More stories

  • in

    Rinascita, Giacomo Raffaelli completa il reparto degli schiacciatori

    La Rinascita Volley Lagonegro è lieta di accogliere Giacomo Raffaelli, schiacciatore-banda di alto profilo e volto noto del volley italiano, che entrerà a far parte del roster biancorosso per la stagione 2025/2026.

    Nato a Grosseto nel 1995, Raffaelli ha costruito negli anni una carriera solida e variegata, distinguendosi in Serie A e collezionando esperienze all’estero e con la maglia azzurra della Nazionale. Atleta elegante e concreto, ha sempre dimostrato una capacità fuori dal comune di adattarsi ai contesti più diversi, rimanendo costante nella qualità e nel rendimento.

    Conosciuto per la sua potenza in attacco, la solidità in ricezione e il carisma in campo, Raffaelli rappresenta un innesto di valore assoluto per la squadra guidata da coach Waldo Kantor.

    LA CARRIERA

    Ha iniziato il suo cammino nelle giovanili della Pallavolo Piacenza prima di trasferirsi (2012) nella squadra federale del Club Italia, dove conquista il terzo posto in B1 (stagione 2014/2015). È un periodo particolarmente positivo: prima entra nel giro della Nazionale maggiore, poi con la rappresentativa Under 23 vince la prestigiosa medaglia di bronzo ai Mondiali di categoria (2015). Nella stagione 2015/2016 l’Emma Villas Siena (serie A2) si accorge del suo talento e lo ingaggia con convinzione: mette a referto 212 punti, con 5 ace, 26 muri vincenti e il 46% di positività offensiva. L’ascesa prosegue inesorabile nel corso dell’annata successiva: arriva l’esordio in SuperLega con la maglia del Bunge Ravenna, dove vi resta per tre stagioni e conquista il primo titolo europeo, la Challenge Cup nel 2018. In contemporanea, con la Nazionale, ottiene la medaglia d’oro ai Giochi del Mediterraneo (2018) e alle Universiadi (2019). Nella stagione 2019/2020 si trasferisce in Francia, dove disputa il massimo campionato con lo Stade Poitevin, club della città di Poitiers: qui vince la Coppa nazionale, conclusa all’inizio della stagione successiva a seguito della sospensione delle attività agonistiche dovute al diffondersi del Covid. Conclusa la parentesi transalpina, nel 2021 rientra in Italia e firma per la Top Volley Latina in SuperLega (117 punti in 75 set giocati), stessa categoria dove milita nella stagione 2022/2023 (ritorno all’Emma Villas Siena) e in quella 2023/2024, questa volta con la casacca della Gioielli Prisma Taranto. Nel campionato appena concluso ha prestato il suo talento alla Gruppo Consoli Sferc Brescia in A2, ottenendo il successo nella Coppa Italia di categorialo scorso 10 maggio e una prestigiosa finale playoff, persa per mano della MA Acqua S. Bernardo Cuneo, promossa in SuperLega.

    Nel consuntivo delle sue 8 stagioni in serie A, Raffaelli ha messo a referto 923 punti in 234 presenze, frutto di 768 attacchi vincenti, 32 ace e 123 muri. Ha ottenuto 104 vittorie, 63 in SuperLega e 41 in A2.

    Il suo arrivo in Basilicata va oltre il semplice colpo di mercato. Il suo profilo rappresenta un perfetto equilibrio tra maturità tecnica e intelligenza tattica: è un giocatore che sa leggere le partite, comprendere i momenti e gestire la pressione. Qualità che raramente si allenano, e che oggi mette al servizio di un progetto ambizioso e concreto come quello della Rinascita.

    “Ho accolto con estremo piacere la chiamata di Lagonegro, soprattutto perché è una società storica e con una base solida – racconta un entusiasta Raffaelli – tutti i miei amici ed ex compagni ne parlano benissimo e ne hanno dei ricordi stupendi. La mia scelta è stata semplice e consapevole: non cercavo una vetrina, ma un posto dove si costruisce, si lotta e si sogna davvero. E l’ho trovato qui, a Lagonegro”.

