More stories

  • in

    Consoli, primo ciak il 26 agosto!

    L’Atlantide Pallavolo festeggia il suo venticinquesimo anno di attività e si appresta a vivere la sua dodicesima stagione consecutiva in serie A con una rosa rinnovata e agguerrita! Raduno fissato per martedì 26 agosto al PalaMolinari di Caionvico: tifosi, stampa, sponsor e autorità attesi dalle 16.30 per conoscere i nuovi protagonisti e ritrovare la grande famiglia dei tucani
    Brescia, 25 agosto 2025 – Si riparte! Dopo una stagione intensa che ha visto l’Atlantide Pallavolo confermarsi formazione di vertice capace di giocarsi tutte le finali a disposizione nel campionato di serie A2 concluso con la conquista della sua seconda Coppa Italia, la nuova adunata ufficiale è prevista per martedì 26 agosto al palazzetto Molinari di Caionvico, in via Goldoni 9.
    Gli atleti sono già tutti in città, pronti per i primi test fisici a calendario lunedì 25, mentre le visite sono fissate al centro di medicina dello sport Panathleticon per giovedì 28 agosto. Martedì 26 è il D-Day, la data della prima seduta di allenamento aperta ai tifosi: dalle 16.30 atleti e staff saranno a disposizione della stampa per le interviste, mentre dalle 17.30 si potrà assistere ai primi scambi con la palla. I tucani brinderanno alla nuova stagione con amici e autorità dalle 19, sempre al palazzetto Molinari, battezzando la dodicesima annata consecutiva in serie A di Brescia.
    Sarà un avvio ricco di novità, a partire dalla presenza di Simone Tiberti in veste di seconda guida tecnica agli ordini di coach Roberto Zambonardi, per arrivare ai tanti innesti in rosa che il gruppo biancoblù si appresta ad amalgamare. I volti nuovi in campo sono quelli del libero Salvatore Rossini, del regista Filippo Mancini, dell’opposto Manuele Lucconi, dei centrali Martin Berger e Andrea Solazzi e dello schiacciatore Daniel Cech, oltre al ritrovato Pietro Ghirardi al palleggio e a Michele Brozzi, neo-promosso dal vivaio in prima squadra.
    Al loro inserimento penseranno i senior Roberto Cominetti, Oreste Cavuto, Ale Tondo Andrea Franzoni e Antonio Cargioli, insieme ai giovani Alessandro Bettinzoli e Filippo Zambonardi.
    Anche lo staff tecnico si rinnova e dà il benvenuto allo scoutman David Hernandez Rodriguez e al fisioterapista Gabriel Vicentiu Nedelcu che si affiancano al preparatore Daniel Perez Lopez, confermato per la terza stagione, e agli assistenti allenatori Alessandro Bergoli e Mimmo Iervolino.
    Le otto settimane che ci separano dal fischio di inizio del 19 ottobre sul campo di Sorrento saranno intense dal punto di vista fisico e orientate a ‘fare squadra’, tra sedute di pesi e piscina, allenamenti sulla sabbia dell’Arena beach e sul parquet che ospiterà le prime amichevoli. Non mancherà la mattinata di team building che trasforma i tucani in trekker che, se il tempo lo consentirà, conquisteranno la vetta della Maddalena per la benedizione di rito di don Paganini il 13 settembre.
    La fase di preparazione della Consoli Sferc Centrale del Latte prevede anche una serie di amichevoli tra il 17 settembre e il 10 ottobre: i Tucani saranno protagonisti del primo Trofeo Mynet a Sirmione e dell’edizione numero otto del Trofeo Sferc-Città di Lumezzane.
    Calendario test amichevoli (orari da definire)
    mercoledì 17 settembre: Verona-Brescia;
    sabato 20 settembre: Trofeo Mynet, Brescia – Reggio Emilia a Sirmione;
    venerdì 26 settembre: Piacenza – Brescia;
    mercoledì 1 ottobre: Trento- Brescia;
    sabato 4 ottobre: Trofeo Sferc – Città di Lumezzane, Brescia – Cantù al PalaLumenenergia di Lumezzane
    venerdì 10 ottobre: Cantù- Brescia. LEGGI TUTTO

