More stories

  • in

    Avimecc Modica: conto alla rovescia per l’esordio a Campobasso

    È iniziata ieri al “PalaRizza” per l’Avimecc Modica, la settimana di avvicinamento all’esordio nel campionato di serie A3, che nell’anticipo di sabato vedrà i “Galletti” di coach Enzo Distefano di scena al nuovo palazzetto dello sport di Campobasso, ospiti della Energy Time di Peppe Bua.
    Un match che il sestetto modicano sta preparando con meticolosità, ben consapevole che la prima gara di campionato nasconde delle insidie soprattutto se si affronta lontano da casa.
    “Manca veramente poco all’esordio nel duro campionato di serie A3, che -commenta coach Distefano – come abbiamo più volte detto si preannuncia di altissimo livello. Tutte le squadre si sono per lo più rafforzate rispetto alle stagioni precedenti e anche le neopromosse si sono attrezzate per non sfigurare. Ci stiamo preparando alla trasferta in Molise consapevoli del lavoro dal punto di vista fisico, tecnico e mentale che abbiamo fatto in fase di preparazione. Sappiamo che Campobasso ha delle buone individualità e che ha il vantaggio di giocare in casa e quindi vuole presentarsi al suo pubblico in maniera convincente per provare a cancellare la brutta stagione disputata lo scorso campionato in cui hanno ottenuto la salvezza soltanto ai play out. La tenuta mentale della mia squadra – continua – mi lascia tranquillo e la grande voglia di fare bene e di mettere in campo prestazioni sempre più convincenti, mi rassicura, anche se, qualche atleta si è fermato per dei piccoli problemi fisici, ma si sa, che in fase di preparazione è una cosa normalissima. Credo di poter dire – conclude il tecnico dell’Avimecc Modica – di arrivare bene alla prima di campionato con tutto il roster a disposizione, ora non ci resta che oleare gli schemi e aspettare sabato per scendere in campo e aspettare il verdetto incontrovertibile del campo, ma io resto fiducioso”. LEGGI TUTTO

  • in

    Kantor carica i suoi: “Ripartiamo dalle cose buone viste a Prata”

    MARSICOVETERE (Potenza) – La ricetta migliore per smaltire le scorie di una sconfitta è quella di chiudersi in palestra, fare un’analisi a 360 gradi della gara e tornare a lavorare con la concentrazione di sempre. Ed è quello che la Rinascita Volley Lagonegro inizierà a fare dalla giornata di oggi, quando il gruppo guidato da coach Waldo Kantor si ritroverà a Villa d’Agri dopo un benefico lunedì di riposo.

    La partita di Prata di Pordenone, al netto del risultato sfavorevole, ha lasciato senza dubbio alcuni aspetti positivi. Quelli che ha analizzato il tecnico argentino nel briefing stampa e gli stessi da cui ripartire per preparare nel migliore dei modi l’esordio casalingo in campionato contro la Campi Reali Cantù, seconda giornata di serie A2 Credem Banca in programma domenica 26 ottobre alle ore 16.00.

    “È necessario innanzitutto fare un bilancio delle cose buone viste in Friuli –  le parole di Kantor – mi è piaciuto l’atteggiamento e l’approccio, siamo stati concentrati e aggrappati al punteggio in tutti i parziali, giocando bene per larghi tratti della partita. Purtroppo, è arrivata la sconfitta perché abbiamo peccato di leggerezza in alcuni fondamentali e non siamo riusciti ad approfittare delle opportunità create dal nostro buon livello di gioco. La notevole presenza in ricezione e nei tocchi a muro ci ha permesso di proporci bene in fase di contrattacco, ma in tante occasioni non siamo riusciti a trasformare questa possibilità in punti (11 punti su 38 situazioni del genere, ndr): così è difficile spuntarla contro una squadra forte, quadrata e che non ha regalato nulla. Ringrazio coach Di Pietro per i complimenti che ci ha fatto a fine gara”.

    Si torna, dunque, al lavoro con la consueta determinazione, consapevoli dei segnali arrivati da Prata e quelli da migliorare ulteriormente: “La soluzione è allenarsi con spirito costruttivo, con tanta voglia e grinta, tutte caratteristiche possedute dai miei ragazzi – conclude il tecnico biancorosso – Domenica abbiamo la possibilità di rifarci, e a questa possibilità dobbiamo guardare con ottimismo”.

