More stories

  • in

    Finisce 2-2 l’allenamento congiunto al PalaBarton tra perugia e Firenze

    Si conclude con un giusto pareggio l’allenamento congiunto fra Il Bisonte Firenze e la Bartoccini-MC Restauri Perugia, giocato al Pala Barton Energy di Perugia. Sul punteggio di 2-2, i due coach Federico Chiavegatti e Andrea Giovi hanno deciso che poteva bastare così, al termine di una sfida molto combattuta che ha visto le bisontine vincere i primi due set e poi le Black Angels imporsi nel terzo e nel quarto. In gran spolvero Gardini per Perugia che mette a segno 18 punti e Knollema (15) per Firenze.

    Il coach de Il Bisonte, che ha tenuto precauzionalmente a riposo Francesca Villani, è partito con Morello in palleggio, Bukilić opposto, Tanase e Knollema in banda, Acciarri e Malešević al centro e Valoppi libero: i primi due set se li sono aggiudicati con autorità le bisontine (23-25 e 20-25), rimanendo sostanzialmente in vantaggio dall’inizio alla fine, poi il terzo (giocato con Kaçmaz in sestetto per Malešević) e il quarto (iniziato con Agrifoglio, Bertolino, Zuccarelli e Malešević per Morello, Tanase, Knollema e Acciarri, con l’ingresso a set in corso di Colzi e Lapini) hanno avuto un andamento in fotocopia, con Perugia che è stata più cinica nei momenti decisivi chiudendo con un duplice 25-22.

    BARTOCCINI MC RESTAURI PERUGIA 2IL BISONTE FIRENZE 2(23-25, 20-25, 25-22, 25-22)BARTOCCINI-MC RESTAURI PERUGIA: Kump 3, Turlà, Perinelli 11, Lemmens 6, Sirressi (L1), Ricci 1, Markovič 8, Recchia (L2) ne, Bartolini 1, Mazzaro 3, Fiesoli 2, Gardini 17, Williams 6. All. Giovi.IL BISONTE FIRENZE: Acciarri 9, Morello, Valoppi (L1), Bertolino 6, Zuccarelli 4, Colzi 2, Villani ne, Knollema 15, Malešević 6, Bukilić 9, Tanase 8, Kaçmaz 9, Lapini (L2), Agrifoglio 1. All. Chiavegatti.Perugia: b.s. 13, ace 2, ric. pos. 51 %, ric. prf. 27 %; att. 35 %, muri 7Firenze: b.s. 17, ace 9, ric. Pos. 49 %, ric. Prf. 24 %, att. 33 %, muri 13

    FEDERICO CHIAVEGATTI – “È stato sicuramente un buon test, anche se siamo stati un po’ influenzati dalla condizione fisica: qualche atleta non era al meglio, ma abbiamo lavorato bene e l’atteggiamento è stato molto buono, decisamente migliore rispetto all’ultimo allenamento congiunto. In difesa abbiamo lottato su tutti i palloni, e in attacco abbiamo fatto delle buone scelte soprattutto nella prima parte, quando eravamo più freschi: sicuramente ci sono ancora alcune situazioni su cui lavorare e qualche nuovo spunto da analizzare, ma cercheremo di essere più pronti il prossimo week end nel Memorial Avalle, sperando di essere un po’ più freschi fisicamente per riuscire a dare il 100% per due partite di fila”.

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Trofeo Pietro Bressan per la prima volta nelle mani della Cbl Costa Volpino

    È la Cbl Costa Volpino la vincitrice della quarta edizione del Trofeo Pietro Bressan alla memoria, organizzato dal Volley Offanengo e che oggi al PalaCoim ha visto l’epilogo con le finali dopo le semifinali di ieri. La squadra di Luciano Cominetti ha iscritto per la prima volta il proprio nome nell’albo d’oro della manifestazione (dopo il Club Italia nel 2022 e la doppietta della Millenium Brescia nelle successive due edizioni) piegando 3-0 nella finalissima le padrone di casa della Trasporti Bressan Offanengo. In precedenza, nella finale terzo-quarto posto rimonta decisiva per Casalmaggiore, a segno al tie break (2-1) sul Club Italia.Costa Volpino e Offanengo si sono spartiti anche i cinque premi individuali in palio: per la Cbl in vetrina Francesca Dell’Orto (miglior palleggiatrice), Margherita Brandi (miglior centrale) e Aurora Pistolesi (miglior giocatrice), mentre la Trasporti Bressan ha applaudito Sara Bellia (miglior schiacciatrice) e Giada Di Mario (miglior libero).

