More stories

  • in

    Sonepar parte con il piede giusto: battaglia vinta contro Cuneo

    Esordio vincente per Sonepar Padova, che alla Kioene Arena supera per 3-2 MA Acqua S.Bernardo Cuneo al termine di una gara intensa e combattuta. Davanti al pubblico di casa, la formazione bianconera ha mostrato determinazione e compattezza di gruppo, mantenendo lucidità nei momenti più delicati del match e trovando la forza di reagire dopo ogni difficoltà. Per la sfida con la compagine piemontese, i bianconeri si sono presentati in campo con Todorovic, Orioli, Polo, Masulovic, Gardini, Truocchio, Diez (L). Veljko Masulovic si è rivelato il miglior realizzatore per Padova, totalizzando 22 punti personali (50% in attacco), mentre per Cuneo si è distinto Marko Sedlacek, che ha realizzato 21 punti (54% attacco).
    Coach Jacopo Cuttini: “È stata proprio una battaglia e ce l’aspettavamo. L’avevamo preparata anche dal punto di vista mentale sapendo che sarebbe stata una partita lunga e combattuta. Avevamo di fronte giocatori che militano in SuperLega da tanti anni, che conoscono bene questo livello e sanno come approfittare delle debolezze avversarie. I ragazzi sono stati bravi perché anche nei momenti più difficili sono rimasti lì, senza scoraggiarsi, cercando sempre soluzioni. In alcuni frangenti ci ha dato una mano anche la panchina, che sappiamo avere grande valore”. 
    Andrea Truocchio: “È stata una partita difficile, durante la quale abbiamo affrontato giocatori molto esperti. Noi siamo un gruppo nuovo, che sta trovando i propri equilibri, anche considerando che alcuni di noi arrivavano direttamente dai Mondiali. Siamo riusciti a formare una bella squadra, un gruppo coeso, e oggi in campo si è visto. Anche quando siamo partiti in svantaggio nei set, siamo stati bravi a restare dentro la partita, a recuperare e a mostrare il nostro gioco. Abbiamo dato il massimo e sono particolarmente contento di questo. Ovviamente c’è ancora da lavorare: da mercoledì torneremo in palestra per allenarci, soprattutto sul servizio, che oggi è stato un po’ altalenante. Sistemando alcuni dettagli, secondo me possiamo crescere ancora di più”. 
    Cronaca
    Primo set. Avvio equilibrato alla Kioene Arena, con Sonepar Padova e MA Acqua S.Bernardo Cuneo che procedono punto a punto (5-5 con Masulovic protagonista dalla seconda linea, 6-6 con la pipe di Gardini). Le due formazioni si alternano nei vantaggi fino al primo allungo piemontese, sul 13-15. La reazione bianconera non tarda ad arrivare: il muro di capitan Polo ristabilisce la parità (15-15), e quello successivo di Masulovic vale il sorpasso (16-15). Sull’onda dell’entusiasmo, Padova allunga ancora con l’ace di Orioli che fissa il punteggio sul 18-16, ma Cuneo non si lascia staccare e il finale si accende nel segno dell’equilibrio (23-23 con il lungolinea di Masulovic). L’ace di Zoppellari regala il primo set point ai bianconeri (24-23), e il pallonetto di Orioli tiene avanti Padova sul 25-24. A chiudere il parziale, ancora una volta, è Masulovic, autore del punto del definitivo 26-24 che consegna il primo set a Sonepar Padova.
    Secondo set. Anche l’avvio del secondo parziale si gioca nel segno dell’equilibrio: Gardini mette a terra il punto del 4-3 da posto quattro, mentre è ancora Truocchio a tenere in corsa i bianconeri sul 10-11. Le due squadre restano a stretto contatto, con la Sonepar Padova che trova il 13-14 grazie a un attacco di Orioli deviato out dal muro avversario. La svolta del set arriva però poco dopo, quando Cuneo piazza un break importante e si porta sul 14-19. Coach Cuttini ferma il gioco, e Padova prova a reagire: Nachev accorcia le distanze sul 17-20, ma la formazione piemontese mantiene il controllo del parziale e chiude sul 21-25, riportando il match in parità.