  • in

    US Open, i risultati di oggi: Fritz e Shelton al 2° turno

    Non sbagliano gli yankees al debutto allo US Open. Taylor Fritz, quarta testa di serie e finalista dodici mesi fa (quando fu battuto in tre set da Jannik Sinner), non sbaglia al debutto: sconfitto nel derby americano Nava con i parziali di 7-5, 6-2, 6-3 in poco meno di due ore di gioco. Ottimo esordio anche per Ben Shelton, numero 6 del seeding, che si è liberato del peruviano Buse in tre set, lasciando appena 9 giochi al sudamericano.  LEGGI TUTTO

  • in

    Bronzetti-Valentova: highlights US Open

    Niente da fare per Lucia Bronzetti, che esce di scena al 1° turno degli US Open. L’azzurra è stata battuta dalla classe 2007 ceca Tereza Valentova, numero 96 del mondo ma dal talento sconfinato. 6-3, 3-6, 6-4 i parziali. Guarda gli highlights. Il torneo è in diretta fino al 7 settembre su Sky Sport e in streaming su NOW
    US OPEN, RISULTATI LIVE LEGGI TUTTO

  • in

    US Open, i risultati degli italiani: Darderi al 2° turno

    Luciano Darderi conquista la sua prima vittoria in carriera a New York. A Flushing Meadows l’italo-argentino ha sfruttato al massimo la sua prima testa di serie a livello Slam e ha finalmente sorriso sul cemento in un Major, dopo aver perso infatti all’esordio nelle qualificazioni nel 2022 e al primo turno in main draw nel 2024. Battuto, anzi, demolito l’australiano Hijikata (103), che agli US Open in singolare vantava come miglior risultato l’ottavo di finale del 2023, capace di conquistare appena 5 games. Primo set dominato da Luciano: break in apertura e chiusura che gli vale il netto 6-2 in appena mezz’ora. Fotocopia anche nel secondo parziale, con due break di fila che gli valgono il 6-1. Il copione non cambia nel terzo set: Darderi parte subito avanti e archivia la pratica 6-2 in appena 83′ di gioco. Ora un 2° turno invitante contro una wild card USA: Stefan Dostanic (389) o Eliot Spizzirri (127), con vista su un turno successivo contro Carlos Alcaraz.  LEGGI TUTTO

  • in

    Ciclismo, Mondiali Juniores: Italia chiude al primo posto nel medagliere

    Conclusione trionfale per la pista azzurra ai Mondiali juniores di Apeldoorn, in Olanda. Nell’ultimo giorno di gara arriva ancora un titolo (il sesto per l’Italia e il terzo personale) grazie a Matilde Cenci nel Keirin. La 17enne vicentina (compirà 18 anni il 14 novembre) è la stella indiscussa di questi Mondiali: per lei, oltre alle tre maglie iridate (Team Sprint, Km e Keirin), anche la medaglia di bronzo nella velocità. Nella Madison maschile Julian Bortolami e Riccardo Colombo si fermano a un punto dall’oro, andato alla coppia spagnola Igual Ubeda e Urcaregui Sanz. Agli azzurri non basta il giro guadagnato e la vittoria nella volata finale per superarli (51 a 50). Nell’ eliminazione Jacopo Vendramin conquista la sua terza medaglia personale: questa volta è d’argento, alle spalle dell’austriaco Fugger. Il 16enne veneto (compirà 17 anni a dicembre) si conferma lo junior di primo anno più promettente sul tondino olandese. Bronzo anche per Alessio Magagnotti nel Km, piazzamento che lo conferma tra le stelle dei Mondiali. Lo scorso anno il medagliere azzurro ai mondiali pista juniores contava 11 medaglie (3 ori e terzo posto complessivo). Quest’anno l’Italia porta a casa 6 ori, 3 argenti e 4 bronzi, per un totale di 13 medaglie, che valgono il primo posto assoluto nel medagliere. Un risultato straordinario per il ciclismo giovanile italiano, che migliora il già ottimo bottino degli Europei di Anadia di meno di un mese fa. Come ha ricordato il presidente federale, Cordiano Dagnoni, confermarsi ai vertici in una categoria dal ricambio rapido è possibile solo quando alle spalle c’è un movimento forte e strutturato, capace di formare ogni anno atleti di alto livello. “Oltre ai doverosi complimenti ad atleti e società – ha commentato al termine Dagnoni – ci tengo a ringraziare tutti i tecnici e lo staff della Nazionale, che da tempo lavora in perfetta sinergia, permettendo ogni anno di raggiungere obiettivi sempre maggiori. Credo che la continuità tecnica sia uno dei segreti: abbiamo impostato il lavoro quattro anni fa credendo in questi tecnici e da allora non ci sono stati cambiamenti sostanziali. Questo ha permesso a ognuno di lavorare con tranquillità. L’armonia che regna nelle nostre nazionali consente agli atleti di esprimersi al meglio e di crescere tecnicamente”. Diversi gli elementi tecnici emersi dal Mondiale. Il primo, sottolinea la Federciclismo, riguarda la crescita costante di titoli e medaglie: negli anni l’Italia ha scalato le classifiche fino a stabilizzarsi ai vertici mondiali. Il secondo è legato alla velocità femminile, che ha messo in mostra un gruppo di ragazze di altissimo livello con Matilde Cenci come punta di diamante. Il terzo elemento riguarda l’inseguimento, che si conferma tra i migliori al mondo anche con protagonisti diversi: i quattro titoli mondiali consecutivi non hanno eguali nella storia recente. La distribuzione equilibrata delle medaglie tra velocità e inseguimento, maschile e femminile, dimostra infine, secondo Fci, la solidità del movimento. I successi non arrivano da uno o due campioni, ma da un gruppo ampio e affiatato, in grado di rinnovarsi senza perdere qualità. Tutto questo è stato raggiunto con un solo impianto coperto, ma grazie al rilancio dell’attività su pista a livello territoriale e agli investimenti realizzati per sostenerla.

