More stories

  • in

    Mercato Brescia: in seconda linea accanto al confermato Andrea Franzoni ci sarà Salvatore Rossini

    Rullano i tamburi nella sala del ristorante McDonald’s Campo Grande quando il presidente Gianni Ieraci annuncia la conferma di Andrea Franzoni e l’arrivo a Brescia di Salvatore Rossini. L’Atlantide Brescia potrà contare sulla presenza di due ‘senatori’ della difesa nella stagione 2025/2026.

    Il rinnovo di Andrea Franzoni, 36 anni, è una garanzia di continuità, esperienza ed equilibrio. “I giocatori come lui sono quelli che aiutano a conquistare obbiettivi ambiziosi perché garantiscono alternative credibili in un ruolo delicatissimo, quale è il suo – spiega coach Zambonardi – Anche nella stagione appena conclusa Andrea ha saputo essere sempre positivo durante la settimana e decisivo in tutte le delicate situazioni di gioco nelle quali è stato chiamato in campo. Per noi è un giocatore chiave!”.  

    Andrea Franzoni è determinato e deciso nel suo intervento: “Sette anni in maglia biancoblù fanno di me il più longevo tra i tucani che affronteranno la dodicesima stagione in serie A. Se non avessi la voglia e la carica di sempre non sarei qui! L’arrivo di Rossini è un grande colpo per noi. Con lui e con gli altri combatteremo fin all’ultima palla!”.

    La ridefinizione della linea di ricezione/difesa bresciana è affidata a Totò Rossini, altro giovanotto di quasi 39 anni, argento all’Olimpiade di Rio 2016, miglior libero della World League del 2014, medaglia d’argento all’Europeo 2013 e di bronzo a quello del 2015. Totò non ha dubbi: la mentalità delle 150 presenze in azzurro sarà la stessa anche nella prossima stagione tra i tucani.

    “Il lavoro paga sempre sia che tu giochi con la maglia della nazionale sia che tu giochi in Serie A2. Porterò la mia esperienza in una società che non a caso ha sfiorato la promozione e ha conquistato tre trofei in due anni. Brescia è una delle piazze più ambiziose  e meglio organizzate e quindi sono molto felice di diventare un tucano!”.

    Rossini muove i primi passi a Latina, poi passa da Aversa, Catania, Sora, fino all’esordio in A1 con l’Acqua Paradiso di Monza e ad un passaggio a Trento nel 2020, allora allenato da Lorenzetti e con Nimir, Michieletto, Giannelli. Nelle gambe oltre alle presenze in maglia azzurra, ci sono anche uno scudetto, due Coppe Italia e tre Supercoppe conquistate tutte con la maglia di Modena, che saluta solo dopo avere vinto anche la CEV nel 2023 e dopo otto anni di legame che lo hanno plasmato al fianco di monumenti come Bruno e N’Gapeth.

    Nel frattempo si è laureato in ingegneria e ha messo su famiglia. Dopo 12 stagioni in Superlega torna ad Aversa – che lo aveva tenuto a battesimo quasi venti anni prima – per il biennio successivo in A2 ed è lì che i tucani lo incontrano come avversario indomabile, capace di guidare i suoi prima alla salvezza e poi, nella stagione appena conclusa, in un crescendo che ha condotto i campani fino ai quarti di finale Play off e alla semifinale di Coppa Italia.

    “Il ruolo del libero è diventato sempre più determinante – spiega Zambonardi – è Totò è un punto di riferimento assoluto oltre ad esempio di professionalità, passione e umanità. Con la sua esperienza, la sua visione, i suoi consigli saprà far crescere la squadra. Per noi sarà un enorme valore aggiunto! Soddisfatto il presidente e padrone di casa Gianni Ieraci: “Salvatore e Andrea sono due atleti di prima fascia e due ragazzi esperti che sapranno integrarsi al meglio con le giovani leve. L’Atlantide ha fatto passi da gigante negli ultimi anni raccogliendo risultati di primissimo livello. E l’arrivo di un campione come Rossini è un altro passo importante verso il nostro grande obiettivo!”.