    Da giocatore esperto e navigato, Raffaelli mette subito in chiaro le cose in vista della prossima stagione: “Sarà molto dura e complicata, ancor di più rispetto allo scorso anno perché ai nastri di partenza si presentano roster competitivi per ambire alla Superlega e di conseguenza anche alla lotta salvezza, ogni partita e ogni punto saranno fondamentali per raggiungere i nostri obiettivi”. Che collimano con quelli personali: “Spero di disputare una buona stagione e di rimettermi in gioco ancora un altro anno – conclude Raffaelli – ma il primo obiettivo sarà di squadra, ovvero riconfermare il prima possibile la categoria conquistata con merito qualche mese fa”.

    L’ingaggio di Raffaelli, dunque, conferma le ambizioni della Rinascita Volley Lagonegro, che punta ad affermarsi come una realtà solida e competitiva nel panorama nazionale e a regalare ai propri tifosi una stagione entusiasmante.

    “Il suo arrivo rappresenta un passo significativo nella costruzione del nostro nuovo ciclo – il commento della società – Concretezza, spirito di sacrificio e visione del gioco: Giacomo possiede tutte queste caratteristiche e in più ha una dote rara, sa mettersi al servizio della squadra senza rinunciare alla sua personalità. Con lui abbiamo condiviso idee, aspettative e filosofia di lavoro: il suo entusiasmo nel voler far parte del nostro progetto è stato immediato e genuino. La sua esperienza sarà un faro nei momenti più complessi della stagione, e siamo convinti che saprà trasmettere la sua mentalità vincente senza forzature e con l’autorevolezza che gli è naturale. Per noi è un segnale forte: vogliamo crescere con ambizione, ma senza perdere la nostra identità”.

    LA SCHEDA

    Nato il 07/02/1995 a Grosseto

    Ruolo: schiacciatore

    Altezza : 194 cm

    2014/2015 Club Italia (serie B1)

    2015/2016 Emma Villas Siena (serie A2)

    2016-2019 Bunge Ravenna (SuperLega)

    2019-2021 Stade Poitevin (serie A francese)

    2021/2022 Top Volley Latina (SuperLega)

    2022/2023 Emma Villas Siena (SuperLega)

    2023/2024 Gioielli Prisma Taranto (SuperLega)

    2024/2025 Gruppo Consoli Sferc Brescia (serie A2)

    PALMARES

    2018 Challenge Cup (Bunge Ravenna), Giochi del Mediterraneo (Nazionale)

    2019 Universiadi (Nazionale)

    2021 Coppa di Francia (Stade Poitevin)

    2025 Coppa Italia di A2 (Gruppo Consoli Sferc Brescia)

    Ermanno Petrocelli – Responsabile Ufficio Stampa Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Week-3 VNL femminile, ultima giornata: big-match Giappone-Brasile, ultima spiaggia per la Thailandia

    Dopo un sabato pirotecnico, che ha visto cinque gare su sei finire al tie-break, e di queste tre decidersi per un pallone, oggi ultima giornata della prima fase che determinerà la griglia delle Final-Eight e la squadra che, in virtù della nuova formula, sarà invece retrocessa in Golden League.

    Partiamo proprio da qui: al momento l’ultima classificata è la Thailandia che questa sera tenterà il tutto per tutto contro il Canada, avversaria che potrebbe anche essere alla portata delle asiatiche. In caso di successo, con qualunque risultato, il cerino passerebbe in mano alla Corea del Sud che all’alba italiana ha già disputato il suo ultimo match di questa Week-3 perdendo sonoramente anche contro la Francia e restando così con una sola vittoria all’attivo.

    Guardando un po’ più in su alla classifica, invece, all’Italia basterà fare un punto contro l’Olanda per confermare la sua posizione di testa, ma in caso di vittoria resterebbe l’unica formazione ancora imbattuta e soprattutto eguaglierebbe il record di imbattibilità di 26 gare senza macchia centrato dall’Italia di Barbolini, all’epoca ct e oggi secondo di Velasco, tra il 2007 e il 2008.

    Alle spalle delle azzurre troviamo il Brasile a 10 successi e il Giappone a 9, squadre che si daranno battaglia una contro l’altra proprio in questa ultima giornata (da non perdere, ore 12.20). Di fatto ormai congelate le qualificazioni alle Final 8 delle altre squadre della parte alta della classifica, ovvero Polonia, Turchia, Cina, Stati Uniti, e Germania.

