More stories

  • in

    Simone Angelini nuovo direttore tecnico del settore giovanile dell’Olimpia Teodora Ravenna

    Si rafforza il progetto Olimpia Teodora Ravenna, che dà il benvenuto a Simone Angelini come nuovo Direttore Tecnico del settore giovanile. Il tecnico ravennate lavorerà con l’obiettivo di alzare il livello del progetto giovanile, che seguirà nel suo complesso senza dirigere direttamente una squadra. Si tratta di un ritorno in società dopo l’esperienza da allenatore della prima squadra nella prima stagione di Serie A2, nel 2017-18, mentre negli anni precedenti era stato vice, dal 2011 al 2017, in A1 a Bergamo, dove conquistò anche una Coppa Italia e una Supercoppa Italiana.

    Simone Angelini (nuovo direttore tecnico settore giovanile Olimpia Teodora Ravenna): “Il mio impegno sarà cercare di ottimizzare tutte le risorse, a partire da quelle umane, su tutti i gruppi del settore giovanile, per cercare di alzare il livello prima di tutto organizzativo. Il nostro obiettivo primario è quello di alzare la qualità, sapendo che abbiamo tante squadre e un movimento con tantissime ragazze, che richiede di organizzarci al meglio senza disperdere le forze. Per una società di serie B è fondamentale avere un settore giovanile di livello che possa portare giocatrici in prima squadra, e dall’altra parte è giusto che le giovani possano sognare di arrivare un giorno a fare il salto, come completamento di un buon percorso. Vogliamo che l’ottima base di un movimento che coinvolge tante ragazze con il tempo possa portare ad avere anche un ottimo vertice della piramide. Per fare tutto questo ci sarà sicuramente bisogno di pazienza, perché bisogna fare un gradino alla volta senza avere fretta”.

    Giuseppe Poggi (presidente Olimpia Teodora Ravenna): “Dopo quanto fatto con la prima squadra era necessario fare un lavoro di qualità sul settore giovanile. Recuperiamo con Simone una figura importante della pallavolo cittadina, con la giusta esperienza e motivazione per fare un ottimo lavoro. Siamo molto soddisfatti”.

    (fonte: Olimpia Teodora Ravenna) LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca, disponibile la cartella stampa dei Play Off

    Play Off SuperLega Credem BancaDisponibile la cartella stampa pre Quarti di Finale: la post season inizia nel weekend, tutte le informazioni utili 
    A due giorni dall’inizio dei Quarti di Finale dei Play Off SuperLega Credem Banca, è ora disponibile la cartella stampa della 43° edizione dei Play Off Scudetto.
    All’interno del documento – disponibile anche nella pagina dedicata alle cartelle stampa – è possibile reperire record, curiosità statistiche e classifiche relative alla Regular Season conclusasi la scorsa settimana con il primo posto dell’Itas Trentino.
    Oltre a questo, sono a disposizione innumerevoli dati sulle edizioni passate, oltre all’albo d’oro completo e alle formule di tutte le post season dal 1981/82 ad oggi. Un kit media aggiornato e completo per prepararsi al meglio alla post season oramai incombente. LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo torna a giocare in città. Gara-2 dei play-off sarà ospitata alla ChorusLife Arena

    Al termine di una stagione sorprendente, che riporta Volley Bergamo 1991 a disputare i play-off Scudetto, le rossoblù tornano protagoniste a Bergamo e, per l’occasione, l’evento andrà in scena su un palcoscenico speciale: la ChorusLife Arena. L’appuntamento è per domenica 16 marzo, alle 17.00, per la gara-2 dei Quarti di Finale: la sfida alla Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano, campione del mondo e detentrice dell’ultimo Scudetto, sarà il match perfetto per inaugurare “sportivamente” il nuovo complesso.