    La tabella di avvicinamento alla sfida con Cantù prevede due sedute in sala pesi (oggi e venerdì mattina) e lavoro tecnico con la palla tutti i pomeriggi fino alla vigilia. Kantor, inoltre, concederà due mattine di riposo nelle giornate di mercoledì e sabato.

    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Vienna e Atp Basilea, il programma di oggi: partite e orari

    In attesa dell’esordio di Jannik Sinner (ma anche di Berrettini e Cobolli) in quel di Vienna, sarà un martedì per intenditori quello che si appresta ad andare in scena nella capitale austriaca. Nel pomeriggio si sfidano infatti due degli ultimi rappresentanti del rovescio a una mano, Lorenzo Musetti e Stefanos Tsitsipas. Se il greco è in grossa crisi di risultati e con qualche acciacco fisico, il carrarino insegue punti fondamentali in ottica Finals per difendersi dall’attacco di Auger-Aliassime. In serata tocca anche a Sascha Zverev, mentre tra le donne debutta Lucia Bronzetti a Guangzhou. Tutto in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. 

    Tutti i match con su Sky Sport Plus ed Extra Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    A tutto Tessitori: “Mi piace dare una mano anche fuori dal campo”

    Chiudi menuTuttosport.comNaviga le sezioniabbonatiLeggi il giornaleSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyNote legaliCondizioni generaliPubblicitàChiudi menuTuttosport.comLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleTuttosport.comTuttosport.comABBONATICercaCercaLiveLeggi il giornaleABBONATIAccedi LEGGI TUTTO

  • in

    Sono necessari cinque set a Brescia per avere ragione all’esordio della terribile matricola Sorrento

    In un Palatigliana infuocato, la Consoli ha ragione dell’ostinata matricola Romeo in cinque set. Nella metà campo di Sorrento spiccano le prestazioni di Baldi, Petkov e Malavasi. Brescia mostra buon gioco, manda in doppia cifra quattro attaccanti, forza e pecca al servizio. Non riesce però a trovare le contromisure alla rimonta che le costa il terzo set, e dà per contro un’iniezione di fiducia ai padroni di casa, bravi a spingere nel momento giusto e a non mollare mai. Nel complesso il match è intenso ed equilibrato, deciso da una maggiore solidità nel gioco espresso dai tucani nel quarto e quinto set e da un super Lucconi, che chiude con 26 punti personali.

    STARTING PLAYERS – Coach Zambonardi schiera in avvio Mancini e Lucconi, Cavuto e Cominetti a banda, Tondo e Berger al centro con Rossini libero. Coach Esposito risponde con Tulone e l’opposto Baldi, a banda ci sono Malavasi e Parraguirre, al centro Patriarca e Petkov, con il libero Russo a chiudere il 6+1.

    1° SET – Il primo break arriva sull’8-11 grazie a due ottimi palloni di Lucconi che poi serve bene e incrementa ancora il vantaggio. Quando la battuta entra anche e Cavuto e Tondo, il gap aumenta fino all’11-18. Esposito pesca dalla panchina e inserisce Brignach e Farcasiu; Patriarca accorcia 16-19, poi Brescia si impone sbagliando niente, con Mancini che serve il nuovo entrato Cech per chiudere la prima frazione (21-25).

    2° SET – Malavasi prova a scappare con un ace (6-3) e Mancini risponde a tono. Cavuto usa l’astuzia e impatta a 9, ma la banda ex Cuneo è protagonista con Baldi di un paio di ottimi attacchi e allunga 15-12. Cominetti firma due punti e arriva a meno 1, poi un monster block di Petkov concede il 22-18 a Romeo, sul turno al servizio insidioso dell’opposto di casa. Tondo in rete dai nove metri e un nuovo muro, di Ferrato stavolta, portano al 25-20 finale.

    3° SET – Con il block bresciano ben assestato, Fortes e Baldi non hanno scampo: 6-10. Cavuto trova la sua diagonale stretta, Lucconi pesca l’ace (9-14), ma la Romeo si riavvicina con difese mirabolanti e tanta convinzione in prima linea (14-16). Parraguirre tiene il servizio e inchioda i tucani sulla rotazione infausta (16 pari). Lucconi toglie le castagne dal fuoco con una bomba, Cominetti scarica il braccio di rabbia 16-18, poi è ancora parità, aiutata da due errori bresciani. Si viaggia sul filo: è il muro a spostare l’equilibrio verso i padroni di casa, che arrivano sul 23-21 e affondano il colpo in una Consoli smarrita (25-21).

