More stories

  • in

    AeQuilibrium Cup: il Trofeo dei Territori fa tappa in Abruzzo e in Puglia con

    Proseguono gli appuntamenti dell’AeQuilibrium Cup-Trofeo dei Territori 2025. Dopo aver assegnato, lo scorso 25 aprile, i titoli in Veneto, Friuli Venezia-Giulia e Lazio, la macchina organizzativa federale, coadiuvata da quella dei comitati regionali e territoriali, si prepara ad ospitare gli appuntamenti in Abruzzo e in Puglia, in programma giovedì 1° maggio. 

    Organizzati con grande impegno ed entusiasmo, i Trofei dei Territori hanno come obiettivo la promozione della disciplina a livello giovanile; rappresentano un’importante vetrina per i tanti atleti coinvolti, ma soprattutto sono motivo di crescita in un contesto di livello.

    ABRUZZO (1° maggio)SQUADRE PARTECIPANTI Settore femminile: CT Abruzzo Sud-Est Giallo; CT Abruzzo Nord-Ovest Giallo; CT Abruzzo Sud-Est Rosa; CT Abruzzo Nord-Ovest Rosa.Settore maschile: CT Abruzzo Sud-Est Blu; CT Abruzzo Nord-Ovest Blu; CT Abruzzo Sud-Est Verde; CT Abruzzo Nord-Ovest Verde. 

    IL PROGRAMMA FEMMINILEPalestra ICS “G.Galilei”Ore 9.30, Abruzzo Nord-Ovest Rosa vs Abruzzo Sud-Est RosaA seguire, Abruzzo Sud-Est Giallo vs Abruzzo Nord-Ovest GialloOre 15.30, Abruzzo Sud-Est Rosa vs Abruzzo Nord-Ovest GialloA seguire, Abruzzo Nord-Ovest Rosa vs Abruzzo Sud-Est Giallo

    IL PROGRAMMA MASCHILEPalestra Largo Wojtila – San Giovanni Teatino (CH)Ore 09.30, Abruzzo Nord-Ovest Blu vs Abruzzo Sud-Est BluA seguire, Abruzzo Sud-Est Verde vs Abruzzo Nord-Ovest VerdeOre 15.30, Abruzzo Sud-Est Blu vs Abruzzo Nord-Ovest VerdeA seguire, Abruzzo Nord-Ovest Blu vs Abruzzo Sud-Est VerdeLa cerimonia di premiazione si svolgerà al termine delle ultime due gare in programma nel pomeriggio.

    PUGLIA (1° maggio) SQUADRE PARTECIPANTISettore femminile: Taranto; Lecce 1; Lecce 2; Bari 1.Settore maschile: Bari Foggia Nord; Bari Foggia Sud; Brindisi – Taranto; Lecce.

    IL PROGRAMMA FEMMINILESemifinali Palazzetto dello Sport (Oria)Ore 10.30, Brindisi-Taranto vs Lecce SudTensostatico (Oria)Ore 10.30, Bari Foggia vs Lecce Nord 

    Finali Palazzetto dello Sport (Oria)Ore 16.30, Finale 3°-4° postoPalazzetto dello Sport (Francavilla Fontana)Ore 16.30, Finale 1°-2° posto

    IL PROGRAMMA MASCHILESemifinali Palazzetto dello Sport (Francavilla Fontana)Ore 10.30, Bari Foggia Sud vs Brindisi-TarantoPalestra S.M. San Lorenzo (Francavilla Fontana)Ore 10.30, Bari Foggia Nord vs Lecce

    FinaliPalestra S.M. San Lorenzo (Francavilla Fontana)Ore 16.30, Finale 3°-4° postoPalazzetto dello Sport (Francavilla Fontana)Ore 18.00, Finale 1°-2° postoLa cerimonia di premiazione delle squadre maschili e femminili si svolgerà alle ore 19.30 presso il Palazzetto dello Sport di Francavilla Fontana.

