More stories

  • in

    Romeo Sorrento, 50 punti in campionato e ora i playoff

    Davanti al proprio pubblico la Romeo Sorrento chiude la stagione regolare con la vittoria 3-0 su Lagonegro e 50 punti in regular season.
    I lucani ci provano, avendo la possibilità di risalire in classifica fino al secondo posto, ma i ragazzi di mister Nicola Esposito giocano alla perfezione ed in 90 minuti chiudono il match con 4 ace, 10 muri e raggiungono praticamente tutti la doppia cifra. MVP Andrea Baldi.
    Il 30 Marzo per la Supercoppa A3 l’avversario del team del presidente Ruggiero sarà San Donà.
    Ma ora partono i playoff, prima gara il 16 Marzo ore 18 al Palatigliana con Sabaudia.
    Romeo Sorrento – Rinascita Lagonegro 3-0 (25-19, 25-16, 25-22) – Romeo Sorrento: Tulone 3, Pol 8, Fortes 12, Baldi 14, Wawrzynczyk 10, Patriarca 9, Pontecorvo (L), Cremoni 0, Filippelli 0, Becchio 0, Gargiulo 0, Russo (L). N.E. Ciampa. All. Esposito. Rinascita Lagonegro: Sperotto 1, Panciocco 10, Tognoni 2, Cantagalli 9, Armenante 5, Pegoraro 6, Fioretti (L), Fortunato (L), Vindice 0, Franza 1, Bonacchi 0, Focosi 2, Parrini 0. N.E. All. Kantor. ARBITRI: De Simeis, Chiriatti. NOTE – durata set: 27′, 28′, 34′; tot: 89′. LEGGI TUTTO

  • in

    Gli azzurrini sul tetto d’Europa. L’Under 20 maschile vince i Campionati di Snow Volley

    L’Italia è campione d’Europa nella categoria Under 20 maschile. Nella finale per il primo e secondo posto dei Campionati Europei di Snow Volley, disputata a  Karpacz in Polonia, gli azzurrini Diego Leon Steger, Laurin Zöschg, Michael Stolzlechner e Mairhofer Luis hanno strapazzato 2-0 (15-12, 15-11) i padroni di casa della Polonia con una gara ben giocata da parte del trio italiano. Dopo un cammino quasi perfetto (unica sconfitta nel match d’esordio proprio contro Polonia 2), il team allenato da Klaus Seeber e Theo Hanni, nel match che metteva in palio il titolo continentale, si è trovato di fronte una delle squadre più forti di questa rassegna continentale sulla neve: la Polonia formata da Tomasz Warych, Marcel Wanat, Michal Kucharski e Wiktor Musial. Dopo aver vinto il primo set gli azzurri hanno continuato ad imporre il proprio gioco e, anche grazie ad una maggiore determinazione nei momenti decisivi del match, hanno portato a casa anche il secondo set che è valso il primo trionfo dell’Italia in questa competizione. In precedenza la nazionale tricolore aveva superato in semifinale Polonia 4 con il punteggio di 2-0 (15-13, 15-13). 

    Nel tabellone femminile, invece, si chiude al settimo posto il cammino della selezione tricolore formata per l’occasione da Juliane Stolzlechner, Sarah Riva, Mara Fumanelli e Nadine Valentini . Le azzurrine, infatti, non sono riuscite a superare la pool B e nella finale per il settimo posto si sono imposte con un secco 2-0 (15-10, 15-12) ai danni della nazionale armena. 

    I risultati dell’ItaliaTabellone maschile Pool BItalia-Polonia2 1-2 (23-21, 13-15, 15-17)Italia-Ucraina 2-0 (15-12, 15-9)Turchia-Italia 1-2 (16-14, 10-15, 10-15) 

    Semifinale Italia-Polonia4 2-0 (15-13, 15-13)

    Finale Italia-Polonia1 2-0 (15-12-15-11)

    Tabellone femminilePool  ATurchia-Italia 2-0 (15-12, 15-4)Italia-Ucraina 1-2 (15-10, 8-15, 10-15)Italia-Polonia2 0-2 (12-15, 13-15)

    Finale 7°-8° posto Italia-Armenia 2-0 (15-10, 15-12) 

    (fonte: Fipav) LEGGI TUTTO

  • in

    Con Ravenna sconfitta indolore per Acicastello: i biancoblu staccano il pass per i play-off

    Nonostante la sconfitta per 3-0, subita in casa della Consar Ravenna, Cosedil Saturnia Acicastello stacca il pass play-off Serie A2 maschile grazie alla contemporanea sconfitta di Pineto sul campo di Cuneo, sempre per 3-0. La matematica certezza della settima posizione in classifica assicura il passaggio agli spareggi promozione, che si giocheranno a partire dal 23 marzo.L’ultima giornata della fase regolare si disputerà invece domenica 16 marzo alle 18.00 al PalaCatania, con i biancoblu impegnati contro Porto Viro.Valentini dispone in campo il regista Russo in linea con l’opposto Guzzo, Vukasinovic e Tallone schiacciatori, i centrali Canella e Grottoli, Goi libero.Formazione biancoblu rimaneggiata a causa delle assenze di Javad Manavì e Giulio Sabbi, indisponibili, e Andrea Argenta, fermato dall’influenza, problematiche che vanno ad aggiungersi all’infortunio di Elia Bossi ancora alle prese con alcuni fastidi alla mano destra e quindi tenuto a riposo nonostante la convocazione. Paolo Montagnani decide allora di affidarsi a Davide Saitta in regia con Manuele Lucconi al suo opposto, Luka Basic e Will Rottman sulla diagonale di quattro, Nicolò Volpe e Filippo Bartolucci al centro e Simone Lombardo nel ruolo di libero.1° set – I padroni di casa si impossessano subito del pallino del gioco, andando avanti 9-4. Montagnani chiede time out ma la storia non cambia e i ravennati allungano sul 12-4 che induce ancora l’allenatore ospite a fermare il gioco. I biancoblu ci provano ma il divario diventa sempre più importante, con il muro di Russo su Basic che mette fine ad un primo parziale a senso unico.2° set – Cosedil Saturnia Acicastello prova a rialzare la testa, il tabellone segna 1-4. La squadra di casa tuttavia trova in una manciata di minuti il pari 5, passando poi alla guida del parziale (8-7). Saitta e compagni rimangono a ruota, centrando l’aggancio (13-13) con un doppio attacco vincente di Basic. Parte dunque un duello punto a punto durante il quale i biancoblu riescono per due volte anche a mettere il muso avanti (19-20 e 20-21), salvo poi concedere ai locali l’affondo decisivo.3° set – Il terzo parziale è a due velocità: la formazione castellese parte bene, portandosi sul doppio vantaggio (6-8). A quel punto però il turno in battuta di Canella è determinante, con il sestetto di casa che approfitta dell’efficacia al servizio per schizzare sul 15-8. A segnare il parziale pure l’infortunio di Lombardo, che dopo aver preso una botta alla mano durante il secondo set è costretto ad abbandonare il campo, costringendo Orto a svestire la maglia oro per indossare quella da libero. La Cosedil Saturnia Acicastello prova a resistere, Rottman annulla un match ball, Guzzo chiude con una diagonale.

    Consar Ravenna 3Cosedil Saturnia Acicastello 0 (25-10, 25.22, 25-20)

    Consar Ravenna: Russo 4, Guzzo 18, Canella 8, Tallone 14, Zlatanov 0, Goi (L), Bertoncello 0, Vukasinovic 5, Copelli 0, Grottoli 3. Ne: Feri, Pascucci (L), Selleri. All.: Valentini.Cosedil Saturnia Acicastello: Basic 6, Rottman 6, Volpe 5, Lucconi 9, Bartolucci 5, Saitta 2, Orto 0, Lombardo (L), Bartolini 0, Bernardis 0. Ne: Bossi. All. Montagnani.Arbitri: Merli Maurizio e Marconi Michele.Note – Durata Set: 20’, 29’, 28’.

    (fonte: Saturnia Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-off Superlega, Verona sconfitta da Piacenza in gara-1. Stoytchev: “Una partita difficile complicata dalle assenze”

    La gara inaugurale dei quarti di Finale play-off Superlega sorride alla Gas Sales Bluenergy Piacenza, che si porta dunque in vantaggio nella serie. Rana Verona si presentava alla sfida priva di capitan Mozic, fermato da un risentimento muscolare, ma nei primi due set tiene bene il campo e dà battaglia. Poi gli avversari alzano l’intensità e fanno leva sui loro elementi migliori, chiudendo così il confronto sul 3-1. Nonostante il risultato, buone le prove di Jensen ed Ewert, capaci di timbrare 15 volte a testa il cartellino. Si volta pagina, perché gli scaligeri scenderanno subito in campo già domenica prossima al PalaBanca per il secondo appuntamento di questo turno. Questa l’analisi di Radostin Stoytchev (allenatore Rana Verona) al termine della partita: “Sapevamo che sarebbe stata una partita difficile. Si è complicata ulteriormente con le assenze. Peccato per il primo set, dove abbiamo giocato bene, ma nel finale ci è mancato qualche contrattacco, perché avevamo la possibilità di chiuderlo. Anche il secondo l’abbiamo gestito bene, ma dal terzo in poi i piacentini hanno iniziato a mettere pressione in battuta e soprattutto noi non riuscivamo a contrastarli con il muro-difesa. Gli ospiti hanno vinto meritatamente la partita. Ewert e Jensen hanno disputato una buona gara. Ora pensiamo a recuperare, perché ci aspetta un’altra settimana di lavoro importante”.

    (fonte: Rana Verona) LEGGI TUTTO

  • in

    Prosegue la prevendita dei biglietti per assistere a Gara 2

    Piacenza 10.03.2025 – Dopo la bella vittoria ottenuta in Gara 1 sul campo di Verona, prosegue a buon ritmo la prevendita dei biglietti per assistere a Gara 2 dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto tra Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e Rana Verona in programma al PalabancaSport domenica 16 marzo con inizio alle ore 16.00.
    La partita, secondo appuntamento della post-season è inclusa, come tutte quelle dei Play Off, nell’abbonamento stagionale.
    Prezzi dei biglietti per la gara
    Tribuna Sforza Fogliani 100 euro
    Tribuna Farnese 40 euro (intero), 30 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 25 euro (interi), 16 euro (ridotto)
    Tribuna Po 25 euro (intero), 16 euro (ridotto)
    Tribuna Primogenita 25 euro (intero), 16 euro (ridotto)
    Curva Sant’Antonino 16 euro (intero), 12 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta 16 euro (intero), 12 euro (ridotto).
    Il biglietto ridotto è riservato agli Over 70 (nati nel 1954 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2003 compreso e successivi). Per gli studenti universitari, che dovranno presentarsi muniti della tessera Student Card, prezzo del biglietto 10 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino e potranno essere acquistati presso gli sportelli Gas Sales Energia o gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza.
    Per gli studenti delle scuole superiori, che dovranno presentarsi con il registro elettronico o altro documento attestante l’essere studente presso la biglietteria del PalabancaSport, prezzo del biglietto 7 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino.
    Per le società sportive il prezzo del biglietto è 10 euro per gli adulti e 5 euro per gli Under 18: i biglietti dovranno essere richiesti inviando una mail a biglietteria@youenergyvolley.it
    I biglietti per la gara con Rana Verona potranno essere acquistati presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket.
    Sportelli Banca di Piacenza
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    Sportelli Gas Sales Energia
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.
    Per ulteriori informazioni: tel. 0523 1886341  biglietteria@youenergyvolley.it LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Indian Wells, Musetti ko al 3° turno: Fils vince in tre set

    Lorenzo Musetti saluta al 3° turno il Masters 1000 di Indian Wells, ma quanto rammarico. L’azzurro, testa di serie n°16 del seeding, non trasforma un match-point nel 2° set e cede alla rimonta di Arthur Fils (21 del tabellone) con i parziali di 3-6 7-6, 6-3 dopo due ore e mezza di lotta furibonda. Per il 20enne francese rimonta si tratta della prima vittoria contro un Top 20 in un 1000 e dei secondi ottavi in un Masters. In un match equilibrato (97-96 i punti totali), Fils ha sfruttato la sua arma, il servizio, chiudendo con il 63% di prime in campo e il 68% di punti vinti, riuscendo a portare a casa la vittoria nonostante i 52 errori non forzati. Ora per il transalpino la sfida con  Marcos Giron, n. 48 del mondo. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 2025, la guida completa: i 20 piloti, i 10 team e i 24 circuiti in calendario

    La guida completa al Mondiale 2025 di Formula 1: i 20 piloti al via dei 10 team iscritti al campionato con un calendario che prevede 24 eventi in altrettanti circuiti e location.Piloti F1 2025 – Credits: Pirelli
    La grande attesa per l’inizio del Campionato Mondiale 2025 di Formula 1 è finita. Venerdì 14 marzo si aprirà la pit lane del Gran Premio d’Australia con la prima sessione di prove libere sul circuito cittadino di Melbourne. In questo nostro articolo, vedremo insieme i 20 piloti al via della stagione, i 10 team e i 24 circuiti sui quali si svolgeranno i Gran Premi in calendario.

    F1 2025, la guida: i 20 piloti al via
    Dopo un 2024 all’insegna della continuità, la stagione 2025 vede diversi cambi di casacca e l’arrivo di nuovi giovani piloti, alcuni dei quali al debutto assoluto in Formula 1. Tra i debuttanti più attesi c’è sicuramente il pilota italiano Andrea Kimi Antonelli. L’appena diciottenne è stato scelto da Toto Wolff per affiancare George Russell nel team Mercedes.
    Altro rookie al debutto in F1 quest’anno sarà Jack Doohan che disputerà il sue secondo Gran Premio di F1 in carriera, in Australia con Alpine, dopo aver preso il posto di Esteban Ocon, passato in Haas. Il giovane australiano dovrà dimostrare velocemente il suo talento, in quanto Flavio Briatore ha già in casa Franco Colapinto, pronto eventualmente a sostituirlo.
    A far coppia con Ocon in Haas, un altro volto nuovo del Circus della Formula 1: stiamo parlando di Oliver Bearman, pilota inglese cresciuto nella Ferrari Driver Academy. Bearman ha già debuttato in F1 lo scorso anno, gareggiando in una gara per Ferrari al posto di Carlos Sainz e in due occasioni per Haas al posto di Kevin Magnussen.
    In Sauber farà il suo debutto Gabriel Bortoleto, vincitore della F2 nel 2024 e della F3 nel 2023. Il giovane pilota brasiliano sarà affiancoto da Nico Hulkenberg, passato dalla Haas al team che, dall’anno prossimo, sarà 100% Audi.
    Infine Isack Hadjar vestirà i colori della Racing Bulls. Altri cambi di casacca sono stati nell’ordine: Liam Lawson dalla Racing Bulls alla Red Bull, Carlos Sainz dalla Ferrari alla Williams e naturalmente Lewis Hamilton dalla Mercedes alla Ferrari.
    Team Pilota – Pilota
    McLaren Lando Norris – Oscar Piastri
    Scuderia Ferrari Charles Leclerc – Lewis Hamilton
    Red Bull Racing Max Verstappen – Liam Lawson
    Mercedes-AMG George Russell – Andrea Kimi Antonelli
    Aston Martin Fernando Alonso – Lance Stroll
    Alpine Pierre Gasly – Jack Doohan
    Haas Esteban Ocon – Oliver Bearman
    Racing Bulls Yuki Tsunoda – Isack Hadjar
    Williams Alexander Albon – Carlos Sainz
    Sauber Nico Hülkenberg – Gabriel Bortoleto
    Leggi anche: PALMARES PILOTI F1

    F1 2025, la guida: i 10 team al via
    I 10 team al via del campionato mondiale 2025 di Formula 1 sono gli stessi della passata stagione. In attesa di vedere il debutto di AUDI che “sostituirà” il team Sauber e di Cadillac che entrerà come undicesimo team nel Circus, la entry list di quest’anno è qualla qui sotto riportata.
    Team
    1. McLaren
    2. Scuderia Ferrari
    3. Red Bull Racing
    4. Mercedes-AMG
    5. Aston Martin
    6. Alpine
    7. Haas
    8. Racing Bulls
    9. Williams
    10. Sauber
    Leggi anche: PALMARES TEAM F1
    F1 2025, la guida: i 24 Gran Premi in calendario
    Il mondiale 2025 di Formula 1 prevede, come lo scorso anno, 24 Gran Premi. Qui sotto il Calendario completo con le date e le location. Per gli orari aggiornati di prove libere, qualifiche sprint, qualifiche, (gara) sprint e gara, vi rimandiamo a questa nostra pagina.
    Data GRAN PREMIO
    14-16 Marzo Australia, Melbourne
    21-23 Marzo Cina, Shanghai
    04-06 Aprile Giappone, Suzuka
    11-13 Aprile Bahrain, Sakhir
    18-20 Aprile Arabia Saudita, Jeddah
    02-04 Maggio USA, Miami
    16-18 Maggio Emilia Romagna, Imola
    23-25 Maggio Monaco, Montecarlo
    30-01 Giugno Spagna, Barcellona
    13-15 Giugno Canada, Montreal
    27-29 Giugno Austria, Spielberg
    04-06 Luglio G. Bretagna, Silverstone
    25-27 Luglio Belgio, Spa-Francorshamps
    01-03 Agosto Ungheria, Budapest
    29-31 Agosto Olanda, Zandvoort
    05-07 Settembre Italia, Monza
    19-21 Settembre Azerbaijan, Baku
    03-05 Ottobre Singapore, Singapore
    17-19 Ottobre USA, Austin
    24-26 Ottobre Messico, Messico City
    07-09 Novembre Brasile, San Paolo
    20-22 Novembre USA, Las Vegas
    28-30 Novembre Qatar, Lusail
    05-07 Dicembre Abu Dhabi, Yas Marina LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off Superlega, domenica di successi esterni: Milano vince a Civitanova e Piacenza a Verona

    Con le partite giocate domenica si è completato il quadro di gara-1 dei Quarti di finale dei play-off SuperLega Credem Banca. E’ stata una domenica di vittorie corsare, Milano espugna Civitanova al tie-break, Piacenza fa festa a Verona in quattro set.Grande impresa meneghina nelle Marche. L’imbattibilità dell’Eurosuole Forum s’interrompe al primo passo nella fase più calda della SuperLega Credem Banca. Dopo 16 vittorie stagionali in altrettante partite giocate al Palas tra tutte le competizioni, ben 11 su 11 nella Regular Season, la Cucine Lube Civitanova cade contro l’Allianz Milano al tie break (29-27, 23-25, 25-18, 23-25, 15-17) nella prima sfida dei Quarti di finale Play Off al meglio delle cinque gare. Per due volte avanti, la formazione di casa viene sempre raggiunta e manca il colpo di grazia al tie break sprecando due match point. Un risultato frutto della grinta degli ospiti, ma scaturito anche per la capacità degli ambrosiani di cambiare pelle nelle fasi critiche con l’innesto di Otsuka.La prima gara della serie dei Quarti di Finale Play Off va nelle mani della Gas Sales Bluenergy Piacenza, che supera Rana Verona in trasferta per 3-1. La partenza è a favore dei padroni di casa, che cercano subito di allungare, soprattutto grazie ai colpi di Ewert, ma intorno alla metà del parziale la compagine avversaria recupera e agguanta il pari. Nel finale, gli emiliani mettono la faccia avanti e ribaltano il punteggio, sbloccando il match. Alla ripresa del gioco, gli scaligeri tentano ancora di staccare gli avversari, che restano però aggrappati al risultato e non si abbattono. Tuttavia, Verona mantiene l’attenzione alta e pareggia la sfida con il mani out di Jensen. Nel terzo set, è la squadra di Travica a tenere le redini del gioco e a creare un solco irrecuperabile per Verona, che va di nuovo sotto nel risultato. L’equilibrio torna a governare il gioco nel parziale successivo, in cui Piacenza prova ad allungare in modo decisivo nella seconda parte. Gli ospiti portano il vantaggio acquisito fino alla fine, aggiudicandosi così il primo atto del confronto. Maar premiato MVP grazie ai 19 punti realizzati, di cui due ace.

    I risultati di gara-1Sabato 8 marzoSir Susa Vim Perugia – Valsa Group Modena 3-1 (23-25, 32-30, 25-22, 25-18)Itas Trentino – Cisterna Volley 3-0 (25-23, 25-19, 25-14)Domenica 9 marzoCucine Lube Civitanova – Allianz Milano 2-3 (29-27, 23-25, 25-18, 23-25, 15-17)Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (23-25, 25-23, 17-25, 20-25)

    La situazione dopo Gara 1Itas Trentino avanti 1-0 nella serieSir Susa Vim Perugia avanti 1-0 nella serie.Allianz Milano avanti 1-0 nella serieGas Sales Bluenergy Piacenza avanti 1-0 nella serie

    Gara 2 di Quarti – Play Off SuperLega Credem BancaDomenica 16 marzo, ore 16.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Rana VeronaDomenica 16 marzo, ore 17.00Allianz Milano – Cucine Lube CivitanovaDomenica 16 marzo, ore 18.00Cisterna Volley – Itas TrentinoDomenica 16 marzo, ore 19.00Valsa Group Modena – Sir Susa Vim PerugiaPlay Off Scudetto – La formulaPartecipano ai Play Off Scudetto le prime 8 classificate della SuperLega al termine della Regular Season. Tutti e tre i turni (Quarti, Semifinali, Finale) si giocano con la formula delle 3 partite vinte su 5. La prima gara, la terza e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. La vincente si aggiudica lo Scudetto 2024, entrambe accedono alla Champions League 2024/2025. Le due semifinaliste sconfitte si affrontano nella Finale 3° Posto.

    (fonte: LVM) LEGGI TUTTO