

    Attesa per i pit-stop dei cinque davanti

    Devono ancora fermarsi i primi cinque piloti al momento: Verstappen, Russell, Tsunoda, Norris e Hamilton. Siamo al giro 31/51.

    14:01

    Hadjar rientra ai box, Antonelli è settimo

    Antonelli mette pressione ad Hadjar, che per evitare il sorpasso rientra direttamente ai box. Ora Antonelli è settimo dietro a Sainz, gara fantastica del pilota azzurro.

    13:59

    Leclerc fatica contro Lawson

    La gara di Leclerc sta tristemente diventando anonima: non riesce a riprendere Lawson ed è fermo in decima posizione. Hamilton è quinto ma dovrà fermarsi: potrebbe chiudersi un altro weekend deludente per la Ferrari.

    13:57

    Sainz rientra, si difende da Russell

    Rientra Sainz, che esce con gomma dura e in settima posizione. Russell momentaneamente secondo, ma dovrà fermarsi.

    13:54

    Antonelli passa anche Bortoleto

    Scatenato il giovane pilota italiano, che passa anche Bortoleto e aspetta solo i pit-stop dei piloti davanti.

    13:52

    Leclerc insegue Lawson

    Leclerc, in 11ª posizione, insegue Lawson. Sta spingendo aspettando il pit-stop di Tsunoda davanti.

    13:49

    Verstappen intanto domina

    Davanti Verstappne domina questo Gran Premio, a più di 7 secondi di vantaggio da Sainz.

    13:46

    Antonelli passa! È davanti a Lawson

    Un Antonelli paziente dopo gli errori in Olanda: aspetta un giro e poi sfrutta il rettilineo per passare Lawson. Ora è virtualmente sul podio, quando i piloti davanti lui si fermeranno.

    13:45

    Lawson rientra, Antonelli è di nuovo dietro

    Lawson e la Racing Bulls rispondono ad Antonelli. Pit-stop lungo ma rientra davanti ad Antonelli, che è attaccato.

    13:43

    Rientra Leclerc! Proverà l’undercut

    Leclerc dentro per il pit-stop: gomma dura e rientra in 12ª posizione dietro ad Antonelli. Tenterà un unico stint per fare un undercut.

    13:41

    Pit-stop Antonelli, rientra in 12ª posizione

    Si ferma molto presto Antonelli, al 19° giro, rientrando con la gomma dura e in 12ª posizione. Strada libera per Russell per attaccare Lawson.

    13:39

    Quanti rischi in pista, Hamilton sfiora il muro

    Hamilton rischia tantissimo con un bloccaggio, sfiorando il muro. Poi Albon e Colapinto si toccano, testacoda dell’argentino che però riparte.

    13:38

    Attenzione ad Ocon: può essere una sorpresa

    Ocon si è fermato durante la Safety Car, cambiando la media con la gomma dura. Potenzialmente, non deve più fermarsi: può essere un grande vantaggio nel finale della gara.

    13:37

    Russell vuole passare Antonelli

    Team radio di Russell: “Ho il vantaggio gomma su Lawson”. L’inglese vuole che Antonelli lo lasci passare. 

    13:35

    Russell molto vicino ad Antonelli

    Russell si avvicina nuovamente ad Antonelli: sarà di nuovo lotta tra i due piloti Mercedes.

    13:31

    Fase equilibrata della gara, siamo al 13° giro

    Tredicesimo giro in pista, fase più equilibrata con i piloti staccati gli uni dagli altri. Verstappen davanti Sainz con 3.3 secondi di vantaggio, Lawson terzo ma Antonelli è vicino, poi Russell e Tsunoda con Leclerc che non riesce ad avvicinarsi al giapponese.

    13:25

    Russell sorpassa Tsunoda

    Niente da fare per il giapponese, Russell lo sorpassa e si prende la quinta posizione. Ora dietro Tsunoda c’è Leclerc.

    13:23

    Tsunoda durissimo su Russell

    Tsunoda chiude la porta a Russell in frenata: il giapponese difende con le unghie questo quinto posto.

    13:21

    Hamilton sorpassa Hadjar, Norris contro Leclerc

    Hamilton passa Hadjar in nona posizione, davanti è bagarre Norris-Leclerc: l’inglese rivuole la posizione ed è molto aggressivo.