    IL CALENDARIO COMPLETO CON I PROSSIMI APPUNTAMENTI DELL’AEQUILIBRIUM CUP – TROFEO DEI TERRITORI 2025SICILIA, 3/4 maggio EMILIA-ROMAGNA, 17/18 maggio TOSCANA, 17/18 maggio MARCHE, 18 maggio PIEMONTE, 25 maggio LIGURIA, 2 giugno CALABRIA, 2 giugnoLOMBARDIA, 7/8 giugno CAMPANIA (date da definire)

    I dettagli sulla manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale QUI.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Quarti di Finale Del Monte Coppa Italia A2: Brescia vs Acicastello

    Domani, giovedì 1 maggio, alle 17:30, al Centro Sportivo San Filippo di Brescia il match tra Gruppo Consoli Sferc Brescia e la Cosedil Saturnia Acicastello, valido per i Quarti di Finale della Del Monte Coppa Italia di Serie A2.
    I biancoblu hanno ottenuto l’accesso ai Quarti dopo aver superato Campi Reali Cantù agli Ottavi di Finale, battendola sia in Gara 1 che in Gara 2.
    Saitta e compagni domani sono attesi da una gara certamente più complicata, contro una delle corazzate che ha dominato la Regular Season.Gruppo Consoli Sferc Brescia ha chiuso il Campionato a quota 56 punti, gli stessi di Tinet Prata di Pordenone, che si è classificata come prima, grazie al migliore quoziente punti.
    Il team guidato da Roberto Zambonardi accede ai Quarti di Coppa in qualità di Semifinalista dei Play Off Promozione e schiera in cabina di regia Simone Tiberti, alla sua decima stagione consecutiva alla Gruppo Consoli Sferc. Yordan Bisset Astengo è l’opposto, gli schiacciatori sono Roberto Cominetti e l’ex Nazionale e campione d’Europa con Trento, Oreste Cavuto. Al centro Antonio Cargioli e Alex Erati. Il libero è Nicolò Hoffer.
    Diversi i precedenti tra le due squadre in questa stagione, oltre ai due incontri della Regular Season (vinti dalla Cosedil Saturnia), i siciliani e i lombardi si sono incrociati nella doppia sfida dei Quarti di Finale dei PlayOff, in entrambi i match si è imposta Gruppo Consoli Sferc Brescia.
    La partita sarà in diretta streaming su VolleyballWorld.tv. LEGGI TUTTO

  • in

    Prosegue la prevendita dei biglietti per Gara 2 di sabato 3 maggio.

    Piacenza 30.04.2025 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza dopo la maratona di Gara 1 con Sir Susa Vim Perugia torna domani, giovedì 1° maggio, a lavorare in palestra con una doppia seduta per preparare Gara 2 della Finale 3° – 4° posto in programma al PalabancaSport sabato 3 maggio alle ore 20.30.
    Si gioca al meglio delle tre partite, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza dovrà vincere Gara 2 per allungare la serie e tornare a Perugia sabato 10 maggio per Gara 3.
    La vincente della serie è qualificata alla Champions League 2025-2026, la perdente è qualificata alla CEV Cup 2025-2026.
    Prosegue, intanto, a buon ritmo la prevendita dei biglietti per assistere a Gara 2 che sarà anche l’ultima uscita stagionale al PalabancaSport di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza.
    La partita è inclusa nell’abbonamento stagionale.
    Prezzi dei biglietti per Gara 2 con Perugia
    Tribuna Sforza Fogliani 150 euro
    Tribuna Farnese 50 euro (intero), 35 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 40 euro (interi), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Po 35 euro (intero), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Primogenita 35 euro (intero), 20 euro (ridotto)
    Curva Sant’Antonino 20 euro (intero), 14 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta 20 euro (intero), 14 euro (ridotto).
    Il biglietto ridotto è riservato agli Over 70 (nati nel 1954 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2003 compreso e successivi). Per gli studenti universitari, che dovranno presentarsi muniti della tessera Student Card, prezzo del biglietto 15 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino e potranno essere acquistati presso gli sportelli Gas Saes Energia o gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza.
    Per gli studenti delle scuole superiori, che dovranno presentarsi con il registro elettronico o altro documento attestante l’essere studente presso la biglietteria del PalabancaSport, prezzo del biglietto 7 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino.
    Per le società sportive il prezzo del biglietto è 15 euro per gli adulti e 5 euro per gli Under 18: i biglietti dovranno essere richiesti inviando una mail a [email protected]
    I biglietti per la gara con Allianz Milano potranno essere acquistati presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket.
    Sportelli Banca di Piacenza
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    Sportelli Gas Sales Energia
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.
    Per ulteriori informazioni: tel. 0523 1886341 [email protected] LEGGI TUTTO

