More stories

  • in

    Semifinali Scudetto, Trento piega Piacenza al tie break in Gara 1

    Domenica 6 aprile 2025Play Off SuperLega Credem Banca: il bilancio di Gara 1 delle Semifinali
    Play Off SuperLega Credem BancaGara 1 Semifinali: una battaglia sportiva epica tra Trento e Piacenza con i gialloblù che la spuntano ai vantaggi del tie break
    Risultati Gara 1 Semifinali Play Off SuperLega Credem BancaItas Trentino – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-2 (25-23, 23-25, 25-21, 23-25, 18-16)
    Giocata ieriSir Susa Vim Perugia – Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-22, 25-19, 25-22)
    Itas Trentino – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-2 (25-23, 23-25, 25-21, 23-25, 18-16) – Itas Trentino: Sbertoli 5, Michieletto 25, Resende Gualberto 10, Rychlicki 17, Lavia 12, Kozamernik 7, Pesaresi (L), Garcia Fernandez 2, Laurenzano (L), Bartha 0, Acquarone 0. N.E. Bristot, Pellacani, Magalini. All. Soli. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 2, Mandiraci 20, Simon 11, Romanò 17, Maar 24, Galassi 10, Loreti (L), Scanferla (L), Bovolenta 1. N.E. Salsi, Kovacevic, Ricci, Andringa, Gueye. All. Travica. ARBITRI: Cerra, Cesare. NOTE – durata set: 31′, 31′, 34′, 30′, 27′; tot: 153′.
    La serie di Semifinale nella parte alta del tabellone dei Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca inizia con una partita di oltre due ore e mezza al cardiopalma, risolta solo ai vantaggi del quinto set per 18-16. A vincerla è l’Itas Trentino che si tiene quindi stretto il fattore campo spuntandola allo sprint al termine di una Gara 1 ricca di colpi di scena e di saliscendi ma che alla fine premia la squadra più temeraria. Avanti 1-0 e poi 2-1, i gialloblù scivolano sino al meno tre (8-11) nel tie break, ma non si perdono d’animo, trovano la parità a quota 12 e annullano tre match ball prima di capitalizzare il primo a disposizione proprio con Michieletto, il best scorer dell’incontro con 25 punti. Nel continuo alternarsi di emozioni e break point, Piacenza può contare su una coppia di posto 4 in gran forma, ovvero Maar-Mandiraci (44 punti) e sulle fiammate al servizio di Romanò (6 ace), ma tutto ciò non basta per avere ragione di una coriacea Itas Trentino. Domenica Gara 2 della serie che, visto quanto accaduto alla ilT quotidiano Arena, promette spettacolo e una battaglia sportiva durissima.
    MVP: Riccardo Sbertoli (Itas Trentino)SPETTATORI: 4.000
    Riccardo Sbertoli (Itas Trentino): “La sfida di oggi è stata una ricca di capovolgimenti di fronte, durissima e bellissima; sono contento di averla potuta giocare e, in particolare, di averla vinta con tutto il cuore che avevamo. Siamo sull’1-0 ma se le premesse sono queste ci sarà da lottare su ogni punto sino alla fine”.Ljubo Travica (allenatore Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Mi dispiace per i ragazzi che hanno dato tutto, sicuramente avremmo meritato qualcosina in più, ma abbiamo anche commesso troppi errori in momenti cruciali della gara, in tutti i set. Questo non deve accadere contro una formazione che non regala nulla agli avversari. Abbiamo avute diverse occasioni per chiudere e non solo nel tie break, ma non le abbiamo sfruttare. Adesso dobbiamo dimenticare questa partita e pensare alla prossima gara, possiamo giocare alla pari e lo abbiamo dimostrato, ma certi errori li dobbiamo evitare e certe occasioni vanno sfruttate”.
    Giocata ieriSir Susa Vim Perugia – Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-22, 25-19, 25-22) – Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 2, Plotnytskyi 14, Solé 7, Ben Tara 10, Semeniuk 10, Loser 8, Piccinelli (L), Cianciotta 0, Herrera Jaime 0, Colaci (L). N.E. Candellaro, Zoppellari, Usowicz, Ishikawa. All. Lorenzetti. Cucine Lube Civitanova: Boninfante 3, Bottolo 1, Chinenyeze 4, Lagumdzija 16, Nikolov 10, Podrascanin 1, Gargiulo 1, Loeppky 4, Orduna 0, Bisotto (L), Hossein Khanzadeh 0, Dirlic 0. N.E. Tenorio, Dolcini. All. Medei. ARBITRI: Giardini, Zavater. NOTE – durata set: 31′, 32′, 30′; tot: 93′. Spettatori: 4.738. MVP: Colaci.
    La situazione dopo Gara 1Trento è avanti 1-0 nella serie con PiacenzaPerugia avanti 1-0 nella serie con Civitanova
    Cartella stampa delle Semifinalihttps://www.legavolley.it/wp-content/uploads/2025/04/CartellaStampa_PlayOff_Semifinali_2024-25-1.pdf
    Play Off, link al tabellone https://www.legavolley.it/risultati/?IdCampionato=961
    Prossimo turnoGara 2 di Semifinali – Play Off SuperLega Credem Banca
    Sabato 12 aprile 2025, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Sir Susa Vim PerugiaDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 13 aprile 2025, ore 18.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Itas TrentinoDiretta Rai Sport, DAZN e VBTV
    PLAY OFF SUPERLEGA CREDEM BANCA – LA FORMULAPartecipano ai Play Off Scudetto le prime 8 classificate della SuperLega al termine della Regular Season. Tutti e tre i turni (Quarti, Semifinali, Finale) si giocano con la formula delle 3 partite vinte su 5. La prima gara, la terza e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. La vincente si aggiudica lo Scudetto 2025, entrambe accedono alla Champions League 2025/2026. Le due semifinaliste sconfitte si affrontano nella Finale 3° Posto.
    Quarti di Finale: 9, 16, 23, 26 e 30 marzo 2025Semifinali: 6, 13, 16, 19-21 e 24 aprile 2025Finale: 27, 30 aprile, 4, 7 e 11 maggio 2025
    FINALE 3° POSTO – LA FORMULA
    Le due squadre perdenti le Semifinali Scudetto disputano la Finale 3° Posto con la formula delle 2 partite vinte su 3. La vincente è qualificata alla Champions League 2025/2026. La perdente è qualificata alla CEV Cup 2025/2026.
    Le date:29 aprile 2025, 3 e 10 maggio 2025.
    PLAY OFF 5° POSTO – LA FORMULA
    Le quattro squadre perdenti i Quarti di Finale Play Off Scudetto e le squadre 9a e 10a classificata al termine della Regular Season disputano un girone all’italiana di sola andata che comprende 5 partite per ciascuna squadra. Le 4 migliori squadre disputano Semifinali e Finale in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo. La vincente è qualificata alla Challenge Cup 2025/26.
    Date Girone:6, 12, 19, 23 e 26 aprile 2025Date Semifinali:3 maggio 2025Finale:10 maggio 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Superata Gioia del Colle: i rinoceronti aprono al meglio la serie

