More stories

  • in

    Ultima di Regular Season al PalaFrancescucci: domenica arriva Aversa

    Ultima partita di Regular Season del Campionato di Serie A2 Credem Banca. È quelllo che aspetta la Campi Reali Cantù domenica 9 marzo 2025 alle ore 16,00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate. Ultima avversaria tra le mura amiche sarà la Evolution Green Aversa degli ex Matheus Motzo e Martins Arasomwan. I campani nel 2025 sono andati a punti in ogni partita, e questo li rende avversari ostici per i canturini, ai quali basterà conquistare un punto (due set) per essere matematicamente salvi.
    Coach Alessandro Mattiroli presenta così la sfida: “La partita di domenica contro Aversa sarà per noi cruciale. Affronteremo una squadra molto forte, come la classifica dimostra, e molto diversa rispetto a Ravenna, la nostra ultima avversaria. La Evolution Green ha dei giocatori molto esperti, che frequentano la categoria da anni. Insomma, una compagine molto complicata da affrontare”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Giacomo Tomasello è tornato nella scorsa stagione sulla panchina di Aversa dopo averla iniziata con l’Abba Pineto. In cabina di regia schiera un giocatore esperto come Fernando Gabriel Garnica, reduce da un biennio a Porto Viro. Opposto è uno degli ex di giornata, Matheus Motzo, che ritorna in Serie A2 dopo la parentesi in SuperLega con la Cucine Lube Civitanova. Due conferme tra gli schiacciatori: si tratta del brasiliano Bruno Canuto e del bulgaro Gordan Lyutskanov. Volti nuovi anche tra i centrali: si tratta dell’altro ex di giornata Martins Arasomwan, che arriva da due stagioni a Ravenna, e di Cristian Frumuselu, approdato in Campania durante l’estate dopo tre anni a Catania. Libero e Capitano è il confermato Salvatore Rossini, medaglia d’argento alle Olimpiadi di Rio 2016 ed ex Modena.

    COSI’ ALL’ANDATA
    Nel primo match tra queste due squadre è stata la Evolution Green ad imporsi per 3-1 al termine di una partita molto combattuta, ma caratterizzata da errori da entrambe le parti del campo, come dimostrano le più di 20 battute errate per ciascuna squadra. Top scorer dei canturini è stato Marco Novello con 18 palloni a terra. Da segnalare anche i 13 punti di Andrea Bacco e gli 11 di Nicola Tiozzo.

    GLI EX
    Due gli ex in campo, ed entrambi indossano la maglia dei casertani: si tratta di Martins Arasomwan, che ha giocato a Cantù all’inizio della stagione 2019/2020, e di Matheus Motzo, all’ombra del campanile di San Paolo per tre stagioni dal 2019 al 2022.

    CURIOSITÀ
    In Serie A
    Ad Andrea Galliani mancano 11 punti per raggiungere quota 3700.
    A Nicola Candeli mancano 13 punti per raggiungere quota 1100.
    Ad Andrea Bacco mancano 14 punti per raggiungere quota 200.
    A Marco Bragatto mancano 4 punti per raggiungere quota 800.

    Fischio d’inizio: domenica 9 marzo 2025 alle ore 16,00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Andrea Clemente (Parma) e Marco Pasin (Torino)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito di VolleyballWorld.tv
    Biglietti: Intero 10.00 Euro, ridotto 5.00 Euro – la biglietteria aprirà un’ora e mezza prima dell’inizio della partita LEGGI TUTTO

  • in

    Autodromo Nazionale Monza: il calendario 2025 con tutti gli eventi in programma

    Da marzo a dicembre: una serie di eventi, agonistici e non, all’Autodromo Nazionale Monza. Momento clou il 7 settembre con il Gran Premio di Formula 1.
    Autodromo Nazionale di Monza: il calendario 2025

