More stories

  • in

    L’Italia è arrivata in Thailandia: giovedì 22 l’esordio ai Mondiali contro la Slovacchia

    L’Italia è sbarcata in Thailandia: le azzurre sono atterrate a Phuket, sede della Pool B della prima fase dei Campionati del Mondo femminili 2025. Danesi e compagne, giunte sulla celebre isola thailandese con un volo intercontinentale decollato da Milano Malpensa, dopo qualche ora di relax si metteranno subito al lavoro per preparare l’imminente esordio iridato in programma giovedì 22 agosto alle ore 15:30 italiane contro la Slovacchia (in diretta su Rai2, Rai Play, VBTV e DAZN).   

    Il calendario delle azzurre nella prima fase (Pool B):22 agosto ore 15:30: Italia-Slovacchia (Rai 2, RaiPlay, DAZN, VBTV)24 agosto ore 12: Italia – Cuba (Rai 2, RaiPlay, DAZN, VBTV)26 agosto ore 12: Italia – Belgio (Rai 2, RaiPlay, DAZN, VBTV)

    Le 14 azzurre ai Campionati del Mondo 2025:Palleggiatrici: 3. Carlotta Cambi, 8. Alessia Orro.Centrali: 10. Benedetta Sartori, 11. Anna Danesi (C), 19. Sarah Fahr, 25. Yasmina Akrari.Schiacciatrici: 16. Stella Nervini, 17. Myriam Sylla, 21. Loveth Omoruyi, 22. Gaia Giovannini.Opposti: 18. Paola Egonu, 24. Ekaterina Antropova.Liberi: 6. Monica De Gennaro, 7. Eleonora Fersino.

    Lo staff tecnico azzurro:Julio Velasco (Commissario Tecnico) Massimo Barbolini (Secondo Allenatore) Juan Manuel Cichello (Terzo Allenatore) Pietro Muneratti (Preparatore Atletico) Massimiliano Taglioli (Scoutman) Emanuela Longa (Medico) Francesco Bettalico (Fisioterapista) Maira Di Vagno (Fisioterapista) Marcello Capucchio (Team Manager) LEGGI TUTTO

  • in

    Una preseason accattivante, primo test il 13 settembre con Modena.

    Piacenza, 20 agosto 2025 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sarà al completo solo a ottobre, ma a pochi giorni dall’inizio della preparazione il ricco calendario dei test estivi si rivela già un ottimo antipasto per i tifosi biancorossi.
    In programma quattro test match, di cui due con rivali di SuperLega e due con squadre che partecipano al campionato di A2 e, dulcis in fundo, due quadrangolari: il primo a Modena, il secondo a Jesi.
    Il primo test al PalabancaSport si terrà sabato 13 settembre con l’esordio dei biancorossi contro Modena. Gli uomini di coach Dante Boninfante giocheranno in casa anche venerdì 26 settembre con Brescia, team di A2.
    Lontano dal PalabancaSport Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza giocherà sabato 20 settembre a Modena e mercoledì 8 ottobre a Prata di Pordenone, team di A2.
    Due i quadrangolari che vedranno protagonisti i biancorossi. Il 4 e 5 ottobre Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sarà impegnata al Torneo di Modena con Modena. Verona e Cuneo mentre l’ultima uscita prima del debutto ufficiale in campionato vedrà i biancorossi impegnati l’11 e 12 ottobre al PalaTriccoli per il Trofeo Città di Jesi con Allianz Milano, Cucine Lube Civitanova e Yuasa Battery Grottazzolina.
    Calendario test match estivi
    1) Sabato 13 settembre 2025, PalabancaSport
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza – Valsa Group Modena
    2) Sabato 20 settembre 2025, PalaPanini di Modena
    Valsa Group Modena – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza
    3) Venerdì 26 settembre 2025, PalabancaSport
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza – Gruppo Consoli Sferc Brescia
    4) Sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025, PalaPanini di Modena
    Quadrangolare con Valsa Group Modena, Rana Verona, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e MA Acqua S. Bernardo Cuneo
    5) Mercoledì 8 ottobre 2025, PalaPrata di Prata di Pordenone
    Tinet Prata – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza
    6) Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025, PalaTriccoli di Jesi
    Quadrangolare con Allianz Milano, Cucine Lube Civitanova, Gas Sales Bluenergy Piacenza e Yuasa Battery Grottazzolina LEGGI TUTTO

  • in

    Omoda 7, il super ibrido che allarga la famiglia

    La famiglia Omoda continua a crescere con un nuovo modello che si posizionerà a metà strada tra la 5 e l’ammiraglia 9 e verrà commercializzato entro la fine dell’anno. È la Omoda 7, vettura che completa l’offerta nel segmento C-Suv del brand cinese proponendo contenuti tecnologici, design originale e motori sia ibridi, sia benzina, a un prezzo che si annuncia interessante.

