More stories

  • in

    Martedì ad Ankara la Lube si gioca la qualificazione alla finale di Challenge Cup

    Cucine Lube Civitanova a due soli set dalla qualificazione alla doppia Finale di Challenge Cup 2025. Arrivati in Turchia domenica dopo le due trasferte consecutive di campionato, gli uomini di Giampaolo Medei scenderanno in campo domani, martedì 25 febbraio (ore 14 italiane, ore 16 locali, con diretta DAZN e Radio Arancia), per sfidare i padroni di casa della SK Ankara nella Semifinale di ritorno della competizione continentale. Forti del successo netto sul proprio campo all’andata, capitan Fabio Balaso e compagni hanno la possibilità di accedere alla doppia sfida titolata con una vittoria, ma anche cedendo al tie break. In caso si sconfitta per 3-0 o 3-1, la formazione cuciniera e quella turca giocherebbero il Golden Set di spareggio ai 15 punti da dentro o fuori. 

    La Lube detiene in bacheca una Challenge Cup, vinta proprio in Turchia, a Smirne, il 13 marzo del 2011 nell’unica partecipazione al trofeo.

    Le parole di Mattia Boninfante (Palleggiatore Cucine Lube Civitanova): “Quella sul campo di Ankara sarà una partita importante, le motivazioni sono alte perché c’è in ballo l’accesso a una finale di una coppa europea e come tutte le gare da dentro o fuori sarà complicata. Vogliamo raggiungere l’obiettivo con tutte le nostre forze in un campo molto caldo. I rivali ci hanno già fatto vedere a Civitanova di saper essere insidiosi, qui in Turchia alzeranno di sicuro il livello. Quindi, dobbiamo essere attenti e bravi per vincere i set che ci mancano e portare a casa la qualificazione all’ultima doppia sfida!”.

    In caso di passaggio del turno la Lube troverebbe in Finale la vincente tra la formazione portoghese dello Sporting CP Lisboa e i rivali polacchi del Bogdanka LUK Lublin, che all’andata hanno avuto la meglio con il massimo scarto in trasferta.

    (fonte: Lube Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Prima storica qualificazione ai Play-Off scudetto per Cisterna: “Centrati tutti gli obiettivi stagionali”

    Al termine della ventunesima giornata di Superlega Credem Banca il Cisterna Volley ha ottenuto la certezza matematica della sua prima, storica, qualificazione ai Play Off Scudetto. Un risultato di grande spessore per la squadra di coach Falasca, battagliera in ogni incontro con nove vittorie ottenute e la possibilità di chiudere al meglio la Regular Season nell’ultima giornata contro la Mint Vero Volley Monza all’Opiquad Arena. 

    Un risultato notevole, che va ad aggiungersi al già importante traguardo delle Final Eight della Del Monte Coppa Italia per una squadra sempre più vicina al proprio territorio, e che ora continuerà ad entusiasmare in un mese di marzo che si preannuncia ricco di impegni.

    “Il raggiunto dei playoff per noi è un traguardo storico – il commento dell’amministratore unico del Cisterna Volley Cristina Cruciani – Siamo felici di aver raggiunto tutti gli obiettivi prefissati a inizio stagione, a partire dalla salvezza in Superlega, la qualificazione alle Final Eight di Del Monte Coppa Italia, per arrivare ai Play Off Scudetto. Per la nostra società rappresentano un obiettivo importantissimo, dove proveremo a dire la nostra. Siamo molto soddisfatti del percorso fatto dalla squadra. Sappiamo che ognuno di loro in campo ha dato tutto e di questo sono orgogliosa, così come del lavoro svolto da tutti i componenti che orbitano attorno alla squadra. Con il tempo vorremmo diventare non più una squadra di passaggio nel panorama di Superlega, ma una meta per i giocatori che vorranno scegliere di sposare il progetto del Cisterna Volley”. 

    (fonte: Cisterna Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Team Mercedes lancia la F1 W16 per la stagione 2025

    Con la presentazione della Mercedes F1 W16, il team ufficiale Mercedes-AMG si prepara ad affrontare la stagione 2025 con un carico di speranze, determinazione e una nuova configurazione che punta a consolidare il proprio dominio nelle corse di Formula 1. Un nuovo capitolo per il team, che non solo entra in una nuova era, ma si prepara anche a lottare per vittorie più costanti, grazie a una vettura che punta ad essere più competitiva e con due piloti di altissimo livello.Mercedes F1 2025 – credits: Mercedes

    Un nuovo capitolo nella storia del Team Mercedes
    “Apriamo una nuova e entusiasmante era nella storia del nostro team e del motorsport Mercedes-AMG nel 2025. Stiamo costruendo sull’incredibile eredità del nostro passato e non vediamo l’ora di tornare in pista,” afferma Toto Wolff, Team Principal della Mercedes F1. Le parole di Toto sono cariche di ottimismo e anticipano un futuro di sfide e successi. Nonostante le difficoltà della passata stagione, che è stata incredibilmente competitiva, il team è pronto a fare il passo successivo, mirando a una costanza nelle prestazioni e una lotta più serrata per la vittoria. “Abbiamo fatto dei progressi durante la pausa invernale, ma sapremo davvero dove siamo solo alla prima gara in Australia”, ha aggiunto Wolff, lasciando intendere che la vera sfida inizia ora.
    Nuovi piloti, nuova energia
    Con l’ingresso della nuova stagione, Mercedes ha dato un importante segnale di cambiamento con l’introduzione di una nuova coppia di piloti. Il team è pronto a sfruttare il talento di George Russell, che dopo un’ottima stagione 2024, è pronto a confermarsi come uno dei migliori piloti sulla griglia. “Questa sarà la mia settima stagione in F1 e la quarta con Mercedes. Stiamo lavorando duramente per migliorare ogni anno,” dice George, la cui energia e motivazione sono palpabili. Il suo obiettivo è migliorarsi costantemente, e il team è fiducioso che, con una vettura competitiva, sarà in grado di lottare per il titolo mondiale.
    Kimi Antonelli entra in F1 a soli 18 anni. Nonostante la sua giovane età, il pilota italiano ha già impressionato in tutte le categorie giovanili, con vittorie in Formula 2 e titoli in F4 e Formula Regional. “Sono entusiasta di fare il mio debutto in F1 quest’anno. Ho lavorato duramente per arrivare qui e non vedo l’ora di iniziare,” ha affermato il giovane talento italiano. La sua crescita sarà affiancata dal supporto di George e il team è ottimista sul fatto che la loro partnership possa portare a grandi risultati.
    La forza di un team unito
    Oltre ai piloti titolari, Mercedes può contare su una solida riserva di talento con Valtteri Bottas nel ruolo di terzo pilota e Fred Vesti come pilota di riserva. Valtteri, che ha vinto dieci Gran Premi con il team, ritorna a Mercedes dopo aver contribuito a cinque titoli mondiali costruttori dal 2017 al 2021. “Non potrei essere più felice di essere tornato con Mercedes. È come tornare a casa,” ha affermato Bottas, pronto a dare il suo supporto al team sia in pista che nel lavoro in fabbrica.

    Tecnologia e innovazione: il cuore della Mercedes F1 W16
    La Mercedes F1 W16 rappresenta l’evoluzione del telaio e dell’unità di potenza che ha caratterizzato il team negli ultimi anni. Il 2025 segna il quarto anno delle attuali regolazioni del telaio e il dodicesimo delle unità di potenza attuali. Nonostante il regolamento congelato per quanto riguarda la Power Unit, il team ha lavorato intensamente per ottimizzare la fiabilità e le prestazioni. “Abbiamo fatto progressi significativi in termini di affidabilità e calibrazione, e siamo pronti a spremere gli ultimi miglioramenti dalle unità di potenza”, ha affermato Hywel Thomas, responsabile motori Mercedes.
    Il lavoro sul telaio ha visto significativi miglioramenti, con nuove soluzioni aerodinamiche, sospensioni aggiornate e modifiche al comportamento della vettura in curva. James Allison, Direttore Tecnico del team, ha spiegato che la priorità è stata quella di risolvere i problemi che avevano limitato le prestazioni della W15, come l’instabilità delle temperature delle gomme e la riluttanza del telaio a entrare nelle curve lente. Questi miglioramenti sono stati implementati con l’intenzione di rendere la W16 ancora più competitiva nelle gare. LEGGI TUTTO

  • in

    Pineto ferma ancora al palo, a Reggio Emilia arriva il quarto stop consecutivo

    Sconfitta, la quarta consecutiva, per l’ABBA Pineto. I biancoazzurri vengono superati sul 3-1 (28-30, 25-18, 25-16, 25-18) al Pala Bigi, campo della Conad Reggio Emilia, nella 23^ giornata di Serie A2 Credem Banca. Rimonta incontenibile dei reggiani, sotto 1-0 dopo il primo set vinto dai pinetesi ai vantaggi (30-28) e capaci di mettere in fila prestazioni e numeri convincenti nei successivi tre set. I biancoazzurri rallentano ancora la propria corsa e chiudono col segno meno il doppio turno consecutivo in trasferta. MVP del match è Simone Porro.