    13:20

    Giro veloce di Antonelli, rabbia Russell

    Il sorpasso di Tsunoda su Russell è stato causato da un contatto sfiorato tra i due compagni di squadra, Antonelli e l’inglese vicinissimi in curva-1. Intanto il giovane italiano si prende il giro veloce in quarta posizione.

    13:17

    Leclerc sorpassa Hadjar!

    Giro di ripartenza pazzesco di Leclerc, che passa anche Hadjar e si prende la settima posizione. Due sorpassi in un giro per il monegasco.

    13:16

    Leclerc sorpassa Norris!

    Troppa pressione su Norris, che non può sbagliare. Leclerc ne approfitta e passa in curva-1, ora è ottavo. Davanti ripartenza perfetta di Verstappen, mentre Tsunoda passa Russell.

    13:14

    Rientra la Safety Car, si riparte!

    La Safety Car rientra al termine del quarto giro: riparte il Gran Premio di Baku.

    13:11

    Baku, tutta la pressione su Norris

    Lo zero di Piastri mette tanta pressione su Norris, che potrà recuperare punti in classifica. Al momento è ottavo.

    13:10

    In partenza grande duello Hamilton-Alonso

    La regia internazionale si è persa il grande duello Hamilton-Alonso in avvio, con l’inglese che è riuscito a chiudere subito il sorpasso.

    13:09

    Verstappen davanti, poi Sainz e Lawson

    Queste le posizioni bloccate durante la Safety Car: Verstappen, Sainz, Lawson, Antonelli, Russell, Tsunoda, Hadjar, Norris, Leclerc e Hamilton a chiudere la top ten.

    13:07

    Safety Car in pista

    Piastri a muro poche curve dopo dove aveva sbagliato ieri, due errori pesantissimi per il leader del Mondiale che chiude con uno zero pesantissimo. Safety Car ora in pista per rimuovere la sua McLaren e riparare la barriera.

    13:06

    Colpo di scena: Piastri a muro!

    Il leader del Mondiale va di nuovo a muro: fuori Oscar Piastri! Colpo di scena incredibile per la gara e per la classifica piloti. L’australiano aveva commesso anche un jump-start in partenza.

    13:05

    +++ Si parte! Verstappen si difende su Sainz +++

    Si spengono i semafori, inizia il Gran Premio di Azerbaigian. Verstappen difende subito Sainz in curva 1.

    13:01

    Inizia il giro di formazione

    Formation Lap, ci siamo ormai per la partenza.

    13:00

    La scelta delle gomme: Leclerc sulla media

    Metà della griglia sceglie di partire con la gomma dura, compreso Verstappen e la Ferrari di Hamilton. Medie usate per Leclerc, Sainz, Lawson, Antonelli, Hadjar, e Stroll, medie nuove per Norris, Piastri, Colapinto e Albon.

    12:56

    Baku, poche possibilità di pioggia

    Le previsioni parlano di un 10% di possibilità di pioggia nelle prossime due ore. Probabilmente non pioverà, ma attenzione alla sorpresa che potrebbe sconvolgere tutti i piani.

    12:52

    Sainz si riscatta: partirà dietro Verstappen

    Dopo tante difficoltà, Carlos Sainz riporta la Williams in prima fila. Lo spagnolo parte secondo alle spalle di Verstappen, battendo per la prima volta Albon in qualifica.

    12:51

    Gp Baku, sarà una gara con una sola sosta

    Le statistiche Pirelli indicano come sarà necessario fare una sola sosta, con la media che potrebbe essere in grado di fare uno stint lungo. Ma attenzione alla pioggia: ci sono nuvoloni sul circuito.

    12:50

    Lawson batte Tsunoda: l’ironica situazione in casa Red Bull

    Yuki Tsunoda segna la sua miglior qualifica in sesta posizione con la Red Bull. Ma in terza c’è Liam Lawson sulla Racing Bulls, che ha iniziato la stagione in Red Bull ed è stato sostituito dopo solo tre gare proprio dal giapponese. Il destino è beffardo: il secondo pilota resta un grande problema per il team Red Bull.

    12:45

    Cresce l’attesa, manca solo un quarto d’ora al via

    Solo quindici minuti al via del Gran Premio dell’Azerbaigian sul circuito cittadino di Baku.

    12:44

    Mondiale costruttori, completo dominio McLaren

    Il Mondiale costruttori è ormai una formalità per McLaren, che sta completamente dominando e aspetta solo la matematica per festeggiare.

    12:21

    Qualifiche caos: quante sorprese nei primi dieci!