    Tutte le medaglie dell’Italia
    6 ori
    Matilde Cenci – Km da fermo• Matilde Cenci – Keirin• Siria Trevisan, Matilde Cenci, Agata Campana, Rebecca Fiscarelli – Inseguimento a squadre• Riccardo Colombo, Francesco Cornacchini, Alessio Magagnotti, Francesco Matteoli, Federico Saccani – Inseguimento a squadre• Alessio Magagnotti – Inseguimento individuale• Chantal Pegolo – Eliminazione
    3 argenti• Jacopo Vendramin – Eliminazione• Julian Bortolami, Riccardo Colombo – Madison• Linda Sanarini, Matilde Rossignoli, Elisa Bianchi, Erja Giulia Bianchi – Inseguimento a squadre
    4 bronzi• Jacopo Vendramin – Omnium• Jacopo Vendramin – Scratch• Matilde Cenci – Sprint• Alessio Magagnotti – KM LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale: l’Italia è agli ottavi e sfida il Belgio per il primato nel girone

    L’Italia è già matematicamente agli ottavi di finale dei Campionati del Mondo femminili in svolgimento in Thailandia: dopo il netto successo su Cuba e grazie alla vittoria del Belgio sulla Slovacchia per 3-0 (25-19; 25-17; 25-18) nella sfida di chiusura della seconda giornata della Pool B a Phuket, le azzurre hanno staccato il pass per la fase ad eliminazione diretta in programma a Bangkok a partire da venerdì 29 agosto.

    Adesso Italia e Belgio (entrambe appaiate in testa alla Pool B con 2 successi in altrettanti match) si giocheranno il primato nel girone nella sfida di martedì alle ore 12 italiane (diretta su Rai2, VBTV e DAZN). In caso di vittoria, le ragazze del CT Julio Velasco chiuderebbero la prima fase a punteggio pieno incrociando la seconda classificata della Pool G agli ottavi, altrimenti, incontreranno la prima classificata dello stesso girone, con Germania, Polonia, Vietnam e Kenya. LEGGI TUTTO

  • in

    I risultati del terzo giorno ai Mondiali: il Brasile cede un punto alla Francia

    Nel terzo giorno dei Campionati mondiali due tie-break su otto gare, ma è soprattutto il punto lasciato per strada, nella Pool C, dal Brasile (numero 2 del ranking internazionale, dietro all’Italia) a una Francia competitiva e in grande crescita quello che ha fatto il maggiore effetto: le carioca sono andate sotto 0-2 prima di reagire e trovare una grande risposta trascinate da Gabi (18 punti) contro Cazaute (20, per lei). Nella Pool B, registrato il successo delle azzurre su Cuba, il Belgio, prossimo avversario delle azzurre, ha risposto stendendo la Slovacchia con 21 punti di Herbots. Nel gruppo A, la Thailandia si è confermata superando la Svezia (Pimpichaya ha chiuso con 23 punti), mentre nel raggruppamento D gli USA, guidati da Rettke, Franklin, Ogbobu e Skinner, tutte in doppia cifra, hanno avuto la meglio in quattro parziali sull’Argentina.

    POOL AOlanda – Egitto 3-0 (25-15, 25-13, 25-13)Thailandia – Svezia 3-0 (25-18, 25-20, 25-22)Classifica: Thailandia 6, Paesi Bassi 5, Svezia 1, Egitto 0

    POOL BITALIA-Cuba 3-0 (25-9, 25-8, 25-16)Belgio – Slovacchia 3-0 (25-19, 25-17, 25-18)Classifica: Italia 6, Belgio 6, Slovacchia 0, Cuba 0

    POOL CPorto Rico – Grecia 1-3 (19-25, 13-25, 25-23, 14-25)Brasile – Francia (21-25, 20-25, 25-15, 25-17, 15-13)Classifica: Brasile 5, Francia 4, Grecia 3, Porto Rico 0

    POOL DRep. Ceca – Slovenia 3-2 (22-25, 19-25, 25-23, 25-18, 15-13)USA – Argentina 3-1 (25-14, 23-25, 25-12, 25-17)USA 6, Argentina 3, Repubblica Ceca 2, Slovenia 1

    Queste, invece, le gare di domani (lunedì 25 agosto):

    POOL E25 agosto, ore 11: Canada – Spagna25 agosto, ore 14:30: Turchia – BulgariaClassifica: Turchia 3, Canada 3, Bulgaria 0, Spagna 0

    POOL F25 agosto, ore 11: Rep. Dominicana – Messico25 agosto, ore 14:30: Cina – ColombiaClassifica: Repubblica Dominicana 3, Cina 3, Messico 0, Colombia 0

    POOL G25 agosto, ore 12: Germania – Vietnam25 agosto, ore 15:30: Polonia – KenyaClassifica: Germania 3, Polonia 3, Vietnam 0, Kenya 0

    POOL H25 agosto, ore 12: Giappone – Ucraina25 agosto, ore 15:30: Serbia – CamerunClassifica: Giappone 3, Serbia 3, Camerun 0, Ucraina 0 LEGGI TUTTO

  • in

    Gli azzurri per il torneo di Torino: ci sono Bottolo, Porro, Sani e Michieletto

    Prosegue, anche se con il contrattempo del serio infortunio occorso a Daniele Lavia, la marcia di avvicinamento ai Campionati del Mondo (in programma nelle Filippine dal 12 al 28 settembre 2025) per la Nazionale Maschile che, dopo i collegiali di Cervia e Verona, tornerà a radunarsi mercoledì 27 agosto a Torino dove dal 29 al 31 gli azzurri saranno impegnati nel torneo internazionale “Fipav Cup Men Elite” con Olanda, Germania e Turchia.

    Il collegiale inizierà nell’inusuale spazio dell’aeroporto di Milano Malpensa la mattina di mercoledì 27, dove, prima del trasferimento nella Città della Mole, saranno impegnati in un evento con il main sponsor della Nazionale, DHL.

    Per questo collegiale e il quadrangolare sono stati convocati quindici atleti:Palleggiatori: Simone Giannelli, Riccardo SbertoliCentrali: Gianluca Galassi, Simone Anzani, Giovanni Gargiulo, Roberto Russo, Giovanni SanguinettiSchiacciatori: Mattia Bottolo, Alessandro Michieletto, Luca Porro, Francesco Sani.Opposti: Kamil Rychlicki, Yuri RomanòLiberi: Fabio Balaso, Domenico Pace

    Lo staff sarà composto da: Ferdinando De Giorgi (1° Allenatore), Massimo Caponeri (2° Allenatore), Marco Meoni (Assistente Allenatore), Nicola Giolito (Preparatore Atletico), Marco Penza (Medico), Sebastiano Cencini e Franceco Alfatti (Fisioterapisti), Ivan Contrario (Scoutman), Giacomo Giretto (Team Manager).

    Di seguito il calendario della Fipav Cup Men Elite:Venerdì 29 agostoOre 17 Germania-OlandaOre 20.30 Italia-TurchiaSabato 30 agostoOre 17 Olanda-TurchiaOre 20.30 Italia-GermaniaDomenica 31 agostoOre 15 Turchia-GermaniaOre 18 Italia-Olanda

    Per acquistare i biglietti e assistere alle partite è possibile visitare la pagina internet dedicata all’evento su ticketone. LEGGI TUTTO