    Gara 1 di semifinale playoff è del Belluno Volley: in una VHV Arena vestita a festa e rigorosamente “sold out”, i rinoceronti superano la JV Gioia del Colle e indirizzano la serie sul binario biancoblù. Ma, per quanto importante, si tratta solo della tappa iniziale: la prossima è già all’orizzonte, visto che il secondo appuntamento è previsto per domenica 13 aprile, quando i pugliesi, davanti al loro pubblico, proveranno a riequilibrare la situazione, mentre i ragazzi di Marzola avranno il match point in racchetta. Questa, inoltre, è l’ottava vittoria consecutiva per i bellunesi. Perché alle due affermazioni utili a dare il “la” al cammino nella post season, contro il Monge Gerbaudo Savigliano, vanno aggiunte le cinque che hanno chiuso la stagione regolare. L’ultimo passivo risale addirittura a fine gennaio: al 2-3 contro la Negrini CTE Acqui Terme. Da allora, Coppa Italia esclusa, due mesi abbondanti senza alcuna macchia.
    NULLA AL CASO – Come senza macchia è il confronto che “stappa” il mese di aprile: i Marzola boys chiudono i conti in tre parziali e in un’ora e 20′ di una partita inizialmente “aggredita” con la fame, la grinta e anche la lucidità di chi non intende lasciare nulla caso. E poi gestita con raziocinio negli ultimi due set. All’interno di una prova maiuscola del collettivo, non può non risaltare il contributo di un Berger pressoché perfetto in ricezione (93 per cento di positività) e incisivo sotto rete, con 12 punti arricchiti da 2 ace, mentre Loglisci è il top scorer di serata a quota 14 punti, nobilitati da un radioso 62 per cento in attacco.
    CABINA DI COMANDO – Pronti, via. E il Belluno Volley è già scappato: 5-1, mentre Berger doppia gli avversari (10-5) e Loglisci, con due contrattacchi in sequenza, lancia la definitiva fuga. La scena è tutta dei biancoblù, il cui vantaggio si attesta ben presto sulla doppia cifra. Anche perché Basso, con un “murone” granitico, fa tremare il taraflex della VHV Arena. Gioia del Colle, però, non può essere la versione opaca del parziale d’avvio. Ha qualità e individualità di livello assoluto, per il panorama di Serie A3. E, puntualmente, reagisce nel secondo round, tanto che Vaskelis firma il primo break della contesa per i biancorossi (11-13). Ma i padroni di casa vogliono tornare in cabina di comando. E così, firmano l’aggancio con un muro di Mozzato e approfittano di qualche errore di troppo in attacco dei pugliesi: Persoglia manda out il pallone del 20-17, Loglisci timbra l’ace del 22-18. E il 2-0, nel conto dei set, prende forma.
    CENTRALI PROTAGONISTI – I bellunesi non intendono fermarsi. E, nel terzo atto, schizzano ben presto su un tennistico 6-2. Se poi Loglisci realizza “di piede”, trasformando una difesa in un tiro alla Messi, allora si capisce che anche gli astri sono allineati. La Joy Volley, in realtà, non molla: si avvicina progressivamente e, con la classe di Sebastiano Milan, riporta il punteggio in parità: 21-21. È il momento chiave del match. E il proscenio se lo prendono i centrali: il primo tempo di Basso vale il sorpasso, il clamoroso muro – a uno – di Mozzato ha il sapore dell’allungo. E gli ultimi due punti? Li firmano ancora loro: Basso con un servizio vincente e Mozzato approfittando di una ricezione lunga dei pugliesi. Les jeux sont faits.
    L’ANALISI – «Abbiamo dato vita a una gara equilibrata e ordinata – sostiene coach Marco Marzola -. Ci siamo dati alcuni “diktat” e li abbiamo rispettati alla lettera: non era facile contro una grande squadra come Gioia del Colle. Bravi noi. Potevamo forse battere un po’ meglio, ma nel complesso ci siamo espressi su buonissimi livelli. Gara 2? Sarà dura: in casa, la Joy Volley ci terrà a vendere cara la pelle».

