More stories

  • in

    Al via il 28 febbraio il secondo collegiale della nazionale femminile di sitting volley

    Un nuovo collegiale per la nazionale femminile di sitting volley è alle porte. Dopo il primo ritiro conclusosi a inizio mese, le campionesse europee in carica venerdì 28 febbraio si ritroveranno nuovamente al Centro Pavesi di Milano per portare avanti il secondo collegiale stagionale che terminerà domenica 2 marzo. 

    Queste le atlete convocate dal tecnico azzurro Pasquale D’Aniello: Elisida Angelillo, Alessandra Moggio (Nola Città dei Gigli); Giulia Aringhieri, Raffaela Battaglia, Giulia Bellandi, Eva Ceccatelli, Sara Cirelli (Dream Volley Pisa); Flavia Barigelli (A.S.D. Astrolabio); Francesca Bosio, Anna Ceccon, Roberta Pedrelli, Asia Sarzi Amadè (Giocoparma); Aurora Consagra (Volley Città di Ficarazzi); Sara Desini (Pallavolo Olbia); Alessandra Fella (Salerno Guiscards); Annamaria Minichino (Elisa Volley Pomigliano); Alice Nava (Brembate Sopra); Daniela Vilasi (Volley Bolzano Vicentino).

    Lo staff: Pasquale D’Aniello (Allenatore); Massimo Beretta (Secondo Allenatore); Mattia Pastorelli (Fisioterapista); Flavia Guidotti (Preparatore Atletico); Serena Pavani (Team Manager).

    (fonte: Federazione italiana pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Com’era il rapporto tra Leclerc e Sainz?

    Carlos Sainz e Charles Leclerc | credit: @Scuderia Ferrari Press Office
    Xavi Marcos, ex ingegnere di pista di Charles Leclerc, ha rilasciato alcune rivelazioni circa il vero rapporto tra il monegasco e Sainz in Ferrari. Inoltre, ha svelato la maniera in cui Leclerc avrebbe reagito alla notizia dell’ingaggio di Hamilton, che dalla prossima stagione sostituirà proprio Carlos Sainz alla guida della monoposto Ferrari.
    Quando lo sport è una passione così grande che se ne vorrebbe parlare continuamenteEbbene sì, per molti lo sport è una passione immensa, che porta e ha portato tantissime persone a praticarlo, ma anche a parlarne, magari attraverso un sito web dedicato. Se il piano è questo, allora il consiglio è di affidarsi a Ionos, uno dei leader nel settore della registrazione domini e dei servizi di Hosting WordPress. Ionos offre soluzioni affidabili per aziende, professionisti e privati che desiderano creare una presenza online solida e professionale. Registrare un dominio con Ionos è uno step fondamentale per costruire un’identità digitale unica e riconoscibile. Oltre alla registrazione del dominio, Ionos offre una gamma completa di servizi per la gestione dei siti web, tra cui email professionali, strumenti per la creazione di portali e pagine e soluzioni avanzate per e-commerce. Una delle caratteristiche più innovative tra quelle offerte dal brand è l’integrazione con l’Intelligenza Artificiale, che semplifica e automatizza la gestione di qualsiasi sito web. Grazie a questa tecnologia, gli utenti possono generare e modificare il proprio sito con pochi clic, ricevendo suggerimenti utili in tempo reale per ottimizzare design e contenuti. Affidarsi a Ionos vuol dire scegliere un provider innovativo e affidabile, che mette a disposizione un supporto tecnico disponibile 24/7 e una serie di strumenti avanzati per ottenere il tanto ambito successo in rete.
    Leclerc e Sainz andavano d’accordo?Oltre a generare un entusiasmo contagioso, l’approdo di Hamilton in Ferrari ha sollevato più di qualche dubbio circa la convivenza del 7 volte campione del mondo con il compagno di squadra Charles Leclerc, sul quale la scuderia di Maranello ha sempre puntato con decisione. Il pilota di Monte Carlo è cresciuto proprio nell’Academy della Ferrari ed è sempre stato legato al Cavallino Rampante. L’arrivo di Hamilton, però, potrebbe rimettere tutto in discussione e influire sul delicato rapporto tra compagni di squadra. Ma qual era il rapporto di Charles Leclerc con gli altri compagni di scuderia prima che arrivasse Lewis Hamilton?Secondo Xavier Marcos, Leclerc avrebbe imparato tantissimo da Vettel, suo primo compagno di squadra. Con Sainz, invece, le cose sono cambiate: lo spagnolo è un pilota molto costante, che lavora tanto e che preferisce non mischiare amicizia e lavoro. Il rapporto tra i due, infatti, è sempre stato piuttosto formale, ma anche abbastanza corretto. Leclerc e Sainz non sono sempre andati d’accordo, ma anche quando hanno discusso lo hanno fatto in modo costruttivo, ha svelato Xavi Marcos. Quando la Ferrari ha annunciato l’accordo con Hamilton, poi, Leclerc è sembrato contento, dando a tutti l’impressione di aver preso bene la notizia. Charles ha subito iniziato a pensare a tutto ciò che avrebbe potuto imparare da Lewis e a come sfruttare la sua presenza in Ferrari per crescere dal punto di vista professionale, ha aggiunto Marcos. LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Cisterna-Grottazzolina, Marchisio: “Sappiamo la gara che dobbiamo fare, restano tre finali per noi”