    4° SET – Tulone si affida a Fortes al centro e ad un indomabile Baldi che viene finalmente fermato da Cavuto per l’11-15. Lucconi sceglie di battere in salto float e di chiudere con il 100% in attacco: Brescia allunga 12-17 e stavolta non si fa recuperare, conquistando il primo tie-break di stagione con un block di Berger e uno di Cavuto (17-25).

    5° SET – Tocco di seconda e ace per il regista bresciano. Brescia va 1-3 e dopo il time out sfrutta il braccio caldo di Lucconi che viene fermato per il 5 pari da Parraguirre. I tucani non tremano, vanno al cambio campo in vantaggio e si affidano alla freddezza di Cominetti, autore dell’ 8-10 e 9-12. Baldi non fa più male dai nove metri e neppure Malavasi, che manda in rete il pallone finale 11-15.

    Romeo Sorrento 2Gruppo Consoli Sferc Brescia 3(21-25, 25-20, 25-21, 17-25, 11-15)Romeo Sorrento: Tulone 1, Parraguirre 12, Patriarca 1, Baldi 14, Malavasi 14, Petkov 10, Pontecorvo (L), Russo (L), Pol 0, Farcasiu 0, Ferrato 1, Fortes 8, Brignach 2. N.E. Gargiulo. All. Esposito.Gruppo Consoli Sferc Brescia: Mancini 3, Cominetti 10, Berger 6, Lucconi 28, Cavuto 12, Tondo 12, Franzoni (L), Rossini (L), Cech 0, Solazzi 0. N.E. Cargioli, Bettinzoli, Ghirardi, Brozzi. All. Zambonardi.ARBITRI: Sumeraro, Pazzaglini.NOTE – durata set: 26′, 29′, 29′, 26′, 19′; tot: 129′.

    (fonte: Gruppo Consoli Sferc Brescia) LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca, tutte vittorie casalinghe al via

