More stories

  • in

    Azzurri qualificati alle Finals di VNL

      Volleyball Nations League 2025L’Italia approda alle Finals con due turni di anticipo. Azzurri in campo stasera contro la Slovenia e domani contro l’Olanda per cercare il miglior piazzamento
    Grazie ai risultati sugli altri campi, la Nazionale Italiana si qualifica alle Finals di VNL con due giornate di anticipo, in virtù di 8 vittorie e 22 punti. La certezza matematica della qualificazione è arrivata nel tardo pomeriggio di ieri, venerdì 18 luglio.
    Dopo le due affermazioni degli azzurri nelle prime gare della Week 3 infatti, ottenute contro Serbia (3-0) e Ucraina (3-2), la nazionale tricolore si trova attualmente in seconda posizione con 8 vittorie e 22 punti. La certezza di essere tra le migliori otto squadre è arrivata al termine della gara tra Cuba e Francia, che ha visto la formazione transalpina allenata da Andrea Giani imporsi per 3-2.
    Gli Azzurri scenderanno in campo questa sera (sabato 19 luglio) contro i padroni di casa della Slovenia e domani contro l’Olanda, per cercare di assicurarsi il miglior piazzamento possibile in vista della fase finale.
    Le Finals di Volleyball Nations League 2025 sono in programma a Ningbo, in Cina, dal 30 luglio al 3 agosto.

     
    Di seguito il calendario della Nazionale Italiana, con gli orari di gioco italiani. A seguire, la lista dei 14 convocati per la Week 3 di VNL.
     
    Week 3 (Lubiana, Slovenia) – Pool 8Sabato 19 luglio 2025, ore 20.30Italia – Slovenia
    Domenica 20 luglio 2025, ore 16.30Italia – Olanda

    I 14 convocati per la Week 3(Le squadre specificate fanno riferimento alla stagione sportiva 2024/25)
    Palleggiatori: Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia), Riccardo Sbertoli (Itas Trentino).Centrali: Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Giovanni Gargiulo (Cucine Lube Civitanova), Simone Anzani (Valsa Group Modena), Edoardo Caneschi (Allianz Milano).Schiacciatori: Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova), Alessandro Michieletto (Itas Trentino), Daniele Lavia (Itas Trentino), Luca Porro (Sonepar Padova).Opposti: Alessandro Bovolenta (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Kamil Rychlicki (Itas Trentino).Liberi: Domenico Pace (Cisterna Volley), Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova).

    La Volleyball Nations League maschile 2025 in TV e streaming   I match degli azzurri in VNL saranno visibili in diretta su DAZN e sulla piattaforma streaming VBTV che trasmetterà tutte le partite del torneo.Link per accesso a VBTV: welcome.volleyballworld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    Assegnati i numeri di maglia

    Piacenza, 19 luglio 2025 – Ufficiali i numeri di maglia scelti dai giocatori di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza per la stagione 2025-2026, che prenderà il via ufficialmente domenica 19 ottobre con il primo turno di Regular Season SuperLega Credem Banca che vedrà i biancorossi impegnati a Verona.
    Tutti i giocatori presenti in rosa nella scorsa stagione hanno mantenuto il numero già indossato in passato. Fra i volti nuovi, da segnalare che Paolo Porro ha voluto riutilizzare il numero che aveva vestito nella sua prima esperienza in SuperLega a Modena (il 5, nella stagione 2020-2021). Joris Seddik ha preso l’11, lo stesso numero di maglia indossato nella sua esperienza a Montpellier e anche per il suo connazionale Henri Léon scelta nel segno della tradizione visto che il 6 era il numero di maglia al Saint-Nazaire Volley-Ball Atlantique.
    Nel segno della continuità anche la scelta di Miguel Gutierrez: numero 22 come nelle tre precedenti esperienze italiane con Modena, Taranto e Cisterna. Scelta tutta nuova nel campionato italiano per Dragan Travica: il numero 14 non lo aveva mai indossato in nessuna squadra di club italiana mentre lo ha indossato in alcune sue esperienze all’estero.
    Francesco Comparoni ha optato anche in questa stagione per il numero 10 e anche Domenico Pace ha scelto la continuità: per la quarta stagione consecutiva avrà il numero 8. Infine, Lukas Bergmann ha scelto il numero 20, lo stesso indossato nei club brasiliani e in Nazionale carioca.
    Roster di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza.
    Palleggiatori: Paolo Porro, Dragan Travica
    Schiacciatori: Efe Ramazan Mandiraci, Miguel Gutierrez, Lukas Bergmann, Robbert Andringa
    Centrali: Robertlandy Simon, Gianluca Galassi, Joris Seddik, Francesco Comparoni
    Opposti: Alessandro Bovolenta, Henri Léon
    Liberi: Domenico Pace, Luca Loreti
    I numeri di maglia per la stagione 2025-2026
    5 Paolo Porro
    6 Henri Léon
    8 Domenico Pace
    9 Efe Ramazan Mandiraci
    10 Francesco Comparoni
    11 Joris Seddik
    12 Gianluca Galassi
    13 Robertlandy Simon
    14 Dragan Travica
    15 Robbert Andringa
    20 Lukas Bergmann
    22 Miguel Gutierrez
    23 Alessandro Bovolenta
    27 Luca Loreti LEGGI TUTTO