    SALVATORE ROSSINIRuolo          LiberoAltezza        185 cmNascita        13/07/1986CARRIERA2024/2025  A2     Evolution Green Aversa           2023/2024  A2     WOW Green House Aversa2022/2023  A1     Valsa Group Modena2021/2022  A1     Leo Shoes PerkinElmer Modena2020/2021  A1     Itas Trentino        2019/2020  A1     Leo Shoes Modena2018/2019  A1     Azimut Leo Shoes Modena2016/2018  A1     Azimut Modena             2015/2016  A1     DHL Modena        2014/2015  A1     Parmareggio Modena     2012/2014  A1     Andreoli Latina              2011/2012  A1     Acqua Paradiso Monza Brianza          2010/2011  A2     Gherardi Svi Città Di Castello   2009/2010  B1     Cortona Volley                        2008/2009  B1     Globo Sora           2007/2008  B2     Pallavolo Sora                         2006/2007  B1     Cus Catania                  2005/2006  B1     Pallavolo Aversa            2003/2005  D       Pallavolo Latina ANDREA FRANZONIRuolo:         Libero        Altezza:      186 cmNascita: 07/05/1989CARRIERA2023/2025  A2     Consoli Sferc Centrale Brescia  2021/2023  A2     Consoli McDonald’s Centrale Brescia                2020/2021  A2     Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia        2019/2020  A2     Sarca Italia Chef Centrale Brescia       2018/2019  A2     Olimpia Bergamo           2016/2018  A2     Caloni Agnelli Bergamo           2012/2016  B1     Caloni Agnelli Bergamo                    2011/2012  B1     Pallavolo Cagliari                    2010/2011  B2     Pallavolo Campiglia Berici                 2009/2010  C       Bettinzoli Volley BS                          2007/2009  C       Pallavolo Montichiari      

