More stories

  • in

    Prima di Coppa. Ravenna ferita e incerottata lascia strada a Macerata

    La Banca Macerata Fiosiomed espugna il PalaCosta al quinto set e si porta in vantaggio nella serie. Ravenna applaude la bella prestazione dei suoi giovanissimi: 18 punti Zlatanov e 13 Bertoncello.  Sabato 12 aprile, il ritorno nelle Marche
    Falcidiata da infortuni e guai fisici durante la settimana, che la privano di Copelli, Tallone e Feri, afflitta in gara da altri due infortuni, a Guzzo e Vukasinovic, sorretta dal suo riconosciuto carattere e dalla sua capacità di rimanere sempre in partita, la Consar vive una serata dai tanti volti e cede 3-2 alla Banca Macerata Fisiomed nella gara1 degli ottavi di finale della Del Monte Coppa Italia di A2. Ma Ravenna coglie soprattutto il fiore della sua spensierata e talentuosa gioventù: Bertoncello e Zlatanov danno spettacolo, chiudendo con 31 punti in due, e Selleri in regia, quando chiamato in causa dal terzo set, se la cava molto bene, giostrando con sicurezza il gioco. Macerata la spunta soprattutto affidandosi all’esperienza dell’intramontabile Klapwijk, 39 anni, capace di timbrare la solita doppia doppia cifra, alla presenza fisica e tecnica al centro di Fall, 14 punti e 57% di positività, premiato come Mvp, e alla efficacia al servizio (4 ace) e in ricezione (67%) di Ottaviani. Sabato 12, alle 17.30, nelle Marche Goi e compagni dovranno vincere per portare la serie a gara3 e non concludere anzitempo la stagione.
    I sestetti di partenza Due cambi per coach Valentini che alla vigilia perde anche Feri, distorsione alla caviglia destra. C’è Grottoli al centro al posto di Copelli, in coppia con Canella, e c’è Zlatanov in attacco in tandem con Vukasinovic. Conferme per la diagonale Russo-Guzzo. Il libero è Goi. Coach Castellano riparte con la stessa formazione che ha chiuso il campionato, con la diagonale Marsili-Klapwijk, i centrali Berger e Fall e gli schiacciatori Valchinov e Ottaviani. Il libero è Gabbanelli.
    La cronaca della partita Il primo scatto della gara è della formazione marchigiana che prende due lunghezze di vantaggio (3-5) con l’ace di Klapwijk e la conclusione centrale di Fall. Poi un errore romagnolo dà il +3 agli ospiti (4-7). La Consar non si perde d’animo: tiene il cambio palla, si avvicina più volte ma non riesce a pareggiare. Ottaviani dai 9 metri piazza il pallone del + 4 (16-20), vantaggio che Macerata difende senza affanni.Parte meglio Ravenna nel secondo set (3-1), grazie anche a un ace di Guzzo, ma la reazione del team di Castellano è immediata ed efficace e determina il sorpasso (4-5). Torna davanti Ravenna su un errore avversario dopo un recupero strepitoso di Russo (7-6). Fase prolungata di cambio palla, spezzata da un punto di Zlatanov e da una bomba dalla linea dei nove metri di Guzzo (12-10). Esplode il Pala Costa per il primo punto di Bertoncello, poi la formazione marchigiana reagisce con un break di quattro punti (13-15) con cui prende fiducia ed entusiasmo. Goi e compagni faticano a reagire e lasciano scappare i marchigiani che si aggiudicano anche il secondo set.E va avanti nel punteggio la formazione ospite anche nel terzo set (0-3) ma la Consar, con Zlatanov e Bertoncello nello starting six, ha una reazione rabbiosa e di forza, recupera e sorpassa (6-5). Grande muro di Canella per il 9-8 e Guzzo buca il muro ospite per il +2 (11-9), subito rintuzzato da un break ospite, con il terzo ace di Ottaviani (11-12). L’ace di Canella, sporcato dal nastro, si innesta dentro un break di 5 punti, con il quale Ravenna si porta a +4 (17-13), vantaggio che manterrà fino alla fine.La squadra di Castellano subito in vantaggio anche nel quarto set (1-3) ma poi si espone alla reazione ravennate, che produce la parità a quota 3. Il muro sontuoso di Zlatanov fa esplodere il Pala Costa e firma il vantaggio (7-6), imitato da Selleri per il +2 (8-6). Grandi applausi per i giovanissimi della Consar, di là è soprattutto il 38enne Klapwijk a tenere in linea di galleggiamento Macerata, con due ace di fila (12-15). Tre errori di Macerata ripristinano la nuova parità e Grottoli sottorete trova il tocco vincente per il nuovo sorpasso (16-15) con il positivo turno di Russo al servizio. Un altro ace di Bertoncello vale il +2 (19-17). Canella strappa (23-20) e la Consar agguanta il 2-2 rimandando al tie-break.Le speranze di un’altra rimonta vincente dei ragazzi di Valentini si smorzano presto. Dal 2-2 Macerata piazza un tremendo break di 1-6, andando al cambio campo con un largo margine che poi i biancoverdi marchigiani riescono a gestire nella seconda parte, su una Consar dove il solo Zlatanov riesce a trovare la strada per mettere a terra palloni vincenti.
    Il tabellino
    Ravenna-Macerata 2-3(20-25, 21-25, 25-21, 25-22, 8-15)
    CONSAR RAVENNA: Russo, Guzzo 22, Canella 7, Grottoli 9, Zlatanov 18, Vukasinovic 2, Goi (lib.), Selleri 1, Tallone, Bertoncello 13. Ne: Copelli, Pascucci (lib.). All.: Valentini.BANCA MACERATA FISIOMED: Marsili 1, Klapwijk 23, Berger 4, Fall 14, Valchinov 18, Ottaviani 8, Gabbanelli (lib.), Pozzebon, Ichino 3, Ferri 3, Sanfilippo 4. Ne: Dimitrov, Palombarini (lib.). All.: Castellano.ARBITRI: Clemente di Parma e Marigliano di Torino.NOTE: Durata set: 27’, 29’, 26’, 29’, 17’, tot. 128’. Ravenna (7 bv, 20 bs, 10 muri, 10 errori, 41% attacco, 46% ricezione), Macerata (9 bv, 16 bs, 12 muri, 11 errori, 43% attacco, 54% ricezione). Spettatori: 296. Mvp:  Fall. LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 1 è di Perugia: match combattuto su ogni pallone, Colaci mvp