    BELLUNO VOLLEY-JV GIOIA DEL COLLE 3-0
    PARZIALI: 25-13, 25-22, 25-21.
    BELLUNO VOLLEY: Ferrato 3, Mian 13, Basso 5, Mozzato 7, Berger 12, Loglisci 14; Martinez (L), Cengia. N.e. Bisi, Guizzardi, Schiro, Luisetto, Saibene, Bassanello (L). Allenatore: M. Marzola.
    JV GIOIA DEL COLLE: Mariano 8, Vaskelis 6, Longo, Milan 14, Persoglia 4, Garofolo; Pierri (L), Martinelli 1, Alberga, Rinaldi, Cester (L). N.e. Attolico, Disabato, Starace. Allenatore: S. Passaro.
    ARBITRI: Gianmarco Lentini di Catania e Antonino Di Lorenzo di Palermo.
    NOTE. Durata set: 21’, 28’, 31’; totale: 1h20’. Belluno: battute sbagliate 14, vincenti 3, muri 7. Gioia del Colle: b.s. 9, v. 1, m. 2. LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia decolla: la prima semifinale è sua!

    Al San Filippo i tucani regalano emozioni da vendere: dopo la rimonta subita in avvio e nel quarto set, riprendono in mano il match e vanno a vincere un tie-break di sudore e nervi. Prove maiuscole di Cominetti (22 punti) e Tiberti, MVP di serata con due muri. Nicolò Hoffer: “Siena squadra con grandi battitori, noi bravissimi a restare freddi per trovare il guizzo finale”
    CONSOLI SFERC BRESCIA – EMMA VILLAS SIENA 3-2
    (23-25; 25-17; 25-18; 20-25; 15-12)
    Brescia, 6 aprile 2025 – In un San Filippo impreziosito dal pubblico delle occasioni speciali, con oltre 1500 tifosi a segnare il record di stagione – la Consoli parte forte e mette in cascina un tesoretto di cinque punti che Siena rosicchia grazie ad un muro granitico e ai sei errori al servizio dei tucani. La squadra che affronta il prosieguo del match rientra in partita con ancora più determinazione e fa suoi i due parziali successivi. Arriva quasi alla meta, ma di nuovo si fa raggiungere, patendo la battuta di Emma Villas. Sostenuti da un tifo mai domo, Tiberti e compagni non si perdono d’animo e superano l’ostacolo al tie-break, al termine di una lotta di nervi di oltre due ore e un quarto. Gara 2 si gioca domenica prossima in Toscana.
    Starting six
    Brescia parte con Tiberti incrociato a Bisset, Cavuto e Cominetti in posto quattro, Erati e Tondo al centro con Hoffer libero.
    Graziosi schiera Nevot in diagonale con Nelli, Randazzo e Cattaneo a banda, Trillini e Ceban al centro, con Bonami libero.
    Cronaca
    La Consoli usa il servizio come prima arma d’attacco e le pipe di Cavuto e Cominetti come rifinitura (8-4). I tucani difendono con convinzione, toccano tanto a muro e in ricostruzione offrono buon gioco, ma il block ospite è davvero ben piazzato e porta i toscani da meno cinque a meno due (13-11). Il pareggio a 14 passa dalla battuta di Randazzo e Brescia si trova a rincorrere dopo il quarto muro subito, stavolta per mano di Cattaneo. Arriva qualche errore anche dai nove metri di casa e, sul 17-19, Zambonardi ferma tutto. Cominetti sistema con la solita freddezza per il 22 pari, però al set ball ci arriva Cattaneo per primo, ed è ancora il muro a decidere: 23-25 per Emma Villas.
    Tutto da ricostruire: Siena spinge con Nelli, ma Cominace ne mette due consecutivi per il 10-7, poi Bisset si prende la scena e, sul servizio di Cavuto, trascina fino al 15-10. Il monster block di Erati dice 19-13, e il suo primo tempo infiamma il pubblico del San Filippo. Ace di Nelli, ma il cubano di casa risponde a tono e raddoppia per il 23-16 e conquista anche il set ball successivo con una palla intelligente, perfezionata dalla pipe di Cominetti (25-17).
    Tiberti può variare il gioco e dà più spazio ai suoi centrali, che lo ripagano a dovere. Il servizio continua a funzionare a pieni giri, Siena sente la pressione e agevola la fuga dei tucani con qualche errore in attacco (18-12). Cominetti è campione del mani-out, Erati stampa Nelli e infuoca di nuovo il palazzetto col primo tempo che vale il set ball. La palla di Ceban si insacca e la Consoli passa sopra nella conta dei set (25-18).
    Gli ospiti giocano il tutto per tutto e passano in vantaggio 4-6, ma l’ottimo turno di Tondo stacca la ricezione toscana e consente a Brescia di difendere e ricostruire con Cominetti, autore di un’altra prova da incorniciare. Il parziale di 4-0 rimette avanti il becco dei tucani e l’ace del numero 8 lancia la fuga. Il block di Cavuto su Nelli dice 17-11, ma Cattaneo non ci sta e tira a tutta, trovando il primo punto di un’incredibile rimonta. Tiberti si toglie la soddisfazione di stampare Randazzo per il 18-13, poi la float di Trillini manda in confusione Brescia che interrompe sul 18-17, ma non riesce a ritrovarsi e, anzi, subisce il ritorno degli ospiti. Nelli dai nove metri fa una strage (quattro ace consecutivi) e il match si decide al tie-break (20-25).
    Cattaneo firma il primo sorpasso dalla linea di fondo, ma il block di Cavuto rimette ordine (5-4). Si cambia avanti di uno con la botta di Bisset, poi Nelli manda out il 9-6, ma Siena non arretra e anzi sorpassa, rischiando la battuta. Tiberti si supera a muro per l’11 pari e l’ace fortunoso di Tondo ribalta ancora le emozioni (12-11). Altro muro, di Erati stavolta, e super ricezione di Hoffer che consente a Cominetti di arrivare al match ball. Il servizio di Tiberti è fastidioso, ma è il block di casa a chiudere la contesa (15-12).
    Commento
    Roberto Cominetti, autore di un’altra prova stellare da 22 punti e 3 ace: “Siena arrivava da dieci vittorie consecutive e non era facile affrontarla. Nel primo set siamo partiti un po’ contratti e non abbiamo servito benissimo, poi, con la battuta dalla nostra, siamo stati bravi ad andare avanti. Nonostante il rammarico per il quarto set, siamo rimasti calmi e abbiamo lottato, ottimizzando il tie-break sostenuti da una cornice di pubblico pazzesca. Bravi tutti. Ora dobbiamo andare a Siena con la determinazione necessaria per provare a chiuderla in due gare”.
    Nicolò Hoffer: “Siamo stati molto bravi a tenere la battuta di Siena nei primi tre set, poi Nelli è cresciuto e ci ha messo in difficoltà: sono una squadra dotata di ottimi battitori, ma lo sapevamo… Gara 2 sarà un’altra battaglia, ci prepariamo a soffrire e a giocare tanta palla alta, ma stasera siamo contentissimi per aver tenuto duro e trovato il guizzo finale”.
    TABELLINO
    CONSOLI SFERC BRESCIA: Erati 11, Hoffer (L), Cavuto 14, Bonomi, Tiberti 3, Tondo 7, Cominetti 22, Cargioli, Franzoni ne, Bisset 17, Manessi ne, Raffaelli, Bettinzoli ne, Zambonardi ne. All. Zambonardi e Iervolino.
    Ricezione positiva: 46%; Attacco: 56%; Muri 9; Ace/errori 7/23.
    EMMA VILLAS SIENA: Trillini 6, Nevot 3, Bonami (L), Melato, Coser (L), Araujo 1, Alpini, Nelli 18, Pellegrini, Randazzo 16, Ceban 10, Cattaneo 11. Coach: Graziosi e Monaci.
    Ricezione positiva: 45%; Attacco: 39%; Muri 8; Ace/errori 10/18.
    Arbitri: Paolo Scotti e Cesare Armandola.
    Durata: 32’, 28’, 29’ 29’ 18’. Tot: 2h 16. LEGGI TUTTO