    (fonte: Evolution Green Aversa) LEGGI TUTTO

  • in

    Liberi di sognare: arriva l’ex azzurro Rossini, confermato Franzoni

    Saranno Salvatore Rossini e Andrea Franzoni gli amministratori della linea di difesa dei tucani nel prossimo campionato di serie A2. La presentazione alla stampa sabato 21 giugno presso il ristorante McDonald’s Campo Grande, con un orgoglioso presidente Gianni Ieraci a fare gli onori di casa. Rossini: “Olimpiadi o serie A2 non cambia: il lavoro paga sempre!” 
    Brescia, 21 giugno 2025 – Rullano i tamburi nella sala del ristorante McDonald’s Campo Grande quando il presidente Gianni Ieraci annuncia la conferma di Andrea Franzoni e l’arrivo a Brescia di Salvatore Rossini!
    L’Atlantide potrà contare sulla presenza di due ‘senatori’ della difesa nella stagione 2025/2026. Il rinnovo di Andrea Franzoni, 36 anni, è una garanzia di continuità, esperienza ed equilibrio. “I giocatori come lui sono quelli che aiutano a conquistare obbiettivi ambiziosi perché garantiscono alternative credibili in un ruolo delicatissimo, quale è il suo – spiega coach Zambonardi – Anche nella stagione appena conclusa Andrea ha saputo essere sempre positivo durante la settimana e decisivo in tutte le delicate situazioni di gioco nelle quali è stato chiamato in campo. Per noi è un giocatore chiave!”.Andrea Franzoni è determinato e deciso nel suo intervento: “Sette anni in maglia biancoblù fanno di me il più longevo tra i tucani che affronteranno la dodicesima stagione in serie A. Se non avessi la voglia e la carica di sempre non sarei qui! L’arrivo di Rossini è un grande colpo per noi. Con lui e con gli altri combatteremo fin all’ultima palla!”.La ridefinizione della linea di ricezione/difesa bresciana è affidata a Totò Rossini, altro giovanotto di quasi 39 anni, argento all’Olimpiade di Rio 2016, miglior libero della World League del 2014, medaglia d’argento all’Europeo 2013 e di bronzo a quello del 2015. Totò non ha dubbi: la mentalità delle 150 presenze in azzurro sarà la stessa anche nella prossima stagione tra i tucani. “Il lavoro paga sempre sia che tu giochi con la maglia della nazionale sia che tu giochi in Serie A2. Porterò la mia esperienza in una società che non a caso ha sfiorato la promozione e ha conquistato tre trofei in due anni. Brescia è una delle piazze più ambiziose  e meglio organizzate e quindi sono molto felice di diventare un tucano!”Rossini muove i primi passi a Latina, poi passa da Aversa, Catania, Sora, fino all’esordio in A1 con l’Acqua Paradiso di Monza e ad un passaggio a Trento nel 2020, allora allenato da Lorenzetti e con Nimir, Michieletto, Giannelli. Nelle gambe oltre alle presenze in maglia azzurra, ci sono anche uno scudetto, due Coppe Italia e tre Supercoppe conquistate tutte con la maglia di Modena, che saluta solo dopo avere vinto anche la CEV nel 2023 e dopo otto anni di legame che lo hanno plasmato al fianco di monumenti come Bruno e N’Gapeth. Nel frattempo si è laureato in ingegneria e ha messo su famiglia.Dopo 12 stagioni in Superlega torna ad Aversa – che lo aveva tenuto a battesimo quasi venti anni prima – per il biennio successivo in A2 ed è lì che i tucani lo incontrano come avversario indomabile, capace di guidare i suoi prima alla salvezza e poi, nella stagione appena conclusa, in un crescendo che ha condotto i campani fino ai quarti di finale Play off e alla semifinale di Coppa Italia.“Il ruolo del libero è diventato sempre più determinante – spiega Zambonardi – è Totò è un punto di riferimento assoluto oltre ad esempio di professionalità, passione e umanità. Con la sua esperienza, la sua visione, i suoi consigli saprà far crescere la squadra. Per noi sarà un enorme valore aggiunto! Soddisfatto il presidente e padrone di casa Gianni Ieraci: “Salvatore e Andrea sono due atleti di prima fascia e due ragazzi esperti che sapranno integrarsi al meglio con le giovani leve. L’Atlantide ha fatto passi da gigante negli ultimi anni raccogliendo risultati di primissimo livello. E l’arrivo di un campione come Rossini è un altro passo importante verso il nostro grande obiettivo!”
    SALVATORE ROSSINIRuolo          LiberoAltezza        185 cmNascita        13/07/1986
    CARRIERA2024/2025  A2     Evolution Green Aversa2023/2024  A2     WOW Green House Aversa2022/2023  A1     Valsa Group Modena2021/2022  A1     Leo Shoes PerkinElmer Modena2020/2021  A1     Itas Trentino2019/2020  A1     Leo Shoes Modena2018/2019  A1     Azimut Leo Shoes Modena2016/2018  A1     Azimut Modena2015/2016  A1     DHL Modena2014/2015  A1     Parmareggio Modena2012/2014  A1     Andreoli Latina2011/2012  A1     Acqua Paradiso Monza Brianza2010/2011  A2     Gherardi Svi Città Di Castello2009/2010  B1     Cortona Volley2008/2009  B1     Globo Sora2007/2008  B2     Pallavolo Sora2006/2007  B1     Cus Catania2005/2006  B1     Pallavolo Aversa2003/2005  D       Pallavolo Latina
    ANDREA FRANZONIRuolo:         LiberoAltezza:      186 cmNascita: 07/05/1989
    CARRIERA2023/2025  A2     Consoli Sferc Centrale Brescia2021/2023  A2     Consoli McDonald’s Centrale Brescia2020/2021  A2     Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia2019/2020  A2     Sarca Italia Chef Centrale Brescia2018/2019  A2     Olimpia Bergamo2016/2018  A2     Caloni Agnelli Bergamo2012/2016  B1     Caloni Agnelli Bergamo2011/2012  B1     Pallavolo Cagliari2010/2011  B2     Pallavolo Campiglia Berici2009/2010  C       Bettinzoli Volley BS2007/2009  C       Pallavolo Montichiari LEGGI TUTTO