  • in

    Il pilota KWR Harley-Davidson James Rispoli domina la King of the Baggers a Laguna Seca

    Sempre a Laguna Seca, James Rispoli, pilota KWR Harley-Davidson, ha conquistato una doppietta nella Mission Super Hooligan National Championship, presentata da Roland Sands Designs e sponsorizzata da Harley-Davidson®, in sella a una Harley-Davidson® Pan America® 1250 ST da gara. Rispoli ha ottenuto la pole position e ha vinto entrambe le gare del weekend, ottenendo le sue prime vittorie nella serie.Wyman fa doppietta nel KOBWyman ha dettato il ritmo del gruppo della King of the Baggers con il nuovo record del circuito di 1:27,524 sul tracciato da 3,601 km e 11 curve di Laguna Seca, conquistando la pole position nella sessione di qualifica del sabato. Ha poi vinto la Mission Challenge, una gara sprint di tre giri con premio in denaro, battendo di 1,741 secondi il pilota ufficiale Indian Loris Baz.

    All’inizio della gara principale da 8 giri del sabato, Wyman e Hayden Gillim (pilota Harley-Davidson per RevZilla/Motul/Vance & Hines) hanno guidato il gruppo, con Gillim che ha superato Wyman alla curva 7 del primo giro. Al secondo giro la gara è stata interrotta per la presenza di olio in pista a seguito di un guasto tecnico sulla moto di Gillim. Alla ripartenza, Wyman è scattato forte, distaccando di 0,50 secondi Baz, Troy Herfoss (Factory Indian) e Rocco Landers (RevZilla/Motul/Vance & Hines Harley-Davidson). Baz e Herfoss si sono contesi il secondo posto, con Landers in agguato dietro di loro. All’ultimo giro, Herfoss ha tentato il sorpasso su Baz alla Corkscrew, ma è andato largo, consentendo a Landers di superarlo e prendersi il terzo gradino del podio. Wyman ha tagliato il traguardo con 2,059 secondi di vantaggio su Baz, mentre Landers ha conquistato il suo primo podio stagionale con solo 0,083 secondi di distacco.

    Domenica, Wyman è partito in testa, ma è stato superato subito da Gillim alla curva 2. Herfoss e Baz erano immediatamente dietro. Al quarto giro, Bradley Smith (pilota ufficiale Harley-Davidson® x Dynojet) si è inserito nella lotta. Smith e Baz si sono scambiati le posizioni più volte prima che entrambi uscissero di pista al quinto giro. Nei giri finali, Gillim e Wyman avevano un vantaggio di 3 secondi su Landers, salito in terza posizione dopo l’uscita di pista di Smith e Baz. All’ultimo giro, Gillim ha perso potenza mentre scendeva alla Corkscrew insieme a Wyman, che lo ha superato per conquistare la vittoria con 1,449 secondi su Landers. Terzo posto per Tyler O’Hara (Indian).

