More stories

  • in

    Gp Azerbaijan F1 2025: vittoria a Verstappen davanti a Russell e Sainz. Ordine d’arrivo e classifiche aggiornate

    Max Verstappen | Credits: PirelliIl Gp dell’Azerbaijan 2025 di Formula 1 ha visto la vittoria di Max Verstappen che, scattato dalla pole position, è riuscito ad avere la meglio su George Russell (Mercedes) e Carlos Sainz (Williams). Giù dal podio Kimi Antonelli (Mercedes), mentre gara fine settimana da dimenticare per le McLaren: Oscar Piastri è finito a muro al primo giro, mentre Lando Norris non è riuscito ad andare oltre il 7° posto. Il pilota inglese ha recuperato oggi sei punti sul compagno di squadra nella classifica mondiale piloti ma le due vittorie del pilota Red Bull potrebbero mettere una certa pressione ai due piloti papaya.
    Gara molto positiva per Liam Lawson (RB) e Yuki Tsunoda, rispettivamente quinto e sesto sotto la bandiera a scacchi. Altra gara molto anonima per la Ferrari con Lewis Hamilton che ha chiuso all’ottavo posto, davanti a Charles Leclerc e Isack Adjar (RB).

    F1 2025 | Gp Azerbaijan: ordine di arrivo della gara
    # Pilota Team
    1 M. Verstappen Red Bull
    2 G. Russell Mercedes + 14″609
    3 C. Sainz Williams + 19″199
    4 K. Antonelli Mercedes + 21″760
    5 L. Lawson Racing Bulls + 33″290
    6 Y. Tsunoda Red Bull + 33″808
    7 L. Norris McLaren + 34″227
    8 L. Hamilton Ferrari + 36″310
    9 C. Leclerc Ferrari + 36″774
    10 I. Hadjar Racing Bulls + 38″982
    11 G. Bortoleto Kick Sauber + 67″606
    12 O. Bearman Haas + 68″262
    13 A. Albon Williams + 72″870
    14 E. Ocon Haas + 77″580
    15 F. Alonso Aston Martin + 78″707
    16 N. Hulkenberg Kick Sauber + 80″237
    17 L. Stroll Aston Martin + 96″392
    18 P. Gasly Alpine + 1 giro
    19 F. Colapinto Alpine + 1 giro
    20 O. Piastri McLaren Ritirato
    CLASSIFICA PILOTI F1 2025, dopo la gara in Azerbaijan (Baku)
    1 O. Piastri McLaren 324
    2 L. Norris McLaren 299
    3 M. Verstappen Red Bull 255
    4 G. Russell Mercedes 212
    5 C. Leclerc Ferrari 165
    6 L. Hamilton Ferrari 121
    7 K. Antonelli Mercedes 78
    8 A. Albon Williams 70
    9 I. Hadjar RB 39
    10 N. Hulkenberg Sauber 37
    11 L. Stroll Aston Martin 32
    12 C. Sainz Williams 31
    13 F. Alonso Aston Martin 30
    14 L. Lawson Red Bull 30
    15 E. Ocon Haas 28
    16 P. Gasly Alpine 20
    17 Y. Tsunoda RB 20
    18 G. Bortoleto Sauber 18
    19 O. Bearman Haas 16
    20 F. Colapinto Alpine 0
    21 J. Doohan Alpine 0
    CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2025, dopo la gara in Azerbaijan (Baku)
    1 McLaren 623
    2 Mercedes 290
    3 Ferrari 286
    4 Red Bull 272
    5 Williams 101
    6 RB 72
    7 Aston Martin 62
    8 Kick Sauber 55
    9 Haas 44
    10 Alpine 20 LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci vince il Trofeo McDonald’s e ritrova Linda Nwakalor

    La Savino Del Bene Volley Scandicci vince con un netto 3-1 il terzo test precampionato della stagione, disputato al PalaRuggi di Imola in occasione della quarta edizione del Trofeo McDonald’s contro la Omag-Mt San Giovanni in Marignano. Buona notizia in apertura: torna in campo Linda Nwakalor, la centrale azzurra è rientrata nel sestetto titolare dopo i problemi al ginocchio sinistro che l’aveva costretta a rinunciare al Mondiale.