    QUI la classifica aggiornata in tempo reale

    VNL femminileRisultati Sabato 12 luglio

    Korea-Bulgaria 2-3(22-25, 20-25, 25-21-25-23, 13-15)Giappone-Polonia 3-1(25-21, 23-25, 25-23, 25-22)Rep. Ceca-Olanda 2-3(23-25, 25-23, 25-14, 19-25, 10-15)ITALIA-Turchia 3-2(25-19, 21-25, 21-25, 25-20, 15-11)Germania-Cina 2-3(25-22, 26-24, 21-25, 17-25, 16-18)Canada-Usa 2-3(24-26, 25-23, 25-20, 21-25, 17-19)

    VNL femminileProgramma Domenica 13 luglio

    Korea-Francia 0-3(17-25, 19-25, 21-25)Bulgaria-Polonia 0-3(13-25, 19-25, 17-25)Giappone-Brasile ore 12.20Rep. Ceca-Belgio ore 12.30ITALIA-Olanda ore 16.00Germania-Rep. Dominicana ore 18.30Serbia-Turchia ore 20.00Thailandia-Canada ore 22.00Cina-Stati Uniti ore 2.00

    (fonte: Volleyballworld) LEGGI TUTTO

  • in

    Anche Padova pesca dalla sua cantera: tra gli schiacciatori anche il 2005 Francesco Bergamasco

    Classe 2005, padovano doc, cresciuto nel vivaio dell’Accademia Kioene Pallavolo Padova, Francesco Bergamasco entrerà a far parte del roster della prima squadra bianconera per la stagione di SuperLega 2025/26. Schiacciatore di 193 cm, Bergamasco rappresenta un esempio concreto dell’impegno di Pallavolo Padova nella valorizzazione del proprio settore giovanile. Il suo approdo in SuperLega è il risultato di un percorso costruito con costanza e dedizione all’interno del vivaio bianconero.

    Francesco si trova attualmente impegnato a Cisterna di Latina, convocato con la Nazionale Italiana Under 21 per lo stage e il Torneo di qualificazione agli Europei 2026.

    Queste le sue prime parole da atleta di Sonepar Padova: “È un’emozione fortissima e un grande onore poter vivere questa nuova avventura nel roster di Sonepar Padova. Mi auguro che sarà un’esperienza stimolante e arricchente, che mi permetterà di crescere e migliorare come atleta. Non vedo l’ora di mettermi in gioco e di affrontare questa nuova sfida con il massimo impegno, cogliendo ogni occasione per dare il meglio di me”. 

    “Fino ad oggi il mio percorso con Pallavolo Padova è stato fatto di tanto impegno e di molti sacrifici, sia da parte mia che da parte della società, che mi ha sempre sostenuto e messo nelle condizioni ideali per crescere – ha poi aggiunto Francesco -. L’Accademia Kioene Pallavolo Padova mi accompagna ormai da diversi anni e mi ha permesso di coltivare la mia più grande passione, regalandomi tante soddisfazioni, sia a livello giovanile che in Serie B. Oggi sono orgoglioso di compiere questo salto e sono determinato a continuare a lavorare con costanza per dimostrare, a me stesso e alla società, quanto valgo”.

    “Mi aspetto un anno impegnativo e molto stimolante. So che non sarà facile, ma darò tutto per farmi trovare pronto e mettermi in gioco in ogni momento. Conto di crescere ancora, grazie al lavoro con il mio nuovo gruppo di squadra, cercando di imparare il più possibile dall’allenatore e dai compagni”, ha concluso Bergamasco.

    (fonte: Sonepar Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    A Bologna giovedì 17 luglio il calendario.

    Piacenza, 13 luglio 2025 – Il primo appuntamento della stagione 2025-2026 targato Lega Pallavolo Serie A sarà il Volley Mercato che anche quest’anno vedrà riuniti per tre giorni, da martedì 15 luglio a giovedì 17 luglio, dirigenti e staff dei club di Serie A per corsi d’aggiornamento, tavoli di confronto e approfondimenti di vario genere.
    Giovedì 17 luglio, dalle 14.30, saranno resi noti i calendari della prossima stagione durante la “Presentazione Stagione e Calendari 2025/26”.
    Da martedì 15 a giovedì 17 luglio 2025, sarà il Zanhotel & Meeting Centergross a Bentivoglio (Bologna) ad ospitare l’edizione 2025-2026 del Volley Mercato che vedrà la sua conclusione con uno dei momenti più attesi più attesi dell’evento, ovvero la “Presentazione Stagione e Calendari 2025/26”: tra ospiti, artisti e premiazioni saranno svelate le giornate del calendario e tutte le date degli eventi della prossima stagione. E si potrà così alzare il sipario sull’81° Campionato Serie A Credem Banca.
    Nelle giornate di martedì 15 e mercoledì 16 luglio saranno inoltre aperte delle finestre di tesseramento: durante il Volley Mercato, infatti, l’Ufficio Tesseramenti FIPAV si trasferirà a Bologna. Sarà possibile tesserare giocatori anche dopo il Volley Mercato, ma questi atleti potranno essere schierati solamente dopo la terza giornata di Regular Season, esclusi gli atleti stranieri che non hanno giocato in Italia nella stagione 2024-2025. Il termine per il tesseramento degli atleti di SuperLega è fissato per le ore 17.00 di mercoledì 16 luglio. Chiuse le finestre di tesseramento saranno pubblicate le rose complete della stagione 2025-2026.
    Martedì 15 luglio il Volley Mercato inizierà con una tavola rotonda dedicata alle attività di segreteria generale e si proseguirà con un incontro su ticketing ed engagement; al pomeriggio, primo spazio dedicato ai media e infine aggiornamenti e novità in merito alle tecnologie sui campi di SuperLega.
    Nella giornata di mercoledì 16 luglio, gli occhi saranno puntati sull’evento in programma alle ore 12.00, all’interno del quale sarà presentato il progetto di rebranding della Lega Pallavolo Serie A.
    Nel resto della giornata, invece, secondo spazio dedicato alla comunicazione, mentre un focus particolare verrà riservato all’impatto dell’Intelligenza Artificiale nello sport business. Nel pomeriggio approfondimento sulle prospettive di riforma del lavoro sportivo con la partecipazione del Senatore Claudio Durigon, Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dell’Onorevole Paola De Micheli.
    Dalle 14.30 di giovedì 17 luglio la “Presentazione Stagione e Calendari 2025/26”: interverranno ospiti, si esibiranno artisti, sarà dato ampio spazio alle premiazioni della stagione conclusa e saranno svelate in anteprima le giornate del calendario, oltre che le date degli eventi, le formule dei campionati e tutte le novità della prossima stagione sportiva.
    Anche Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sarà presente all’appuntamento. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner in finale a Wimbledon: il montepremi e quanto vale il titolo

    Tre milioni e mezzo di euro. È questo il valore dell’assegno che andrà al vincitore di Wimbledon 2025, tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz. Dopo l’aumento del montepremi del 7% rispetto al 2024, il campione del singolare maschile – così come accaduto nel singolare femminile – incasserà 3 milioni di sterline, l’equivalente di 3,5 milioni di euro. Al finalista, invece, andrà 1.520.000 sterline, circa 1,8 milioni di euro. L’aumento del montepremi ha coinvolto tutti i turni e tutti i tornei: complessivamente sono stati distribuiti premi per 53,5 milioni di sterline. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia cede il passo all’Ucraina e la strada verso gli Europei U22 diventa complicata

    Sconfitta per l’Italia nella seconda uscita del Torneo di Qualificazione ai Campionati Europei Under 22: al Palasport di Cisterna di Latina gli azzurrini di Vincenzo Fanizza sono stati infatti superati 1-3 (23-25, 18-25, 25-21, 21-25) dall’Ucraina. Delicata sconfitta che mette in serio rischio la qualificazione degli azzurrini alla rassegna continentale del prossimo anno.

    Questa sera l’Italia non è riuscita a confermare quanto di buono mostrato nella vittoria di ieri contro l’Inghilterra. Come annunciato dal DT Vincenzo Fanizza in fase di presentazione, l’Ucraina si è dimostrato un avversario ostico da affrontare.

