More stories

  • in

    VNL maschile: grazie Giani, Cuba-Francia 2-3, Italia matematicamente qualificata alle Finals

    La Nazionale maschile, da questa sera (venerdì 18), al termine delle gare pomeridiane di VNL, è aritmeticamente qualificata alle Finals della Volleyball Nations League 2025, che si terranno a Ningbo (Cina), dal 30 luglio al 3 agosto.

    Dopo le due affermazioni degli azzurri, ottenute contro Serbia e Ucraina, la nazionale tricolore si trova attualmente in seconda posizione con 8 vittorie e 22 punti. La certezza di essere tra le migliori otto squadre è arrivata al termine della gara tra Cuba e Francia, che ha visto la formazione transalpina allenata da Andrea Giani imporsi per 3-2.

    In virtù di questo risultato, infatti, Giannelli e compagni (con 8 vittorie all’attivo) hanno la certezza di essere tra le prime otto squadre della classifica generale, anche nel peggior risultato possibile nelle ultime due gare contro la Slovenia (19 luglio, ore 20.30) e Olanda (20 luglio, ore 16.30).

    Le prossime gare contro Slovenia e Olanda rappresentano due importantissime partite, che decreteranno la posizione finale dell’Italia, da cui come noto discende l’abbinamento dei quarti di finale.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Universiadi maschili, l’Italia supera 3-0 anche la Germania

    Prosegue con un altro successo il cammino della nazionale maschile alle Universiadi 2025, manifestazione in corso di svolgimento a Berlino (Germania). Gli azzurri, guidati dal DT Vincenzo Fanizza, hanno conquistato la loro seconda vittoria nel torneo superando 3-0 (25-20, 25-23, 32-30) i padroni di casa della Germania. Prestazione solida e convincente quella offerta dagli azzurri, che hanno saputo imporsi in tutti i parziali, mostrando un buono stato di forma che fa ben sperare per le prossime uscite. Top scorer del match Tommaso Guzzo con 15 punti messi a segno, in doppia cifra tra gli azzurri anche Francesco Sani (11). Gli azzurri torneranno in campo sabato alle ore 17.00 per affrontare gli Stati Uniti nell’ultima partita della fase a gironi.  

    1° SET – Combattuto l’inizio della prima frazione di gioco. Della Germania, scesa in campo molto determinata, il primo allungo: i tedeschi hanno infatti trovato il primo break sul 3-6, ma sono stati bravi gli azzurri a ristabilire subito la parità (6-6). Sull’8-8 è stata nuovamente la Germania a trovare la fuga; i tedeschi hanno infatti allungato passando dal 11-13 al 13-16. Reazione azzurra che non è tardata ad arrivare: Catania e compagni si sono ricompattati tornando a contatto con i rivali (16-16), prima di affondare il colpo. Sul 20-20 è poi arrivata la sterzata azzurra con gli uomini di Fanizza che sono riusciti a lasciarsi alle spalle i rivali fino alla chiusura del set arrivata sul 25-20.

    2° SET – Anche l’inizio del secondo parziale ha visto la Germania prendere in mano le redini del gioco; i tedeschi sono riusciti subito a scappare via, passando dal 3-6 al 5-10. Con il passare del tempo l’Italia, come successo nel parziale precedente, ha ripreso la partita in mano mettendo nuovamente nel mirino i rivali: 8-10, 10-12, fino sul 13-13. La sfida tra le due compagini è andata avanti con un serrato duello punto a punto che ha visto il risultato passare dal 15-15, 19-19, 21-21. Spunto azzurro nel finale: l’Italia è riuscita a ribaltare del tutto le sorti del set fino sul 25-23 che ha decretato la fine del secondo parziale.

    3° SET – Equilibrato l’inizio della terza frazione di gioco con le due formazioni passate dal 3-3, 5-5 e 7-7. La Germania ha poi trovato il vantaggio (7-10) ma gli azzurri hanno prima pareggiato (10-10), per poi trovare il controbreak sul 13-11. Fase del match delicata. Italia e Germania non si sono risparmiate; i tedeschi hanno ritrovato fiducia fino a fissare il punteggio in parità a quota 16. Sul finale (19-19) l’Italia è riuscita a mettere il naso avanti (21-19) ma la Germania è stata decisa a non gettare la spugna (23-23). Una vera e propria bagarre sotto rete ha contraddistinto la fase decisiva del set, con gli atleti ci coach Rannner che sono iusciti ad annullare diversi match point mentre l’Italia ha impedito agli avversari di prolungare il match al quarto set: ai vantaggi è stata la formazione azzurra ad avere la meglio riuscendo a chiudere il match sul 32-30. 