  • in

    Joy Volley sconfitta in gara 1: il Volley Belluno si impone 3-0

    Parte con una sconfitta la serie di semifinale playoff contro il Volley Belluno che, fra le mura amiche della VHV Arena, si è imposto in gara 1 con il risultato finale di 3-0 (25-13, 25-22, 25-21). Dopo un primo set a senso unico, sostenuta da circa cinquanta tifosi arrivati da Gioia del Colle, la Joy Volley ha provato a tenere testa ai padroni di casa che, attraverso una grande prestazione corale, sono riusciti a contenere la buona reazione dei biancorossi nel secondo set e a vanificare la grande rimonta di capitan Mariano e compagni (da 19-14 a 21-21), piazzando il decisivo break di quattro punti nel momento clou della terza frazione di gioco.Calato il sipario su gara 1, che ha visto protagonisti su tutti lo schiacciatore Gianluca Loglisci (13 punti a referto) e l’opposto Riccardo Mian (11 sigilli per lui), la serie proseguirà con gara 2, in programma domenica 13 aprile, ore 18:00, al PalaCapurso.
    FORMAZIONIMister Marzola opta per Ferrato al palleggio, Mian opposto, Berger e Loglisci di banda, Basso e Mozzato centrali e per Martinez libero.Coach Passaro sceglie Longo in cabina di regia, Vaškelis opposto, Mariano e Milan in posto 4, Persoglia e Garofolo al centro e, infine, Pierri alla guida delle operazioni difensive.
    LA GARAPartenza arrembante del Volley Belluno: il mani out di Loglisci fissa il punteggio sul 10-5 e porta al primo time-out della serata richiesto da coach Passaro. Tornati in campo, la compagine veneta resta in controllo delle operazioni di gioco: pungente al servizio con Ferrato e risoluta in attacco con Loglisci, si dà alla fuga nella parte centrale del set (16-7, a segno Berger). Nella metà campo biancorossa fa il suo ingresso in campo Alberga (al posto di Vaškelis). L’inerzia della contesa non cambia (23-11). La prima frazione di gioco si chiude con l’ennesimo sigillo di Loglisci (25-13).Nel secondo set la reazione della Joy Volley non si fa attendere: è Persoglia a firmare il momentaneo 7-8. La gara prosegue punto a punto fino all’11-12, quando capitan Mariano sigla il +2 biancorosso (11-13) con un attacco potente in diagonale. La replica bellunese è immediata: 13-13 (muro di Mozzato su Vaškelis). Giunti sul 16-16, questa volta è il Volley Belluno a portarsi avanti (18-16, due errori consecutivi commessi da Gioia in fase offensiva). Trascinata in attacco da Mian e al servizio da Loglisci, la squadra del tecnico Marzola porta a +4 (22-18) il suo vantaggio sui biancorossi. La Joy Volley rimane aggrappata al set fino alla fine (24-22) ma si arrende agli avversari sul definitivo 25-22.L’andamento del match resta lo stesso anche nel terzo atto della contesa: grazie ai sigilli di Mian e Loglisci, il Volley Belluno è subito avanti (7-2). La Joy Volley non molla e, lavorando bene in difesa con Longo e Pierri, torna sulle tracce dei bellunesi (11-10). Il nuovo strappo dei padroni di casa (15-12) porta la firma di Alexander Berger. La Joy Volley accusa il colpo e perde ulteriore terreno dagli avversari (19-14, chiusura di Ferrato). Nel momento di massima difficoltà, la squadra di coach Passaro trova una grande rimonta con l’efficace turno al servizio di Persoglia e gli attacchi vincenti di Mariano e Milan (21-21). Una volta ristabilita la parità, però, è la compagine veneta a riprendersi la scena: il break di quattro punti, confezionato da Basso e Mozzato, fa calare il sipario su gara 1.
    TABELLINOVOLLEY BELLUNO 3-0 JOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE(25-13, 25-22, 25-21)
    VOLLEY BELLUNO: Ferrato 2, Mian 11, Berger 12, Loglisci 13, Basso 6, Mozzato 8, Martinez (L1) pos 50%, Luisetto, Bassanello (L2), Schiro, Cengia, Bisi, Guizzardi, Saibene.All. Marco Marzola, vice all. Roberto Malaguti.
    JOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE: Longo 1, Vaškelis 5, Mariano 8, Milan 14, Garofalo 0, Persoglia 4, Pierri (L1) pos 68%, Martinelli 1, Alberga, Starace, Disabato, Rinaldi, Attolico, Cester.All. Sandro Passaro, vice all. Francesco Racaniello.
    Arbitri: Gianmarco Lentini e Antonino Di Lorenzo.
    Note | Belluno: aces 3, errori al servizio 14, muri vincenti 7, ricezione pos 62% – prf 21%, attacco pos 51%.Gioia del Colle: aces 1, errori al servizio 10, muri vincenti 3, ricezione pos 61% – prf 31%, attacco pos 36%.Durata set: 22’, 28’, 31’.
    Gianluca Falcone – Responsabile Ufficio Stampa Joy Volley Gioia del Colle LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off A2 Credem Banca: i risultati di Gara 1 delle Semifinali