    La Q3 è stata fortmemente condizionata dalla pioggia, dagli errori e dagli incidenti di Leclerc e Piastri (10° e 9° in griglia). Davanti c’è Verstappen, ma dietro di lui a sorpresa ci sono Sainz, Lawson e Antonelli. Seguono Russell, Tsunoda e sorprendentemente Norris, che non sfrutta l’errore del compagno, davanti ad Hadjar.

    12:19

    Leclerc amareggiato: “Errore mio, sarà molto difficile ora”

    Umore nero anche per l’altro ferrarista Charles Leclerc, andato a muro in Q3: “La pioggia non può essere una scusa, sicuramente è stato un errore mio. Abbiamo fatto una fatica incredibile con la gomma media. Ieri l’abbiamo provata con le due macchine e sembrava che Lewis ne avesse un po’ di più. Se guardiamo anche il giro prima del mio errore ero a 7-8 decimi da quelli davanti, e stavo spingendo molto. Quello sicuramente non ha aiutato e non siamo riusciti a trovare un modo per accenderla nel modo giusto. La soft alla fine forse ci dava qualcosa in più con queste temperature. Rimonta? Quello che ho in mente è quello di ripetere quello che ha fatto Ricciardo nel 2017, ma sarà molto difficile e credo che le Red Bull e le McLaren abbiano di più questo weekend. Sicuramente Max (Verstappen) ha anche un vantaggio partendo davanti, quindi sarà molto difficile ripeterlo, ma ci proveremo“.

    12:17

    Hamilton non ci sta: “Il 12° posto non è colpa mia”

    Polemiche e malumori dopo una qualifica deludente per Lewis Hamilton, che si discolpa e punta il dito contro la Ferrari: “Eravamo davvero in forma e io non ho commesso errori. Sono decisamente deluso, ma ci sono stati molti aspetti positivi. Essere dodicesimo è dura, ma non è colpa della mia guida. Semplicemente l’esecuzione doveva essere migliore. Il team mi ha fatto girare con le Medie nel primo run delle FP2, mentre Charles avrebbe dovuto usarle nel secondo run. Ma la squadra ha scelto di preservarle perché nessun altro le stava utilizzando. Le Medie erano molto più veloci, tre decimi o qualcosa del genere. So esattamente che errori sono stati commessi dietro le quinte, ci sono molti aspetti che possiamo migliorare internamente”.

    12:15

    Gp Baku, incubo Ferrari: Hamilton e Leclerc male in qualifica

    Meno di un’ora al Gran Premio dell’Azerbaigian, con le Ferrari chiamate ad una grande rimonta per fare punti. Hamilton partirà solo 12°, tra polemiche e malumori, mentre dopo l’incidente in Q3 Leclerc scatterà dalla decima piazza. 

    Baku – Azerbaigian LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali, sono tre i biancorossi che approdano agli Quarti

    Piacenza, 21 settembre 2025 – Un successo che proietta la Nazionale azzurra ai Quarti di Finale: continua il sogno mondiale per il centrale Gianluca Galassi e il libero Domenico Pace, giocatori di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, protagonisti con la Nazionale azzurra maschile ai Campionati del Mondo in corso di svolgimento nelle Filippine.
    Superando l’Argentina per 3-0 (25-23, 25-20, 25-22) negli Ottavi di Finale, gli azzurri hanno staccato il pass per i Quarti di Finale e mercoledì 24 settembre scenderanno in campo contro la vincente tra Belgio e Finlandia.
    Con Gianluca Galassi e Domenico Pace prosegue l’avventura ai Mondiali anche un altro biancorosso: Efe Mandiraci con la Turchia ha superato negli Ottavi di Finale i Paesi Bassi per 3-0 (27-29, 25-23, 25-16, 25-19) e mercoledì 24 settembre affronterà la Polonia.
    La lista dei 14 azzurri
    Palleggiatori: Simone Giannelli, Riccardo Sbertoli
    Centrali: Gianluca Galassi, Simone Anzani, Giovanni Gargiulo, Roberto Russo
    Schiacciatori: Mattia Bottolo, Alessandro Michieletto, Luca Porro, Francesco Sani
    Opposti: Kamil Rychlicki, Yuri Romanò
    Liberi: Fabio Balaso, Domenico Pace
    Lo staff è composto da Ferdinando De Giorgi (Commissario Tecnico), Massimo Caponeri (2° Allenatore), Marco Meoni (Assistente Allenatore), Nicola Giolito (Preparatore Atletico), Marco Penza (Medico), Franceco Alfatti e Fabio Rossin (Fisioterapisti), Ivan Contrario (Scoutman), Giacomo Giretto (Team Manager), Giuliano Bergamaschi (Pedagogista). LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube accelera, ecco due allenamenti congiunti e un’amichevole