    La squadra allenata da coach Sergii Kapelus ha mostrato una pallavolo completa con un’ottima ricezione, che, correlata ad una fase di difesa che ha rasentato la perfezione a delle alte percentuali in attacco, ha messo in grande difficoltà il gioco azzurro. Nonostante la sconfitta top scorer del match l’opposto azzurro Diego Frascio con 25 punti, da segnalare anche la prestazione dell’ucraino Maksym Tonkonoh, autore di 20 punti. L’Italia tornerà in campo domani alle ore 20.30 contro la Danimarca: gli azzurrini saranno obbligati a vincere nella speranza di ricevere buone notizie dai risultati provenienti dalle altre pool. 

    Starting six – Per questa seconda uscita il DT Fanizza conferma il sestetto che ha superato l’Inghilterra, composto dalla diagonale Cappadona-Frascio, Mati e Taiwo centrali, Magliano e Zlatanov schiacciatori e Loreti libero.

    1° set – Inizio di prima frazione di gioco non semplice per l’Italia; all’ace di Frascio (1-0) rispondono Tonkonoh, Chervatiuk e Dehtiar, che, pungente al servizio porta l’Ucraina a +3 sull’ 1-4. Vantaggio che gli atleti di coach Kapelus mantengono fino sul 7-9: servizio a rete ucraino, ace di Frascio e il risultato si ferma in parità a quota 9. La partita si infiamma con nessuna delle due squadre che riesce a trovare l’allungo: il punteggio passa dall’11-11, 15-15, 20-20 e 22-22. Momento decisivo del set: spunto ucraino con Y. Boiko, fallo azzurro in attacco per il 22-24. Frascio accorcia le distanze (23-24) ma l’opposto Tonkonoh chiude il set sul 23-25. Italia-Ucraina 0-1.

    2° set – Spinta ucraina anche ad avvio di secondo parziale. Gli spunti di Taiwo, Mati e Frascio portano inizialmente l’Italia sul 3-1 ma è brava l’Ucraina a trovare il pareggio (3-3, 5-5). Sull’8-8 sono gli ucraini a prendersi la scena: il palleggiatore Dehtiar indirizza gli attacchi di Tonkonoh e Y. Boiko e l’Ucraina trova il break sul 8-10. Cambio al palleggio per l’Italia: entra Selleri per Cappadona. Due attacchi vincenti del solito opposto ucraino Tonkonoh per il 9-12 Ucraina. Time-out Italia. Zlatanov, Taiwo e Frascio tentano la risalita (12-15) ma l’Ucraina, molto efficiente in attacco prende il largo e si porta a +5 sul 15-20. Finale a stampo ucraino. Tonkonoh e Y. Boyko per la spinta finale: ace di Chervatiuk per il 18-25 Ucraina. 

    3° set – Più equilibrato l’andamento della terza frazione di gioco. All’opposto ucraino Tonkanoh ben risponde Frascio per il 3-3. La battaglia sotto rete prosegue punto a punto con le due formazioni che passano dal 5-5 al 7-7. Momento sfortunato in casa Italia: infortunio per il palleggiatore azzurro Cappadona che è costretto ad abbandonare il campo e al suo posto entra Selleri. Agli attacchi azzurri non si scompone la difesa ucraina (11-11) e il punteggio va avanti fino sul 12-12, momento chiave in casa azzurra: spunto vincente di Frascio, attacco out ucraino, ace dello stesso opposto azzurro, primo tempo di Taiwo per l’allungo Italia che fissa il punteggio a +5 sul 17-12. L’Ucraina accusa il colpo ma tenta la risalita (17-12). Bravi Magliano e compagni ad allungare nuovamente: ace di Selleri per il 23-17. Sul finale servizio vincente del centrale ucraino Riazanov mette paura all’Italia (23-20) ma l’attacco di Mati, seguito da Frascio chiudono il set sul 25-21 Italia. Gli azzurri accorciano le distanze.