    Domenica 6 aprile 2025Play Off A2 Credem Banca: l’esito del primo round delle Semifinali
    Play Off A2 Credem BancaGara 1 Semifinali: due maratone al via. Brescia e Prata superano al tie break Siena e Cuneo in rimonta
    Risultati Gara 1 Semifinali Play Off A2 Credem Banca:Gruppo Consoli Sferc Brescia – Emma Villas Siena 3-2 (23-25, 25-17, 25-18, 20-25, 15-12)
    Tinet Prata di Pordenone – MA Acqua S.Bernardo Cuneo 3-2 (17-25, 23-25, 26-24, 25-17, 15-10)
    Tinet Prata di Pordenone – MA Acqua S.Bernardo Cuneo 3-2 (17-25, 23-25, 26-24, 25-17, 15-10) – Tinet Prata di Pordenone: Alberini 1, Terpin 20, Scopelliti 7, Gamba 22, Ernastowicz 9, Katalan 12, Aiello (L), Benedicenti (L), Guerriero 0, Agrusti 0, Truocchio 0. N.E. Sist, Covre, Meneghel. All. Di Pietro. MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 2, Allik 14, Codarin 12, Pinali 14, Sette 13, Volpato 6, Oberto (L), Cavaccini (L), Agapitos 2, Mastrangelo 0, Brignach 1, De Souza 0, Compagnoni 0. N.E. Malavasi. All. Battocchio. ARBITRI: Marconi, Cruccolini. NOTE – durata set: 25′, 32′, 36′, 30′, 17′; tot: 140′.
    Gruppo Consoli Sferc Brescia – Emma Villas Siena 3-2 (23-25, 25-17, 25-18, 20-25, 15-12) – Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 3, Cominetti 23, Erati 10, Bisset Astengo 17, Cavuto 14, Tondo 7, Franzoni (L), Hoffer (L), Cargioli 0, Raffaelli 0. N.E. Bonomi, Zambonardi, Bettinzoli, Manessi. All. Zambonardi. Emma Villas Siena: Nevot 3, Cattaneo 11, Trillini 6, Nelli 18, Randazzo 16, Ceban 10, Bonami (L), Coser (L), Araujo 1, Alpini 0, Pellegrini 0. N.E. Melato. All. Graziosi. ARBITRI: Scotti, Armandola. NOTE – durata set: 32′, 28′, 29′, 29′, 18′; tot: 136′.
    La situazione dopo Gara 1Brescia avanti 1-0 nella serie con SienaPrata avanti 1-0 nella serie con Cuneo
    Play Off, link al tabellone https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2024&IdCampionato=970
    Prossimo turnoGara 2 Semifinali – Play Off A2 Credem Banca
    Domenica 13 aprile 2025, ore 18.00Emma Villas Siena – Gruppo Consoli Sferc BresciaDiretta VBTV
    Domenica 13 aprile 2025, ore 18.00MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Tinet Prata di PordenoneDiretta VBTV
    PLAY OFF SERIE A2 CREDEM BANCA – LA FORMULALe prime sette classificate al termine della Regular Season Serie A2 Credem Banca partecipano ai Play Off: la prima classificata accede direttamente alle Semifinali , mentre le formazioni classificate dal 2° al 7° posto disputano i Quarti di Finale . Tutte le serie dei Play Off sono al meglio delle tre sfide . Retrocedono le formazioni classificate 13 a e 14 a al termine della Regular Season. Non ci saranno Play Out. La serie dei Quarti di Finale Play Off Serie A2 Credem Banca ha una doppia valenza: le formazioni vincenti, oltre a qualificarsi per le Semifinali Play Off, accedono di diritto (insieme alla prima classificata della Regular Season) anche ai Quarti di Finale Del Monte ® Coppa Italia Serie A2. Le formazioni sconfitte nei Quarti Play Off invece, partono in Coppa Italia dagli Ottavi di Finale, assieme alle formazioni dall’8° all’12° posto. L’abbinamento tra le 4 vincenti degli Ottavi di Finale e le 4 formazioni già qualificate ai Quarti sarà sorteggiato.
    Le date:Quarti di Finale: 23 e 30 marzo 2025 e 2 aprile 2025Semifinali: 6, 13 e 16 aprile 2025Finale: 20, 24, 27 aprile 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 femminile: in gara-1 della semifinale play-off vincono Macerata e Messina

    I Play-Off Promozione Serie A2 Tigotà della Cbf Balducci Hr Macerata cominciano nel migliore dei modi. Nella Gara 1 di Semifinale, le arancionere di coach Lionetti superano 3-1 (25-23, 18-25, 25-20, 26-24) un’ottima Itas Trentino. Nonostante le pesanti assenze di Kosareva e Giuliani, le trentine buttano il cuore oltre l’ostacolo e giocano una gara attenta e grintosa, come dimostrano i soli due punti di differenza nel conteggio totale di fine match (94-92) e nel decisivo quarto parziale, perso 26-24.