    In arrivo tre test in cinque giorni per i biancorossi di Giampaolo Medei. Tra martedì 23 e sabato 27 settembre, la Cucine Lube Civitanova affronterà due allenamenti congiunti e un’amichevole per provare soluzioni tecniche, prendere più confidenza con il ritmo partita e trovare una continuità di gioco.
    Dopo il weekend di riposo, che ha visto il gruppo Lube applaudire l’Italia di Fabio Balaso, Mattia Bottolo e Giovanni Gargiulo per l’accesso ai Quarti di Finale dei Campionati del Mondo grazie al 3-0 sull’Argentina di Pablo Kukartsev, la formazione vice campione di SuperLega si rimetterà al lavoro domani, lunedì 22 settembre, con una seduta pesi alle 8.45 e con un allenamento di tecnica in campo alle 16.15. Il giorno successivo, martedì, il team cuciniero, ancora a ranghi ridotti, alle 17 si misurerà in allenamento con la Banca Macerata Fisiomed di Romano Giannini, ex secondo allenatore biancorosso, ora alle redini di un team in cui militano anche atleti cresciuti nel vivaio cuciniero.
    Nel programma settimanale spiccano un mercoledì di lavoro sia in sala pesi che sotto rete all’Eurosuole Forum e un blitz pomeridiano di giovedì, verso le 17.30, al PalaBarton Energy di Perugia per un secondo allenamento congiunto dopo quello vinto in casa per 3-1 con la Sir Susa Scai di Angelo Lorenzetti. Chiamata a un altro sforzo importante nella giornata di venerdì, con un doppio allenamento già programmato, sabato 27 settembre, alle 17, la Lube giocherà la sua prima amichevole ufficiale della preseason contro la Valsa Group Modena sul neutro del PalaCiarapica a San Severino Marche. Stesso campo e stessa squadra rivale di un anno fa, quando la Lube era riuscita a spuntarla in quattro set.
    Tabella di marcia settimanale
    Lunedì: ore 8.45 pesi, ore 16.15 tecnica.
    Martedì: ore 10 tecnica, ore 17 allenamento congiunto con Macerata all’Eurosuole Forum.
    Mercoledì: ore 8.45 pesi, ore 16.15 tecnica.
    Giovedì: ore 17.30 allenamento congiunto con Perugia al PalaBarton Energy.
    Venerdì: ore 8.45 pesi, ore 16.15 tecnica.
    Sabato: ore 17 amichevole contro Modena al PalaCiarapica.
    Domenica: riposo. LEGGI TUTTO

  • in

    Italia-Stati Uniti in Billie Jean King Cup: risultato in diretta live

    L’Italia va a caccia del back-to-back in Billie Jean King Cup. Le azzurre di Tathiana Garbin, alla terza finale consecutiva nella competizione, affrontano gli Stati Uniti di Lindsay Davenport per il titolo, alla prima finale dal 2018. Si parte a Shenzhen (Cina) alle 11 italiane con Cocciaretto-Navarro, poi Paolini-Pegula e l’ipotetico doppio con Errani/Paolini. Sul nostro liveblog cronaca e aggiornamenti
    RISULTATI LIVE: ATP – WTA LEGGI TUTTO