    E’ ancora forte l’eco dell’evento di domenica scorsa al PalaSavelli per il match contro Perugia, giornata che rimarrà scolpita nella storia della Yuasa Battery Grottazzolina. Un evento che ha certificato la crescita stratosferica dell’intero movimento ma che di certo non fa dimenticare all’ambiente che mancano tre giornate al termine e c’è da completare l’operazione salvezza in questa prima storica stagione in Superlega del team grottese.

    Tra i protagonisti scesi in campo c’è questa consapevolezza, partendo proprio da quanto hanno vissuto nel rettangolo di gioco partendo dal libero Andrea Marchisio: “Una bellissima emozione vedere il PalaSavelli pieno, un grande colpo d’occhio. Avevo detto che sarei stato contento fossimo riusciti a stare in gara per tutti i set fatti. Tranne il primo con loro che sono partiti fortissimo in battuta, lo abbiamo fatto al meglio. E’ sintomo di grande crescita della squadra soprattutto dopo la gara dell’andata. Abbiamo avuto un po’ il problema di Tsimafei (Zhukouski, ndr) ma mi auguro non sia nulla di grave. E’ stata una gara bella, difficile ed emozionante. Portiamo a casa buone sensazioni per le ultime uscite”. 

    Poco da guardare indietro e molto avanti perché sabato sera alle 20,30 (diretta su VBTV) si gioca a Cisterna la penultima trasferta della stagione. “Sappiamo la gara che dobbiamo fare, sono tre finali per noi e ci sono tanti scontri diretti nella lotta salvezza. Ce lo siamo detti ad inizio anno di prendere punti in ogni gara. Non ci siamo riusciti all’andata, ci stiamo riuscendo nel girone di ritorno e vogliamo continuare in questa direzione anche in queste ultimissime gare”.

    Sulla stessa lunghezza d’onda nell’analizzare le emozioni della sfida con Perugia anche Michele Fedrizzi che ha avuto il suo bel da fare contro il servizio di Perugia. “Durante il riscaldamento è stato da pelle d’oca vedere il palas che si riempiva sempre più, una sensazione incredibile. Speravamo di regalare almeno il tie-break a questo bellissimo pubblico e abbiamo avuto anche le nostre occasioni. In attacco mi son trovato davanti un muro altissimo, di livello olimpionico. E’ stata una grande sfida. Qualcosa di buono ci portiamo via. Affronteremo le tre gare rimaste, partendo da quella di Cisterna, con il solito spirito: senza aver timore, una alla volta e vediamo alla fine che cosa succederà”.