    Perugia, 05 aprile 2025

    E’ Perugia a prendersi gara 1 delle Semifinali Play Off di Superlega con la Lube con un rotondo 3-0. Tra le mura amiche del PalaBarton Energy i padroni di casa spingono avanti fin dalle prime battute, ma non è stata una sfida facile con i marchigiani si presentano compatti in campo per compensare l’assenza di capitan Balaso. Ne esce un match combattuto a tratti punto a punto, con scambi lunghissimi che hanno regalato uno spettacolo da Play Off. I Block Devils, in una serata in cui il servizio non è stata l’arma letale di sempre, spingono in attacco e coprono a muro. Ben Tara e Semeniuk chiudono in doppia cifra con 10 punti a testa, Plotnytskyi ne mette a segno 14 di cui un ace. Otto muri per i padroni di casa al termine del match, ma a fare la differenza sono stati i numerosi palloni difesi, le coperture e i recuperi al limite del campo di questa partita: l’mvp se lo prende Max Colaci.La cornice del palazzetto ha regalato uno spettacolo nello spettacolo, con i tifosi, questa sera in “total white” a spingere i ragazzi in ogni scambio. Ora si apre una settimana tipo per i Block Devils che torneranno in campo in gara 2 sabato prossimo, alle 18, all’Eurosuole Forum.
    Il MatchLa diagonale di Ben Tara infiamma subito il PalaBarton Energy, la Lube si fa sentire a muro e con l’attacco di Bottolo avanza di due lunghezze, ma Plotnytskyi riporta subito i suoi a contatto in maniout. L’opposto bianconero ristabilisce l’equilibrio sul 7-7, Nikolov piazza la pipe vincente, Loser va a segno in primo tempo e Semeniuk tiene avanti i suoi con un attacco da seconda linea. I padroni di casa gestiscono gli scambi lunghi e scappano avanti a +5 (18-13), i marchigiani sprecano dai nove metri, ma il muro di Lagumdzjia sull’attacco di Semeniuk li riporta in partita. Finale spettacolare, punto a punto: il maniout di Plotnytskyi, centrato dopo una super copertura di Seba Solè fa esplodere il palazzetto. Muro vincente sull’attacco di Bottolo e ancora un block; la Sir è al set point. La chiude Plotnytskyi.
    Il secondo set si apre in equilibrio e sono di nuovo i padroni di casa a centrare il primo allungo. Ben Tara trova il maniout lungo la parallela e firma il 10-7. La Lube recupera e con il muro di Podrascanin sull’attacco di Plotnytskyi pareggia, ma i Block Devils tornano subito avanti e con il maniout dello schiacciatore ucraino avanzano 15-12. Capitan Giannelli firma un servizio letale che scompagina la ricezione marchigiana e Medei chiama il time out, ma il servizio successivo è ancora più letale: ace e +5 Perugia (17-12). Max Colaci recupera un pallone impossibile, che permette ai suoi di rigiocare e Semeniuk chiude lo scambio (21-16), la Lube accorcia con il pallonetto di Lagumdzjia e la pipe di Gargiulo, ma il gap è ormai incolmabile: i ragazzi di Medei sprecano al servizio e il muro di Solè chiude il set 25-19.
    Coach Medei mette in campo Loeppky e il suo ingresso scuote l’inerzia. Lagumdzjia va a segno dai nove metri, ma i primo tempo di Solè tengono avanti i padroni di casa. Anche Plotnytskyi trova l’ace, Chinenyeze invece spreca. Si va avanti in equilibrio ed è la Lube a centrare il break con la diagonale di Nikolov. Lagumdzjia consolida il vantaggio con due ace consecutivi (12-16) e i marchigiani trovano le giuste misure per amministrare. La Sir Susa Vim Perugia torna a contatto con l’ace di Kamil Semeniuk e l’aggancio è completato con il muro di Loser sull’attacco di Lagumdzjia. Lo schiacciatore turco di casa Lube spara la diagonale out. Sul finale i Block Devils spingono avanti con l’attacco di Semeniuk (22-21), Chinenyieze tiene vivo il match, ma Plotynitskyi risponde e l’attacco out di Nikolov chiude 25-22.
    IL TABELLINOSIR SUSA VIM PERUGIA  – CUCINE LUBE CIVITANOVA 3-0Parziali: 25-22, 25-19, 25-22
    ARBITRI Massimiliano Giardini, Marco Zavater
    SIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli 2, Ben Tara 10, Solè 7, Loser 8, Semeniuk 10, Plotnytskyi 14, Colaci (libero) Herrera, Cianciotta, Piccinelli (lib). N.e: Candellaro, Zoppellari, Ishikawa, Usowicz.All. Angelo Lorenzetti, vice all. Massimiliano Giaccardi.
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Boninfante 3, Lagumdzzija 16, Podrascanin 1, Chinenyeze 4, Nikolov 10, Loeppky 4, Bottolo 1, Bisotto (L). Hossein, Gargiulo 1, Orduna, Dirlic, Dolcini (lib). N.E.: TenorioAll. Medei, vice Giannini
    LE CIFREPERUGIA:  b.s.16, ace 3, 49% ric. pos., 15% ric. prf., 52% att., 8 muri.CIVITANOVA:  b.s.17, ace 6, 40% ric. pos., 12% ric. prf., 39% att., 6 muri.
    [embedded content]
    [embedded content]
    [embedded content]
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Lube K.O. a Perugia, Medei: “Loro meglio di noi in quasi tutti i fondamentali”