    1° SET – Inizio di primo set che vede Pineto allungare subito sui padroni di casa (4-6). Primo tempo vincente per Barone (8-11). Suraci gioca una palla corta e prova a far riavvicinare i suoi (11-14). Ace di Suraci (14-15). Sighinolfi trova la battuta vincente e porta le formazioni in parità (17-17). Monster block ospite siglato da Kaislasalo (20-22). Set point per Pineto, conquistato dopo l’errore al servizio di Sighinolfi (23-24). Parziale che si proluga ai vantaggi (24-25). Set point ora per i reggiani, dopo l’attacco punto di Gasparini (28-27). Il parziale viene vinto da Pineto che chiude con un attacco vincente (28-30).

    2° SET . Secondo set che vede le formazioni partire in parità (3-3). Monster block di Suraci, i granata allungano a +3 (6-3). Errore al servizio per l’Abba (11-9). Muro punto di Gasparini ai danni di Baesso (14-10). Ace di Suraci (18-13). Errore al servizio per Pineto, la Conad allunga (20-15). Monster block di capitan Barone (22-15). Punto in attacco, il set point è per Reggio Emilia (24-17). Il secondo parziale va ai reggiani grazie all’attacco vincente di Barone (25-18).

    3° SET – Il terzo set vede partire i padroni di casa in vantaggio (4-1). Doppio ace di Suraci (10-6). Errore in attacco per Kaislasalo, reggiani avanti di cinque lunghezze (15-10). Pallonetto vincente di Sighinolfi (18-12). Porro di secondo tocco coglie impreparata la difesa pinetese e riesce a trovare il punto (21-14). Set point conquistato dai reggiani grazie all’ace di Porro (24-16). Chiude il parziale la Conad con un muro punto (25-16).

    4° SET – Quarto set che parte come il precedente, con i padroni di casa che allungano subito sugli ospiti (5-0). Lungolinea vincente di Gasparini (9-5). Monster block siglato da Barone (11-6). Mani out per Di Silvestre, Pineto cerca di rimanere attaccata (16-11). Attacco vincente di Suraci (19-12). Battuta sbagliata per gli ospiti (20-15). Match point per i reggiani dopo l’errore del palleggiatore avversario (24-17). Mani out di Gasparini, il quarto set e la partita sono della Conad Reggio Emilia che vince per 3-1 (25-18).

    Fabio Fanuli, primo allenatore della Conad: “Sono molto soddisfatto del risultato, perché in questo momento ogni punto, ogni vittoria per noi è vitale. I ragazzi lo sanno e ne sono consapevoli, continuano a lottare e a spingere in ogni allenamento e sono contento che la domenica venga ripagato questo sforzo. Sicuramente stasera abbiamo giocato una buona partita, ordinata, Pineto forse non era nella sua migliore forma, ma comunque va dato merito ai ragazzi di essere stati sempre concentrati e di aver approfittato di tutte le opportunità che abbiamo avuto. Sono contento soprattutto per la fase di difesa, dove siamo stati veramente molto ordinati e composti. La situazione continua ad essere oggettivamente difficile, ma noi resistiamo e lottiamo fino alla fine”.

    Conad Reggio Emilia 3Abba Pineto 1(28-30, 25-18, 25-16, 25-18)Conad Reggio Emilia: Porro 3, Gottardo 9, Barone 6, Gasparini 26, Suraci 16, Sighinolfi 12, Zecca (L), Partenio 0, De Angelis (L). N.E. Signorini, Guerrini, Poda, Bonola, Alberghini. All. Fanuli.Abba Pineto: Catone 1, Baesso 17, Presta 3, Kaislasalo 15, Di Silvestre 5, Zamagni 12, Pesare (L), Iurisci 1, Morazzini (L), Molinari 1, Favaro 2, Bulfon 3, Rampazzo 0. N.E. Calonico. All. Di Tommaso.Arbitri: Gasparro, Nava.Note – durata set: 37′, 26′, 25′, 29′; tot: 117′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Traguardo storico per il Cisterna Volley: Play Off Scudetto raggiunti