    Terzo set. Ottimo avvio per la Sonepar nel terzo parziale: i bianconeri mettono subito a segno il primo break (2-0 con il muro vincente di Gardini, 3-0 sull’attacco out di Cuneo). I padroni di casa mantengono il vantaggio (5-2), e sul 8-4 l’attacco di Masulovic consolida il margine, seguito dal lungolinea di Orioli che vale il 10-6. Cuneo, però, trova la forza di reagire e riesce a colmare il divario fino al 14-14. Padova risponde immediatamente con la pipe di Gardini (15-14), ma l’ace di Stefanovic ribalta momentaneamente l’inerzia del set, portando i piemontesi avanti 15-17. La replica bianconera è decisa: Polo prima e Masulovic poi firmano due muri consecutivi (18-17) che rilanciano i padroni di casa. Nel finale, Sonepar Padova torna a dettare il ritmo e mette a segno un nuovo break sul 22-19. Il primo tempo di Truocchio vale il 24-22, mentre è Orioli a chiudere i conti sul 25-22, riportando i bianconeri avanti nel computo dei set.
    Quarto set. Avvio equilibrato anche nel quarto parziale, con le due squadre che si rispondono colpo su colpo. Il primo break è di marca bianconera: l’ace di Masulovic vale il 5-3, ma Cuneo reagisce subito e trova il pareggio sul 5-5 con un ace di Feral. Il gioco resta serrato (8-9 con Masulovic ancora a segno), finché il muro di Sedlacek regala agli ospiti il break del 10-13. La formazione piemontese allunga nel punteggio e si porta fino all’11-17, costringendo coach Cuttini al time out. Padova prova a riavvicinarsi grazie al diagonale di Stefani (14-19) e al punto di Held da posto quattro (16-22), ma Cuneo mantiene il controllo del set. L’ace di capitan Polo accorcia ulteriormente le distanze (17-22), tuttavia nel finale gli ospiti gestiscono con efficacia il vantaggio e chiudono sul 20-25, rimandando così il verdetto al tie-break. 
    Quinto set. Nel tie-break parte con il piede giusto la Sonepar, che trova subito il primo allungo (3-1 con il muro di Masulovic) e mantiene il vantaggio anche nei successivi scambi (8-5 con l’attacco vincente di Orioli). Cuneo prova a rientrare (8-7), ma i bianconeri reagiscono e si riportano avanti grazie all’attacco di Gardini (10-7). Capitan Polo si impone a muro per l’11-9, mentre l’ace di Masulovic regala un prezioso 13-10 ai padroni di casa. I piemontesi tentano un ultimo aggancio (13-12), ma nel finale è ancora Sonepar Padova a mantenere la lucidità e a chiudere il set sul 15-13, conquistando così il match.
    Sonepar Padova – MA Acqua S.Bernardo Cuneo 3-2
    (26-24, 21-25, 25-22, 20-25, 15-13)
    Sonepar Padova: Todorovic, Orioli 14, Polo 8, Masulovic 22, Gardini 14, Truocchio 6, Diez (L); Zoppellari 1, Stefani 1, Nachev 1, Held 2, Toscani (L). Non entrati: Bergamasco, Mc Raven. Coach Jacopo Cuttini. 
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Baranowicz 2, Zaytsev 17, Codarin 7, Feral 21, Sedlacek 21, Stefanovic 8, Cavaccini (L); Cattaneo, Oberto. Non entrati: Coppelli, Bonomi, Giraudo, Colasanti, Sala (L). Coach Matteo Battocchio. 
    Durata: 30’, 29’, 27’, 24’, 20’. 2h10’.
    Note. Servizio: Padova errori 25, ace 5, Cuneo errori 25, ace 7. Muro: Padova 9, Cuneo 8. Errori punto: Padova 33, Cuneo 38. Ricezione: Padova 65% (31% prf), Cuneo 57% (20% prf). Attacco: Padova 49%, Cuneo 53%.
    Arbitri: Marco Zavater – Vincenzo Carcione
    MVP: Veljko Masulovic (Sonepar Padova)
    Spettatori: 2.112
    Incasso: 9.264,08
    Prossimi appuntamenti della formazione bianconera

