More stories

  • in

    Test extralusso tra biancorossi: ottime indicazioni contro la Lube

    Si chiude con il punteggio di 3-1 per la Lube Civitanova il terzo allenamento congiunto della Banca Macerata Fisiomed, dopo le precedenti uscite contro Fano e a Isernia. I biancorossi partono forte e si aggiudicano con autorità il primo set, riuscendo poi a restare sempre in partita e a tenere il fiato sul collo ai cucinieri per tutto l’incontro.
    Anche i parziali confermano l’equilibrio visto in campo: 19-25, 25-23, 26-24, 25-23. Proprio come accaduto al Torneo “Città di Isernia”, i biancorossi della Banca Macerata Fisiomed giocano un grande match e cedono gli ultimi set sempre con uno scarto minimo di due punti – stessa situazione vissuta con Aversa e Campobasso. Un dato curioso, ma non allarmante: arriva a conferma di una squadra capace di giocarsela sempre fino in fondo. Buone le indicazioni per lo staff tecnico guidato da coach Giannini, che continua a raccogliere spunti positivi in vista dei primi impegni ufficiali.
    Macerata parte con Pedron-Novello in diagonale principale, Karyagin e Garello in posto 4, Fall-Ambrose al centro, Gabbanelli in seconda linea. Rispondono i ragazzi Lube con il talento regista Boninfante opposto all’ucraino Hetman, Loeppky e Duflos-Rossi sono gli schiacciatori, Tenorio-Wang a centro rete e Bisotto libero.
    Il primo set è tutto della Banca Macerata Fisiomed, che si prende subito la scena all’Eurosuole Forum grazie a una prestazione convincente. Sugli scudi un Novello in versione deluxe, ben supportato da tutta la squadra. La regia di Pedron è precisa ed efficace, capace di coinvolgere tutti gli attaccanti e dare ritmo al gioco: il set si chiude sul 19-25 con ottime indicazioni per lo staff biancorosso.
    Nei tre parziali successivi, però, la Lube alza l’asticella: il servizio diventa un’arma determinante, con un divario di 9 aces a favore dei padroni di casa. Cresce anche il sistema muro-difesa, con Bisotto e Hetman che mettono in mostra tutta la loro qualità e solidità. Ai biancorossi di Macerata manca solo il guizzo per portare la sfida al tie-break, risultato che non avrebbe affatto sorpreso il pubblico di Civitanova, viste le prestazioni equilibrate e combattute viste in campo.
    Alla fine del derby amichevole, Italo Vullo, DS della Pallavolo Macerata, ha commentato così quest’allenamento e l’inizio stagione della propria squadra:
    “Giocare contro i giocatori della Lube è tutta un’altra cosa rispetto, per esempio, a una partita contro Campobasso. Cambiano gli stimoli, cambia l’approccio mentale. E questo è fondamentale, soprattutto per un gruppo giovane come il nostro che deve ancora costruirsi quella mentalità vincente che fa la differenza. Una squadra già formata certi errori non li commette, non sottovaluta l’avversario e mantiene sempre un certo standard di gioco, a prescindere da chi ha di fronte.
    Noi, ovviamente, abbiamo iniziato un po’ in ritardo: ci siamo ritrovati il 28 agosto, e la prima settimana è stata piuttosto leggera, quasi interlocutoria. Di fatto, sono solo tre settimane che stiamo lavorando davvero sul campo. Ma, nonostante il poco tempo a disposizione, abbiamo lavorato bene. Abbiamo già messo giù alcuni punti fermi, qualche certezza, e questo è già importante.”
    Sulle diverse teorie riguardanti l’importanza dei risultati nella pre-season, il direttore ha risposto così:
    “In questa fase della stagione i risultati, almeno in teoria, “lasciano il tempo che trovano”. Io non sono del tutto d’accordo: quando il risultato è negativo, lavorare in palestra diventa più complicato, si perde un po’ di entusiasmo. Al contrario, un risultato positivo — anche se arriva in un’amichevole o in un allenamento congiunto — ti dà stimoli, ti trasmette fiducia, ti conferma che sei sulla strada giusta. E allora andare in palestra diventa più facile, ci vai volentieri, col sorriso. L’assenza di Zhelev, ovviamente, non ci aiuta. Per noi sarà l’uomo d’equilibrio della squadra, il punto di riferimento in campo, e sarà prezioso anche per aiutare Karyagin, che comunque sta crescendo e sta salendo di condizione, come del resto stanno facendo tutti.
    In queste amichevoli abbiamo vissuto momenti altalenanti, com’è normale che sia in questo periodo, ma nel complesso le indicazioni sono state buone, anche confortanti. Oggi, ad esempio, ho visto una squadra in palla, viva, con tanta voglia di fare bene. Si percepiva la volontà di mettersi in mostra, anche perché di là — pur mancando alcuni titolari — c’erano comunque giocatori di Superlega, stranieri di altissimo livello, e diversi ragazzi interessanti della Lube in prestito. Quindi per noi c’erano tutte le condizioni per fare bene… e direi che l’abbiamo fatto.
    Sono anche molto contento di come sta lavorando Giannini. Sta dimostrando grande professionalità, tanto impegno, e si è confermato una persona squisita, oltre che — come sapevamo — un ottimo allenatore. Lui ha voglia di dimostrare di essere non solo un buon allenatore, ma un allenatore di altissimo livello. E sono convinto che ci riuscirà, perché ha tutte le qualità per farlo.”
    Archiviato questo allenamento congiunto, la squadra è già tornata in palestra per preparare il prossimo impegno nel weekend contro la Pallavolo San Giustino. Restate sintonizzati per saperne di più. Forza Macerata! LEGGI TUTTO