    CISTERNA DI LATINA – Al termine della ventunesima giornata di Superlega Credem Banca il Cisterna Volley ha ottenuto la certezza matematica della sua prima, storica, qualificazione ai Play Off Scudetto. Un risultato di grande spessore per la squadra di coach Falasca, battagliera in ogni incontro con nove vittorie ottenute e la possibilità di chiudere al meglio la Regular Season nell’ultima giornata contro la Mint Vero Volley Monza all’Opiquad Arena.
    Un risultato notevole, che va ad aggiungersi al già importante traguardo delle Final Eight della Del Monte Coppa Italia per una squadra sempre più vicina al proprio territorio, e che ora continuerà ad entusiasmare in un mese di marzo che si preannuncia ricco di impegni.
    “Il raggiunto dei playoff per noi è un traguardo storico – il commento dell’amministratore unico del Cisterna Volley Cristina Cruciani – Siamo felici di aver raggiunto tutti gli obiettivi prefissati a inizio stagione, a partire dalla salvezza in Superlega, la qualificazione alle Final Eight di Del Monte Coppa Italia, per arrivare ai Play Off Scudetto. Per la nostra società rappresentano un obiettivo importantissimo, dove proveremo a dire la nostra. Siamo molto soddisfatti del percorso fatto dalla squadra. Sappiamo che ognuno di loro in campo ha dato tutto e di questo sono orgogliosa, così come del lavoro svolto da tutti i componenti che orbitano attorno alla squadra. Con il tempo vorremmo diventare non più una squadra di passaggio nel panorama di Superlega, ma una meta per i giocatori che vorranno scegliere di sposare il progetto del Cisterna Volley”. LEGGI TUTTO

  • in

    Prata resta capolista, il 3-0 su Acicastello le vale il fattore campo nei Play-Off

    Una Tinet sempre più in fiducia porta a casa un bellissimo 3-0 contro una Cosedil Acicastello che gioca benissimo. In questa maniera i gialloblù mantengono il primo posto e si guadagnano anche matematicamente il diritto del vantaggio campo ai Play Off. Lo fanno mettendo in mostra ancora una volta tanta qualità, che permette loro di annullare ben quattro set point agli avversari nell’ultimo parziale, prima dello scatto decisivo. Prova maiuscola di squadra con battuta efficace ed eccellente correlazione muro-difesa per una fase break che ha fatto veramente la differenza.

    1° SET – Il primo break Tinet viene siglato da Katalan al servizio: 5-3. Muro dello stesso Katalan su Basic seguito da ace di Ernastowicz e Prata raggiunge il massimo vantaggio: 12-8. Si rifa sotto Aci Castello portando a casa due azioni combattute. Buon inizio al servizio della Tinet e Alberini lo conferma mettendo a terra quello del 16-11 che costringe Montagnani a chiamare tempo. Gran lavoro a muro e difesa della Tinet che in questo settore fa la differenza. Ernastowicz mette due ace consecutivi e la Tinet vola a +7: 22-15. Entra Lucconi, ex di turno, in battuta e sbaglia mandando i gialloblù a set point: 24-17. La chiude un diagonale stretto di Gamba al fulmicotone: 25-19.2° SET – Ernastowicz parte col turbo anche nel secondo parziale. L’ace fortunoso di Manavi da il primo break del match agli ospiti: 3-5. Gamba fa una difesa pazzesca e Terpin ringrazia mettendo a terra il pallonetto spinto del sorpasso: 7-6. Monster block di Scopelliti su Sabbi: 8-6. La Saturnia si rifa sotto e si torna in parità. L’errore di Sabbi manda avanti di 2 la Tinet: 15-13. Errore di Manavi e la Tinet tenta la fuga: 19-15. Ma Aci Castello fa la voce grossa a muro e costringe Di Pietro a bloccare l’abbrivio quando ci si trova 19-18. Si rientra campo e Scopelliti mette a terra un primo tempo d’autorità. Manavi piazza un bell’ace: 21-21. La partita è veramente bellissima. Diagonale spettacolare di Terpin su assist spettacolare di Alberini: 24-23. Invasione di Terpin e si va ai vantaggi. Doppietta a muro di Gamba su Manavi e il set prende la via di Prata: 27-25.3° SET – Si comincia dove si era finito muro su Manavi. Ma la partita è tiratissima ed equilibrata. Murone di Scopelliti su Volpe e primo vantaggio Tinet: 8-6. Ace di Sabbi e parità a quota 9. La parità prosegue fino al successivo turno di Sabbi che mette l’ace del 15-17. La Tinet si disunisce un po’ e Aci Castello prova a scappare: 17-20. Prata annulla quattro set point e poi si porta a match point con una rimonta epica poi conclusa da un mani fuori di Ernastowicz che segna il 27-25 finale che fa esplodere un PalaPrata sempre più fortino inespugnabile.Nel prossimo fine settimana alto scontro di alta classifica: si va nella tana della Virtus Aversa, quarta forza del campionato.

    Tinet Prata di Pordenone 3Cosedil Acicastello 0(25-19, 27-25, 27-25)Tinet Prata di Pordenone: Alberini 2, Terpin 13, Scopelliti 6, Gamba 17, Ernastowicz 16, Katalan 5, Aiello (L), Benedicenti (L), Meneghel 0, Agrusti 0. N.E. Sist, Guerriero, Truocchio, Bomben. All. Di Pietro.Cosedil Acicastello: Saitta 0, Basic 13, Volpe 3, Sabbi 11, Manavinezhad 12, Bartolucci 6, Lombardo (L), Argenta 0, Lucconi 0, Orto (L). N.E. Rottman, Bossi, Bartolini, Bernardis. All. Montagnani.Arbitri: Di Bari, Pristerà.Note – durata set: 26′, 35′, 36′; tot: 97′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mors tua, vita mea: Porto Viro condanna Palmi e torna a “vedere” la salvezza

    Riecco le facce felici, riecco gli applausi, riecco il sapore dolce della vittoria. Dopo due mesi di digiuno, la Delta Group Porto Viro torna al successo: supera 3-1 in casa la OmiFer Palmi, condannandola alla retrocessione, e fa un passo avanti verso la salvezza. Va detto, non è stata una prestazione spumeggiante quella dei nerofucsia, anzi. La posta in palio, però, era altissima, e Palmi, pur rimaneggiata, ha fatto di tutto per rendere difficile la vita alla squadra di Daniele Morato. Per risolvere il rompicapo calabrese è stato decisivo il muro (14 block vincenti, 6 personali per l’MVP Sperandio), ma anche il contributo realizzativo dell’ormai “solito” duo, Sivula (29 punti, 58% in attacco, 2 muri e 1 ace) e Andreopoulos (22 punti, 45% in attacco, 2 ace e 2 muri), che si sono confermati sui livelli, altissimi, della scorsa settimana a Macerata. In classifica, la Delta Group conserva cinque lunghezze di vantaggio sulla penultima, Reggio Emilia, in attesa dello scontro diretto di domenica prossima al PalaBigi, valevole per il terzultimo turno della regular season di Serie A2 Credem Banca.

    STARTING PLAYERS – Coach Daniele Morato conferma il 6+1 tipo delle ultime uscite: Santambrogio alzatore e Sivula opposto, Sperandio e Eccher al centro, Andreopoulos e Magliano in banda, Morgese a presidiare la seconda linea. In buona parte rivoluzionata rispetto alla gara persa con Fano la OmiFer Palmi di Jorge Cannestracci: al via Mariani-Iovieno sulla diagonale principale, Gitto-Maccarone centrali, Corrado-Carbone schiacciatori, Donati libero.

    1° SET – Equilibrio e scambi prolungati in avvio di gara, Sivula il marcatore più prolifico per la squadra di casa. Due attacchi nerofucsia out, Palmi si stacca a più tre, Sivula riduce subito le distanze, poco dopo Andreopoulos completa l’aggancio in pipe (12-12). Corrado si riprende il mini-break di vantaggio, ma poi incassa la secca murata di Sperandio: 15-15. Ancora Sperandio protagonista, questa volta dai nove metri, prima mette le basi per il contrattacco vincente di Sivula, quindi manda in tilt la ricezione calabrese: 18-16, time per Cannestracci. Palla messa fuori dall’attacco polesano, si torna gomito a gomito, ma solo per un attimo, perché Andreopoulos sfodera un gioiello in battuta: 21-19, secondo discrezionale speso da Cannestracci.  Sivula a segno in ricostruzione, Eccher al servizio, Porto Viro conquista quattro palle set e passa alla seconda: 25-21, 1-0.

