More stories

  • in

    Wta Indian Wells, i risultati delle italiane: Paolini agli ottavi, eliminata Bronzetti

    A Indian Wells resta solo Jasmine Paolini. La n. 6 WTA è infatti l’ultima rappresentante della folta pattuglia azzurra partita dalla California, l’unica a raggiungere gli ottavi di finale. Cade invece Lucia Bronzetti, dominata da Aryna Sabalenka. 

    Paolini-Cristian 6-4, 3-6, 6-4

    Altra vittoria di carattere e orgoglio per Jasmine Paolini, che vola agli ottavi di Indian Wells per il secondo anno di fila dopo una soffertissima vittoria sulla romena Jaqueline Cristian, n°79 del mondo. La testa di serie numero 6 si impone 6-4, 3-6, 6-4 in due ore e mezza di gioco, facendo il paio con il successo all’esordio sulla 17enne Jovic. Sul campo più importante dell’Indian Wells Tennis Garden, la toscana parte forte: subito avanti di un doppio break, chiude 6-4 il primo set, pur con qualche brivido di troppo. Il secondo parziale si gioca maggiormente sul servizio: l’unico break nel 2° game è quello decisivo, che consegna a Cristian la possibilità di allungare il match. Paolini ne risente, cede due volte la battuta all’inizio del 3° set, ma recupera sempre. Sul 4-4 vince un game fiume (23 punti!), annulla due palle break e al primo match-point, da vera campionessa, chiude i conti. Jasmine vince così il secondo match consecutivo per la prima volta da Melbourne: agli ottavi se la vedrà con la russa Liudmila Samsonova, 12^ testa di serie del seeding, che guida negli scontri diretti per 2-0.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1 2025, Louis Vuitton Australian Gp: l’inizio di una nuova era

    #AUSGP – via x.com/ausgrandprix

    Il rombo dei motori, l’odore di gomma bruciata, l’adrenalina che scorre nelle vene: il Formula 1 Louis Vuitton Gran Premio d’Australia 2025 segna l’inizio di una nuova, entusiasmante stagione. L’iconico circuito di Albert Park a Melbourne si prepara ad accogliere piloti e appassionati da tutto il mondo per un weekend di gara che promette scintille.
    Un circuito leggendario
    Albert Park è uno dei circuiti più amati del calendario di Formula 1. Il tracciato semi-permanente, che si snoda tra le strade del parco, offre un mix di curve veloci e tratti tecnici che mettono alla prova le abilità dei piloti. La combinazione di rettilinei ad alta velocità e curve impegnative rende questo circuito unico nel suo genere, offrendo uno spettacolo mozzafiato per i fan.
    I protagonisti attesi
    Tutti gli occhi saranno puntati sui campioni, ma anche sui giovani talenti che scalpitano per conquistare la vetta. La griglia di partenza del 2025 si preannuncia più competitiva che mai, con piloti determinati a dare il massimo per la vittoria. Non mancheranno le sorprese e i colpi di scena, tipici di ogni inizio di stagione.

    L’emozione del weekend di gara
    Il weekend del Gran Premio d’Australia è un’esperienza indimenticabile per ogni appassionato di Formula 1. Fin dalle prime prove libere del venerdì, l’atmosfera si fa incandescente. Le qualifiche del sabato determinano la griglia di partenza, mentre la gara della domenica è il culmine dell’evento, dove i piloti si sfidano all’ultimo sorpasso per la gloria.
    L’importanza del Gran Premio d’Australia
    Il Gran Premio d’Australia non è solo la prima gara della stagione, ma anche un evento che segna l’inizio di un lungo cammino verso il titolo mondiale. La vittoria a Melbourne può dare una spinta fondamentale per il resto del campionato, influenzando la fiducia dei piloti e delle scuderie.
    Un evento globale
    Il Gran Premio d’Australia è un evento che attira l’attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. La Formula 1 è uno sport globale, e Melbourne è una delle tappe più prestigiose del calendario. L’evento non è solo una competizione sportiva, ma anche una celebrazione della passione e dell’innovazione tecnologica.
    L’impatto economico e turistico
    Il Gran Premio d’Australia ha un impatto significativo sull’economia locale, attirando migliaia di turisti e generando importanti ricavi per la città di Melbourne. L’evento promuove il turismo e l’immagine della città a livello internazionale, contribuendo allo sviluppo economico e culturale della regione.
    Il Formula 1 Louis Vuitton Gran Premio d’Australia 2025 si preannuncia come un evento imperdibile per tutti gli appassionati di Formula 1. Con nuove monoposto, piloti agguerriti e un circuito leggendario, il weekend di gara a Melbourne sarà un’esplosione di emozioni e adrenalina. Preparatevi a vivere l’inizio di una nuova era della Formula 1.
    Il Formula 1 Louis Vuitton Australian GP 2025 si svolgerà dal 14 al 16 marzo 2025.
    Ecco il programma del weekend di gara:
    Venerdì 14 marzoProve libere 1 – ore 2:30Prove libere 2 – ore 6:30
    Sabato 15 marzoProve libere 3 – ore 2:30Qualifiche – ore 6:30
    Domenica 16 marzoGara – ore 5:00
    Le origini: da Adelaide a Melbourne
    La storia del Gran Premio d’Australia in Formula 1 inizia nel 1985, quando la gara si disputò per la prima volta sul circuito cittadino di Adelaide. Questo tracciato, caratterizzato da lunghi rettilinei e curve impegnative, divenne rapidamente uno dei preferiti dai piloti e dai fan. Nel 1996, il Gran Premio si trasferì a Melbourne, sul circuito semi-permanente di Albert Park, dove si svolge tuttora. Questo cambiamento segnò l’inizio di una nuova era per la gara, che divenne rapidamente uno degli eventi più attesi del calendario di Formula 1.
    Albert Park: un circuito iconico
    Il circuito di Albert Park è diventato un’icona della Formula 1, noto per la sua combinazione di curve veloci e tratti tecnici. Il tracciato, che si snoda tra le strade del parco, offre uno spettacolo unico, con le monoposto che sfrecciano a pochi metri dagli alberi e dal lago. Nel corso degli anni, il circuito ha subito diverse modifiche per migliorare la sicurezza e lo spettacolo, ma ha mantenuto il suo fascino originale.

    F1, Australian GP: momenti indimenticabili
    La storia del Gran Premio d’Australia è ricca di momenti indimenticabili. Dalle battaglie epiche tra Senna e Prost ad Adelaide, alle vittorie di Michael Schumacher e Lewis Hamilton a Melbourne, la gara ha sempre regalato emozioni forti. Nel 2020 e 2021, il Gran Premio fu cancellato a causa della pandemia di COVID-19, ma nel 2022 tornò a disputarsi, segnando un momento di rinascita per l’evento.
    Il futuro: innovazione e sostenibilità
    Il Gran Premio d’Australia 2025 si inserisce in un contesto di grande cambiamento per la Formula 1, con l’introduzione di nuove regole tecniche e l’attenzione crescente alla sostenibilità ambientale. La gara di Melbourne sarà un’occasione per vedere all’opera le monoposto di nuova generazione, che promettono di essere ancora più veloci e spettacolari. Il futuro del Gran Premio d’Australia si preannuncia ricco di sfide e opportunità, con l’obiettivo di mantenere viva la passione per questo sport e di promuovere l’innovazione tecnologica.
    F1 Australian GP 2024: Sainz trionfa in una gara ricca di colpi di scena
    Il Gran Premio d’Australia 2024, terzo appuntamento del campionato mondiale di Formula 1, è stata una gara emozionante e ricca di colpi di scena, che ha visto il trionfo di Carlos Sainz su Ferrari. Lo spagnolo ha conquistato la sua terza vittoria in carriera, precedendo il compagno di squadra Charles Leclerc e Lando Norris su McLaren.
    La vigilia e le prove
    Il weekend di Melbourne era iniziato con le prove libere che avevano visto le Ferrari di Leclerc e Sainz in grande forma, con il monegasco che aveva fatto segnare il miglior tempo nella seconda sessione. Tuttavia, in qualifica, è stato Max Verstappen a conquistare la pole position, davanti a Sainz e Leclerc.
    La gara
    La partenza è stata relativamente tranquilla, con Verstappen che ha mantenuto la testa della corsa. Tuttavia, la gara è stata subito animata da diversi colpi di scena. Al quarto giro, Verstappen ha iniziato a lamentare problemi ai freni ed è stato costretto a ritirarsi, lasciando via libera a Sainz, che si è portato al comando della gara.
    Sainz ha mantenuto la leadership fino al traguardo, conquistando una vittoria importante per la Ferrari e per la sua carriera. Leclerc ha completato la doppietta per la scuderia di Maranello, mentre Norris ha conquistato il terzo gradino del podio, davanti al compagno di squadra Oscar Piastri.
    La gara è stata caratterizzata anche da altri episodi, come l’incidente tra George Russell e Fernando Alonso, che ha causato il ritiro del pilota britannico e una penalità di 20 secondi per Alonso.
    Curiosità e statistiche
    La vittoria di Sainz è stata la prima per la Ferrari a Melbourne dal 2018.
    Il Gran Premio d’Australia 2024 ha fatto registrare un nuovo record di presenze, con 452.055 spettatori nel corso del weekend.
    Charles Leclerc ha fatto segnare il giro più veloce della gara, con un tempo di 1:19.813.
    Un successo importante per la Ferrari
    La vittoria di Sainz a Melbourne rappresenta un successo importante per la Ferrari, che ha dimostrato di essere competitiva su un circuito difficile come quello di Albert Park. La doppietta ottenuta in Australia è un segnale incoraggiante per il resto della stagione. LEGGI TUTTO

  • in

    Arnaldi eliminato al 3° turno a Indian Wells: Nakashima vince 6-2, 6-4

    Matteo Arnaldi saluta la California. Il sanremese, in campo per la prima volta nel terzo turno Masters 1000 di Indian Wells, è infatti stato eliminato dallo statunitense Brandon Nakashima. Il n. 33 del mondo si è preso la rivincita del ko di poche settimane fa a Delray Beach, superando il n.35 del ranking con un netto 6-2, 6-4 in un’ora e 14′ di gioco. Per il ligure giornataccia al servizio: 5 doppi falli, il 57% di prime in campo e appena il 38% di punti vinti con la seconda. L’Italia resta così senza giocatori nel tabellone maschile negli ottavi del 1000 americano. 

    La cronaca del match
    Che la giornata non sia delle migliori per il ligure lo si capisce fin dall’avvio: nel terzo gioco due doppi falli sono decisivi per il break di Nakashima, sempre padrone degli scambi. Arnaldi commette tanti gratuiti e cede ancora la battuta nel settimo game. L’americano, inattaccabile nei suoi turni di servizio, chiude 6-2 in appena mezz’ora di partita. Il secondo parziale è la fotocopia del primo, con Matteo che va sotto ancora nel terzo game: decisivo un altro doppio fallo. Nakashima serve alla grande (60% di prime in campo con l’89% di resa), l’azzurro salva d’orgoglio due palle del doppio break nel settimo game e fallisce l’unica opportunità sul 3-5: lo statunitense ribalta l’inerzia del game e si prende set e incontro.  LEGGI TUTTO

  • in

    Domani a Monza “derby italiano” nei quarti di Champions

    Perugia , 10 marzo 2025

    Si riaccendono i riflettori sulla Champions League nel derby tutto italiano dei Quarti, tra la Sir Sicoma Monini Perugia e la Mint Vero Volley Monza: un incontro assolutamente inedito tra le due squadre che, nello scenario europeo, si incontrano per la prima volta.
    Monza è infatti alla sua prima partecipazione nella massima competizione per club a livello europeo, e si è conquistata l’accesso ai Quarti piazzandosi il primo posto nella Pool B, con cinque partite vinte e una persa.
    Vetta della Pool anche per i Block Devils che avevano chiuso la fase a gironi anche in questo caso con cinque partite vinte, tutte per 3-0, e una sola partita persa, l’ultima gara della Pool D ceduta ad Ankara al tiebreak.
    I ragazzi di coach Angelo Lorenzetti, dopo l’anticipo della prima gara dei Quarti Play off di Superlega, sono partiti domenica alla volta di Monza, per preparare al meglio questa sfida.La partenza anticipata ha permesso allo staff tecnico bianconero di programmare l’allenamento tecnico-tattico nel pomeriggio di oggi e di continuare domani con la sessione al mattino sul taraflex dell’Opiquad Arena.Il fischio di inizio è fissato alle 20:30 per questa sfida di andata. La gara di ritorno è in programma al PalaBarton Energy giovedì 20 marzo alle 20:30.
    I PRECEDENTIPrimo scontro assoluto nello scenario europeo per le due formazioni che, in partite ufficiali del campionato italiano si sono invece incontrate 39 volte. 31 i match vinti da Perugia e 8 da Monza. L’ultimo scontro diretto risale alla decima giornata del girone di ritorno, disputatasi al PalaBarton Energy il 23 Febbraio scorso. Il match era stato vinto dal Block Devils 3-1 con i parziali di 28-26, 23-25, 25-17, 25-16. Mvp era stato Yuki Ishikawa che aveva chiuso mettendo a referto 20 punti, 4 ace, 2 muri e un 56% di positività in attacco. 
    EX DELLA PARTITASono due gli ex della partita: tra le file di Perugia Oleh Plotnytskyi che, prima di approdare nel club bianconero, dove milita ormai da sei stagioni consecutive, aveva fatto il suo esordio nel campionato italiano proprio alla Gi Group Monza nella stagione 2017-2018, restando anche in quella successiva (con la denominazione Vero Volley Monza).Tra i brianzoli troviamo invece Thomas Beretta, alla Sir Safety Perugia nella stagione 2014-2015.
     ARBITRI DELL’INCONTROIl match sarà arbitrato da Mr. Alexandros MYLONAKIS di Atene e Andrea PUECHER di Padova.
     DIRETTA DEL MATCH SU SKY SPORT ARENA E DAZNLa partita Mint Vero Volley Monza – Sir Sicoma Monini Perugia sarà trasmessa in diretta su Sky Sport Arena (canale 204), con la cronaca di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi e DAZN con la telecronaca di Maria Pia Beltran.

    UFFICIO STAMPA SIR SICOMA MONINI PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Domotek: Polimeni esulta per il secondo posto e guarda ai play-off

    Antonio Polimeni, allenatore della Domotek Volley, non nasconde l’emozione dopo il secondo posto ottenuto in un campionato di Serie B “difficilissimo e il più duro degli ultimi anni”. “È un risultato stratosferico – ha dichiarato –, soprattutto considerando che abbiamo un gruppo giovanissimo con tanti esordienti. Questi ragazzi si sono superati, onorando la maglia dal primo all’ultimo giorno con abnegazione, sacrifici e rinunce. Sono stati straordinari, un gruppo speciale che ci ha regalato emozioni infinite”.
    Polimeni ha poi sottolineato come il traguardo raggiunto sia dedicato a Reggio Calabria: “Siamo passati da 87 spettatori nella prima giornata di Serie B a oltre 2000 nella gara conclusiva della stagione regolare contro Ortona, lo abbiamo fatto coinvolgendo tutti e programmando con le scuole. La città ci è stata vicina sempre, anche nei momenti difficili, e questo è un segnale di attaccamento alla maglia e di appagamento verso una società che sta facendo cose straordinarie con tanti sacrifici”.
    Ora, però, si guarda ai play-off: “Si azzera tutto – ha spiegato il mister –. Sappiamo che i valori della classifica non avranno più senso e che le partite saranno difficili e insidiose. Ma siamo pronti a lottare, perché vogliamo continuare a essere protagonisti e scrivere un altro pezzo di storia per questa città”. Un messaggio chiaro: la Domotek Volley non si accontenta e vuole osare ancora di più. Al PlayOff, a Reggio Calabria, arriverà Lecce. LEGGI TUTTO

  • in

    Kimi Antonelli riporta l’Italia nel Circus: da Farina a Giovinazzi, tutti i numeri degli italiani in F1

    La Formula 1 si prepara a riaprire i battenti per il 2025, con la prima tappa del nuovo mondiale in programma in Australia, sul circuito di Albert Park a Melbourne, dove le nuove vetture correranno domenica 16 marzo. Tra le novità di questa nuova stagione, la più piacevole per i colori italiani è il ritorno di un pilota nostrano in griglia: si tratta di Andrea Kimi Antonelli, chiamato a raccogliere la pesantissima eredità di Lewis Hamilton in Mercedes. L’obiettivo nell’immediato sarà quello di approcciare nel migliore dei modi alla categoria automobilistica più importante al mondo, mentre sul medio-lungo periodo il sogno sarà, inevitabilmente, quello di inseguire una corona iridata che per un pilota italiano manca da oltre 70 anni.
    L’Italia in Formula 1: Patrese il recordman, Farina-Ascari i campioni
    Andrea Kimi Antonelli sarà l’84° pilota italiano a correre in Formula 1, interrompendo un digiuno che si protraeva dal Gran Premio di Abu Dhabi del 2021, ultimo ballo di Antonio Giovinazzi nel Circus alla guida dell’Alfa Romeo. Il vincitore della 24 ore di Le Mans, peraltro, è stato anche l’ultimo pilota italiano a raccogliere punti iridati (Arabia Saudita 2021).
    Analizzando i record italiani in Formula 1, il pilota ad aver corso il maggior numero di volte è stato Riccardo Patrese, con ben 256 Gp all’attivo, appena 4 gare in più di Jarno Trulli, che si è fermato a 252. Sempre a Patrese appartengono anche i record di podi conquistati (37) e di punti totali (281). Il più vincente di tutti, invece, è Alberto Ascari: due volte campione del mondo (1952 e 1953), il pilota milanese ha collezionato 13 vittorie e 14 pole position.

    Il titolo iridato del ’53 è l’ultima affermazione di un italiano nel campionato del mondo di Formula 1, che peraltro vanta proprio un italiano come primo campione del mondo della sua storia: Giuseppe Farina, nel 1950, alla guida dell’Alfa Romeo. Negli ultimi 72 anni, soltanto altri 4 piloti italiani sono arrivati tra i primi 3 in un campionato del mondo: Luigi Musso (3° nel 1957), Elio De Angelis (3° nel 1984), Michele Alboreto (2° nel 1985) e Riccardo Patrese (2° nel 1992; 3° nel 1989 e nel 1991).
    Gli italiani nel nuovo millennio: Fisichella-Trulli ultimi baluardi
    A partire dagli anni ’90, l’Italia ha iniziato ad avere un ruolo (e una rappresentanza) sempre più marginale in Formula 1. Gli ultimi baluardi nel Circus per il nostro Paese sono stati senza dubbio Jarno Trulli e Giancarlo Fisichella, nonché gli ultimi a vincere un Gran Premio (1 vittoria per l’abruzzese, Monaco 2004; 2 vittorie per il romano, Australia 2005 e Malesia 2006). Entrambi sono stati anche gli ultimi a conquistare una pole position (Fisichella in Belgio, 2009), a salire sul podio (Trulli in Giappone, 2009) e a far registrare il giro più veloce in gara (Trulli in Bahrain, 2009).
    Infine, per ritrovare un pilota italiano in testa a una gara bisogna tornare a Singapore 2019, quando Antonio Giovinazzi ha guidato la gara per una manciata di giri, prima di cedere il passo alle due Ferrari di Sebastian Vettel e Charles Leclerc, involate verso la doppietta finale. LEGGI TUTTO

  • in

    Yuasa Battery verso Dubai, Fedrizzi: “Sarà una grande esperienza”

    GROTTAZZOLINA – Tutto pronto dunque per la Yuasa Battery che si appresta ad affrontare il viaggio alla volta di Dubai per affrontare il Torneo Internazionale cui la società è stata invitata a partecipare e che vedrà protagoniste otto squadre. Due le italiane al via, oltre alla Yuasa ci sarà Padova che Petkovic e compagni ritroveranno anche nei playoff per il quinto posto nel mese di aprile. Le gare del Torneo di Dubai saranno trasmesse live su Dubai Sport Channel.
    Tra i pilastri di Grottazzolina c’è Michele Fedrizzi che la Superlega l’ha conquistata sul campo lo scorso anno e l’ha difesa in questa stagione da protagonista. Anche lui è pronto a questo finale di stagione di grande intensità. “Partiamo per il Torneo Internazionale di Dubai e penso che sarà una bellissima esperienza per tenerci allenati in vista poi del playoff per il quinto posto. Non conosciamo le squadre che andremo ad affrontare ma sicuramente sarà di livello internazionale, quindi sarà una bella esperienza e una bella prova per tutti di noi”.
    Chiaramente sarà importante anche ritrovare il ritmo gara per essere pronti all’ultima fatica di questa lunghissima stagione con i playoff che inizieranno ad aprile con un mini-torneo a sei squadre, completato poi da gare uniche di semifinali e finali per le prime quattro classificate. “Per noi prendere parte ai playoff che mettono in palio un posto in Challenge Cup è una gran bella soddisfazione anche se credo ci attenda un mini-torneo molto particolare. Quattro squadre arrivano dai play-off scudetto e quindi magari saranno anche un po’ provate fisicamente. Vediamo ciò che ne verrà fuori”.
    Fedrizzi è un punto di riferimento per tutto l’ambiente di Grottazzolina che ha puntato forte su di lui lo scorso anno in A2 e lui ha ripagato tale fiducia a suon di prestazioni. “A livello personale quella di Grottazzolina è una grandissima esperienza. Erano tanti anni che speravo di tornare in Superlega e ammetto che avevo quasi perso le speranze. Per fortuna poi qui sono riuscito a trovare un bellissimo ambiente, ho ottenuto la fiducia dello di staff, della società e dei tifosi: tutto questo indubbiamente mi ha aiutato moltissimo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato estero: Kotikova lascerà Scandicci per la Russia, intrigo Lazareva

    Nell’ultima settimana abbiamo approfondito l’evolversi di due situazioni di mercato che riguardano due giocatrici russe. La prima, Anna Kotikova, schiacciatrice classe 1999 in forza quest’anno alla Savino Del Bene Scandicci, lascerà l’Italia a fine stagione. La seconda, Anna Lazareva, opposto classe 1997, invece, per il prossimo anno aveva già firmato un contratto, salvo poi (forse) pentirsene in virtù di altre proposte ritenute più vantaggiose. Ma andiamo con ordine.

    ANNA KOTIKOVAArrivata in Italia la scorsa estate, dopo due stagioni molto positive nella Ligue A francese con il Volero Le Cannet, Anna Kotikova non è riuscita a imporsi nella Savino Del Bene Scandicci. Sotto la guida di coach Marco Gaspari, la schiacciatrice russa ha trovato poco spazio nelle rotazioni e non è mai diventata un elemento chiave della squadra toscana.Di fronte a questa situazione, la decisione di cambiare al termine della stagione è risultata inevitabile. Secondo le indiscrezioni che abbiamo raccolto, Kotikova avrebbe già trovato una nuova destinazione per il 2025-2026: vestirà la maglia del Proton Saratov (club che si è assicurato anche la centrale bulgara Hristina Vuchkova), tornando così in Russia con l’obiettivo di rilanciarsi, ritrovare continuità e dimostrare nuovamente il suo talento.

    ANNA LAZAREVAAnna Lazareva è al centro di una complessa vicenda contrattuale con il Bahcelievler, squadra turca con cui ha firmato un accordo per la stagione 2025-2026 lo scorso novembre. Sempre secondo le indiscrezioni raccolte, l’opposta russa sta cercando di liberarsi dal contratto, poiché ha realizzato che economicamente non rappresenta la scelta migliore. Le sue recenti ottime prestazioni con la maglia del Kuzeyboru hanno infatti attirato l’attenzione di ricchi club turchi, come THY e Zeren, e cinesi, tra cui Tianjin e Shanghai. D’altro canto, però, è facile supporre che il Bahcelievler intenda far rispettare l’accordo precedentemente firmato.A complicare ulteriormente la situazione è emerso un guaio fisico: si parla di un problema alla spalla che, se non risolto adeguatamente, rischia di compromettere il rendimento di Lazareva e influenzare le scelte dei club interessati. Questo fattore aggiunge un ulteriore livello di incertezza a una vicenda già delicata, che potrebbe portare a lunghe e complesse trattative tra le parti.

    Di Alessandro Garotta LEGGI TUTTO