    (fonte: Yuasa Battery Grottazzolina) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano-Sanremo 2025, il percorso e tutti i dettagli

    Nell’edizione 2025 la Milano-Sanremo partirà da Pavia – come per i prossimi tre anni grazie all’accordo tra RCS Sport, il Comune, la Camera di Commercio e la Provincia di Pavia – per poi puntare a nord in direzione Milano e raggiungere la storica partenza della corsa alla Certosa, dove si immette nel percorso tradizionale. A quel punto Casteggio e Voghera, quindi una divagazione nel territorio toccando Rivanazzano e Salice Terme per rientrare nel percorso classico a Tortona. Il percorso calcherà la strada che storicamente ha collegato Milano con la riviera di Ponente toccando Ovada, il Passo del Turchino fino a scendere su Genova-Voltri. Si avanza costeggiando al mare lungo la statale Aurelia attraverso Varazze, Savona, Albenga fino a raggiungere Imperia. A San Lorenzo al Mare, dopo la classica sequenza dei Capi (Mele, Cervo e Berta), si affrontano le due salite inserite negli ultimi decenni: Cipressa (1982) e Poggio di Sanremo (1961). La Cipressa supera 5.6 km al 4.1% per immettere nella discesa molto tecnica che riporta sulla ss.1 Aurelia. LEGGI TUTTO

  • in

    Wta Doha, Paolini si ferma agli ottavi: Ostapenko vince in due set

    Finisce agli ottavi di finale il percorso di Jasmine Paolini al Wta 1000 di Doha. L’azzurra perde con un doppio 6-2 contro la lettone Jelena Ostapenko dopo un’ora e 5 minuti di gioco. Ai quarti di finale, la numero 37 Wta affronterà Sofia Kenin o Ons Jabeur.

    La cronaca del match
    Nel primo set non c’è partita: dopo un secondo game un po’ falloso, Ostapenko inizia a ingranare e a gestire senza problemi. La lettone prima vince la palla break al terzo game, con Paolini che perde il servizio con un doppio fallo e a zero, poi sale sul 4-1 dopo soli 18 minuti grazie all’aiuto del nastro sulla risposta di rovescio. Con un’ottima prima di servizio (ben 6 ace realizzati), dopo mezz’ora Ostapenko chiude il set 6-2. Nel secondo set Paolini conquista la palla break nel secondo game grazie all’errore con lo smash in arretramento della lettone. Ostapenko risponde subito con il controbreak, per poi tornare a gestire il match, completare la rimonta e chiudere la sfida con un doppio 6-2. LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Marsiglia, si ritira Van Assche: Sonego ai quarti

    Lorenzo Sonego è ai quarti di finale dell’Atp 250 di Marsiglia. L’azzurro non giocherà gli ottavi di finale, in programma nel corso del pomeriggio, a seguito del ritiro del suo avversario Luca Van Assche, francese numero 164 del ranking e lucky loser a Marsiglia. Il torinese, testa di serie numero 7 del torneo francese, affronterà ai quarti di finale il vincente della sfida tra Alexander Bublik e Ugo Humbert. LEGGI TUTTO

  • in

    Si interrompe in anticipo la stagione di Pawel Stabrawa a Reggio Emilia

    La Conad Reggio Emilia e Pawel Stabrawa hanno deciso, di comune accordo, di interrompere il loro rapporto di collaborazione.

    Nel comunicato stampa la società Volley Tricolore ha ringraziato lo schiacciatore polacco Pawel per l’impegno e la disponibilità sempre dimostrate, augurando all’atleta le migliori fortune e successi per il proseguimento della sua attività.

    (fonte: Volley Tricolore) LEGGI TUTTO

  • in

    Terzic prolunga con Kazan ed è pronto ad abbracciare un’altra Gatina

    Non solo Serbia, Zoran Terzic continuerà ad allenare anche la Dinamo Kazan, per lo meno per un’altra stagione. Il club ha infatti ufficializzato il rinnovo per il 2025/26.

    Altra notizia che possiamo dare legata alla Dinamo è l’avvicendamento delle due sorelle Gatina. Ekaterina dovrebbe prendere il posto di Svetlana, in procinto di firmare proprio in questi giorni con lo Zeren, club turco che in queste ore sta giocando una partita importante anche per tentare di soffiare Boskovic, in uscita dall’Eczacibasi, al VakifBank.

    Di Redazione LEGGI TUTTO