More stories

  • in

    Piacenza incontra le scuole: 200 ragazzi con Loreti e Tragni per parlare di pallavolo

    Nell’ambito del progetto scuola, una rappresentanza di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha partecipato ad un incontro, che si è tenuto nella palestra della Scuola Primaria Renzo Pezzani di Piacenza, che ha visto protagonisti circa duecento scolari delle quarte e quinte classi.

    Coordinato da Vittorino Francani, Referente di Gas Sales Bluenergy Piacenza per il progetto scuola, dalla Vicaria Dirigente Scolastica Cinzia D’Onofrio, dalla referente sportiva Elena Ferrari e dall’insegnate di scienze motoria Antony Di Maio durante l’incontro, per oltre un’ora, Matteo Antonucci, Responsabile Tecnico del settore giovanile di Gas Sales Bluenergy Piacenza accompagnato dai suoi collaboratori Francesco Caminiti e Marco Lenzi, il libero Luca Loreti vicecampione del Mondo con la Nazionale Under 21 e lo schiacciatore sedicenne Gianfranco Tragni del settore giovanile hanno parlato di pallavolo agli studenti e risposto alle loro domande.

    Vittorino Francani ha spiegato il progetto scuola che vuole la società biancorossa sempre più vicino ai giovani e alle scuole e Matteo Antonucci ha parlato dell’importanza di praticare sport ricordando che “nella pallavolo si vince e si perde tutti insieme, la palla va passata ai compagni ad ogni azione e il punto lo si conquista tutti insieme” per poi invitare tutti gli scolari “a venirci a trovare e provare a giocare”.

    Tanti gli argomenti toccati nel corso dell’incontro: dall’importanza dello sport senza però trascurare la scuola alla vita dell’atleta, da come si vive lontano da casa a cosa si mangia prima della partita.

    Luca Loreti: “A 16 anni è arrivata la chiamata della Serie A e ho dovuto decidere cosa fare della mia vita, ho abbandonato la mia città e i miei amici e sono andato a vivere con altri ragazzi. Ho imparato a cucinare e a vivere da solo, l’ho fatto perché giocare a pallavolo era quello che volevo fare, del resto io sono nato in una famiglia di pallavolisti. Mi piacevano altri sport ma ho scelto la pallavolo, ho terminato gli studi, ammetto che non è stato facile ma se l’ho fatto io lo potete fare tutti”.

    Gianfranco Tragni: “Arrivo dalla Puglia dove ho iniziato a giocare a pallavolo e sono venuto a Piacenza per crescere e continuare a migliorare. Non è stato facile lasciare la mia famiglia e trasferirmi a Piacenza ma mi sono ambientato subito bene, ho trovato nuovi amici e mi trovo davvero bene. Ho giocato in vari ruoli poi mi hanno detto che sarei diventato un buon schiacciatore, lo spero davvero. La pallavolo è lo sport che mi appassionato fin da piccolo”.

    Gran chiusura con la consegna alla dirigente scolastica della maglia autografata di Luca Loreti. LEGGI TUTTO

  • in

    Viaggia con la squadra: l’attesa sta per terminare!!!!

    Perugia, 26 settembre 2025

    L’attesa sta per terminare! È stata fissata per martedì 30 settembre, al termine dell’allenamento pomeridiano dei Block Devils, la data della selezione dei vincitori del contest, ideato dal Presidente Gino Sirci e indetto dalla società, che darà la possibilità a venti abbonati di viaggiare al seguito della squadra nei due grandi eventi internazionali di questa stagione: la Supercoppa in Arabia Saudita e il Mondiale per Club che si disputerà a dicembre in Brasile.Un’iniziativa unica nel suo genere e mai proposta prima, segno tangibile del valore che il club di pallavolo maschile di Perugia dà ai propri tifosi, ritenendoli parte integrante di questa società che mai come quest’anno porterà i suoi colori in giro per l’Italia e nel Mondo.
    La Sir Susa Scai Perugia si appresta infatti a vivere una stagione ricchissima di appuntamenti perché scenderà in campo per tutte le competizioni possibili sia a livello italiano che intercontinentale: lotterà per cinque trofei su cinque!
    Dieci abbonati avranno la possibilità di viaggiare al seguito della squadra in occasione della Supercoppa italiana, quest’anno in programma a Dammam, in Arabia Saudita il 7 e 8 novembre 2025 e altri dieci potranno partire con la squadra nel mese di dicembre in Brasile (data ancora da ufficializzare).È un’occasione imperdibile per i tifosi che hanno sottoscritto l’abbonamento stagionale per seguire tutte le partite in casa dei Block Devils e, per chi non lo avesse già fatto, c’è ancora tempo fino al giorno stesso della selezione martedì 30 settembre, alle 12.
    La campagna abbonamenti proseguirà anche nei mesi successivi, fino a nuova e apposita comunicazione da parte del club, ma chi si abbona dopo le 12:00 del 30 settembre non potrà partecipare al contest.
    Come aveva detto il Patron bianconero il giorno del lancio di questa iniziativa:«sarà un’occasione unica per vivere come si vive una finale, dal punto di vista della squadra. Perché??? Perché vogliamo averli con noi! Vogliamo gratificarli per essere il miglior pubblico italiano!!!».
    Il regolamento della selezione sarà reso noto dal club nei prossimi giorni.
    Block Devils al lavoro dopo l’ultimo allenamento congiunto della pre-seasonNel frattempo il gruppo bianconero continua la preparazione in vista dell’imminente inizio degli impegni ufficiali. Dopo l’ultimo allenamento congiunto, che si è giocato ieri sotto le volte dell’impianto di Perugia, lo staff tecnico ha avuto ulteriori indicazioni utili per impostare il lavoro per queste prossime settimane.I Block Devils ieri hanno battuto 3-1 la Cucine Lube Civitanova dando prova di continuità e progressivo aumento del livello tecnico delle prestazioni.
    Questa mattina i ragazzi hanno sostenuto una sessione preventiva in palestra e, nel pomeriggio, si sono spostati a Santa Maria degli Angeli per l’allenamento tecnico che si è tenuto sul campo del PalaSir.A partire dalla prossima settimana torneranno nel gruppo il centrale argentino Agustin Loser e lo schiacciatore giapponese Yuki Ishikawa, mentre il capitano Simone Giannelli e il centrale Roberto Russo si preparano a scendere in campo domani, sabato 27 settembre per la Semifinale dei Mondiali nelle Filippine, contro la Polonia di Kamil Semeniuk: si gioca alle 12:30 ora italiana.

    UFFICIO STAMPA SIR SUSA SCAI PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    “The World on Court”: presentata dalla Lega la stagione di Serie A

    Una mattinata ricca di emozioni al Courmayeur Cinema, dove la Serie A Tigotà ha dato il via ufficiale alla nuova stagione nel consueto appuntamento della Presentazione dei Campionati.

    Tanti i momenti che hanno segnato la kermesse, a partire dall’esordio ufficiale di Spike Media, la NewCo che la Lega Volley Femminile ha creato con il fondo inglese NJF Holdings. Presenti sul palco, oltre al Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, Mauro Fabris, anche la fondatrice di NJF Holdings, Nicole Brachetti Peretti, e l’Head of Gameday Kike Levy. Ma anche importante la partecipazione degli sponsor di Lega, da Tigotà fino a Fineco, Unobravo, KGM e R101.

    “The World on Court” il claim scelto per questa stagione, non solo per evocare la vittoria dei Mondiali di pallavolo femminile, ma anche per rappresentare la multiculturalità della Serie A, che vedrà scendere in campo atlete provenienti da oltre 40 paesi. “Il mondo in campo” appunto, e proprio in campo ci sarà una delle prime novità della nuova stagione: il taraflex parquet, già testato negli eventi, diventerà quello ufficiale sia per la Serie A1 che per la Serie A2, andando a sostituire l’iconico rosa, con il viola che rimarrà da cornice per la massima categoria e da sfondo per il campionato cadetto.

    Tante le atlete presenti on stage, con diversi interventi dalla Capitana della Nazionale, Anna Danesi, fino a Sarah Fahr, Gabi, Ekaterina Antropova. Tributo doveroso nel corso della diretta, animata dagli interventi del comico e showman Cristiano Militello, per l’Omag-Mt San Giovanni in M.no, campionessa della Serie A2 e della Coppa Italia di A2, e per la Cbf Balducci Hr Macerata, che ha invece ottenuto la promozione nel massimo campionato grazie al successo nei Playoff. Non poteva poi mancare sul palco la Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano, Campionessa d’Italia, della Coppa Italia, della Supercoppa oltre che Campionessa d’Europa e del Mondo.

    Tra i premi più attesi, il Premio Carlo Gobbi, assegnato al miglior progetto di comunicazione della passata stagione e vinto dalla Numia Vero Volley Milano con “True Love“. Ma anche il Premio per la migliore Under 21 di Serie A1, intitolato a Barbara Siciliano, prematuramente scomparsa, e vinto da Linda Manfredini di Bergamo, con Anna Piovesan che ha invece conquistato il Premio “Arnaldo Eynard” per la migliore Under 21 di Serie A2. Premi che, insieme a quelli statistici per tutti i fondamentali, verranno consegnati come di consueto direttamente in campo.

    Infine un passaggio sulla Courmayeur Cup, al via proprio da questo pomeriggio di venerdì 26 settembre, sull’inizio della Serie A Tigotà e sulla Supercoppa Fineco, di scena il 18 ottobre al PalaTrieste.

    Luciano Buonfiglio, Presidente del Coni: “Un grande onore avere la possibilità di salutarvi. La pallavolo femminile è sul tetto del mondo, tutte le italiane e gli italiani sono orgogliose e orgogliosi dei nostri atleti. Una disciplina che è presente ovunque, che parte dalle scuole e arriva ai club. Questa nuova edizione dei campionati di Serie A si appresta a partire con tutti gli onori di cronaca, stampa, comunicazione, soprattutto con l’entusiasmo degli appassionati, che molto spesso sono anche praticanti a differenza di altre discipline e sanno cosa vuol dire la cultura dello sport. Il campionato sarà estremamente importante, faccio i più grandi auguri a tutte le ragazze e le squadre e non vedo l’ora di venire a vedere qualche partita”.

    Mauro Fabris, Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile: “Buongiorno a tutte e tutti. Siamo vicini al Monte Bianco, ma ci sono vette ancora più alte da scalare. Arrivati qui bisogna andare oltre. Non c’era momento migliore per affiancarsi alla nostra Lega, come dicevo anche agli sponsor presenti. Non siamo affatto appagati, abbiamo preso tutto quello che c’era da prendere ma il nostro obiettivo sarà quello di mantenerci in vetta. Per crescere di più servono interventi statali e federali. La nostra stagione è troppo corta, non esiste inoltre che continui ad esserci questa penuria di impianti e c’è necessità che il tema della defiscalizzazione delle sponsorizzazioni sportive torni centrale e sul tavolo governativo. C’è bisogno di riconoscere alle Società quello di cui hanno bisogno, senza di loro tutto questo meraviglioso mondo non starebbe in piedi. Il campo? Abbiamo lavorato in passato per dare identità con il campo rosa, ma adesso c’era bisogno di fare un passo avanti e proprio in questa direzione abbiamo scelto il nuovo campo con taraflex color parquet”.

    Nicole Brachetti Peretti, Fondatrice di NJF Holdings: “Quello che mi ha colpito è che la LVF è già di livello mondiale. I club italiani stanno vincendo tutti i principali trofei, la nazionale è campione del mondo e il livello di talento qui è straordinario. L’opportunità è quindi quella di amplificare qualcosa che ha già l’eccellenza globale nel suo DNA. Lo sport femminile non è solo la prossima frontiera – è il motore di crescita dello sport globale. La LVF può essere un modello di come le leghe femminili sappiano ispirare i giovani tifosi e creare una cultura in cui l’eccellenza viene riconosciuta allo stesso modo, indipendentemente dal genere. Questa è l’eredità che vogliamo costruire”.

    Kike Levy, Head of Gameday, NJF Holdings: “La nostra visione? Portare l’eccellenza del campo anche fuori: raccontare quello che succede intorno, raccontare le atlete. L’obiettivo è rendere questo campionato il più accessibile per tutti per avvicinarci soprattutto alle nuove generazioni. Vogliamo che LVF diventi la lega più seguita in Italia, una vetrina globale per il talento e un marchio affidabile per investitori e partner. Ma oltre ai numeri, vogliamo che le ragazze in Italia e all’estero crescano sapendo che la pallavolo non è solo una passione ma una vera carriera professionale, qualcosa che le ispira a sognare più in grande”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali ciclismo, Lorenzo Finn vince l’oro nella prova in linea Under 23

    È ancora un Lorenzo Mark Finn mondiale. Dopo il titolo iridato su strada tra gli juniores nel 2024 a Zurigo, il 18enne genovese (il più giovane in gara) si ripete nella prova in linea tra gli Under 23 ai Mondiali di ciclismo in Rwanda. Capolavoro dell’azzurro, medaglia d’oro che a 6 km dal traguardo stacca lo svizzero Jan Huber sulla Cote Kigali Golf. Un attacco decisivo quello di Finn, salita che lo porta a vincere in solitaria e festeggiare una giornata memorabile. Primo oro per l’Italia del ciclismo in Rwanda e traguardo storico di Lorenzo, che diventa il primo azzurro ad aggiudicarsi entrambi i titoli giovanili a distanza di un anno (ultimo a fare doppietta fu Matej Mohoric tra il 2012 e il 2013). E Finn batte proprio lo sloveno diventando il più giovane corridore di sempre a vincere in linea un titolo mondiale tra gli U23 a 18 anni e 281 giorni. Diventa così il terzo italiano a vincere nelle ultime 6 edizioni iridate dopo Samuele Battistella (2019) e Filippo Baroncini (2021).

    Prova in linea U23: la Top 20

    LORENZO FINN (ITA): 3:57:27
    Jan Huber (Sui) +31”
    Marco Schrettl (Aut) +1:13
    Hector Alvarez Martinez (Esp) +1:38
    Mateusz Gajdulewicz (Pol) +1:42
    Pau Martì Soriano (Esp) +2:22
    Victor Loulergue (Fra) +2:22
    Robin Donzé (Sui) + 2:24
    Adrià Pericas Capdevila (Esp) +2:24
    Mateo Pablo Ramirez Torres (Ecu) +2:24
    Max Bock (Ger) +2:34
    Lucas Lopes (Por) +2:35
    Maxime Decomble (Fra) +3:04
    Jakob Omrzel (Slo) +4:32
    Halvor Dolven (Nor) +5:10
    Louis Leidert (Ger) +6:37
    Matthew Greenwood (Aus) +7:11
    Jakob Soderqvist (Swe) + 7:36
    Matthias Schwarzbacker (Svk) +8:20
    Antoine L’Hote (Fra) +8:32

    28. Simone Gualdi (Ita) +9:4029. Pietro Mattio (Ita) +9:4030. Alessandro Borgo (Ita) +9:40

    Finn: “È stato qualcosa di irreale”
    Così il 18enne azzurro dopo la festa al traguardo: “È esattamente come l’anno scorso, qualcosa di irreale. Negli ultimi 500 metri c’era tanta gente che mi applaudiva, il pubblico di Kigali è fantastico ed è stata una settimana super per me. Volevamo vedere come il Belgio avrebbe impostato la gara, hanno controllato la prima parte. Fortunatamente mi sono ritrovato con buone gambe al momento giusto. Grazie ai miei compagni, sono stati tutti perfetti. Ho finito in questa maniera irreale. Probabilmente allo sprint avrei perso”.

    Dagnoni: “Una gara memorabile”
    Le parole del presidente della Federazione Ciclistica Italiana: “Una gara memorabile, che entra di diritto nella storia del nostro sport. Lorenzo è un talento puro del ciclismo mondiale, oggi lo ha dimostrato ancora una volta, andandosi a prendere la maglia iridata con una prova di grande autorevolezza. Era il più giovane in gara, eppure ha mostrato classe, freddezza e tanta maturità. Questo ragazzo oggi ci ha regalato un pomeriggio di grandi emozioni, come fece un anno fa nella prova junior, e, ne sono sicuro, ce ne regalerà tante altre perché avrà una carriera luminosa. Ringrazio e faccio i complimenti a tutta la squadra e ai tecnici che hanno preparato la gara in modo impeccabile. Ci avviciniamo alle due giornate finali di questi Mondiali con tante speranze, consapevoli, una volta di più, che il ciclismo italiano è vivo ed estremamente competitivo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Premio Carlo Gobbi a Vero Volley per ‘True Love’, miglior progetto di comunicazione

    Una location prestigiosa per un evento d’eccezione. Questa mattina, alle pendici del Monte Bianco, è stata presentata ufficialmente l’81° edizione del campionato di Serie A Tigotà. Nella presentazione, tenutasi presso il Courmayeur Cinema e condotta dalle giornaliste Giulia Pisani e Simona Rolandi, con l’intervento di Consuelo Mangifesta e del comico e conduttore radiofonico Cristiano Militello, si è ripercorsa la stagione strepitosa del movimento pallavolistico italiano femminile, dall’oro al Mondiale U21 fino al titolo iridato della Nazionale maggiore, riconoscimento che mancava nel palmares azzurro da 23 anni.

    Il successo globale del panorama italiano è stato ripreso anche dal nuovo claim che accompagnerà la Serie A, “The World on Court”, che simboleggia anche la multiculturalità del campionato. In apertura di conferenza il rimando anche all’annata stellare vissuta dai club di Serie A lo scorso anno, capaci di conquistare tutte e tre le competizioni, con un podio tricolore in CEV Champions League (vinta da Conegliano), Novara (CEV Cup) e Roma (CEV Challenge Cup).

    Tanto spazio è stato dedicato anche alla consegna di premi, uno su tutti il Premio Carlo Gobbi per il miglior progetto di comunicazione della stagione 2024/2025. Ad aggiudicarsi questo prestigioso riconoscimento è stato Vero Volley, con il progetto “True Love – Il valore delle parole”. A ritirare il premio, consegnato dal presidente della Lega Volley Femminile, Mauro Fabris, la presidente Alessandra Marzari, che si è così espressa: “Sono felicissima e onorata di ricevere questo premio. Carlo Gobbi è stato il mio primo tifoso: veniva sempre a vedere le mie gare ed è stato un mio grande sostenitore. Sono orgogliosa per questo riconoscimento: il calendario è un’idea avuta dal nostro responsabile marketing, e con la collaborazione di molte persone siamo riusciti ad ottenere un risultato che ricalca alla perfezione il nostro claim “Driven by values. Mi auguro che in futuro si riesca a far emergere il valore che lo sport ha per tutti, dai più grandi ai più piccoli, e in particolare il valore del nostro di sport, che è sottovalutato. Per fare questo c’è bisogno di un progetto dell’intero movimento, non solo dei club: se non c’è un sistema che collabora non si ottengono risultati.”

    Molti anche gli sketch e i momenti dedicati alle atlete di Serie A, con Anna Danesi e Paola Egonu che sono salite sul palco per ricordare la vittoria mondiale e per parlare degli obiettivi della prossima stagione della Numia Vero Volley Milano.

    Anna Danesi, centrale Numia Vero Volley Milano: “Sono capitano di grandissime donne e atlete: tutto quello che raccolgo cerco di trasmetterlo alle mie compagne.” Su studio e sport ha dichiarato: “Con i nostri impegni è difficile trovare degli spazi da dedicare allo studio, ma tempo per studiare ne abbiamo. Per la mia famiglia lo studio è sempre stato fondamentale e ho deciso di continuare il mio percorso.” Sull’imminente stagione con la Numia Vero Volley Milano ha detto: “Noi siamo una squadra giovane, dove io sono la più esperta, ed è per me molto strano. In spogliatoio c’è tanta voglia di lavorare; abbiamo fatto la prima amichevole qualche giorno fa e vedo già tanto entusiasmo. Ci aspettano da subito tanti impegni importanti e non vediamo l’ora di iniziare.”

    Paola Egonu, capitano e opposto Numia Vero Volley Milano: “È per me un’emozione ricevere fiducia dalla società e dallo staff; le mie compagne mi stanno aiutando nell’approccio a questo nuovo ruolo ed è bellissimo poter condividere con loro questa esperienza.”

    La kermesse organizzata dalla Lega Volley Femminile ha presentato anche il primo trofeo ufficiale della stagione 2025/2026: la Supercoppa Fineco, che si terrà a Trieste sabato 18 ottobre. Nel capoluogo friulano le ragazze di Lavarini affronteranno le venete della Prosecco Doc A. Carraro Imoco Conegliano in un match che è ormai un classico della pallavolo italiana e internazionale. È stato anche ribadito l’appuntamento con la Courmayeur Cup, prelibato antipasto stagionale che vede sfidarsi il 26 e 27 settembre sotto il “Tetto d’Europa” le prime quattro classificate della scorsa stagione. LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Pechino, Musetti al 2° turno: Mpetshi Perricard battuto in tre set

    Musetti supera l’insidioso debutto a Pechino contro Mpetshi Perricard, battuto con il punteggio di 7-6, 6-7, 6-4 in 2 ore e 27 minuti. L’azzurro tornerà in campo domenica contro Mannarino. Il torneo è in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW
    RISULTATI LIVE: ATP – WTA

    Esordio sofferto, ma vincente a Pechino per Lorenzo Musetti. L’azzurro è al 2° turno del China Open grazie al successo in tre set su Giovanni Mpetshi Perricard, battuto con il punteggio di 7-6, 6-7, 6-4 in quasi 2 ore e mezza di gioco. Una partita insidiosa, ma che Musetti è riuscito a risolvere alla distanza, bravo a reagire nel terzo set dopo aver perso il secondo parziale al tiebreak. Solidità mentale importante per conquistare punti chiave nella corsa alle Atp Finals di Torino.

    Il racconto del match

    I primi game seguono un copione già noto nelle partite di Mpetshi Perricard: il francese fa la differenza quando entra la prima, ma quando si allunga lo scambio inizia a sbagliare tanto, nonostante soluzioni più efficaci in risposta. Musetti sfiora il break già nel terzo gioco, poi lo ottiene nel settimo game, sfruttando un brutto errore a rete del francese. Lorenzo conferma inizialmente il break, ma sul 5-4 e servizio accusa un passaggio a vuoto e perde la battuta, commettendo un doppio fallo sulla seconda palla break. Si arriva così al tiebreak, indirizzato dal mini break in favore di Musetti nel sesto punto grazie a un gratuito di rovescio di Mpetshi Perricard. Nel secondo set l’azzurro accusa un piccolo problema alla coscia sinistra (trattata dal fisioterapista), ma non incide sul rendimento: il parziale è sempre on serve e si arriva al tiebreak. Stavolta Lorenzo lo perde, subendo una serie di quattro punti consecutivi da 4-3 a favore. Il terzo set ruota attorno a una sola palla break, quella convertita da Musetti nel terzo game. Un break prezioso, conservato fino in fondo dal carrarino. LEGGI TUTTO

  • in

    Domani l’Emma Villas Codyeco Lupi Siena sfida Cuneo

    Nell’altra semifinale del Torneo internazionale Città di Santa Croce i belgi del Greenyard Maaseik affronteranno i francesi dell’ Arago de Sete

    Domani prenderà il via il primo Torneo internazionale Città di Santa Croce – Memorial Piero Conservi. Alle 17,30 prenderà il via la prima semifinale, che vedrà scendere in campo l’Emma Villas Codyeco Lupi Siena e Cuneo, fresca di promozione in Superlega. Nella seconda semifinale del torneo si sfideranno invece il Greenyard Maaseik, squadra della serie A belga (nella quale milita l’ex Finoli), e il team Arago de Sete, che milita nella serie A francese. Prima delle due gare, a partire dalle ore 15,30, sarà invece il momento della presentazione del settore giovanile del club toscano.
    Il torneo è internazionale e mette di fronte squadre che militano nei più importanti tornei europei. Domenica spazio alle finali: alle ore 15 la finale per il terzo posto, alle 18 è in programma l’inizio della finale per il primo posto.
    Per la formazione di coach Francesco Petrella sarà quindi un importante momento per comprendere la bontà del lavoro effettuato fino ad ora nella fase di preparazione. Manca ancora un po’ di tempo all’inizio del campionato, fissato per il 19 ottobre con la trasferta a Pineto; la preparazione prosegue con l’obiettivo di alzare il livello di gioco della squadra.
    Il torneo di Santa Croce sarà, al contempo, un appuntamento importante anche per le altre tre formazioni che vi prenderanno parte. Cuneo si appresta al ritorno in Superlega mentre il Greenyard Maaseik e l’Arago de Sete si preparano per i rispettivi tornei nazionali.
    In semifinale il team toscano sfiderà Cuneo, la squadra di Zaytsev, Baranowicz, Cavaccini e degli ex Emma Villas Cattaneo e Copelli.
    “E’ un torneo molto importante per noi – afferma il coach di Cuneo, Matteo Battocchio – sia per gli stimoli che ci dà che per le indicazioni che fornisce allo staff tecnico. Emma Villas Codyeco Lupi Siena è una squadra di altissimo livello per la serie A2, quindi sarà un buon test per noi. Il torneo ci darà modo di giocare con squadre differenti e di variare lo stile di gioco”.
    “I tornei precampionato mi piacciono più delle amichevoli secche – sono le parole di Domenico Cavaccini, libero di Cuneo. – In due giorni puoi giocare due partite e trascorri più tempo con i tuoi compagni di squadra. Quello di Santa Croce, inoltre, è un torneo di alto livello, quindi l’ideale per conoscerci meglio”. LEGGI TUTTO

  • in

    EnergyTime Spike Devils, sinergia virtuosa con Vinchiaturo

    Entusiasmo, sorrisi e grande coinvolgimento. L’aula consiliare del Comune di Vinchiaturo era intrisa di simili sentimenti, questa matttina, in occasione della conferenza stampa che ha presentato quella che sarà la seconda stagione in Serie A3 Credem Banca degli EnergyTime Spike Devils Campobasso e la sinergia con la municipalità alle porte del capoluogo di regione.
    Al tavolo, assieme al presidente del club rossoblù Marco Pulitano, anche il tecnico Giuseppe Bua, il sindaco del centro Luigi Valente ed il rappresentante dell’amministrazione Alessio Petosa.
    Da parte sua, il primo cittadino ha parlato di una presenza «dai tanti effetti positivi per la comunità, perché lo sport non è solo attività sportiva, ma anche economia, socialità, cultura e turismo. Così poter ospitare un team di A3 è motivo di orgoglio ed entusiasmo. Del resto, quando siamo stati contatti dalla dirigenza per chiedermi la disponibilità dell’impianto siamo stati ben lieti di accoglierli in un impianto di cui andiamo orgogliosi».
    Da parte sua, il patron del club Marco Pulitano ha sottolineato l’importanza di poter avere, in questa stagione «una casa stabile con il taraflex sempre a terra per dare anche un’opportunità ai paesi del circondario di vivere lo spettacolo della massima serie e lanciare, inoltre, anche un messaggio importante alle istituzioni. Da parte nostra, peraltro, non possiamo che essere grati a Vinchiaturo ed al suo sindaco che si sono messsi a disposizione sin dal primo contatto telefonico».

    La gallery dell’appuntamento in Municipio

    «Abbiamo iniziato il nostro percorso in piena era Covid – ha argomentato – e abbiamo sempre cercato di consolidarci, stagione dopo stagione, facendo esperienza. È successo in B, dove abbiamo dato vita ad un percorso triennale. Lo scorso anno abbiamo dovuto fare i conti con la nuova categoria dell’A3. In questo torneo punteremo a consolidarci e, contemporaneamente, a far crescere il settore giovanile con numeri che danno ragione allo sforzo che stiamo compiendo».
    In sala presente anche la responsabile marketing del team, il resto dello staff tecnico e l’organico della prima squadra, pronto a far emergere come il club voglia dar vita ad uno stretto rapporto con la cittadina vinchiaturese.
    Da parte della municipalità, al termine, sono stati donati al team una serie di gagliardetti con lo stemma araldico del centro, segnali evidenti della benevolenza sempre più ampia tra le due realtà, che diverrà ancor più rilevante già dall’amichevole col Termoli e dalla serata di presentazione che seguirà all’evento agonistico nell’impianto vinchiaturese, sede di tutti i match interni della stagione 2025/26 per il team.
    ENERGYTIME SPIKE DEVILS UFFICIO COMUNICAZIONE LEGGI TUTTO