    La giornata si è conclusa con le premiazioni alle quali hanno partecipato diverse autorità, tra cui Marco Spozio (vicepresidente Fipav Lombardia), Pasquale Losapio (presidente Fipav Cremona Lodi), e il sindaco di Offanengo Gianni Rossoni. La famiglia Bressan era rappresentata anche da Rosa Rodella (vedova di Pietro Bressan a cui è intitolato il torneo), dal presidente del Volley Offanengo Cristian Bressan, con la sorella Vanessa Bressan, i figli Daniel (vicesindaco di Offanengo) e Silvia, vicepresidente del sodalizio pallavolistico e dal nipote Davide Valdameri. I prodotti tipici consegnati come riconoscimento sono stati offerti da Corte dei Monaci (salami) e Il Pane di Paolo e Ale (tortelli cremaschi).

    RisultatiFinale terzo-quarto posto:VOLLEYBALL CASALMAGGIORE 2CLUB ITALIA 1(25-13, 20-25, 15-13)VOLLEYBALL CASALMAGGIORE: Marku 1, Pasquino 2, Costagli 11, Nwokoye 4, Kavalenka 8, Ravarini 6, Morandi (L), Mattioli, Nosella, Neri 1, Stafoggia 1, Kovalcikova 3. All.: CuelloCLUB ITALIA: Magnabosco, Tosini 8, Zanella 4, Solovei 9, Peroni 6, Bovolenta 9, Regoni (L), Spaziano 1, Cakovic, Caruso 5, Spada, Moss. N.e.: Susio, Quero. All.: CichelloARBITRI: Fumagalli e ManzoniFinale primo-secondo posto:TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO 0CBL COSTA VOLPINO 3(21-25, 23-25, 22-25)TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO: Nardelli 13, Caneva 3, Compagnin 2, Bellia 12, Ravazzolo 6, Zago 13, Di Mario (L), Coba, Meoni 2, Martinelli, Resmini, Tommasini. All.: BolzoniCBL COSTA VOLPINO: Mangani 9, Brandi 12, Favaretto 7, Pistolesi 20, Pizzolato 6, Dell’Orto 2, Gamba (L), Busetti (L), Fumagalli, Dell’Amico. N.e.: Giani, Buffo. All.: CominettiARBITRI: Manzoni e Fumagalli

    Classifica:1) Cbl Costa Volpino2) Trasporti Bressan Offanengo3) Volleyball Casalmaggiore4) Club Italia

    Premi individuali:Miglior centrale: Margherita Brandi (Cbl Costa Volpino)Miglior giocatrice: Aurora Pistolesi (Cbl Costa Volpino)Miglior palleggiatrice: Francesca Dell’Orto (Cbl Costa Volpino)Miglior libero: Giada Di Mario (Trasporti Bressan Offanengo)Miglior schiacciatrice: Sara Bellia (Trasporti Bressan Offanengo).

    (fonte: LEGGI TUTTO

  • in

    Gabbiano Farmamed, successo per 3-1 nel test match con Acqui Terme

    VALENZA (Alessandria) – Prosegue nel migliore dei modi il precampionato della Gabbiano Farmamed Mantova, con una bella vittoria per 3-1 nel terzo test match stagionale, andato in scena contro la Negrini CTE Acqui Terme, sul campo di Valenza.
    Quello ottenuto contro la squadra di coach Michele Totire (ex di giornata insieme a Iacopo Botto) è un successo che dà morale e aiuta a proseguire con il lavoro iniziato ormai un mese fa. In campo si sono viste concentrazione e determinazione che, unite a una condizione fisica in crescita e ad una tecnica già ben presente, hanno portato al risultato finale contro una delle compagini favorite per la vittoria finale in campionato.
    Coach Radici ha iniziato il match con la formazione sin qui sempre schierata, vale a dire Selleri in regia, Baciocco-Pinali in banda, Andriola-Simoni al centro ed El Moudden libero, con Gola schierato come opposto vista l’assenza di Baldazzi, fermato dalla febbre e rimasto dunque a Mantova. Nel corso del match hanno ruotato tutti gli effettivi a disposizione del coach, con il solo Maiocchi ancora fermo per motivi precauzionali, ma sempre più vicino al rientro.
    «Siamo molto soddisfatti – spiega il ds Nicola Artoni – abbiamo avuto buone indicazioni nonostante una formazione a tratti rimaneggiata. Un plauso a tutti i ragazzi per la serietà e l’impegno con i quali hanno affrontato questo primo mese di lavoro, così come allo staff per la professionalità sempre messa in campo. La strada è quella giusta, proseguiamo con il nostro cammino».
    Per i biancazzurri altro test all’orizzonte: mercoledì 24 settembre, alle ore 19, primo allenamento congiunto casalingo, contro la Conad Reggio Emilia, diretta concorrente nel prossimo torneo di serie A3 Credem Banca.
    IL TABELLINO DELL’ALLENAMENTO CONGIUNTO CON LA NEGRINI CTE ACQUI TERME
    NEGRINI CTE ACQUI TERME-GABBIANO FARMAMED MANTOVA 1-3
    (21- 25, 31-29, 18-25, 12-15)
    NEGRINI ACQUI TERME
    Volpara (L), Argenta 14, Garrone 1, Bellanova 3, Dotta 4, Guastamacchia 5, Carrera 4, Botto 3, Petras 6, Assalino 1, Esposito 6, Carpita 8, Trombin (L), Sarasino. All.: Totire-Vinciguerra
    GABBIANO FARMAMED
    Baciocco 2, Cremonesi ne, El Moudden (L), Baldazzi ne, Simoni 3, Andriola 4, Pinali 26, Sommavilla (L), Guerriero 1, Zanini 9, Gola 13, Selleri 3, Toajari, Maiocchi ne. All.: Radici-Lorenzi
    NOTE Durata set: 23’, 30’, 24’. Battute err.: AT 16 , G 16. Ace: AT 2, G 6. Muri: AT 6, G 5. LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo domina il Trofeo Mimmo Fusco. Seconda l’UYBA, terza Brescia, quarta la Futura

    Il Volley Bergamo 1991 vince la ventunesima edizione del Trofeo Mimmo Fusco: nella finalissima la squadra di coach Carlo Parisi ha avuto la meglio sulla Eurotek Laica UYBA per 3-0, al termine di un match condotto sempre con grande sicurezza. Nella finale per il terzo posto Brescia ha sconfitto la Futura Volley per 3 set a 0.

    La finale – La squadra orobica, presentatasi alla e-work Arena al completo, fatta eccezione per l’opposto Kendall Kipp, ha imposto il proprio ritmo sin dal primo minuto, ben orchestrata da Eze e con Mlejnkova e Cese Montalvo in grande spolvero in fase offensiva. Di contro la UYBA ha risentito delle assenze di Obossa, Parra e Metwally ed è apparsa al momento “più indietro” rispetto alle avversarie. Coach Barbolini, rispetto al derby con la Futura Volley, ha mischiato un po’ le carte, partendo con Seki in regia e Parlangeli libero. Da metà del secondo set la UYBA ha poi giocato con Boldini al palleggio e nel terzo anche con Pelloni e Torcolacci, dentro per Van Avermaet.Top scorer dell’incontro Mlejnkova con 17 punti, seguita da Cese Montalvo con 15 e Linda Manfredini, premiata MVP del torneo, con 13. Per la UYBA 12 punti per Valentina Diouf, 7 per Battista, Van Avermaet ed Eckl.

    Manfredini (centrale Volley Bergamo): “Aspetto tanto da me stessa, devo ringraziare Bergamo che mi dà questa opportunità. Non è scontato per una giovane. In estate ho vissuto tantissime emozioni, in un Mondiale lungo e faticoso, credo di essere maturata molto e cerco di portare tutto questo alla mia squadra per il nuovo campionato”.