    2^ giornata di regular season, Itas Trentino – Sonepar Padova, domenica 26 ottobre, ore 16.00, BTS Arena – Trento.
    3^ giornata di regular season, Sir Susa Scai Perugia – Sonepar Padova, mercoledì 29 ottobre, ore 20.30, Pala Barton Energy – Perugia.  
    4^ giornata di regular season, Sonepar Padova – Yuasa Battery Grottazzolina, domenica 2 novembre, ore 17.00, Kioene Arena – Padova. Biglietti disponibili da domani, 21 ottobre, al link https://www.pallavolopadova.com/biglietti/. LEGGI TUTTO

  • in

    1ª Giornata And. (19/10/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025 – TABELLINI

    1ª Giornata And. (19/10/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025
    Cucine Lube Civitanova – Yuasa Battery Grottazzolina 3-1 (25-15, 25-16, 23-25, 25-23) – Cucine Lube Civitanova: Bottolo 11, Gargiulo 11, Loeppky 13, Nikolov 30, D’Heer 4, Boninfante 2, Orduna 0, Bisotto (L), Balaso (L), Hossein Khanzadeh 1, Kukartsev 1. N.E. Podrascanin, Duflos-Rossi, Tenorio. All. Medei. Yuasa Battery Grottazzolina: Falaschi 1, Fedrizzi 10, Petkov 6, Tatarov 4, Magalini 13, Stankovic 0, Petkovic (L), Golzadeh 10, Vecchi 0, Pellacani 1, Marchisio (L). N.E. Cubito, Marchiani, Koprivica. All. Ortenzi. ARBITRI: Pozzato, Piana, Merli. NOTE – durata set: 22′, 22′, 32′, 26′; tot: 102′.
    Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-1 (25-22, 16-25, 29-27, 25-20) – Rana Verona: Christenson 5, Keita 24, Cortesia 8, Ferreira Souza 15, Mozic 8, Vitelli 6, Bonisoli (L), Gironi 0, Planinsic 0, D’Amico (L), Sani 5. N.E. Zingel, Valbusa, Glatz. All. Soli. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Porro 4, Gutierrez 14, Galassi 6, Bovolenta 19, Bergmann 9, Simon 16, Loreti (L), Pace (L), Mandiraci 0, Comparoni 0, Andringa 2. N.E. Leon, Travica, Seddik. All. Boninfante. ARBITRI: Zanussi, Cerra. NOTE – durata set: 24′, 25′, 36′, 27′; tot: 112′.
    Allianz Milano – Valsa Group Modena 3-2 (23-25, 17-25, 25-22, 37-35, 15-11) – Allianz Milano: Barbanti 3, Otsuka 12, Masulovic 7, Reggers 28, Recine 16, Caneschi 7, Benacchio (L), Staforini 1, Catania (L), Lindqvist 0, Di Martino 0. N.E. Ichino, Kreling. All. Piazza. Valsa Group Modena: Tizi-Oualou 4, Davyskiba 26, Mati 9, Buchegger 17, Porro 20, Sanguinetti 13, Federici (L), Massari 1, Perry (L), Tauletta 0, Anzani 0, Ikhbayri 7, Giraudo 0. N.E. Bento. All. Giuliani. ARBITRI: Goitre, Brunelli. NOTE – durata set: 30′, 32′, 33′, 52′, 17′; tot: 164′.
    Sonepar Padova – MA Acqua S.Bernardo Cuneo 3-2 (26-24, 21-25, 25-22, 20-25, 15-13) – Sonepar Padova: Todorovic 0, Orioli 14, Polo 8, Masulovic 22, Gardini 14, Truocchio 6, Zoppellari 1, Diez (L), Stefani 1, Nachev 1, Toscani (L), Held 2. N.E. Bergamasco, Mc Raven. All. Cuttini. MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Baranowicz 2, Zaytsev 17, Codarin 7, Feral 21, Sedlacek 21, Stefanovic 8, Sala (L), Cavaccini (L), Oberto 0, Cattaneo 0. N.E. Copelli, Bonomi, Giraudo, Colasanti. All. Battocchio. ARBITRI: Zavater, Carcione. NOTE – durata set: 30′, 29′, 27′, 24′, 20′; tot: 130′. LEGGI TUTTO

  • in

    1ª Giornata And. (19/10/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025 – TABELLINI | PRIMO INVIO