  • in

    Domani a Perugia arriva la Lube! Mondiali, “derby Sir” in Semifinale

    Perugia, 24 settembre 2025

    Prosegue il lavoro sotto le volte del palazzetto di Perugia in vista dell’inizio della stagione e in vista anche dell’ultimo allenamento congiunto di questa pre-season, che andrà in scena domani, con inizio del riscaldamento fissato per le 16:30.A Pian di Massiano arriva la Lube Civitanova, già incontrata all’Eurosuole Forum mercoledì scorso. Sarà un test molto importante per il gruppo bianconero, perché il livello dell’allenamento sarà alto, come si è visto sul taraflex marchigiano la scorsa settimana. Entrambe le squadre, nonostante le assenze pesanti dei diversi giocatori titolari ancora impegnati nel Mondiale in corso nelle Filippine, (tre in casa Perugia e sei in casa Lube) si sono messe alla prova evidenziando un elevato livello tecnico-tattico, chiaro segnale che i due club stanno lavorando con intensità per una nuova stagione dove puntano ad essere protagonisti.
    Per compensare le assenze, anche domani Angelo Lorenzetti avrà a disposizione i ragazzi della Sir Its Umbria Academy Perugia, la squadra che anche quest’anno punta ad una stagione di vertice nel campionato di serie B e che, in questa prima fase della preparazione, ha offerto un supporto di alto livello allo staff tecnico bianconero negli allenamenti.Sono convocati per l’allenamento congiunto di domani il palleggiatore Mattia Cassieri, l’opposto Simone Pellicori, che giocherà come schiacciatore insieme a Lorenzo Maretti e il centrale Filippo Fossa. Nella metà campo bianconera dovrebbe partire titolare lo stesso sestetto sceso in campo sabato, nell’allenamento congiunto a Cisterna, con Bryan Argilagos in diagonale con Ben Tara, Crosato e Solè al centro, Dzavoronok e Maretti coppia di schiacciatori e Colaci libero.
    La Lube si presenterà con sette atleti della prima squadra: Bisotto, Boninfante, Duflos-Rossi, Loeppky, Orduna, e Tenorio. Sarà del gruppo anche l’ex centrale bianconero, Marko Podrascanin, che prosegue nel suo percorso di recupero dopo l’intervento al ginocchio della scorsa estate e domani effettuerà solo il riscaldamento. A colmare le assenze dei nazionali gli atleti delle giovanili: Amadio, Penna e Wang e lo schiacciatore ucraino che in questa fase si allena con la Lube Nazar Hetman.
    Sarà un ultimo test particolarmente utile per saggiare il ritmo della gara e consolidare l’atteggiamento, sia nei momenti in cui c’è bisogno di amministrare e consolidare un vantaggio, sia in quelli in cui occorre recuperare gap e tornare in partita, come è successo in casa della stessa Lube mercoledì. L’allenamento congiunto di domani sarà inoltre, al netto delle assenze, anche un “assaggio di campionato” perché Perugia-Civitanova sarà il big match della seconda giornata di regular season e prima partita in casa dei Block Devils nella nuova stagione di Superlega che sta per cominciare.
    Mondiali: sabato 27 semifinale Polonia – ItaliaLa giornata di oggi ha regalato grandi emozioni in casa Sir Susa Scai Perugia: tutti e tre i Block Devils impegnati nelle rispettive gare secche che valevano l’accesso alla Semifinale, si sono dimostrati dei fuoriclasse indiscussi.L’Italia del capitano Simone Giannelli e di Roberto Russo ha battuto il Belgio 3-0.
    Il palleggiatore bianconero è stato un vero protagonista in campo, rivelandosi in più occasioni decisivo nei momenti più caldi del match, e chiudendo con 4 punti diretti di cui tre in attacco e uno a muro. Il centrale palermitano di casa Sir Susa Scai Perugia è stato il miglior realizzatore della partita con 12 punti di cui 6 attacchi vincenti, 4 muri e 2 ace. Nella gara con il Belgio Roberto Russo si è mostrato particolarmente efficace e letale al servizio con battute sempre molto potenti e insidiose. I due servizi vincenti sono stati firmati il primo nel secondo set (5-9) e il secondo è stato l’ace del 25-18 che ha chiuso il terzo set e decretato la fine del match traghettando gli azzurri in Semifinale!
    Grande protagonista in campo nel secondo match di giornata dei Quarti di finale, lo schiacciatore bianconero Kamil Semeniuk, che con la sua Polonia ha battuto la Turchia 3-0. Il martello, in forza al club del Presidente Gino Sirci, in cui si appresta a giocare la sua quarta stagione consecutiva, ha chiuso il match con otto attacchi vincenti.
    La Semifinale Polonia – Italia è in programma sabato prossimo, 27 settembre.