    Nove mesi, da marzo a dicembre, caratterizzati da una serie di appuntamenti nazionali e internazionali, motoristici e non: è ricco il calendario 2025 di Autodromo Nazionale Monza, presentato questo pomeriggio presso la Sala Giunta del Comune di Monza. All’evento sono intervenuti il Sindaco di Monza, Paolo Pilotto, l’Assessore allo Sport, Viviana Guidetti, il Presidente di Sias-Autodromo Nazionale Monza, Giuseppe Redaelli e il Direttore Generale Alfredo Scala.
    I motori. La lunga cavalcata inizia con il Ferrari Challenge Europe, il monomarca del Cavallino giunto ormai all’edizione numero 33, che inaugura la propria stagione proprio sul circuito brianzolo dal 27 al 30 marzo.
    Ad aprile un lungo fine settimana per gli amanti delle auto storiche: si comincia giovedì 10 aprile con la partenza della XVI edizione della Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo e si prosegue con il primo appuntamento dell’anno di ACI Historic Racing Weekend (11-13 aprile) che comprende il Campionato Italiano Velocità Circuito Auto Storiche, Top Jet F2000 Trophy, Mitjet Italia Racing Series, Colmore YTCC (vetture Turismo e GT sino al 1990), Colmore NRCC (Turismo, GT, Sport Prototipi, V8 Saloons, Nascar e Can AM sino al 2000) e Von Trips.
    Supercar da sogno e piloti di fama internazionale saranno protagonisti di un evento che è ormai tradizionale nel calendario dell’impianto monzese: la 3 Ore del GT World Challenge Europe powered by AWS in programma dal 30 maggio all’1 giugno.

    Il 20-22 giugno appuntamento con ACI Racing Weekend 1: in pista le vetture del Campionato Italiano GT Endurance, del TCR Italy Sequenziale e DSG, del Campionato Italiano Sport Prototipi e della F4 Italian Championship. Ma all’interno del programma una importante novità: perché quest’anno Autodromo Nazionale ospiterà una prova del Kumho FIA TCR World Tour, una sorta di Mondiale Turismo.
    Ai primi di luglio (4-6) altro inedito con la Eurocup – 3, accompagnata da una serie di categorie di supporto che provengono da diversi Paesi Europei (XGT,  Boss GP, Lotus Cup e Legend Cars).
    Prima della pausa estiva, che consente di allestire il tracciato per la Formula 1, fine settimana con il Porsche Club Suisse (17-19 luglio).
    Il Gran Premio e le gare autunnali. Settembre si apre con il momento più atteso da parte degli appassionati: la 96esima edizione del Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2025 in programma dal 5 al 7 settembre. In pista anche Formula 2, Formula 3 e Porsche Supercup.
    A ottobre, dal 17 al 19, sarà la volta della tappa conclusiva dell’International GT Open con la Endurance Race GT Open 500. Nel fine settimana successivo secondo appuntamento con gli ACI Racing Weekend 2 (24-26 ottobre): in pista le vetture del Campionato Italiano GT Sprint, le Euro F4 Championship, le Formula Regional European Championship by Alpine e Porsche Carrera Cup.