    Merito di una bella prestazione di squadra ma anche dei 19 punti di Weske e dei 12 di Marconato (3 muri). Dall’altro lato del campo, lucida e cinica la formazione marchigiana, trascinata sicuramente dai 30 punti di una Decortes imprendibile, ma anche dagli ottimi ingressi di Battista, subentrata a Bulaich Simian e autrice di 14 punti, e di Busolini, 6 punti tra terzo e quarto set al posto di Caruso.  

    Perde invece il fattore campo la Futura Giovani Busto Arsizio, che al PalaBorsani cede 1-3 all’Akademia Sant’Anna Messina. Uno scontro dove a fare la differenza sono sicuramente il primo e l’ultimo set, vinti entrambi dalle siciliane 24-26 e 23-25. Nel mezzo, terminato 18-25 il secondo set, con le bustocche che si fanno preferire soltanto nella terza frazione (25-19).

    In una gara così equilibrata, determinanti sicuramente gli errori: la squadra di coach Beltrami regala praticamente un set alle avversarie facendone 25 contro i 16 delle ospiti. A referto, i 20 punti di Enneking e i 22 di Zanette vengono di fatto annullati dai 19 di Diop, dagli 11 di Vernon e dalla bella prova delle centrali di coach Bonafede, Modestino e Olivotto, sugli scudi con 15 (6 muri) e 12 (2 muri) punti a testa.

    Entrambe le Gara-2, già potenzialmente decisive essendo i confronti al meglio delle tre partite, si giocheranno mercoledì 9 aprile: fischio d’inizio alle 19 al PalaRescifina per Messina-Busto, partenza alle 20.30 al Sanbàpolis per Trento-Macerata. 

    Risultati Gara-1 Semifinali Play-Off Serie A2 TigotàMacerata – Itas Trentino 3-1 (25-23, 18-25, 25-20, 26-24)Futura – Messina 1-3 (24-26, 18-25, 25-19, 23-25)

    Gara-2 di semifinali – Play-Off Serie A2 TigotàMercoledì 9 aprile, ore 19.00Messina – Futura Mercoledì 9 aprile, ore 20.30Itas Trentino – Cbf Balducci Hr Macerata

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off A3 Credem Banca: Semifinali, i risultati del primo round