    4° set – Errore al servizio dell’Ucraina, ace di Mati per il 2-0 Italia a inizio quarto parziale. L’Ucraina ritrova subito fiducia e ferma il punteggio sul 2-2 prima di scappare via sul 3-6. Time out Italia. Gli azzurri si rimettono in scia: diagonale vincente di Zlatanov, muro di capitan Magliano per il 9-9. Sul 11-11 nuovo allungo ucraino: due muri vincenti di Riazanov, attacco out di Mati per il +3 sul 12-15. Vantaggio che gli atleti di coach Kapelus tengono ben saldo fino sul 16-18, ma gli spunti vincenti dell’opposto azzurro Frascio ristabiliscono la parità a quota 18. Sale poi nuovamente in cattedra Tonkanoh che mette a terra la palla del 20-23. Nelle battute finali due spunti vincenti di Chervatiuk fissano il risultato sul 20-25. Italia-Ucraina 1-3.

    Le parole del DT Vincenzo Fanizza: “L’Ucraina ha fatto una gran partita, hanno assolutamente meritato di vincere. In alcuni fondamentali non siamo andati molto bene, loro hanno attaccato meglio di noi. In ricezione abbiamo tenuto, però il primo set ha cambiato un po’ le sorti della gara. Abbiamo avuto diverse opportunità di fare dei break di due o tre punti, però nei momenti decisivi c’è stato qualche errore di troppo. È una cosa che ci sta, come detto ieri stiamo seguendo un percorso con questi ragazzi. Non è ancora perso niente, domani abbiamo una gara altrettanto importante e dobbiamo assolutamente cercare di vincere per poterci qualificare. Non siamo stati noi sottotono, bisogna riconoscere quando gli altri giocano meglio e non cercare assolutamente alibi. Hanno giocato decisamente meglio di noi, hanno murato meglio, hanno toccato più palloni a muro avendo delle altezze molto importanti. Tonkonoh ha fatto una partita egregia così come il loro centrale. Hanno difeso qualche palla di troppo, che avrebbero fatto meglio a non difendere (ride, Ndr). Dobbiamo anche riconoscere questo. Sicuramente l’infortunio di Cappadona ci ha messo del suo però anche Selleri che è entrato si è fatto trovare pronto e sono soddisfatto anche di lui. Ci attenderà una sfida altrettanto difficile con la Danimarca dove saremo costretti a vincere…poi vedremo quello che verrà fuori dalle altre combinazioni”.

    ITALIA-UCRAINA 1-3(23-25, 18-25, 25-21, 21-25)ITALIA: Frascio 25, Magliano 9, Taiwo 10, Cappadona 1, Zlatanov 9, Mati 7, Loreti (L). Selleri 1, Bergamasco, Barotto, Bonisoli. N.e. Galiano, Valbusa, Fedrici. All. Fanizza. UCRAINA: Kuts 4, Dehtiar 2, Y Boyko 12, Chervatyuk 14, Tonkonoh 20, Shteryk 16, Dzhul (L). Saidov, Zelinsky Ryazanov 1, Horobets 1, O. Boyko. N.e. Svyrydov, Ostapchuk. All. Kapelus. Arbitri: Wijnstra (NED), Willems (BEL).Durata: 25’, 28’, 36’, 29’.Italia: a 7, bs 16, mv 5, et 26.Ucraina: a 4, bs 13, mv 10, et 25. LEGGI TUTTO

  • in

    Simona Gioli torna in campo a 47 anni: “Mamma Fast” giocherà a Cagliari!

    La sua fast è stato uno dei colpi più belli e ammirati del volley femminile per più di 20 anni, quasi 30 sui campi di pallavolo di tutto il mondo: stiamo parlando di Simona Gioli, ex centrale della Nazionale – nella sua lunga carriera ha fatto anche l’opposto – che nella prossima stagione tornerà in campo a quasi 48 anni con la divisa del CUS Cagliari, in serie C.

    Gioli, centrale di fama internazionale, ha scritto pagine indelebili nella storia della pallavolo italiana, con numerosi titoli conquistati sia in Nazionale che a livello di club: “La sua esperienza, il carisma e la straordinaria capacità tecnica saranno fondamentali non solo in campo, ma anche nella crescita delle giovani atlete del vivaio cagliaritano“, viene sottolineato nel comunicato di presentazione con cui è stata annunciata dalla società sarda.

    Il suo palmares parla da solo: tre campionati italiani, un campionato russo, cinque Coppa Italia, una Coppa di Russia, due Supercoppa Italiana, una CEV Champions League; tre Coppe CEV. Con la maglia azzurra della nazionale ha giocato due Olimpiadi (Pechino 2008 e Londra 2012) e ha vinto due campionati Europei, un argento e un bronzo; un bronzo nella World Gran Prix; due primi posti nella Coppa del Mondo, una Grand Champions Cup.

    “E’ un sogno che si realizza – racconta il direttore sportivo Roberto Meriggioli –. Portare a Cagliari un’atleta del calibro di Simona Gioli è frutto di un lavoro lungo e complesso. La sua scelta di sposare il nostro progetto ci onora e ci motiva ancora di più a costruire qualcosa di importante“. LEGGI TUTTO

  • in

    Campionato Italiano Assoluto di beach: a Montesilvano definito il quadro dei quarti di finale

    Si è conclusa la seconda giornata di gare della seconda tappa Gold Fonzies stagionale del Campionato Italiano Assoluto di beach volley. Sul lungomare adriatico si sono disputate le partite delle pool e gli ottavi di finale (40 match totali, 20 per genere); è stato dunque definito il quadro completo dei quarti di finale in programma nella giornata di domenica 13 luglio, a partire dalle ore 8.15. 

    Da segnalare la presenza all’evento dei due Direttori Tecnici delle squadre nazionali Caterina De Marinis e Paolo Nicolai, per seguire tutti gli azzurri impegnati nel torneo che, come noto, assegnerà anche il primo titolo italiano stagionale: la Coppa Italia.  

    TABELLONE FEMMINILEDue vittorie in altrettante partite delle rispettive pool per They/Breidenbach, Rottoli/Shpuza; Gottardi/Scampoli e Puccinelli/Belliero Piccinin, che hanno dunque permesso a queste formazioni di staccare il pass diretto per i quarti di finale. Benazzi/Ditta, Sanguigni/Balducci; Gradini/Frasca e Mancinelli/Sestini sono dovute passare invece per gli ottavi di finale per poter tornare in campo nella giornata di domenica. 

    IL QUADRO DEI QUARTI DI FINALE | DOMENICA 13 LUGLIO F – Ore 10.15, Campo Fonzies: Chiara They/Sara Breidenbach-Giada Benazzi/Erika DittaF – Ore 10.15, Campo Freddy: Camilla Sanguigni/Sofia Balducci-Sharin Rottoli/Oriola ShpuzaF – Ore 11.15, Campo Fonzies: Valentina Gottardi/Claudia Scampoli-Alice Gradini/Federica Frasca F – Ore 11.15, Campo Freddy: Rachele Mancinelli/Eleonora Sestini-Jessica Belliero Piccinin/Claudia Puccinelli

    (Risultati e Programma Gare QUI)

    TABELLONE MASCHILEDue vittorie su due nei rispettivi gironi e accesso diretto ai quarti di finale per Sacripanti/Titta, Spadoni/Luisetto; Ranghieri/Alfieri e, infine, Krumins/Caminati. Queste compagini sono state raggiunte, dopo la vittoria negli ottavi di finale, da Martino/Podestà, Dal Corso/Mancini; Lupo/Borraccino e Manni/Windisch.  

    IL QUADRO DEI QUARTI DI FINALE | DOMENICA 13 LUGLIO M – Ore 8.15, Campo Fonzies: Mauro Sacripanti/Giacomo Titta-Matteo Martino/Simone PodestàM – Ore 8.15, Campo Centrale: Gianluca Dal Corso/Filippo Mancini-Giacomo Spadoni/Michele LuisettoM – Ore 9.15, Campo Fonzies:  Alex Ranghieri/Manuel Alfieri-Daniele Lupo/Davide BorraccinoM – Ore 9.15, Campo Freddy: Fabrizio Manni/Jakob Windisch-Davis Krumins/Marco Caminati

    (Risultati e Programma Gare QUI)

    COPERTURA TELEVISIVA E ORARI | SEMIFINALI E FINALI | DOMENICA 13 LUGLIODiretta TV su Rai Sport, su Rai Play, sulla piattaforma Web Rai News.it (QUI) e su Discovery + (QUI).