  • in

    Nasce l’Emma Villas Codyeco Lupi Siena, Bisogno e Lami: “Questa sinergia garantirà stabilità”

    Una conferenza stampa per parlare della joint venture tra Emma Villas Siena e i Lupi di Santa Croce. Annunciato il nome della squadra che prenderà parte al prossimo campionato di volley di serie A2: il team si chiamerà Emma Villas Codyeco Lupi Siena. La compagine giocherà alcuni match a Siena e altri match a Santa Croce sull’Arno.

    “Si tratta di un’iniziativa a lungo raggio, unendo le forze svilupperemo un progetto più ampio – ha dichiarato il Presidente di Emma Villas Siena, Giammarco Bisogno. – Questa sinergia garantirà stabilità. Credo che possa essere ritenuta una scelta innovativa e coraggiosa, e io ritengo che si debba avere coraggio, ed era comunque una necessità essenziale. Porteremo avanti un progetto di area toscana, stiamo ovviamente già lavorando per allestire una squadra importante e forte”.

    Ancora Bisogno: “Sarà un percorso molto faticoso e impegnativo, ma andremo avanti su questa strada. Sono abituato a pensare che si debba sempre fare il passo lungo quanto la gamba. L’obiettivo è quello di creare un polo di interesse sportivo, sociale e imprenditoriale di livello regionale. La joint venture si realizzerà per la prima squadra e per la seconda squadra che militerà in serie B, mentre i settori giovanili resteranno autonomi. Il nostro non è un saluto a Siena, qui infatti giocheremo molte delle nostre partite di questa stagione sportiva. A Siena ci siamo sempre trovati benissimo, sentendo sempre la vicinanza di aziende, imprenditori e del nostro pubblico. Credo comunque che la città avrebbe assoluto bisogno di un nuovo palazzetto”.

    “Stiamo creando qualcosa per il futuro – ha affermato Alberto Lami, presidente dei Lupi di Santa Croce. – Credo che si tratti di un passo in avanti importante. Le società sportive sono aziende e devono essere gestite come tali. Portarle avanti e gestirle richiede impegno di risorse, di tempo e di persone. Metteremo il meglio che possiamo dare per un progetto certamente molto interessante che si realizza con due società tra le quali c’è sempre stato profondo rispetto”.

    Prosegue Alberto Lami: “Codyeco continuerà la partnership e devo dire che tutti i nostri partner vedono in maniera positiva questa collaborazione. Gli allenamenti della prima squadra verranno effettuati a Santa Croce sull’Arno, dove ci sono importanti vantaggi a livello logistico dato che abbiamo un palazzetto a nostra disposizione e quindi l’attività sportiva è più semplice e più agevole. Queste due società sono il faro della pallavolo toscana, è nostro compito provare a realizzare questa collaborazione”.

    Il vicepresidente della Emma Villas Siena, Fabio Mechini, ha parlato del lavoro in corso per allestire il roster del team: “Faremo una squadra competitiva e il nostro obiettivo sarà quello di partecipare ai playoff del prossimo campionato di serie A2. Vogliamo disputare un buonissimo torneo, il roster è già ultimato al 99% e stiamo definendo le ultime operazioni. A breve comunicheremo tutti i componenti della squadra. Crediamo in questo progetto di ambito regionale che può dare nuove prospettive. Pensiamo a quante società sono venute meno negli ultimi dieci anni a causa delle difficoltà. Noi andiamo avanti con rinnovate ambizioni”.

