More stories

  • in

    Fondazione Veneta TCD è il nuovo Charity Partner di Sonepar Padova

    Sarà Fondazione Veneta Terapia Cellulare del Diabete il nuovo Charity Partner di Sonepar Padova per la prossima stagione di SuperLega 2025_26. Una collaborazione che nasce dal desiderio di creare un ponte tra il mondo dello sport e quello della ricerca, per contribuire a dare voce e forza a chi lavora ogni giorno per migliorare la vita delle persone affette da diabete di tipo 1.
    Costituita nel novembre 2022, la Fondazione Veneta TCD nasce come supporto all’attività del Centro regionale per la Terapia Cellulare del Diabete, attivo presso l’Azienda Ospedale – Università di Padova, con l’obiettivo di avviare, nella Regione Veneto, un programma di trapianto di insule pancreatiche per i pazienti affetti da diabete mellito di tipo 1.   
    Nello specifico, la Fondazione opera a sostegno dell’attività di ricerca finalizzata a superare la necessità di terapia immunosoppressiva e a trovare terapie cellulari innovative, anche attraverso l’utilizzo di cellule da fonti inesauribili, per raggiungere il più ambizioso degli obiettivi: curare il diabete tipo 1 in maniera definitiva e in una popolazione sempre più ampia.
    Oltre alla ricerca, la Fondazione Veneta TCD promuove iniziative di formazione e sensibilizzazione pubblica in merito alle opzioni terapeutiche disponibili, sostiene borse di studio e incentivi per giovani ricercatori, contribuisce allo sviluppo di nuove tecnologie chirurgiche, assistenziali e di processazione per il trapianto di insule, e offre supporto logistico, organizzativo e umano ai pazienti e alle loro famiglie. 
    Così il Presidente di Pallavolo Padova Giancarlo Bettio ha voluto accogliere il nuovo Charity Partner: “Diamo il benvenuto con grande entusiasmo alla Fondazione Veneta TCD nella nostra famiglia bianconera. Il loro impegno nella ricerca scientifica e nella cura del diabete di tipo 1 rappresenta una mission di altissimo valore sociale. Parliamo di una patologia che, purtroppo, è sempre più presente nella nostra società, e non possiamo che ammirare profondamente chi si dedica ogni giorno a migliorare la qualità della vita di chi ne è colpito. Come realtà sportiva di SuperLega, sentiamo la responsabilità di usare la nostra visibilità per sostenere chi lavora per il bene della collettività. Questa partnership ci rende orgogliosi e ci ricorda quanto lo sport possa essere veicolo di messaggi importanti e alleato di chi promuove innovazione, cura e soluzioni”. 
    Queste le parole del Past President bianconero Fabio Cremonese: “Siamo particolarmente orgogliosi di avviare questa partnership con la Fondazione Veneta TCD, una realtà che rappresenta un’eccellenza del nostro territorio nel supporto all’attività di ricerca e innovazione medica. Il legame tra sport e solidarietà è da sempre un valore fondante del progetto di Pallavolo Padova, e crediamo fermamente che la visibilità della SuperLega possa diventare uno strumento importante per sensibilizzare il pubblico su tematiche che toccano la vita quotidiana di tante persone.
    Pallavolo Padova, del resto, è un progetto sportivo e sociale che si prende cura del territorio, investe sui giovani, crea connessioni e sostiene iniziative capaci di generare valore reale per la comunità. Per questo, essere al fianco di una Fondazione che lavora per migliorare la vita dei pazienti affetti da diabete di tipo 1 rappresenta per noi una scelta naturale e profondamente coerente con la nostra identità.
    Ci auguriamo che questo percorso condiviso possa contribuire a far conoscere l’impatto straordinario del lavoro svolto dalla Fondazione e, allo stesso tempo, rafforzare quel ponte tra sport, ricerca e impegno sociale in cui crediamo da sempre”.  
    Il Presidente della Fondazione Veneta TCD, Prof. Mario Bertolissi, ha poi aggiunto: “Siamo profondamente felici di iniziare questo percorso al fianco di Pallavolo Padova, una realtà sportiva ai massimi livelli, che oltre ad essere rappresentativa della nostra città e del nostro territorio, condivide con noi valori fondamentali come l’impegno, la solidarietà e la volontà di generare un impatto positivo sulla comunità. 
    Il mondo della pallavolo ci è già molto caro: la nostra testimonial, Alice Degradi – atleta di serie A e della nostra Nazionale Italiana, affetta da diabete di tipo 1 – è l’esempio concreto di come lo sport, anche ad alti livelli, possa convivere con la malattia, diventando anche un alleato prezioso per affrontarla e un incentivo a raggiungere consapevolezza e determinazione.
    L’attività fisica è, infatti, un pilastro importante nella gestione del diabete tipo 1, soprattutto nei più giovani, ed è anche per questo che crediamo fortemente nel valore di questa collaborazione, anche come input per i sempre più numerosi bambini e giovani affetti da questa patologia. Unire le forze con una società di SuperLega come la prestigiosa Pallavolo Padova, ci permetterà non solo di dare maggiore visibilità alla nostra mission, ma anche di lanciare un messaggio di speranza e determinazione: convivere con il diabete è molto faticoso e richiede grandi sacrifici, ma si può e si deve fare con tenacia e consapevolezza. 
    La ricerca scientifica sta facendo passi importanti ogni giorno per raggiungere obiettivi concreti verso una cura definitiva al diabete tipo 1, e crediamo fortemente che insieme allo sport possa offrire strumenti concreti per migliorare la qualità della vita di chi ne è affetto e per una conoscenza più diffusa. Crediamo che questa partnership faccia davvero la differenza, unendo ricerca e sport per far crescere consapevolezza, speranza e supporto a chi vive con il diabete tipo 1. Per questo, a nome di tutta la Fondazione e di tutti i pazienti affetti da DT1, ringrazio di cuore il Presidente Giancarlo Bettio, il past President Fabio Cremonese e tutta la Pallavolo Padova, per averci accolto nella sua grande famiglia bianconera. Ringrazio inoltre, la Regione del Veneto e il DG dell’Azienda Ospedale-Università di Padova, Giuseppe Dal Ben, per la fondamentale e continua collaborazione”.
    Nel dare il benvenuto al nuovo Charity Partner, Pallavolo Padova desidera rivolgere un sentito ringraziamento a Fondazione IRPEA, che ha accompagnato la squadra bianconera nella stagione appena conclusa. La collaborazione con IRPEA ha rappresentato un’importante occasione per dare visibilità al loro costante impegno a favore delle persone con disabilità e fragilità, valorizzando progetti educativi, formativi e di inclusione sociale che hanno saputo arricchire la missione sportiva e sociale del nostro club. Un percorso condiviso che ha lasciato un segno positivo all’interno della famiglia bianconera. LEGGI TUTTO

  • in

    Lunedì 25 agosto primo appuntamento in palestra per i biancorossi.

    Piacenza, 22 agosto 2025 – Dopo centotredici giorni dall’ultima uscita ufficiale Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza torna al PalabancaSport lunedì 25 agosto per il primo allenamento in vista degli impegni della stagione 2025-2026 che vedrà i biancorossi tornare protagonisti anche in Europa con la Cev Volleyball Cup.
    Saranno sei i giocatori della nuova rosa già a disposizione di coach Dante Boninfante per preparare il campionato di SuperLega Credem Banca che inizierà il 19 ottobre. Diversi giocatori, infatti, sono impegnati con le rispettive nazionali in vista dei Mondiali in programma dal 12 al 28 settembre nelle Filippine.
    Della prima squadra inizieranno la preparazione sin da subito i palleggiatori Paolo Porro e Dragan Travica, gli opposti Alessandro Bovolenta e Henri Emmanuel Leon, lo schiacciatore Robbert Andringa, il centrale Francesco Comparoni. A loro saranno aggregati fin da subito sei giocatori del settore giovanile.
    Lo staff tecnico che coadiuverà coach Dante Boninfante sin dal giorno del raduno sarà composto dal suo vice Samuele Papi e dall’assistant coach Antonio Mariano, dal preparatore atletico Lorenzo Barbieri, dallo scout man Filippo Pugnalini, dal medico Carlo Segalini e dal fisioterapista Riccardo Anfosso.
    Dalle 17.15 alle 17.45 giocatori e staff tecnico saranno a disposizione dei giornalisti per le interviste e dei tifosi che vorranno essere presenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Delta Volley 2025/26: venerdì 29 agosto la presentazione

    Dopo aver dato il via alla preparazione precampionato, l’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro è pronta anche per il primo abbraccio con i suoi tifosi. Venerdì 29 agosto alle ore 20.30 la truppa di Daniele Moretti si presenterà ufficialmente al popolo nerofucsia nella tradizionale passerella di inizio stagione al Delta Sporting Club (Centro Sportivo Luca Doni) di viale VII Mari a Porto Viro. Sarà l’occasione per applaudire vecchi e nuovi beniamini, ma anche per conoscere i programmi del club in vista della nuova annata sportiva.
    Insieme ad atleti e staff della prima squadra, sfileranno sul palco tutte le formazioni giovanili 2025/2026 del Delta Volley. Un vivaio che quest’anno incrementerà in modo sensibile la propria presenza sul territorio provinciale grazie ai due progetti avviati, rispettivamente, in partnership con Adria Volley e Polisportiva CSI Rovigo in campo maschile e Virtus Taglio di Po nel femminile.
    “Siamo entusiasti di proseguire e rafforzare il progetto dedicato alla pallavolo giovanile maschile nel territorio del Polesine, un’iniziativa che negli anni ha dimostrato quanto la collaborazione tra realtà locali possa essere la chiave per una crescita sportiva concreta e sostenibile – dichiara in merito il DS del Delta Volley Massimo Zambonin – La sinergia ormai consolidata con Adria Volley rappresenta un pilastro fondamentale di questo percorso, a cui si aggiunge con grande entusiasmo l’ingresso della Polisportiva CSI Rovigo, nuova protagonista in questo progetto condiviso. Una nuova alleanza che ci permetterà di ampliare la base tecnica e organizzativa, offrendo a sempre più giovani atleti un ambiente formativo di qualità e una visione comune orientata allo sviluppo del talento e dei valori dello sport.
    “Parallelamente – prosegue Zambonin – abbiamo avviato con grande soddisfazione anche una collaborazione sul versante femminile con Virtus Taglio di Po, una partnership preziosa che conferma la nostra volontà di investire trasversalmente sul giovanile, costruendo un polo pallavolistico forte, inclusivo e radicato nel territorio. Crediamo fermamente che la condivisione di obiettivi, risorse e competenze tra le società coinvolte sia la strada giusta per offrire ai giovani del Polesine opportunità sempre più significative, dentro e fuori dal campo”.
    La serata del Delta Sporting Club rappresenterà anche l’ultima possibilità per gli abbonati della scorsa stagione di confermare il proprio posto in palazzetto per il prossimo campionato di Serie A2 Credem Banca. Da sabato 30 agosto scatterà infatti la vendita libera in tutti i settori dell’impianto di via XXV Aprile. LEGGI TUTTO

  • in

    Antonello Cardellini nuovo general manager del Volley Altotevere

    Una figura divenuta oramai “istituzionale” nel comprensorio assume il ruolo di nuovo general manager della ErmGroup Volley Altotevere. Si tratta di Antonello Cardellini (nella foto), tifernate doc, che con il Città di Castello Pallavolo ha compiuto l’intera scalata fino al raggiungimento della massima categoria nazionale. Era il 1978 quando Cardellini è entrato nel mondo del volley con il campionato Uisp e con presidente l’ex calciatore Dario Dolciami; da quel momento, ha vissuto nelle vesti di dirigente accompagnatore e di team manager la parentesi più brillante, che ha permesso al Città di Castello di partire dalla Serie D e di collezionare tutte le promozioni sul campo fino all’approdo nell’allora A1: era la stagione 1991/’92 e si giocava sempre al palasport di San Giustino, ma l’avventura della squadra durò soltanto un anno, anche se lui ha continuato a rimanere nei quadri sociali per poi staccare la spina per un breve periodo (era il 2004) e ripartire nel 2007, vivendo un altro entusiasmante ciclo culminato con il ritorno in Superlega nel 2013/’14. Negli anni successivi al 2015, Cardellini si è concentrato di più sul settore giovanile, fino a quando nel 2024 non è diventato socio del Volley Altotevere, risalendo a livello di Serie A3 Credem Banca e portando nella nuova società sia le sue competenze, sia quel sano spirito ironico che fa parte del suo carattere. “Starò vicino alla formazione maggiore, seguendola durante la settimana negli allenamenti al palasport e poi nelle trasferte di campionato – ha precisato Cardellini – ma mi attendono anche altre mansioni che concorderò con la dirigenza”. Un ruolo, questo, che Cardellini ha accettato con particolare entusiasmo. “Per me è come aver raggiunto un altro importante traguardo – dichiara – anche perché non sono più giovanissimo; anzi, ho oramai raggiunto una certa età. Un piacere e insieme un onore l’aver constatato che una società ben strutturata e con importanti ambizioni come il Volley Altotevere abbia deciso di riporre fiducia in me. Una fiducia che è senza dubbio “figlia” dell’esperienza accumulata in quasi mezzo secolo di attività e della rete di conoscenze e relazioni che ho costruito in questo lasso di tempo, stando anche a diretto contatto con la Lega. Debbo allora rivolgere un particolare ringraziamento alle due persone che mi hanno indicato: l’amministratore delegato Claudio Bigi e il dottor Gianluca Neri, che era nel Città di Castello già nel 1986, quando allenatore era Fausto Polidori e stavamo iniziando la grande ascesa verso il top nazionale”.
    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere LEGGI TUTTO