    Barbolini (coach UYBA Busto Arsizio): “Una finale in parte combattuta: siamo contenti perché abbiamo provato ancora delle cose che non venivano bene, possiamo migliorare ancora sicuramente sotto tanti punti di vista. Siamo arrivati un po’ stanchi a questi impegni perché stiamo ancora aspettando gli ultimi arrivi, però oggi ci è servito per iniziare a confrontarci con una partita “più vera” rispetto a quello che solitamente facciamo molto bene durante la settimana in palestra”.

    Finale 1°/2° postoUyba Busto Arsizio 0Volley Bergamo 3(16-25, 21-25, 23-25)Uyba Busto Arsizio: Battista 7, Gennari 3, Seki, Van Avermaet 7, Diouf 11, Eckl 6, Parlangeli (L); Pelloni (L), Boldini 2, Torcolacci 2. N.e. Obossa, Concolino, Denti.  Allenatore: BarboliniVolley Bergamo: Eze 4, Strubbe 6 , Weske 6, Manfredini 14, Mlejnkova 17, Cese Montalvo 15, Armini (L); Meli, Carraro, Bolzonetti 1, N.e. Mosser, Ferrario (L), Micheletti. Allenatore: ParisiDurata Set: 24’, 28’, 31’Battute Vincenti: Busto 2, Bergamo 5Battute Sbagliate: Busto 4, Bergamo 10Muri: Busto 9, Bergamo 5

    foto Massimo Bandera

    Finale 3°/4° postoValsabbina Millenium Brescia 2Futura Giovani Busto Arsizio 0(25-22; 25-20)Valsabbina Millenium Brescia: Vittorini 4; Olivotto n.e.; Modestino 4; Michieletto 5; Vernon 4; Orlandi 8; Schillkowski 0; Parrocchiale (L) n.e.; Prandi 0; Struka 2; Arici (L); Amoruso 3. All. Matteo Solforati.Futura Giovani Busto Arsizio: Taborelli 0; Orlandi 5; Talarico 4; Longobardi (L); Alberti 0; Blasi (L); Maiorano 6; Sassolini 2; Farina 2; Tkachenko 2; Aina n.e.; Nella n.e.; Rebora 2; Sormani 0. All. Gianfranco Milano

    Orlandi (centrale Valsabbina Millenium Brescia): “Questa partita, anche a livello di carattere di squadra, è andata molto bene. Siamo state aggressive. In alcuni punti della partita siamo calate, però siamo state brave a rimetterci in piedi e ad attaccare l’avversario. Rispetto a me stessa, sono consapevole che ci siano alcune cose da sistemare, soprattutto tecnicamente e di lettura del gioco, ma sono felice di quello che ho fatto”.

    Milano (coach Futura Busto Arsizio): “Le due giornate del torneo sono state diverse. L’approccio di oggi non è stato adeguato per quello che poteva essere l’impegno della gara. Abbiamo cominciato la partita a zero all’ora per cui abbiamo dovuto accelerare improvvisamente su quelle situazioni che sono nostre ma che stentiamo a mettere in campo fin dall’inizio. Qualcosina da rivedere c’è, ormai ci stiamo avvicinando realmente all’inizio del campionato. Abbiamo tre partite di verifica prima dell’esordio e cercheremo di dare il meglio per arrivare preparati”.

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Pechino, Sinner prima testa di serie: gli italiani al sorteggio del tabellone

    Martedì alle 8.30 italiane verrà sorteggiato il tabellone dell’Atp 500 di Pechino, al via giovedì 25 settembre, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Jannik Sinner guida il seeding che vede cinque top 10 al via: tra questi, c’è Lorenzo Musetti. Al via anche Flavio Cobolli e Lorenzo Sonego. Di seguito tutte le teste di serie del torneo
    RISULTATI LIVE: ATP – WTA LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo Città di Pordenone all’Imoco Conegliano, secondo il Panathinaikos, terza Vallefoglia, quarta Macerata

    Giornata di chiusura domenica al PalaCrisafulli con le finali del 1° Torneo Città di Pordenone che di fronte a un folto pubblico (1600 spettatori per la finale, 2700 in totale nelle due giornate friulane) hanno terminato in bellezza una due giorni di partite molto utili a coach Santarelli e agli staff tecnici celle altre tre partecipanti in vista della nuova stagione che è alle porte.