    Domenica 6 aprile 2025Play Off A3 Credem Banca: chiusa la prima giornata delle Semifinali
    Play Off A3 Credem BancaGara 1 Semifinali: fattore campo decisivo. Belluno, Lagonegro, Reggio Calabria e Sorrento cominciano con il piede giusto
    Risultati Gara 1 Semifinali Play Off A3 Credem Banca: Domotek Reggio Calabria-Negrini CTE Acqui Terme 3-1 (25-21, 21-25, 38-36, 25-22)
    Rinascita Lagonegro-CUS Cagliari 3-0 (28-26, 25-19, 25-22)
    Belluno Volley-JV Gioia Del Colle 3-0 (25-13, 25-22, 25-21)
    Romeo Sorrento – ErmGroup Altotevere San Giustino 3-2 (25-27, 25-15, 23-25, 25-23, 15-10)
    Domotek Reggio Calabria – Negrini CTE Acqui Terme 3-1 (25-21, 21-25, 38-36, 25-22) – Domotek Reggio Calabria: Pugliatti 2, Guarienti Zappoli 18, Murabito 3, Laganà 24, Lazzaretto 29, Picardo 9, Lopetrone (L), De Santis (L), Galipò 0, Georgiev 0, Soncini 0. N.E. Giuliani, Stufano, Lamp. All. Polimeni. Negrini CTE Acqui Terme: Bellanova 2, Botto 12, Esposito 13, Pievani 21, Petras 21, Mazza 1, Trombin (L), Biasotto 4, Garrone 0, Garra 0, Cester 0, Brunetti (L). N.E. Carrera, Passo. All. Totire. ARBITRI: Pasciari, Giulietti. NOTE – durata set: 32′, 30′, 49′, 31′; tot: 142′.
    Rinascita Lagonegro – CUS Cagliari 3-0 (28-26, 25-19, 25-22) – Rinascita Lagonegro: Sperotto 1, Panciocco 4, Tognoni 5, Cantagalli 27, Armenante 7, Pegoraro 7, Fortunato (L), Vindice (L), Fioretti 2, Bonacchi 1. N.E. Franza, Focosi, Parrini. All. Kantor. CUS Cagliari: Ciardo 3, Gozzo 14, Menicali 8, Biasotto 15, Marinelli 3, Rascato 4, Galdenzi 5, Busch 1, Zivojinovic 0, El Moudden (L). N.E. Chialà. All. Simeon. ARBITRI: Candeloro, Proietti. NOTE – durata set: 38′, 29′, 37′; tot: 104′.
    Belluno Volley – JV Gioia Del Colle 3-0 (25-13, 25-22, 25-21) – Belluno Volley: Ferrato 3, Loglisci 14, Basso 5, Mian 13, Berger 12, Mozzato 7, Bassanello (L), Cengia 0, Martinez (L). N.E. Luisetto, Schiro, Bisi, Guizzardi, Saibene. All. Marzola. JV Gioia Del Colle: Longo 0, Milan 14, Garofolo 0, Vaskelis 6, Mariano 8, Persoglia 4, Martinelli 1, Rinaldi 0, Cester (L), Pierri (L), Alberga 0. N.E. Attolico, Disabato, Starace. All. Passaro. ARBITRI: Lentini, Di Lorenzo. NOTE – durata set: 21′, 28′, 31′; tot: 80′.
    Romeo Sorrento – ErmGroup Altotevere San Giustino 3-2 (25-27, 25-15, 23-25, 25-23, 15-10) – Romeo Sorrento: Tulone 2, Pol 17, Fortes 11, Baldi 15, Wawrzynczyk 15, Patriarca 13, Pontecorvo (L), Cremoni 1, Becchio 0, Gargiulo 0, Russo (L). N.E. Ruggiero, Ciampa, Filippelli. All. Esposito. ErmGroup Altotevere San Giustino: Biffi 1, Maiocchi 9, Galiano 10, Marzolla 20, Cappelletti 12, Quarta 11, Troiani 0, Cipriani 0, Battaglia 0, Cioffi (L), Stoppelli 0, Pochini (L), Carpita 5. N.E. Panizzi. All. Bartolini. ARBITRI: Pasin, Pescatore. NOTE – durata set: 36′, 22′, 33′, 30′, 18′; tot: 139′.
    La situazione dopo Gara 1 Reggio Calabria avanti 1-0 nella serie con Acqui TermeRinascita Lagonegro avanti 1-0 nella serie con CagliariBelluno avanti 1-0 nella serie con Gioia del ColleSorrento avanti 1-0 nella serie con San Giustino
    Play Off, link al tabellone https://www.legavolley.it/risultati/?IdCampionato=972
    Prossimo turnoGara 2 Semifinali – Play Off A3 Credem Banca
    Sabato 12 aprile 2025, ore 19.00CUS Cagliari – Rinascita LagonegroDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 13 aprile 2025, ore 17.00Negrini CTE Acqui Terme – Domotek Reggio CalabriaDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 13 aprile 2025, ore 18.00JV Gioia Del Colle – Belluno VolleyDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 13 aprile 2025, ore 18.00ErmGroup Altotevere San Giustino – Romeo SorrentoDiretta YouTube Legavolley
    PLAY OFF SERIE A3 CREDEM BANCA – LA FORMULALa Serie A3 Credem Banca mette in palio 2 promozioni in Serie A2 Credem Banca assegnate tramite i Play Off. Partecipano le squadre dal 1° all’8° posto di ciascun girone (16 squadre), partendo dai Quarti di Finale tra team dello stesso Girone. Seguono Semifinali tra squadre di gironi diversi, con accoppiamenti fissi. Le squadre che vinceranno le Finali saranno promosse in Serie A2 Credem Banca 2025/26. Quarti e Semifinali dei Play Off si giocano al meglio dei tre match (Gara 1 e Gara 3 in casa della miglior classificata in Regular Season), le Finali al meglio delle cinque partite (Gara 1, Gara 3 e Gara 5 in casa della miglior classificata in Regular Season).
    Le date:Quarti di Finale: 16, 23 e 26 marzo 2025Semifinali: 6, 13 e 16 aprile 2025Finali: 20/21 e 27 aprile 2025, 4, 11 e 18 maggio 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia, la Delta Group dura un set: Aversa vince 3-1