    Semifinale Play Off, la Lube lotta nella casa dei Block Devils, ma il primo round va alla Sir Susa Vim in tre set.

    Giampaolo Medei (allenatore): “Perugia ha giocato meglio di noi in quasi tutti i fondamentali. A noi sono mancate un po’ di lucidità e organizzazione di gioco in situazioni che di solito risolviamo in maniera eccellente. Ci siamo fatti prendere dal nervosismo e dalla fretta e non ci siamo espressi come potevamo. Non siamo riusciti a imporre il nostro gioco, ma siamo rimasti sempre attaccati alla partita e non abbiamo mollato. Questo è un aspetto positivo, ma dobbiamo salire di livello dal punto di vista tecnico perché ne abbiamo la capacità. L’obiettivo per Gara 2 è di riuscirci!”.

    Francesco Bisotto: “La differenza sicuramente l’ha fatta la loro battuta e quello che poi ha generato, potevamo esprimerci meglio sui secondi tocchi e abbiamo diverse cose su cui lavorare durante la settimana. Tuttavia, abbiamo giocato alla pari per lunghi tratti, quindi dobbiamo prendere anche ciò che di positivo ha lasciato questa serata. La Lube c’è e a Civitanova sarà un’altra partita. Abbiamo tutta la settimana per lavorare a testa bassa cercando di mettere a punto quello che ci è mancato oggi e di rafforzare quello che è andato meglio”.

    (fonte: Lube Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia, il sogno europeo è realtà. Candi: “Su questa stagione potrei scrivere un libro”

    La Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia conquista il pass per la Challenge Cup battendo sul suo campo nella finale Play-off la Reale Mutua Fenera Chieri al termine di una partita entusiasmante, riuscendo a recuperare dopo un avvio difficile e, soprattutto, rimontando in un tie-break incandescente uno svantaggio di 7-3. Commozione in campo alla fine, per una squadra che è cresciuta lungo tutta la stagione e ha chiuso raggiungendo un obiettivo impensabile all’inizio del campionato.

