More stories

  • in

    MotoGp, Bagnaia conquista la pole position in Malesia

    Francesco Bagnaia ha conquistato la pole position per il Gran Premio di Malesia, terzultima prova del motomondiale. Il pilota della Ducati ha fatto segnare il miglior tempo in 1’57”00, più veloce di appena un centesimo sullo spagnolo Alex Marquez, anche lui su Ducati. Terzo tempo per l’altro italiano, Francesco Morbidelli su Ducati. LEGGI TUTTO

  • in

    Consoli, allerta Fano!

    Il premio Kirk Kilgour al pubblico bresciano, votato dalla Lega Pallavolo come il più corretto della serie A2 per la stagione passata, è il migliore auspicio per l’esordio della Consoli al San Filippo, domenica alle 17.30 contro Fano! Zambonardi: “Orgogliosi del riconoscimento e ancora più motivati nel portare in alto il nome della nostra città. Pronti ad affrontare qualunque difficoltà nel match grazie al sostegno dei nostri tifosi”Brescia, 24 ottobre 2025 – Dopo la vittoria in trasferta a Sorrento, la Consoli si prepara per la prima più emozionante, quella davanti ai suoi tifosi che domenica saranno di nuovo tutti al San Filippo, pronti a sostenere i tucani nella gara contro gli ospiti di Essence Hotel Fano. In parterre ci sarà anche l’assessore allo Sport Alessandro Cantoni, incaricato di premiare il pubblico biancoblu, rivelatosi il più corretto della categoria per la stagione passata, e per una volta gli applausi saranno loro a riceverli!La voglia di vedere in campo il sestetto bresciano all’opera tra le mura amiche è tanta e l’attesa per il match è maggiore perché l’avversario di turno è già una piccola rivelazione. Approdata lo scorso anno in A2 e brava a salvarsi senza troppi patemi, Fano è stata capace di annichilire la blasonata Taranto nella prima giornata, mettendo in chiaro di non essere più una matricola. La squadra guidata dall’esperto coach Mastrangelo ha ancora tutti i suoi cardini già ben rodati: Coscione in regia incrociato al gigante Tonkonoh, le giovani bande Roberti e Merlo, capitan Mengozzi. A loro si sono aggiunti due innesti pesanti come il centrale Ricci da Piacenza – con tanta Superlega nella testa e nelle gambe – e Arguelles in posto due da porto Viro. Il libero è Iannelli. Energia e voglia di fare bene che lasciano presagire una bella battaglia, dal momento che anche i tucani hanno ottime carte da giocare e sono solo all’inizio di un percorso di crescita del gruppo guidato quest’anno da Oreste Cavuto.Coach Zambonardi è tranquillo: “Nessuna partita sarà esente da momenti difficili quest’anno e nessuna avversaria ha minor valore. Questa consapevolezza è già in noi, per cui scendiamo in campo per giocare la miglior pallavolo che sappiamo, davanti ai nostri tifosi, che riceveranno il premio quale pubblico più corretto della A2, un riconoscimento che ci riempie di orgoglio. Dopo il fischio di inizio vedremo tanto agonismo e serviranno pazienza e cura dei dettagli: Fano ha esordito stendendo Taranto…Non abbiamo intenzione di sottovalutarla. La regia di Coscione è una garanzia; Mastrangelo ha grande esperienza della categoria e ha a disposizione atleti con fisicità importanti, talento e valore. Noi non siamo da meno però e contiamo di dimostrarlo in stagione.”.Il fischio di inizio della gara affidata agli arbitri Jacobacci e Lambertini è alle 17.30 al San Filippo. Casse aperte dalle 16 per abbonamenti e biglietteria, disponibili a prezzi scontati su Vivaticket e nei rivenditori autorizzati.Diretta streaming sul canale Youtube di DAZN, in attesa del passaggio alla piattaforma, gratuita per la A2.PRECEDENTI: 2, entrambi a favore di BresciaEX: Manuele Lucconi a Fano nel 2020/21RECORD:In carriera Regular Season: Manuele Lucconi – 2 muri vincenti ai 100In carriera tutte le competizioni:Stefano Mengozzi – 3 battute vincenti ai 100Federico Roberti – 4 punti ai 1100, 1 battute vincenti ai 100, 4 muri vincenti ai 100
    SUGLI ALTRI CAMPIDomenica 26 ottobre 2025ore 16.00Rinascita Lagonegro – Campi Reali Cantùore 17.00Emma Villas Codyeco Lupi Siena – Sviluppo Sud Catania (Variazione Impianto)ore 18.00Banca Macerata Fisiomed MC – Consar RavennaAlva Inox 2 Emme Service Porto Viro – Abba PinetoVirtus Aversa – Tinet Prata di Pordenoneore 19.00Prisma La Cascina Taranto – Romeo Sorrento LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Vienna, Musetti elimina Moutet: è in semifinale contro Zverev

    Lorenzo Musetti è il secondo italiano in semifinale a Vienna. Dopo Sinner, anche il numero 8 al mondo rispetta il pronostico e liquida il francese Corentin Moutet in due set, 6-3, 6-4. Ora lo aspetta un riposato Zverev, che ha beneficiato del ritiro di Griekspoor per avanzare senza giocare. Per la seconda volta consecutiva è tra i migliori quattro nel torneo austriaco, la qualificazione alle Finals di Torino è più vicina

    Lorenzo Musetti non trema, rispetta il pronostico contro Moutet e conquista la semifinale dell’Atp 500 di Vienna. Il toscano si impone in due parziali, 6-3, 6-4, concedendo l’unica palla break al francese nel momento in cui ha servito per il match. Per il classe 2002 c’è ora Zverev, che oggi non è dovuto nemmeno scendere in campo per conquistare il suo match, avendo approfittato del ritiro dell’olandese Griekspoor. Ora il sogno è rappresentato dalla possibilità di una finale tutta italiana domenica. Dall’altra parte del tabellone Sinner dovrà battere per la 12^ volta su 12 incontri De Minaur.  LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner De Minaur all’Atp Vienna 2025, dove vedere in tv e streaming

    Dopo la vittoria ai quarti contro Aleksandr Bublik (6-4, 6-4), Jannik Sinner si prepara a giocare la semifinale all’Atp 500 di Vienna. Il numero 2 al mondo affronterà per la terza volta nel 2025 Alex De Minaur (numero 6 del ranking Atp). L’australiano ha battuto un altro italiano nel turno precedente, Matteo Berrettini (6-1, 7-6). Il match, in programma sabato 25 ottobre non prima delle 15, sarà in diretta su Sky Sport Tennis e in streaming su NOW. LEGGI TUTTO

  • in

    ‘2gether’: Milano e Novara si preparano insieme per la gara-evento al Forum di Assago

    Battere il record di spettatori in una partita di pallavolo femminile e promuovere il fair play tra tifoserie: sono gli obiettivi della Numia Vero Volley Milano e della Igor Gorgonzola Novara che, sabato 15 novembre alle 20.30 (diretta Rai Sport e VBTV), saranno di scena all’Unipol Forum di Assago per la decima giornata di andata di Regular Season.

    Una novità assoluta e un esperimento che potrebbe avere un futuro per il volley italiano che vive il suo momento d’oro sospinto da vittorie e medaglie, davanti a un pubblico sempre più ampio. Milano ha sfiorato le 13 mila presenze il 22 novembre scorso in occasione della classica sfida contro l’Imoco Conegliano, quando il palasport di Assago toccò quota 12.626 ticket staccati. Milano e Novara, entrambe perfettamente equidistanti dall’Unipol Forum, metteranno in atto una inedita sinergia riassunta nel claim “2gether”. 

    “Questa partita – è il commento della presidente del Consorzio Vero Volley, Alessandra Marzari – rappresenta qualcosa di più di un evento sportivo. È la dimostrazione concreta che, anche in un contesto competitivo, si può lavorare insieme per valorizzare il nostro sport. Condividere ogni aspetto organizzativo con una società come Novara significa aprire una strada nuova, fatta di collaborazione e visione comune. E se insieme riusciremo anche a riscrivere una pagina di storia, sarà ancora più bello”. 

    Battere il record di presenze è più di una scommessa. L’attuale momento storico del volley è sicuramente quello giusto per chiamare supporters e tifosi a raccolta, con ancora negli occhi il doppio oro ai Mondiali maschili e femminili e l’affermazione della Numia Vero Volley che il 18 ottobre scorso ha battuto Conegliano conquistando la Supercoppa Fineco.

    Un’impresa straordinaria che ha interrotto la striscia record dell’Imoco che non perdeva una finale in Italia dal 3 febbraio 2019. L’esplosione del volley tricolore è testimoniata dal numero sempre crescente di tesserati: nel 2024, con 356.759 iscritti, la pallavolo è diventata il quarto sport più praticato in Italia. Una crescita di oltre 61 mila unità rispetto al periodo pre-Covid, e del 6,1% rispetto al 2023, a dimostrazione di come questo sport sia diventato un fenomeno sociale, ancor prima che sportivo. Per quanto riguarda il settore femminile, le atlete tra i 6 e i 16 anni sono salite a 188.475, in crescita di oltre 2.700 unità; anche la partecipazione maschile è aumentata, con 48.130 ragazzi tra i 6 e i 15 anni, più di 1.500 in più rispetto all’anno precedente. Milano e Novara cercheranno dunque di cavalcare la scia dell’entusiasmo per riempire gli spalti dell’Unipol Forum, consolidando una passione che sta contagiando tutta l’Italia. 

    In occasione del match-evento del 15 novembre, i due club divideranno alla pari spazi, opportunità e visibilità: dalla biglietteria alle attività di sponsor e hospitality, dalle aree pubblicitarie fino al merchandising ufficiale. Saranno presenti entrambe le mascotte, gli speaker delle due squadre, che condurranno insieme la partita, merchandising co-prodotto dai partner tecnici e start game. Le iniziative proposte e sviluppate dalla Numia Vero Volley Milano e dalla Igor Gorgonzola Novara permetteranno al pubblico di vivere un’esperienza a 360°, sia dal punto di vista sportivo che dell’intrattenimento.

    Nella cornice dell’Unipol Forum si terrà anche uno spettacolo sugli spalti con le due tifoserie, “Stellars” di Milano e “Baluardo” di Novara, pronte a scaldare il palazzetto nel segno del tifo positivo.

    (Foto Vero Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Parigi, il tabellone: Sinner e altri quattro italiani al via

    Inizierà al secondo turno contro uno tra Zizou Bergs e Alex Michelsen il Masters 1000 di Parigi di Jannik Sinner. Per il numero 2 al mondo possibile quarto di finale contro Ben Shelton (numero 5 del seeding) e semifinale contro Sascha Zverev o Lorenzo Musetti. Il carrarino, anche lui con un bye al primo turno da testa di serie numero 7, attende uno tra Lorenzo Sonego e un qualificato. Flavio Cobolli, invece, affronterà al debutto Tomas Machac, tennista già che ha già incontrato e battuto questa settimana all’Atp 500 di Vienna. Luciano Darderi se la vedrà contro la wild card francese Arthur Cazaux. Il numero 1 al mondo Carlos Alcaraz debutterà invece al secondo turno contro uno tra Norrie e Baez. LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzetti pre Sir-Lube: «Sara’ una partita di alto livello tecnico»

    Perugia, 24 ottobre 2025

    L’attesa sta per terminare: al palazzetto di Perugia tornano a riaccendersi i riflettori della Superlega!
    I Block Devils esordiranno tra le mura amiche, davanti al proprio pubblico, nei più classici dei big match, con la Cucine Lube Civitanova, gara che si è subito conquistata l’orario serale di questa prima vera domenica di campionato: si gioca alle 20:30 con diretta su Raiplay e, a partita in corso, anche su RaiSport.I ragazzi questa mattina si sono ritrovati in palestra per una sessione preventiva con il preparatore atletico Sebastian Carotti, mentre nel pomeriggio coach Lorenzetti e Massimiliano Giaccardi hanno guidato l’allenamento tecnico-tattico sul taraflex.
    Le squadre si presentano l’una di fronte all’altra con un bottino di tre punti pieni messo in cassaforte nella prima di andata: la Lube si è imposta in casa 3-1 su Grottazzolina e la Sir Susa Scai ha espugnato, sempre per 3-1, l’Opiquad Arena di Monza. Cresce l’attesa in tutto l’ambiente bianconero per ritrovare finalmente il campo e il calore di Perugia, come ha sottolineato coach Lorenzetti, salutando e ritrovando la stampa nella prima conferenza pre-gara della nuova stagione: «Era ora perché è tanto tempo che siamo lontani dal nostro pubblico! Dobbiamo approcciare con l’idea di quello che abbiamo imparato lo scorso anno, vale a dire l’aver capito che forse quello che pensavamo di aver costruito nella regular season, non in termini di classifica, ma di gioco, nei play off, quando giochi con emozioni più forti non è tutto consolidato, quindi bisogna approcciare a Civitanova come al resto delle partite di regular season, sotto questo aspetto abbiamo imparato che bisogna “trasformarci”. Quando si parla di trasformazione di una squadra non si parla di una cosa astratta, ma proprio di un cambio anche come tipologia di gioco e di utilizzo dei giocatori. È un qualcosa non di complesso, ma sicuramente di necessario da costruire, anche in funzione di come sono state costruite le altre squadre di Superlega, dove la potenza, non solo in attacco ma anche al servizio, è un qualcosa di costante, quindi giocoforza noi dobbiamo cambiare delle cose». La Lube si è presentata nell’esordio di regular season, all’EurosuoleForum con Grottazzolina, con un modulo “inedito”, con i tre schiacciatori Loeppky, in posto due e Nikolov e Bottolo in banda.
    «Per cambiamento intendo più questo che i moduli. Anche se giocare con un “finto opposto” è un qualcosa di diverso, e io stesso l’ho sperimentato nel corso degli anni, noi dobbiamo diventare più tecnici e più tattici, c’è necessità di abbinare la tecnica alla situazione che tu riconosci»
    Parlando del match che andrà in scena domenica sera, il coach bianconero non ha dubbi sull’alto livello tecnico che le due squadre metteranno in campo, sotto tanti aspetti, a partire dalla potenda al servizio, fino alla velocità di gioco: «Sicuramente è una partita tecnicamente di alto livello e comunque complicata perché è una squadra che nel giocare bene a pallavolo fa delle cose complicate da controbattere, in prims una quantità di battute ad una certa velocità notevole. Sopra una certa velocità ricevere vicino a rete non è facile e questo vuol dire giocare palloni diversi dalle palle veloci e aumentando la velocità aumentano anche gli errori: questo è un qualcosa che potrà accadere e che noi dobbiamo cercare di limitare, sapendo che non li limiterai totalmente. E poi dall’altra parte c’è un gioco veloce, variato e con una buona ricezione dobbiamo cercare di trovare una strategia utile. È sicuramente complicato, ma è meglio che un match come questo arrivi all’inizio».
    [embedded content]
     
    Una serata speciale al palazzetto con la cantina LungarottiA due giorni dall’esordio casalingo il gruppo bianconero, a cominciare dal Presidente Gino Sirci, con i dirigenti, tutto lo staff tecnico e tutti i giocatori, hanno vissuto una serata speciale nella lounge del palazzetto! Una cena conviviale accompagnata dai vini Lungarotti, che da due anni è sponsor tecnico della squadra ed è presente in sala Hospitality nel corso dei match casalinghi. Due eccellenze made in Umbria che si uniscono, come sottolineato dal Presidente Gino Sirci in apertura della serata conviviale: «Siamo felici di essere qui con la famiglia Lungarotti che ha organizzato per noi questo momento conviviale molto bello accompagnato dai vini dell’azienda: autentiche eccellenze umbre apprezzate in tutto il mondo. La famiglia Lungarotti ci segue con calore da due anni e per questo noi li ringraziamo di cuore».
    Per la famiglia Lungarotti erano presenti Chiara Lungarotti, Amministratore Delegato della storica azienda vitivinicola di Torgiano e Teresa Severini, che con Maria Grazia Marchetti Lungarotti è alla guida della Fondazione Lungarotti.
    Gli ospiti hanno brindato con i vini del “Progetto 62”, lanciato quest’anno da Lungarotti: un progetto che prende il nome dalla prima annata del Rubesco e Torre di Giano, le due etichette simbolo create da Giorgio Lungarotti nel 1962 e oggi rivisitate nella forma e nella sostanza. I nuovi “Rubesco 62” e “Torre di Giano 62” sono un rosso 100% Sangiovese e un bianco a base di Trebbiano e Grechetto, freschi, immediati e trasversali, pensati per raccontare l’Umbria e il suo carattere. Le caratteristiche tecniche delle etichette sono state illustrate dal Direttore commerciale Alessandro Alì che ha fatto vivere a tutti un’esperienza sensoriale immersiva, facendo assaporare agli ospiti il gusto di conoscere e scoprire nel dettaglio le proprietà di quelle eccellenze, proprio nel momento in cui le stavano degustando. Durante tutta la stagione di campionato, i vini saranno serviti in esclusiva nella lounge del palazzetto.
    È stato un ottimo modo per augurarsi un buon inizio di stagione! LEGGI TUTTO