    “Ovviamente la pazienza oggi ha avuto un ruolo fondamentale per me”, ha dichiarato Wyman, che ora vanta un record di 24 vittorie nella serie King of the Baggers. “Hayden ha guidato benissimo tutto il weekend. È davvero un peccato per lui, meritava il podio ieri e oggi. Sono davvero felice per il team Harley-Davidson e per la stagione che stiamo vivendo. Quando si lavora duramente per qualcosa, le cose belle accadono. Bisogna solo continuare a crederci.”

    Dopo 8 delle 14 tappe del campionato MotoAmerica Mission King of the Baggers 2025, Wyman è in testa alla classifica con 186 punti, seguito da Baz con 110, Herfoss con 104, O’Hara con 86, Landers con 77, Smith con 76 e Rispoli con 63 punti.Il team ufficiale Harley-Davidson® x Dynojet tornerà in pista dal 15 al 17 agosto in occasione del Permco MotoAmerica Superbikes at Mid-Ohio, presso il Mid-Ohio Sportscar Course a Lexington, Ohio.

    La serie Mission King of the Baggers vede in gara motociclette touring americane V-Twin da competizione impegnate in 14 gare distribuite in sette weekend doppi, in concomitanza con il campionato MotoAmerica Superbike. Le Harley-Davidson® Road Glide® ufficiali sono spinte da motori Screamin’ Eagle® Milwaukee-Eight® 131 Performance Crate modificati. Le moto del team sono dotate anche di sospensioni aggiornate, tra cui ammortizzatori posteriori Screamin’ Eagle/Öhlins a serbatoio separato, scarichi da competizione, pneumatici racing e carene alleggerite.

    Il team Harley-Davidson® x Dynojet è sponsorizzato da Rockford Fosgate®, Mission® Foods, Brembo®, Öhlins®, Akrapovič, lubrificanti SYN3® e Screamin’ Eagle® Performance Parts and Accessories.Risultati Gara – MotoAmerica King of the Baggers – Laguna Seca Gara 11.    Kyle Wyman (H-D) Harley-Davidson® x Dynojet Factory Race Team2.    Loris Baz (Ind) S&S/Indian Motorcycle3.    Rocco Landers (H-D) RevZilla/Vance & Hines Harley-Davidson4.    Troy Herfoss (Ind) S&S/Indian Motorcycle5.    Bradley Smith (H-D) Harley-Davidson® x Dynojet Factory Race Team6.    James Rispoli (H-D) Harley-Davidson® x Dynojet Factory Race Team7.    Cory West (H-D) Saddlemen Race Development8.    Max Flinders (H-D) Lyndall Brakes/M39.    Tyler O’Hara (Ind) S&S/Indian Motorcycle

    Risultati Gara – MotoAmerica King of the Baggers – Laguna Seca Gara 21.    Kyle Wyman (H-D) Harley-Davidson® x Dynojet Factory Race Team2.    Rocco Landers (H-D) RevZilla/Vance & Hines Harley-Davidson3.    Tyler O’Hara (Ind) S&S/Indian Motorcycle4.    Loris Baz (Ind) S&S/Indian Motorcycle5.    Troy Herfoss (Ind) S&S/Indian Motorcycle6.    Cory West (H-D) Saddlemen Race Development7.    Cameron Petersen (Ind) SDI Racing8.    Bradley Smith (H-D) Harley-Davidson® x Dynojet Factory Race Team

    Rispoli domina il doppio appuntamento Super Hooligans

    James Rispoli, pilota KWR Harley-Davidson, ha conquistato due vittorie, mentre i piloti in sella alla Harley-Davidson® Pan America® 1250 ST hanno occupato tutte le posizioni del podio in entrambe le gare della Mission Super Hooligan National Championship presentato da Roland Sands Designs e sponsorizzato da Harley-Davidson®. Rispoli ha ottenuto la pole position il venerdì con un giro veloce di 1:29,103. La sessione è stata interrotta con bandiera rossa a causa di un incidente sul rettilineo principale, quando Jake Lewis (Saddlemen) è entrato in collisione con Cody Wyman (KWR). Lewis, leader del campionato Super Hooligans all’arrivo a Laguna Seca, è rimasto infortunato e non ha potuto proseguire il weekend.