    “Siamo emozionati – spiega Stefano Rovetta, Direttore Generale di Volley Bergamo 1991 – per il ritorno in città. È chiaramente una sfida speciale, in tutti i sensi: sia agonistica, perché andremo a confrontarci contro campionesse di spessore mondiale come quelle dell’Imoco Conegliano, sia logistica, perché l’organizzazione dell’evento in una location per noi tutta da scoprire è un’autentica sfida nella sfida, sia per il fatto che ritroviamo il pubblico cittadino. I nostri tifosi non ci hanno mai lasciati soli e credo che questa gara, su un simile palcoscenico, sia un premio soprattutto per loro. Bergamo merita di riabbracciare la pallavolo. Per quanto riguarda il futuro, siamo disponibili a giocare nel posto migliore per i nostri tifosi, compatibilmente con le esigenze del budget della nostra Società. Qualora si riuscisse a incrementarlo, sarebbe un bene, sia per i risultati sportivi che per quelli logistici”.

    “Stiamo organizzando eventi collaterali che accompagneranno il pomeriggio del match con Conegliano – continua Andrea Veneziani, Amministratore Unico di Volley Bergamo 1991 – tra questi, la presenza dei grandi ex del passato, storici attori protagonisti della storia dei trionfi di Bergamo nella pallavolo italiana ed europea. Rivedremo tante amiche e tanti amici che hanno contribuito a crescere questa Società. Ci auguriamo possa essere una festa per tutti”.

    “Sono molto contenta che Volley Bergamo torni a gareggiare in città per i play-off Scudetto, partita che si disputerà nella ChorusLife Arena da poco inaugurata. Auspico che questa collaborazione sia la prima di una serie che ci consentirà di godere di queste straordinarie atlete che stanno dando davvero moltissimo alla squadra, ai tifosi, alla pallavolo femminile e al prestigio sportivo della nostra città. Noi vi aspettiamo a Bergamo con grande entusiasmo”  Marcella Messina, assessora allo sport del Comune di Bergamo.

    “Grazie a ChorusLife Arena, la città può contare su un nuovo polo d’eccellenza per i grandi eventi, che, come in questo caso, insieme al Comune di Bergamo, apre le porte a una competizione sportiva di alto livello. Il debutto di un evento di questa portata rappresenta un’occasione straordinaria per la pallavolo bergamasca e, al tempo stesso, una conferma della missione di ChorusLife: offrire alla città un’infrastruttura all’avanguardia e inclusiva, capace di ospitare eventi di rilievo nazionale e internazionale. Siamo lieti e orgogliosi di accogliere la Volley Bergamo 1991 per un match così atteso e, compatibilmente con il palinsesto in evoluzione della ChorusLife Arena, ribadiamo la nostra disponibilità, come già dichiarato, a ospitare il prossimo campionato qualora la società desiderasse proseguire questa collaborazione. ChorusLife, con la sua Arena, si afferma come un nuovo luogo di incontro e aggregazione per il territorio e la comunità, aperto ai grandi appuntamenti di intrattenimento e non solo” dichiara Paolo Cervini, amministratore delegato del gruppo Polifin (Gewiss, Costim e Choruslife).

    (fonte: Volley Bergamo 1991) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via a Karpacz (Polonia) i Campionati Europei Under 20 di Snow volley

    Prenderanno ufficialmente il via venerdì 7 marzo, i Campionati Europei Under 20 di snow volley. Saranno due le squadre italiane, una nel tabellone femminile e una in quello maschile, presenti alla rassegna continentale, che si svolgerà a Karpacz (Polonia) fino a domenica 9 marzo.

    I migliori interpreti U20 della disciplina si ritroveranno, dunque, sulla neve per provare a conquistare il trofeo continentale, giunto alla sua seconda edizione dopo il primo campionato europeo di categoria della storia, disputato nel 2024 a Bakuriani (Georgia). In quell’occasione l’Italia femminile concluse il proprio percorso con un buon quarto posto, mentre i ragazzi si classificarono al quinto posto.

    I colori azzurri, nel torneo femminile, saranno rappresentati da Juliane Stolzlechner, Sarah Riva, Mara Fumanelli(S.S.V. Bruneck) e Nadine Valentini (U.S. La Ila), mentre il team maschile vedrà protagonisti in campo Diego Leon Steger, Laurin Zöschg, Michael Stolzlechner e Mairhofer Luis (S.S.V. Bruneck).

