More stories

  • in

    Europeo U20 di Beach Volley, Marchesan-Sanguanini chiudono al quarto posto

    Si è concluso domenica 24 agosto a Madrid (Spagna) il Campionato Europeo Under 20 di beach volley e con esso il percorso delle formazioni federali composte da Matteo Marchesan e Andrea Sanguanini e da Asia Aliotta e Layla Viti, che avevano preso parte anche alla rassegna continentale Under 22 disputatasi dal 14 al 17 agosto a Baden (Austria). 

    In Spagna, Marchesan/Sanguanini hanno riscattato il venticinquesimo posto ottenuto in terra austriaca grazie ad un ottimo quarto posto. La formazione federale ha vinto due partite su tre nella pool C, contro gli sloveni Susteric/Purgar per 2-0 (21-16, 21-17) e contro gli svizzeri Allemann/Friedli con il punteggio di 2-1 (18-21, 21-16, 15-11), perdendo solamente il match con i padroni di casa Cano/Erades per 2-0 (21-19, 21-10). In virtù di questi risultati, il duo azzurro è approdato ai sedicesimi di finale; qui ha incontrato e sconfitto 2-0 (21-14, 21-16) la Turchia di Imdat/Barsi e, successivamente, negli ottavi di finale ha avuto la meglio, al tie-break 2-1 (11-21, 21-11, 15-13), sulla Lettonia di Andrejevs/Dudens. Marchesan/Sanguanini sono infine approdati in semifinale battendo 2-0 (22-20, 21-19) ai quarti gli ucraini Kozii/Nahornyi. Nel penultimo atto della manifestazione, la formazione federale è stata però sconfitta, con il punteggio di 2-0 (21-14, 24-22), dai danesi Brinck/Napier che hanno poi conquistato la medaglia d’oro. Nell’ultima ostica sfida del torneo, valevole la medaglia di bronzo, non è bastata la grande prestazione dei ragazzi azzurri per superare l’Ungheria di Tari/Vesser che si è imposta al tie-break 2-1 (16-21, 21-18, 15-11) ed è salita sul gradino più basso del podio.

    Rassegna più sfortunata e venticinquesimo posto finale, invece, per la coppia composta da Aliotta/Viti. Le azzurrine hanno infatti collezionato tre sconfitte in altrettante gare disputate della pool A sulla sabbia spagnola. Il duo federale è stato superato per 2-1 (11-21, 21-11, 15-12) dalle turche Simdim/Dogan, per 2-0 (21-18, 21-15) dalle lettoni Mamaja/Aleksane e, infine, con il punteggio di 2-0 (21-14, 21-16) dalle padrone di casa Carro/Izuzquiza. Unica vittoria nel torneo è stata quella nel match valevole il piazzamento 25°-29° posto per 2-0 (21-15, 21-17) sulla Croazia di Sos/Biuk. 

    Conclusi, dunque, i Campionati Europei Under 22 e Under 20, il prossimo appuntamento targato CEV sarà la rassegna continentale Under 18 che si disputerà a Corigliano Rossano (CS), dal 11 al 14 settembre.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Tricolore conclude il suo sesto ritiro in Appennino