    Così alla fine della partita la capitana Sonia Candi: “È stata una partita pazzesca, e tutto sommato il ritratto della nostra stagione. Abbiamo sofferto, siamo riuscite a reagire quando loro sono tornate in partita e non abbiamo mai mollato, tirandoci fuori da situazioni difficili. Quando ho pensato che ce la potevamo fare? Sin da prima della partita avevo molta fiducia in noi ed ero convinta che ce l’avremmo fatta. Su questa stagione potrei scrivere un libro, mi restano, al di là di questo successo, le persone che ho incontrato. Non so se mi sono mai trovata bene così nella mia carriera”.

    (fonte: Megabox Volley Vallefoglia) LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 1 delle Semifinali Play Off premia Perugia

    Play Off SuperLega Credem BancaGara 1 delle Semifinali si apre con il successo di Perugia su Civitanova. Domani, su Rai Sport, si sfidano Trento e Piacenza

    Risultati Gara 1 Semifinali Play Off SuperLega Credem Banca:Sir Susa Vim Perugia – Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-22, 25-19, 25-22)
    Domenica 6 aprile 2025, ore 18.00Itas Trentino – Gas Sales Bluenergy Piacenza
    Sir Susa Vim Perugia – Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-22, 25-19, 25-22) – Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 2, Plotnytskyi 14, Solé 7, Ben Tara 10, Semeniuk 10, Loser 8, Piccinelli (L), Cianciotta 0, Herrera Jaime 0, Colaci (L). N.E. Candellaro, Zoppellari, Usowicz, Ishikawa. All. Lorenzetti. Cucine Lube Civitanova: Boninfante 3, Bottolo 1, Chinenyeze 4, Lagumdzija 16, Nikolov 10, Podrascanin 1, Gargiulo 1, Loeppky 4, Orduna 0, Bisotto (L), Hossein Khanzadeh 0, Dirlic 0. N.E. Tenorio, Dolcini (L). All. Medei. ARBITRI: Giardini, Zavater. NOTE – durata set: 31′, 32′, 30′; tot: 93′.
    È Perugia a fare sua Gara 1 delle Semifinali Play Off SuperLega Credem Banca contro Civitanova, grazie ad un successo per 3-0. Tra le mura amiche del PalaBarton Energy i padroni di casa spingono avanti fin dalle prime battute, ma i marchigiani si compattano in campo per compensare l’assenza di Capitan Balaso e combattono su ogni pallone. Ne esce un match combattuto, con scambi lunghissimi che hanno regalato uno spettacolo da Play Off. I Block Devils, in una serata in cui il servizio non è stata l’arma letale di sempre, spingono in attacco e coprono a muro. Ben Tara e Semeniuk chiudono in doppia cifra con 10 punti a testa, Plotnytskyi ne mette a segno 14, tra cui un ace. Otto muri per i padroni di casa al termine del match, ma a fare la differenza sono stati i numerosi palloni difesi, le coperture e i recuperi al limite del campo di questa partita: il premio come MVP se lo aggiudica Massimo Colaci.
    MVP: Massimo Colaci (Sir Susa Vim Perugia)SPETTATORI: 4.738
    Massimo Colaci (Sir Susa Vim Perugia): “Questo è solo il nostro primo “punticino”, ma bisogna arrivare a tre. Io mi aspetto una serie molto lunga perchè oggi, nonostante il 3-0, è stata una partita molto complicata. Quello che ci “portiamo a casa” sono alcune situazioni che potevamo gestire meglio, sul muro-difesa, alcune situazioni in cambio palla, soprattutto su alcuni battitori. Ci portiamo anche le cose buone che abbiamo fatto perchè, quando siamo riusciti a spingere in battuta siamo stati ordinati nella fase break: questi sono tanti aspetti sui quali naturalmente lavorare. Da domani si pensa già a Gara 2”.
    Francesco Bisotto (Cucine Lube Civitanova): “La differenza sicuramente l’ha fatta la loro battuta e quello che poi ha generato, potevamo esprimerci meglio sui secondi tocchi e abbiamo diverse cose su cui lavorare durante la settimana. Tuttavia, abbiamo giocato alla pari per lunghi tratti, quindi dobbiamo prendere anche ciò che di positivo ha lasciato questa serata. La Lube c’è e a Civitanova sarà un’altra partita. Abbiamo tutta la settimana per lavorare a testa bassa cercando di mettere a punto quello che ci è mancato oggi e di rafforzare quello che è andato meglio”.
    La situazione dopo Gara 1Sir Susa Vim Perugia è in vantaggio per 1 a 0 nella serie con Cucine Lube Civitanova

     
    Gara 2 Semifinali – Play Off SuperLega Credem Banca
    Sabato 12 aprile 2025, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Sir Susa Vim PerugiaDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 13 aprile 2025, ore 18.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Itas TrentinoDiretta Rai Sport, DAZN e VBTV

    PLAY OFF SUPERLEGA CREDEM BANCA – LA FORMULAPartecipano ai Play Off Scudetto le prime 8 classificate della SuperLega al termine della Regular Season. Tutti e tre i turni (Quarti, Semifinali, Finale) si giocano con la formula delle 3 partite vinte su 5. La prima gara, la terza e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. La vincente si aggiudica lo Scudetto 2025, entrambe accedono alla Champions League 2025/2026. Le due semifinaliste sconfitte si affrontano nella Finale 3° Posto.
    Semifinali: 6, 13, 16, 19-21 e 24 aprile 2025Finale: 27, 30 aprile, 4, 7 e 11 maggio 2025
    FINALE 3° POSTO – LA FORMULA
    Le due squadre perdenti le Semifinali Scudetto disputano la Finale 3° Posto con la formula delle 2 partite vinte su 3. La vincente è qualificata alla Champions League 2025/2026. La perdente è qualificata alla CEV Cup 2025/2026.
    Le date: 29 aprile 2025, 3 e 10 maggio 2025.
    PLAY OFF 5° POSTO – LA FORMULA
    Le quattro squadre perdenti i Quarti di Finale Play Off Scudetto e le squadre 9a e 10a classificata al termine della Regular Season disputano un girone all’italiana di sola andata che comprende 5 partite per ciascuna squadra. Le 4 migliori squadre disputano Semifinali e Finale in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo. La vincente è qualificata alla Challenge Cup 2025/26.
    Date Girone: 6, 12, 19, 23 e 26 aprile 2025.Date Semifinali: 3 maggio 2025.Finale: 10 maggio 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Out A3: Napoli si fa rimontare, Ancona tra due punti d’oro

    Una The Begin da applausi conquista due punti d’oro sul difficile campo della Gaia Energy Napoli. Il match, valido per i Play-Out di Serie A3, si è concluso in cinque set con i parziali di 25-18, 22-25, 25-17, 24-26, 12-15.

    1 SET: Formazione inedita per la Gaia Energy Napoli che lascia in panchina l’opposto Lugli e sposta lo schiacciatore francese Darmois in diagonale con il palleggiatore Leone. La prima parte del set è tutta a favore della squadra di casa; Ancona in evidente difficoltà va subito sotto commettendo diversi errori gratuiti. Dopo il time out richiesto da coach Della Lunga, sul punteggio di 8 a 4, Ferrini & C sembrano ritrovare la strada e recuperano l’ampio svantaggio portandosi a menu due ( 12 – 10 ). Un errore in battuta di Napoli e un attacco punto di Kisiel permettono alla The Begin di riagganciare la Gaia Energy, mister Angeloni ferma il gioco sul 14 a 13. La ricezione dorica barcolla e Napoli ne approfitta per allungare di nuovo. La The Begin si blocca di nuovo, subisce il gioco avversario e la Gaia Energy fa suo il set.

    2 SET: Dore Della Lunga manda in campo l’opposto Santini al posto di David Kisiel. Primo break per Napoli che approfittando di due errori consecutivi dei dorici e degli attacchi di un ottimo Starace, si porta sul 7 a 4. Ma Ancona non molla e grazie al buon turno in battuta di Umek, pareggia i conti sul 7 pari. L’allenatore di casa ricorre al time out ma al rientro in campo Andriola mura Starace ed è sorpasso. Le squadre procedono punto a punto per buona parte della fase centrale del set; sul 17 pari un muro su Sportelli e un errore dello stesso schiacciatore partenopeo permettono ai dorici di portarsi a + 2 (17-19). La The Begin gestisce il vantaggio, guadagna il set ball grazie ad un muro su Darmois, annullato dall’attacco di Starace; l’attacco da posto 4 di Umek riporta il match in parità.

    3 SET: equilibrio perfetto tra Gaia Energy e The Begin nella parte iniziale del terzo set; il primo allungo è dei padroni di casa che con un muro su Andriola e un attacco di Darmois, si portano sul 9 a 7 costringendo coach Della Lunga al time out. Alla ripresa del gioco la Gaia Energy guadagna un ulteriore vantaggio e si porta sul +4. Ancona spegne di nuovo la luce consentendo ai padroni di casa di allungare il vantaggio ipotecando il set.

    4 SET: La The Begin parte subito forte trascinata da un ottimo Marco Santini, spina nel fianco della Gaia Energy. Dopo un iniziale momento di difficoltà, Napoli recupera e nella parte centrale del set si riporta sotto. Ancona riesce a tenere un piccolo vantaggio sui padroni di casa, Santini e Umek accelerano e aumentano il break portando la The Begin sul 23 a 19. Darmois tiene Napoli in gioco e con due attacchi punto consecutivi costringe coach Della Lunga al time out. Starace annulla il primo set ball dorico, Darmois mura Umek e Napoli è a meno 1. Starace mette a terra il ventiquattresimo punto, Santini riporta la The Begin al set ball e Umek chiude il parziale.