    2° SET – Due muri, di Sivula e Eccher, lanciano la Delta Group al comando della seconda frazione, si aggiunge al conto un errore di Iovieno che convince Cannestracci a chiamare time sul 4-1. Palmi risale in un lampo, Carbone (ace) e Corrado trovano la parità, sempre Corrado mette la freccia (6-7). Porto Viro paziente, ci prova e riprova a suon di difese, finché Magliano non mette giù il pallone del controsorpasso, ma ecco la pronta risposta degli ospiti con l’ace di Iovieno (11-12). Mariani svetta a filo rete e allunga per Palmi, time richiesto da Morato sul 12-14. Doppietta attacco-ace di Sivula, ancora parità sul tabellone, segue una bella sfuriata nerofucsia sigillata dal block di Sperandio: 17-15, Cannestracci ferma il gioco. Si torna in campo, Magliano continua a picchiare in battuta, Andreopoulos in ricostruzione sigla il più tre. Palmi prova a rifarsi sotto, muro di Maccarone per il meno uno (18-17), la squadra di casa respinge l’assalto con super Andreopoulos (tripletta) e Sivula, portandosi addirittura sul 24-18. Chiude un errore in battuta degli ospiti: 25-19, 2-0.

    3° SET – Terzo set, Palmi rintuzza l’affondo iniziale di Porto Viro e si mette davanti con Maccarone (ace) e Iovieno: 3-5. Impatta Sperandio a muro, lo imita Santambrogio, che stoppa Corrado e fa 8-7. La squadra di casa spreca due occasioni di scappare, non la terza e nemmeno la quarta, Sivula trascina i suoi sul 13-10: time per Cannestracci. Al rientro, Sivula – sempre lui – capitalizza un’ottima difesa di Morgese sancendo il più quattro, gli ospiti rosicchiano subito una lunghezza con Carbone (15-13), poi confezionano, tutto d’un fiato, il ribaltone: 18-19 sul turno in battuta di Mariani, time per Morato. Dopo la pausa, attacco out dei padroni di casa, che rischiano il patatrac anche nell’azione successiva, ci pensa Sivula a sistemare ogni pallone, compreso quello della nuova parità: 20-20. Corrado forza al servizio e trova l’ace dopo verifica del check: 20-22, Morato chiama tempo. Onnipotente Sivula, chiude uno scambio interminabile acciuffando l’ennesimo pareggio (22-22). Si va ai vantaggi, Corrado per una volta riesce a prendere la targa a Sivula e riapre la gara: 24-26, 2-1.

    4° SET – Porto Viro apre la quarta frazione con il doppio vantaggio (4-2), ma Corrado ristabilisce subito l’equilibrio. Ancora uno strappo nerofucsia, Carbone svirgola in attacco, quindi lo stesso Corrado si infrange sulle mani, sempre pronte, di Sperandio (7-4). Iovieno fa (ace) e disfa (errore offensivo) per Palmi, distanze invariate. Qualche sbavatura, ma anche gran battaglia in questa fase, Eccher si erge a muro  fermando Maccarone, Sivula sfrutta un ottimo servizio di Santambrogio per siglare, in ricostruzione, il 13-8, in mezzo c’è stato il time per Cannestracci. Una deviazione del nastro rende imprendibile la battuta di Eccher (16-10), il dado sembra tratta, ma Iovieno tira fuori due conigli dal cilindro, mentre Porto Viro spara una pipe in rete: 17-15, Morato interrompe le operazioni. Torna a respirare la formazione di casa, contrattacco vincente di Andreopoulos ed è 19-15. Palmi non si arrende, Iovieno schianta a terra il 21-19, ma dall’altra parte Magliano e Andreopoulos (ace) fanno capire che la Delta Group proprio non può e non vuole farsi sfuggire questi tre punti (24-19). Le prime due palle match se ne vanno, alla terza il Palasport di via XXV Aprile può esplodere: 25-21, 3-1.

    Il commento di coach Daniele Morato: “Oggi contava solo vincere, dobbiamo essere contenti. La partita è stata brutta, ma lo sapevamo: la tensione, l’attesa per una vittoria che ci mancava da tanto tempo, è normale che andasse così. L’importante, però, è essere riusciti a fare i tre punti, per la classifica, per il morale, per la società, per i tifosi, per noi stessi. Domenica prossima a Reggio ci aspetta una partita molto difficile contro un avversario battagliero, dobbiamo andare lì e giocare, proponendo una buona pallavolo, come abbiamo fatto nell’ultimo mese”.