    Terminata l’attività di pista tradizionale, l’Autodromo Nazionale Monza cambia aspetto per ospitare i rally: appetitoso antipasto con il 9° Special Rally Circuit by Vedovati Corse (15-16 novembre), poi il piatto forte a dicembre con il Monza Rally Show (5-7 dicembre).
    Le manifestazioni. Nel ricco calendario delle manifestazioni, dopo un anno di stop, torna a fine giugno (27-29) la quarta edizione di MIMO: festival motoristico internazionale con ingresso gratuito. Confermata, in questa occasione, la Indy Autonomous Challenge, una gara unica al mondo tra auto completamente a guida autonoma.
    Tra gli eventi extra motori da segnare sul calendario sabato 24 e domenica 25 maggio il ritorno del Monza Sport Festival: 50 le discipline praticate, circa 90 le società coinvolte, oltre a diverse federazioni nazionali. Poi sabato 27 settembre la suggestiva F1RE – 12H Cycling Marathon (endurance ciclistica) e domenica 28 la Monza21 (la mezza maratona che in realtà comprende cinque corse: 30 km e 21 km competitive, 10 km competitiva e non competitiva e 5 km non competitiva).
    Autodromo Nazionale Monza ospiterà, come di consueto, importanti eventi a scopo benefico o di grande interesse sociale: il 9 marzo la decima edizione della Run For Life, che per la prima volta si disputa in autodromo (il ricavato verrà investito per la ripiantumazione di un’area del Parco di Monza); l’8 giugno sarà in programma la corsa o camminata non competitiva di LILT (Lega Italiana per la Lotta ai Tumori), Handcycling GP Monza PD3R e Ride Beat. Sempre nel solco della solidarietà la 6 Ruote di Speranza l’1 novembre.
    Grande attenzione quest’anno anche all’inclusione grazie alla partnership con WeGlad: azienda che ha realizzato una mappatura integrata all’app Monza Circuit in grado di fornire dati e indicazioni alle persone con disabilità sull’intera struttura.
    “L’Autodromo è per Monza un elemento simbolico di grande rilievo: un marchio che rende la città riconoscibile in tutto il mondo – spiegano il Sindaco Paolo Pilotto e l’Assessore alla Sport Viviana Guidetti -. L’impianto, per il suo fascino centenario e per la sua spinta verso l’innovazione, si sta aprendo sempre più verso la città, diventando patrimonio dello Sport del territorio. Lo dimostrano le numerose iniziative sportive che integrano il calendario motoristico e che ampliano la fruizione del circuito a diverse discipline: a breve, per esempio, grazie alla collaborazione del Comitato provinciale di Monza e Brianza della Federazione Ciclismo Italiana, la pista sarà usufruibile per gli allenamenti delle società per due sere alla settimana”.
    “Presentiamo il nostro calendario 2025 presso il Comune di Monza come segno tangibile di vicinanza della comunità nella quale siamo inseriti e con la quale vogliamo avere rapporti sempre più stretti – ha dichiarato il Presidente di Autodromo Nazionale Monza, Giuseppe Redaelli – Per quanto riguarda la stagione vorrei sottolineare il ritorno a Monza del monomarca Ferrari dopo tre anni di assenza;  la disputa, in occasione del primo dei due ACI Racing Weekend, di una tappa del TCR World Tour, una sorta di mondiale e la conferma di due, importanti gare per le ruote coperte: GT World Challenge Europe e International GT Open, senza dimenticare la sfida del Monza Rally Show di dicembre dopo il buon successo dell’edizione dello scorso anno. Mi piace anche ricordare che dopo un anno di assenza, dovuto ai lavori di ristrutturazione del tracciato, torna un evento molto attraente per il pubblico come il Mimo. Al suo interno un appuntamento che ci proietta al futuro dell’Automotive: Indy Autonomous Challenge: una gara unica al mondo tra auto completamente a guida autonoma. Il nostro fiore all’occhiello resta ovviamente il Gran Premio d’Italia di Formula 1. Da questo punto di vista esprimo tutta la mia soddisfazione per il recente rinnovo del contratto con Formula 1 che garantirà il Gran Premio almeno sino al 2031”.
    Il Presidente Redaelli, nel suo intervento, ha riferito un messaggio del Presidente di Automobile Club Milano, Geronimo La Russa, che non ha potuto essere presente: “Dopo un 2024 a mezzo servizio, per via dei lavori che ci hanno restituito un Autodromo Nazionale Monza rinnovato e sicuramente più funzionale e in linea con i tempi, il nostro circuito si prepara a un anno di grandi emozioni con un 2025 ricco di appuntamenti entusiasmanti. Sin dal 1922, anno in cui l’Automobile Club Milano ha fondato l’Autodromo Nazionale Monza, abbiamo sempre lavorato in sintonia con il territorio e con tutti gli interlocutori e ora, con ancora più entusiasmo, ci impegneremo affinché Monza continui a essere una certezza internazionale e una tappa importante del Mondiale di Formula 1. Tutto questo senza dimenticare le altre gare, gli eventi collaterali e i test in pista che attireranno sul nostro territorio centinaia di migliaia di appassionati”.
    Per gli ultimi aggiornamenti: monzanet.it
    Autodromo Nazionale Monza, calendario 2025
    Autodromo Nazionale di Monza: il calendario 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Indian Wells, Fonseca al 2° turno: Fearnley battuto in tre set

    Joao Fonseca non sbaglia all’esordio al Masters 1000 di Indian Wells. In tabellone grazie a una wild card, il 18enne brasiliano ha battuto il britannico Jacob Fearnley, ottenendo così la prima vittoria in carriera in un Masters 1000 sul cemento. Una vittoria sofferta per Fonseca che ha chiuso con il punteggio di 6-2, 1-6, 6-3 in due ore esatte di gioco. Il primo set dominato, poi il passaggio a vuoto nel secondo parziale (in cui Fearnley è salito di livello, approfittando anche delle sbavature dell’avversario) e tanta lotta nel set decisivo. Fonseca è rimasto attaccato alla partita nei momenti di difficoltà, soprattutto nel terzo set in cui è stato sotto 3-1 e ha cambiato l’inerzia del match con una serie di cinque giochi consecutivi. Pesa il calo accusato nel finale da Fearnley che ha perso il break di vantaggio con due doppi falli nello stesso game. Una partita segnata anche dal vento (45 gratuiti per Fearnley e 34 per Fonseca), ma vinta con personalità dal brasiliano che nel prossimo turno affronterà un altro britannico, il n. 14 al mondo Jack Draper, reduce dalla finale all’Atp 500 di Doha. Il match è in programma sabato, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. LEGGI TUTTO

  • in

    Ciclismo, la Bardiani denuncia: “Luca Colnaghi aggredito in allenamento”

    Il corridore, come denunicato dalla sua squadra, la Vf Group Bardiani Csf Faizanè, in una nota è stato vittima di una grave aggressione mentre rientrava a casa al termine dell’allenamento: “Ha riportato una spalla lussata e una microfrattura alle costole, con una prognosi di 10 giorni”

    Luca Colnaghi, corridore lecchese, è stato vittima di un’aggressione mentre rientrava a casa al termine di un allenamento nella giornata di mercoledì 5 marzo. A denunciare l’accaduto la sua squadra, la VF Group Bardiani CSF Faizanè, che in una nota ha spiegato quanto successo, esprimendo solidarietà al proprio atleta e aggiornando sulle sue condizioni. 

    La nota ufficiale del VF Group Bardiani CSF Faizanè
    Ecco la nota ufficiale: “La VF Group Bardiani CSF Faizanè esprime la propria vicinanza e solidarietà a Luca Colnaghi, vittima di una grave aggressione mentre rientrava a casa dopo un allenamento. Il nostro atleta, insieme al fratello Andrea, è stato dapprima minacciato e spintonato da un individuo in moto e, successivamente, aggredito in un secondo episodio che gli ha causato serie conseguenze fisiche. Colnaghi ha riportato una spalla lussata e una microfrattura alle costole, con una prognosi di 10 giorni di riposo. Nonostante ciò, il suo spirito combattivo lo spinge a voler onorare gli impegni sportivi in Belgio nel prossimo weekend, al GP Criquielion e al GP Monseré, ai quali il lecchese desidera partecipare”.

    Colnaghi: “È stato davvero tutto assurdo”
    Colnaghi, che ha scelto di affidarsi ad ‘Accpi’ (Associazione corridori ciclisti professionisti italiani) e alla tutela legale dell’associazione ‘Zero Sbatti’, ha raccontato l’aggressione a Tuttobiciweb: “È stato tutto così assurdo che se non lo avessi vissuto in prima persona, penserei alla scena di un film. Nel primo pomeriggio di ieri (mercoledì 5 marzo, ndr) ero tra Lierna e Varenna insieme a mio fratello Andrea e sulla nostra strada abbiamo incrociato un tipo in moto alla ricerca di rogne. Mi ha affiancato, insultato e ha messo il suo mezzo di traverso per costringermi a fermarmi. Me lo sono ritrovato faccia a faccia e ho cercato di calmarlo ma mi ha spintonato e fatto cadere. Mi ha aggredito prendendomi per il collo, per fortuna con mio fratello siamo riusciti a bloccarlo e a farlo andare via. Ha provato ancora ad intimidirci tornando indietro contromano come per venirci addosso in un frontale, ma sembrava finita lì. Arrivato a casa mi sono accorto di aver perso le cuffie e ho fatto l’errore di tornare a cercarle presentandomi sul luogo da solo. Scopro che anche l’uomo era tornato sul posto con un’altra persona a bordo della moto: prima mi hanno sfiorato per farmi cadere, poi mentre stavo scappando il passeggero ha preso un masso dalla strada e me l’ha lanciato sulla ruota posteriore. Non contenti mi sono venuti addosso con la moto, bloccandomi sul moretto a bordo strada. Nell’impatto già mi ero fatto male, come se non bastasse questi due personaggi hanno lasciato la moto per prendermi di spalle e darmi pugni in faccia. Quando sono riuscito a liberarmi, l’allarme del contachilometri aveva già allertato mio papà che mi ha raggiunto sul luogo ancor prima dei soccorsi e dei carabinieri”.

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Giannelli in vista dei playoff:«lavoriamo con spirito e testa giusti»

    Perugia , 06 marzo 2025

    Sabato 8 marzo alle 16 si accendono i riflettori sui play off scudetto con l’anticipo di Gara 1 al PalaBarton Energy! La società del Presidente Gino Sirci partecipa ai play off di Superlega per la dodicesima volta, e per la quarta volta in questa stagione incontra Modena.La squadra ha svolto una sessione di allenamento in sala pesi al mattino e, nel pomeriggio, di battuta e ricezione sul taraflex. La presentazione del match che apre ufficialmente questa “nuova fase” del campionato, è stata affidata al capitano, Simone Giannelli:
    «Sicuramente il fatto di essere favoriti conta poco, perché noi dobbiamo giocare in campo: io ho vissuto già tante esperienze in cui dove ero favorito ho perso e dove non ero favorito ho vinto. So che nei play off sicuramente questo conta poco, anzi, conta zero! Giochiamo in casa sabato, quindi sono molto contento di partire qui al PalaBarton Energy con tutti i tifosi, spero che ci sia il palazzetto pieno di gente!».
    Modena è un avversario “storico”, un club con alle spalle una storia molto lunga, che si traduce in esperienza: «Giochiamo contro una squadra con giocatori molto molto esperti, che sanno come si affrontano queste partite, sanno come fare, ed è una società storica che ha fatto più play off di tutte le altre che ci sono adesso in Superlega, quindi sanno come approcciare il match».
    Il capitano bianconero sottolinea che la squadra si presenta a questo rush finale del campionato con la consapevolezza di aver svolto durante la stagione un ottimo lavoro, che si è tradotto in un percorso fatto di risultati positivi e ora, con i play off ormai alle porte, il gruppo sta facendo un ulteriore step anche dal punto di vista dell’approccio mentale.
    «Io so quello che abbiamo fatto durante l’anno e so che abbiamo fatto “tanta roba” perché abbiamo perso veramente poche partite, bisogna guardare tutte le cose positive che abbiamo fatto! Ci stiamo allenando molto bene e molto duramente proprio nell’ottica di questi playoff; ci stiamo allenando dal punto di vista tecnico su tanti aspetti del gioco che Angelo ci sta mostrando in cui possiamo fare qualcosina di meglio e dal punto di vista mentale. Penso che questi allenamenti che stiamo facendo, li stiamo facendo con lo spirito giusto e con la testa giusta».
    La squadra lo ha ampiamente dimostrato nell’ultima giornata del girone di ritorno a Piacenza, specie dopo quel terzo set perso ai vantaggi dopo essere stati sempre avanti, anche di cinque lunghezze. Il gruppo ha immediatamente resettato e si è ricompattato in campo dall’inizio del set successivo, per poi chiudere i conti con ampio margine (14-25).
     «Noi abbiamo utilizzato quella partita per prepararci al meglio per i play off, è stata una partita “fortunata” per noi perché arrivare a giocare l’ultima partita di regular season in trasferta contro Piacenza è stata una grande occasione per prepararci a quello che saranno i play off: non si potrà giocare sempre al cento per cento, i play off sono partite complicate, difficili dove bisogna soffrire. Microdelusioni possono succedere all’interno delle partite, ma bisogna essere bravi a resettare. Dal punto di vista mentale è importante anche quello: capire che stravincere non serve a niente, a noi interessa vincere e cercare di combattere tutti i punti in tutti i set e cercare di essere sempre positivi e combattere contro avversari che prima o poi ci metteranno in difficoltà. Bisogna remare tutti quanti insieme nella stessa direzione per uscirne e resettare come abbiamo fatto nel quarto set contro Piacenza»
    Dall’altra parte della rete arriverà la squadra di coach Alberto Giuliani, pronta a ripartire dopo una stagione altalenante, chiusa al 7° posto in classifica, con 9 partite vinte e 13 perse. Una squadra da cui ci si aspetta una pressione, a partire dal servizio:
    «Modena ci ha già fatto vedere che contro di noi esprimono molto in battuta: nelle partite scorse contro di loro noi siamo stati molto bravi perché la nostra linea di ricezione ha tenuto, però sono state delle partite dove loro in battuta, anche con grande velocità, hanno spinto parecchio e molto bene, quindi quello penso sarà un punto di partenza per loro perché hanno giocatori che possono tutti fare la differenza in battuta  e poi sicuramente hanno De Cecco che sa come gestire le sue squadre, sa come giocare i play off, quindi anche noi dovremmo battere bene e cercare di metterli in difficoltà perché con palla buona sa come far girare la squadra».
    [embedded content]
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Domotek:Francesco Giglio verso Ortona

    Domotek Volley Reggio Calabria: Le dichiarazioni di Francesco Giglio dopo la vittoria a Lecce
    Dopo una prestazione di altissimo livello contro Lecce, il collaboratore tecnico della Domotek Volley Reggio Calabria, Francesco Giglio, ha condiviso le sue riflessioni sulla partita, sulla crescita del gruppo e sulle prossime sfide che attendono la squadra. In un’intervista rilasciata qualche ora dopo la vittoria, Giglio ha sottolineato l’importanza del risultato e la maturazione dei giovani talenti della squadra.“Sì, concordo con il Mister Polimeni e con la sua recente intervista: è stata una delle gare più belle dell’anno”, ha esordito Giglio. “Abbiamo fatto una grande partita su un campo difficile, approcciando la sfida nel migliore dei modi. Questo ci ha permesso di continuare la partita con fiducia e di portare a casa una vittoria importante.”
    La partita contro Lecce ha dimostrato non solo la qualità tecnica della Domotek, ma anche la capacità di reagire sotto pressione, confermando i progressi di una squadra che sta crescendo partita dopo partita.
Giglio ha poi parlato della crescita del gruppo, evidenziando come il lavoro svolto in settimana stia dando i suoi frutti. “Guardiamo come eravamo all’inizio e vediamo la crescita durante il percorso. Stiamo lavorando forte dal primo giorno di preparazione, e i risultati si stanno vedendo. I ragazzi più giovani, come Edoardo Murabito e Francesco Galipò, sono cresciuti in modo esponenziale. È un segnale molto positivo per il futuro della squadra.”Domenica prossima, la Domotek affronterà Ortona alle ore 18 al PalaCalafiore. Giglio ha analizzato la prossima avversaria: “Ortona ultimamente non sta ottenendo risultati positivi, anche a causa di alcuni infortuni, il veterano e pluristellato Marshall su tutti. Sarà una partita difficile, ma noi vogliamo chiudere bene la Regular Season e difendere il secondo posto.”
    L’assistant coach ha anche espresso il desiderio di vedere in campo Marshall, campione internazionale di indiscusse qualità, che rappresenterebbe un valore aggiunto per Ortona. “Per Reggio Calabria sarebbe molto bello vedere un campione di tale portata al PalaCalafiore”, ha commentato Giglio.
    Con la stagione regolare agli sgoccioli, Giglio ha fatto un bilancio della situazione e degli obiettivi della squadra. “Qualcosa è cambiato rispetto all’inizio del campionato. Dipende da noi: se giochiamo la nostra pallavolo, possiamo competere con chiunque. Dobbiamo crederci, essere ambiziosi e ambire a scrivere un’altra pagina di storia per questa società e per questa città.” LEGGI TUTTO

  • in

    Bcc Tecbus, ultima di regular season con Lecce

    Con la consapevolezza di non aver certo perso il treno della salvezza diretta nell’ultimo mese e con la certezza di dover affrontare un ulteriore step per mantenere la categoria: è un ultimo turno di regular season anomalo quello che attende la Bcc Tecbus Castellana Grotte nel prossimo weekend. Al Pala Grotte di Castellana, per la 22esima giornata del campionato nazionale serie A3 Credem Banca, arriva l’Aurispa Links per la Vita Lecce. Da una parte i salentini già qualificati ai Play Off Serie A3, dall’altra parte della rete la formazione allenata da Giuseppe Barbone che, a partire dal prossimo 16 marzo, disputerà i Play Out per non retrocedere in serie B.

    “Abbiamo sfiorato l’impresa della salvezza diretta ma purtroppo siamo stati beffati per un soffio – il commento del presidente Michele Miccolis – Si tratta sicuramente una stagione sfortunata caratterizzata da lunghi infortuni che hanno inevitabilmente compromesso il nostro percorso. Ho sempre creduto in questa squadra e nel suo valore assoluto ed infatti nelle ultime partite abbiamo dimostrato di non essere inferiori a nessuno. Adesso sono fiducioso per i play out – ha concluso il presidente della New Mater Volley – Sono certo che nelle restanti otto partite esprimeremo anche un ottimo gioco. Sicuramente per la prossima stagione disputeremo la serie A3”.

    Intanto, domenica 9 marzo 2025, con prima battuta alle ore 18, il Pala Grotte si appresta ad ospitare uno dei derby di Puglia: per la Bcc Tecbus Castellana Grotte l’occasione di testare assetti e ottimizzare la condizione fisica in vista di una post season che si estenderà per altre ulteriori dieci settimane. La formula dei Play Out retrocessione, infatti, prevede che, per determinare le tre squadre da retrocedere in Serie B, le ultime tre squadre classificate della regular season nel Girone Blu e le ultime due squadre classificate della regular season nel Girone Bianco prendono parte ad un girone all’italiana di andata e ritorno. Le prime due squadre della classifica finale si salvano, le altre tre saranno retrocesse.

    Castellana Grotte – Lecce sarà diretta da Beatrice Cruccolini di Perugia e Matteo Mannarino di Roma.
    Possibile acquistare i biglietti di ingresso alla partita presso la biglietteria del Pala Grotte domenica pomeriggio a partire dalle ore 17 oppure online sulla piattaforma CiaoTickets.

    Ulteriori informazioni sui canali social di New Mater Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, altro big match per la Canottieri Ongina, arriva la Villa d’oro Modena

    C’è un’altra “big” sulla strada della Canottieri Ongina in serie B maschile. Dopo aver sfiorato il bis sabato scorso a Scanzorosciate (sconfitta al tie break dopo la vittoria dell’andata in casa), i gialloneri di Gabriele Bruni si preparano a un altro scontro probante nel girone C: sabato alle 18 a Monticelli, infatti, arriverà la National Transports Villa d’oro Modena, seconda forza del campionato. A fare il punto della situazione in casa giallonera, ai microfoni della società, è il giovanissimo palleggiatore Elia Aquino (classe 2009), ieri sera in campo anche con l’under 17 della Gas Sales Piacenza nella sfida contro Modena (sconfitta al tie break) che ha inaugurato la seconda fase regionale biancorossa in categoria.

    “Per quanto ci riguarda – le parole di Elia sul “mondo-Canottieri Ongina” – a inizio stagione gli obiettivi erano altri, provando a rientrare nei primi posti, poi con l’infortunio a De Biasi e vari acciacchi abbiamo fatto un po’ fatica a ingranare. La società e lo staff tecnico comunque credono molto nella squadra e si vede in tante cose. Guardando a sabato, la Villa d’Oro è una squadra composta da grandi giocatori per la categoria, dotata di grande elevazione.

    Dobbiamo giocarcela soprattutto con la nostra fase break, tra battuta e muro-difesa. All’andata era stata una partita un po’ strana, avevamo perso 3-1 ma avremmo potuto arrivare anche al quinto set. Come ce la siamo giocata contro Scanzorosciate al ritorno, possiamo farlo anche con Villa d’Oro, inoltre giochiamo in casa e gli stimoli sono ancora più alti”.

    Elia sta “macinando” fior di esperienze, tra serie B alla Canottieri Ongina, under 17 con Piacenza, senza contare selezioni e anche collegiali azzurri vissuti nei mesi scorsi. “Il mio primo anno in serie B mi sta aiutando molto nella crescita come ragazzo e come atleta. Non mi aspettavo di far subito l’esordio in categoria, poi sono stato regolarmente schierato con ingressi in battuta o muro.

    La cosa che mi ha più colpito è quando sabato sono entrato giocando l’intero terzo set contro Scanzorosciate perché non me l’aspettavo proprio. Nel complesso, affrontare più impegni agonistici non mi pesa. Se fai una cosa che ti piace, dai tutto te stesso per portarla avanti. A me la pallavolo piace, non solo per i risultati. Sono consapevole come ogni giorno sudando e lavorando si possano veder poi ricompensati i sacrifici”.

    (fonte: Canottieri Ongina) LEGGI TUTTO