More stories

  • in

    Domotek:una sfida storica, tante scuole al Palacalafiore

    Domenica 6 aprile, ore 16.30, il PalaCalafiore si tinge di amaranto per il primo turno di semifinale playoff contro l’Acqui Terme.
    Reggio Calabria, 5 aprile 2025 – Un appuntamento che segna la storia. La Domotek Volley Reggio Calabria si prepara a vivere una domenica indimenticabile, quella del 6 aprile, quando alle ore 16.30 al PalaCalafiore affronterà l’Acqui Terme nel primo atto delle semifinali playoff, con un obiettivo chiaro: conquistare la promozione in Serie A2.
    Guidati dal tecnico Antonio Polimeni, gli amaranto sono pronti a lottare contro una coriacea formazione piemontese, forte di esperienza e qualità con giocatori importanti come Petras, il palleggiatore Bellanova, l’azzurro Iacopo Botto e non solo. Ma la Domotek può contare su tre armi fondamentali: il calore del pubblico, un gruppo mai domo che ha superato ostacoli insormontabili guidato in campo dall’estro del Capitano Domenico Laganà e l’energia dei giovani tifosi delle scuole reggine, coinvolte grazie al grande lavoro del direttore generale Marco Tullio Martino e di tutto lo staff societario.
    Per rendere ancora più speciale questa giornata, la Domotek ha stretto accordi di collaborazione con numerosi istituti scolastici del territorio, trasformando la partita in un vero e proprio evento di comunità.
    Ecco le scuole che risponderanno presente al PalaCalafiore:* Convitto Nazionale di Stato “Tommaso Campanella”* Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci”* Istituto “Archi Falcomatà Pirandello Klearcos”* Istituto “San Sperato Condera”* Istituto “Telesio/Montalbetti”* Liceo Scienze Umane e linguistico “T. Gullì”* Scuola “Condera San Sperato”* Istituto “San Cristoforo”* Istituto “Nostro Repaci” (Villa San Giovanni)
    Un’onda amaranto che promette di riempire gli spalti e dare quel carica in più alla squadra in un momento cruciale della stagione.
    Quello di domenica non è un match qualsiasi: è l’inizio di un sogno che la Domotek vuole realizzare dopo un campionato di sacrifici e determinazione. La squadra sa di poter contare sul tifo incessante di una città che ha sempre creduto in questo progetto. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia, Coscione: “Spavaldi e sciolti, Pineto forte in difesa”

    Dopo tre settimane di pausa da gare ufficiale, si torna a giocare per i tre punti.
    Per la Smartsystem Essence Hotels Fano inizia infatti la Coppa Italia con la trasferta in terra abruzzese (domenica ore 18) per affrontare quel Pineto che, in questa stagione, ha già castigato i virtussini per due volte: “Limitano molto gli errori e sono bravi in difesa – afferma il capitano Manuel Coscione – noi dovremo essere spavaldi e sciolti, proveremo a ribaltare i due risultati negativi in campionato”.
    La squadra ha lavorato con grande intensità in queste settimane e arriva all’appuntamento di domenica in buone condizioni: “Abbiamo recuperato Marks – continua il palleggiatore piemontese – Roberti prosegue il suo percorso di recupero dopo l’infortunio alla caviglia ma a banda abbiamo Merlo e Klobucar che danno ampie garanzie. Sappiamo che giocare da loro è tosta, ma se riusciamo a riprendere il nostro ritmo gara potremo fare bene”.
    Giocare una partita ufficiale dopo tre settimane non è semplice: “Proprio così – continua “Coscio” – dovremo calarci quanto prima in questa nuova competizione, penso che la battuta sarà fondamentale nel corso della serie”.
    Da un paio di anni c’è questa nuova formula che prevede lo slittamento della Coppa Italia a fine campionato: “Preferivo la formula precedente – conclude Coscione – è comunque un bel trofeo che deve essere valorizzato. Sfiorai la vittoria con Taranto, fummo sfortunati perché in quell’anno il covid bloccò tutto”.
    Per i virtussini dunque non sarà facile spuntarla nella tana pinetese. L’Abba ha già sorpreso in campionato corazzate quali Ravenna e Brescia e, fra le mura amiche, tira sempre fuori qualcosa in più.
    Fano dovrà giocare comunque a viso aperto con la consapevolezza che l’obiettivo stagionale primario è stato già raggiunto: la salvezza.