    I primi tre set sono stati controllati agevolmente dalla Savino Del Bene Volley (25-16, 25-18, 25-18), con Antropova top scorer a 18 punti, Franklin a quota 10 e buone prestazioni di Weitzel, Graziani e Nwakalor.

    Nel primo set la Savino Del Bene Volley ha preso il comando fin dall’inizio, con Antropova e Skinner protagoniste in attacco, chiudendo 25-16. Il secondo set ha visto un avvio equilibrato, ma la Savino Del Bene Volley ha preso il largo grazie a un ace di Antropova e un muro di Weitzel, vincendo 25-18. Nel terzo set, nonostante qualche recupero da parte di San Giovanni, la Savino Del Bene Volley ha mantenuto il controllo, con Franklin, Graziani e Nwakalor in evidenza, chiudendo 25-18.

    Il quarto set, non ufficiale, ha visto ampio turnover da parte di coach Gaspari per favorire l’affiatamento tra le atlete. San Giovanni ha approfittato dell’occasione e ha vinto 25-17. Nel complesso, la Savino Del Bene Volley ha mostrato una buona efficacia in attacco (46%) e a muro (11 vincenti), con una ricezione positiva al 57%.

    Starting players – La Omag-Mt San Giovanni In M.No scende in campo con Straube in regia, Ortolani da opposta, Piovesan e Nardo in banda, Kochurina e Caruso al centro e Tellone come libero. La Savino Del Bene Volley risponde con Ognjenovic al palleggio, Antropova come opposta, Bosetti e Skinner in banda, con il tandem Nwakalor-Weitzel a comporre la coppia di centrali e Ribechi come libero.

    1° Set – Antropova firma il 4-6, poi Skinner allunga fino al 6-9. Scandicci vola sul 6-11 costringendo Bellano al time-out. Il gap cresce fino al +6 (9-15), con Ruddins a segno per l’11-17. Nonostante due set point annullati, la Savino Del Bene chiude 25-19 con il mani out di Antropova.

    2° Set – La Savino Del Bene Volley parte forte (3-7), ma San Giovanni risale fino all’8-9 con Kochurina. L’ace di Antropova e il muro di Weitzel lanciano la Savino Del Bene sul 9-13. Weitzel e Skinner allungano fino al 12-17, poi Antropova e Ruddins firmano il break decisivo. Set chiuso 18-25: le ragazze di Gaspari avanti 2-0.

    3° Set – Antropova lancia subito Scandicci (3-7), poi Bosetti allunga con l’ace del 4-11. La Savino Del Bene resta saldamente avanti: 9-16 con la ricezione di Ribechi che supera la rete, quindi Weitzel sigla il 12-18 con un gran colpo. Nel finale Bosetti trova il 18-24 e Graziani chiude con l’ace del 18-25: 3-0 Scandicci.4° Set – Nonostante il 3-0, si disputa un quarto set di allenamento, dedicato alla ricerca di affiatamento tra le giocatrici: coach Gaspari ruota a lungo tutte le atlete, dando tempo in campo a chi si sta ancora conoscendo, San Giovanni ne approfitta conquistando il set (25-17).

    Omag-Mt San Giovanni In M.No 1Savino Del Bene Volley 3(16-25, 18-25, 18-25, 25-17)Omag-Mt San Giovanni In M.No: Ortolani 5, Bracchi 9, Nicolini, Brancher 8, Cecchetto (L2), Piovesan 5, Parini 3, Meliffi n.e., Kochurina 16, Tellone (L1), Caruso 2, Nardo 8, Straube. All.: Bellano.Savino Del Bene Volley: Menon n.e., Traballi n.e., Bechis , Skinner 8, Ruddins 7, Franklin 10, Ribechi (L1), Bosetti 5, Ognjenovic, Mancini 2, Massaglia, Graziani 9, Nwakalor 2, Grossi (L2), Antropova 18, Weitzel 8, Gennari n.e.. All.: Gaspari.Durata: 1 h 30′ (24′, 23′, 22′, 21′)Attacco Pt%: 37% – 46%Ricezione Pos% (Prf%): 58% – 57% (26% – 31%)Muri Vincenti: 7-11Ace: 3-7