    (fonte: Emma Villas Siena) LEGGI TUTTO

  • in

    Gp del Mugello, pole position e record della pista per Marc Marquez: Bagnaia secondo

    Marc Marquez ha portato a casa la pole position nel Gran Premio d’Italia. Al Mugello, il pilota della Ducati ha chiuso con il tempo di 1’44”169, facendo registrare il record della pista e battendo il precedente primato che Jorge Martin aveva ottenuto lo scorso anno. Lo spagnolo ha preceduto Pecco Bagnaia (distante 59 millesimi) e il fratello Alex, a 83 millesimi. Per l’otto volte campione del mondo si tratta della centesima pole position ottenuta in carriera. Fabio Quartararo ((che ieri è stato protagonista di una rovinosa caduta alla curva Materassi), ha chiuso quarto, davanti a Vinales, Franco Morbidelli e Fabio Di Giannantonio. LEGGI TUTTO

  • in

    Un’annata di prime volte per Mattia Boninfante tra Lube e Nazionale

    Dopo la soddisfazione della Coppa Italia conquistata da alzatore della Cucine Lube Civitanova e di un campionato terminato solo in Finale Scudetto, il palleggiatore Mattia Boninfante ha vissuto con trasporto la prima settimana della VNL esordendo con la maglia della Nazionale Italiana Seniores in una kermesse ufficiale. L’alzatore cuciniero stila un bilancio soddisfacente di un’esperienza chiusa con l’Italia al quarto posto dopo la tappa canadese.
    Nel giro di pochi mesi hai preso le misure della SuperLega in maglia Lube e hai debuttato in Nazionale. Un pieno di emozioni?
    Boninfante: “Per me questa è un’annata soddisfacente, ricca di step. Avere grande spazio nella massima serie mi ha gratificato molto, ma anche le emozioni viscerali che si provano quando si indossa la maglia azzurra e si rappresenta l’Italia sono davvero intense. Imparagonabili, speciali!”.
    Ti sei sentito accolto bene dal gruppo azzurro?
    “Mi sono sentito subito a mio agio. Va detto che conoscevo già la maggior parte già dei ragazzi, non solo i compagni della Lube. Addirittura con qualcuno di loro mi sento da tanti anni, quindi l’integrazione è stata facile e naturale. D’altronde nell’Italvolley ho incontrato solo persone gentili e simpatiche, con cui è bello lavorare e passare del tempo in palestra”.
    Dopo una stagione dura in biancorosso, che livello hai trovato in VNL?
    “In Canada il livello dei giocatori era alto e le gare equilibrate, il rodaggio delle squadre forse non era ancora completo trattandosi solo della prima tappa”.
    Hai ricevuto i complimenti di Beppe Cormio per il carattere in campo!
    “Mi fa piacere! Sono stato chiamato in causa e ho dato il massimo cercando di fornire un buon contributo al gruppo. Siamo stati bravi come squadra in Quebec ad affrontare uniti i momenti duri. Ce ne sono stati, ma in gran parte li abbiamo superati vincendo tre gare su quattro. Il collettivo ha alti margini di crescita. l’Italia al completo è una delle squadre più forti al mondo”.
    Avete affrontato Noa Duflos-Rossi e Pablo Kukartsev, entrambi tuoi nuovi compagni alla Lube, sei riuscito a parlarci?
    “Mi hanno fatto un’ottima impressione anche caratterialmente. Ci siamo presentati perché non ci conoscevamo e devo dire che l’impatto è stato subito positivo con entrambi. Noa ha giocato un po’ il secondo e il terzo set per la Francia e ci ha subito fatto vedere le sue qualità, un talento raro per uno schiacciatore così giovane. Nella sfida con l’Argentina abbiamo sofferto gli attacchi di Pablo, bravo a farci sudare e a mettere in discussione l’inerzia del match confermandosi un grande giocatore di esperienza che può darci tanto”.
    Ti manca la quotidianità dell’Eurosuole Forum?
    “Dalla fine della SuperLega non è mancata la continuità degli allenamenti, seppur non a Civitanova. Ho avuto poche possibilità di riposare tra un collegiale e l’altro, ma è bello così. Se avrò tempo recupererò le energie a casa, mentre nell’arco dell’estate mi concederò anche qualche tuffo perché adoro il mare!”. LEGGI TUTTO