    1ª Giornata And. (19/10/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025
    Cucine Lube Civitanova – Yuasa Battery Grottazzolina 3-1 (25-15, 25-16, 23-25, 25-23) – Cucine Lube Civitanova: Bottolo 11, Gargiulo 11, Loeppky 13, Nikolov 30, D’Heer 4, Boninfante 2, Orduna 0, Bisotto (L), Balaso (L), Hossein Khanzadeh 1, Kukartsev 1. N.E. Podrascanin, Duflos-Rossi, Tenorio. All. Medei. Yuasa Battery Grottazzolina: Falaschi 1, Fedrizzi 10, Petkov 6, Tatarov 4, Magalini 13, Stankovic 0, Petkovic (L), Golzadeh 10, Vecchi 0, Pellacani 1, Marchisio (L). N.E. Cubito, Marchiani, Koprivica. All. Ortenzi. ARBITRI: Pozzato, Piana, Merli. NOTE – durata set: 22′, 22′, 32′, 26′; tot: 102′.
    Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-1 (25-22, 16-25, 29-27, 25-20) – Rana Verona: Christenson 5, Keita 24, Cortesia 8, Ferreira Souza 15, Mozic 8, Vitelli 6, Bonisoli (L), Gironi 0, Planinsic 0, D’Amico (L), Sani 5. N.E. Zingel, Valbusa, Glatz. All. Soli. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Porro 4, Gutierrez 14, Galassi 6, Bovolenta 19, Bergmann 9, Simon 16, Loreti (L), Pace (L), Mandiraci 0, Comparoni 0, Andringa 2. N.E. Leon, Travica, Seddik. All. Boninfante. ARBITRI: Zanussi, Cerra. NOTE – durata set: 24′, 25′, 36′, 27′; tot: 112′.
    Allianz Milano – Valsa Group Modena 3-2 (23-25, 17-25, 25-22, 37-35, 15-11) – Allianz Milano: Barbanti 3, Otsuka 12, Masulovic 7, Reggers 28, Recine 16, Caneschi 7, Benacchio (L), Staforini 1, Catania (L), Lindqvist 0, Di Martino 0. N.E. Ichino, Kreling. All. Piazza. Valsa Group Modena: Tizi-Oualou 4, Davyskiba 26, Mati 9, Buchegger 17, Porro 20, Sanguinetti 13, Federici (L), Massari 1, Perry (L), Tauletta 0, Anzani 0, Ikhbayri 7, Giraudo 0. N.E. Bento. All. Giuliani. ARBITRI: Goitre, Brunelli. NOTE – durata set: 30′, 32′, 33′, 52′, 17′; tot: 164′. LEGGI TUTTO

  • in

    Verona fa subito la voce grossa: contro Piacenza i primi tre punti della stagione

    Partenza da tre punti per Rana Verona, che al debutto stagionale ha la meglio sulla Gas Sales Bluenergy Piacenza per 3 a 1. Avvio favorevole per la squadra di Coach Soli, che apre il confronto, prima di accusare la reazione avversaria, ma con grande tenacia rimette sui binari giusti la partita e si aggiudica i successivi due set. Buona la prima, dunque, per gli scaligeri, diretti da un Christenson già in forma, premiato con MVP. Keita miglior realizzatore con 24 punti. Prossimo appuntamento: sabato alle 18.00 sul campo di Grottazzolina. 

    STARTING PLAYERS – Coach Soli sceglie la diagonale principale composta da Christenson e Darlan, mentre propone in banda capitan Mozic e Keita. Al centro spazio alla coppia Cortesia-Vitelli, con D’Amico nel ruolo di libero. Boninfante manda in campo Porro e Bovolenta in diagonale, Galassi e Simon al centro, Bergmann e Gutierrez alla banda, Pace è il libero.

    1° SET – Il primo pallone della stagione porta la firma di Keita, poi le due squadre iniziano a studiarsi e rispondono colpo su colpo. Vitelli e Cortesia trovano i corridoi vincenti dai nove metri e provano a dare margine a Verona, che con l’intesa Mozic-Christenson va sul 13-11. Gli scaligeri allungano le distanze con il colpo in precario equilibrio del capitano al termine di un lungo scambio (20-16). Piacenza cerca di recuperare terreno, ma il time-out di Soli ha effetto e Darlan piazza il lungolinea del 23-20. Poi è Mozic, con l’ausilio del nastro, a chiudere il primo parziale. 