    USVF LEGGI TUTTO

  • in

    Semifinale Gara 1: cresce l’attesa a Brescia!

    La serie di Semifinale contro Emma Villas Siena si apre domenica al San Filippo. Matteo Bonomi: “Spingere in battuta per limitare il loro gioco veloce”. Atteso il record di presenze: meglio acquistare i biglietti in prevendita online su VivaTicket e arrivare in anticipo per evitare code e godersi la speciale coreografia che la Curva Tucani ha pianificato insieme allo sponsor Immobil Global Service.
    Brescia, 4 aprile 2025 – La Consoli Sferc Centrale del Latte affronta la sua seconda Semifinale promozione ed è pronta a garantire al pubblico del San Filippo una gara piena di emozioni contro Emma Villas Siena. Se in stagione i tucani hanno prevalso in entrambi i match, i toscani si presentano all’appuntamento con il postseason in forma smagliante: una striscia di dieci vittorie, inclusa la doppia batosta inflitta a Ravenna ai Quarti, e un Nelli in formato gigante che guida la classifica dei bomber con 46 punti, di cui 11 ace dei 17 totali collezionati nelle due gare di Play-off.
    Lo starting six toscano guidato da Graziosi prevede Nevot in regia e Nelli opposto, Randazzo e Cattaneo a banda, Trillini e Ceban al centro, Bonami libero.
    La serie si gioca al meglio delle tre gare.
    Matteo Bonomi, palleggiatore bresciano protagonista dei Quarti contro Aci Castello, sa cosa serve ai tucani: “Veniamo da due ottime prestazioni e dovremo essere bravi a ripeterci perché troviamo in Siena una squadra forte, ordinata e competitiva che arriva da una serie importante contro Ravenna ed è lanciata in una seconda parte di stagione al top. Dobbiamo metterli sotto fin dall’inizio spingendo in battuta, sapendo che in casa il fattore campo ci aiuta parecchio su quel fondamentale. Ci servirà soprattutto per limitare i loro punti di forza, che sono una palla velocissima a banda e molto gioco al centro.”
    Primo fischio alle 17.30 di domenica al San Filippo. Arbitrano Paolo Scotti e Cesare Armandola.
    Atlantide Pallavolo consiglia l’acquisto dei biglietti on line sul circuito VivaTicket e nelle prevendite autorizzate per evitare code all’ingresso. Annunciata una speciale coreografia – curata dalla Curva Tucani in collaborazione con lo sponsor Immobil Global Service -, che coinvolgerà i tifosi presenti, invitati a presentarsi vestiti di bianco e azzurro. Cassa aperta al San Filippo dalle 16. Diretta streaming su VBTV.
    Precedenti: 23 (13 successi Consoli Sferc Brescia).
    EX: Giacomo Raffaelli a Siena nel 2015/16, 2022/23
    Record di giornata
    Nella Stagione 2024/2025 tutte le competizioni:
    Oreste Cavuto – 12 attacchi vincenti ai 400
    Roberto Cominetti – 6 attacchi vincenti ai 300
    Yordan Bisset Astengo – 9 attacchi vincenti ai 300
    L’altra semifinale si gioca sempre alle 17.30 a Prata di Pordenone tra la Tinet e MA Acqua S.Bernardo Cuneo. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, il nuovo flop è a un passo. E l’effetto da copertina di Hamilton è quasi svanito

    La mega presentazione di Lewis Hamilton, i primi giri a Fiorano tra l’entusiasmo di un popolo rosso che ha una voglia pazzesca di riscatto e il bagno di folla nel roadshow milanese al Castello Sforzesco del 6 marzo scorso. Sembra passata una vita, sono trascorse poche settimane. Quelle in cui la gioia e la speranza di una Ferrari finalmente vincente si stanno tramutando in rinnovata delusione, quasi in rassegnazione. Anzi siamo già a un b LEGGI TUTTO

  • in

    Ljubo Travica: “Ogni partita a viso aperto, senza paura”.