  • in

    BIG Camp 2025 al via in Monte Bondone con 1.180 iscritti

    Trento, 21 giugno 2025
    Conto alla rovescia terminato per l’edizione 2025, la diciottesima di sempre, del Trentino Volley BIG Camp. Domenica 22 giugno sul Monte Bondone di Trento prenderà il via infatti il primo dei sei turni settimanali programmati per il tradizionale evento estivo del Club gialloblù dedicato al Beach, Indoor e Green Volley (da qui l’acronimo B.I.G) e realizzato grazie alla collaborazione del Comune di Trento e dell’Azienda per il Turismo di Trento.Il camp gialloblù, che si protrarrà sino al 2 agosto, è ormai diventato una piacevole abitudine per la Società di via del Brennero, ma anche per i partecipanti e le loro famiglie. Come da tradizione, è dedicato ai ragazzi e le ragazze che hanno un’età compresa fra i 10 e i 17 anni, che vogliono trascorrere le proprie vacanze immersi nella natura. La cura di ogni minimo particolare e l’attenzione ai dettagli e al benessere di tutti i presenti sono da sempre peculiarità distintive dell’iniziativa, che giustificano il grande appeal che storicamente può vantare.Il BIG Camp 2025 ha infatti raggiunto quota 1.180 iscrizioni, con quattro dei sei turni “sold out”. Il picco si registrerà nei periodi numero 3 (6-12 luglio), 4 (13-19 luglio), 5 (20-26 luglio) e 6 (27 luglio-2 agosto) con oltre 210 partecipanti a settimana. L’evento attira giovani da tutta Italia (Lombardia, Trentino-Alto Adige, Umbria, Sardegna e Veneto le regioni che portano il maggior numero di partecipanti in Bondone), ma piace molto anche all’estero, come dimostrano i ragazzi iscritti provenienti da Austria, Belgio, Dubai, Estonia, Francia, Germania, Lituania, Lussemburgo, Olanda, Panama, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, San Marino, Slovacchia, Svizzera e Usa.L’arrivo dei ragazzi presso lo Chalet Caminetto e lo Chalet Dolomiti, gli alberghi che ospiteranno i partecipanti al camp e che fungeranno da quartier generale del progetto, è previsto a partire dalle ore 15 di domenica. I cinque giorni di attività di ogni turno saranno caratterizzati dal gioco della pallavolo in tutte le sue declinazioni possibili sia al mattino sia al pomeriggio, ma anche da momenti di svago, dall’incontro con il BIG Ospite settimanale (un campione di SuperLega o della squadra femminile di Serie A2) e da una gita nella mattinata di ogni mercoledì per poter ammirare la rigogliosa natura che caratterizza il Monte Bondone in questo periodo dell’anno. Per tutte le sei settimane di svolgimento i partecipanti troveranno al loro fianco lo schiacciatore Oreste Cavuto (nell’ultima stagione in Serie A2 a Brescia, ma già Campione d’Italia e del Mondo con l’Itas Trentino), che da questa edizione sarà fra i responsabili organizzativi e sovraintenderà per conto di Trentino Volley tutta l’attività, completando il suo percorso all’interno del BIG Camp stesso; in passato è stato anche un iscritto, un istruttore e un BIG Ospite.Nell’apposita sezione del sito internet di Trentino Volley, raggiungibile direttamente cliccando www.trentinovolley.it/bigcamp, sono disponibili tutte le informazioni sull’attività.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Tommaso Barotto completa il reparto opposti di Cisterna: “È la chiamata che ho sperato”