    La Prosecco DOC A.Carraro Imoco ha fatto vedere già buone cose, nonostante gli arrivi molto recenti delle reduci dal Mondiale la squadra gialloblù ha dato spazio nei due giorni a tutta la rosa a disposizione, con tutte le Pantere a disposizione di coach Santarelli che hanno potuto così saggiare la condizione e mettere benzina nelle gambe in vista  campionato.

    Nel primo match di giornata valido per il 3° posto il derby marchigiano tra la neopromossa Balducci Macerata della vecchia conoscenza del Palaverde Valerio Lionetti e la Megabox Vallefoglia che schierava le ex Omoruyi, De Bortoli e Butigan (oltre al ds Alessio Simone per anni vice allenatore in gialloblù), ha prevalso la squadra di coach Pistola che ha fatto valere maggior lignaggio ed esperienza anche se le giovani avversarie in ogni set hanno fatto vedere buone cose in prospettiva. 3-0 il finale con un triplice 25-20 per Omoruyi e compagne.

    Grandi applausi tra la finale per il bronzo e quella per il 1/2 posto per la premiazione del Comune di Pordenone (che ha sostenuto e patrocinato il torneo) che ha voluto omaggiare nella persona dell’Assessore allo Sport Elena Ceolin le italiane vincitrici del Campionato del Mondo, le due Pantere Moki De Gennaro e Sarah Fahr e la coppia di Vallefoglia Loveth Omoruyi e Gaia Giovannini. Poi è tempo di finale con la sfida tra la Prosecco DOC A.Carraro Imoco e il Panathinaikos di Atene, allenata da coach Chiappini, un altro ex a Conegliano nel 2015.

    Starting Players – Sestetto gialloblù per la finale con coach Santarelli che schiera Wolosz-Haak, Chirichella-Fahr, Sillah-Gabi, libero De Gennaro, nel Pana in sestetto l’ex Pantera croata Martina Samadan al centro, con Chatziefstratiadou, al palleggio l’ex Vero Volley Kostantinodou, opposta Bennett, schiacciatrici White e Lampkowska, libero Antonakaki.

    1° SET – Partenza a razzo delle Pantere (4-0) che mettono subito in chiaro le cose e poi proseguono senza voltarsi indietro con la nuova schiacciatrice Sillah che fa vedere tutta la sua esplosività (6 punti nel set) e assieme a Bella Haak e alle difese della linea arretrata rende la vita molto difficile alle ateniesi, costrette sempre a rincorrere. 25-14.

    2° SET – Più equilibrato il secondo set nella fase iniziale, il break lo fanno ancora Sillah e Gabi con i loro colpi vincenti dopo una serie di difese spettacolari di De Gennaro e compagne. Preso il vantaggio la Prosecco DOC A.Carraro Imoco non si ferma più e macina gioco e spettacolo con difese strappa-applausi, muri e le combinazioni di capitan Wolosz che smarca puntualmente il suo straordinario arsenale, la parte della leonessa la fa Haak con 8 punti nel parziale. Il vantaggio si dilata e anche il secondo set scorre via liscio con le Pantere che chiudono in scioltezza 25-16.

    3° SET – Terzo set con andamento più equilibrato, il Panathinaikos moltiplica le forze di fronte a una Prosecco DOC Imoco Conegliano già a un livello molto alto, e la gara si fa più accesa per la soddisfazione dei tifosi che hanno gremito il PalaCrisafulli. All’inizio (1-4) il Pana mette qualche brivido alle campionesse d’Italia che pareggiano subito con gli aces di Haak e in seguito c’è equilibrio fino al termine del parziale. Sul 19-18 prendono il largo con Moki De Gennaro che vuole chiudere e blinda la difesa. Il resto lo fanno le sue attaccanti e le Pantere volano verso il 25- e la vittoria nel 1° Torneo Città di Pordenone.