    ITALIA-GERMANIA 3-0(25-20, 25-23, 32-30)ITALIA: Boninfante 7, Sani 11, Comparoni 7, Guzzo 15, Magalini 9, Crosato 2, Catania (L). Orioli. N.e. Cianciotta, Barotto, Fanizza, Truocchio. All. Fanizza.GERMANIA: Kunstmann 3, Rein 2, Kohn 10, Korreck 5, Gallas 11, Meier 10, Eckardt (L). Homberger, Moller 3, Welsch 3. N.e. Hosch, Schulz, Kohn. All. Ranner.Durata: 24’, 27’, 36’.Italia: a 6, bs 13, mv 8, et 26.Germania: a 7, bs 19, mv 5, et 31.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Domotek : Romeo al Volley Mercato tra progetti e partnership

    Bologna – Un’occasione per confrontarsi con il mondo del volley italiano e rafforzare la presenza della Domotek Volley nel panorama nazionale. Gianluca Romeo, direttore marketing della società amaranto, ha rappresentato il club al Volley Mercato di Bologna, evento organizzato dalla Lega Pallavolo che riunisce i principali club italiani di Superlega, A2 ed A3.“È un momento importante per confrontarci con il volley nazionale, anche con realtà più strutturate dalla quali possiamo trarre ispirazione – ha affermato Romeo.. Per me è la prima esperienza a livello federale e devo dire che è estremamente positiva. Stiamo scoprendo un mondo ricco di stimoli.”Tra incontri con i club di Superlega e Serie A2, il direttore marketing della Domotek ha colto l’occasione per consolidare relazioni e raccogliere spunti utili per la crescita della società reggina. “Riceviamo molti feedback positivi sul nostro progetto. È gratificante vedere come la Domotek stia guadagnando credibilità a livello nazionale.”Uno dei focus principali è l’ampliamento del network di partnership. “Stiamo lavorando molto bene – spiega Romeo – Le aziende che già collaborano con noi hanno rinnovato la fiducia e stiamo coinvolgendo nuove realtà. Il nostro obiettivo è creare veri partner, non semplici sponsor, condividendo una visione di crescita comune.”Sul fronte squadra, pur senza entrare nel dettaglio, Romeo non nasconde l’ottimismo: “C’è grande attesa per questa nuova stagione. Il roster si sta componendo in maniera molto interessante grazie al lavoro della società. Non vediamo l’ora di scendere in campo e confermare le sensazioni positive che stiamo vivendo in queste settimane.”. A Reggio Calabria intanto cresce l’attesa per una stagione che si annuncia ricca di ambizioni. Con una dirigenza dinamica, partnership in crescita e una squadra in costruzione, la Domotek Volley guarda al futuro con grande entusiasmo.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Bergmann è un nuovo giocatore di Piacenza: un talento brasiliano per spiccare il volo

    Come anticipato ieri, oggi è arrivata l’ufficialità: Lukas Felipe Bergmann, talentuoso martello brasiliano con cittadinanza tedesca, è un giocatore della Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. Contratto triennale per lo schiacciatore brasiliano.

    Colpo last minute di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che, dopo aver salutato di comune accordo Stephen Maar, prossimo al trasferimento in Turchia per vivere una nuova esperienza pallavolistica, trova nello schiacciatore brasiliano l’ultimo tassello per completare il roster a disposizione di coach Boninfante per la prossima stagione.

    Lukas Felipe Bergmann è nato in Germania a Monaco di Baviera da padre tedesco e madre brasiliana, entrambi ex pallavolisti. Classe 2004, si è trasferito nel 2011 con la famiglia in Brasile, è il fratello minore di Julia Bergmann, giocatrice della Nazionale di pallavolo femminile brasiliana.

    La carriera di Lukas Felipe Bergmann inizia nella formazione dell’Avotol di Toledo, dove gioca fino a quando nella stagione 2021-2022 viene ingaggiato dal Sesi di San Paolo e debutta nella Superliga Serie A. Con la formazione paulista si aggiudica uno scudetto nella stagione 2023-2024, venendo anche premiato come giocatore rivelazione e miglior schiacciatore del torneo. La scorsa stagione viene premiato come migliore schiacciatore del Campionato Sudamericano per Club.

    Ha fatto parte della Nazionale Brasiliana Under 21 con cui ha conquistato nel 2022 l’oro al Campionato Sudamericano e partecipato nel 2023 al Campionato Mondiale. Il debutto con la Nazionale maggiore avviene nel 2022 in occasione della Coppa Panamericana, torneo nel quale ha vinto la medaglia d’argento dell’edizione 2023 e nello stesso anno ha vinto l’oro ai XIX Giochi Panamericani. Con il Brasile ha giocato le Olimpiadi 2024 ed attualmente è impegnato nella VNL.

    Spiega il direttore sportivo di Piacenza, Ninni De Nicolo, dopo aver confermato anche l’uscita di Maar in direzione della Turchia: “Abbiamo colto un’opportunità che ci entusiasma: quella di portare a Piacenza un talento come Lukas Bergmann. È uno dei giovani più promettenti a livello mondiale, lo ha dimostrato con il suo club e lo sta dimostrando ora con la nazionale brasiliana. C’erano diversi club su di lui, anche internazionali, ma abbiamo saputo convincerlo. Lukas ha voluto fortemente anticipare il suo arrivo in Italia: il nostro progetto lo ha conquistato e ha scelto Piacenza con convinzione. È un giocatore che si integra perfettamente con lo spirito della squadra che stiamo costruendo”.

    LA SCHEDALukas Felipe BergmannNato a Monaco di Baviera (Germania)Il 25.03.2004Ruolo schiacciatoreNazionalità sportiva brasilianaAltezza 204 cm

    CARRIERA2019-2021 Avotol di Toledo (Giovanili)2021-2025 Sedi (Superliga serie A Brasile)2025-2026 Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza

    NAZIONALE2022-2023 Brasile Under 212022-2025 Brasile

    PALMARES2022 oro al Campionato Sudamericano Under 212023 argento Coppa Panamericana2023 oro Giochi Panamericani2024 Campionato Brasiliano

    PREMI INDIVIDUALI2024 Superliga Serie A: migliore schiacciatore2024 Superliga Serie A: giocatore Rivelazione2025 Campionato Sudamericano per Club: migliore schiacciatore LEGGI TUTTO

  • in

    Stephen Maar lascia Piacenza: “Ha ricevuto un’offerta di quelle che non si possono ignorare”

    Stephen Maar, schiacciatore canadese, classe 1994, dopo aver giocato nell’ultima stagione con la maglia di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ed avere il contratto anche per la prossima stagione con la società biancorossa, lascia comunque l’Italia e va a giocare in Turchia.

    La società della presidente Elisabetta Curti, a seguito di un’offerta ricevuta dal giocatore, ha deciso di comune accordo con Stephen Maar, finalista scudetto due anni fa con Monza, di interrompere anticipatamente il rapporto contrattuale che li legava anche per la prossima stagione, permettendogli così di intraprendere una nuova esperienza professionale all’estero.

    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ringrazia Maar per l’impegno e la professionalità dimostrati e gli augura le migliori fortune sportive per il prosieguo della sua carriera: “Stephen ha ricevuto un’offerta davvero importante dalla Turchia – spiega il direttore sportivo, Ninni De Nicolo-, una di quelle che nella carriera di un atleta non si possono ignorare. Ci siamo parlati con grande sincerità e, valutata la situazione, abbiamo scelto insieme di lasciargli la possibilità di accettarla. Non è stato facile, perché parliamo di un giocatore di assoluto valore, dentro e fuori dal campo“. LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France, la 14^ tappa da Pau a Luchon-Superbagneres: percorso e altimetria

    Pirenei ancora protagonisti al Tour de France. Dopo il traguardo sull’Hautacam e la dura cronoscalata alla stazione sciistica di Peyraguedes, sabato 19 luglio è tempo del classico “tappone”, con vette sparse per oltre metà del percorso, duri dislivelli, salite micidiali e discese in picchiata. 

    Le caratteristiche della 14^ tappa

    Partenza da Pau, 187 metri sul livello del mare, e arrivo a Luchon-Superbagneres a quota 1.804. L’ultima salita, quella che conduce al traguardo, è una Hors Categorie da 12,4 km di lunghezza e 7,3% di pendenza media. Hors Categorie è anche la prima ascesa di giornata, il mitico Tourmalet, una delle vette più famose e iconiche della storia della Grande Boucle. Per raggiungere i suoi 2115 metri di altitudine si dovranno percorrere 19 km al 7,4% di pendenza. Un’agonia che creerà subito selezione, ma difficilmente farà la differenza in ottica vittoria e classifica generale per il suo collocamento a metà percorso. Tra il Tourmalet e Superbagneres, per non farsi mancare nulla, anche i GPM del Col d’Aspin (2^ categoria da 5 km al 7,6%) e il Col de Peyresourde (7,1 km al 7,8%). LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo della Virtus GVM Roma, arriva il croato Majcunic. Ora il roster fa sognare

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornale LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France, Pogacar vince la tappa di Peyragudes e resta in maglia gialla

    Ingiocabile Tadej Pogacar: vince anche la dura cronoscalata con arrivo a Peyraguedes con un tempo di 23 minuti netti. Alle sue spalle Vingegaard, a 36 secondi, e il connazionale Roglic a 1’20”. Crollo di Evenepoel, addirittura sorpassato poco prima del traguardo dal danese della Visma. Lo sloveno festeggia la 4^ tappa in questa Grande Boucle e rafforza il primo posto in classifica generale. 100 successi UAE Emirates nei grandi giri
    CLASSIFICHE LEGGI TUTTO