    Il Cisterna Volley accoglie ufficialmente Tommaso Barotto, opposto classe 2005, reduce dalla sua prima stagione significativa con l’Allianz Milano in Superlega Credem Banca, dove oltre ad aver accumulato esperienza nella massima serie, ha anche fatto il suo esordio in Cev Champions League, prendendo il titolo di MVP nel suo primo match contro il Knack Roeselare. Con i suoi 212 cm d’altezza e un’elevazione che lo porta ad attaccare a 341 cm, Barotto si inserisce nel roster guidato da coach Daniele Morato, completando il reparto degli opposti dove ritroverà anche l’altro giovane talento azzurro Tommaso Guzzo.

    “Approccio questa nuova avventura a Cisterna con grandissima voglia e determinazione – racconta Tommaso Barotto – Siamo una squadra giovane, con elementi d’esperienza ma soprattutto tanta energia e fame. Sarà importante affrontare ogni giornata con carattere e con l’obiettivo di crescere insieme. Questa nuova opportunità nella massima serie ha tanto valore per me, è una chiamata che ho sperato e voluto. Sono felice sia arrivata proprio da Cisterna, una società seria, che ha sempre dato prova di ambizione, come dimostra la scorsa stagione con i playoff e la bella prova vista contro Trento. Sono entusiasta di far parte di questo progetto”.

    Originario di Rovigo, Barotto ha iniziato il suo percorso nei Diavoli Rosa di Brugherio, sotto la guida di Danilo Durand, per poi esordire tra i “grandi” in Serie A3, e affermarsi successivamente in Serie A2 a Porto Viro proprio sotto la direzione tecnica di Daniele Morato. Nonostante la giovane età, ha già lasciato il segno con quasi 1000 punti realizzati tra A3, A2  e nelle selezioni giovanili, dove in bacheca vanta anche una vittoria alla Junior League nel 2022 con Brugherio. 

    “Sono davvero contento di poter lavorare nuovamente con coach Daniele Morato. Ci conosciamo da anni: è stato il mio primo allenatore nei miei primi passi verso le competizioni più importanti, l’ho ritrovato in A2 e ora il destino ci ha permesso di ritrovarci ancora una volta insieme ma in un contesto come la SuperLega. È un punto di riferimento per me, ci capiamo al volo e questo sarà fondamentale in una stagione impegnativa, dove dovremo dare il nostro massimo in ogni partita per raggiungere i nostri obiettivi”.

    Con la maglia azzurra Tommaso Barotto ha vissuto un proficuo percorso nelle varie selezioni giovanili. Oro europeo con l’under 18 e premiato anche come miglior giocatore nel 2022. La scorsa estate è stato premiato come miglior opposto ai Campionati Europei Under 22 di Apeldoorn, dove ha trascinato l’Italia fino alla medaglia d’argento. Quest’estate Barotto sta lavorando con il gruppo Under 21, che sarà impegnato al Torneo di Qualificazione ai Campionati Europei Under 22 e ai Campionati Mondiali in Cina, in programma dal 19 agosto al 1 settembre.

    “Ci aspetterà un’estate importante. Il livello della nazionale quest’anno sarà alto, la voglia di fare bene non manca. Per ogni ragazzo rappresenta un banco di prova importante, anche per riuscire ad arrivare nel migliore dei modi all’inizio della stagione di club”.

    “Come mi descriverei? Sono un giocatore che ha bisogno di divertirsi in campo, che gioca con il sorriso ma con grande serietà. Ogni domenica cerco sempre di fare la mia miglior partita, con obiettivi chiari e tanta voglia di migliorarmi. Lontano dal campo tra le mie passioni principali c’è sempre lo sport. Seguo molto il calcio e il basket”.