  • in

    Nba, playoff: avanzano Boston e Indiana, Detroit riapre la serie con New York. Ok Denver

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornale LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Mercedes W13: le vere cause del flop del progetto “zeropod”

    Ricordate tutti la Mercedes W13 del 2022, la prima dopo il radicale cambiamento regolamentare che introdusse nuovamente l’effetto suolo sulle monoposto di Formula 1? Bene, quella vettura si presentò con un concept radicale “zeropod” ovvero con pance laterali ridottissime ma qualcosa tra simulazione, galleria del vento e pista non andò per il verso giusto. La direzione intrapresa dai tecnici della Stella a tre punte non era corretta. Con Scott Mansell e Willem Toet, a distanza di qualche anno, andiamo a scoprire cosa non funzionò!

    In questo articolo vi proponiamo oggi un’interessante spiegazione del perché un errore sia costato alla Mercedes il dominio in Formula 1. È una storia molto affascinante sulla galleria del vento del Team Mercedes che, fino all’anno prima, aveva dominato le scene del mondiale F1. Quando nel 2022 la F1 passò alle monoposto ad effetto suolo, la Mercedes si presentò con il suo radicale progetto “zeropod“. Sin dall’inizio però si capi che qualcosa non era andato per il verso giusto.
    Il progetto sembrava molto efficiente nelle simulazioni in galleria del vento ma in pista poi si rivelò tutt’altro. La causa principale di quel flop ce la spiega Scott Mansell, fondatore di Driver61 che con con Willem Toet, ex Aerodinamico di Benetton, Ferrari e Sauber che sono andati alla ricerca di cosa non andò per il verso giusto.
    Il problema ritengono sia stato principalmente il “rolling road” della galleria del vento, ovvero il tappeto mobile che scorre sotto la monoposto, una volta collocata nel wiind tunnel.

    Toet sostiene che:– Le gallerie del vento di F1 utilizzano tappeti mobili per simulare le condizioni della pista– Questi tappeti sviluppano modelli di usura nel tempo– Cambiamenti anche solamente dell’1% possono modificare i dati e portare a enormi differenze– Le squadre potevano contare su 40 test in galleria del vento alla settimana e il team campione del mondo anche di meno
    Mercedes fece quindi una scelta interessante, optando per un tappeto più liscio per ridurre l’usura e richiedere meno cicli di calibrazione. Una mossa dettata anche dal numero di ore in galleria del vento, inferiore a quello degli avversari. Quello che sulla carta poteva sembrare una mossa intelligente, si rivelò poi un “disastro”.
    Secondo Toet, la superficie più liscia creò uno strato limite aerodinamico più sottile rispetto a quanto poi avveniva in condizioni reali, il che significò che i dati della galleria del vento non corrispondevano alla realtà, una volta che la monoposto venne portata in pista. Il risultato? Due anni di lotta con il porpoising e con prestazioni incoerenti.
    La lezione, prosegue Mansell nel suo post su LinkedIn, è affascinante: a volte cercare di essere più efficienti (meno cicli di calibrazione) può portare a problemi più grandi su tutta la linea.Si tratta di un classico compromesso ingegneristico: efficienza a breve termine vs precisione a lungo termine (short-term efficiency vs. long-term accuracy).
    Anche le migliori squadre possono essere colte di sorpresa da decisioni apparentemente poco significative. E a Mercedes costò parecchio l’aver intrapreso una strada sbagliata all’inizio di un importante cambio di regolamento. LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off 3° posto: Perugia vince Gara 1 della sfida con Piacenza