    SuperLega Credem Banca1a giornata: Civitanova fa suo il derby, primo squillo di Verona, le due maratone premiano Milano e Padova. Martedì in programma i posticipi
    Risultati 1a giornata SuperLega Credem Banca: Allianz Milano-Valsa Group Modena 3-2 (23-25, 17-25, 25-22, 37-35, 15-11)
    Sonepar Padova-MA Acqua S.Bernardo Cuneo 3-2 (26-24, 21-25, 25-22, 20-25, 15-13)
    Rana Verona-Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-1 (25-22, 16-25, 29-27, 25-20)
    Cucine Lube Civitanova-Yuasa Battery Grottazzolina 3-1 (25-15, 25-16, 23-25, 25-23)
    Martedì 21 ottobre 2025, ore 20.30
    Vero Volley Monza – Sir Susa Scai Perugia
    Cisterna Volley – Itas Trentino
    La SuperLega Credem Banca si apre all’insegna dello spettacolo, delle maratone punto a punto e della spinta di palazzetti calorosi con il fattore campo che domina la scena nel lunedì sera. La Cucine Lube Civitanova si aggiudica il derby regionale con la Yuasa Battery Grottazzolina per 3-1 davanti ai 3.000 dell’Eurosuole Forum grazie ai 30 sigilli di Alex Nikolov in forma “Mondiale” e a un atteggiamento molto aggressivo al servizio. Prova di forza della Rana Verona, che doma in quattro set la Gas Sales Bluenergy Piacenza, con un esordio da applausi di Micah Christenson, ma con qualche alto e basso contro una rivale combattiva e in salute. L’Allianz Milano, priva dell’indisponibile Fernando Kreling “Cachopa” (infortunio muscolare) e con l’ex della sfida Leonardo Barbanti nominato MVP, rimonta due set in casa contro la Valsa Group Modena e passa al tie break. Maratona serrata anche alla Kioene Arena, con i patavini della Sonepar Padova che stringono i denti contro la neopromossa MA Acqua S. Bernardo Cuneo e si impongono al fotofinish con la grande prova di Veljko Masulovic, concedendo però un punto ai piemontesi.
    CLICCA QUI PER ACCEDERE ALL’AREA POST GARA
    Nell’area post gara sono disponibili gli approfondimenti sulla partita, le dichiarazioni dei protagonisti, gli MVP, gli spettatori.
    Cucine Lube Civitanova – Yuasa Battery Grottazzolina 3-1 (25-15, 25-16, 23-25, 25-23) – Cucine Lube Civitanova: Bottolo 11, Gargiulo 11, Loeppky 13, Nikolov 30, D’Heer 4, Boninfante 2, Orduna 0, Bisotto (L), Balaso (L), Hossein Khanzadeh 1, Kukartsev 1. N.E. Podrascanin, Duflos-Rossi, Tenorio. All. Medei. Yuasa Battery Grottazzolina: Falaschi 1, Fedrizzi 10, Petkov 6, Tatarov 4, Magalini 13, Stankovic 0, Petkovic (L), Golzadeh 10, Vecchi 0, Pellacani 1, Marchisio (L). N.E. Cubito, Marchiani, Koprivica. All. Ortenzi. ARBITRI: Pozzato, Piana, Merli. NOTE – durata set: 22′, 22′, 32′, 26′; tot: 102′.
    Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-1 (25-22, 16-25, 29-27, 25-20) – Rana Verona: Christenson 5, Keita 24, Cortesia 8, Ferreira Souza 15, Mozic 8, Vitelli 6, Bonisoli (L), Gironi 0, Planinsic 0, D’Amico (L), Sani 5. N.E. Zingel, Valbusa, Glatz. All. Soli. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Porro 4, Gutierrez 14, Galassi 6, Bovolenta 19, Bergmann 9, Simon 16, Loreti (L), Pace (L), Mandiraci 0, Comparoni 0, Andringa 2. N.E. Leon, Travica, Seddik. All. Boninfante. ARBITRI: Zanussi, Cerra. NOTE – durata set: 24′, 25′, 36′, 27′; tot: 112′.
    Allianz Milano – Valsa Group Modena 3-2 (23-25, 17-25, 25-22, 37-35, 15-11) – Allianz Milano: Barbanti 3, Otsuka 12, Masulovic 7, Reggers 28, Recine 16, Caneschi 7, Benacchio (L), Staforini 1, Catania (L), Lindqvist 0, Di Martino 0. N.E. Ichino, Kreling. All. Piazza. Valsa Group Modena: Tizi-Oualou 4, Davyskiba 26, Mati 9, Buchegger 17, Porro 20, Sanguinetti 13, Federici (L), Massari 1, Perry (L), Tauletta 0, Anzani 0, Ikhbayri 7, Giraudo 0. N.E. Bento. All. Giuliani. ARBITRI: Goitre, Brunelli. NOTE – durata set: 30′, 32′, 33′, 52′, 17′; tot: 164′.
    Sonepar Padova – MA Acqua S.Bernardo Cuneo 3-2 (26-24, 21-25, 25-22, 20-25, 15-13) – Sonepar Padova: Todorovic 0, Orioli 14, Polo 8, Masulovic 22, Gardini 14, Truocchio 6, Zoppellari 1, Diez (L), Stefani 1, Nachev 1, Toscani (L), Held 2. N.E. Bergamasco, Mc Raven. All. Cuttini. MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Baranowicz 2, Zaytsev 17, Codarin 7, Feral 21, Sedlacek 21, Stefanovic 8, Sala (L), Cavaccini (L), Oberto 0, Cattaneo 0. N.E. Copelli, Bonomi, Giraudo, Colasanti. All. Battocchio. ARBITRI: Zavater, Carcione. NOTE – durata set: 30′, 29′, 27′, 24′, 20′; tot: 130′.
    Classifica SuperLega Credem Banca Cucine Lube Civitanova 3, Rana Verona 3, Allianz Milano 2, Sonepar Padova 2, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 1, Valsa Group Modena 1, Sir Susa Scai Perugia 0, Cisterna Volley 0, Itas Trentino 0, Vero Volley Monza 0, Gas Sales Bluenergy Piacenza 0, Yuasa Battery Grottazzolina 0.
    1 partita in meno Cisterna Volley, Itas Trentino, Sir Susa Scai Perugia, Vero Volley Monza.
    Prossimo turno2ª Giornata Andata – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Sabato 25 ottobre 2025, ore 18.00Yuasa Battery Grottazzolina – Rana Verona
    Domenica 26 ottobre 2025, ore 16.00Itas Trentino – Sonepar Padova
    Domenica 26 ottobre 2025, ore 18.00MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Cisterna Volley
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz Milano
    Domenica 26 ottobre 2025, ore 19.00Valsa Group Modena – Vero Volley Monza
    Domenica 26 ottobre 2025, ore 20.30Sir Susa Scai Perugia – Cucine Lube Civitanova LEGGI TUTTO

  • in

    Euforia siciliana, Macerata inizia il suo campionato con un 3-2!