    Sabato, il campione in carica Cory West (Saddlemen) ha guidato i primi due giri della gara Super Hooligan da otto giri. Al terzo giro, West è andato largo alla curva 3, lasciando spazio a Rispoli per passare e prendere il comando. Rispoli ha poi allungato su West fino a 1,5 secondi al sesto giro. Più staccati, oltre i 3 secondi, Cody Wyman e Hayden Schultz (entrambi KWR) hanno combattuto per il terzo posto. Rispoli ha chiuso la gara con 2,707 secondi su West, conquistando la sua prima vittoria nella serie. Cody Wyman ha chiuso terzo con un margine di 0,263 secondi su Schultz. Travis Wyman (Saddlemen) ha chiuso quinto.

    La gara di domenica è iniziata con un brivido per Rispoli, che ha toccato Cody Wyman alla curva 2 in mezzo a un gruppo di 27 piloti. Wyman è uscito di pista, mentre Rispoli è rimasto in piedi ma si è ritrovato nel mezzo del gruppo. West guidava un gruppo serrato che includeva Schultz, Travis Wyman e Andy DiBrino (Competition Werkes Racing, Triumph). Rispoli ha fatto segnare un giro record di 1:28,455 al secondo giro per raggiungere i leader. Era quinto dopo due giri, ha superato DiBrino al terzo e Travis Wyman al quarto. Nelle fasi finali, West, Schultz, Rispoli e Wyman erano in fila indiana. Rispoli ha superato Schultz al sesto giro. Al settimo, West e Rispoli si sono scambiati il ruolo di leader due volte, con Rispoli che ha piazzato il sorpasso decisivo alla curva 11. Con il vantaggio in classifica, West ha evitato rischi all’ultimo giro e Rispoli ha vinto con 0,255 secondi su West. Terzo Schultz, a 0,441 secondi.

    “Cody e io siamo rimasti agganciati alla partenza e non potevo andare né a destra né a sinistra”, ha dichiarato Rispoli. “Ero in balia della situazione e speravo solo che le moto si staccassero. Poi ho abbassato la testa e fatto dei sorpassi decisi dove mi sentivo sicuro. Ma qui tutti stanno spingendo forte. Dimostra quanto il ritmo sia alto nella Super Hooligans. Sono felice di vedere anche il mio compagno Hayden sul podio. Una grande giornata per KWR e Harley-Davidson.”

    Con due gare ancora da disputare nel campionato Super Hooligan su dieci tappe, West guida con 139 punti, seguito da Lewis (123), Rispoli (117), Travis Wyman (110) e Cody Wyman (96). Il titolo si deciderà dal 15 al 17 agosto al Permco MotoAmerica Superbikes at Mid-Ohio, presso il Mid-Ohio Sportscar Course a Lexington, Ohio.

    Risultati Gara – Mission Super Hooligan – Laguna Seca Gara 1 (Top 10)

    1.    James Rispoli (H-D) KWR Harley-Davidson2.    Cory West (H-D) Saddlemen Race Development 3.    Cody Wyman (H-D) KWR Harley-Davidson4.    Hayden Schultz (H-D) KWR Harley-Davidson5.    Travis Wyman (H-D) Saddlemen Race Development6.    Andy DiBrino (Tri) Competition Werkes Racing7.    Jason Waters (Tri) Edge Racing8.    Corey Alexander (Arch) ARCH Racing9.    Hunter Dunham (Yam) Fighting Charlie’s/HDR10.    Hawk Mazzotta (Yam) Strack Racing

    Risultati Gara – Mission Super Hooligan – Laguna Seca Gara 2 (Top 10)

    1.    James Rispoli (H-D) KWR Harley-Davidson2.    Cory West (H-D) Saddlemen Race Development3.    Hayden Schultz (H-D) KWR Harley-Davidson4.    Travis Wyman (H-D) Saddlemen Race Development5.    Andy DiBrino (Tri) Competition Werkes Racing6.    Corey Alexander (Arch) ARCH Racing7.    Jason Waters (Tri) Edge Racing8.    Hunter Dunham (Yam) Fighting Charlie’s/HDR9.    Hawk Mazzotta (Yam) Strack Racing10.    Josh Baird (Tri) 210 SpeedLab Racing LEGGI TUTTO