    5 SET: Entrambe le formazioni partono determinate e procedono punto a punto; il primo break è della The Begin che sul 6 pari mura Darmois e conquista il cambio campo con un attacco di Santini. Napoli si riporta in parità, mura Santini e va in vantaggio; Della Lunga chiama time out. Alla ripresa del gioco Ancona recupera il servizio e il turno in battuta di Sacco mette in difficoltà la ricezione di casa. Umek da posto 4 mette a terra due attacchi consecutivi, Starace sbaglia il servizio e regala il match ball per Ancona. Darmois non molla ma Santini chiude set e partita.

    Gaia Energy Napoli 2The Begin Volley Ancona 3(25-18, 22-25, 25-17, 24-26, 12-15)Gaia Energy Napoli: Leone 6, Sportelli 10, Martino 4, Darmois 29, Starace 23, Lanciani 3, Volpe (L), Saccone 2, Ardito (L). N.E. Lugli, Piscopo, Dotti. All. Angeloni.The Begin Volley Ancona: Larizza 1, Ferrini 21, Sacco 4, Kisiel 1, Umek 22, Andriola 4, Giombini (L), Giorgini (L), Santini 22. N.E. Pulita, Albanesi, Gasparroni. All. Della Lunga.Arbitri: De Sensi, Palumbo.Note – durata set: 28′, 29′, 29′, 36′, 20′; tot: 142′.

    (fonte: Ancona) LEGGI TUTTO

  • in

    I Play Off 5° Posto Credem Banca si aprono con la vittoria di Verona

    Play Off 5° Posto Credem BancaLa 1a giornata si apre con il successo di Verona su Milano. Domani le altre due sfide
     
    Risultati 1a giornata Girone Play Off 5° Posto Credem Banca:Rana Verona – Allianz Milano 3-1 (23-25, 25-22, 25-23, 25-23)
    Domenica 6 aprile 2025, ore 18.00Valsa Group Modena – Sonepar Padova
    Domenica 6 aprile 2025, ore 19.00Cisterna Volley – Yuasa Battery Grottazzolina

    Rana Verona – Allianz Milano 3-1 (23-25, 25-22, 25-23, 25-23) – Rana Verona: Abaev 1, Mozic 14, Cortesia 17, Keita 24, Sani 3, Zingel 3, Ewert 4, D’Amico (L), Spirito 0, Bonisoli (L), Vitelli 2. N.E. Chevalier, Jensen, Zanotti. All. Simoni. Allianz Milano: Porro 3, Otsuka 11, Schnitzer 8, Reggers 22, Louati 13, Caneschi 5, Staforini (L), Kaziyski 0, Larizza 0, Zonta 0, Catania (L), Barotto 1, Piano 0, Gardini 0. N.E. All. Piazza. ARBITRI: Cavalieri, Papadopol. NOTE – durata set: 31′, 32′, 31′, 29′; tot: 123′.
    I Play Off 5° Posto si aprono con la vittoria di Rana Verona, che ottiene il bottino pieno contro l’Allianz Milano nell’anticipo della prima giornata del girone. Prima frazione che viaggia sui binari dell’equilibrio sin dalle battute iniziali, con gli ospiti che provano ad allungare ma vengono sempre ripresi dalla formazione locale. Nelle fasi conclusive, però, due muri di Otsuka permettono a Milano di sbloccare il punteggio. Al rientro in campo, la trama sembra non cambiare in avvio, ma Verona prende poi il largo ed esprime maggiore continuità nel gioco. Gli avversari recuperano, ma non abbastanza per riaprire i giochi, chiusi con il bilanciere di Keita. Alla ripresa del gioco, Verona dà dimostrazione di aver trovato la quadra e tiene le redini della partita, garantendosi un buon distacco. I lombardi tentano di rientrare in carreggiata e vanno vicini a riaprire la frazione, ma la pipe di Mozic consegna il 2 a 1 ai locali. Milano prova a invertire il trend nel quarto, ma Verona non demorde, resta a galla e nel finale ribalta, chiudendo i giochi con il muro di Cortesia e la diagonale potente di Keita. Ed è proprio il centrale veneto a meritarsi il premio di MVP grazie a una prova caratterizzata da ben 17 punti, con 5 muri e 2 ace.
    MVP: Lorenzo Cortesia (Rana Verona)SPETTATORI: 2.575
    Dario Simoni (allenatore Rana Verona): “Una gara che mi ha regalato tante emozioni, perché sono due settimane che lavoriamo e soffriamo insieme anche in allenamento. Siamo sempre rimasti sul pezzo, non abbiamo mai mollato e penso che sia frutto di quanto fatto in settimana. Tutti i ragazzi sono stati bravi e mi è piaciuto come Abaev abbia insistito con i primi tempi, è quello che gli chiedo e sta provando a farlo. Dobbiamo continuare a lavorare soprattutto su noi stessi per presentarci al meglio alle prossime partite. Sentire il proprio nome pronunciato dal palazzetto fa una bella impressione, un bel riconoscimento per il lavoro svolto in questi anni”.Yacine Louati (Allianz Milano): “Non abbiamo fatto punti, ma credo che possiamo essere orgogliosi dello spirito per quello che abbiamo fatto in campo. Non è semplice tornare a giocare dopo essere usciti dai Quarti di Finale Play Off. Ma per Verona era uguale. Loro hanno giocato molto bene, anche noi credo che possiamo essere felici per avere iniziato comunque una buona strada che ci permetterà di giocare le prossime partite”.