    Piacenza 05.04.2025 – Si parte con le Semifinali Scudetto. Domani, domenica 6 aprile, al ilT quotidiano Arena di Trento (ore 18.00 diretta Rai Sport, Volleyballworld.it e Sportpiacenza.it) Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sarà impegnata con Itas Trentino in Gara 1 delle Semifinali dei Play Off Scudetto del campionato di SuperLega Credem Banca 2024-2025.
    Si gioca al meglio della cinque partite, chi vince la serie stacca il biglietto per la Finale Scudetto contro la vincente tra Perugia e Civitanova, chi perde giocherà la serie per il 3° e 4° Posto.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ritrova la Semifinale Scudetto per la seconda volta nella sua giovane vita, l’ultima è datata stagione 2022-2023 e dall’altra parte della rete c’era, come questa volta, Trento che si impose in cinque gare dopo essere stata in doppio vantaggio nella serie.
    Per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza l’attuale è la quinta partecipazione ai Play Off Scudetto, per i dolomitici la ventiduesima.
    Ljubo Travica (allenatore Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Credo nel lavoro, lavoro e ancora lavoro. Questa è una formula che paga sempre, il mio obiettivo era responsabilizzare ogni singolo giocatore e l’obiettivo mi pare sia stato raggiunto anche perché nessun ragazzo si è tirato indietro, ognuno ha accettato la sfida. Adesso c’è Trento, non stiamo facendo nulla di particolare in vista della prossima partita, lavoriamo e basta cercando di mettere a fuoco piccoli adattamenti per affrontare una squadra come Trento. Dobbiamo sempre affrontare ogni partita a viso aperto, senza paura. Non dobbiamo guardare troppo al di là della rete, devono essere gli altri a guardare verso di noi e questo atteggiamento deve esserci anche con una squadra forte come Trento. Se riusciamo a riproporre ciò che facciamo quotidianamente in allenamento posso essere tranquillo indipendentemente da chi c’è dall’altra parte della rete”.
    L’avversario Itas Trentino
    Dall’altra parte della rete c’è l’Itas Trentino che dopo aver vinto nella precedente stagione la CEV Champions League ed ottenuto il primo posto in Regular Season di SuperLega, si è presentata per la nuova stagione con un sestetto titolare che ha variato di poco la sua fisionomia rispetto a quello che aveva trionfato ad Antalya lo scorso 5 maggio. L’unico vero innesto è quello del brasiliano Flavio Gualberto, centrale prelevato da Perugia, che insieme a Kozamernik e Bela Bartha compongono un reparto di posto 3 ben assortito in attacco e a muro. Per il resto Trento può contare su una spina dorsale tutta italiana composta da Sbertoli, Rychlicki, Michieletto, Lavia e Laurenzano. Le altre novità di questa stagione riguardano la panchina, ringiovanita con la promozione in prima squadra degli azzurrini Pellacani (centrale) e Bristot (schiacciatore) e rafforzata dall’ingaggio di Pesaresi e Gabi Garcia. Alternative preziose in una stagione che ha visto Trento impegnata su diversi fronti: SuperLega, CEV Cup, Mondiale per Club e Coppa Italia. In Del Monte® Supercoppa a Firenze, i gialloblù si sono fermati soltanto al tie break della Finale, mentre in Del Monte® Coppa Italia i dolomitici si sono arresi in Semifinale contro Cucine Lube Civitanova. Fine corsa sempre in Semifinale in CEV Cup.
    Giulio Magalini (schiacciatore Itas Trentino): “Saranno due serie di semifinali molto equilibrate ed intense, in cui posso immaginare che il fattore campo incida parecchio. Secondo me con Piacenza dovremo pensare soprattutto al nostro gioco. Sono convinto, infatti, che sei noi riusciamo a tenere alto il nostro ritmo di pallavolo diventa difficile contenerci”.
    Precedenti: 23 (6 successi Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, 17 successi Itas Trentino)
    Ex: Gianluca Galassi a Trento nella stagione 2014-2015; Uros Kovacevic a Trento nelle stagioni 2017-2018, 2018-2019 e 2019-2020.
    A caccia di record:
    Nella stagione 2024-2025 in tutte le competizioni: Robertlandy Simon (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 10 punti ai 200; Stephen Maar (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 17 attacchi vincenti ai 300; Efe Mandiraci (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 28 attacchi vincenti ai 200; Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 7 punti ai 300; Flavio Resende Gualberto (Itas Trentino) – 11 attacchi vincenti ai 200; Kamil Rychlicki (Itas Trentino) – 13 punti ai 300; Daniele Lavia (Itas Trentino) – 18 attacchi vincenti ai 300.
    In carriera Play Off: Fabio Ricci (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 12 attacchi vincenti ai 100; Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 14 attacchi vincenti ai 200; Uros Kovacevic (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 26 attacchi vincenti ai 400; Alessandro Bovolenta (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 31 punti ai 200; Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 34 punti ai 600 e 14 attacchi vincenti ai 500; Gabi Garcia Fernandez (Itas Trentino)  – 22 punti ai 100; Giulio Magalini (Itas Trentino) – 34 punti ai 100; Alessandro Michieletto (Itas Trentino) – 7 punti ai 600 e 11 attacchi vincenti ai 500.
    In carriera in tutte le competizioni: Stephen Maar (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 10 punti ai 3200 e 30 attacchi vincenti ai 2700; Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 13 punti ai 3100; Uros Kovacevic (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 16 punti ai 2800 e 6 attacchi vincenti ai 2400; Efe Mandiraci (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 28 attacchi vincenti ai 200; Riccardo Sbertoli (Itas Trentino) – 1 alle 300 partite giocate; Daniele Lavia (Itas Trentino) – 1 alle 300 partite giocate e 12 punti ai 2800; Jan Kozamernik (Itas Trentino) – 24 punti ai 1200; Gabi Garcia Fernandez (Itas Trentino) – 37 punti ai 800; Giulio Magalini (Itas Trentino) – 4 punti ai 600.
    SUPERLEGA CREDEM BANCA 2024-2025
    Gara 1 Semifinali Play Off Scudetto
    Sabato 5 aprile 2025, ore 20.30
    Sir Susa Vim Perugia – Cucine Lube Civitanova
    Domenica 6 aprile 2025, ore 18.00
    Itas Trentino – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza
    (diretta Rai Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Giappone (Qualifiche): Verstappen alieno. Pole davanti alle McLaren! 4° Leclerc, 8° Hamilton