    MISURE E DESIGN

    Partiamo dalle proporzioni. La Omoda 7 è lunga 4,66 metri, larga 1,87, alta 1,67 e con il passo di 2,37 metri, come dicevamo, esattamente a metà strada tra la 5, lunga 4,5 metri e la 9, lunga 4,7 metri. Lo stile è caratterizzato da linee nette e decise con il frontale impostato su un andamento a cuneo definito da un profilo a “X” che segna i contorni di una clessidra che fa da profilo alla calandra. Particolare la firma luminosa, perché ai proiettori principali a Led, sottili e allungati poco sotto la linea del cofano, si aggiungono punti luce dinamici a sviluppo verticale nella parte laterale del paraurti. La fiancata è dinamica, dalle linee spigolose e tetto basso per migliorare l’aerodinamica. Anche i volumi della coda sono definiti dallo stesso profilo a “X” del frontale, con una particolarità nella firma luminosa: come la moda recente è presente la fila di Led che percorre tutta la larghezza dell’auto, per enfatizzare i volumi, con la curiosità del motivo a fulmine stilizzato delle luci. Gli interni sono il punto forte.

    A BORDO

    Il protagonista assoluto è il display dell’infotelematica, da 15.6” che, da posizione centrale, può scorrere verso destra fino a posizionarsi davanti al passeggero, tramite un comando fisico, vocale, o gestuale, mimando uno swipe con la mano e il sistema è compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Il comfort a bordo è curato da rivestimenti in materiali soft touch e sedili ventilati con funzione massaggiante a 8 punti, 4 regolazioni per supporto lombare e la possibilità di reclinazione del sedile passeggero quasi da chaise longue. Infine è stato curato anche il sistema audio Sony a 12 altoparlanti con la funzione di riduzione del rumore, che contribuisce a insonorizzare l’abitacolo. Per quanto riguarda la sicurezza, la dotazione è completa, con un pacchetto di ADAS dotato di 19 sistemi di aiuto alla guida che vanno da cruise control adattivo agli assistenti di parcheggio.

    MOTORIZZAZIONI

    Sotto al cofano, due alternative. Al debutto saranno disponibili il 1.6 benzina da 147 cavalli e 275 Nm di coppia abbinato a un cambio automatico a doppia frizione a sette rapporti e un propulsore plug-in. Si tratta dello stesso powertrain della Jaecoo 7, il super ibrido composto da un 1.5 benzina da 143 cavalli abbinato a due motori elettrici per una potenza di sistema da 347 cavalli, percorrenza in full Electric stimata in 95 km grazie alla batteria da 18,3 kWh e autonomia complessiva di oltre 1.100 km. L’Omoda 7 dovrebbe arrivare sul mercato italiano entro la fine del 2025 a un prezzo che non è stato comunicato, ma che dovrebbe attestarsi di poco sopra la Jaecoo 7, che parte da 33.900 euro. E per Omoda non è finita perché nei piani del Costruttore cinese è prevista anche l’Omoda 3, Suv urbano progettato per adattarsi meglio a gusti e città europee, per continuare l’offensiva commerciale nel Vecchio Continente.

    Scheda Tecnica

    DIMENSIONILunghezza: 4,66 metrilarghezza: 1,87 metriAltezza: 1,67 metriPasso: 2,37 metriMOTORIBenzina 1.6 147 – cavalliBenzina 1.5 plug-in hybrid 347 cavalli LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova si prepara al raduno: “Una nuova stagione è ai blocchi di partenza”

    Il direttore generale della Lube Civitanova, Beppe Cormio, annuncia l’avvio della stagione dei vice-campioni d’Italia, con il raduno in programma giovedì 21 agosto, all’Eurosuole Forum, e le  visite mediche fissate per mercoledì 20 presso l’ambulatorio di medicina dello sport Terme Santa Lucia.

    Al primo atto della stagione saranno disponibili, tra gli atleti tesserati per la prima squadra, Francesco Bisotto (libero), Mattia Boninfante (palleggiatore), Noa Duflos-Rossi (schiacciatore), Eric Loeppky (schiacciatore), Santiago Orduna (palleggiatore), Marko Podrascanin (centrale) e Davi Tenorio (centrale). Dal settore giovanile biancorosso, invece, saranno aggregati Mario Wang (centrale), già rodato nell’Academy Lube,e Federico Viscuso (schiacciatore), new entry nelle giovanili.