    Il capitano della Delta Group e MVP di giornata Matteo Sperandio: “Ce lo siamo detti prima della partita, oggi erano importanti solo i tre punti. Paradossalmente, penso sia quasi meglio aver vinto così, le grandi squadre spesso riescono a fare risultato anche quando giocano male, noi no in quest’ultimo periodo, per cui lo reputo un segnale positivo. Questo gruppo sta lavorando tanto da inizio stagione, sarebbe stato un peccato chiudere male il nostro percorso. Ora siamo di nuovo sul pezzo, per cui testa fino alla fine e cerchiamo di portare a casa la salvezza”.

    Delta Group Porto Viro 3OmiFer Palmi 1(25-21, 25-19, 24-26, 25-21)Delta Group Porto Viro: Santambrogio 2, Andreopoulos 22, Eccher 6, Sivula 29, Magliano 10, Sperandio 11, Lamprecht (L), Bellia 0, Morgese (L). N.E. Arguelles Sanchez, Ferreira Silva, Ghirardi, Innocenzi, Chiloiro. All. Morato.OmiFer Palmi: Mariani 2, Corrado 24, Maccarone 6, Iovieno 14, Carbone 8, Gitto 11, Prosperi Turri (L), Donati (L). N.E. Lecat, Paris, Sala, Concolino, Guastamacchia, Benavidez. All. Cannestracci.Arbitri: Lentini, Angelucci.Note – durata set: 25′, 27′, 30′, 29′; tot: 111′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 Credem Banca, i numeri della 10a giornata di ritorno

    Serie A2 Credem BancaI numeri del 10° turno di ritorno: Sivula trascina Porto Viro alla vittoria con 29 punti, Sabbi trova l’attacco vincente numero 3.500 in carriera in tutte le competizioni
    10ª giornata di ritorno – Regular Season Serie A2 Credem BancaTinet Prata di Pordenone – Cosedil Acicastello 3-0 (25-19, 27-25, 27-25)MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Consar Ravenna 3-1 (20-25, 25-20, 25-16, 25-20)Emma Villas Siena – Campi Reali Cantù 3-0 (25-19, 25-21, 26-24)Smartsystem Essence Hotels Fano – Evolution Green Aversa 2-3 (22-25, 25-20, 25-22, 24-26, 12-15)Conad Reggio Emilia – Abba Pineto 3-1 (28-30, 25-18, 25-16, 25-18)Gruppo Consoli Sferc Brescia – Banca Macerata Fisiomed MC 3-1 (25-17, 25-23, 16-25, 25-21)Delta Group Porto Viro – OmiFer Palmi 3-1 (25-21, 25-19, 24-26, 25-21)
    Porto Viro torna alla vittoria: Sivula trascina i veneti con 29 puntiInterrompe il digiuno di successi Delta Group Porto Viro, capace di trovare la vittoria nel weekend contro OmiFer Palmi: tra i protagonisti del successo veneto Urpo Sivula, che ha indirizzato la gara con 29 punti realizzati, di cui 26 attacchi punto. Sui gradini più bassi del podio Maksym Tonkonoh (Smartystsem Essence Hotels Fano) e Andrea Gasparini (Conad Reggio Emilia), entrambi autori nel 10° turno di ritorno di Serie A2 Credem Banca di 26 punti. Alessandro Tondo, in forza a Gruppo Consoli Sferc Brescia, è il migliore dei centrali per punti realizzati (19), Fernando Garnica guida quella dei palleggiatori, con 5 punti messi a segno dal regista.
    Sperandio incide a muro, dai 9 metri bene Allik e Arasomwan
    L’abbraccio di Matteo Sperandio coi compagni di squadra: è lui il migliore per block vincenti nel turno
    Tra i 14 muri messi a segno da Porto Viro nella già citata sfida, 6 portano la firma di Matteo Sperando, migliore del turno nella specialità. Dal servizio, invece, sono due gli atleti capaci di trovare 6 ace nella giornata appena conclusa: Martin Arasomwan (Evolution Green Aversa) e Karli Allik (MA Acqua S.Bernardo Cuneo).
    L’angolo dei record
    L’esultanza di Pietro Merlo, che ha tagliato il traguardo dei 1.000 attacchi vincenti in tutte le competizioni
    Diversi i traguardi tagliati in quest’ultima giornata: Giuseppe Ottaviani (Banca Macerata Fisiomed MC) ha festeggiato la 300esima presenza in tutte le competizioni, Andrea Canella (Consar Ravenna), invece, la 200esima. Nella sconfitta al tie-break di Fano è arrivato l’attacco vincente numero 1.000 da parte di Pietro Merlo in tutte le competizioni, mentre Kristian Gamba, con la maglia di Tinet Prata di Pordenone, ha trovato il muro numero 200 in carriera in tutte le competizioni; nella stessa sfida, Giulio Sabbi ha messo a terra l’attacco vincente numero 3.500 in tutte le competizioni.
    La Gara più Lunga: 02.15Smartsystem Essence Hotels Fano – Evolution Green Aversa (2-3)La Gara più Breve: 01.33Emma Villas Siena – Campi Reali Cantù (3-0)Il Set più Lungo: 00.371° Set (28-30) Conad Reggio Emilia – Abba PinetoIl Set più Breve: 00.241° Set (20-25) MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Consar Ravenna1° Set (25-17) Gruppo Consoli Sferc Brescia – Banca Macerata Fisiomed MC
    I TOP di SQUADRAAttacco: 60.0%Smartsystem Essence Hotels FanoRicezione: 40.9%Conad Reggio EmiliaMuri Vincenti: 14Delta Group Porto ViroPunti: 80Delta Group Porto ViroSmartsystem Essence Hotels FanoBattute Vincenti: 10Evolution Green Aversa
    I TOP INDIVIDUALIPunti: 29Urpo Sivula (Delta Group Porto Viro)Attacchi Punto: 26Urpo Sivula (Delta Group Porto Viro)Servizi Vincenti: 5Karli Allik (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)Martins Arasomwan (Evolution Green Aversa)Muri Vincenti: 6Matteo Sperandio (Delta Group Porto Viro)Punti (Centrali): 19Alessandro Tondo (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Punti (Palleggiatori): 5Fernando Gabriel Garnica (Evolution Green Aversa)
    TOP SCORER STAGIONALI

    Pos
    Atleta
    P.ti  
    Set  

    1
    Motzo Matheus (Evolution Green Aversa)
    527
    93

    2
    Gamba Kristian (Tinet Prata di Pordenone)
    505
    90

    3
    Novello Marco (Campi Reali Cantų)
    436
    81

    4
    Guzzo Tommaso (Consar Ravenna)
    420
    85

    5
    Kaislasalo Samuli (Abba Pineto)
    402
    87

    6
    Nelli Gabriele (Emma Villas Siena)
    379
    72

    6
    Marks Christoph (Smartsystem Essence Hotels Fano)
    379
    85

    8
    Roberti Federico (Smartsystem Essence Hotels Fano)
    365
    88

    9
    Cavuto Oreste (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
    362
    92

    10
    Andreopoulos Charalampos (Delta Group Porto Viro)
    358
    90

     
    Classifica Serie A2 Credem BancaTinet Prata di Pordenone 51, Gruppo Consoli Sferc Brescia 50, Consar Ravenna 46, Evolution Green Aversa 44, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 40, Emma Villas Siena 37, Cosedil Acicastello 36, Abba Pineto 32, Smartsystem Essence Hotels Fano 31, Campi Reali Cantù 27, Delta Group Porto Viro 27, Banca Macerata Fisiomed MC 25, Conad Reggio Emilia 22, OmiFer Palmi 15.
    Il prossimo turno11ª Giornata di ritorno – Regular Season Serie A2 Credem Banca
    Sabato 1 marzo 2025, ore 16.00OmiFer Palmi – Emma Villas SienaDiretta VBTV
    Sabato 1 marzo 2025, ore 18.00Cosedil Acicastello – Smartsystem Essence Hotels FanoDiretta VBTV
    Domenica 2 marzo 2025, ore 16.00Abba Pineto – Gruppo Consoli Sferc BresciaDiretta VBTV
    Domenica 2 marzo 2025, ore 17.00Campi Reali Cantù – Consar RavennaDiretta VBTV
    Domenica 2 marzo 2025, ore 18.00Conad Reggio Emilia – Delta Group Porto ViroDiretta VBTV
    Domenica 2 marzo 2025, ore 18.00Banca Macerata Fisiomed MC – MA Acqua S.Bernardo CuneoDiretta VBTV
    Domenica 2 marzo 2025, ore 19.00Evolution Green Aversa – Tinet Prata di PordenoneDiretta VBTV LEGGI TUTTO