    SUZUKA, JAPAN – APRIL 05: Max Verstappen of the Netherlands and Oracle Red Bull Racing prepares to drive during qualifying ahead of the F1 Grand Prix of Japan at Suzuka Circuit on April 05, 2025 in Suzuka, Japan. (Photo by Mark Thompson/Getty Images) // Getty Images / Red Bull Content Pool // SI202504050094 // Usage for editorial use only //Vanno in archivio le qualifiche del Gran Premio del Giappone, e con grande stupore non c’è la McLaren davanti a tutti, bensì un alieno olandese: Max Verstappen conquista infatti una mostruosa pole position, con uno dei giri migliori della storia della Formula 1. Il campione del mondo firma il nuovo giro record della pista di Suzuka in 1:26.983, appena 12 millesimi più veloce di Lando Norris e 44 millesimi di Oscar Piastri. Buon 4° posto per Charles Leclerc con la Ferrari, davanti alle due Mercedes di George Russell e Kimi Antonelli. Deludente Lewis Hamilton, solo 8° e alle spalle anche di Hadjar, mentre chiudono la top-10 Albon e Bearman.
    Q1: PIASTRI DAVANTI MA CHE EQUILIBRIO!
    La McLaren mette subito le cose in chiaro con Piastri davanti a tutti, ma Russell è sempre nei dintorni a dar fastidio, anche davanti a Lando Norris. Le due Ferrari non sono lontane, appena davanti alle Red Bull. Dietro solita bagarre, da cui la spunta il “retrocesso” Liam Lawson, che con la Racing Bulls trova il primo Q2 dell’anno. Eliminate le Sauber di Hulkenberg e Bortoleto, Ocon, Doohan e Stroll.
    Q2: NORRIS DA’ LO STRAPPO, SUPER BEARMAN
    Ancora una volta Lando Norris dà uno strappo, lasciando tra sé e gli altri un paio di decimi. Tutti molto raggruppati alle sue spalle, con Russell, Piastri, Verstappen e le Ferrari a giocarsela sul filo dei centesimi. Ancora straordinario Bearman con la Haas, abbondantemente qualificato. Cambia il pilota ma non la storia della seconda Red Bull, con Tsunoda tristemente 15°: insieme al padrone di casa vanno fuori Gasly, Lawson, Alonso e Sainz.
    Q3: TRA I DUE LITIGANTI GODE UN MOSTRUOSO MAX!
    Il primo colpo è di Oscar Piastri, che rifila oltre due decimi ai fenomenali Verstappen e Leclerc, mentre Lando Norris dorme e si becca mezzo secondo dal compagno di squadra. Nel secondo tentativo è uno scambio di settori record tra i due McLaren, ma a tirare fuori il coniglio dal cilindro è Max Verstappen, che con un ultimo settore folle beffa Norris e Piastri. Leclerc mantiene la seconda fila davanti alle Mercedes, mentre Hamilton non va oltre un deludente 8° posto.

