More stories

  • in

    MV, domani amichevole a San Severino Marche con Lube Civitanova

    Sabato 4 e domenica 5 ottobre il Memorial Andrea Parenti al PalaPanini
    Continua senza sosta la preparazione di Modena Volley, che in settimana ha accolto Ahmed Ikhbayri e Arthur Bento e oggi Matias Giraudo, tutti giocatori al rientro dopo il Mondiale disputato nelle Filippine con le rispettive nazionali. La squadra di Alberto Giuliani tornerà in campo domani alle ore 17, a San Severino Marche per un’amichevole contro la Lube Civitanova.
    Il prossimo weekend, invece, i gialloblù saranno attesi dal “Torneo Memorial Andrea Parenti”, in programma al PalaPanini con Verona, Piacenza, Cuneo e appunto Modena.
    Andrea “Parre” Parenti era una colonna di Modena Volley e il suo ricordo al PalaPanini è più vivo che mai: la società ha deciso di intitolargli un torneo che sarà una grande festa e un grande spettacolo.
    Il programma prevede le due semifinali sabato (ore 17 Piacenza-Verona e ore 20 Modena-Cuneo), mentre la domenica si disputeranno le due finali (ore 16.30 3° – 4° posto, ore 19.30 1° – 2° posto).
    Il torneo è incluso nell’abbonamento 2025/26: gli abbonati dovranno dunque entrare al PalaPanini con la propria tessera stagionale per poter assistere alle sfide che coinvolgeranno Modena, Verona, Piacenza e Cuneo.
    Tagliandi disponibili tramite il circuito Vivaticket sia online che presso i punti vendita presenti in città e provincia: sarà possibile acquistare il titolo d’ingresso per la singola giornata al prezzo di 20 euro per il settore Parterre e 10 euro in distinti, gradinata e curva. Ridotto a 5 euro dedicato agli Under 12 in ogni settore. Infine, per i diversamente abili si seguirà la stessa procedura utilizzata durante la scorsa stagione, ovvero prenotazione del posto inviando una email a [email protected]. LEGGI TUTTO

  • in

    Condoglianze di Modena Volley per la scomparsa di “Braco” Jankovic

    Modena Volley esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Vladimir Jankovic, avvenuta ieri all’età di 84 anni.
    Straordinario protagonista della pallavolo croata da giocatore e poi allenatore, è entrato nella storia di Modena nel 1990, quando alla guida dei gialli, Vladimir “Braco” Jankovic, raggiunse la storica finale di Coppa Campioni che si giocò ad Amstelveen, in Olanda, dove la Panini targata Philips si impose sui francesi del Frejus. Quella squadra straordinaria guidata da Jankovic sollevó la prima epica Coppa dei campioni della storia gialloblù.
    Tutta Modena Volley si stringe con affetto al dolore dei familiari a cui, in questo momento così triste e difficile, vanno le più sentite condoglianze. LEGGI TUTTO

  • in

    De Giorgi: “Italia agonista, è una squadra speciale”

    “Noi siamo una squadra che sa essere agonista, che ci mette del suo dando sempre il massimo in campo con caratteri importanti all’interno. Ci sono caratteri che si vedono e quelli che non si vedono, ma ci sono; sono tutti ragazzi con un’ottima predisposizione sia all’aspetto agonistico sia alla condivisione delle difficoltà e dei momenti”. Il ct dell’Italvolley, Fefè De Giorgi si prepara così alla semifinale mondiale contro la Polonia, ennesimo confronto tra le due nazionali più vincenti del momento. 

    “Tutti parte del progetto”
    “Il sentimento di squadra che c’è nel cercare di trovare gli equilibri e integrare è notevole – dice il tecnico alla vigilia del match che vale il pass per la finalissima -, quando dico che questa squadra è speciale mi riferisco proprio a questo. Loro hanno una capacità speciale di integrare, includere e aiutare i proprio compagni. Tante situazioni dimostrano quanto questa sia una delle qualità particolari del gruppo. Chi arriva viene subito messo nelle condizioni di sentirsi parte di un progetto che va avanti da qualche anno”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Atmane all’Atp Pechino, dove vedere in tv e streaming

    C’è di nuovo Terence Atmane sul cammino di Jannik Sinner. Un mese dopo la semifinale di Cincinnati, l’azzurro e il francese si ritroveranno al 2° turno dell’Atp 500 di Pechino. Il match è in programma sabato, non prima delle ore 9 italiane sul Capitanl Group Diamond Stadium, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW.