    (fonte: Cisterna Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Il talento e la potenza di Tommaso Barotto per il Cisterna Volley

    CISTERNA DI LATINA – Il Cisterna Volley accoglie ufficialmente Tommaso Barotto, opposto classe 2005, reduce dalla sua prima stagione significativa con l’Allianz Milano in SuperLega Credem Banca, dove oltre ad aver accumulato esperienza nella massima serie, ha anche fatto il suo esordio in Cev Champions League, prendendo il titolo di MVP nel suo primo match contro il Knack Roeselare. Con i suoi 212 cm d’altezza e un’elevazione che lo porta ad attaccare a 341 cm, Barotto si inserisce nel roster guidato da coach Daniele Morato, completando il reparto degli opposti dove ritroverà anche l’altro giovane talento azzurro Tommaso Guzzo.
    «Approccio questa nuova avventura a Cisterna con grandissima voglia e determinazione – racconta Tommaso Barotto – Siamo una squadra giovane, con elementi d’esperienza ma soprattutto tanta energia e fame. Sarà importante affrontare ogni giornata con carattere e con l’obiettivo di crescere insieme. Questa nuova opportunità nella massima serie ha tanto valore per me, è una chiamata che ho sperato e voluto. Sono felice sia arrivata proprio da Cisterna, una società seria, che ha sempre dato prova di ambizione, come dimostra la scorsa stagione con i playoff e la bella prova vista contro Trento. Sono entusiasta di far parte di questo progetto.»
    Originario di Rovigo, Barotto ha iniziato il suo percorso nei Diavoli Rosa di Brugherio, sotto la guida di Danilo Durand, per poi esordire tra i “grandi” in Serie A3, e affermarsi successivamente in Serie A2 a Porto Viro proprio sotto la direzione tecnica di Daniele Morato. Nonostante la giovane età, ha già lasciato il segno con quasi 1000 punti realizzati tra A3, A2  e nelle selezioni giovanili, dove in bacheca vanta anche una vittoria alla Junior League nel 2022 con Brugherio. 
     «Sono davvero contento di poter lavorare nuovamente con coach Daniele Morato. Ci conosciamo da anni: è stato il mio primo allenatore nei miei primi passi verso le competizioni più importanti, l’ho ritrovato in A2 e ora il destino ci ha permesso di ritrovarci ancora una volta insieme ma in un contesto come la SuperLega. È un punto di riferimento per me, ci capiamo al volo e questo sarà fondamentale in una stagione impegnativa, dove dovremo dare il nostro massimo in ogni partita per raggiungere i nostri obiettivi.»
    Con la maglia azzurra Tommaso Barotto ha vissuto un proficuo percorso nelle varie selezioni giovanili. Oro europeo con l’under 18 e premiato anche come miglior giocatore nel 2022,  La scorsa estate è stato premiato come miglior opposto ai Campionati Europei Under 22 di Apeldoorn, dove ha trascinato l’Italia fino alla medaglia d’argento. Quest’estate Barotto sta lavorando con il gruppo Under 21, che sarà impegnato al Torneo di Qualificazione ai Campionati Europei Under 22 e ai Campionati Mondiali in Cina, in programma dal 19 agosto al 1 settembre. «Ci aspetterà un’estate importante. Il livello della nazionale quest’anno sarà alto, la voglia di fare bene non manca. Per ogni ragazzo rappresenta un banco di prova importante, anche per riuscire ad arrivare nel migliore dei modi all’inizio della stagione di club.»
    «Come mi descriverei?Sono un giocatore che ha bisogno di divertirsi in campo, che gioca con il sorriso ma con grande serietà. Ogni domenica cerco sempre di fare la mia miglior partita, con obiettivi chiari e tanta voglia di migliorarmi. Lontano dal campo tra le mie passioni principali c’è sempre lo sport. Seguo molto il calcio e il basket.»
    Foto di Powervolley Milano LEGGI TUTTO