    Lo staff azzurro sarà composto dagli allenatori Klaus Seeber e Theo Hanni.

    Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    La storia della Lube nei Play Off Scudetto

    Gara 1 dei Quarti di finale, in programma domenica 9 marzo (ore 17) all’Eurosuole Forum contro l’Allianz Milano, darà il via all’avventura numero 28 nei Play Off Scudetto nella storia della Cucine Lube Civitanova (su 30 stagioni nel massimo campionato), già sette volte Campione d’Italia (2006, 2012, 2014, 2017, 2019, 2021, 2022). Solo nella stagione 2006/07 i biancorossi mancarono l’appuntamento con gli scontri diretti, mentre nel 2019/20 il torneo fu sospeso e annullato, con Civitanova in testa alla classifica, per l’emergenza Covid. Dopo il bronzo sfiorato al Mondiale per Club in Brasile e il quasi immediato riscatto con la conquista dell’ottava Del Monte® Coppa Italia a Bologna, i biancorossi si sono qualificati per la Finale di Volleyball Challenge Cup (andata in Polonia mercoledì 12 marzo, alle 20.30, ritorno in casa mercoledì 19 marzo, alle 20.30) e ora si accingono ad affrontare i Play Off per inseguire il tricolore come terza testa di serie grazie ai 46 punti complessivi in Regular Season, frutto di 14 vittorie, di cui 10 per 3-0 (meglio delle rivali) e 8 sconfitte. Il biglietto da visita è incoraggiante. Tra le mura amiche la Lube è imbattuta: tutte vittorie da tre punti in campionato e in Challenge Cup, un successo al tie break nei Quarti di Coppa Italia.
    La storia della Lube nei Play Off Scudetto
    Una storia intensa quella della Società cuciniera nei Play Off. La prima partecipazione risale alla stagione 1995/96, quando negli Ottavi di Finale a gara unica viene eliminata da Cuneo. Nella stagione 2005/06 conquista il suo primo storico Scudetto vincendo in Finale contro Treviso (3-2 nella Serie). Poi tre uscite nelle Semifinali: nel 2008/09 in gara 5 per mano della Copra Nordmeccanica Piacenza, nel 2009/10 viene superata dall’Itas Diatec Trentino in quattro match, mentre l’anno successivo i panni di giustiziere vanno al team della Bre Banca Lannutti Cuneo. Il riscatto arriva nell’edizione 2011/12: dopo il successo sui piemontesi in Semifinale, la Cucine Lube Banca Marche arriva al V-Day di Assago dove conquista il secondo Scudetto. Nel 2012/13, invece, viene fermata in Semifinale dalla Copra Elior Piacenza. Nei Play Off 2013/14 arriva il terzo Scudetto della Società marchigiana, con una grande cornice di pubblico, grazie alla vittoria in Finale contro una combattiva Perugia. Archiviate due dolorose eliminazioni, nei Quarti di Finale 2014/15 per mano di Latina, e nella Semifinale 2015/16 contro Perugia, la Lube si rifà nel 2016/17 con una cavalcata trionfale verso il quarto Scudetto, conquistato in Finale contro Trento. I cucinieri provano a ripetersi l’anno dopo, ma sfiorano solo l’impresa cedendo a Perugia in Gara 5 di Finale Scudetto. La Lube si rimbocca le maniche e vince contro la Sir i successivi tre Scudetti (2018/19, 2020/21 e 2021/22), intervallati nel 2019/20 dalla stagione più buia per la pallavolo italiana, quella della Regular Season interrotta per la pandemia con titolo non assegnato. Nella stagione 2022/23 la Lube dà il via ha un ringiovanimento della rosa e, seppur con un percorso non lineare, caratterizzato da assestamenti tattici e una crescita repentina nei Play Off, approda di nuovo in Finale Scudetto (sesta consecutiva) e cede solo in Gara 5 di Finale sul campo di Trento senza poter schierare l’infortunato Ivan Zaytsev. Sofferta la partecipazione ai Play Off 2023/24, con gli uomini di Chicco Blengini subito sotto 2-0 con Monza, ma in grado di riportare la serie in parità 2-2 per poi crollare nella bella sul proprio campo. A rimediare arrivano poi a fine stagione la vittoria dei Play Off 5° posto, con Romano Giannini alle redini, e il pass per la Challenge Cup.
    Così la Cucine Lube nei Play Off Scudetto
    1995/96: eliminata negli Ottavi da Cuneo
    1996/97: eliminata in Semifinale da Modena
    1997/98: eliminata in Semifinale da Cuneo
    1998/99: eliminata nei Quarti da Modena
    1999/00: eliminata nei Quarti da Cuneo
    2000/01: eliminata nei Quarti da Milano
    2001/02: eliminata nei Quarti da Ferrara
    2002/03: eliminata in Semifinale da Modena
    2003/04: eliminata in Semifinale da Treviso
    2004/05: eliminata in Semifinale da Treviso
    2005/06: vince la Finale con Treviso
    2006/07: non si qualifica ai Play Off Scudetto
    2007/08: eliminata nei Quarti da Roma
    2008/09: eliminata in Semifinale da Piacenza
    2009/10: eliminata in Semifinale da Trento
    2010/11: eliminata in Semifinale da Cuneo
    2011/12: vince la Finale con Trento
    2012/13: eliminata in Semifinale da Piacenza
    2013/14: vince la Finale con Perugia
    2014/15: eliminata nei Quarti da Latina
    2015/16: eliminata in Semifinale da Perugia
    2016/17: vince la Finale con Trento
    2017/18: sconfitta in Finale da Perugia
    2018/19: vince la Finale con Perugia
    2019/20: torneo interrotto, titolo non assegnato
    2020/21: vince la Finale con Perugia
    2021/22: vince la Finale con Perugia
    2022/23: sconfitta in Finale da Trento
    2023/24: eliminata nei Quarti da Monza LEGGI TUTTO