    Classifica Girone Play Off 5° Posto Credem BancaRana Verona 3, Valsa Group Modena 0, Yuasa Battery Grottazzolina 0, Cisterna Volley 0, Sonepar Padova 0, Allianz Milano 0.
    Un incontro in più: Rana Verona, Allianz Milano.
    2ª Giornata – Play Off 5° Posto Credem Banca
    Sabato 12 aprile 2025, ore 20.00Rana Verona – Cisterna VolleyDiretta VBTV
    Domenica 13 aprile 2025, ore 16.00Sonepar Padova – Yuasa Battery GrottazzolinaDiretta VBTV
    Domenica 13 aprile 2025, ore 18.00Allianz Milano – Valsa Group ModenaDiretta VBTV

    PLAY OFF 5° POSTO – LA FORMULA
    Le quattro squadre perdenti i Quarti di Finale Play Off Scudetto e le squadre 9a e 10a classificata al termine della Regular Season disputano un girone all’italiana di sola andata che comprende 5 partite per ciascuna squadra. Le 4 migliori squadre disputano Semifinali e Finale in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo. La vincente è qualificata alla Challenge Cup 2025/26.
    Date Girone: 6, 12, 19, 23 e 26 aprile 2025.Date Semifinali: 3 maggio 2025.Finale: 10 maggio 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Girone Play-Off Challenge: successo in rimonta per 3-1 di Verona su Milano

    Parte dalla bella cornice del Pala Agsm AIM di Verona il Play Off 5° Posto Credem Banca di Allianz Milano. E parte davvero bene, vincendo il primo set contro un’ottima Rana. La partita vive poi su un bell’equilibrio e il costante punto a punto, ma sono gli scaligeri a festeggiare e portare a casa l’intera posta con un 3-1 frutto in particolare del recupero nel quarto e decisivo set. Numeri sempre molto vicini tra le due formazioni. Tante azioni spettacolari in questo esordio del girone che regalerà il pass per la Challenge Cup, ultimo utile per l’Europa. Cortesia con i suoi 14 punti viene premiato MVP al termine della gara.

    Starting Players – Coach Piazza schiera il 6+1 delle ultime uscite con Paolo Porro in diagonale a Ferre Reggers, Otsuka e Louati schiacciatori laterali, al centro Caneschi e Schnitzer, libero Catania.Risponde Simoni con Abaev in regia con Keita opposto, Sani e il rientrante capitan Mozic in posto quattro, Zingel Cortesia al centro e libero D’Amico.

    1° set – Louati chiude il primo scambio lungo per il 2-3 Allianz Milano. Anche Tatsu Otsuka sale subito sugli scudi nel punto a punto iniziale, suoi il 6-7 e il mini-break del 7-9. Errore di Mozic da posto due e Allianz prova a scappare 9-12. Il primo ace del match di Keita (metterà 7 punti nel parziale contro i 5 di Reggers e Otsuka) riporta gli scaligeri 13-14, pareggia sempre il maliano da seconda linea 14-14. Ancora lo schiacciatore giapponese a riportare il break 14-16. Ace di Sani ed è 16-16. Muro di Schnitzer sull’opposto di Verona 17-18, poi Mozic manda out, Simoni vuole il check, ma non c’è stato tocco a muro, time out Verona sul 17-19. Pareggia Rana al rientro 19-19. Attacco monster di Reggers a colpire in volto il malcapitato Sani che deve uscire dal campo a farsi medicare il naso per Ewert. Sul 20-21 dentro Kaziyski per Reggers in battuta. Risponde Verona con l’ex Vitelli per Cortesia sul 21-21. Sul 22-22 Piazza spende un time out sul servizio di Keita. Centimetri in prima linea, dentro Piano per Porro, è Otsuka a murare Keita per il 22-24 con time out Verona. Ancora il giapponese a muro sul maliano per il 23-25 è il 3° muro punto milanese contro un unico dei veneti. Milano attacca meglio 48% di palla punto contro il 47% e non bastano i due ace scaligeri a girare il parziale.   