  • in

    EuroItalia: Poz vuole DiVincenzo

    L’ItalBasket scommette sul Rosso. Che non è (più) Nico Mannion, escluso dalle scelte estive del ct Gianmarco Pozzecco, ma la guardia dei T-Wolves Donte DiVincenzo. “The Big Ragù” è probabilmente la novità più attesa dell’estate azzurra, che culminerà a fine agosto con gli Europei: reduce dalla naturalizzazione avviata a inizio settimana, il ve LEGGI TUTTO

  • in

    Hopman Cup, Italia in finale per la prima volta: Francia battuta da Cobolli e Bronzetti

    Prima storica finale per l’Italia alla Hopman Cup, torneo di tennis a squadre miste in corso a Bari. Dopo la vittoria all’esordio contro la Croazia, gli azzurri hanno battuto anche la Francia: successo in tre set per Lucia Bronzetti contro Chloé Paquet, poi Flavio Cobolli ha superato Richard Gasquet 6-2, 6-4. Domenica alle 17 la finale contro una tra Canada, Grecia e Spagna
    RISULTATI LIVE: ATP – WTA

    L’Italia è in finale alla Hopman Cup. Prima storica volta per la squadra azzurra nel torneo di tennis a squadre miste in corso sul cemento della Fiera del Levante a Bari (una prima volta italiana anche in questo caso). Applausi per la coppia composta da Lucia Bronzetti e Flavio Cobolli che, dopo aver vinto all’esordio contro la Croazia, si è ripetuta con la Francia nella sfida che valeva il primo posto nel girone e l’accesso alla finalissima. Una sfida aperta da Bronzetti, che ha avuto bisogno di oltre due ore di gioco per battere 10-8 Chloé Paquet al super tie-break. In precedenza l’azzurra non aveva trasformato due match point consecutivi, ma è stata lucida nel portare a casa la partita. Il 2-0 è arrivato in serata grazie a Cobolli, numero 19 del ranking e reduce dai quarti di finale a Wimbledon, che ha piegato in due set il 39enne Richard Gasquet tornato in campo dopo il ritiro annunciato al Roland Garros. L’Italia si giocherà la Hopman Cup domenica alle 17 contro una tra Canada, Grecia e Spagna. LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo delle Regioni di Beach Volley, l’edizione 2025 la vincono Emilia Romagna e Lombardia

    Si è conclusa venerdì 18 luglio, a Locri (RC), la diciannovesima edizione dell’AeQuilibrium-Cup Trofeo delle Regioni di beach volley. La manifestazione, organizzata quest’anno con il fondamentale supporto del Comitato Regionale FIPAV Calabria, ha visto ai nastri di partenza ventuno rappresentative regionali. Ogni rappresentativa è stata suddivisa in sette gironi da tre squadre (3 partite a girone, 2 partite a squadra) sulla base del Ranking, effettuato prendendo in considerazione il piazzamento nelle ultime 3 edizioni disputate (2019-2023 – 2024). Al termine di ogni pool è stato poi stilato il ranking definitivo per la Fase a doppia eliminazione. 

    TABELLONE FEMMINILENel Tabellone femminile, ad aggiudicarsi l’edizione 2025 è stata l’Emilia Romagna del duo Margot Piraccini/Isotta Tognon, che in finale ha superato al tie-break 2-1 (21-15, 19-21, 15-8) le laziali Micol Lafuenti/Stella Fioravanti. Un percorso netto quello delle emiliane che in Calabria hanno collezionato solo vittorie, in ordine di tempo contro Liguria 2, Sicilia, Umbria, Trentino, Lombardia, ed il Veneto in semifinale. Terzo gradino del podio per le venete Gaia Bozza e Lavinia Zorzetto, che in 49 minuti hanno vinto sulla Sicilia del duo Sofia Schilirò/Noemi Romano con il punteggio di 2-1 (19-21, 21-16, 15-10). 