  • in

    Comunicato Ufficiale | Osmany Juantorena

    MONZA, 6 MARZO 2025 – Il Consorzio Vero Volley, di comune accordo con lo schiacciatore Osmany Juantorena, comunica la rescissione del contratto con effetto immediato per dare la possibilità al giocatore di effettuare cure mediche da qui alla fine della stagione. LEGGI TUTTO

  • in

    Per i biancorossi quinta partecipazione ai Play Off Scudetto.

    Piacenza 06.03.2025 – La Società You Energy Volley nasce nell’estate 2018 e subito partecipa al campionato di A2 acquistando il diritto sportivo da Volley Aversa. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è alla sua sesta stagione consecutiva in SuperLega in sette anni di vita e quello che avrà inizio domenica sul campo di Verona è il quinto Play Off Scudetto consecutivo che i biancorossi giocheranno.
    Al debutto in A2, stagione 2018-2019, vince la Coppa Italia di A2 ed è promossa in SuperLega grazie alla vittoria del campionato di A2: prima in Regular Season Girone Blu con 65 punti e prima nei Play Off promozione.
    Stagione 2019-2020: prende parte al campionato di SuperLega e chiude la Regular Season al 10° posto (su 13 squadre) con 18 punti.
    Stagione 2020-2021: chiude la Regular Season al 6° posto (su 12 squadre) con 37 punti. Partecipa ai Play Off scudetto eliminata da Trento nei quarti di finale, gioca i Play Off 5° posto vincendo il girone con 16 punti ed è eliminata in Semifinale da Modena. Partecipa alla Del Monte Coppa Italia SuperLega e chiude il Girone B al quarto posto.
    Stagione 2021-2022: chiude la Regular Season al 6° posto (su 13 squadre) con 37 punti. Partecipa ai Play Off scudetto eliminata da Trento nei quarti di finale, gioca i Play Off 5° posto vince il Girone e vince la Finale con Cisterna conquistando l’accesso in Europa dove gioca la Cev Cup. Partecipa alla Del Monte Coppa Italia SuperLega e in semifinale è eliminata da Perugia.
    Stagione 2022-2023: chiude la Regular Season a 6° posto (su 12 squadre) con 34 punti. Partecipa ai Play Off scudetto, nei quarti in Gara 5 sconfigge Modena, in semifinale in Gara 5 è sconfitta da Trento. Gioca i Play Off 3°/4° posto e vince con l’Allianz Milano in tre gare conquistando l’accesso in Europa dove giocherà la Cev Champions League. Partecipa alla Cev Cup e in semifinale è eliminata dalla Knack Roeselare. Partecipa alla Del Monte Coppa Italia SuperLega e in Finale, a Roma, vince con Trento dopo aver superato in semifinale Perugia.
    Stagione 2023-2024: chiude la Regular Season a 3° posto (su 12 squadre) con 43 punti. Partecipa ai Play Off scudetto, nei quarti in Gara 5 viene sconfitta dall’Allianz Milano. Gioca i Play Off 5° posto arriva seconda nel Girone alle spalle di Verona e in semifinale al PalabancaSport viene sconfitta al tie break da Civitanova. Partecipa alla Del Monte Coppa Italia SuperLega e nei quarti di finale è eliminata da Milano. Partecipa alla Del Monte Supercoppa è in semifinale è sconfitta da Civitanova.
    Stagione 2024-2025: chiude la Regular Season a 5° posto (su 12 squadre) con 39 punti. Partecipa ai Play Off scudetto e nei quarti di finale affronterà Rana Verona, quarta in classifica. Partecipa alla Del Monte Coppa Italia SuperLega e nei quarti di finale è eliminata da Verona. Partecipa alla Del Monte Supercoppa e in semifinale è stata superata da Perugia. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Leclerc parla del suo rapporto con Hamilton e svela cosa lo ha sorpreso!

    Charles Leclerc ha parlato del suo rapporto con Lewis Hamilton e ha svelato cosa lo ha sorpreso! Le parole del monegasco della Ferrari.Leclerc e Hamilton – credits: FerrariCharles Leclerc ha raccontato a Formula1.com la sua esperienza di lavoro con Lewis Hamilton alla Ferrari: il monegasco ha ammesso di essere rimasto “sorpreso” dalla somiglianza dei loro stili di guida, che considera un fattore positivo per la squadra.
    Durante i giorni di test in Bahrain, a Leclerc è stato chiesto cosa si prova nel vedere Hamilton vivere le emozioni che derivano dall’ingresso in Ferrari, cosa che lui stesso ha vissuto quando ha debuttato per la scuderia nel 2019: “È davvero bello vederlo”, ha risposto Leclerc che poi ha anche aggiunto: “Ovviamente è molto diversa la situazione in cui si trova Lewis adesso. Quando sono arrivato (in Ferrari, ndr), avevo fatto solo un anno in Formula 1 (con la Sauber, ndr), quindi tutto era ancora nuovo per me e dovevo imparare come funzionava una squadra come la Ferrari in Formula 1, anche se conoscevo la fabbrica e tutto il resto essendo stato nella Ferrari Driver Academy prima”.

    Leclerc non ha negato di aver “sofferto” un po’ la presenza ingombrante di una star come Hamilton: “Per me questo ha significato che l’off-season è stata un po’ più in ombra, ma mi sono divertito. Mi sono concentrato su me stesso e sto spingendo al massimo per essere pronto per la prima gara e non vedo l’ora che arrivi quest’anno. Spero di iniziare l’anno in modo più positivo rispetto all’anno scorso”.
    Dalle parole del mongasco trapela anche un po’ di timore di non essere all’altezza del suo nuovo compagno di squadra.
    Tornando al rapporto con Hamilton, Leclerc spera che possano “spingere nella stessa direzione”, dato che entrambi hanno in comune alcuni aspetti del loro stile di guida: “Sono rimasto sorpreso: il nostro stile di guida è molto simile”, ha ribadito il 27enne pilota al suo settimo anno a Maranello che poi ha anche aggiunto: “A entrambi piace spingere molto, soprattutto nelle entrate, e su questo siamo abbastanza simili”. LEGGI TUTTO