    2° SET – Gli emiliani reagiscono in avvio di seconda frazione e in serie stampano un muro con Bergmann e passano con Bovolenta (3-7). Poi Simon va a segno col primo tempo ed entra in serie al servizio, siglando l’ace del 5-11. I padroni di casa provano a rientrare in carreggiata con il doppio ace di Darlan, anche se il divario è ampio (13-18). Piacenza allunga con la diagonale di Bovolenta, Sani annulla il primo set point, ma gli ospiti pareggiano i conti.

    3° SET – Verona riprende il senso di marcia favorevole: all’inizio del terzo Keita stampa un grande muro, poi Cortesia si scatena in battuta con due ace di fila, prima dei colpi da seconda linea del numero 9 (7-3). Piacenza torna in pista e con il mani-out di Bergmann va a meno uno. La sfida è di nuovo in parità, ma Darlan mette fine a un batti e ribatti per l’11-10. Darlan e Keita tornano a spingere in attacco e rilanciano Verona (16-13). Piacenza, però, non demorde e si affida ai colpi di Simon per il recupero. Tre monster block scaligeri animano il Pala AGSM AIM e mandano Verona sul 22-20. Bovolenta annulla la set ball veronese, ai vantaggi Sani fa esplodere il boato per il 27-26, poi ci pensa Cortesia a muro a riportare sopra Verona. 

    4° SET – Al rientro, Piacenza entra subito in serie col servizio di Simon e trova un buon break. Verona resta a galla e accorcia con Keita e Sani, prima del pari firmato Cortesia (4-4). Gli scaligeri invertono il trend e col muro di Vitelli vanno 8-6, poi Darlan sfrutta al meglio una ricezione errata avversaria (11-8), prima dei due ace di Simon che ridanno la parità (12-12). Piacenza sorpassa, ma l’ace di Christenson ridà vigore ai locali (16-16). Il regista hawaiano entra in serie e manda i suoi sopra di quattro. Verona viaggia e trova l’allungo decisivo e con l’attacco di Keita chiude la sfida. 

    TABELLINO 

    Rana Verona 3Gas Sales Bluenergy Piacenza 1(25-22; 16-25; 29-27; 25-20)Rana Verona: Christenson 5, Darlan 15, Mozic 8, Keita 24, Cortesia 8, Vitelli 6, D’Amico (L), Planinsic, Gironi, Sani 5, Glatz, Vitelli, Zingel, Bonisoli (L). All. SoliGas Sales Bluenergy Piacenza: Porro 4, Bovolenta 19, Bergmann 9, Gutierrez 14, Simon 16, Galassi 6, Pace (L), Travica, Leon, Mandiraci, Andringa 2, Comparoni, Seddik, Loreti (L). All. BoninfanteArbitri: Zanussi (1°), Cerra (2°), Sassolo (3°)Durata set: 24’; 25’; 36’; 27’; totale: 1h52’Spettatori: 3118Note – Attacco: Rana Verona 59%; Gas Sales Bluenergy Piacenza 60%. Ricezione: Rana Verona 41%; Gas Sales Bluenergy Piacenza 32%. Muri: Rana Verona 8; Gas Sales Bluenergy Piacenza 7. Ace: Rana Verona 8; Gas Sales Bluenergy Piacenza 8MVP: Micah Christenson

    (fonte: Verona Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    1ª Giornata And. (19/10/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2025 – TABELLINI POSTICIPI

    1ª Giornata And. (19/10/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2025
    Sviluppo Sud Catania – Banca Macerata Fisiomed MC 2-3 (28-26, 21-25, 21-25, 25-21, 10-15) – Sviluppo Sud Catania: Pinelli 0, Basic 20, Volpe 10, Nwachukwu 23, Marshall 9, Balestra 7, Cottarelli 1, Gitto 2, Caletti (L), Torosantucci 0, Gasparini 0, Feri 3, Carbone (L). N.E. Parolari. All. Montagnani. Banca Macerata Fisiomed MC: Pedron 3, Karyagin 25, Ambrose 5, Novello 28, Zhelev 14, Fall 8, Fabi 0, Garello 0, Diaferia 1, Gabbanelli (L), Dolcini (L), Becchio 0. N.E. Talevi. All. Giannini. ARBITRI: Grossi, Adamo. NOTE – durata set: 35′, 32′, 29′, 30′, 17′; tot: 143′.
    Romeo Sorrento – Gruppo Consoli Sferc Brescia 2-3 (21-25, 25-20, 25-21, 17-25, 11-15) – Romeo Sorrento: Tulone 1, Parraguirre 12, Patriarca 1, Baldi 14, Malavasi 14, Petkov 10, Pontecorvo (L), Russo (L), Pol 0, Farcasiu 0, Ferrato 1, Fortes 8, Brignach 2. N.E. Gargiulo. All. Esposito. Gruppo Consoli Sferc Brescia: Mancini 3, Cominetti 10, Berger 6, Lucconi 28, Cavuto 12, Tondo 12, Franzoni (L), Rossini (L), Cech 0, Solazzi 0. N.E. Cargioli, Bettinzoli, Ghirardi, Brozzi. All. Zambonardi. ARBITRI: Sumeraro, Pazzaglini. NOTE – durata set: 26′, 29′, 29′, 26′, 19′; tot: 129′. LEGGI TUTTO