    UFFICIO STAMPA SIR SUSA SCAI PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Giovedì 25 settembre allenamento congiunto Perugia-Civitanova, Medei: “Stiamo sperimentando un nuovo modo di giocare”

    Terzo allenamento congiunto in arrivo per i biancorossi di Giampaolo Medei, il primo lontano dal proprio palazzetto. Domani, giovedì 25 settembre, alle 17.30 circa, la Cucine Lube Civitanova sarà di scena in Umbria, al PalaBarton Energy, per misurarsi sotto rete con la Sir Susa Scai Perugia di Angelo Lorenzetti.

    Nel precedente test, giocato nel pomeriggio di mercoledì 17 settembre a Civitanova, ivicecampioni d’Italia hanno avuto la meglio per 3-1 (ultimo e decisivo parziale disputato ai 15 punti in modalità tie break). Un esordio convincente per i cucinieri, che si sono ripetuti al Palas nel test di martedì 23 settembre vinto 3-1 in rimonta con la Banca Macerata Fisiomed di Romano Giannini, team pieno di atleti cresciuti nell’Academy Volley Lube.

    A Pian di Massiano una Lube ancora priva dei nazionali si presenterà con Francesco Bisotto, Mattia Boninfante, Noa Duflos-Rossi, Nazar Hetman, ucraino che da giorni si allena in biancorosso, Eric Loeppky, Santiago Orduna, Marko Podrascanin (per lui solo riscaldamento) e Davi Tenorio. Nel gruppo dovrebbero esserci anche tre giovani dell’Academy Volley Lube: il centrale Mario Wang, che sta svolgendo la preparazione con la prima squadra, il suo compagno di reparto Federico Amadio e lo schiacciatore/opposto Mattia Penna.

    I Block Devils attenderanno la Lube con nove atleti della prima squadra: Bryan Argilagos, Wassim Ben Tara, Massimo Colaci, Federico Crosato, Gabrijel Cvanciger, Donovan Dzavoronok, Marko Gaggini, Oleh Plotnytskyi e Sebastian Solé. Nel gruppo anche quattro giovani della serie B bianconera: Mattia Cassieri, Filippo Fossa, Lorenzo Maretti e Simone Pellicori.