    Finale 1° e 2° postoPROSECCO DOC A.CARRARO IMOCO 3PANATHINAIKOS ATENE 0(25-15, 25-16, 25-19)Panathinaikos Atene: Chatziefstratiádou 2 ,White 5, Giota ne, Tani ne, Bennett 7, Rapti, Konstantinidou 2, Samadan 1, Rogka ne, Lampkowska 2, Antonakaki, Papageorgiu 3, Kontantinou 1, Papa 2. All. ChiappiniProsecco DOC A. Carraro Conegliano: Gabi 10, Zhu NE, Scognamillo ne, Ewert ne, Lubian ne, De Gennaro, Haak 18, Munarini ne, Wolosz 7, Adigwe ne, Daalderop ne, Chirichella 7, Fahr 10, Sillah 13. All. SantarelliArbitri: Serafin e Nassiz

    Finale 3° e 4° postoMAGABOX OND SAVIO VALLEFOGLIA 3CBF BALDUCCI MACERATA 0(25-20, 25-20, 25-20)Megabox Ond Savio Vallefoglia: Bici 14, Feduzzi ne, Carletti ne, Giovannini ne, De Bortoli, Candi 4, Bartolucci, Thokboum ne, Butigan 7, Mitkova ne, Ungureanu 14, Stoyanova, Omoruyi 14, Castellanos. All. PistolaCbf Balducci Macerata: Bresciani, Batte , Sismondi, Kokkonen 10, Kockqrevic , Bonelli 1, Mazzon 4, Piomboni 2, Ornoch 10, Caforio, Crawford ne, Clothier 3, Decortes 17. All. LionettiArbitri: Falomo e Maran

    (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, al Barbazza vince Trebaseleghe (1-)

    Personal Time 1
    Trebaseleghe 3
    (30-32; 25-17; 22-25; 21-25)
    PERSONAL TIME: Bellucci 3, Cunial 9, Salvador 3, Lazzarini 5, Grespan 2, Barbon 9, Fedrici 8, Filippelli 5, Zilio 2, Paludet, Zanatta, Garra, Marzorati 7. All.: Rigamonti.
    TREBASELEGHE: Candeago 8, Cester 8, Rampazzo 1, Zaghetto 1, Mason, I. Martinez 5, Mistretta 2, Amarilli, Rampin, Steliotto 7, Tosatto 12, G. Martinez 4, Munarin 2, Ceolin 4. All.:  Daldello.
    Prosegue il cammino della Personal Time verso l’inizio del campionato, la squadra di Rigamonti ha giocato la prima amichevole stagionale sul proprio campo.  L’avversario ancora una volta è stato il Trebaseleghe, gli ospiti si sono imposti 3-1.
    E’ stato un match tirato come dimostra il punteggio del primo set terminato 30-32 per gli ospiti. Nel secondo la Personal Time ha pareggiato subito i conti imponendosi 25-17. Si è giocato a buoni ritmi anche nei parziali successivi, andati entrambi al Trebaseleghe. (31) LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Tokyo, il tabellone: Alcaraz-Baez e Berrettini-Munar al 1° turno, c’è anche Darderi

    Il circuito arriva a Tokyo per il Japan Open, torneo Atp 500 in programma dal 24 al 30 settembre, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. L’attesa è, soprattutto, per Carlos Alcaraz e Matteo Berrettini. Lo spagnolo e l’azzurro sono entrambi nella parte alta del tabellone, ma l’incrocio è possibile soltanto in semifinale. Il n. 1 al mondo, reduce dalla Laver Cup, esordirà contro l’argentino Sebastian Baez. Nei quarti la possibile sfida con Frances Tiafoe. Berrettini, invece, debutterà contro lo spagnolo Jaume Munar e al 2° turno potrebbe ritrovare Casper Ruud dopo il ritiro a Roma. Matteo non è l’unico azzurro al via: c’è anche Luciano Darderi. L’italorgentino, inserito nel terzo quarto del tabellone, sfiderà Yoshihito Nishioka (al via grazie a una wild card) e al 2° turno potrebbe trovare Ugo Humbert, n. 6 del seeding. LEGGI TUTTO