More stories

  • in

    RB21, l’evoluzione Red Bull per il mondiale 2025 di Formula 1

    Red Bull RB21 – foto: x.com/redbullracingLa Red Bull RB21 è l’attesissima monoposto con cui il team di Milton Keynes affronterà la stagione 2025 di Formula 1. Dopo anni di dominio e un 2024 segnato da cambiamenti cruciali, la RB21 rappresenta un’evoluzione della RB20, progettata per provare a mantenere la squadra al vertice.
    La RB21 è un’opera d’arte ingegneristica, frutto del lavoro meticoloso degli ingegneri Red Bull. La vettura mantiene il DNA della monoposto precedente, con affinamenti aerodinamici che puntano a massimizzare l’efficienza e la velocità.
    Aerodinamica avanzata: Gli ingegneri della Red Bull hanno lavorato duramente per affinare l’aerodinamica della RB21, concentrandosi sulla massimizzazione del carico aerodinamico e sulla riduzione della resistenza.
    Sospensioni ottimizzate: Le sospensioni sono state riviste per migliorare la stabilità e la maneggevolezza della vettura, consentendo ai piloti di sfruttare al massimo il potenziale della RB21 in ogni condizione di gara.
    Il cuore pulsante della RB21 è il motore Honda RBPTH003, un’unità di potenza ibrida che combina un motore a combustione interna con un sistema di recupero dell’energia. Honda ha lavorato a stretto contatto con Red Bull per ottimizzare il motore, garantendo prestazioni elevate e affidabilità.

    La RB21 sarà guidata dal campione del mondo in carica, Max Verstappen, e dal giovane talento Liam Lawson. La coppia di piloti Red Bull è considerata una delle più forti del campionato, con l’olandese che punta a difendere il suo titolo e Lawson che cerca di affermarsi come uno dei migliori piloti della nuova generazione.
    La Red Bull ha grandi ambizioni per la stagione 2025, con l’obiettivo di conquistare entrambi i titoli mondiali. La RB21 è stata progettata per essere una vettura vincente, e il team è fiducioso di poter lottare per la vittoria in ogni gara. LEGGI TUTTO

  • in

    Ultima di regular season: gruppo al lavoro tra taraflex e sala pesi

    Perugia , 25 febbraio 2025

    Con la determinazione e la voglia di chiudere in bellezza il girone di ritorno, continuando a pensare al proprio gioco e al miglioramento delle proprie performance in campo, la Sir Susa Vim Perugia è pronta a vivere l’ultima settimana di regular season!
    Ai microfoni del tgr Rai dell’Umbria il presidente Gino Sirci ha incitato tutto il pubblico sugli spalti, ad unirsi alle curve ed essere ancora più esplosivo e partecipativo per rendere il palazzetto “una bolgia” e spingere i Block Devils anche in vista della fase più calda della stagione!
    Nel frattempo, sotto le volte dell’impianto perugino si lavora senza sosta. Allenamento tecnico-tattico sul taraflex nel pomeriggio di oggi per i Block Devils che questa mattina hanno sostenuto una sessione di lavoro in sala pesi, sotto la guida di Sebastian Carotti. E proprio il preparatore atletico bianconero, che ha già firmato un accordo che lo lega al club del Presidente Sirci per altre due stagioni, nel corso di Lunedì Volley, il consueto appuntamento televisivo settimanale sulla Sir Susa Vim Perugia, ha raccontato come sta cambiando in termini di intensità il lavoro in palestra, in vista di questo rush finale.
    «Faccio una programmazione individuale per ogni giocatore. Nelle settimane tipo, generalmente al mattino la squadra lavora con me e io distribuisco le sedute tra lavoro di forza e lavoro di prevenzione. Per quanto riguarda la forza è a pallavolo moderna che ci ha insegnato che un buon pallavolista deve essere forte, veloce ed esplosivo, di conseguenza noi utilizziamo due giorni per lavorare su questi tre tipi di forza. Il lavoro è calibrato su misura a seconda delle caratteristiche di ogni giocatore. Due mattinate le utilizziamo invece per il lavoro preventivo, perché noi sappiamo che gli infortuni possono capitare, quindi ci prepariamo per evitare o ridurre quel rischio».
    La squadra, in questa fase finale, dovrà fare a meno di Roberto Russo, che sta proseguendo nel suo protocollo medico personalizzato per arrivare all’intervento nelle migliori condizioni possibili. Nel frattempo il suo compagno di reparto, Sebastian Solè, è consapevole dell’importanza del suo ruolo e della sua responsabilità in questo momento, e lo ha dimostrato in campo domenica, con una prova solida sigillata da 10 punti diretti, un 62% di efficacia in attacco e 5 muri.«Adesso Seba avrà un ruolo molto importante da qui alla fine del campionato – puntualizza Carotti – quindi ci prepareremo, io lavorerò per prepararlo al meglio».
    [embedded content]
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France 2026, si parte con una crono a squadre da Barcellona

    Pronti, partenza, via. Il Tour de France partirà nel 2026 con una cronometro a squadre da Barcellona. Sono state svelate oggi le prime due tappe della futura edizione, e la partenza della terza (da Granollers) a un centinaio di chilometri dai Pirenei. Proprio nella capitale catalana, gli organizzatori si aspettano un “successo popolare fenomenale”. Abbastanza abituale in passato, la cronometro a squadre non era più apparsa nella Grande Boucle dal 2019 a Bruxelles. Farà il suo ritorno per aprire la 113^ edizione. “Ci sono state molte cronometro individuali il primo giorno, ma mai una a squadre”, ha spiegato il capo del Tour, Christian Prudhomme illustrando il percorso con alcuni giornalisti, tra cui l’Afp, prima della presentazione ufficiale delle prime due tappe a Perpignan. Il percorso di 19,7 km è tracciato a Barcellona, che aveva già ospitato il Tour tre volte nel 1957, 1965 e 2009 ma mai una “grande partenza”. Comprenderà un’andata e ritorno in riva al mare, un passaggio ai piedi della Sagrada Familia e una finale con la salita di Montjuic (1,1 km a 5,1%) e quella dello Stadio Olimpico (800 m a 7%), dove sarà allestito l’arrivo e assegnato la prima maglia gialla.      

    La seconda tappa
    La tappa successiva partirà da Tarragona (città che farà segnare il punto più a sud visitato nella storia del Tour de France). Si tornerà nel capoluogo catalano dopo aver percorso la costa. Sono previste due pendenze difficili per i corridori che dovranno percorrere un circuito finale lungo 12 chilometri: la salita del Castello di Montjuïc (1,6 km con una pendenza media del 9,3%) trampolino di lancio per gli ultimi pretendenti alla vittoria, che si daranno battaglia sui 600 metri della salita dello Stadio Olimpico. Nella terza tappa, il gruppo si dirigerà verso il confine francese, verso una destinazione ancora da svelare, dopo aver lasciato Granollers. LEGGI TUTTO

  • in

    Rinascita, via alla ripresa degli allenamenti dopo la sosta

    È ripresa a pieno regime la preparazione della Rinascita Volley Lagonegro in vista del prossimo impegno di serie A3 Credem Banca, in programma domenica 2 marzo contro la BCC Castellana Grotte.
    Dopo il weekend di sosta dedicato alla Final Four di Del Monte Coppa Italia, che ha visto trionfare la Romeo Sorrento, il gruppo di coach Waldo Kantor si è ritrovato al Palasport di Villa d’Agri per proseguire il lavoro e riavvolgere il nastro dopo qualche giorno di meritato riposo.
    “Torniamo in palestra per affrontare questo rush finale prima dell’inizio della fase playoff – le parole del secondo allenatore, Giuseppe Pisano – I ragazzi, che devo ringraziare per il grande lavoro svolto in queste settimane, sono carichi e pronti a lavorare duramente per proseguire il cammino fatto finora”.
    La striscia positiva di quattro vittorie consecutive nell’ultimo periodo ha inciso notevolmente sul morale della squadra: “Il clima in palestra è molto piacevole – commenta Pisano – i ragazzi sono molto dediti al lavoro e focalizzati su quello che è l’obiettivo, ovvero giocarcela con tutti domenica dopo domenica, senza mai risparmiarsi”.
    Castellana Grotte e Sorrento le ultime avversarie di regular season, poi il via ai playoff: “Ci aspettano due gare importanti, non soltanto ai fini della classifica, ma soprattutto per avvicinarci al meglio alle fasi finali – conclude il secondo allenatore – quindi non possiamo fare altro che continuare imperterriti a lavorare e farci trovare pronti già da domenica”.
    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Ultimo impegno casalingo per Novara, Marchioni: “Mi auguro di vedere una reazione dopo Bergamo”

    Ultima gara casalinga di regular season per la Igor Volley Novara di Lorenzo Bernardi, che è già certa di chiudere nelle prime quattro posizioni in vista dei Playoff ma proverà un ultimo assalto alla terza piazza, ancora aritmeticamente raggiungibile.