    Perugia, 29 Aprile 2025

    Il primo atto della sfida al meglio delle tre per conquistare l’accesso alla Champions League per la prossima stagione è della Sir Susa Vim Perugia che vince Gara 1 dei Play Off 3°posto battendo Piacenza in 4 set. Un avvio incredibile con i ragazzi di Travica che ricuciono uno strappo di 7 lunghezze nel primo parziale: con i padroni di casa avanti 22-15, portano il set ai vantaggi e combattono su ogni pallone per 47 minuti. La Sir Susa Vim lo chiude 37-35 poi si prende il secondo in scioltezza (25-18). La terza frazione è degli emiliani (19-25), ma poi è Perugia a chiudere con ampio margine (25-18). La squadra di casa termina il match con il 52% di efficacia in attacco, 7 muri e 5 ace. L’mvp è assegnato a Sebastian Solè: il centrale chiude con 12 punti, un 67% in attacco e 4 muri.
    Sabato sera, 3 maggio, è in programma gara 2, in casa di Piacenza, al PalaBanca Sport.
    Il MatchAvvio equilibrato, con i padroni di casa a segno con il muro di Ben Tara su Mandiraci e il maniout di Plotnytskyi; Piacenza risponde con Yuri Romanò, Giannelli arma Solè che colpisce in primo tempo. Lo schiacciatore ucraino di casa Sir Susa Vim Perugia con un ace firma il break (9-7). Gli emiliani recuperano e l’attacco dal centro di Maar ristabilisce l’equilibrio. Brizard consolida con un servizio vincente. Punto a punto in questa fase con Simon letale dal centro, risponde Ben Tara in maniout. Due muri consecutivi di Solè, prima su Gueye e poi su Maar e Perugia è di nuovo avanti (15-13). Il servizio vincente di Simone Giannelli e l’attacco di Plotnytskyi incrementano il vantaggio bianconero, il capitano dai nove metri va di nuovo a segno e porta i suoi avanti 20-14. Solè mura e colpisce e la Sir scava il solco (22-15). Piacenza accorcia le distanze e con l’ace di Maar prova a ritentare in partita. I ragazzi di Travica centrano un break di cinque punti (22-20) e con l’attacco di Bovoloenta trovano il pari. Plotnytskyi in diagonale aggancia il set point, ma Madiraci manda il parziale ai vantaggi. Nuova palla set per la Sir con l’attacco di Ben Tara, ma Piacenza ribalta il fronte e con il primo tempo di Simon ha questa volta il set point in mano. Semeniuk annulla (26-26). Il muro di Solè su Bovolenta vale un nuovo setpoint Sir, ma Piacenza annulla e Romanò prima firma l’ace del 28-29 poi spreca. Si va avanti punto a punto fino al nuovo setpoint Sir conquistato da Semeniuk con un maniout, ma Ben Tara al servizio spreca. Mandiraci invece firma l’ace del 35-34, poi manda in rete. Il lunghissimo primo set si chiude con l’ace di Kamil Semeniuk. (37-25).