    Chi ben comincia è a metà dell’opera, dicevano. E meglio non poteva iniziare la stagione dei biancorossi che, con una prestazione caparbia e dalla grande tecnica, riescono a sbancare il Palacatania per la prima giornata di Serie A2 Credem Banca. Finisce 2-3 una vera battaglia, caratterizzata davvero da un ottimo livello di pallavolo. La Banca Macerata Fisiomed si prende il primo set ai vantaggi, il secondo e il terzo parziale sono tutti a tinte catanesi (entrambi 25-21), ma il carattere lato biancorosso c’è e si vede e permette di portare via due punti d’oro da questa trasferta Che sarà insidiosa per tutti  Rispetta le promesse e tutte le aspettative della vigilia il bomber biancorosso Novello, è lui il primo MVP dell’anno (28 punti).
    La partita.I padroni di casa della Sviluppo Sud Catania partono con la diagonale principale formata da Pinelli e Nwachukwu, Marshall e Basic come laterali, Volpe-Balestra al centro, Carbone libero.
    Macerata, oggi in tenuta biancoverde,a       si presenta in campo in Sicilia con Pedron in regia opposto a Novello, Zhelev e Karyagin sono gli schiacciatori-ricevitori, Fall e Ambrose i centrali, Gabbanelli in seconda linea.
    Primo set. La partita inizia in equilibrio, con le due squadre che giocano punto a punto fino al 12-12. Catania, grazie a un pallonetto preciso dell’opposto Arinze, riesce a riportarsi avanti, ma i biancoverdi non si lasciano sorprendere, rimanendo sempre ben saldi nel set. Un ace di Volpe e un errore in attacco ospite permettono alla Sud Sviluppo di allungare (19-14). Macerata reagisce con il muro del capitano Fall e un potente colpo di Zhelev dai nove metri, avvicinandosi fino al pareggio (23-23). Ai vantaggi, però, è il sempreverde Marshall a fare la differenza, con un muro decisivo che consente ai padroni di casa di chiudere il set 28-26.
    Secondo set. Nel secondo parziale, Catania e Macerata si alternano al comando in maniera molto equilibrata. 8-7 prima il vantaggio dei padroni di casa, ma Fall e compagni rimangono in scia con Pedron che gestisce molto bene le sue bocche da fuoco (64% positività in attacco alla fine del set). Lo strappo arriva ed è a tinte marchigiane sul finale di set: si sapeva che la battuta potesse definirsi un’arma da sfruttare ed è così. Ambrose firma un ace, seguito da un Zhelev che, sempre dai nove metri, permette a Macerata di portarsi sul +4. Nonostante il tentativo di reazione dei siciliani, Karyagin non sbaglia sotto rete e Macerata chiude il set 21-25, pareggiando il conto dei set.
    Terzo set. La maratona continua, con l’equilibrio che regna sovrano. Catania reagisce, soprattutto col muro: prima Basic e poi Pinelli tentano l’allungo (15-12). Macerata non si fa intimorire e, grazie anche a qualche svarione rossoblù, raggiunge la parità a 21. Qui arriva l’impronta del bomber: Novello sale in cattedra al servizio, conquistando due ace consecutivi che spaccano in due il set. È un errore di Arinze che permette a Macerata di portarsi sul 21-25 e di ribaltare la situazione.
    Quarto set. Nel quarto set, Catania parte con determinazione, grazie a un muro decisivo di Balestra che regala il +3 iniziale (6-3). Macerata risponde e raggiunge gli avversari sul 9-9. È però un doppio muro su Arinze e Pinelli che dà ai biancorossi il vantaggio (13-15). La pressione aumenta sulle spalle della Sud Sviluppo che, con grande carattere, ribaltano il set con un break di 7-1, volando sul 20-16. Nonostante gli sforzi degli ospiti, Arinze porta la contesa al tie-break (25-21).
    Quinto set. La Banca Macerata Fisiomed inizia da padrone: un mani-out di Karyagin e tre muri consecutivi lanciano Fall e compagni sul +5 (2-7). Marshall, rispolverato dalla panchina, prova a riaprire la partita. Non stavolta, grazie alle magie di Pedron (prima, 9-13) e Novello che sancisce gioco-partita-incontro sul 10-15.
    Marco Novello, MVP e opposto: “La partita è stata davvero molto difficile, in casa loro e in un palazzetto in cui non è mai facile giocare. C’era tensione, come normale che sia, ma abbiamo cercato di mettere in campo tutta la grinta che avevamo e ci siamo riusciti. La chiave del match? Siamo rimasti sempre sul pezzo, concentrati, abbiamo giocato tutti i palloni e credo che alla fine questo ci abbia premiato.Come esordio ufficiale sono molto contento, mi aspettavo una partita combattuta e sono convinto che questo sarà solo un incipit di cosa ci aspetta in campionato d’ora in poi!”
    Il tabellino.
    SVILUPPO SUD CATANIA 2
    BANCA MACERATA FISIOMED 3
    PARZIALI: 28-26, 21-25, 21-25, 25-21, 10-15
    Catania: Pinelli, Cottarelli 1, Basic 20, Gitto 2, Volpe 11, Marshall 9, Torosantucci, Balestra 7, Nwachukwu 22, Gasparini, Feri 3, Carbone (L1), Caletti (L2). NE: Parolari. All: Montagnani, Ass: Franchi
    Macerata: Fabi, Novello 28, Pedron 3, Garello, Fall 9, Diaferia 1, Ambrose 5, Zhelev 14, Karyagin 26, Becchio, Gabbanelli (L1). NE: Talevi, Dolcini (L2). All: Giannini, Ass: Leoni LEGGI TUTTO

