More stories

  • in

    Italia da applausi: batte la Polonia 3 a 0 e vola in Finale

    Men’s World ChampionshipÈ una splendida Italia: Polonia superata per 3 a 0, gli Azzurri volano in Finale contro la Bulgaria. Appuntamento domani alle 12.30, diretta Rai 2, DAZN e VBTV
    È un’Italia pressoché perfetta quella che supera la Polonia in Semifinale e si qualifica per la Finale dei Campionati del Mondo dove domani, alle 12.30 italiane (diretta Rai 2, DAZN e VBTV) sfiderà la Bulgaria, una delle sorprese di questo torneo, formazione allenata da Gianlorenzo Blengini.
    Una vittoria netta per 3-0 (25-21, 25-22, 25-23) quella che Giannelli e compagni hanno confezionato quest’oggi, battendo i rivali polacchi e “vendicandosi” sportivamente per il ko di pochi mesi fa nella Finale di VNL, dove furono Leon e soci a gioire. In questa occasione, invece, è l’attacco dal centro di Alessandro Michieletto a fare esplodere la gioia azzurra, con l’Italia che domani andrà a caccia del quinto successo nei Campionati del Mondo, il secondo consecutivo dopo quello del 2022. Per l’Italia, inoltre, si tratta della sesta finale della sua storia.
    A Manila, nelle Filippine, l’Italia campione del mondo in carica va sotto nel primo set fino a trovare le giocate che sono valse il recupero, punto dopo punto: l’attacco di Yuri Romanò vale il 18-16, mentre a mettere il punto esclamativo al parziale è Mattia Bottolo, che chiude con il punto del 25-21.

    È un’Italia che parte bene anche nel secondo set, riuscendo a rimanere appresso alla Polonia soprattutto nella parte centrala del parziale: l’ace di Romanò significa 15-13, mentre Michieletto firma il mani-out che vale il 20-16. Il turno in battuta di Sasak mette paura agli Azzurri, con la Polonia capace di portarsi fino al 20 a 20. L’ingresso in campo di Sani, però, scaccia via le angosce: lo schiacciatore di Verona è autore dell’ace che porta l’Italia sul 2 a 0 grazie alla battuta vincente del 25-22.

    Il terzo set è quello che mostra le maggiori fragilità degli Azzurri, mentre la Polonia prova a riprendere in mano la partita: l’attacco polacco del 6 a 2 costringe De Giorgi a operare qualche cambio, con Anzani e Porro che fanno il loro ingresso in campo. Sasak firma il 12 a 7, con la Polonia sul +5, ma gli Azzurri non mollano e, con Michieletto in battuta, si riportano sul 18 pari. Da questo momento in avanti è l’Italia a condurre e a staccare la Polonia, prima con un altro ace di Sani (21-19 per gli Azzurri) poi con un muro vincente di Anzani, fino all’attacco dal centro di Michieletto che mette la parola fine all’incontro.
    Domani, nella gara che permetterà all’Italia di difendere il titolo, gli Azzurri sfideranno la Bulgaria, una delle sorprese di questo torneo: in casa bulgara sono ben 7 gli atleti che nella prossima stagione giocheranno nei campionati di Serie A, ovvero Aleksandar Nikolov (Cucine Lube Civitanova), Iliya Petkov e Georgi Tatarov (Yuasa Battery Grottazzolina), Rusi Zhelev (Banca Macerata Fisiomed MC), Martin Atanasov (Mint Vero Volley Monza), Boris Nachev (Sonepar Padova) e Preslav Petkov (Romeo Sorrento).
    Il tabellinoItalia-Polonia 3-0 (25-21, 25-22, 25-23)Italia: Gargiulo 3, Giannelli 3, Michieletto 12, Russo 6, Romanò 15, Bottolo 5, Balaso (L). Anzani 2, Sani 2, Porro 3. N.e: Rychlicki, Sbertoli, Galassi, Pace (L). All. De Giorgi.Polonia: Semeniuk 7, Huber 6, Sasak 9, Leon 15, Kochanowski 6, Komenda 1, Popiwczak (L). Fornal, Granieczny. N.e: Firlej, Jakubiszak, Szalpuk, Nowak, Kurek (L). All. GrbicArbitri: Mokry Juraj (SVK) e Alblooshi Ismail Ibrahim (UAE)Durata set: 27′, 29′, 30′.Spettatori: 9652.Italia: 7 a, 16 bs, 9 mv, 22 et.Polonia: 3 a, 17 bs, 10 mv, 24 et.