    (fonte: Savino Del Bene Volley Scandicci) LEGGI TUTTO

  • in

    Monviso batte Chieri 3-0 e vince il quadrangolare internazionale di Arma di Taggia

    La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 ha chiuso in seconda posizione il quadrangolare internazionale di Arma di Taggia. Dopo aver sconfitto 3-2 Cannes in semifinale, nella finale giocata oggi le biancoblù hanno avuto la peggio 0-3 contro la Wash4green Monviso Volley, risultato che premia meritatamente le ragazze di Marchiaro che hanno condotto l’incontro dal primo all’ultimo scambio. Perse le prime due frazioni 21-25, Spirito e compagne hanno dato filo da torcere alle avversarie soprattutto nel terzo set in cui hanno avuto la forza di rimontare da 16-21 a 23-23 e annullare tre palle match prima di cedere 26-28.In tutti i tre set lo staff chierese ha schierato lo stesso starting six, con Nemeth opposto a Van Aalen, Alberti e Cekulaev al centro, Degradi e Kunzker in banda, Spirito libero. Nel corso della partita sono entrate Antunovic, Dambrink, Ferrarini e Bonafede, mentre Bah, Gray e Nervini sono rimaste a riposo.I 18 punti messi a segno da Nemeth con un sontuoso 59% in attacco non sono bastati a Chieri per impensierire Monviso, nel cui tabellino hanno chiuso in doppia cifra Davyskiba (16), Malual (15) e Dodson (10).

    Reale Mutua Fenera Chieri ’76 0Wash4green Monviso Volley 3(21-25; 21-25; 26-28)

    (fonte: Chieri ’76) LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti in semifinale all’Atp Chengdu: Basilashvili ko 6-3, 6-3

    Lorenzo Musetti è in semifinale all’Atp 250 di Chengdu. L’azzurro ha sconfitto il georgiano Nikoloz Basilashvili, numero 114 al mondo, con il punteggio di 6-3, 6-3. Nel primo set l’azzurro ha conquistato il break decisivo nel corso del quinto gioco, in cui salito 3-2 ha chiuso 6-3 in 40 minuti di gioco. Nel secondo parziale, invece, gestione totale del carrarino che ha strappato la battuta al georgiano nell’ottavo game. Musetti conquista così la quinta semifinale stagionale (la prima su cemento) e la terza consecutiva in questo torneo. Il carrarino è infatti il giocatore con più vittorie a Chengdu (ben 7). Al prossimo turno, Musetti affronterà uno tra Taro Daniel e Alexander Shevchenko. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia vola ai Quarti: Argentina superata in tre set

    Men’s World Championship 2025L’Italia vola ai Quarti di Finale: Argentina superata in tre set
    La Nazionale Italiana vola ai Quarti di Finale dei Campionati del Mondo grazie ad una prestazione di alto livello: a Manila, nelle Filippine, gli azzurri superano l’Argentina con un netto 3-0 (25-23, 25-20, 25-22), imponendo ritmo e qualità per tutta la durata dell’incontro. Il prossimo impegno è fissato per mercoledì 24 settembre (orario da definire) contro la vincente del confronto tra Belgio e Finlandia, in programma oggi alle 14.00 italiane.
    La squadra capitanata da Simone Giannelli ha mostrato grande lucidità e pazienza nei momenti decisivi, restando attaccata al punteggio anche nelle situazioni più delicate. Una volta reso più fluido il cambio-palla, gli Azzurri hanno imposto sempre più il proprio ritmo e acquisito maggiore consapevolezza.
    Tra i momenti decisivi che hanno indirizzato l’incontro, i 3 muri consecutivi messi a segno dagli Azzurri nel primo set, fondamentali per impattare lo svantaggio iniziale, e i 3 ace di fila di Romanò che hanno dato l’accelerazione decisiva nel terzo parziale.
    Miglior realizzatore nella metà campo italiana lo schiacciatore dell’Itas Trentino Alessandro Michieletto con 15 punti, seguito dall’ex Gas Sales Bluenergy Piacenza Yuri Romanò con 14 e dal martello della Cucine Lube Civitanova Bottolo con 12. Al centro, 8 sigilli per Russo e 6 per Gargiulo. Capitan Giannelli a segno per 3 volte, tra cui i 2 punti in attacco che hanno chiuso i primi 2 parziali.
    Tra i biancocelesti, il trascinatore è stato indubbiamente Vicentin, a tabellino per 15 volte, seguito dal centrale Gallego (con 9) e da Palonsky (8).

    Italia – Argentina 3-0 (25-23, 25-20, 25-22) – Italia: Giannelli 3, Michieletto 15, Russo 8, Romanò 14, Bottolo 12, Gargiulo 6, Balaso (L). Sani. N.e: Rychlicki, Sbertoli, Porro, Galassi, Anzani, Pace (L). All. De Giorgi. Argentina: Palonsky 8, Loser 7, Kukartsev 7, Vicentin 15, Gallego 9, De Cecco, Danani (L). Armoa, Giraudo, Sanchez, Gomez 2. N.e:  Martinez, Zerba, Luengas (L). All. Mendez.Arbitri: Mokry (SVK), Sarikaya (TUR). Spettatori: 4903. Durata set: 30′, 25′, 26′.

    I 14 convocati per i Campionati del Mondo, con le rispettive squadre di appartenenza.
    Palleggiatori: Simone Giannelli (Sir Susa Scai Perugia), Riccardo Sbertoli (Itas Trentino).
    Centrali: Simone Anzani (Valsa Group Modena), Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Giovanni Gargiulo (Cucine Lube Civitanova), Roberto Russo (Sir Susa Scai Perugia).
    Schiacciatori: Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova), Alessandro Michieletto (Itas Trentino), Luca Porro (Valsa Group Modena), Francesco Sani (Rana Verona).
    Opposti: Yuri Romanò (Fakel Yamal – RUS), Kamil Rychlicki (Zaksa Kedzierzyn-Kozle – POL).
    Liberi: Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova), Domenico Pace (Gas Sales Bluenergy Piacenza).

    Di seguito il calendario degli Azzurri.
    Men’s World Championship, Manila (Filippine)Pool Phase
    Domenica 14 settembreItalia – Algeria 3-0 (25-13, 25-22, 25-17)
    Martedì 16 settembreItalia – Belgio 2-3 (23-25, 20-25, 25-22, 25-21, 13-15)
    Giovedì 18 settembreItalia – Ucraina 3-0 (25-21, 25-22, 25-18)

    Ottavi di FinaleDomenica 21 settembreItalia – Argentina 3-0 (25-23, 25-20, 25-22)
    Quarti di FinaleMercoledì 24 settembre, orario da definireItalia – Belgio/Finlandia

    I Campionati del Mondo 2025 in TV e streaming   I match degli azzurri ai Campionati del Mondo saranno visibili in diretta su DAZN e sulla piattaforma streaming VBTV che trasmetterà tutte le partite del torneo.Link per accesso a VBTV: welcome.volleyballworld.tv. Le partite degli Azzurri e altre gare di interesse saranno trasmesse sui canali RAI.  LEGGI TUTTO

  • in

    Mister Polimeni(Domotek) dopo il primo test stagionale

    Domotek Volley, Mister Polimeni a margine del test contro Pallavolo Crotone: “Soddisfatto della risposta del gruppo e dei tifosi. La rosa è competitiva e piena di uomini legati a questa maglia”
    REGGIO CALABRIA – Dopo il primo test-match della pre-stagione, un allenamento congiunto contro la Pallavolo Crotone disputato al Palacalafiore, il coach della Domotek Volley, Antonio Polimeni, traccia un primo bilancio soffermandosi sul valore del gruppo e sul caloroso sostegno del pubblico.
    Mister Polimeni, il primo test è archiviato. Cosa porta a casa?
”Intanto un dato significativo: in platea c’erano tantissimi appassionati. Questo vuol dire che l’atmosfera è ancora calda, che abbiamo lasciato il segno. È stata un’ulteriore conferma della vicinanza di questa amata città a questa società. La partita è andata come doveva andare: sappiamo che è il primo incontro e che dobbiamo ancora lavorare molto. Abbiamo fatto poco gioco, tanto lavoro sul contesto fisico. Questo è solo l’inizio di una valutazione che ci porterà nei prossimi giorni a definire una programmazione ad hoc per arrivare alla prima giornata nelle migliori condizioni possibili.”
    Una rosa molto ampia e competitiva. È già una garanzia?
”La storia, anche l’anno scorso, ci ha insegnato che serve una rosa lunga per essere competitivi e per avere in ogni momento della stagione dei ricambi che hanno motivo di esserci. Serve per gestire i cali di forma, che sono normali in un percorso così lungo. La rosa è altamente competitiva, siamo contenti di ogni elemento. Siamo contenti di aver portato qui non solo degli atleti validi, ma anche degli uomini che stanno dimostrando, al di là delle loro qualità, di essersi già legati a questa maglia e a questa città.”
    Le dichiarazioni del mister amaranto confermano un clima di grande serenità e lavoro all’interno dello spogliatoio, con l’obiettivo di costruire una stagione all’insegna della competitività e di quel profondo legame con il territorio che si è rivelato un vero e proprio punto di forza.Gli amaranto giocheranno la prima giornata del girone di andata alle ore 18 del 26 ottobre 2025 in casa della neopromossa Galatone.Mentre, l’esordio casalingo è programmato per il 2 novembre 2025 in casa contro Castellana Grotte.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Laver Cup, Alcaraz sconfitto da Fritz: ko alla prima uscita in singolare da n° 1 al mondo

    Sconfitta alla prima uscita in singolare da numero 1 al mondo per Carlos Alcaraz. Lo spagnolo ha perso nella Laver Cup contro Taylor Fritz con il punteggio di 6-3, 6-2 in una giornata che è stata completamente da dimenticare per il Team Europe, sconfitto 4 volte su 4. Per la precisione, Sascha Zverev ha perso contro Alex de Minaur con un netto 6-1, 6-4. Ko anche per Rune contro Cerundolo 6-3, 7-6. Nulla da fare anche nel doppio, con la coppia Rune/Ruud che ha perso contro Michelsen/De Minaur 6-3, 6-4.

    Le combinazioni per l’ultima giornata
    Con i risultati del sabato, il Team World (guidato da Agassi) è avanti 9-3. In vista dell’ultima giornata in programma oggi, domenica 21 settembre, in cui i punti valgono triplo, a Fritz e compagni basteranno due vittorie, mentre il Team Europe sarà chiamato a vincerle tutte, o almeno tre su quattro andando così al doppio decisivo

    Team World vince se vince due match;
    Team Europe vince se vince tutti i match;
    Se Team Europe vince tre match su quattro, si va al doppio decisivo; LEGGI TUTTO

  • in

    Che battaglia il secondo test tra Modena e Piacenza: al PalaPanini decide il tiebreak

    Al PalaPanini di Modena, davanti ad un folto pubblico, la Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha vinto al tie break il secondo allenamento congiunto stagionale con Valsa Group Modena. Oltre due ore di gioco e alla fine, in rimonta, i biancorossi hanno avuto la meglio su un Modena molto determinato in battuta e che per l’occasione ha ritrovato Sanguinetti. Prossimo allenamento congiunto al PalabancaSport venerdì 26 settembre (ore 17.30) con Brescia.

    La sfida – Coach Dante Boninfante in avvio ha schierato Porro e Bovolenta in diagonale, Comparoni e Seddik al centro, Andringa e Sani alla banda, Loreti è il libero. Coach Alberto Giuliani ha risposto con Tizi-Oualou e Buchegger in diagonale, schiacciatori Davyskiba e Massari, centrali Sanguinetti e Mati, Perry libero.

    In casa Modena c’è Sanguinetti che si mette subito in luce con alcuni primi tempi, Modena si porta avanti di tre lunghezze (10-7, 11-8), a quota 11 è parità e subito dopo c’è il sorpasso biancorosso con Bovolenta (11-12). Le due formazioni spingono in battuta, il colpo vellutato di Andringa porta avanti di due lunghezze i suoi (13-15), l’ace di Buchegger riporta sotto Modena (18-19) che trova la parità sul successivo errore sotto rete biancorosso. L’ace di Seddik vale il più due (20-22), Bovolenta consegna ai suoi tre set point (21-24) e poi chiude alla seconda occasione utile. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che chiude con un ottimo 64% in attacco.

    Parte forte Modena (5-1, 11-7), il muro di Seddik vale il meno due (11-9), due ace bomba di Buchegger (121 e 123 chilometri all’ora) portano i suoi a più cinque (15-10). Doppio cambio in casa Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, dentro Travica e Leon per Bovolenta e Porro, dentro in battuta Fraleone per Comparoni. Sono otto i set point per Modena (24-16) che chiude alla seconda occasione.

    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza parte forte (4-8), Modena dimezza lo svantaggio con un paio di diagonali (8-10) e spinge tanto in battuta, qualche errore arriva, il muro secco di Seddik vale il più cinque (8-13), i canarini si portano ad una lunghezza (19-20) capitalizzando un paio di incertezze biancorosse (19-20) e poi pareggiano i conti. A quota 23 squadre ancora in parità, il primo set point è biancorosso con Sani (23-24), il secondo pure (24-25), il terzo anche (25-26). Sanguinetti consegna a Modena il primo set point che subito chiude con l’ace di Davyskiba.

    C’è il secondo ace della serata per Piacenza ed è di Porro, Modena risponde subito con il decimo ace della serata, sul 4 pari allungo di Modena (6-4), parità a quota dieci ed è poi Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ad allungare con l’ace di Andringa (11-14). Il muro sull’attacco di Bovolenta porta ad una lunghezza Modena (17-18), sul 21 pari allungo biancorosso con Bovolenta (21-23) che poi manda in rete la battuta (22-23), Modena pareggia i conti con un muro (23 pari), set point biancorosso (23-24), annullato con la battuta out di Sani. Piacenza annulla cinque match a Modena e chiude al quinto set point utile.      

    Le due squadre giocano il tie break. L’ace di Mati vale il più due per Modena (7-5), l’ace di Sani vale la parità a quota 7, l’ace di Davyskiba dice 10-8, il muro di Comparoni vale la parità a quota 10 e quello di Bovolenta il vantaggio (11-12). Ace di Buchegger (13-12), match ball biancorosso con Bovolenta (13-14) annullato dalla battuta lunga di Comparoni, nuovo match ball biancorosso (15-14), si chiude con l’errore in attacco di Modena.

    Dante Boninfante: “Direi che è stato un ottimo test, abbiamo avuto alti e bassi ma in questo momento ci sta. I ragazzi hanno reagito bene soprattutto nel quarto set, fisicamente stanno molto bene e stanno lavorando molto bene. Si, sono contento, un piccolo passo avanti rispetto alla prima partita sempre con Modena una squadra che darà fastidio a tanti con i suoi battori”.

    Valsa Group Modena 2Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza 3(22-25, 17-25, 28-26, 32-34, 16-14)Valsa Group Modena: Davyskiba 21, Sanguinetti 11, Buchegger 26, Massari 11, Mati 12, Tizi-Oualou 3, Perry (L), Tauletta, Federici (L), Vagnini. Ne: Gatti, Ajaya, Zanni. All. Giuliani.Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: Porro 3, Andringa 3, Seddik 10, Bovolenta 28, Sani 11, Comparoni 8, Loreti (L), Leon 2, Travica, Fraleoni. Ne: Rizzo (L), Paounov, Tanev.  All. Boninfante.Note: durata set 25’, 24, 31’, 38’ e 17’ per un totale di 139’. Valsa Group Modena: battute sbagliate 34, ace 14, muri punto 7, attacco 51%, ricezione 57% (22% perfette). Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 28, ace 5, muri punto 7, attacco 48%, ricezione 37% (15% perfette).

    (fonte: Gas Sales Bluenergy Piacenza) LEGGI TUTTO