More stories

  • in

    Musetti ai quarti all’Atp Vienna: Etcheverry battuto in due set

    Lorenzo Musetti è ai quarti di finale all’Atp 500 di Vienna. Il carrarino ha sconfitto l’argentino Tomas Etcheverry (numero 60 al mondo) con il punteggio di 6-3, 6-4. Quarantesima vittoria stagionale per l’azzurro, che conquista altri punti in ottica Race. Nel primo set Musetti ha subito conquistato il break in apertura, salendo 2-0 e chiudendo al secondo set point a disposizione con il parziale di 6-2. Anche nel secondo set il numero 8 al mondo ha strappato la battuta a Etcheverry in apertura ed è riuscito (dopo aver sprecato la chance di 3-0) ad annullare ben due palle del controbreak nell’ottavo game. Ai quarti di finale, Musetti affronterà il francese Corentin Moutet (numero 36 del ranking). Sarà la seconda sfida tra i due, con Musetti che è avanti 1-0 nei precedenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Bublik all’Atp Vienna, dove vedere in tv e streaming

    Dopo la vittoria nel derby azzurro contro Flavio Cobolli (6-2, 7-6), Jannik Sinner si prepara a giocare i quarti di finale all’Atp 500 di Vienna. Il numero 2 al mondo affronterà per la quarta volta nel 2025 Alexander Bublik (numero 16 del ranking Atp). Il kazako viene dalla netta vittoria contro l’argentino Francisco Cerundolo in due set (6-4, 6-2). Il match, in programma venerdì 24 ottobre non prima delle 17.30, sarà in diretta su Sky Sport Tennis e in streaming su NOW. LEGGI TUTTO

  • in

    Domotek pronta per la prima, parla mister Polimeni

    Domotek Volley, al via il campionato in trasferta a Galatone. Il mister Antonio Polimeni: “Partiamo con umiltà, ma non vedevamo l’ora”
    La Domotek Volley alzerà il sipario sulla nuova stagione di Serie A3 domenica alle ore 18, affrontando la neopromossa del campionato Galatone.
    Un esordio in trasferta, lontano dal calore del proprio pubblico, ma carico di aspettative e voglia di ricominciare.
    Alla vigilia del fischio d’inizio, la voce è quella del mister, che dipinge un quadro di grande entusiasmo e concentrazione nello spogliatoio amaranto. “Non vedevamo l’ora – esordisce Polimeni – Il campionato è iniziato più tardi del solito e c’è una voglia matta di scendere in campo, anche in terra pugliese, che sappiamo essere calorosa e per questo ci somiglia”.
    Ma l’entusiasmo non deve tradursi in sottovalutazione. L’approccio verso la prima giornata è infatti di massima umiltà e rispetto per l’avversario. “Sappiamo tutti l’insidia della partita – avverte il tecnico –. Il Galatone è una neopromossa che vuole fare bene, con tanti giovani da mettere in vetrina e il giusto mix di esperienza. È una trasferta da prendere con le pinze; in questo campionato si può perdere su qualsiasi campo e noi ne siamo coscienti. Dobbiamo affrontare questo match come se stessimo giocando contro la squadra favorita per il torneo”.
    Il lungo periodo di preparazione, a volte un’arma a doppio taglio per la concentrazione, non ha scalfito la determinazione del gruppo. “I miei stanno benissimo – assicura il mister –. I ragazzi sono stati esemplari da ogni punto di vista. In allenamento danno tutto, i più grandi sono da esempio e i giovani sono delle promesse che vogliono già da ora diventare certezze con questa maglia”.
    Le parole dell’allenatore vanno però oltre la singola partita, abbracciando una visione più ampia del club. Quello della Domotek non è un progetto confinato al palazzo di Serie A3, ma un disegno ambizioso che parte dal basso. “Si sta costruendo qualcosa di importantissimo – spiega –. È un progetto che coinvolge tantissimi soggetti, tantissime famiglie e bambini. Stiamo guardando ad ampio raggio, non solo alla Serie A3. Senza le basi è impossibile pensare alle altezze”. Una serietà che mira a raggiungere “delle vette che questa città ha dimostrato di valere in più occasioni”, unendo i successi della prima squadra a quelli del settore giovanile, protagonista anche nei campionati regionali di Serie C.(ricordando gli impegni del sabato al Palaboccioni con la Serie C maschile alle ore 17 e la C Femminile alle ore 19).
    Un progetto che non potrebbe esistere senza il sostegno del territorio, che ha dimostrato una “fame di pallavolo” dopo anni di assenza. “Sappiamo già che avremo grossi numeri al seguito – commenta con orgoglio –, basta vedere i tanti abbonati. Non vediamo l’ora che arrivi domenica, ma non vediamo l’ora nemmeno della prima in casali 2 novembre 2025, per abbracciare il nostro pubblico”.In chiusura, un messaggio diretto alla “gente amaranto”: “Seguiteci! Avremo l’opportunità di seguire le partite in diretta su LegaVolley e presto lanceremo sui nostri social un club per seguire la squadra in trasferta tutti insieme. Il nostro senso di responsabilità oggi non è solo verso gli sponsor, ma soprattutto verso chi, come il nostro pubblico, ha dimostrato con oltre 4000 presenze la scorsa stagione di esserci vicino”.Con questa filosofia, fatta di umiltà in campo e di un grande progetto fuori, la Domotek Volley si appresta a dare il via alla sua nuova avventura. LEGGI TUTTO

  • in

    IL GRANDE RITORNO DI IBRAHIM LAWANI ALLA PRISMA LA CASCINA TARANTO

    IL GRANDE RITORNO DI IBRAHIM LAWANI ALLA PRISMA LA CASCINA TARANTO VOLLEY

    A distanza di due anni e mezzo, Ibrahim Lawani torna a vestire la maglia della Prisma La Cascina Taranto Volley.
    L’opposto francese, classe 2001, ritrova il club con cui aveva vissuto una delle esperienze più formative della sua carriera, pronto ora a scrivere un nuovo capitolo con la grinta e la maturità di chi non ha mai smesso di credere nei propri mezzi.

    Lo abbiamo raggiunto per raccogliere le sue prime impressioni e la voglia con cui affronta questo ritorno in rossoblù.

    Ibrahim, bentornato a Taranto! Come ti senti nel ritrovare questa maglia dopo due anni e mezzo?
    «Sono super felice ed entusiasta di tornare a vestire i colori di Taranto, dopo essere partito ormai due anni e mezzo fa. Quel passaggio era stato una vera svolta nella mia carriera: scoprire il massimo livello, vivere un’esperienza straordinaria… ne conservo ricordi incredibili. Ritrovare questo ambiente e questa società mi dà una motivazione fortissima: qui ho lasciato una parte importante del mio percorso e sono felice di poterlo riprendere con un nuovo spirito.»

    Cosa rappresenta per te questo ritorno?
    «Tornare qui è una nuova sfida che affronto con tantissima voglia e determinazione. Gli ultimi due anni non sono stati sempre semplici, ma mi hanno fatto crescere e mi hanno insegnato molto. Ho imparato a gestire meglio le difficoltà, a restare concentrato e a credere sempre nel lavoro quotidiano. Mi sono preparato per tornare più forte, con uno spirito ancora più solido e con la convinzione di poter dare un contributo importante alla squadra.»

    Hai già avuto modo di conoscere i tuoi nuovi compagni di squadra?
    «Sì, ho già incontrato i miei nuovi compagni e le prime sensazioni sono davvero positive. C’è un bel clima, tanta voglia di fare e di migliorarsi insieme. Non vedo l’ora di creare una bella dinamica di gruppo, mettere a disposizione la mia energia e dare tutto per far brillare il club per tutta la stagione.»

    Prisma La Cascina Taranto Volley accoglie con entusiasmo il ritorno di Ibrahim Lawani, atleta di talento e carisma, pronto a mettere in campo la sua potenza e la sua determinazione al servizio della squadra guidata da coach Gianluca Graziosi.
    Un ritorno che profuma di maturità, desiderio di riscatto e grande voglia di vincere.

    Bentornato, Ibrahim!

    Linda Stevanato Ufficio stampa Prisma La Cascina Taranto

    Foto Walter Nobile LEGGI TUTTO

  • in

    L’Emma Villas Codyeco si prepara per l’esordio casalingo con Catania

    Benavidez: “Dobbiamo fare tesoro degli errori commessi a Pineto e migliorare”

    L’Emma Villas Codyeco Lupi Siena si prepara alla prossima sfida di campionato. Domenica il club toscano affronterà in casa, al PalaParenti, la formazione di Catania. Via al match alle ore 17 a Santa Croce sull’Arno. Le due squadre sono uscite sconfitte alla prima giornata del torneo: la compagine allenata da coach Francesco Petrella è uscita sconfitta per 3-0 a Pineto, nonostante un buon avvio nel primo e nel secondo set. Gli etnei hanno perso in casa al tiebreak contro Macerata.
    I due team cercheranno dunque domenica pomeriggio il primo successo nel torneo. L’Emma Villas Codyeco ha ripreso la propria preparazione in vista della gara di domenica e oggi ha svolto una doppia seduta di lavoro al PalaParenti.
    A Pineto, all’esordio in campionato, ha giocato anche l’ultimo arrivato in casa Emma Villas Codyeco, vale a dire il palleggiatore danese di 24 anni Mikkel Hoff. La squadra ha mostrato anche buone cose sul taraflex, raggiungendo buoni vantaggi sia nel primo (13-16 e 17-21) che nel secondo set (di nuovo 13-16) senza tuttavia riuscire a chiudere in proprio favore i set. Molto buona è stata in entrambi i casi la reazione dei padroni di casa abruzzesi, sospinti da Krauchuk (16 punti) e da Di Silvestre (11 punti), che davanti a un pubblico numeroso e caloroso hanno conquistato la vittoria e hanno fatto propri i tre punti in palio.
    La squadra bianco-rosso-blu pensa adesso al match di domenica contro Catania. Gli etnei sono allenati da coach Paolo Montagnani, nel roster dei siciliani militano giocatori di esperienza come il palleggiatore Riccardo Pinelli, il centrale Carmelo Gitto, gli schiacciatori Basic e Marshall. Nel match di esordio l’opposto nigeriano Nwachukwu, classe 2002, ha messo insieme 23 punti e Basic ha toccato quota 20.
    Dichiara lo schiacciatore dell’Emma Villas Codyeco Felipe Benavidez: “Alla prima giornata abbiamo affrontato subito un squadra che si propone di vivere un’ottima stagione, Pineto ha nel proprio roster dei giocatori molto forti, sarà difficile per tutti giocare in quel palazzetto. Noi eravamo anche partiti bene, avevamo preparato in maniera positiva la sfida. Poi però qualcosa non ha funzionato al meglio, anche se credo che nei primi due set abbiamo messo in campo una buona pallavolo. Pensiamo alle prossime sfide e alle gare che ci attendono, a partire da domenica. Dobbiamo fare tesoro degli errori commessi e migliorare. Eravamo in vantaggio sia nel primo che nel secondo set, dobbiamo essere più bravi in quei frangenti ad arrivare fino al 25. Noi arriviamo da una sconfitta e domenica andremo in campo per cercare di cogliere la prima vittoria del nostro campionato. Sarà un torneo molto equilibrato e molto difficile per tutti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Riparte “Scuola Attiva”: al via l’adesione per scuole e tutor

    Anche per l’anno scolastico 2025-2026 la Federazione Italiana Pallavolo ha scelto di aderire a “Scuola Attiva”, il progetto promosso da Sport e Salute e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, in collaborazione con il Ministro per lo Sport e i Giovani e il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che punta a potenziare l’attività motoria, fisica e sportiva nelle scuole, promuovendo stili di vita sani e valorizzando lo sport come strumento educativo e inclusivo“Scuola Attiva”, dopo aver coinvolto lo scorso anno oltre 2.200.000 studenti, 112.000 classi e 12.300 scuole in tutta Italia, amplia il proprio percorso che, da quest’anno, parte dalla scuola dell’infanzia e si sviluppa nella primaria, consolidandosi negli istituti di scuola secondaria di primo grado, anche grazie al coinvolgimento diretto degli Organismi Sportivi, tra cui la FIPAV.Figure centrali dei progetti “Scuola Attiva Kids” e “Scuola Attiva Junior” sono i Tutor Sportivi Scolastici e i tecnici federali. Sia i primi, laureati o laureandi in Scienze Motorie, sia i secondi, affiancano infatti gli insegnanti nella programmazione e realizzazione delle attività tra i banchi. Oltre alle proposte motorie e sportive, sono previste anche numerose attività trasversali: le Pause Attive, le Giornate del Benessere, gli open day sportivi, le feste finali, e i percorsi formativi e kit didattici per insegnanti, tutor e tecnici.In più, grazie a risorse aggiuntive stanziate dalle Regioni, “Scuola Attiva” avrà delle integrazioni territoriali in Emilia-Romagna, Toscana e Lazio.Inoltre, tra le novità dell’anno, vi è la possibilità per le scuole di attivare sinergie con i “Nuovi Giochi della Gioventù”, introdotti dalla legge n. 41 del 25 marzo 2025. I progetti “Scuola Attiva Kids” e “Scuola Attiva Junior” potranno così diventare strumenti a supporto dei docenti nella preparazione delle fasi scolastiche dei Giochi.Per aderire attraverso la piattaforma www.sportesalute.eu/progettoscuolattiva le scuole hanno tempo sino alle ore 12.00 del 12 novembre, mentre i laureati o laureandi in Scienze Motorie potranno candidarsi come Tutor sino alle ore 12.00 del 10 novembre.(Fonte: Fipav) LEGGI TUTTO

  • in

    Atp, nasce il decimo Masters 1000 di tennis: si giocherà in Arabia Saudita dal 2028

    Come annunciato dall’Atp e da Surj Sports Investment, una società del fondo PIF, un nuovo torneo Masters 1000 si svolgerà in Arabia Saudita a partire dal 2028. Nell’accordo è previsto anche un programma nazionale per l’attività di base sviluppato in collaborazione con la Federtennis saudita. “Questo è un momento di orgoglio per noi – ha detto Andrea Gaudenzi, presidente dell’Atp -, è il risultato di un percorso durato anni”
    RISULTATI LIVE: ATP – WTA

    Un decimo torneo Masters 1000 si terrà dal 2028 in Arabia Saudita. Lo ha annunciato l’Atp insieme a Surj Sports Investment, una società del fondo PIF che ha già una partnership strategica con l’associazione tennistica mondiale. Il marchio di PIF è infatti associato alla classifica, alla collaborazione in diversi eventi chiave del Tour e al recente lancio della piattaforma tecnologica di nuova generazione “Atp Tennis IQ Powered by PIF”.  Come parte dell’accordo, il nuovo evento si unirà all’Atp e agli attuali tornei Masters 1000 come azionista di Atp Media, la divisione globale del Tour che si occupa di broadcasting e media. Il nuovo torneo si unirà quindi alla categoria Masters 1000 (fondata nel 1990) e agli appuntamenti già esistenti: Indian Wells, Miami, Monte-Carlo, Madrid, Roma, Toronto/Montreal, Cincinnati, Shanghai e Parigi.

    Gaudenzi: “Questo è un momento di orgoglio”
    Il torneo si concentrerà anche sull’accelerazione della crescita del tennis a tutti i livelli. Un programma nazionale di base, sviluppato in collaborazione con la Federazione Tennis Saudita, promuoverà l’inclusività, l’accessibilità e lo sviluppo dei talenti contribuendo allo sviluppo del tennis sia maschile che femminile. Un annuncio commentato da Andrea Gaudenzi, presidente dell’Atp: “Questo è un momento di orgoglio per noi ed è il risultato di un percorso durato anni. L’Arabia Saudita ha dimostrato un autentico impegno per il tennis, non solo a livello professionistico, ma anche nella crescita del tennis a tutti i livelli. L’ambizione di PIF per questo sport è chiara e crediamo che tifosi e giocatori rimarranno stupiti da ciò che ci aspetta. Il rafforzamento dei nostri eventi premium sta guidando una crescita e una trasformazione record in tutto il Tour, e siamo grati ai nostri partner PIF e Surj per aver contribuito a realizzare questa crescita e aver condiviso questa visione”. LEGGI TUTTO