    Volley Tricolore conclude il suo sesto ritiro nell’Appennino Reggiano.
    Sabato 23 agosto si è concluso ufficialmente il ritiro per Volley Tricolore. La squadra ha svolto l’ultima seduta pesi presso il centro Onda della Pietra, dove ha trovato disponibilità, accoglienza e strutture di altissimo livello. Un momento importante di preparazione, utile per consolidare il lavoro fisico in vista dell’inizio della nuova stagione.
    Un sentito ringraziamento va anche all’Hotel Aquila Nera di Felina, che ha ospitato lo staff e gli atleti durante il periodo di ritiro. La disponibilità, la professionalità e l’attenzione verso le esigenze del gruppo squadra sono state preziose per vivere al meglio questi giorni intensi.
    Un grazie speciale anche al team dell’Onda della Pietra, che oltre ad aver messo a disposizione la palestra e gli spazi dedicati all’allenamento, ha offerto anche momenti di convivialità e ristoro di qualità. Tra i protagonisti dell’accoglienza c’è Fabio Lusetti un giovane talento emergente nel panorama culinario italiano. Ha 24 anni, è originario di Castelnovo ne’ Monti, e oggi lavora come Junior Chef all’Onda della Pietra, un locale polifunzionale che unisce ristorante, pizzeria e bar. Ma Fabio non è solo uno chef: fa parte della squadra nazionale di APCI Chef Italia, che riunisce giovani cuochi selezionati in tutta Italia per rappresentare la cucina tricolore in eventi e competizioni.
    L’Onda della Pietra non è soltanto il luogo in cui lavora: è anche una base importante per chi pratica sport ad alto livello, come i ragazzi del Volley Tricolore, spesso ospitati per i ritiri o le sedute di preparazione. Il legame con lo sport è sentito e autentico: “Il nostro è un rapporto sia sportivo che affettivo,” racconta Fabio, “ospitare Volley Tricolore per noi è un onore”.
    Nel locale, le attività non si fermano mai: “Siamo bar, ristorante, pizzeria: apriamo dalle colazioni fino al dopocena. Durante il pomeriggio è attivo il bar con la vetrina e proponiamo pranzi veloci o pranzi di lavoro. La sera invece facciamo cene, anche a tema: pesce, carne… ce n’è per tutti i gusti”.
    Il percorso di Fabio in cucina è iniziato molto presto, e fin da subito ha dimostrato talento e determinazione:
    “Sono Junior Chef perché ho ancora tanto da imparare, ho 24 anni e vengo da Castelnovo ne’ Monti. Dopo un concorso – in cui forse sono stato anche un po’ fortunato e un po’ bravino – sono stato notato da uno chef del Grand Hotel di Cesenatico. Mi ha voluto provare e da lì ho iniziato con uno stage, poi ho fatto cinque stagioni con loro.”
    Dopo l’esperienza in riviera, Fabio è tornato a casa per continuare gli studi: “Sono tornato a Castelnovo per studiare all’alberghiero Nelson Mandela. Poi, con l’ingresso in Nazionale in APCI Chef, ho deciso di tornare a casa, ma di starci il giusto, perché mi sposto molto spesso per eventi, fiere, e naturalmente per rappresentare i nostri colori italiani”.
    Per il Volley Tricolore, il ritiro è stato un momento di crescita e consolidamento, possibile anche grazie alla collaborazione di realtà locali che credono nello sport e lo supportano concretamente. LEGGI TUTTO

  • in

    L’insindacabile giudizio della classifica mondiale piloti di Formula 1

    HAMILTON Lewis (gbr), Scuderia Ferrari SF-25, portrait LECLERC Charles (mco), Scuderia Ferrari SF-25, portrait during the Formula 1 Pirelli Grand Prix du Canada 2025, 10th round of the 2025 FIA Formula One World Championship from June 14 to 16, 2025 on the Circuit Gilles Villeneuve, in Montréal, Canada – Photo Alberto Vimercati DPPI – Credits: @Scuderia Ferrari Press OfficeIl campionato 2025 di Formula 1 sta vivendo la sua pausa estiva, dopo 14 intense gare, dall’esordio di marzo in Australia fino all’appuntamento ungherese di inizio agosto.

    Dopo 14 round è il momento di provare a tirare una riga sui risultati dei 20 piloti, facendo soprattutto un confronto con i rispettivi compagni di squadra.
    Piastri vs Norris
    Il primo confronto è quello tra i due compagni di squadra del team McLaren, squadra che sta dominando il campionato mondiale 2025.
    Il giovane pilota australiano guida la classifica mondiale piloti con 284 punti precedendo di sole nove lunghezze il compagno inglese che di punti ne ha 275.
    Nelle ultime quattro gare il team papaya ha piazzato i suoi due piloti ai primi due posti della classifica finale di tutte le gare. In tre occasioni Lando Norris è riuscito a fare meglio di Oscar Piastri, recuperando così in classifica parte del distacco (14 punti) che aveva accumulato durante la prima parte della stagione.
    Il mondiale è ancora lungo, con 10 appuntamenti ancora da correre, ma la lotta tra i due compagni di squadra della McLaren rappresenterà uno degli aspetti più interessanti di questo finale di mondiale 2025 di Formula 1.
    Verstappen
    Un paragrafo a parte merita Max verstappen; il confronto con i compagni di squadra, prima Liam Lawson e poi Yuki Tsunoda non è rappresentativo della forza del campione olandese. Lui e la Red Bull, la Red Bull è Verstappen. Dei 194 punti conquistati dal team olandese nella classifica mondiale e costruttori ben 187 sono stati realizzati dall’olandese.
    Russell vs Antonelli
    Veniamo ora al confronto tra George Russell e Andrea Kimi Antonelli, i due piloti del team Mercedes. Il pilota inglese occupa la quarta posizione nella classifica mondiale piloti con 172 punti all’attivo,. Mentre il nostro giovane pilota italiano è riuscito a conquistare solamente 64 punti che gli permettono di occupare solamente la settima posizione nella classifica piloti.
    I 108 punti di differenza tra i due piloti del team Mercedes sono forse un distacco troppo ampio. È vero che Antonelli e alla sua prima stagione in Formula 1 ma dopo un inizio molto positivo il giovane rookie italiano ha incontrato qualche difficoltà di troppo nel mantenere il passo del più esperto compagno di squadra.
    Le voci su un possibile passaggio di Verstappen dalla Red Bull alla Mercedes non hanno sicuramente aiutato Antonelli nel mantenere la giusta tranquillità e concentrazione vista anche la sua giovane età e la poca esperienza nel Circus della Formula 1.
    Sarà Toto Wolf a dover gestire al meglio questa situazione visto che il numero uno di casa Mercedes ha voluto a tutti i costi fare esordire quanto prima il giovane talento italiano.
    Leclerc vs Hamilton
    Parliamo ora del caso Ferrari. Alla vigilia del mondiale 2025, le attese per vedere all’opera Charles Leclerc e Lewis Hamilton erano altissime. La Scuderia di Maranello aveva, sulla carta, la miglior coppia di piloti in griglia e, con una monoposto all’altezza della concorrenza, i tifosi della Rossa avrebbero potuto sognare davvero. Il mondiale 2025 però, come sappiamo, si è aperto in maniera molto diversa da come si era chiuso quello precedente e le difficoltà della nuova SF-25 sono parse subito molto evidenti. A questo si sono aggiunte le difficoltà di Hamilton si adattarsi ai nuovi metodi di lavoro, alla nuova squadra e alla nuova monoposto. Il pilota inglese occupa la 6a posizione nella classifica piloti, con un ritardo di ben 42 punti dal compagno. Troppi per un sette volte campione del mondo che sognava l’ottavo alloro con la Scuderia più prestigiosa.
    Al di là dei piloti dei 4 top team, meriatano un citazione:– Alex Albon, Williams (P8, con 54 punti);– Nico Hulkenberg, Sauber (P9, con 37 punti);– Esteban Ocon, Haas (P10, con 27 punti);– Isack Hadjar, RB (P13, con 22 punti);– Pierre Gasly, Alpine (P14, con 20 punti);– Liam Lawson, RB (P15, con 20 punti):– Gabriel Bortoleto, Sauber (p17, con 14 punti).
    Al di sotto delle aspettative i risultati di Alonso, Stroll, Sainz, Tsunoda, Colapinto e Doohan.Classifica Mondiale Piloti F1 2025, dopo il Gp di Ungheria LEGGI TUTTO

  • in

    Raduno Grottazzolina, Ortenzi: “Primo giorno sempre speciale, ma questa volta di più…”

    Un primo giorno che sa di emozioni forti e promesse da mantenere. Come da tradizione, Massimiliano Ortenzi non nasconde la sua emozione nel ritrovare il campo e i suoi ragazzi. È iniziata ufficialmente la stagione 2025-26 della Yuasa Battery Grottazzolina, al suo secondo anno in Superlega, con il raduno precampionato andato in scena davanti a oltre 150 tifosi entusiasti.“Per me il primo giorno è sempre qualcosa di speciale – racconta Ortenzi – È un mix di orgoglio, responsabilità ed entusiasmo. L’orgoglio di essere ancora tra i grandi e da protagonisti, come lo siamo stati lo scorso anno. La responsabilità di rappresentare un territorio che ci sostiene con forza. E soprattutto l’entusiasmo che dovrà guidarci per tutta la stagione, anche nei momenti più difficili”.Una cornice di pubblico così folta non si era mai vista al raduno del team grottese: la dimostrazione concreta di quanto il progetto Yuasa Battery stia facendo breccia nel cuore della comunità. “Di solito il raduno è un momento più intimo, riservato a squadra, staff e società. Stavolta invece è stato un vero abbraccio collettivo, con oltre 150 persone in tribuna. Ho detto ai tifosi di essere curiosi, di volerci scoprire senza giudicare troppo presto. Solo così si costruiscono basi solide, quelle che servono quando le cose non vanno come vorremmo”.Identità nuova, stessa ambizione. Il lavoro è già iniziato, lo staff sta plasmando la nuova identità della squadra, che presenta diverse novità tra i protagonisti.“La priorità è uniformare la condizione atletica – spiega Ortenzi –. Alcuni ragazzi arrivano da mesi di inattività, altri hanno lavorato con le nazionali o nel beach volley. Serve equilibrio nel carico di lavoro. Parallelamente dobbiamo costruire un’identità di gioco: ci sono nuovi innesti, a partire dal palleggiatore, e dobbiamo trovare in fretta il nostro stile, quello che ci accompagnerà già dalla prima giornata di campionato”.Nel programma delle prossime settimane, anche allenamenti congiunti e amichevoli utili a testare automatismi e amalgama del gruppo. L’obiettivo stagionale è chiaro, semplice solo in apparenza, ma dal valore immenso: continuare a scrivere la storia.“Vogliamo conservare questo sogno – conclude Ortenzi –. La missione è proteggere ciò che abbiamo conquistato, per noi e per il nostro territorio. Rimanere in Superlega, tra i giganti della pallavolo italiana, è ciò per cui ogni giorno lavoriamo”. Grottazzolina è pronta a ripartire. Con cuore, passione e la determinazione di chi sa che non c’è nulla di scontato. Ma tutto è possibile.

    (fonte: Yuasa Battery Grottazzolina) LEGGI TUTTO

  • in

    Galassi e Pace con la Nazionale al Torneo Internazionale di Torino

    Piacenza, 25 agosto 2025 – Il centrale Gianluca Galassi e il libero Domenico Pace, giocatori di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, saranno protagonisti con la Nazionale Azzurra al Torneo Internazionale Fipav Cup Men Elite che si svolgerà a Torino dal 29 al 31 agosto e che vedrà in campo anche Germania, Olanda e Turchia.
    Prosegue la marcia di avvicinamento ai Campionati del Mondo (Filippine 12-28 settembre 2025) per la Nazionale Maschile che, dopo i collegiali di Cervia e Verona, torna a radunarsi mercoledì 27 agosto a Torino.
    Il collegiale degli azzurri inizierà all’Aeroporto di Milano Malpensa la mattina di mercoledì 27, dove, prima del trasferimento nella Città della Mole, saranno impegnati in un evento con il main sponsor DHL.
    Il commissario tecnico Ferdinando De Giorgi ha convocato 15 giocatori e tra questi i due biancorossi.
    La lista dei 15 azzurri
    Palleggiatori: Simone Giannelli, Riccardo Sbertoli
    Centrali: Gianluca Galassi, Simone Anzani, Giovanni Gargiulo, Roberto Russo, Giovanni Sanguinetti
    Schiacciatori: Mattia Bottolo, Alessandro Michieletto, Luca Porro, Francesco Sani.
    Opposti: Kamil Rychlicki, Yuri Romanò
    Liberi: Fabio Balaso, Domenico Pace
    Lo staff sarà composto da: Ferdinando De Giorgi (1° Allenatore), Massimo Caponeri (2° Allenatore), Marco Meoni (Assistente Allenatore), Nicola Giolito (Preparatore Atletico), Marco Penza (Medico), Sebastiano Cencini e Francesco Alfatti (Fisioterapisti), Ivan Contrario (Scoutman), Giacomo Giretto (Team Manager).
    Fipav Cup Men Elite – Il calendario
    Venerdì 29 agosto
    Ore 17.00 Germania-Olanda
    Ore 20.30 Italia-Turchia
    Sabato 30 agosto
    Ore 17 Olanda-Turchia
    Ore 20.30 Italia-Germania
    Domenica 31 agosto
    Ore 15 Turchia-Germania
    Ore 18 Italia-Olanda LEGGI TUTTO

  • in

    Ortenzi, nuova stagione stesso obiettivo: “Difendere il sogno!”

    GROTTAZZOLINA – Un primo giorno che sa di emozioni forti e promesse da mantenere. Come da tradizione, Massimiliano Ortenzi non nasconde la sua emozione nel ritrovare il campo e i suoi ragazzi. È iniziata ufficialmente la stagione 2025-26 della Yuasa Battery Grottazzolina, al suo secondo anno in Superlega, con il raduno precampionato andato in scena davanti a oltre 150 tifosi entusiasti.

    “Per me il primo giorno è sempre qualcosa di speciale – racconta Ortenzi – È un mix di orgoglio, responsabilità ed entusiasmo. L’orgoglio di essere ancora tra i grandi e da protagonisti, come lo siamo stati lo scorso anno. La responsabilità di rappresentare un territorio che ci sostiene con forza. E soprattutto l’entusiasmo che dovrà guidarci per tutta la stagione, anche nei momenti più difficili”.
    Una cornice di pubblico così folta non si era mai vista al raduno del team grottese: la dimostrazione concreta di quanto il progetto Yuasa Battery stia facendo breccia nel cuore della comunità.
    “Di solito il raduno è un momento più intimo, riservato a squadra, staff e società. Stavolta invece è stato un vero abbraccio collettivo, con oltre 150 persone in tribuna. Ho detto ai tifosi di essere curiosi, di volerci scoprire senza giudicare troppo presto. Solo così si costruiscono basi solide, quelle che servono quando le cose non vanno come vorremmo”.
    Identità nuova, stessa ambizione. Il lavoro è già iniziato, lo staff sta plasmando la nuova identità della squadra, che presenta diverse novità tra i protagonisti.
    “La priorità è uniformare la condizione atletica – spiega Ortenzi –. Alcuni ragazzi arrivano da mesi di inattività, altri hanno lavorato con le nazionali o nel beach volley. Serve equilibrio nel carico di lavoro. Parallelamente dobbiamo costruire un’identità di gioco: ci sono nuovi innesti, a partire dal palleggiatore, e dobbiamo trovare in fretta il nostro stile, quello che ci accompagnerà già dalla prima giornata di campionato”.
    Nel programma delle prossime settimane, anche allenamenti congiunti e amichevoli utili a testare automatismi e amalgama del gruppo. L’obiettivo stagionale è chiaro, semplice solo in apparenza, ma dal valore immenso: continuare a scrivere la storia.
    “Vogliamo conservare questo sogno – conclude Ortenzi –. La missione è proteggere ciò che abbiamo conquistato, per noi e per il nostro territorio. Rimanere in Superlega, tra i giganti della pallavolo italiana, è ciò per cui ogni giorno lavoriamo”. Grottazzolina è pronta a ripartire. Con cuore, passione e la determinazione di chi sa che non c’è nulla di scontato. Ma tutto è possibile. LEGGI TUTTO

  • in

    Vit Kopriva, chi è l’avversario di Sinner agli US Open

    Introduzione
    Jannik Sinner è pronto a difendere il titolo a Flushing Meadows. Il numero 1 azzurro comincerà la sua corsa nella Grande Mela affrontando al 1° turno degli US Open 2025 il ceco Vit Kopriva. Si giocherà martedì 26 agosto come secondo match dalle 17.30 sul Centrale. Tutto da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW fino al 7 settembre. LEGGI TUTTO

  • in

    Paolini al 2° turno degli US Open: Aiava battuta 6-2, 7-6

    Parte bene l’avventura di Jasmine Paolini agli US Open. La tennista azzurra ha sconfitto in due set l’australiana Destanee Aiava, numero 168 del ranking mondiale. Il punteggio finale è stato 6-2 7-6 in un’ora e mezza di gioco. La testa di serie numero 8 del seeding, reduce dalla splendida finale al Wta 1000 di Cincinnati, punta a migliorare il suo ottavo di finale raggiunto dodici mesi fa a New York. Al secondo turno la finalista di Wimbledon e Roland Garros 2024 incontrerà una tra la bielorussa Aliaksandra Sasnovich (119) e la 17enne statunitense Iva Jovic (73). 

    La cronaca del match
    Aiava parte con le marce altissime, tira tutto quello che le passa a fianco e strappa subito la battuta all’azzurra. E’ un fuoco di paglia, con Jasmine che si prende due break nei successivi tre turni di risposta e sale 4-2, per poi chiudere la pratica 6-2 in un set comunque piuttosto equilibrato. Anche la secondo parziale l’australiana tenta per prima la fuga, ma perde subito dopo la battuta (2-2). Si viaggia in equilibrio fino all’inevitabile tie-break, in cui Paolini va subito avanti 3-0, viene recuperata ma controlla i nervi e archivia il tutto con un 7-4 che la manda al 2° turno a New York.  LEGGI TUTTO