  • in

    1ª Giornata And. (19/10/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2025 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPI

    1ª Giornata And. (19/10/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2025
    RISULTATI
    Tinet Prata di Pordenone-Rinascita Lagonegro 3-0 (25-23, 25-21, 25-22) Ore 17:30; Consar Ravenna-Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 3-2 (23-25, 24-26, 25-11, 25-17, 15-6); Sviluppo Sud Catania-Banca Macerata Fisiomed MC 2-3 (28-26, 21-25, 21-25, 25-21, 10-15) 20/10/2025 ore 20:30; Abba Pineto-Emma Villas Codyeco Lupi Siena 3-0 (25-23, 25-21, 25-17); Essence Hotels Fano-Prisma La Cascina Taranto 3-0 (25-17, 25-23, 25-23); Campi Reali Cantù-Virtus Aversa 1-3 (23-25, 25-20, 18-25, 20-25) Ore 17:30; Romeo Sorrento-Gruppo Consoli Sferc Brescia 2-3 (21-25, 25-20, 25-21, 17-25, 11-15) 20/10/2025 ore 19:30
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPAbba Pineto 3 1 1 0 3 0Essence Hotels Fano 3 1 1 0 3 0Tinet Prata di Pordenone 3 1 1 0 3 0Virtus Aversa 3 1 1 0 3 1Consar Ravenna 2 1 1 0 3 2Gruppo Consoli Sferc Brescia 2 1 1 0 3 2Banca Macerata Fisiomed MC 2 1 1 0 3 2Sviluppo Sud Catania 1 1 0 1 2 3Romeo Sorrento 1 1 0 1 2 3Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 1 1 0 1 2 3Campi Reali Cantù 0 1 0 1 1 3Rinascita Lagonegro 0 1 0 1 0 3Prisma La Cascina Taranto 0 1 0 1 0 3Emma Villas Codyeco Lupi Siena 0 1 0 1 0 3
    PROSSIMO TURNO26/10/2025 Ore: 18.00Prisma La Cascina Taranto-Romeo Sorrento Ore 19:00 ; Gruppo Consoli Sferc Brescia-Essence Hotels Fano Ore 17:30 ; Virtus Aversa-Tinet Prata di Pordenone; Emma Villas Codyeco Lupi Siena-Sviluppo Sud Catania Ore 17:00 Variazione Impianto; Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro-Abba Pineto; Banca Macerata Fisiomed MC-Consar Ravenna; Rinascita Lagonegro-Campi Reali Cantù Ore 16:00
    CLASSIFICA – SINTETICA1ª Giornata And. (19/10/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2025Abba Pineto 3, Essence Hotels Fano 3, Tinet Prata di Pordenone 3, Virtus Aversa 3, Consar Ravenna 2, Gruppo Consoli Sferc Brescia 2, Banca Macerata Fisiomed MC 2, Sviluppo Sud Catania 1, Romeo Sorrento 1, Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 1, Campi Reali Cantù 0, Rinascita Lagonegro 0, Prisma La Cascina Taranto 0, Emma Villas Codyeco Lupi Siena 0. LEGGI TUTTO

  • in

    Modena perde 3-2 dopo la rimonta di Milano

    Allianz Milano – Valsa Group Modena 3-2 (23-25, 17-25, 25-22, 37-35, 15-11)
    Allianz Milano: Barbanti 3, Reggers 28, Recine 16, Otsuka 11, Masulovic 9, Caneschi 7, Catania (L), Staforini 1, Lindqvist, Di Martino. N.E.: Ichino, Kreling, Benacchio (L). All. Piazza.
    Valsa Group Modena: Tizi-Oualou 4, Buchegger 17, Davyskiba 26, Porro 21, Sanguinetti 13, Mati 8, Perry (L), Massari 1, Giraudo, Ikhbayri 7. N.E.: Bento, Tauletta, Anzani, Federici (L). All. Giuliani.
    ARBITRI: Goitre, Brunelli. NOTE – durata set: 28’, 29’, 31’, 47’, 18’; tot: 153’.
    Modena parte con il sestetto composto da Tizi-Oualou-Buchegger in diagonale principale, Davyskiba-Porro di banda, Sanguinetti-Mati al centro con Perry libero. Milano risponde con Barbanti al palleggio, Reggers opposto, Recine-Otsuka martelli, Masulovic-Caneschi centrali con Catania libero. Avvio positivo dei gialloblù, due ace consecutivi di Buchegger e 8-11 dopo i primi scambi. Modena continua a spingere, primo tempo vincente di Porro e 12-18. Milano prova a reagire, Reggers a segno per il 17-21 e timeout Giuliani. Nel finale di parziale si gioca punto a punto ed è Modena a chiudere con l’attacco di Davyskiba, 23-25 e 0-1. Modena inizia forte anche ad inizio secondo set, Sanguinetti protagonista e 3-8 con timeout Piazza. La squadra di Giuliani non molla di un centimetro, pipe di Massari e 11-17. Il parziale, senza storia e nettamente a favore dei gialloblù, si conclude sul 17-25 con l’errore in battuta di Otsuka: 0-2. Milano comincia meglio nel terzo set, ace di Recine per il 5-2 e timeout Giuliani. Modena ritrova la parità con il muro di Ikhbayri su Reggers e 17-17 con timeout Piazza. Le due formazioni lottano fino alla fine, l’ace di uno scatenato Reggers regala il 25-22 a Milano: 1-2 e match riaperto. Milano ci crede e inizia con il piede giusto anche nel quarto set, Recine sfonda il muro gialloblù per il 10-8 e timeout Giuliani. Si viaggia sul filo dell’equilibrio, Buchegger non sbaglia: 14-14 e timeout Piazza. Modena passa avanti con il muro di Tizi-Oualou su Reggers, 19-21. Si gioca punto a punto in un finale emozionante sotto ogni aspetto: muro di Masulovic su Davyskiba, 37-35 per Milano dopo un parziale durato ben 47 minuti e 2-2. Nel tie-break, Milano completa la rimonta vincendo set (15-11) e match (3-2). Modena tornerà in campo domenica 26 ottobre (ore 19) al PalaPanini contro Monza. LEGGI TUTTO

  • in

    Troppa Lube, la Yuasa reagisce ma non basta

    Grottazzolina (senza Petkovic) parte male, reagisce con un ottimo terzo set e per poco non si guadagna il tie break, ma deve cedere ai formidabili turni in battuta dei cucinieri
    Civitanova Marche – Il derby delle Marche chiuse la regular season della passata stagione e, per un curioso scherzo del destino, riapre l’edizione numero 81 del Campionato di Superlega. Per i tifosi, dunque, subito grandissime emozioni in un pronti via tutto da raccontare. Alla fine a prendersi la gloria (e i tre punti) è la Lube, ma alla Yuasa rimane il merito di essersi rimessa in partita dopo i colpi subiti nei primi due set, che probabilmente avrebbero tramortito chiunque. A Grottazzolina manca invece davvero un soffio per allungare la contesa al tie break, ma il grande merito di Civitanova è stato quello di servire ed attaccare come ossessi.Il rieletto governatore Acquaroli in tribuna a godersi uno spot meraviglioso per la Regione Marche, pioggia di premiazioni prima del fischio d’inizio per i Campioni del Mondo in maglia Lube Balaso, Bottolo e Gargiulo.Lube in campo con Boninfante in diagonale a, Gargiulo e D’Heer al centro, Nikolov e Bottolo in banda con Balaso libero. Coach Ortenzi, privo di Petkovic, risponde in maniera speculare con una analoga formazione a tre schiacciatori che vede Falaschi – Tatarov sulla diagonale principale, Stankovic e Petkov in posto tre, Magalini e Fedrizzi schiacciatori con Marchisio libero.
    E’ il campione del mondo Bottolo ad inaugurare match e campionato, suo anche il muro che concede alla Lube il primo break sul 6-4; Grottazzolina ricuce ma Boninfante come può si appoggia al centro con profitto. Nel segno di Nikolov il +4 Lube che vola sul 15-11, Tatarov incappa per primo nella “gogna” dei 15 secondi per servire e Civitanova se ne va sul +6. Sul 20-14 esordio al servizio per Golzadeh, che però spara out; Bottolo invece fa ace e per la Yuasa il finale è amarissimo, si chiude con un netto 25-15 il parziale inaugurale.

    Il ritmo inferto al servizio dalla Lube nel primo set è imperioso (4 ace), e tramortisce una Yuasa che accusa il colpo. La ricezione grottese continua a faticare oltremodo, pronti via ed è 6-2; tre muri di Fedrizzi, Petkov e Tatarov riavvicinano i fermani ma Nikolov si scatena e rimette Civitanova sul +4. Esce Tatarov per Golzadeh, ma il punteggio è già sul 16-11; Nikolov è in forma mondiale e dai nove metri spacca il set sino al 21-14, il finale è in piena gestione cuciniera che chiude 25-16.
    Nel terzo set dentro Pellacani per Stankovic sul fronte Yuasa, rimane in campo Golzadeh che sigla anche il primo punto del set. Avvio in equilibrio, Golzadeh e Fedrizzi confezionano il 6-9 Yuasa ma Nikolov (manco a dirlo) ricuce; due ace consecutivi di Magalini su Balaso staccano Grottazzolina sul 11-15, dentro Bisotto in ricezione per la Lube che si desta. Splendida e lunghissima l’azione che vale il 18-21 Yuasa con Magalini in mani out, funziona il cambio di diagonale Lube con Kukartsev, ma un doppio Golzadeh vale il 23-25 che rimette gli ospiti in gioco.
    Nel quarto set è Bottolo a concedere il primo break ai cucinieri, ace di Boninfante per il 7-4; c’è tanto gioco in posto 6 in questo avvio di parziale, e la Lube torna a picchiare dai nove metri, con Bottolo che allunga fino al 11-5. Civitanova gioca sul velluto, Grottazzolina torna a faticare invece al servizio, ma con Golzadeh accorcia sul -3; il lob di Nikolov vale il 20-16, magia di Magalini per il 21-19. La Yuasa resta lì, incollata a due lunghezze; la Lube fa valere però talento e centimetri e con un Nikolov maestoso (30 punti personali ed MVP ad honorem) fa sua l’intera posta in palio.

    Per come si era partiti parrebbe esagerato parlare di rammarico, eppure per Grottazzolina c’è spazio anche per quello, perché se l’approccio al quarto set fosse stato un pizzico più equilibrato probabilmente arrivare al quinto set sarebbe stato tutto fuorché utopia.
    IL TABELLINO: CUCINE LUBE CIVITANOVA – YUASA BATTERY GROTTAZZOLINA 3-1
    Cucine Lube Civitanova: D’Heer 4, Gargiulo 11, Loeppky 13, Orduna, Bisotto (L2) 50% (50% perf.), Balaso (L1) 27% (9% perf.), Boninfante 2, Poriya 1, Nikolov 30, Kukartsev 1, Podrascanin ne, Bottolo 11, Duflos Rossi ne, Tenorio ne. All. Medei Viceall. Oleni
    Yuasa Battery Grottazzolina: Golzadeh 10, Magalini 13, Cubito ne, Vecchi, Falaschi 1, Stankovic, Pellacani 1, Petkov 6, Petkovic (L2) ne, Fedrizzi 10, Marchiani ne, Koprivica ne, Tatarov 4, Marchisio (L1) 48% (33% perf.). All. Ortenzi Viceall. Minnoni – Romiti
    Parziali: 25-15 (22’) 25-16 (22’) 23-25 (32’) 25-23 (26’)Arbitri: Pozzato – PianaNote: Civitanova: 28 errori in battuta, 12 ace, 6 muri vincenti, 52% in ricezione (33% perf), 61% in attacco. Grottazzolina: 19 errori in battuta, 3 ace, 7 muri vincenti, 30% in ricezione (17% perf), 44% in attacco.MVP: NikolovSpettatori: 2952 LEGGI TUTTO