    Azzurre che dovranno ancora fare a meno di Federica Squarcini per la sfida che alle 20.30 di mercoledì (diretta Volleyball World TV) le vedrà opposte a Vallefoglia e tirerà la volata prima della trasferta del Pala Wanny con Scandicci. Sono intanto state ufficializzate dalla CEV le date delle semifinali di CEV Cup con il THY Istanbul: andata al Pala Igor alle 20 del 5 marzo, ritorno alle 14 locali (le 12 italiane) del 13 marzo a Istanbul.

    Enrico Marchioni (direttore generale Igor Gorgonzola Novara): “Siamo pronti a vivere l’ultima partita casalinga di questa regular season, con il desiderio di lasciarci subito alle spalle l’occasione persa a Bergamo e la speranza di poterci giocare fino all’ultima giornata la possibilità di migliorare la nostra classifica.

    Vallefoglia è una formazione solida, che già nella gara di andata ha dimostrato di poterci mettere in difficoltà e che è reduce da un’impresa sfiorata contro Milano. Mi auguro di vedere una reazione dopo la partita di Bergamo che, al netto di alcuni momenti di grande pallavolo, ci lascia l’amaro in bocca per non essere riusciti a conquistare tre punti come sarebbe stato nelle nostre possibilità“.

    (fonte: Igor Novara) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci sfida Milano, Gaspari: “Dobbiamo alzare il nostro livello e giocare per vincere”

    Ultimo turno infrasettimanale di Regular Season per la Savino Del Bene Volley, chiamata ad affrontare per la terza volta in stagione la Numia Vero Volley Milano. Lo scontro di mercoledì sera si preannuncia possibilmente decisivo per il posizionamento nella griglia Play-Off, con le due formazioni, ad oggi, appaiate rispettivamente al secondo e al terzo posto in classifica e distanziate da sole due lunghezze.

    In caso di successo pieno, Herbots e compagne si garantirebbero con una giornata di anticipo il secondo posto matematico alle spalle della Prosecco Doc Imoco Conegliano; al contrario, se il risultato dovesse essere favorevole alla compagine meneghina, la squadra di coach Lavarini opererebbe il sorpasso e il verdetto sarebbe rimandato all’ultima decisiva giornata della stagione regolare programmata per il prossimo sabato.

    Il fischio d’inizio della sfida della venticinquesima giornata è previsto per mercoledì 26 febbraio alle ore 20:30 all’Opiquad Arena di Monza.

    Marco Gaspari (coach Savino del Bene Scandicci): “In sei giorni dovremo affrontare Milano e Novara, ma la nostra attenzione adesso è tutta rivolta alla partita con Milano. È vero che si gioca il piazzamento Champions, ma si ha la sensazione che noi stiamo inseguendo per recuperare la posizione e invece dobbiamo essere consapevoli del cammino che abbiamo fatto nelle 24 partite sin qui disputate.

    Abbiamo due punti di vantaggio su Milano e sei su Novara, ma non dobbiamo guardare alla classifica, dobbiamo pensare a giocare la partita con Milano come abbiamo fatto nella gara d’andata e come abbiamo fatto in Coppa Italia. Dobbiamo giocare per vincere, giocare per fare la miglior pallavolo possibile. Dobbiamo alzare il nostro livello, perché anche Milano metterà grande attenzione su questa gara, dunque, dobbiamo pensare un set alla volta, come stiamo cercando di fare ormai da diversi mesi”.

    (fonte: Savino Del Bene Scandicci) LEGGI TUTTO

  • in

    Fasano ospiterà le Final Four di Coppa Italia di Serie B maschile e femminile

    Sarà la città di Fasano (BR) ad ospitare l’edizione 2025 della Final Four di Coppa Italia di Serie B maschile, Serie B1 e B2 femminile.L’appuntamento in Puglia è da giovedì 17 a sabato 19 aprile, con le dodici formazioni finaliste che si contenderanno i trofei di B maschile, B1 e B2 femminile.

    La Federazione Italiana Pallavolo ha assegnato, nell’ultimo consiglio federale di Rimini, alla società Il Podio Volley Fasano l’organizzazione della coppa, in collaborazione col CR Fipav Puglia ed il CT Fipav Bari-Foggia.

    Il quadro delle squadre qualificate:Serie B1 femminile: Gso Villa Cortese MI, Fantini Folcieri CR, Vtb FCredil Bologna, Pantaleo Fasano BRSerie B2 femminile: Peschiera Ponti VR, Tonno Callipo VV, Leonessa BA, Florens PVSerie B maschile: Santacroce PI, Monselice PD, Genzano RM, Galatone LE

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO