More stories

  • in

    L’Avimecc Modica prepara la trasferta di Gioia del Colle

    Archiviata la vittoria in tre set con la capolista Romeo Sorrento, l’Avimecc Modica da oggi torna in palestra per preparare l’ultima trasferta della regolar season che vedrà il sestetto capitanato da Stefano Chillemi chiudere sul campo della Joy Volley Gioia del Colle, sestetto tra i più quotati del girone Blu del campionato di serie A3 e in lotta con Reggio Calabria e Lagonegro per accaparrasi la migliore posizione nella griglia dei play off.
    I biancoazzurri di coach Enzo Distefano, sfrutteranno la trasferta in terra pugliese, per tenere alta la concentrazione e affinare gli schemi da adottare poi nelle gare di play off che i “Galletti” hanno conquistato matematicamente tre settimane fa.
    Il sestetto della Contea, dunque, dopo Sorrento avrà di fronte una squadra di altissimo livello che affronterà senza timori reverenziali e con la consapevolezza di poter giocare con la mente sgombra da pressioni per migliorare la condizione fisica e mentale in vista degli spareggi promozione dove, vogliono essere protagonisti. Gioia del Colle, in tal senso sarà un test probante che farà capire ai biancoazzurri le difficoltà che dovranno affrontare nell’appendice post regolar season. LEGGI TUTTO

  • in

    Leonardo Scanferla ospite della ventitreesima puntata di After Hours.

    Piacenza 04.03.2025 – Leonardo Scanferla, libero alla sua sesta stagione con la maglia di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, è stato ospite della ventitreesima puntata di After Hours – La SuperLega di notte, il talk trasmesso in diretta ogni domenica sera sulla pagina Facebook e sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie, con Andrea Zorzi, Andrea Brogioni e i protagonisti della Serie A Credem Banca.
    Tanti i tempi toccati durante la trasmissione che ha visto protagonisti, tra gli altri, Massimo Eccheli allenatore della Mint Vero Volley Monza, Marco Falaschi giocatore della Sonepar Padova, Romano Gianni viceallenatore della Lube Cucine Civitanova.
    Miglioramenti – Dopo la partita di oggi ho visto miglioramenti, rispetto alle ultime tre partite in casa abbiamo dimostrato di potercela giocare alla pari con Perugia che ha fatto la partita perfetta. Merito a loro. Noi siamo pronti a giocare con Verona che rimane la nostra bestia nera, avendoci mandato fuori da tutte le competizioni. Non vediamo l’ora di affrontare la parte più importante del campionato.
    Da Anastasi a Travica – Mi piacciono molto entrambi. Travica ci ha dato una scossa a livello emotivo. E poi lui è un po’ della vecchia scuola, meno di due ore e mezza non si sta in palestra nel pomeriggio. E visto che il lavoro fatto non era abbastanza, speriamo possa arrivare la svolta a una stagione che non è stata delle migliori. Poi dobbiamo conoscerci meglio, è qui da due settimane ma siamo contenti.
    Futuro da scrivere – Sono ancora sotto contratto con Piacenza, nelle prossime settimane ne saprò di più.
    Leal testimone – Qualche giorno fa ero a Busto Arsizio per salutare il mio futuro testimone di nozze, Leal, ho colto l’occasione in cui era in Italia per andarlo a salutare. Mi spiace per Milano che ha giocato una bella partita, ma Ankara ha spinto di più nei momenti decisivi. LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Promozione A2, posticipo amaro per Futura che cede al tie-break con Brescia

    Il posticipo del quarto turno della Pool Promozione di A2 si rivela amaro per la Futura Giovani Busto Arsizio, che incassa il secondo ko casalingo consecutivo e non sfrutta il passo falso di Messina per salire al terzo posto della classifica. La Valsabbina Millenium Brescia è in emergenza (Romanin in campo al posto di Scacchetti, Riccardi e Trevisan ad alternarsi nel ruolo di libero con Scognamillo out), ma trova risorse preziose in Berger, resta lucida fino alla fine e si prende la vittoria, la quinta consecutiva lontano da casa. MVP è la ex Cocca Aurora Pistolesi, 15 punti con 2 ace e 2 muri. In doppia cifra per la Millenium anche Meli (15), Siftar (13) e Tonello (10). Per Busto Arsizio a quota 19 punti ci sono Orlandi e Zanette. Nel primo parziale non c’è mai troppo distacco tra le due squadre (9-7, 17-14, 24-22), con la Millenium che risponde colpo su colpo alle Cocche. Busto Arsizio la spunta al fotofinish (28-26) con Orlandi brava a concretizzare al quinto set-point. Nella seconda frazione le Leonesse ci credono e sfruttano qualche sbavatura delle padrone di casa per mettere la testa avanti (11-13); un ace di Romanin vale il 17-19 e nel finale sono Meli e Pistolesi a mettere in cassaforte il 22-25. Nel terzo set la Millenium esce bene dai blocchi (1-3), le bustocche reggono l’urto (5 pari) e quando si accende anche il motore di capitan Rebora ecco che la Futura trova la sgasata (9-5 con tre punti a fila della centrale ligure). Le Cocche non tolgono più il piede dall’acceleratore (20-13) ed è Kone a chiudere. L’ingresso di Berger dà nuova spinta a Brescia (7-10), Busto Arsizio perde Cecchetto (caviglia destra), reagisce con carattere (dal 7-10 all’11-10) ma nel finale non riesce a trovare le contromisure all’opposta ospite, che assieme a Meli e Tonello propizia l’allungo decisivo. Cocche subito sotto 0-5 nel tie-break e poi 3-9 con due ace di Pistolesi. Orlandi tiene in vita la Futura (9-10) ma altri due ace di Romanin riportano lontana la Millenium (9-13) che con il muro di Berger su Orlandi si prende la vittoria.

    Elisa Zanette (Futura Giovani Busto Arsizio): “Le partite della Pool Promozione sono tutte toste. C’è un po’ di rammarico perché su alcune cose potevamo essere più lucide e ciniche. Nei momenti buoni abbiamo fatto vedere un bel gioco, lineare e pulito. Portiamo a casa un punto e subito testa alla sfida di domenica prossima. Nel quinto set ci è mancato l’avvio, è una cosa sulla quale dobbiamo lavorare perché bisogna partire subito a fuoco. Ho fiducia in questa squadra, nel percorso fatto finora ha dimostrato di saper reagire e da domani ripartiamo con tanta positività”.

    Matteo Solforati (Valsabbina Millenium Brescia): “Ci aspettavamo una partita difficile, soprattutto perché è arrivata in un momento per noi complicato per vari motivi. Mi è piaciuto molto lo spirito di sofferenza e di adattamento che abbiamo avuto. La reazione del secondo set, dopo un primo parziale giocato bene ma perso ai vantaggi, è stata importante. Inspiegabilmente, ci siamo persi nel terzo set. Poteva sembrare che non avessimo più le forze per venirne fuori, invece è uscito un bellissimo carattere e abbiamo vinto la partita. Abbiamo fatto quadrato in un momento non semplice, tirando fuori una bellissima prestazione. Oggi abbiamo messo il carattere e siamo stati premiati”.

    Futura Giovani Busto Arsizio 2Valsabbina Millenium Brescia 3 (28-26, 22-25, 25-16, 21-25, 11-15)

    Futura Giovani Busto Arsizio: Orlandi 19, Rebora 9, Monza 3, Enneking 13, Kone 13, Zanette 19, Cecchetto (L), Baratella 1, Del Freo, Osana (L), Brandi, Zakoscielna. Non entrate: Spiriti, Landucci. All. Beltrami. Valsabbina Millenium Brescia: Siftar 13, Meli 15, Davidovic 5, Pistolesi 15, Tonello 10, Romanin 6, Riccardi (L), Berger 7, Trevisan (L). Non entrate: Franceschini, Scognamillo, Scacchetti. All. Solforati. Arbitri: Peccia, Magnino. Note – Durata set: 30′, 27′, 21′, 26′, 16′; Tot: 120′. MVP: Pistolesi.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Hakkinen e il futuro Ferrari: “Hamilton? Anche a 40 anni…”

    «Sono un vecchio pilota in pensione, ma sono sempre in giro». Mika Hakkinen, 56 anni, è costantemente di fretta, perché quando l’argomento diventa lo sport, il suo eloquio sfora i tempi previsti, “colpa” dell’entusiasmo con cui ama circostanziare le risposte. Ed è indifferente che sia la Formula 1 dei suoi tempi, con i due titoli vinti con LEGGI TUTTO

  • in

    Champions volley, quarti finale: le italiane su Sky

    Su Sky e in streaming su NOW prosegue la stagione del volley europeo. Da martedì 4 marzo, scatta la fase decisiva della CEV Champions League femminile, il torneo continentale che ha visto al via venti tra i migliori club internazionali. In campo tre squadre italiane impegnate nei quarti di finale: Antonio Carraro Imoco Conegliano, Savino Del Bene Scandicci e Numia Vero Volley Milano.

    Si parte oggi alle 20.30 su Sky Sport Arena e NOW con la diretta di Numia Vero Volley Milano-Eczacibasi Dynavit Istanbul. La sfida sarà raccontata da Stefano Locatelli e Rachele Sangiuliano. Mercoledì 5 marzo doppio appuntamento: si parte alle 18 con la trasferta polacca per la Savino Del Bene Scandicci, impegnata in casa del PGE Grot Budowlani Lodz. Diretta su Sky Sport Arena e NOW, telecronaca di Rudy Palermo. Alle 20.30 la sfida Podpromie Resovia-Antonio Carraro Imoco Conegliano, in diretta su Sky Sport Arena e NOW e il commento di Stefano Locatelli e Rachele Sangiuliano.

    Su Sky anche le sfide decisive della CEV Volleyball Cup
    Su Sky e NOW in diretta anche le sfide decisive della CEV Volleyball Cup femminile 2024/25. Mercoledì 5 marzo alle 20, in diretta su Sky Sport 256 e NOW, la gara d’andata delle semifinali tra Igor Gorgonzola Novara e THY Istanbul, per il commento di Roberto Prini e Francesca Piccinini. Con risultati, classifiche, notizie e highlights, il grande volley europeo è protagonista anche su skysport.it, sulla APP Sky Sport e sui profili e account ufficiali di Sky Sport sui principali social network. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 2025 Predictions: la nostra previsione sui valori in pista, dopo i test in Bahrain

    Piloti F1 2025 – Credits: PirelliCi proviamo, come ogni anno ci proviamo. Dopo le presentazioni, le analisi delle novità tecniche e i tre giorni di Test F1 sul circuito del Bahrain, proviamo a stilare una classifica dei valori in pista, per questo inizio di stagione. Lo faremo con gli elementi in nostro possesso, avendo valutato soprattutto quanto visto nelle prove in pista ma anche da quanto abbiamo raccolto dagli addetti ai lavori e mettendoci un “pizzico” di esperienza, visto che il mondiale 2025 sarà la nostra 29esima stagione.
    Ricordiamo che lo scorso anno, la classifica costruttori a fine stagione, era la seguente: McLaren, Ferrari, Red Bull, Mercedes, Aston Martin, Alpine, Haas, RB, Williams e Sauber.
    Il confronto che spesso viene fatto con i tempi dei test di 12 mesi fa oppure con quelli delle qualifiche e del passo gara del Gran Premio del Bahrain 2024 spesso sono fuorvianti, in quanto, nel corso di un’intera stagione, tutte le monoposto hanno avuto degli upgrade che hanno migliorato le loro performance. Qualora si fosse corso in Bahrain a fine anno, avremmo visto una situazione molto diversa da quella del marzo scorso.
    Infine i tempi più veloci dei tre giorni di test in pista e che spesso sono gli unici sui quali ci si focalizza, sono solamente uno dei tanti elementi da tenere in considerazione per provare a stilare una pseudo-classifica.

    F1 2025 Predictions, powered by CircusF1.com
    1. McLaren
    C’è molta attesa per il team inglese, campione del mondo costruttori F1 2024. La squadra “guidata” da Andrea Stella ha confermato la coppia di piloti: Lando Norris ed Oscar Piastri. A differenza degli altri tre top team, la continuità della line up potrebbe già essere un punto di forza. Altro elemento a favore di una possibile riconferma in cima alla classifica costruttori è la già ottima performance dimostrata durante la tre giorni di test in Bahrain. McLaren ha ben impressionato a Sakhir, non tanto sul giro veloce in condizioni da qualifica, quanto invece sul passo gara. Ovviamente non è dato sapere il carico di carburante e il peso della monoposto ma questo vale anche per tutti gli altri team.
    2. Mercedes e Ferrari
    Al secondo posto vediamo la conferma della Scuderia di Maranello e la Mercedes. Ferrari arriva da un 2024 in crescendo, ha la miglior coppia di piloti e un sette volte campione del mondo con l’entusiasmo di un rookie. Durante i test, la nuova SF-25 non è sembrata particolarmente a suo agio sul tracciato del Bahrain: problemi di bilanciamento, probabilmente legati anche al corretto sfruttamento delle nuove gomme Pirelli. I primi Gran Premi chiariranno il tutto. A pari merito con Ferrari, riteniamo che ci possa essere la Mercedes. La squadra guidata da Toto Wolff vedrà il nostro Andrea Kimi Antonelli accando al confermatissimo George Russell. Durante i test hanno svolto un lavoro preciso, non cercando la prestazione pura e lavorando molto su assetti e messa a punto della nuova W16. L’ultima monoposto della stella a tre punte, prima del cambio dei regolamento che vedremo nel 2026, sembra nata bene “copiando” in parte le soluzioni più in voga oggi.
    4. Red Bull
    Non ci ha convinto né la nuova monoposto, né la performance in pista durante i test in Bahrain. Max Verstappen è sempre uno dei migliori piloti del Circus, se non il migliore in questo momento ma questo potrebbe non bastare per sopperire ad una vettura non all’altezza e con un team che pare abbia perso un po’ la bussola, sia tecnica che organizzativa.
    5. Aston Martin e Alpine
    Per ragioni diverse, i due team non hanno investito molto sulla stagione 2025. Aston Martin è pronta a scommettere tutto sulla stagione 2026, quando monterà la Power Unit Honda e sarà Adrian Newey a progettare la monoposto. Alpine invece potrebbe essere all’ultima stagione in Formula 1, prima della vendita del team. I due team potrebbero comunque riuscire a mantenersi dietro i 4 top team ma davanti agli ultimi 4!
    7. Williams
    Il team inglese ha chiuso al nono posto lo scorso anno, con soli 17 punti in classifica. A Grove sanno come costruire una monoposto e sembra che quest’anno siano riusciti a mettere in ordine una serie di “cose” per migliorare quanto di buono visto a sprazzi sul finire della scorsa stagione. L’arrivo di Carlos Sainz ha portato entusiasmo e competenze. Al di là dei temponi dei test, riteniamo che Williams possa togliersi qualche soddisfazione quest’anno.
    8. Haas
    Dopo un positivo 2024, il team americano ha faticato un po’ troppo durante la tre giorni di test in Bahrain. I due nuovi piloti non hanno saputo ovviamente dare ai tecnici del team alcun riferimento rispetto alla monoposto dello scorso anno. La nuova vettura è sembrata tra le nemo evolute dal punto di vista aerodinamico e tecnico. Stando a quanto mostrato però lo scorso anno e con un’interessante coppia di piloti, vogliamo dare comunque fiducia al team a stelle e strisce.
    9. Racing Bulls
    Ottavi nel 2023, ottavi nel 2024. La nostra previsione per il 2025 pone il team con base a Faenza al 9° posto, davanti solo alla Sauber. A pesare anche la coppia di piloti, tra le meno interessanti del Circus: Yuki Tsunoda è un po’ demotivato, per via della mancata chiamata in Red Bull mentre Isack Hadjar è un debuttante, senza un grande palmares alle spalle.
    10. Sauber
    Il verde fluo non si era mai visto in Formula 1 ma il colore non è bastato e Sauber ha chiuso all’ultimo posto finale nel 2024, con 4 miseri punti in classifica. Il team elvetico, che dall’anno prossimo avrà i colori AUDI, ha una coppia di piloti (Nico Hulkenebrg e Gabriel Bortoleto) decisamente più interessanti rispetto a quelli dell’anno scorso. Basteranno? Non crediamo…
    Riassumendo quindi la nostra F1 2025 Predictions prevede una McLaren davanti a tutti, anche se ipotizziamo un divario non così importante su Ferrari e Mercedes. Sia il team italiano che quello tedesco potrebbero anche avere dei vantaggi in alcune condizioni e su alcune piste. Leggero passo indietro per Red Bull che,secondo noi, potrebbe soffrire la smarrita bussola tecnica già vista lo scorso anno. Dietro ai 4 Top Team, Aston Martin e Alpine potrebbero mantenere un piccolo vantaggio su Williams e Haas, mentre Racing Bulls e Sauber dovrebbero chiudero il gruppo. LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Indian Wells, il tabellone: 7 azzurri al via, possibile Djokovic-Alcaraz ai quarti

    Sette azzurri al via nel torneo di Indian Wells: Musetti e Berrettini entreranno in gioco al 2° turno, possibile incrocio Djokovic-Alcaraz nei quarti. Nel torneo femminile Paolini debutterà contro Grabher o Jovic. Il Masters 1000 di Indian Wells è in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW dal 5 al 16 marzo
    LA GUIDA

    Lorenzo Musetti e Matteo Berrettini guidano la pattuglia azzurra al Masters 1000 di Indian Wells, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW dal 5 al 16 marzo. Entrambi tra le 32 teste di serie, i due italiani sono stati inseriti nella parte alta del tabellone ed entreranno in gioco al secondo turno. Lorenzo, al rientro dopo l’infortunio muscolare accusato a Buenos Aires, esordirà contro Opelka o Safiullin. Poi il possibile terzo turno con Fils e l’incrocio con Ruud agli ottavi. Matteo, invece, inizierà il cammino contro O’Connell o Carballes Baena, poi il possibile rematch con Stefanos Tsitsipas dopo il quarto di finale a Dubai. Nella parte alta ci sono anche Flavio Cobolli (attende un qualificato) e Luca Nardi (1° turno con Norrie). Nella parte bassa, invece, spazio a Lorenzo Sonego (esordio con Goffin), Matteo Arnaldi (affronterà Kovacevic, poi possibile secondo turno con Rublev) e Luciano Darderi (sfiderà Diaz Acosta).

    Djokovic-Alcaraz ai quarti? E Kyrgios…

    Senza Sinner, guiderà il seeding Sascha Zverev che al secondo turno affronterà uno tra Kecmanovic e Griekspoor. I riflettori, però, sono puntati nell’ultimo quarto di tabellone, quello di Carlos Alcaraz, campione uscente in California. Come agli Australian Open, infatti, lo spagnolo potrebbe incrociare Novak Djokovic nei quarti di finale. Il serbo, inoltre, potrebbe sfidare al secondo turno Nick Kyrgios che inizierà il torneo contro un qualificato. LEGGI TUTTO

  • in

    Martina Trevisan annuncia un intervento al piede: “Tornerò più forte di prima”

    Si allunga lo stop per Martina Trevisan. La tennista toscana, ex n. 18 al mondo e semifinalista al Roland Garros 2022, ha annunciato che si sottoporrà a un intervento chirurgico per risolvere il problema al piede che la tiene ferma da diversi mesi. “Volevo darvi un piccolo aggiornamento sulla mia situazione attuale – ha scritto Trevisan su Instagram – Purtroppo le cure conservative per il mio infortunio al piede degli ultimi mesi non hanno dato un esito positivo. Ho deciso quindi di sottopormi a un intervento chirurgico per risolvere una volta per tutte questo problema. Vi ringrazio tantissimo per il vostro continuo supporto e non preoccupatevi, tornerò più forte di prima”. Trevisan non gioca una partita ufficiale dal 1° novembre 2024, quando perse ai quarti nel torneo di Jiujiang contro la slovacca Sramkova. Intanto l’azzurra è uscita anche dalle prime cento giocatrici al mondo e attualmente è n. 137 della classifica mondiale. LEGGI TUTTO