  • in

    Conad Volley, ultimi passi del ritiro in Appennino

    Prosegue a pieno ritmo il ritiro precampionato della Conad Volley Tricolore a Felina, dove ogni giornata si arricchisce di nuove esperienze dentro e fuori dal campo. Giovedì 21 agosto ha offerto alla squadra un mix ben bilanciato di allenamento, formazione e momenti di condivisione.
    Come da programma, la mattinata è stata dedicata all’allenamento presso il Wellness Village Onda della Pietra, a Castelnovo ne’ Monti. L’intenso lavoro fisico ha confermato l’impegno e la concentrazione della squadra, sempre più orientata a costruire la condizione ideale in vista della nuova stagione di Serie A3.
    A causa del maltempo, nel pomeriggio non è stato possibile raggiungere la Peschiera del Mulino di Garfagno, inizialmente prevista come meta. Al suo posto, la squadra ha fatto visita alla Croce Verde di Castelnovo ne’ Monti, dove è stata accolta dal presidente Iacopo Fiorentini e dal coordinatore Fabio Beretta. Un incontro prezioso, durante il quale si è parlato di salute e sport, con un focus sull’importanza della prevenzione, sulla rianimazione cardiopolmonare e sull’uso corretto del defibrillatore (DAE). Un momento di formazione e consapevolezza che ha arricchito l’esperienza dei ragazzi anche sotto il profilo umano.
    In serata, giocatori e staff sono tornati al Wellness Village Onda della Pietra per una serata all’insegna del divertimento e della leggerezza: la “latino americana a bordo piscina”, uno degli appuntamenti estivi più amati della struttura. Tra musica, balli, cocktail e risate, la squadra ha avuto l’occasione di vivere un momento di spensieratezza e socialità, rafforzando ulteriormente l’unione del gruppo in un clima disteso e coinvolgente. LEGGI TUTTO

  • in

    Veronica Taborelli torna a Busto Arsizio, ma alla Futura: il colpo d’agosto è servito

    Agosto, opposta mia… ti conosco! Ha il volto noto di Veronica Taborelli il colpo in posto 2 della Futura Volley Giovani, che annuncia ufficialmente l’ingaggio della giocatrice classe 1994. Il club bustocco ha scandagliato sia il mercato italiano che quello estero per poi trovare di fatto dietro l’angolo la conclusione migliore per la telenovela dell’opposta titolare: alla corte di coach Milano arriva infatti una delle giocatrici più affidabili e produttive della categoria cadetta.

    Lo dicono i numeri, con Taborelli che nelle ultime cinque stagioni di A2 per ben tre volte è stata tra le prime quattro top scorer del campionato, col picco dell’annata 2021/22 a Mondovì. Con la maglia della formazione piemontese Veronica ha fatturato 512 punti con 53 ace, il 38% in attacco e 38 muri. Nell’ultima stagione disputata a Cremona, ha toccato i 381 punti (34 ace e il 35% offensivo), fermata però da un infortunio a marzo che le ha fatto terminare anzitempo l’annata.

    L’ideale chiusura di un cerchio, in tutti i sensi, l’approdo in biancorosso di “Tabo”, che a distanza di 15 anni dall’arrivo nel settore giovanile dell’allora Yamamay, ritorna a Busto Arsizio, pronta a dare il massimo per i colori della Futura.

    Ecco le sue prime parole dopo il ritorno in provincia di Varese: “È stata una vera ‘carrambata’. Non mi aspettavo questa chiamata – spiega Veronica Taborelli – anche se sono rimasta in contatto tutta l’estate con Matteo Lucchini, che conosco da quindici anni. Sono cresciuta con lui, abbiamo fatto un bel percorso assieme e lo aggiornavo sulle mie condizioni e sul decorso post-infortunio. Nei giorni prima del raduno ho ricevuto una chiamata ufficiale dove mi veniva proposto di unirmi al gruppo della Futura: sono rimasta molto sorpresa e al tempo stesso contenta. Le prime impressioni sono buone. Per me è stato un vero ritorno a casa e conosco gran parte delle persone che ruotano attorno alla società. Sono davvero felice e mi sto ambientando molto in fretta. Sono arrivata a Busto Arsizio a 13 anni e ho dei ricordi bellissimi perché quello di cui ho fatto parte è stato un gruppo stupendo che Lucchini ha cresciuto sotto la sua ala dall’Under 14 fino ai 18 anni. È stato un percorso di crescita che mi ha lasciato emozioni indelebili, come ad esempio quelle legate alle finali nazionali Under 16, e che terrò con me per sempre. Penso di non avere rimpianti. Non so cosa potrei dire adesso alla Veronica arrivata in biancorosso tredicenne. Ho fatto tutto quello che avrei voluto fare, sempre lavorando sodo, stando sul pezzo, facendo sacrifici, anche se pesa. Sono stata fortunata. Alla “Tabo” di allora direi di non cambiare nulla di quel che ha fatto perché se adesso sono qui significa che è andato tutto bene e sono felicissima del mio percorso Quello che voglio fare è innanzitutto lavorare su me stessa, lavorare il doppio rispetto alle mie compagne perché mi manca ancora un ultimo step per rientrare dal mio infortunio al tendine d’Achille ed essere al cento per cento. Mi concentrerò sul mio recupero partecipando però agli allenamenti di squadra. Per quel che riguarda la stagione, ovvio che si punta sempre in alto, provando a raggiungere tutto. Poi quel che succederà, succederà. Siamo un gruppo giovane, c’è tanta voglia di fare bene e di dimostrare il nostro valore. Questo ci porterà lontano e ci farà raggiungere quei piccoli traguardi che ci si pone a inizio stagione. Mi piace molto leggere, dal romanzo storico al thriller psicologico, agli ultimi autori giapponesi molto in voga adesso. Se ho un giorno libero amo passarlo alle terme in montagna piuttosto che scoprire ristorantini particolari. Amo cucinare e perché no, bere un buon bicchiere di vino per accompagnare dell’ottimo cibo. Mi definisco lavoratrice, testarda ed espressiva”.

    LA SCHEDAVeronica TaborelliNata il: 22/03/1994Nazionalità: italianaRuolo: oppostaAltezza: 183 cm

    LA CARRIERA2010/11 Yamamay Busto Arsizio A12011/12 Yamamay Busto Arsizio A12012/13 Yamamay Busto Arsizio A12013/14 Savino Del Bene Scandicci A22015/16 Nordmeccanica Piacenza A12016/17 Pallavolo Pinerolo B12017/18 Volley Soverato A22018/19 Sigel Marsala A22019/20 CBF Hr Macerata A22020/21 LPM Bam Mondovì A22021/22 LPM Bam Mondovì A22022/23 Cda Talmassons A22023/24 Esperia Cremona A22024/25 Esperia Cremona A2 LEGGI TUTTO

  • in

    Sviluppo Sud Catania, ufficiale l’arrivo del libero Leonardo Caletti

    La Sviluppo Sud Catania annuncia l’ingaggio di Leonardo Caletti, libero classe 2000, pronto a mettere il proprio talento e la propria determinazione al servizio della squadra rossazzurra nella stagione 2025/26 di Serie A2.
    Originario di Varese e alto 182 cm, Caletti ha mosso i primi passi nel mondo della pallavolo con la Yaka Volley Malnate, dove ha maturato solide basi tecniche e caratteriali. Nel 2023/24 è approdato in Serie A3 con la Rinascita Volley Lagonegro, esperienza che gli ha permesso di confrontarsi con un campionato competitivo e di grande intensità. La scorsa stagione ha vestito la maglia di Cantù in Serie A2, ricoprendo con professionalità il ruolo di secondo libero.
    Ora, per lui, inizia una nuova sfida in Sicilia, in una piazza che vive di entusiasmo e tradizione pallavolistica.
    «Sono davvero felice di entrare a far parte di questo progetto e non vedo l’ora di iniziare. Ho scelto Catania perché mi è stato presentato un programma serio e molto interessante, nel quale credo fortemente. Aspetto numerosi i nostri tifosi al PalaCatania per sostenerci».
    Un innesto giovane ma che può vantare già una discreta esperienza, un giocatore che arricchisce il reparto difensivo rossazzurro con energia, concentrazione e voglia di migliorarsi ogni giorno. LEGGI TUTTO

  • in

    US Open, tutto quello che c’è da sapere sul torneo del Grande Slam

    Introduzione
    Manca sempre meno all’inizio dello US Open. Jannik Sinner difenderà il titolo conquistato lo scorso anno, oltre al numero 1 del ranking Atp. Nel femminile, per l’Italia occhi puntati su Jasmine Paolini, testa di serie numero 7. Qui tutto quello che c’è da sapere sull’ultimo Slam di questa stagione, in programma a Flushing Meadows e da seguire in diretta dal 24 agosto al 7 settembre su Sky Sport e in streaming su NOW

    IL TABELLONE – IL POSSIBILE CAMMINO DI SINNER LEGGI TUTTO