    Ore 10:00 Prima semifinale maschile | Diretta RAI SPORT/Discovery+Ore 11:00 Seconda semifinale maschile | Diretta RAI PLAY/Discovery+Ore 12:00 Prima semifinale femminile | Diretta RAI PLAY/Discovery+Ore 13:00 Seconda semifinale femminile | Diretta RAI PLAY/Discovery+Ore 16:00 Finale ½ posto maschile | Diretta RAI SPORT/Discovery+Ore 17.00 Finali ½ posto maschile | Diretta RAI SPORT/Discovery+

    La Fotogallery di giornata è disponibile QUI.

    LA FORMULATutti gli appuntamenti del Campionato Italiano Assoluto 2025 si disputeranno con la formula “pool play” con main draw a 16 coppie. Le differenze stanno nei numeri del tabellone qualifiche: tutte le tappe, ad eccezione delle Finali, avranno un tabellone a singola eliminazione con 24 coppie partecipanti. Di queste, saranno 6 ad accedere al tabellone principale. Chi otterrà 2 vittorie si qualificherà direttamente ai quarti di finale, chi conseguirà invece una vittoria e una sconfitta staccherà il pass per gli ottavi di finale, mentre chi perderà entrambe le sfide verrà invece eliminato. 

    Le Finali in programma a Bellaria Igea Marina dal 5 al 7 settembre, prevedono invece il tabellone di qualifiche a 32 squadre con 8 formazioni che si qualificheranno al main draw.

    Formula delle prime otto tappe (Pool Play FIVB):Tabellone Qualifiche: 24 coppieMain Draw: 16 coppie divise in 4 Pool (10 coppie in base al ranking, 6 provenienti dalle qualifiche)

    Formula della Finale (Pool Play FIVB):Tabellone Qualifiche: 32 coppieMain Draw: 16 coppie divise in 4 Pool (8 coppie in base al ranking delle precedenti otto tappe, 8 provenienti dalle qualifiche)

    DIRETTA STREAMING Come ormai da tre anni tutti i match della manifestazione, ad esclusione delle Finali, saranno trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI la playlist dedicata all’evento). 

    IL CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO FONZIES 2025 SU “RADIO KISS KISS”Per il quarto anno consecutivo oltre alla copertura televisiva, tutti gli eventi Gold del Campionato Italiano Assoluto Fonzies 2025 potranno essere seguiti anche in diretta radiofonica su Radio Kiss Kiss (QUI), radio ufficiale del circuito nazionale.

    MONTEPREMIPer questo appuntamento Gold la Federazione Italiana Pallavolo ha stanziato un montepremi di 28mila euro totali (14mila euro per ciascun tabellone).

    Il CALENDARIO COMPLETO DEL CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO 202513-15 giugno, Caorle (VE) | Tappa Gold Fonzies27-29 giugno, Catania4-6 luglio, Marina di Ravenna (RA)11-13 luglio, Montesilvano (PE) – Coppa Italia | Tappa Gold Fonzies1-3 agosto, Marina di Modica (RG) | Tappa Gold Fonzies8-10 agosto, Cordenons (PN)22-24 agosto, Vasto (CH)29-31 agosto, Termoli (CB)5-7 settembre, Bellaria Igea Marina (RN) | Tappa Gold Fonzies, Finale

    In spiaggia anche Schiaccia&Sboccia, l’evento in sinergia tra FIB e FIPAVSchiaccia&Sboccia, l’evento organizzato dalla Federazione Italiana Bocce in collaborazione con la Federazione Italiana Pallavolo, dopo Caorle è approdato anche a Montesilvano. La kermesse abruzzese è il quinto evento in collaborazione tra FIB e FIPAV, dopo la sottoscrizione del protocollo d’intesa da parte dell’ex presidente FIB Marco Giunio De Sanctis e del presidente FIPAV Giuseppe Manfredi, finalizzato a realizzare insieme eventi, manifestazioni e giornate promozionali, al fine di incentivare la pratica del Beach Volley e del Beach Bocce.  LEGGI TUTTO