    Nr Pilota Team –Q1– –Q2– –Q3– Gap
    1 M. Verstappen Red Bull 1’27″943 1’27″502 1’26″983
    2 L. Norris McLaren 1’27″845 1’27″146 1’26″995 +0″012
    3 O. Piastri McLaren 1’27″687 1’27″507 1’27″027 +0″044
    4 C. Leclerc Ferrari 1’27″920 1’27″555 1’27″299 +0″316
    5 G. Russell Mercedes 1’27″843 1’27″400 1’27″318 +0″335
    6 K. Antonelli Mercedes 1’27″968 1’27″639 1’27″555 +0″572
    7 I. Hadjar RB 1’28″278 1’27″775 1’27″569 +0″586
    8 L. Hamilton Ferrari 1’27″942 1’27″610 1’27″610 +0″627
    9 A. Albon Williams 1’28″218 1’27″783 1’27″615 +0″632
    10 O. Bearman Haas 1’28″228 1’27″711 1’27″867 +0″884
    ——————————————————————-
    11 P. Gasly Alpine 1’28″186 1’27″822
    12 C. Sainz Williams 1’28″209 1’27″836
    13 F. Alonso Aston Martin 1’28″337 1’27″897
    14 L. Lawson RB 1’28″554 1’27″906
    15 Y. Tsunoda Red Bull 1’27″967 1’28″000
    ————————————————————–
    16 N. Hulkenberg Kick Sauber 1’28″570
    17 G. Bortoleto Kick Sauber 1’28″622
    18 E. Ocon Haas 1’28″696
    19 J. Doohan Alpine 1’28″877
    20 L. Stroll Aston Martin 1’28″271 LEGGI TUTTO

  • in

    Cos’è quella macchia nera a bordo pista in Giappone? Il mistero in F1 viene svelato

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleCorriere dello Sport.itABBONATI LiveABBONATI Leggi il giornaleCercaAccediCorriere dello Sport.it LiveABBONATI LEGGI TUTTO

  • in

    Giro delle Fiandre, dove vedere la gara di ciclismo in tv e streaming: gli orari

    Dopo la Milano-Sanremo, la seconda Classica-Monumento della stagione è come sempre il Giro delle Fiandre. Da diversi giorni si stanno correndo molte corse in Belgio, dalla E3 Saxo Classic all’Attraverso le Fiandre, gare preparatorie all’appuntamento più atteso, quello che parte da Bruges e arriva a Oudenaarde dopo 269 chilometri trascorsi tra pavè e soprattutto muri. Sono le tipiche salite delle Fiandre, brevi ma ripidissime: 12 in totale, ma da percorrere per un totale di 16 volte e tutte concentrate nella seconda metà di gara. Van der Poel si è già iscritto per tre edizioni all’albo d’oro e vuole raggiungere un poker da record, ma di fronte avrà un Pogacar che lo ha già sconfitto nel 2023. LEGGI TUTTO