    Il secondo set si apre con Oleh Plotnytskyi show dai nove metri e in attacco (5-2). Solè dal centro non sbaglia, la pipe di Semeniuk spinge avanti i Block Devils e la diagonale fulminea di Ben Tara allunga il vantaggio a +5 (11-6). Piacenza recupera una lunghezza con l’ace di Mandiraci, ma è ancora l’opposto tunisino di casa bianconera ad andare a segno e la Sir allunga. Il pallonetto di Simone Giannelli vale il 18-11, Gueye risolve lo scambio lungo del 19-13, ma Loser porta i suoi a quota 20. Plotnytskyi consolida con un attacco fulmineo e Ben Tara aggancia il set point in diagonale (24-17). Il set si chiude con il servizio di Mandiraci che si infrange nella rete (25-18).
    Gioco veloce in avvio della terza frazione. Il primo break è di Piacenza con il muro di Simon sull’attacco di Plotnytskyi. Maniout di Ben Tara e attacco di Semeniuk e l’equilibrio è ristabilito. Con due muri perentori i padroni di casa provano l’allungo, ma gli emiliani giocano sulle mani del muro bianconero e Mandiraci colpisce in parallela (10-12). Plotnytskyi riporta i suoi a contatto, Maar va a segno in maniout, ma poi spreca al servizio (14-15). Il giovane schiacciatore turco di casa Gas Sales difende un pallone con un piede e poi chiude lo scambio del +3, ma Perugia recupera e con l’attacco out di Simon si riporta a -1. Gli emiliani invertono di nuovo la rotta e si spingono avanti fino al 17-22. E’ Maar a conquistare il set point con un maniout e il parziale si chiude 19-25.
    Perugia parte avanti in avvio della quarta frazione e gli emiliani diventano imprecisi in attacco e al servizio. Lo scambio lunghissimo chiuso dall’attacco di Semeniuk fa esplodere l’urlo del Palabarton Energy. Ben Tara e Plotntyskyi spingono avanti in attacco e maniout, Simon spreca, ma arriva il muro di Maar sull’opposto di casa Sir. Perugia resta avanti ed incrementa il gap; con l’errore al servizio di Bovolenta avanza 20-16. Ben Tara consolida, e Plotnytskyi aggancia il match point. La partita si chiude con l’errore in attacco di Romanò.
    IL TABELLINOSIR SUSA VIM PERUGIA-GAS SALES BLENERGY PIACENZA  3-1Parziali: 37-35, 25-18, 19-25, 25-18.
    ARBITRIMarco Zavater e Vincenzo Carcione
    LE CIFRESIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli 3, Ben Tara 18, Solè 12, Loser 6, Semeniuk 13, Plotnytskyi 14, Colaci (libero), Ishikawa, Zoppellari. N.e: Candellaro, Piccinelli (lib), Cianciotta, Herrera, Usowicz.All. Angelo Lorenzetti, vice all. Massimiliano Giaccardi.
    GAS SALES BLUENERGY PIACENZA: Brizard 4, Romanò 13, Simon 11, Bovolenta 1,  Mandiraci 16, Maar 16, Scanferla (lib.), Ricci Andringa, Gueye. N.E. Salsi, Galassi, Loreti, Basso (Lib).All.Travica, vice Bologna.
    PERUGIA:  b.s.27, ace 5, 46% ric. pos., 23% ric. prf., 52% att., 7 muri.PIACENZA:  b.s.23, ace 6, 44% ric. pos., 21% ric. prf., 46% att., 9 muri.
    [embedded content]
    [embedded content]
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza dimezzata, Bovolenta gioca addirittura centrale: “Prima lo avevo fatto solo in B”