  • in

    Padova all’esordio la spunta al tiebreak, e all’ultimo respiro, contro Cuneo

    Esordio vincente per Sonepar Padova, che alla Kioene Arena supera per 3-2 MA Acqua S.Bernardo Cuneo al termine di una gara intensa e combattuta. Davanti al pubblico di casa, la formazione bianconera ha mostrato determinazione e compattezza di gruppo, mantenendo lucidità nei momenti più delicati del match e trovando la forza di reagire dopo ogni difficoltà. Per la sfida con la compagine piemontese, i bianconeri si sono presentati in campo con Todorovic, Orioli, Polo, Masulovic, Gardini, Truocchio, Diez (L). Veljko Masulovic si è rivelato il miglior realizzatore per Padova, totalizzando 22 punti personali (50% in attacco), mentre per Cuneo si è distinto Marko Sedlacek, che ha realizzato 21 punti (54% attacco).

    Primo set. Avvio equilibrato alla Kioene Arena, con Sonepar Padova e MA Acqua S.Bernardo Cuneo che procedono punto a punto (5-5 con Masulovic protagonista dalla seconda linea, 6-6 con la pipe di Gardini). Le due formazioni si alternano nei vantaggi fino al primo allungo piemontese, sul 13-15. La reazione bianconera non tarda ad arrivare: il muro di capitan Polo ristabilisce la parità (15-15), e quello successivo di Masulovic vale il sorpasso (16-15). Sull’onda dell’entusiasmo, Padova allunga ancora con l’ace di Orioli che fissa il punteggio sul 18-16, ma Cuneo non si lascia staccare e il finale si accende nel segno dell’equilibrio (23-23 con il lungolinea di Masulovic). L’ace di Zoppellari regala il primo set point ai bianconeri (24-23), e il pallonetto di Orioli tiene avanti Padova sul 25-24. A chiudere il parziale, ancora una volta, è Masulovic, autore del punto del definitivo 26-24 che consegna il primo set a Sonepar Padova.

    Secondo set. Anche l’avvio del secondo parziale si gioca nel segno dell’equilibrio: Gardini mette a terra il punto del 4-3 da posto quattro, mentre è ancora Truocchio a tenere in corsa i bianconeri sul 10-11. Le due squadre restano a stretto contatto, con la Sonepar Padova che trova il 13-14 grazie a un attacco di Orioli deviato out dal muro avversario. La svolta del set arriva però poco dopo, quando Cuneo piazza un break importante e si porta sul 14-19. Coach Cuttini ferma il gioco, e Padova prova a reagire: Nachev accorcia le distanze sul 17-20, ma la formazione piemontese mantiene il controllo del parziale e chiude sul 21-25, riportando il match in parità.

    Terzo set. Ottimo avvio per la Sonepar nel terzo parziale: i bianconeri mettono subito a segno il primo break (2-0 con il muro vincente di Gardini, 3-0 sull’attacco out di Cuneo). I padroni di casa mantengono il vantaggio (5-2), e sul 8-4 l’attacco di Masulovic consolida il margine, seguito dal lungolinea di Orioli che vale il 10-6. Cuneo, però, trova la forza di reagire e riesce a colmare il divario fino al 14-14. Padova risponde immediatamente con la pipe di Gardini (15-14), ma l’ace di Stefanovic ribalta momentaneamente l’inerzia del set, portando i piemontesi avanti 15-17. La replica bianconera è decisa: Polo prima e Masulovic poi firmano due muri consecutivi (18-17) che rilanciano i padroni di casa. Nel finale, Sonepar Padova torna a dettare il ritmo e mette a segno un nuovo break sul 22-19. Il primo tempo di Truocchio vale il 24-22, mentre è Orioli a chiudere i conti sul 25-22, riportando i bianconeri avanti nel computo dei set.

    Quarto set. Avvio equilibrato anche nel quarto parziale, con le due squadre che si rispondono colpo su colpo. Il primo break è di marca bianconera: l’ace di Masulovic vale il 5-3, ma Cuneo reagisce subito e trova il pareggio sul 5-5 con un ace di Feral. Il gioco resta serrato (8-9 con Masulovic ancora a segno), finché il muro di Sedlacek regala agli ospiti il break del 10-13. La formazione piemontese allunga nel punteggio e si porta fino all’11-17, costringendo coach Cuttini al time out. Padova prova a riavvicinarsi grazie al diagonale di Stefani (14-19) e al punto di Held da posto quattro (16-22), ma Cuneo mantiene il controllo del set. L’ace di capitan Polo accorcia ulteriormente le distanze (17-22), tuttavia nel finale gli ospiti gestiscono con efficacia il vantaggio e chiudono sul 20-25, rimandando così il verdetto al tie-break. 

    Quinto set. Nel tie-break parte con il piede giusto la Sonepar, che trova subito il primo allungo (3-1 con il muro di Masulovic) e mantiene il vantaggio anche nei successivi scambi (8-5 con l’attacco vincente di Orioli). Cuneo prova a rientrare (8-7), ma i bianconeri reagiscono e si riportano avanti grazie all’attacco di Gardini (10-7). Capitan Polo si impone a muro per l’11-9, mentre l’ace di Masulovic regala un prezioso 13-10 ai padroni di casa. I piemontesi tentano un ultimo aggancio (13-12), ma nel finale è ancora Sonepar Padova a mantenere la lucidità e a chiudere il set sul 15-13, conquistando così il match.

    TABELLINO

    Sonepar Padova 3MA Acqua S.Bernardo Cuneo 2(26-24, 21-25, 25-22, 20-25, 15-13)Sonepar Padova: Todorovic, Orioli 14, Polo 8, Masulovic 22, Gardini 14, Truocchio 6, Diez (L); Zoppellari 1, Stefani 1, Nachev 1, Held 2, Toscani (L). Non entrati: Bergamasco, Mc Raven. Coach Jacopo Cuttini. MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Baranowicz 2, Zaytsev 17, Codarin 7, Feral 21, Sedlacek 21, Stefanovic 8, Cavaccini (L); Cattaneo, Oberto. Non entrati: Coppelli, Bonomi, Giraudo, Colasanti, Sala (L). Coach Matteo Battocchio. Durata: 30’, 29’, 27’, 24’, 20’. 2h10’.Note. Servizio: Padova errori 25, ace 5, Cuneo errori 25, ace 7. Muro: Padova 9, Cuneo 8. Errori punto: Padova 33, Cuneo 38. Ricezione: Padova 65% (31% prf), Cuneo 57% (20% prf). Attacco: Padova 49%, Cuneo 53%.Arbitri: Marco Zavater – Vincenzo CarcioneMVP: Veljko Masulovic (Sonepar Padova)

    (fonte: Pallavolo Padova) LEGGI TUTTO