    Sinner-Atmane, il precedente e la “carta Pokémon”

    2025 – Cincinnati (SF): Sinner b. Atmane 7-6, 6-2

    I due si sono incrociati appena un mese fa, il 16 agosto. E fu un incontro speciale. L’azzurro, che compiva 24 anni, aveva ricevuto prima di entrare in campo dal suo avversario in semifinale al Masters 1000 di Cincinnati una carta Pokémon. Il francese è infatti un grande appassionato e vanta una collezione di carte Pokémon dal 2007. In campo poi vinse Sinner, con il punteggio di 7-6, 6-2 in un’ora e 26 minuti. Jannik si presenta adesso dopo l’esordio agevole contro Marin Cilic, battuto con un doppio 6-2. Atmane, invece, è entrato in tabellone dalle qualificazioni e al primo turno ha battuto il cinese Zhizhen Zhang in poco più di un’ora. LEGGI TUTTO

  • in

    Yuasa Battery, Tatarov e Petkov in semifinale al Mondiale

    La nazionale bulgara, guidata da coach Blengini, batte gli USA e affronterà sabato (ore 8:30 italiane) in una semifinale del tutto inedita la Repubblica Ceca. Incrocio con la Polonia invece per l’Italia (ore 12:30).
    Grottazzolina – Tatarov, Tatarov, Petkov. E’ questa la sequenza dei punti con cui la Bulgaria ha concluso il tie break contro gli USA ai quarti di finale del Mondiale in corso di svolgimento nelle Filippine. Il primo tempo fulminante con cui il neo centrale di Grottazzolina ha chiuso il match ha dato il via al tripudio dei festeggiamenti per la nazionale di coach Blengini, che sotto 0-2 contro gli Stati Uniti di Christenson (palleggiatore e capitano, nella prossima stagione a Verona) e Kiraly (coach e vera e propria icona del volley mondiale) ribalta clamorosamente il match e si regala una semifinale da sogno.
    Tanto Nikolov nel successo bulgaro, con il martello della Lube autore addirittura di 29 punti personali, ma anche una firma a caratteri indelebili da parte del “grottese” Tatarov, che Blengini butta nella mischia proprio sulla situazione di doppio svantaggio. Da lì parte la riscossa dei bianco-rosso-verdi, che proprio in Tatarov trovano un ottimo terminale d’attacco in appoggio ai compagni, in un contesto di prova corale in crescendo che sorprende gli USA e regala alla Bulgaria una semifinale che sa di impresa. Gara che, peraltro, per effetto delle uscite anticipate di Brasile, Francia e Giappone dalla kermesse iridata, vedrà Petkov e compagni affrontare la Repubblica Ceca, che nel frattempo ha eliminato l’Iran regalandosi una favolosa semifinale a distanza di 55 anni dall’ultima volta: era il 1970, l’allora Cecoslovacchia arrivò alla Final Four del Mondiale e, curioso caso del destino, si giocava proprio in Bulgaria. Quando si dice il destino…
    Tatarov e Petkov durante il quarto di finale contro gli USA (foto FIVB)
    Grottazzolina si gode dunque i propri bulgari, che paradossalmente in caso di vittoria potrebbero anche trovare in finale (facendo tutti gli scongiuri di questo mondo) gli azzurri di De Giorgi, impegnati sabato nell’altra semifinale contro la temibilissima Polonia.
    Sette le segnature personali di Tatarov nei tre set disputati (e vinti) dal suo team, con un muro vincente; in doppia cifra invece Petkov, grazie ad otto attacchi vincenti e due ace nell’arco dell’intero match. Il centrale è infatti titolare e vicecapitano della selezione bulgara, e sebbene nell’ultima gara contro il Portogallo fosse uscito malconcio dal campo a fine secondo set per un guaio muscolare, ha recuperato in tempo record e non è voluto mancare all’appuntamento contro gli Stati Uniti, sfoderando peraltro un’ottima prestazione.
    Sguardi puntati tutti su sabato, dunque, con la sequenza delle semifinali: alle 8:30 (ora italiana) in programma Bulgaria – Repubblica Ceca (diretta VBTV); alle 12:30 in campo Italia – Polonia, con gli azzurri in diretta su Rai 2 (oltre che su Dazn, VBTV e Raiplay). LEGGI TUTTO

  • in

    Sabaudia allenamento con Catania (A2), le voci di Beltrame e Pilotto

    SABAUDIA – Manca un mese esatto all’inizio del campionato di Serie A3 e il Plus Volleyball Sabaudia continua il percorso di avvicinamento al via ufficiale della stagione. Il debutto sarà al PalaVitaletti davanti al proprio pubblico, contro il Terni, e l’allenamento congiunto disputato ieri con lo Sviluppo Sud Catania, formazione di Serie A2, ha rappresentato un banco di prova di grande utilità per lo staff tecnico.
    Al termine dell’allenamento le due squadre hanno giocato una partitella sulla distanza di quattro set che ha visto prevalere la formazione siciliana con i parziali di 30-32, 15-25, 16-25, 12-15. In avvio coach Stefano Beltrame ha schierato Mariani in regia in diagonale con l’opposto Onwuelo, Panciocco e Soncini in banda, Pilotto e Stufano al centro, Rondoni libero, dando poi spazio a tutta la rosa nel corso del match.«È stata una bella partita, i nostri avversari ci hanno messo in difficoltà ma abbiamo tenuto testa a una squadra di una serie superiore rispetto a noi – commenta Beltrame – Nel primo set, perso ai vantaggi 30-32, abbiamo espresso una buona pallavolo anche se poi è arrivata un po’ di stanchezza, tutto assolutamente normale in questo periodo. Se vogliamo competere ad alto livello nel nostro campionato dobbiamo restare sempre concentrati e lavorare senza mollare un millimetro. A livello tecnico la prestazione mi è piaciuta e quando giochiamo con intensità, com’è accaduto nel primo parziale, siamo molto competitivi».Soddisfazione anche da parte del centrale Enrico Pilotto: «In questa fase della stagione siamo nel cuore della preparazione fisica e ci stiamo allenando tanto e bene, sia sul campo a livello tecnico sia in sala pesi. Siamo seguiti con grande attenzione dai nostri allenatori e dal preparatore. È una fase dura come tutte le preparazioni, ma ci aspettiamo i frutti: nell’allenamento con il Catania abbiamo lottato molto nel primo set, e dovremo puntare a mantenere quella stessa intensità per tutta la stagione se vogliamo essere protagonisti nel nostro campionato». LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali ciclismo 2025, tra gli Juniores oro al britannico Hudson. Azzurri out da top 10

    Harry Hudson è il campione del mondo 2025 nella prova in linea juniores ai mondiali di ciclismo a Kigali, in Ruanda. Il britannico conquista l’oro con un’azione a sorpresa a 33 chilometri dalla conclusione, riesce a resistere ai tentativi di recupero di Blanc e Naval, approfittando anche della caduta del giovane spagnolo, davvero sfortunato.  Sul podio salgono proprio il francese Johan Blanc e il polacco Jan Jackowiak. Miglior azzurro, Roberto Capello (18° a 54″) autore di un tentativo quando mancava un giro in compagnia dello spagnolo Cubillas. Giacomo Rosato (32°) e Mattia Agostinacchio (33°) hanno provato ad animare la corsa da lontano, non trovando mai collaborazione dei compagni di fuga e pagando la risposta decisa del gruppo, che ha sempre controllato a distanza tutti i tentativi. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali 2025, domani alle 12.30 la Semifinale tra Italia e Polonia

    Men’s World Championship 2025Domani la Semifinale tra Italia e Polonia: squadre in campo alle 12.30, diretta su Rai 2, DAZN e VBTV 
    Penultimo atto dei Campionati Mondiali, in corso a Manila, nelle Filippine. L’Italia di Ferdinando De Giorgi, campione in carica e reduce dal convincente successo di mercoledì contro il Belgio nei Quarti di Finale, si prepara per sfidare in Semifinale la Polonia, avversario che nel turno precedente ha avuto la meglio sulla Turchia.
    La sfida di domani (ore 12.30, diretta su Rai 2, DAZN e VBTV) regalerà il nome della formazione che andrà a giocarsi la Finale titolata; ma si tratta anche di un match dall’alto valore tecnico e simbolico, visto che le due formazioni, non più tardi di due mesi fa, si sfidarono nella Finale di VNL, con la Polonia capace di imporsi in tre set.

    Non solo, visto che Italia e Polonia sono state protagoniste anche della Finale dei Campionati del Mondo nel 2022 (edizione vinta proprio dall’Italia) e anche nell’atto conclusivo degli Europei dell’anno seguente, con la Polonia capace di “vendicare” la sconfitta patita 12 mesi prima.

    In casa azzurra fa ben sperare il successo contro il Belgio: De Giorgi potrà contare sulla verve realizzativa di Alessandro Michieletto (70 punti fin qui) e di Mattia Bottolo (che ha totalizzato 64 sigilli). A muro Roberto Russo si è imposto con 11 block totali in questo Mondiale, mentre dai nove metri è Michieletto uno dei fattori per l’Italia.
    Dall’altra parte della rete ci sarà la Polonia di Nikola Grbic, che annovera tra le sue file diversi atleti che hanno scritto – o stanno ancora scrivendo – pagine importanti della loro carriera in Italia: Kamil Semeniuk si prepara per iniziare la sua quarta stagione con la maglia della Sir Susa Scai Perugia, ultimo club per il quale ha giocato Wilfredo Leon, che si congedò dall’Umbria con lo Scudetto vinto nel 2023/24, dopo sei anni passati a Perugia. Bartosz Kurek, opposto polacco, ha vestito le maglie di Lube e Monza, con l’ultima avventura che risale al 2019/20.
    Alle 8.30 spazio all’altra Semifinale: Repubblica Ceca e Bulgaria si contendono un posto in Finale, in attesa di capire chi li raggiungerà per l’atto conclusivo del torneo che si giocherà nella giornata di domenica 28 settembre.
     
    Di seguito la lista dei 14 convocati per i Campionati del Mondo, con le rispettive squadre di appartenenza.
    Palleggiatori: Simone Giannelli (Sir Susa Scai Perugia), Riccardo Sbertoli (Itas Trentino).
    Centrali: Simone Anzani (Valsa Group Modena), Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Giovanni Gargiulo (Cucine Lube Civitanova), Roberto Russo (Sir Susa Scai Perugia).
    Schiacciatori: Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova), Alessandro Michieletto (Itas Trentino), Luca Porro (Valsa Group Modena), Francesco Sani (Rana Verona).
    Opposti: Yuri Romanò (Fakel Yamal – RUS), Kamil Rychlicki (Zaksa Kedzierzyn-Kozle – POL).
    Liberi: Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova), Domenico Pace (Gas Sales Bluenergy Piacenza).

    Di seguito il calendario degli Azzurri.
    Men’s World Championship, Manila (Filippine)Pool Phase
    Domenica 14 settembreItalia – Algeria 3-0 (25-13, 25-22, 25-17)
    Martedì 16 settembreItalia – Belgio 2-3 (23-25, 20-25, 25-22, 25-21, 13-15)
    Giovedì 18 settembreItalia – Ucraina 3-0 (25-21, 25-22, 25-18)

    Ottavi di FinaleDomenica 21 settembreItalia – Argentina 3-0 (25-23, 25-20, 25-22)
    Quarti di FinaleMercoledì 24 settembreItalia – Belgio 3-0 (25-13, 25-18, 25-18)
    SemifinaliSabato 27 settembreOre 12.30: Italia – PoloniaDiretta Rai 2, DAZN, VBTV

    I Campionati del Mondo 2025 in TV e streaming   I match degli azzurri ai Campionati del Mondo saranno visibili in diretta su DAZN e sulla piattaforma streaming VBTV che trasmetterà tutte le partite del torneo. LEGGI TUTTO