    Una Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza incerottata esce dal Pala Barton Energy sconfitta in Gara 1 della Finale 3° posto ed ora, per portare la serie a Gara 3, dovrà vincere sabato 3 maggio al PalabancaSport il secondo atto di questa serie.

    Lotta per oltre due ore di gioco la formazione biancorossa costretta dal computo degli italiani in campo a schierare Bovolenta in posto 3 insieme a Simon. Di fatto nessun cambio per Travica con Kovacevic, Loreti, Galassi e Ricci fuori gioco per problemi vari. Il solo Ricci in campo per permettere l’ingresso di Gueye in alcuni giri, per il resto nessuna possibilità di cambi per il tecnico biancorosso.

    Alessandro Bovolenta: “Ci è mancato qualcosa, abbiamo commesso qualche errore di troppo e questo ci è costato caro. Centrale di fatto ci avevo giocato solo in serie B dove la palla viaggia a velocità diverse, ho fatto fatica ad adattarmi e soprattutto arrivare a muro ma ho cercato di dare il massimo in battuta e un punto in attacco l’ho anche fatto. Adesso tutto si deciderà in Gara 2, credo che ci siano tutte le possibilità per allungare la serie ma certo dovremo commettere meno errori e crederci sempre”.

    (fonte: Gas Sales Bluenergy Piacenza) LEGGI TUTTO

  • in

    Finale Play Off 3° Posto, Perugia batte Piacenza 3-1 nel primo round

    Martedì 29 aprile 2025 Play Off 3° Posto Credem Banca: Perugia si aggiudica Gara 1
    Play Off 3° Posto Credem BancaGara 1: Perugia supera Piacenza in quattro set e muove il primo passo verso la Champions League 2026
    Risultati Gara 1 Play Off 3° Posto SuperLega Credem Banca: Sir Susa Vim Perugia – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-1 (37-35, 25-18, 19-25, 25-18)
    Sir Susa Vim Perugia – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-1 (37-35, 25-18, 19-25, 25-18) – Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 3, Plotnytskyi 14, Solé 12, Ben Tara 18, Semeniuk 13, Loser 6, Piccinelli (L), Zoppellari 0, Colaci (L), Ishikawa 0. N.E. Candellaro, Cianciotta, Herrera Jaime, Usowicz. All. Lorenzetti. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 4, Mandiraci 16, Simon 11, Romanò 13, Maar 16, Bovolenta 1, Basso (L), Ricci 0, Scanferla (L), Andringa 0, Gueye 2. N.E. Salsi, Galassi, Loreti. All. Travica. ARBITRI: Zavater, Carcione, Salvati. NOTE – durata set: 47′, 29′, 32′, 30′; tot: 138′.
    Il primo atto della sfida al meglio delle tre partite per conquistare l’accesso alla Champions League 2026 è della Sir Susa Vim Perugia, che vince Gara 1 dei Play Off 3° Posto Credem Banca battendo Piacenza in quattro set. Un avvio incredibile con i ragazzi di Ljubomir Travica che nel primo parziale riescono a ricucire uno strappo di ben sette lunghezze, con i padroni di casa avanti 22-15, ma poi cedono ai vantaggi. Il punto a punto premia i Block Devils dopo ben 47 minuti (37-35). Gli ospiti accusano il colpo e la Sir Susa Vim si prende il secondo parziale in scioltezza (25-18). La reazione degli emiliani arriva invece nel terzo atto (19-25), ma è Perugia a chiudere il set successivo con ampio margine (25-18). La squadra di casa chiude con il 52% di efficacia in attacco, 7 muri e 5 ace. Il premio di MVP è assegnato a Sebastian Solé, il centrale chiude il match con 12 punti, il 67% in attacco e 4 muri vincenti.
    MVP: Sebastian Solé (Sir Susa Vim Perugia)SPETTATORI: 3.189
    Oleh Plotnytskyi (Sir Susa Vim Perugia): “Giochiamo per un posto in Champions League il prossimo anno, quindi è normale che devi combattere. Aver vinto il primo set è stato un bene: quando abbiamo raggiunto un ampio margine ci siamo un po’ deconcentrati e abbiamo concesso qualche punto di troppo. Poi ci siamo ripresi nel braccio di ferro, abbiamo tenuto un buon sideout e siamo rimasti lucidi”.Alessandro Bovolenta (Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Ci è mancato qualcosa, abbiamo commesso qualche errore di troppo e questo ci è costato caro. Centrale di fatto ci avevo giocato solo in serie B, dove la palla viaggia a velocità diverse, ho faticato ad adattarmi e soprattutto ad arrivare a muro, ma ho cercato di dare il massimo in battuta e un punto in attacco l’ho anche fatto. Adesso tutto si deciderà in Gara 2, credo che ci siano tutte le possibilità per allungare la serie, ma certo dovremo commettere meno errori e crederci sempre”.
    La situazione dopo Gara 1Perugia è avanti 1-0 nella serie con Piacenza.
    Gara 2 Play Off 3° Posto Credem Banca
    Sabato 3 maggio 2025, ore 20.30Gas Sales Bluenergy Piacenza – Sir Susa Vim PerugiaDiretta DAZN e VBTV
    FINALE 3° POSTO – LA FORMULA
    Le due squadre perdenti le Semifinali Scudetto disputano la Finale 3° Posto con la formula delle 2 partite vinte su 3. La vincente è qualificata alla Champions League 2025/2026. La perdente è qualificata alla CEV Cup 2025/2026.
    Le date:29 aprile 2025, 3 e 10 maggio 2025 LEGGI TUTTO