    Finale 3°-4° postoVeneto – Sicilia 2-1 (19-21, 21-16, 15-10)Finale 1°-2° postoEmilia Romagna – Lazio 2-1 (21-15, 19-21, 15-8)

    Classifica femminile1.Emilia Romagna 2.Lazio 3.Veneto 4.Sicilia 5.Lombardia 5.Piemonte 7.Calabria 7.Trentino 9.Marche 9.Abruzzo 9.Liguria 9.Toscana 13.Alto Adige Sud Tirol 13.Puglia 13.Umbria 13.Campania 17.Calabria 2 17.Sardegna 17.Molise 17.Basilicata 17.Liguria 2

    Tutti i risultati del tabellone femminile sono disponibili QUI.

    TABELLONE MASCHILENel Tabellone maschile invece, è stata la Lombardia ad aggiudicarsi la diciannovesima edizione dell’AeQuilibrium-Cup Trofeo delle Regioni. Per la rappresentativa lombarda, si tratta del secondo successo consecutivo, dopo la vittoria nello scorso anno. La coppia formata da Iacopo Illini e Ousman Sanneh è riuscita ad imporsi con un netto 2-0 (21-17, 21-16) sui veneti Elia Tiozzo Netti e Leonardo Montagner in 43 minuti di gioco. Per la rappresentativa lombarda, una sola sconfitta nella manifestazione calabrese, contro il Lazio. Terzo posto invece per il Lazio del duo Jack Bernardini/Cristian Romiti, che nella finale 3°-4° posto è riuscito ad avere la meglio con il punteggio di 2-0 (21-19, 21-19) sui padroni di casa della Calabria Antonio Lucchino e Fabrizio Pratico’. 

    Finale 3°-4° postoLazio – Calabria 2-0 (21-19, 21-19)Finale 1°-2° postoLombardia – Veneto 2-0 (21-17, 21-16)

    Classifica maschile1.Lombardia 2.Veneto 3.Lazio 4.Calabria 5.Trentino 5.Sicilia 7.Campania 7.Emilia Romagna 9.Sardegna 9.Puglia 9.Marche 9.Alto Adige Sud Tirol 13.Umbria 13.Piemonte 13.Liguria 13.Toscana 17.Molise 17.Abruzzo 17.Valle D’Aosta 17.Basilicata 17.Calabria 2

    Tutti i risultati del tabellone maschile sono disponibili QUI.

    DIRETTA STREAMINGPer l’edizione 2025 dell’Aequilibrium-Cup Trofeo delle Regioni di beach volley, tutte le gare del campo centrale sono state trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della la Federazione Italiana Pallavolo (QUI la playlist dedicata all’evento).

    LE GALLERY15/07: Cerimonia di apertura (QUI)16/07: Day 1 (QUI)17/07: Day 2 (QUI)18/07: Le Finali (QUI)

    ALBO D’OROFEMMINILE: 2004 Emilia Romagna; 2005 Veneto; 2006 Sicilia; 2007 Veneto; 2008 Marche; 2009 Emilia Romagna; 2010 Abruzzo; 2011 Piemonte; 2012 Veneto; 2013 Lazio; 2014 Lombardia; 2015 Marche, 2016 Abruzzo, 2017 Veneto, 2018 Veneto, 2019 Veneto, 2023 Veneto, 2024 Veneto, 2025 Emilia Romagna.

    MASCHILE: 2004 Emilia Romagna; 2005 Puglia; 2006 Emilia Romagna; 2007 Puglia; 2008 Lazio; 2009 Trentino; 2010 Veneto; 2011 Veneto; 2012 Emilia Romagna; 2013 Trentino; 2014 Marche; 2015 Abruzzo; 2016 Marche, 2017 Veneto, 2018 Veneto, 2019 Liguria, 2023 Marche, 2024 Lombardia, 2025 Lombardia.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Universiadi femminili: Italia-Australia 3-0, le Azzurre volano ai quarti di finale