     
    Di seguito la lista dei 14 convocati per i Campionati del Mondo, con le rispettive squadre di appartenenza.
    Palleggiatori: Simone Giannelli (Sir Susa Scai Perugia), Riccardo Sbertoli (Itas Trentino).
    Centrali: Simone Anzani (Valsa Group Modena), Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Giovanni Gargiulo (Cucine Lube Civitanova), Roberto Russo (Sir Susa Scai Perugia).
    Schiacciatori: Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova), Alessandro Michieletto (Itas Trentino), Luca Porro (Valsa Group Modena), Francesco Sani (Rana Verona).
    Opposti: Yuri Romanò (Fakel Yamal – RUS), Kamil Rychlicki (Zaksa Kedzierzyn-Kozle – POL).
    Liberi: Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova), Domenico Pace (Gas Sales Bluenergy Piacenza).

    Di seguito il calendario degli Azzurri.
    Men’s World Championship, Manila (Filippine)Pool Phase
    Domenica 14 settembreItalia – Algeria 3-0 (25-13, 25-22, 25-17)
    Martedì 16 settembreItalia – Belgio 2-3 (23-25, 20-25, 25-22, 25-21, 13-15)
    Giovedì 18 settembreItalia – Ucraina 3-0 (25-21, 25-22, 25-18)

    Ottavi di FinaleDomenica 21 settembreItalia – Argentina 3-0 (25-23, 25-20, 25-22)
    Quarti di FinaleMercoledì 24 settembreItalia – Belgio 3-0 (25-13, 25-18, 25-18)
    SemifinaliSabato 27 settembreItalia – Polonia 3-0 (25-21, 25-22, 25-23)
    FinaleDomenica 28 settembreOre 12.30: Italia – BulgariaDiretta Rai 2, DAZN, VBTV

    I Campionati del Mondo 2025 in TV e streaming   I match degli azzurri ai Campionati del Mondo saranno visibili in diretta su DAZN e sulla piattaforma streaming VBTV che trasmetterà tutte le partite del torneo. LEGGI TUTTO

  • in

    Galassi e Pace in Finale con la Nazionale azzurra ai Mondiali.

    Piacenza, 27 settembre 2025 – È Finale, continua il sogno mondiale per il centrale Gianluca Galassi e il libero Domenico Pace, giocatori di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, protagonisti con la Nazionale azzurra maschile ai Campionati del Mondo in corso di svolgimento nelle Filippine.
    Superando la Polonia per 3-0 (25-21, 25-222 e 25-23) in Semifinale, gli azzurri hanno staccato il pass per la Finale e domani, domenica 28 settembre alle ore 12.30 scenderanno in campo al SM Mall of Asia Arena per affrontare la Bulgaria che in Semifinale ha superato la Repubblica Ceca per 3-1 (25-20, 23-25, 25-21 e 25-22) e ritorna a giocare una Finale mondiale dopo 55 anni.
    La lista dei 14 azzurri
    Palleggiatori: Simone Giannelli, Riccardo Sbertoli
    Centrali: Gianluca Galassi, Simone Anzani, Giovanni Gargiulo, Roberto Russo
    Schiacciatori: Mattia Bottolo, Alessandro Michieletto, Luca Porro, Francesco Sani
    Opposti: Kamil Rychlicki, Yuri Romanò
    Liberi: Fabio Balaso, Domenico Pace
    Lo staff è composto da Ferdinando De Giorgi (Commissario Tecnico), Massimo Caponeri (2° Allenatore), Marco Meoni (Assistente Allenatore), Nicola Giolito (Preparatore Atletico), Marco Penza (Medico), Franceco Alfatti e Fabio Rossin (Fisioterapisti), Ivan Contrario (Scoutman), Giacomo Giretto (Team Manager), Giuliano Bergamaschi (Pedagogista). LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz ai quarti all’Atp Tokyo: Bergs battuto in due set

    Carlos Alcaraz stacca il pass per i quarti di finale dell’Atp 500 di Tokyo. Il n. 1 al mondo ha battuto il belga Zizou Bergs con il punteggio di 6-4, 6-3 in un’ora e 19 minuti di gioco. Per il murciano era una partita importante, per verificare le condizioni della caviglia sinistra dopo l’infortunio rimediato nella partita d’esordio contro Baez. Alcaraz – che aveva saltato l’allenamento di venerdì, ma stamattina aveva svolto regolarmente il warm-up – è sceso in campo con una fasciatura all’articolazione, ma non ha lamentato problemi nel corso della partita. Un match vinto tra alti e bassi: per tre volte lo spagnolo ha perso il servizio (entrambi i giocatori hanno vinto solo il 39% di punti con la seconda), ma quando ha alzato la concentrazione è stato ingiocabile per Bergs, che ha provato a impensierirlo con un tennis di qualità, ma viziato da tanti errori gratuiti (23). Alcaraz tornerà in campo già domenica contro lo statunitense Brandon Nakashima, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali ciclismo 2025, prova femminile elite: la diretta live

    Sull’impegnativo circuito di Kigali, in Ruanda, è il grande giorno della prova in linea elite femminile. La nostra Elisa Longo Borghini insegue la maglia iridata dopo i tre bronzi conquistati in carriera (2012, 2020 e lo scorso anno). Con lei Silvia Persico, Barbara Malcotti, Monica Trinca Colonel, Francesca Barale, Eleonora Camilla Gasparrini, Soraya Paladin. Avversaria numero uno la francese Pauline Ferrand-Prévot. Qui la gara minuto per minuto LEGGI TUTTO

  • in

    Olimpia nel ricordo di Re Giorgio, la sfida alla Virtus. Brescia e Trento ci provano: riparte il grande basket

    Grandi emozioni all’Unipol Forum di Milano, sia dentro che fuori dal parquet. Ricomincia, infatti, il grande basket italiano con il classico appuntamento della Supercoppa, che vedrà in campo il meglio della nostra pallacanestro. A partire da Olimpia Milano e Virtus Bologna, come di consueto chiamate a giocare una stagione da protagoniste con la speranza di raccogliere soddisfazioni anche in Europa, dove sono attese da un’Eurolega più dura che mai, dopo l’aument LEGGI TUTTO

  • in

    Marc Marquez a tre passi dalla felicità: così è tornato dominatore  

    “L’obiettivo del weekend è un altro”. In queste parole c’è tutto il “nuovo” Marc Marquez, pronto a mettere le mani sul suo nono titolo mondiale in carriera. E fa niente se per Liberty Media saranno sette, vista l’intenzione di cancellare i titoli delle classi inferiori. A Motegi, Marc ha a disposizione il primo match point per laurearsi matematicamente campione del mondo, a sei anni dall’ultima volta. Un digiuno lungo, in cui lo sp LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali ciclismo 2025, Chantal Pegolo argento nella prova in linea juniores femminile

    Ai Mondiali di ciclismo in corso in Ruanda arriva la terza medaglia azzurra. Dopo il bronzo di Federica Venturelli nella crono U23 e l’oro di Lorenzo Mark Finn nella prova in linea U23 maschile, ecco la medaglia d’argento. A conquistarla è Chantal Pegolo, seconda nella prova in linea juniores dietro a una delle grandi favorite, la spagnola Paola Ostiz Taco. Nella volata finale l’azzurra deve cedere solo alla spagnola, bronzo invece per la svizzera Anja Grossman. Un argento frutto anche di una grande prova di squadra, con il quinto posto di Giada Silo, nonostante una caduta, e il grande lavoro di supporto dell’altra azzurra in gara, Elena De Laurentiis, che chiude al 22° posto. LEGGI TUTTO