    2° set – Ewert resta in campo per Sani anche nel secondo parziale, la partenza di Rana è più decisa 3-0, recupera Allianz anche grazie a un check vincente di Piazza a interrompere un’azione per palla a terra, l’errore di Ewert vale il 5-5. Si prosegue neanche a dirlo punto a punto. Spezza l’equilibrio ancora Keita 11-9. Sul punto successivo di Cortesia, Piazza ferma il gioco la prima volta. Filotto veronese fino al 16-11 e seconda interruzione per Allianz. Allunga ancora però la squadra di casa sul turno al servizio di Keita (18-12). Doppio cambio Milano, dentro la diagonale Zonta-Barotto, con Caneschi che mura Keita per il 18-14, sul successivo errore in pipe di Mozic è Simoni a fermare il gioco. Vitelli per Zingel sul 20-17, poi rientrano Porro e Reggers (20-17). Ewert mette il 23-19, Larizza per Schnitzer al servizio, serve un break e Louati fa un bel muro 23-21 con time out Simoni. Tre setpoint Rana, rientra Sani con Spirito in campo 24-21, chiude un bilanciere di Keita 25-22. Decide il parziale l’attacco di Verona con un importante 64% contro il 48% lombardo, Reggers mette altri 5 punti con l’83%, 6 Keita con il 75% e altrettanti Cortesia con i 2 muri.

    3° set – Parità ristabilita, l’ace di Reggers viene seguito da quello di Cortesia 5-4, errore di Mozic in pipe e nuova parità 6-6. Non basta una copertura pazzesca di Catania a fare chiudere il punto ad Allianz, Verona mette un break 9-7. Pareggia l’ace di Porro 9-9. Allianz si ferma pericolosamente per tre azioni. Larizza per Schnitzer in battuta sul 13-11. Allunga Rana e Piazza ferma il gioco sul 17-13. Kaziyski per Caneschi al servizio. Sul 18-16 e il turno di Porro al servizio, Simoni ferma il gioco. Resta il break per Verona, dentro Piano per Porro sul 22-20, poi, il punto successivo Spirito e Sani nel campo avversario dopo il time out di Piazza (23-20). Rana ha tre setpoint, annullato il primo da un errore di Keita dai nove metri, Simoni ferma il gioco, ma Allianz difende l’impossibile, Keita manda out: 24-23. Chiude Mozic 25-23. Valori vicinissimi in questo set: 6 punti di Reggers contro 5 di Keita, Allianz attacca con il 54% contro il 52% avversario, ma questo non basta.

    4° set – Allianz vuole portare la sfida al quinto e mette il break iniziale, scambio lungo con muro su Keita 6-8. Allunga di un altro punto la formazione del presidente Lucio Fusaro. Simoni ferma il gioco. Vitelli per Zingel sul 10-12. Rana rosicchia un punticino e resta attaccata al set 12-13. Un murone di Porro su Mozic vale il 14-17. Spirito per Mozic sul 16-18. Louati si inventa il 17-20, dentro Kaziyski per la battuta. Sani per Ewert l’azione successiva (18-20). Mozic trova il -1 con time out Piazza (20-21). Il pareggio è un ace di Vitelli 22-22. Gardini per Otsuka in prima linea, nuova parità 23-23, sul muro di Cortesia contro il rientrato giapponese, c’è il matchpoint Verona con time out Piazza 24-23. Chiude Keita 25-23.

    Rana Verona 3Allianz Milano 1(23-25, 25-22, 25-23, 25-23)Rana Verona: Abaev 1, Mozic 14, Cortesia 17, Keita 24, Sani 3, Zingel 3, Ewert 4, D’Amico (L), Spirito 0, Bonisoli (L), Vitelli 2. N.E. Chevalier, Jensen, Zanotti. All. Simoni.Allianz Milano: Porro 3, Otsuka 11, Schnitzer 8, Reggers 22, Louati 13, Caneschi 5, Staforini (L), Kaziyski 0, Larizza 0, Zonta 0, Catania (L), Barotto 1, Piano 0, Gardini 0. N.E. All. Piazza.Arbitri: Cavalieri, Papadopol.Note – durata set: 31′, 32′, 31′, 29′; tot: 123′.

    (fonte: Allianz Milano) LEGGI TUTTO