    Vecchie abitudini che fanno male. La Delta Group Porto Viro cede 3-1 alla Evolution Green Aversa in gara 1 degli ottavi di finale della Del Monte Coppa Italia di A2. Stesso punteggio e, più o meno, stessa dinamica del match di regular season giocato al PalaJacazzi: i nerofucsia di Daniele Morato si aggiudicano con merito il primo set, ma poi subiscono la rimonta dei padroni di casa, incontenibili in attacco (62% di squadra) e ficcanti con la battuta (7 punti diretti, ma anche tante situazioni di contrattacco e muro propiziate). Dopo i due exploit in campionato, l’opposto dei normanni Motzo (21 punti, 53% in attacco, 3 muri e 1 ace) si conferma nuovamente top scorer contro Porto Viro, che si consola con i 13 punti di Sivula (46% in attacco, 1 muro, 1 ace) e gli 11 messi a segno da Pedro (40% in attacco, 1 muro). Domenica prossima, 13 aprile, la sfida di ritorno in casa della Delta Group, obbligata a vincere per portare la serie a gara 3.
    LA PARTITA
    Coach Daniele Morato schiera Santambrogio in regia e Sivula opposto, Sperandio e Eccher al centro, Magliano e Pedro in posto quattro, Lamprecht come libero (ancora ai box Morgese). La Evolution Green Aversa di Giacomo Tomasello risponde con Garnica-Motzo sulla diagonale principale, Arasomwan-Frumuselu centrali, Canuto-Lyutskanov schiacciatori, Rossini a presidiare la seconda linea.
    Avvio di gara scoppiettante, il primo break è di Aversa, che avanza 4-2 sul servizio di Motzo, autore di un ace. Pronta reazione di Porto Viro, pari a muro con Sivula, quindi l’allungo grazie a due passaggi a vuoto di Motzo, che prima spara out, poi si infrange sulle mani ben protese di Pedro: 5-7. Altro block vincente, stavolta della squadra di casa con Frumuselu, si torna in parità sull’8-8. La Delta Group mantiene il cambio palla regolare fino al sorpasso normanno firmato da Canuto (13-12). Gran doppietta di uno scintillante Pedro e i nerofucsia tornano subito davanti (13-14), poco dopo arriva anche il blitz di Magliano (15-17). Gli ospiti sciupano l’occasione del più tre e puntualmente vengono castigati, da Canuto, che infila la battuta del 17-17. Servizio telecomandato di Santambrogio, Porto Viro si riprende il mini-break di vantaggio (18-20), ma Motzo, sfruttando una ricezione difettosa dei polesani, annulla nuovamente le distanze: 22-22, Morato chiama time. Finale tirato e spettacolare, Sivula guadagna la prima palla set con un diagonale morbido, tempo per Tomasello. Si va ai vantaggi, Sivula conquista anche la seconda chance per chiudere, Magliano la capitalizza piegando il muro campano: 24-26, 0-1.
    Aversa parte forte nella seconda frazione, 3-1 dopo il contrattacco vincente di Lyustkanov. Due sbavature consecutive di Porto Viro, ricezione slash punita dai padroni di casa e invasione su una palla a filo: 8-4. La squadra di Morato combina un altro pasticcio, Lyutskanov mette a terra, facile facile, il 12-7. Anche Sivula, fin qui praticamente infallibile, si inceppa subendo il block del 15-9: time per Morato. Attacco ospite con le polveri bagnatissime (24% di efficacia a fine set), il solco diventa incolmabile: 20-10, dopo aver sostituito Pedro con Chiloiro, Morato vara anche il doppio cambio, dentro Ghirardi e Bellia per Santambrogio e Sivula. Nerofucsia in bambola completa, il break normanno sul giro di battute di Garnica prosegue addirittura fino al 24-10. Di Canuto la stoccata che fissa l’eloquente punteggio finale: 25-11, 1-1.
    Terzo set, la notizia è che Porto Viro ha ricominciato a mettere giù palla con una certa regolarità. Aversa mette il naso davanti, ace con aiuto del nastro di Arasomwan per il 6-4. Sivula ricuce subito lo strappo in ricostruzione. Ancora un allungo normanno, con l’attacco ospite che cicca due tentativi (sul secondo muro di Frumuselu): 9-6. La Delta Group svirgola in ricezione, Santambrogio non riesce a tenere vivo il pallone, 13-9. Sivula continua a essere il più incisivo dei suoi, anche dai nove metri: servizio a segno per il 15-13. Il resto della ciurma nerofucsia, però, fatica a sfondare: block incassato e time per Morato sul 17-13. Anche dopo la pausa, Garnica si conferma una spina nel fianco con la sua battuta, propizia un contrattacco e un muro dei compagni, prima di trovare il sigillo personale: 20-13, fuori Magliano per Chiloiro tra i polesani. Pedro interrompe finalmente il break di Aversa, ma perché Porto Viro recuperi una lunghezza bisogna attendere il muro di Eccher del 22-16. Troppo poco e troppo tardi, Arasomwan ufficializza il sorpasso della squadra di casa: 25-18, 2-1.
    La Delta Group comincia il quarto parziale con Innocenzi al posto di Sperandio, intanto Aversa picchia ancora forte dai nove metri: 7-2 sul turno in battuta di Lyutskanov. Porto Viro si rianima e rosicchia terreno: errore in attacco di Canuto, furbata di Santambrogio in ricostruzione dopo gran di botta di Pedro al servizio, 8-6 sul tabellone. Saar rileva Canuto ma stecca a sua volta, gli ospiti ringraziano portandosi a meno uno (10-9). Lyustkanov ristabilisce immediatamente il più tre, Morato interrompe il gioco (12-9). La pausa giova ai nerofucsia, sbagliano Motzo e Lyutskanov, (13-12), Pedro completa l’aggancio sul 14-14: tempo per Tomasello. Si procede punto a punto ora, in mezzo a tante battute sballate, Aversa commette un fallo di formazione: 17-18. Bordata di Lyutskanov al servizio, Santambrogio fa un mezzo miracolo in difesa, ma alla fine Arasomwan schianta a terra il pallone del controsorpasso: 21-20. Ancora un morso di Arasomwan: è l’ace del 23-21 ed è letale. Alla prima occasione utile, Frumuselu consegna gara 1 ad Aversa: 25-22, 3-1.
    Coach Daniele Morato al termine della gara: “L’attacco di Aversa oggi ha fatto la differenza, i numeri confermano che è stato nettamente superiore al nostro. Sapevamo che sono una squadra che riceve bene e che con ricezione positiva sono molto efficaci, abbiamo fatto fatica ad arginarli. Nel primo set abbiamo giocato meglio di loro, dopo non c’è stata quasi partita. Ci portiamo a casa comunque delle indicazioni preziose: quando abbiamo tirato la battuta, nel quarto set, abbiamo ritrovato fiducia in contrattacco e siamo riusciti a tornare sotto. C’è un’altra partita da giocare, proveremo a ripartire da qui””.
    TABELLINOEvolution Green Aversa-Delta Group Porto Viro 3-1 (24-26, 25-11, 25-18, 25-22)
    Durata parziali: 27′, 21′, 23′, 28′. Totale: 1 ora e 39 minuti.
    Battute punto/errori: Aversa 7/24, Porto Viro 2/15; Ricezione: Aversa 63%, Porto Viro 39%; Attacco: Aversa 62%, Porto Viro 39%; Muri punto: Aversa 7, Porto Viro 6.
    Evolution Green Aversa: Arasomwan 14, Canuto 12, Lyustkanov 15, Saar 1, Rossini (L), Motzo 21, Frumuselu 10, Garnica 2, Barbon, Minelli, Mentasti, Agouzoul; ne Ambrose. Allenatori: Giacomo Tomasello e Stefano Beltrame.
    Delta Group Porto Viro: Ballan, Arguelles, Magliano 7, Pedro 11, Ghirardi, Lamprecht (L), Sperandio 1, Innocenzi, Bellia, Sivula 13, Eccher 6, Chiloiro, Santambrogio 3; ne Morgese (L). Allenatori: Daniele Morato e Massimo Zambonin.
    Arbitri: Stefano Chiriatti di Lecce e Mariano Gasparro di Agropoli (Salerno). LEGGI TUTTO