    Giampaolo Medei (allenatore Cucine Lube Civitanova): “Per noi questa è una fase di grande lavoro e tentativi, stiamo sperimentando un nuovo modo di giocare, ma ciò non significa che tutto è concesso. Mi auguro di vedere meno errori rispetto all’allenamento con Macerata da parte dei miei giocatori. Lo scopo è sviluppare situazioni di gioco inedite in attacco, ma vogliamo farlo con criterio, limitando le leggerezze”.

    (fonte: Cucine Lube Civitanova) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1 femminile, il Campionato più bello del mondo riparte da Courmayeur

    Ci sono luoghi che raccontano lo spirito di un evento meglio di qualsiasi parola. Courmayeur è uno di questi. Ai piedi del Monte Bianco, dove l’Italia incontra l’Europa, prende il via la nuova stagione della Serie A Tigotà. Per il secondo anno consecutivo, la Lega Pallavolo Serie A Femminile sceglie la cornice valdostana e la diretta Rai Sport per la Presentazione dei Campionati 2025-26, unendo la forza delle immagini alle storie che rendono unica la pallavolo italiana: appuntamento alle ore 11.30 di venerdì 26 settembre, con Simona Rolandi e Giulia Pisani alla conduzione.

    “The World on Court”. Questo il claim scelto per la stagione 2025-26. Una frase che porta con sé l’eco di un’estate straordinaria: le Azzurre di Julio Velasco hanno riportato l’Italia sul tetto del mondo a Bangkok dopo ventitré anni, consegnando agli appassionati una gioia che mancava da una generazione, mentre la Nazionale Under 21 ha conquistato il titolo iridato per la terza volta. Ma che evoca anche la multiculturalità della Serie A, presente agli stessi Mondiali con quasi 50 giocatrici e con oltre 40 paesi rappresentati tra i due campionati.

    La Presentazione dei Campionati sarà l’occasione per premiare le protagoniste della scorsa stagione, celebrare i successi dei club italiani in Europa, campioni di tutto per il secondo anno di fila, e volgere lo sguardo alle grandi sfide che attendono il nostro volley, tra cui la Courmayeur Cup, al via dal pomeriggio di venerdì, e la Supercoppa Fineco 2025 di Trieste, in programma il prossimo 18 ottobre.

    La pallavolo italiana è pronta a tornare ad emozionare: il Campionato più bello del mondo riparte da Courmayeur.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali 2025, Belgio ko 3-0 e Italia in semifinale contro la Polonia

    Con un netto e perentorio 3-0 (25-13, 25-18 e 25-18), l’Italia elimina il Belgio e prosegue la propria avventura nel Mondiale 2025 che si sta attualmente svolgendo nelle Filippine. Gli azzurri di De Giorgi si qualificano dunque alla semifinale e sfideranno la Polonia, che a sua volta ha battuto 3-0 la Turchia con i parziali di 25-15, 25-22 e 25-19. LEGGI TUTTO

  • in

    Galassi e Pace in Semifinale con la Nazionale azzurra ai Mondiali.

    Piacenza, 24 settembre 2025 – È Semifinale: continua il sogno mondiale per il centrale Gianluca Galassi e il libero Domenico Pace, giocatori di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, protagonisti con la Nazionale azzurra maschile ai Campionati del Mondo in corso di svolgimento nelle Filippine.
    Superando il Belgio per 3-0 (25-13, 25-18, 25-18) nei Quarti di Finale, gli azzurri hanno staccato il pass per la Semifinale e sabato 27 settembre scenderanno in campo per affrontare la Polonia che nei Quarti di Finale ha superato la Turchia per 3-0 (25-15, 25-22, 25-19). Finisce così l’avventura iridata per lo schiacciatore biancorosso Efe Mandiraci.
    La lista dei 14 azzurri
    Palleggiatori: Simone Giannelli, Riccardo Sbertoli
    Centrali: Gianluca Galassi, Simone Anzani, Giovanni Gargiulo, Roberto Russo
    Schiacciatori: Mattia Bottolo, Alessandro Michieletto, Luca Porro, Francesco Sani
    Opposti: Kamil Rychlicki, Yuri Romanò
    Liberi: Fabio Balaso, Domenico Pace
    Lo staff è composto da Ferdinando De Giorgi (Commissario Tecnico), Massimo Caponeri (2° Allenatore), Marco Meoni (Assistente Allenatore), Nicola Giolito (Preparatore Atletico), Marco Penza (Medico), Franceco Alfatti e Fabio Rossin (Fisioterapisti), Ivan Contrario (Scoutman), Giacomo Giretto (Team Manager), Giuliano Bergamaschi (Pedagogista). LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, domani l’allenamento in Umbria con la Sir. Le parole di Medei

    Terzo allenamento congiunto in arrivo per i biancorossi di Giampaolo Medei, il primo lontano dal proprio palazzetto. Domani, giovedì 25 settembre, alle 17.30 circa, la Cucine Lube Civitanova sarà di scena in Umbria, al PalaBarton Energy, per misurarsi sotto rete con la Sir Susa Scai Perugia di Angelo Lorenzetti.
    Nel precedente test, giocato nel pomeriggio di mercoledì 17 settembre a Civitanova, i vicecampioni d’Italia hanno avuto la meglio per 3-1 (ultimo e decisivo parziale disputato ai 15 punti in modalità tie break). Un esordio convincente per i cucinieri, che si sono ripetuti al Palas nel test di martedì 23 settembre vinto 3-1 in rimonta con la Banca Macerata Fisiomed di Romano Giannini, team pieno di atleti cresciuti nell’Academy Volley Lube.
    A Pian di Massiano una Lube ancora priva dei nazionali si presenterà con Francesco Bisotto, Mattia Boninfante, Noa Duflos-Rossi, Nazar Hetman, ucraino che da giorni si allena in biancorosso, Eric Loeppky, Santiago Orduna, Marko Podrascanin (per lui solo riscaldamento) e Davi Tenorio. Nel gruppo dovrebbero esserci anche tre giovani dell’Academy Volley Lube: il centrale Mario Wang, che sta svolgendo la preparazione con la prima squadra, il suo compagno di reparto Federico Amadio e lo schiacciatore/opposto Mattia Penna.
    I Block Devils attenderanno la Lube con nove atleti della prima squadra: Bryan Argilagos, Wassim Ben Tara, Massimo Colaci, Federico Crosato, Gabrijel Cvanciger, Donovan Dzavoronok, Marko Gaggini, Oleh Plotnytskyi e Sebastian Solé. Nel gruppo anche quattro giovani della serie B bianconera: Mattia Cassieri, Filippo Fossa, Lorenzo Maretti e Simone Pellicori.
    Giampaolo Medei (allenatore Cucine Lube Civitanova):
    “Per noi questa è una fase di grande lavoro e tentativi, stiamo sperimentando un nuovo modo di giocare, ma ciò non significa che tutto è concesso. Mi auguro di vedere meno errori rispetto all’allenamento con Macerata da parte dei miei giocatori. Lo scopo è sviluppare situazioni di gioco inedite in attacco, ma vogliamo farlo con criterio, limitando le leggerezze”. LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria netta per l’Italia: 3 a 0 al Belgio, sabato la Semifinale

    Men’s World Championship 2025L’Italia supera meritatamente il Belgio in tre set e vola in Semifinale: sabato sfiderà una tra Turchia e Polonia 
    Missione compiuta per la Nazionale Italiana ai Mondiali nelle Filippine: ai Quarti di Finale gli Azzurri hanno avuto la meglio in tre set (25-13, 25-18, 25-18) sul Belgio, formazione che l’Italia aveva sfidato – perdendo – nel corso della Fase a Gironi. Una rivincita di carattere per Giannelli e compagni, che con la vittoria di questa mattina si sono qualificati alle Semifinali in programma sabato. Dall’altra parte della rete una tra Turchia e Polonia, in campo nel pomeriggio di oggi.
    Un successo netto che proietta l’Italia tra le prime quattro del mondo per la settima volta nella sua storia: nel 2022 arrivò il successo in Finale, con gli Azzurri che in Polonia si laurearono Campioni del Mondo.

    Gara a senso unico o quasi quella andata in scena a Manila: l’Italia ha approcciato meglio alla sfida, vincendo con enorme margine il primo parziale, chiuso sul 25-13 dal muro di Roberto Russo.
    Nel secondo set gli Azzurri hanno sempre mantenuto un buon distacco sul Belgio: il pallonetto di Mattia Bottolo è valso il 21-14, l’invasione di Alessandro Michieletto ha permesso al Belgio di riavvicinarsi prima del muro vincente, ancora una volta, firmato da Russo, che ha chiuso il parziale sul 25-18.

    Meglio l’approccio del Belgio nel terzo set, con un leggero allungo di Reggers e compagni nella parte iniziale del parziale (5-7 in favore della formazione allenata da Emanuele Zanini), prima del punto firmato da Bottolo (14-10) bravo ad approfittare di una free ball, con lo schiacciatore di Civitanova che ha siglato anche il 18-14 in pipe. L’attacco dal centro di Russo per il 23-17 ha avvicinato la vittoria finale, l’ace del centrale in forza a Perugia ha permesso all’Italia di avviare i meritati festeggiamenti.
    Top scorer in casa azzurra è stato Michieletto (13 punti), seguito dagli 11 sigilli di Russo e Bottolo.  Miglior realizzatore dell’incontro è invece stato Ferre Reggers, opposto di Milano, che ha messo a segno 14 punti.
    Il tabellinoItalia-Belgio 3-0 (25-13, 25-18, 25-18)Italia: Gargiulo 4, Giannelli 5, Michieletto 13, Russo 11, Romanò 7, Bottolo 11, Balaso (L). N.e: Rychlicki, Porro, Sbertoli, Anzani, Sani, Galassi, Pace (L). All. De Giorgi. Belgio: Fafchamps 2, D’Hulst, Deroo 11, Coolman 6, Reggers 14, Desmet 6, Lantsoght (L). Van Hoyweghen, Dermaux, D’heer, Plaskie, Rotty 1. N.e: Perin, Verwimp (L). All. Zanini.Arbitri: Simonovic (SUI), Ovuka (BIH)Durata set: 22′, 28′, 28′Italia: 8 a, 7 bs, 6 mv, 9 et.Belgio: 1 a, 13 bs, 1 mv, 24 et.

    Di seguito la lista dei 14 convocati per i Campionati del Mondo, con le rispettive squadre di appartenenza.
    Palleggiatori: Simone Giannelli (Sir Susa Scai Perugia), Riccardo Sbertoli (Itas Trentino).
    Centrali: Simone Anzani (Valsa Group Modena), Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Giovanni Gargiulo (Cucine Lube Civitanova), Roberto Russo (Sir Susa Scai Perugia).
    Schiacciatori: Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova), Alessandro Michieletto (Itas Trentino), Luca Porro (Valsa Group Modena), Francesco Sani (Rana Verona).
    Opposti: Yuri Romanò (Fakel Yamal – RUS), Kamil Rychlicki (Zaksa Kedzierzyn-Kozle – POL).
    Liberi: Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova), Domenico Pace (Gas Sales Bluenergy Piacenza).

    Di seguito il calendario degli Azzurri.
    Men’s World Championship, Manila (Filippine)Pool Phase
    Domenica 14 settembreItalia – Algeria 3-0 (25-13, 25-22, 25-17)
    Martedì 16 settembreItalia – Belgio 2-3 (23-25, 20-25, 25-22, 25-21, 13-15)
    Giovedì 18 settembreItalia – Ucraina 3-0 (25-21, 25-22, 25-18)

    Ottavi di FinaleDomenica 21 settembreItalia – Argentina 3-0 (25-23, 25-20, 25-22)
    Quarti di FinaleMercoledì 24 settembreOre 9.30: Italia – BelgioDiretta Rai 2, DAZN, VBTV

    I Campionati del Mondo 2025 in TV e streaming   I match degli azzurri ai Campionati del Mondo saranno visibili in diretta su DAZN e sulla piattaforma streaming VBTV che trasmetterà tutte le partite del torneo.Link per accesso a VBTV: welcome.volleyballworld.tv. Le partite degli Azzurri e altre gare di interesse saranno trasmesse sui canali RAI.  LEGGI TUTTO