    Queste le parole di Beppe Cormio (direttore generale Lube Volley): “Una nuova stagione è ai blocchi di partenza. Il gruppo si radunerà giovedì mattina, mentre mercoledì i sette atleti presenti svolgeranno le visite di rito. Abbiamo inoltre lavorato per avvalerci nella preseason di giovani stranieri interessanti come è accaduto in passato con Tenorio, ovvero profili in grado di accompagnarci nella preparazione e, potenzialmente, di tornare in futuro. In questa fase non annunciamo ancora i nomi, ma parleremo più avanti degli innesti temporanei durante il percorso di avvicinamento alla SuperLega 2025/26. Alla vigilia del raduno c’è grande entusiasmo: i risultati estivi dei tesserati parlano per loro, a iniziare dall’argento in VNL di un immenso Fabio Balaso, di Mattia Bottolo che è ormai una certezza, e di Giovanni Gargiulo, venuto a Civitanova come una scommessa e ora in rapida ascesa. Mattia Boninfante si è distinto in azzurro ed è salito sul podio alle Universiadi. Ottime indicazioni sono arrivate anche da Matteo Talevi, giovane del vivaio che stiamo seguendo con attenzione in un ruolo delicato e che ha conquistato l’oro continentale con l’Italia U16. Noa Duflos-Rossi ha vinto il Mondiale U19 con la Francia chiudendo la competizione da miglior schiacciatore. L’atleta transalpino diciassettenne è appena arrivato a Civitanova e voglio rendermi bene conto delle sue prospettive di crescita. Non vedo l’ora che si rapporti con una realtà dura come la SuperLega, visto che nelle sue categorie finora è stato dominante e può migliorarsi ancora!“. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte Firenze inizia la stagione con un ‘in bocca al lupo’ del Comune

    La preparazione de Il Bisonte è cominciata nel segno del legame indissolubile del club con la città di Firenze: al termine del primo allenamento con la palla della preparazione estiva, la squadra ha ricevuto la gradita visita dell’assessora allo Sport, alle Politiche Giovanili e alle Tradizioni Popolari del Comune di Firenze, Letizia Perini.

    Accompagnata e introdotta dal Presidente de Il Bisonte, Elio Sità, l’assessora ha portato alle bisontine e allo staff tecnico i saluti del sindaco Sara Funaro e di tutta l’amministrazione comunale, poi, ha rivolto alla squadra un messaggio di “in bocca al lupo” e di buon lavoro in vista del prossimo campionato, sottolineando l’onore di rappresentare per l’Italia la città di Firenze, per concludere, infine, con un invito a Palazzo Vecchio indirizzato a tutto il gruppo. LEGGI TUTTO

  • in

    Gallinari esclusivo prima degli Europei: “Il richiamo azzurro è forte. E Pozzecco…”

    Gliela leggi negli occhi la voglia di regalarsi, e regalare, un’estate differente all’Italbasket e a chi la ama. Danilo Gallinari, sbarcato dall’aereo che l’ha riportato da Porto Rico, ha in valigia il titolo di campione e quello di MVP della lega. E ora vuole essere protagonista ad Euro2025. Gallinari, pronto a gettarsi nella mischia?«Inserirsi in […] LEGGI TUTTO

  • in

    Sviluppo Sud Catania, ufficiale l’arrivo di Luigi Torosantucci

    La Sviluppo Sud Catania annuncia un altro ingaggio: quello di Luigi Torosantucci, nuovo rinforzo rossazzurro in vista della stagione 2025/26 di Serie A2.
    Atleta solido e determinato, Torosantucci approda a Catania portando entusiasmo e voglia di mettersi a disposizione della squadra e dello staff tecnico.
    Classe 2004 originario di Lanciano, altro oltre 2 metri, il nuovo centrale etneo arriva a Catania dopo una stagione in Serie A3 a Ortona dove ha collezionato 20 presenze
    “Sono davvero contento – ha detto il centrale – di far parte di questa nuova squadra e di iniziare questa nuova stagione insieme. Catania è una società che ha degli obiettivi ben determinati e dei valori a cui credere fermamente. Sicuramente abbiamo tanto da lavorare e insieme possiamo toglierci molte soddisfazioni e raggiungere obiettivi importanti”.
    La società, che sta costruendo un roster competitivo e ambizioso, accoglie così un giocatore che incarna pienamente lo spirito del progetto rossazzurro, fatto di impegno, sacrificio e grande motivazione.
    Con l’arrivo di Torosantucci, la Sviluppo Sud Catania aggiunge un tassello prezioso al mosaico della nuova stagione, confermando l’intenzione di presentarsi ai nastri di partenza del campionato con una squadra competitiva e pronta a lottare. LEGGI TUTTO

  • in

    Us Open, Sinner e le teste di serie al sorteggio del tabellone

    Tutto pronto per l’inizio dello Us Open. A guidare il seeding c’è Jannik Sinner che in quel di Flushing Meadows dovrà difendere sia il titolo conquistato lo scorso anno che la posizione di numero 1 nel ranking Atp. Oltre a Jannik, come azzurri tra le teste di serie presenti anche Musetti, Cobolli e Darderi. In attesa del sorteggio di questo giovedì, qui tutte le tutte le teste di serie dell’ultimo Slam della stagione, in diretta dal 24 agosto al 7 settembre su Sky Sport e in streaming su NOW
    IL RANKING ATP LEGGI TUTTO