  • in

    ErmGroup Altotevere, buon test a Terni

    “Un ottimo test, senza dubbio positivo per il periodo e considerando il fatto che eravamo reduci da una mattinata di allenamento con i pesi”. Valdemaro Gustinelli, direttore sportivo della ErmGroup Altotevere, analizza la prima uscita stagionale della squadra nell’allenamento congiunto del Pala Di Vittorio contro la locale formazione della Terni Volley Academy, alla prima esperienza nel campionato di Serie A3 Credem Banca. È finita 2-2, con i biancazzurri che hanno vinto il secondo e il terzo set al cospetto di un pubblico davvero numeroso, “figlio” del grande entusiasmo che a Terni si sta ricreando attorno alla pallavolo. “Faccio i complimenti al mio collega Francesco Biribanti per la squadra e per l’ambiente che ha saputo costruire in breve tempo – prosegue Gustinelli – e ringrazio per la cortese accoglienza che la società ci ha riservato. Tornando a quanto si è visto sul taraflex, dico che siamo sulla buona strada: abbiamo perso il set iniziale più per i tanti errori commessi che per altro, poi siamo usciti in piena tranquillità e ho notato come la vecchia guardia (Biffi, Cappelletti, Quarta e Marzolla) abbia già ripreso da dove lo scorso aprile ci eravamo lasciati”. Gustinelli è comunque soddisfatto anche dei nuovi: “Fermi ai box Favaro e Masala, sono emerse le indubbie qualità del centrale Compagnoni e dello schiacciatore Alpini, che in questa circostanza è stato pungente soprattutto in battuta. Due atleti che, come Favaro, aggiungono alle doti le loro grandi motivazioni. C’è stato spazio anche per i vari Cipriani (buona risposta in posto 2), Tesone, Cherubini e nel finale anche per il giovane Bruni; due parole le spendo volentieri per Chiella, libero che ha evidenziato il suo valore in fase difensiva, entrando nella terza frazione in alternanza con Pochini, che è rimasto sempre in campo nelle prime due e poi per Procelli, che ha rilevato Quarta e che ha dimostrato di essere senza dubbio maturato”. Chiosa finale di Gustinelli: “Un altro aspetto rassicurante concerne il gruppo dei nuovi, che a mio avviso sapranno integrarsi in tempi alquanto brevi con il resto del gruppo, vista la grande voglia di dimostrare che li anima”.
    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere LEGGI TUTTO

  • in

    Hristo Zlatanov ospite al “Bell e Bon Festival”.

    Piacenza, 21 settembre 2025 – Il “Bell e Bon Festival”, l’evento che celebra le eccellenze enogastronomiche del territorio e le grandi personalità dello sport, ha vissuto un momento speciale con la presenza di Hristo Zlatanov, leggenda della pallavolo italiana, storico capitano della squadra di Piacenza ed attuale Direttore Generale di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza.
    Sul palco allestito lungo viale Pubblico Passeggio nell’ambito del momento “Vecchie glorie dello sport” Giorgio Lambri ha intervistato Hristo Zlatanov che ha condiviso con i presenti aneddoti della sua carriera e ha parlato della sua esperienza prima da giocatore e quindi da Direttore Generale oltre che dei valori che lo sport trasmette alle nuove generazioni.
    Organizzato da Anvein Social Club con la collaborazione di Confesercenti Piacenza e Banca di Piacenza il “Bell e Bon Festival” rappresenta l’occasione per celebrare la cultura, il cibo e la comunità e per due giorni è un punto di riferimento per chi ama le eccellenze enogastronomiche e gli incontri con protagonisti del mondo sportivo e culturale portando a Piacenza lungo il viale Pubblico Passeggio, arte, musica e sapori piacentini.
    Hristo Zlatanov: “Piacenza è stata una tappa importante della mia carriera da giocatore. Rivivere in questa occasione certe emozioni è davvero bello, che dire, ricordo la finale scudetto del 2009 contro Trento come uno dei momenti più alti per Piacenza. Ho ancora davanti agli occhi le immagini del nostro arrivo a tarda sera in Piazza Cavalli, tante persone ci aspettavano, un vero e proprio bagno di folla, portare nel cuore di Piacenza la Coppa è stato bellissimo, pensarci mi fa ancora emozionare. È stata una grande festa non organizzata. Angelo Lorenzetti, è stato lui a unirci e farci sentire il vero senso del gruppo e della squadra, tutti erano importanti, ma Marco Meoni spiccava per la sua abilità nel superare brillantemente i momenti di difficoltà. Adesso sono dall’altra parte della scrivania dal 2018 come Direttore Generale di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che porta il nome di Piacenza in tutta Italia ed Europa. Piacenza è la città che mi ha accolto 21 anni fa, è diventata la mia città e sono contento di contribuire allo sviluppo dello sport cittadino. Quest’anno abbiamo costruito una squadra giovane ma nello stesso tempo esperta, vedo un gruppo molto carico ed affamato, penso proprio che la parola chiave sarà “fame”. L’ambizione che non deve mai mancare in un atleta e che ora vedo anche nello staff tecnico. La mia soddisfazione più grande, lo ammetto, è vedere Alessandro Bovolenta giocare con la maglia della nostra società perché lo conosco da quando è nato”. LEGGI TUTTO