    Si è conclusa nel migliore dei modi la fase a gironi per la nazionale femminile alle Universiadi 2025, manifestazione in corso di svolgimento a Berlino (Germania). Dopo la vittoria contro Stati Uniti e Cina Taipei, questo pomeriggio le azzurre di Carlo Parisi hanno superato con un perentorio 3-0 (25-6, 25-9, 25-17) anche l’Australia, centrando così il terzo successo consecutivo e il conseguente accesso ai Quarti di Finale. Tre vittorie, zero set subiti e primo posto nella Pool D, questo il percorso della nazionale azzurra dopo la prima fase ai FISU World University Games Summer 2025. Partita senza storia quella tra Italia e Australia; Coach Parisi ha schierato in campo tutte e dodici le atlete a disposizione e la troppa differenza tra le due compagini si è fatta subito molto evidente con la nazionale azzurra in totale dominio del match, chiuso dopo nemmeno un’ora di gioco. Top scorer della sfida Beatrice Gardini con 10 punti messi a referto. Per le azzurre domani giornata di riposo; Sartori e compagne torneranno in campo domenica 20 luglio alle ore 20 contro la Repubblica Ceca, formazione classificatasi al secondo posto nella Pool B alle spalle del Giappone, in palio l’accesso alle Semifinali.  

    1° SET – Sfida senza storia tra le due formazioni. Fin dall’inizio del primo set l’Italia ha messo le cose in chiaro; il primo allungo le azzurre lo hanno messo a segno passando dal 5-2 all’8-2. Con il passare del tempo le atlete di coach Parisi non si sono risparmiate (11-3); la differenza tra le due formazioni si è fatta sempre più evidente (18-6) fino al 25-6 che ha decretato la fine del primo parziale.

    2° SET – Seconda frazione di gioco simile alla prima. Le azzurre hanno subito trovato la fuga (6-1) e a metà set il punteggio si è fermato a +9 sul 15-6. Alla superiorità totale dell’Italia nulla hanno potuto le atlete australiane (19-9); sul finale Sartori e compagne sono riuscite ad incrementare il vantaggio fino a chiudere il set a +16 sul 25-9.

    3° SET – Più equilibrato l’andamento del terzo parziale con le due compagini inizialmente ferme in parità a quota 7. L’Australia è riuscita a resistere alle azzurre fino sul 10-10, momento del nuovo e decisivo break targato Italia; le azzurre hanno infatti rialzato il ritmo aumentando il distacco con le rivali (13-11, 17-11) e forti del vantaggio acquisito sono riuscite a chiudere il match sul 25-17.

    ITALIA-AUSTRALIA 3-0(25-6, 25-9, 25-17)ITALIA: Eze 1, Omoruyi 3, Sartori 4, Malual 2, Nardo 4, Eckl 7, Armini (L). Frosini 8, Gardini 10, Tanase 4, Morello 3, Munarini 4. All. Parisi.AUSTRALIA: Mclnerney, Cantrill 5, Foster, Verdnik 2, Vanloo, Hollway 1, McNamara (L). Zammit 1, Heintzelman 1, Mann 5, Simurina 2. All. Gaviglio. Durata: 15’, 19’, 19’.Italia: a 5, bs 10, mv 8, et 15.Australia: a 1, bs 5, mv 4, et 25.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: grazie Giani, Cuba-Francia 2-3, Italia matematicamente qualificata alle Finals

    La Nazionale maschile, da questa sera (venerdì 18), al termine delle gare pomeridiane di VNL, è aritmeticamente qualificata alle Finals della Volleyball Nations League 2025, che si terranno a Ningbo (Cina), dal 30 luglio al 3 agosto.

    Dopo le due affermazioni degli azzurri, ottenute contro Serbia e Ucraina, la nazionale tricolore si trova attualmente in seconda posizione con 8 vittorie e 22 punti. La certezza di essere tra le migliori otto squadre è arrivata al termine della gara tra Cuba e Francia, che ha visto la formazione transalpina allenata da Andrea Giani imporsi per 3-2.

    In virtù di questo risultato, infatti, Giannelli e compagni (con 8 vittorie all’attivo) hanno la certezza di essere tra le prime otto squadre della classifica generale, anche nel peggior risultato possibile nelle ultime due gare contro la Slovenia (19 luglio, ore 20.30) e Olanda (20 luglio, ore 16.30).

    Le prossime gare contro Slovenia e Olanda rappresentano due importantissime partite, che decreteranno la posizione finale dell’Italia, da cui come noto discende l’abbinamento dei quarti di finale.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO