More stories

  • in

    La Personal Time battuta a Mirandola 3-1

    Stadium Mirandola 3
    Personal Time 1
    (19-25; 27-25; 25-23; 27-25)
    STADIUM MIRANDOLA: Catellani, Antonaci 10, Schincaglia, Sitti 4, Flemma 15, Rustichelli, Galliani 22, Maletti 14, Spagnolo 2, Egwaok, Scaglioni 5, Montaggioli, Grue, Storchi. All.: Bicego
    PERSONAL TIME:  Salvador 1, Grespan, Barbon 1, Bellucci 10, Lazzarini 11, Zilio, Garra 4, Filippelli, Cunial 12, Zanatta, Fedrici 23, Puntar. All.: Rigamonti.
    Arbitri: Marco Pasini e Alberto Dall’Orso

    Primo set. La Personal Time scappa (4-7), il punteggio si allarga ancora (6-11). I punti di differenza toccano quota 6 (8-14). Mirandola recupera qualche punto (13-16). L’attacco veneto funziona e arriva il nuovo +5 (16-21). La Personal Time macina altri punti e vince il primo set.
    Secondo set. Gli ospiti della Personal Time fanno subito un piccolo break (0-2), Mirandola trova il pari (3-3), ma va sotto di nuovo (3-5). Nuovo pareggio (5-5), e ancora (6-6), si va avanti punto a punto. Piccolo margine per gli ospiti (14-16). La forbice si allarga (16-20), qui arriva il time out dei mirandolesi. I modenesi risalgono a -1 (22-23), si guadagnano un set point (24-23), ma viene annullato dalla Personal Time. (24-24). Finale di set incandescente, Mirandola si impone 27-25.
    Terzo set. I padroni di casa galvanizzati dal pareggio, conducono il terzo parziale (3-2). La Personal Time c’è (6-9), ma pure Mirandola non scherza è parità a quota 13. Mirandola la ribalta (20-18), time out veneto, al rientro arriva lo 0-2 (20-20). Scatta la Stadium (22-20), viene ripresa (22-22), (23-23). I modenesi fanno due punti e vincono un altro set.
    Quarto set. Parte bene la Personal Time (2-4), ma arriva il vantaggio Stadium (8-6). I locali vogliono chiuderla (15-12), ma è ancora tutto in bilico (20-19), pareggia il solito Fedrici (20-20). Mirandola sfrutta gli errori, fra questi quello di formazione, che vale il match point (24-23).  C’è il pareggio (24-24), Galliani su Cunial ed altro match point (25-24), Marzorati a segno (25-25). Galliani passa sopra le mani del muro (26-25), la chiude Flemma (27-25). LEGGI TUTTO

  • in

    La Tinet interrompe la serie positiva con Aversa

    Si interrompe la serie positiva della Tinet Prata contro la Virtus Aversa che durava dal 2023 ed era lunga sette match. I gialloblù devono alzare bandiera bianca nella città campana soprattutto a causa dei primi due parziali giocati sottotono  rispetto agli standard. Poi c’è stata una reazione di tecnica e carattere, ma non è bastata a ribaltare le sorti del match. Eppure era partita bene la Tinet con un Ernastowicz, uno dei più continui per tutta la gara, sugli scudi: attacco ed ace per scappare sul 2-4. Aversa alza il muro e c’ è il controsorpasso: 5-4. La Tinet è un po’ fallosa al servizio e i campani mantengono il vantaggio. Ad invertire la tendenza la battuta punto di Alberini che certifica il 7-7. I registi innescano con bravura tutti i propri attaccanti e la Tinet rimette il becco avanti approfittando di un errore in attacco di Volpato: 8-9. Si procede sul filo dell’equilibrio con vantaggi alternati e nessuna delle due squadre capace di allontanarsi di più di un punto dall’altra. Ad accelerare ci prova il bomber Motzo: 16-14. Strappo subito ricucito grazie al secondo ace del parziale di Alberini: 16-16. Nuova sgasata campana sulle ali del chioggiotto Tiozzo. Si arriva ai punti decisivi con Aversa avanti di un’incollatura: 22-21. Alberini forza al servizio, ma sbaglia di poco consegnando due set point agli aversani: 24-22. La chiude una pipe di Tallone: 25-22.
    Il successo da grande fiducia alla Virtus che parte meglio: 3-0. Polveri bagnate per la Tinet. A cercare di suonare la riscossa un bel primo tempo di Capitan Katalan. Aversa vola 6-2, ma Prata si affida al muro: 2 consecutivi di Fusaro danno gran respiro. Ma anche Volpato non è da meno e a Prata non riesce l’aggancio. L’attacco Tinet fatica e lo svantaggio si dilata: 11-5. Prata prova a riaffidarsi ancora al muro e nello specifico alle manobe di Katalan: 11-7. Lo svantaggio scende a -3 con il muro di Gamba su Tallone: 14-11. Muro sulla pipe di Terpin e coach Di Pietro chiama tempo quando il tabellone recita 17-12. Sul 22-15 Di Pietro propone il doppio cambio con Umek e Pillon che fa così il suo esordio in Serie A. Entra anche Fusaro per Scopelliti. Aversa ha 8 set point sul 24-16. I gialloblù rosicchiano due punti e Tomasello sfrutta un time out. Il muro di Motzo frustra il tentativo di rimonta Tinet e lo stoppa sul 25-19 finale.
    Partenza d’orgoglio di Prata che conferma Scopelliti al centro e marca l’1-3. La Tinet ha anche un vantaggio di 4 punti, ma poi il muro di Volpato su Gamba la riporta sulla terra e nello specifico sul 7-7. Si blocca Prata in attacco e Tiozzo segna il +2: 9-7. Segni di risveglio da parte di Terpin che marca due bei punti in attacco di fila. Il vantaggio di uno due punti si mantiene costante e Di Pietro si affida al talismano Meneghel in battuta. Terpin si carica la squadra sulle spalle e si pareggia: 17-17. Ace di Gamba che vale il vantaggio gialloblù: 19-20. Ace fortunoso di Mattei e la situazione si ribalta: 21-20. Mani fuori d’autore, seguito da battuta al fulmicotone di Ernastowicz e c’è il nuovo sorpasso: 21-22. Non serve neanche il time out a fermare la furia del polacco. Si rientra con un altro ace: 21-23. Terpin in parallela e Prata ha il primo set point di giornata: 21-24. La chiude con classe il goriziano: 21-25.
    La partita è ancora più caldae Aversa decide di mollare gli ormeggi grazie ad un paio di buone giocate di Mattei. Gamba tiene incollati i suoi. Anche Terpin si gasa: 7-6. La Tinet resta a contatto con grande grinta. Prova lo scatto Aversa: 18-15. Entra Fusaro per Katalan e mette a terra subito il primo tempo: 18:16. La Tinet alza i giri a muro e difesa e costringe Aversa a forzare e sbagliare: 18-17. Murone fragoroso di Scopelliti in opzione su Mattei e parità raggiunta. Risponde Aversa con Tallone: 20-18. Tiozzo mette l’ace del 22-18. La Tinet ha mille vite: 22-20. Tallone stoppa il tentativo di rimonta e Scopelliti non è d’accordo: 23-21. Tallone con un palleggio spinto manda i suoi a match point. Il successivo errore in attacco di Ernastowicz fa calare il sipario: 25-21. Per i gialloblù nessun dramma. Il PalaPrata li attende domenica per il pronto riscatto contro una delle nobili del campionato ovvero Siena.
    VIRTUS AVERSA – TINET PRATA 3-1
    AVERSA: Minelli, Vattovaz, Tallone 15, Raffa (L), Mattei 12, Mazza, Motzo 15, Tiozzo 12, Garnica, Iorio, Agouzoul, Guerrini, Mentasti, Volpato 9. All: Tomasello
    TINET: Katalan 7, Alberini 2, Sist, Benedicenti (L), Pillon, Scopelliti 3, Ernastowicz 15, Aiello (L), Meneghel, Terpin 12, Umek, Bruno, Gamba 13, Fusaro 3. All: Di Pietro
    Arbitri: Merli di Terni e Grossi di Roma
    Parziali: 25-22 / 25-19 / 21-25 / 25-21 LEGGI TUTTO

  • in

    Con Milano arrivano i primi tre punti della stagione.

    Piacenza, 26 ottobre 2025 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza conquista con l’Allianz Milano i primi tre del suo campionato al debutto davanti al pubblico amico. E per Milano il tabù del PalabancaSport in Regular Season continua: non ha mai vinto durante la stagione regolare a Piacenza.
    Vinto ai vantaggi il primo set, i biancorossi hanno lasciato agli avversari il secondo parziale dove hanno commesso tanti errori per poi viaggiare a pieno regime negli ultimi due parziali con un Mandiraci in formato super anche dalla linea dei nove metri (tre ace per lui) e un Bovolenta migliore realizzatore in campo con 28 punti. Bene il muro in casa biancorossa.
    A Milano non sono bastati i 27 punti di Reggers.
    Mercoledì si torna in campo, a Piacenza arriva Valsa Group Modena.
    La partita – In avvio di gara coach Boninfante manda in campo Porro e Bovolenta in diagonale, Galassi e Simon al centro, Bergmann e Gutierrez alla banda, Pace è il libero. Milano risponde con Barbanti e Reggers in diagonale, Masulovic e Caneschi al centro, Recine e Otsuka alla banda, Catania è il libero. Kreling è in panca per un problema muscolare.
    L’avvio di gara è targato Milano (0-3), Gutierrez e Bovolenta macinano punti e riducono il gap, Bergmann pareggia i conti a quota sette. Bovolenta chiude una lunga azione ed è il primo vantaggio della serata di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza (12-11). Il vantaggio diventa di due lunghezze (14-12) sull’errore in attacco di Milano che poi trova la parità a quota quattordici. Nuovo allungo di Piacenza (17-14) con il muro di Galassi, l’ace di Caneschi vale per i meneghini la parità a quota diciotto, sul venti pari dentro Mandiraci per Bergmann, il braccio di ferro continua (22-22), errore di Gutierrez in attacco (22-23) e Boninfante chiama time out. L’ace di Reggers consegna due set point (22-24), Bovolenta annulla il primo e dopo il time out chiamato da Piazza annulla anche il secondo (24-24). Si va ai vantaggi, nuovo set point meneghino (24-25), annullato dal diagonale di Mandiraci che nell’azione dopo consegna il set point ai suoi (26-25), annullato. Nuova occasione per i biancorossi (27-26) che chiude subito.
    Sul quattro pari allungo di Milano (5-9) con due muri consecutivi, l’errore in attacco di Piacenza consegna cinque lunghezze di vantaggio agli avversari (8-13), ancora qualche scambio e poi dentro Comparoni per Simon, a Piacenza non basta Bovolenta (78% in attacco a fine parziale), i biancorossi sbagliano tanto, Milano ringrazia e si porta avanti di nove lunghezze (13-22), l’ace di Reggers consegna dieci set point ai suoi (14-24) per poi chiudere con un altro ace.
    In campo c’è Mandiraci per Bergmann e subito lo schiacciatore turco mette a terra tre bombe ed un ace (7-4) con Piazza che chiama tempo. Alla ripresa del gioco punto di Bovolenta, due ace consecutivi di Mandiraci ed è 13-8 con Piazza ad utilizzare il secondo time out a disposizione. Muro di Simon (16-10), primo tempo di Galassi (21-13), la battuta lunga di Reggers consegna otto set point a Piacenza (24-16) che poi chiude sulla battuta lunga di Recine.
    Mandiraci e Bovolenta spina nel fianco di Milano (7-3) con Piazza a chiamare tempo, Milano segna tre punti consecutivi (7-6) e questa volta è Boninfante a chiamare tempo. Alla ripresa del gioco è Bovolenta a mettere palla a terra (8-6), si gioca punto a punto, a quota undici è parità, allungo di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza (16-13) e Piazza stoppa tutto e parla ai suoi. Due colpi consecutivi di Bovolenta (22-16) fanno avvicinare Piacenza al traguardo, ace di Simon (23-16), Bovolenta e sono sette i match point biancorossi (24-17) che poi chiudono con Gutierrez.
    Dante Boninfante: “Siamo partiti un po’ tirati ed emozionati poi piano piano ci siamo sciolti, bravi i ragazzi a tenere il campo come lo hanno tenuto, soprattutto nei primi due parziali abbiamo faticato nella fase break mentre l’attacco ci ha supportato bene. Ci voleva questa vittoria, volevamo iniziare bene davanti al nostro pubblico e ci siamo riusciti. Mandiraci avevamo deciso di utilizzarlo poco alla volta per averlo al meglio nelle prossime partite, Milano è un’ottima squadra pur con qualche assenza, difende bene e gioca una bella pallavolo. Modena? Noi dello staff ci pensiamo tra pochi minuti, i ragazzi da domani quando torneremo in palestra”.
    Il tabellino
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza – Allianz Milano 3-1
    (28-26, 14-25, 25-17, 25-18)            
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: Galassi 7, Bovolenta 28, Bergmann 4, Simon 7, Porro 2, Gutierrez 9, Pace (L), Leon, Mandiraci 14, Comparoni, Seddik. Ne: Travica, Andringa, Loreti (L). All. Boninfante.
    Allianz Milano: Recine 12, Caneschi 6, Barbanti, Otsuka 10, Msulovic 3, Reggers 27, Catania (L), Staforini, Lindqvist, Di Martino, Ichino. Ne: Benacchio (L), Kreking. All. Piazza.
    Arbitri: Puecher di Padova, Saltalippi di Perugia.
    Note: durata set 34’, 21’, 24’ e 29’ per un totale di 108’. Spettatori 2727 per un incasso di 21.800 euro. MVP: Alessandro Bovolenta. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 14, ace 5, muri punto 9, errori in attacco 10, ricezione 56% (17% perfetta), attacco 58%. Allianz Milano: battute sbagliate 17, ace 6, muri punto 3, errori in attacco 3, ricezione 43% (13% perfetta), attacco 48%. LEGGI TUTTO

  • in

    2ª Giornata And. (26/10/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025 – TABELLINO POSTICIPO

    2ª Giornata And. (26/10/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025
    Valsa Group Modena – Vero Volley Monza 3-0 (25-19, 25-17, 26-24) – Valsa Group Modena: Tizi-Oualou 2, Davyskiba 17, Mati 6, Buchegger 20, Porro 8, Sanguinetti 1, Federici (L), Massari 0, Perry (L), Anzani 3, Bento 0, Ikhbayri 3, Giraudo 0. N.E. Tauletta. All. Giuliani. Vero Volley Monza: Zimmermann 1, Marttila 9, Beretta 6, Padar 11, Atanasov 11, Mosca 4, Pisoni (L), Velichkov 0, Frascio 1, Scanferla (L), Larizza 1. N.E. Ciampi, Knipe. All. Eccheli. ARBITRI: Zavater, Verrascina, Pernpruner. NOTE – durata set: 23′, 25′, 30′; tot: 78′. LEGGI TUTTO

  • in

    2ª Giornata And. (26/10/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2025 – RISULTATI CLASSIFICA

    2ª Giornata And. (26/10/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2025
    RISULTATI
    Prisma La Cascina Taranto-Romeo Sorrento 1-0 (26-24, 13-8, 0-0) Ore 19:00; Gruppo Consoli Sferc Brescia-Essence Hotels Fano 3-1 (20-25, 25-20, 25-20, 25-16) Ore 17:30; Virtus Aversa-Tinet Prata di Pordenone 3-1 (25-22, 25-19, 21-25, 25-21); Emma Villas Codyeco Lupi Siena-Sviluppo Sud Catania 3-0 (25-18, 25-18, 25-22) Ore 17:00; Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro-Abba Pineto 0-3 (17-25, 21-25, 23-25); Banca Macerata Fisiomed MC-Consar Ravenna 3-2 (25-23, 15-25, 24-26, 25-21, 15-8); Rinascita Lagonegro-Campi Reali Cantù 3-0 (25-17, 25-20, 25-22) Ore 16:00
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPAbba Pineto 6 2 2 0 6 0Virtus Aversa 6 2 2 0 6 2Gruppo Consoli Sferc Brescia 5 2 2 0 6 3Banca Macerata Fisiomed MC 4 2 2 0 6 4Tinet Prata di Pordenone 3 2 1 1 4 3Essence Hotels Fano 3 2 1 1 4 3Consar Ravenna 3 2 1 1 5 5Rinascita Lagonegro 3 2 1 1 3 3Emma Villas Codyeco Lupi Siena 3 2 1 1 3 3Romeo Sorrento 1 1 0 1 2 3Sviluppo Sud Catania 1 2 0 2 2 6Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 1 2 0 2 2 6Campi Reali Cantù 0 2 0 2 1 6Prisma La Cascina Taranto 0 1 0 1 0 3
    Un incontro in meno: Romeo Sorrento, Prisma La Cascina Taranto.
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 02/11/2025 Ore: 18.00Tinet Prata di Pordenone-Emma Villas Codyeco Lupi Siena Ore 17:30; Consar Ravenna-Prisma La Cascina Taranto; Abba Pineto-Banca Macerata Fisiomed MC Ore 16:00; Essence Hotels Fano-Virtus Aversa; Campi Reali Cantù-Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro Ore 17:30; Romeo Sorrento-Sviluppo Sud Catania; Rinascita Lagonegro-Gruppo Consoli Sferc Brescia 01/11/2025 ore 16:00
    CLASSIFICA – SINTETICA2ª Giornata And. (26/10/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2025Abba Pineto 6, Virtus Aversa 6, Gruppo Consoli Sferc Brescia 5, Banca Macerata Fisiomed MC 4, Tinet Prata di Pordenone 3, Essence Hotels Fano 3, Consar Ravenna 3, Rinascita Lagonegro 3, Emma Villas Codyeco Lupi Siena 3, Romeo Sorrento 1, Sviluppo Sud Catania 1, Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 1, Campi Reali Cantù 0, Prisma La Cascina Taranto 0.
    Note: un incontro in meno: Romeo Sorrento, Prisma La Cascina Taranto. LEGGI TUTTO

  • in

    2ª Giornata And. (26/10/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPO

    2ª Giornata And. (26/10/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025
    RISULTATI
    Itas Trentino-Sonepar Padova 3-0 (25-21, 25-21, 28-26) Ore 16:00; Sir Susa Scai Perugia-Cucine Lube Civitanova – Non ancora disputata Ore 20:30; Gas Sales Bluenergy Piacenza-Allianz Milano 3-1 (28-26, 14-25, 25-17, 25-18); Valsa Group Modena-Vero Volley Monza 3-0 (25-19, 25-17, 26-24) Ore 19:00; Yuasa Battery Grottazzolina-Rana Verona 0-3 (21-25, 17-25, 20-25) 25/10/2025 ore 18:00; MA Acqua S.Bernardo Cuneo-Cisterna Volley 3-0 (25-19, 25-18, 25-19)
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPItas Trentino 6 2 2 0 6 0Rana Verona 6 2 2 0 6 1MA Acqua S.Bernardo Cuneo 4 2 1 1 5 3Valsa Group Modena 4 2 1 1 5 3Cucine Lube Civitanova 3 1 1 0 3 1Sir Susa Scai Perugia 3 1 1 0 3 1Gas Sales Bluenergy Piacenza 3 2 1 1 4 4Allianz Milano 2 2 1 1 4 5Sonepar Padova 2 2 1 1 3 5Vero Volley Monza 0 2 0 2 1 6Yuasa Battery Grottazzolina 0 2 0 2 1 6Cisterna Volley 0 2 0 2 0 6
    Un incontro in meno: Cucine Lube Civitanova, Sir Susa Scai Perugia.
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 29/10/2025 Ore: 20.300Sir Susa Scai Perugia-Sonepar Padova; Cucine Lube Civitanova-Itas Trentino; Rana Verona-Allianz Milano 30/10/2025 ore 20:30; Gas Sales Bluenergy Piacenza-Valsa Group Modena; Cisterna Volley-Yuasa Battery Grottazzolina; Vero Volley Monza-MA Acqua S.Bernardo Cuneo
    CLASSIFICA – SINTETICA2ª Giornata And. (26/10/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025Itas Trentino 6, Rana Verona 6, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 4, Valsa Group Modena 4, Cucine Lube Civitanova 3, Sir Susa Scai Perugia 3, Gas Sales Bluenergy Piacenza 3, Allianz Milano 2, Sonepar Padova 2, Vero Volley Monza 0, Yuasa Battery Grottazzolina 0, Cisterna Volley 0.
    Note: Un incontro in meno: Cucine Lube Civitanova, Sir Susa Scai Perugia. LEGGI TUTTO

  • in

    2ª Giornata And. (26/10/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025 – TABELLINI

    2ª Giornata And. (26/10/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025
    Itas Trentino – Sonepar Padova 3-0 (25-21, 25-21, 28-26) – Itas Trentino: Sbertoli 1, Michieletto 14, Resende Gualberto 7, Faure 12, Ramon 19, Torwie 7, Pesaresi (L), Bristot 0, Garcia Fernandez 0, Laurenzano (L), Acquarone 0. N.E. Giani, Sandu, Bartha. All. Mendez. Sonepar Padova: Todorovic 1, Orioli 10, Polo 2, Masulovic 11, Gardini 13, Truocchio 4, Diez (L), Zoppellari 0, Stefani 0, Toscani (L), Held 1. N.E. Nachev, Bergamasco, Mc Raven. All. Cuttini. ARBITRI: Cavalieri, Lot. NOTE – durata set: 25′, 27′, 32′; tot: 84′.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz Milano 3-1 (28-26, 14-25, 25-17, 25-18) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Porro 2, Gutierrez 9, Galassi 7, Bovolenta 28, Bergmann 4, Simon 7, Loreti (L), Leon 0, Pace (L), Mandiraci 14, Comparoni 0, Andringa 0, Seddik 0. N.E. Travica. All. Boninfante. Allianz Milano: Barbanti 0, Otsuka 10, Masulovic 3, Reggers 27, Recine 12, Caneschi 6, Benacchio (L), Staforini 1, Ichino 0, Catania (L), Lindqvist 0, Di Martino 0. N.E. Kreling. All. Piazza. ARBITRI: Puecher, Saltalippi, Russo. NOTE – durata set: 34′, 21′, 24′, 29′; tot: 108′.
    Yuasa Battery Grottazzolina – Rana Verona 0-3 (21-25, 17-25, 20-25) – Yuasa Battery Grottazzolina: Falaschi 0, Fedrizzi 2, Petkov 4, Golzadeh 11, Magalini 7, Stankovic 3, Petkovic (L), Vecchi 0, Pellacani 1, Koprivica 0, Tatarov 6, Marchisio (L). N.E. Cubito, Marchiani. All. Ortenzi. Rana Verona: Christenson 2, Mozic 13, Vitelli 7, Ferreira Souza 13, Keita 8, Cortesia 9, Bussinello (L), D’Amico (L), Sani 4, Bonisoli 0. N.E. Valbusa, Gironi, Planinsic, Glatz. All. Soli. ARBITRI: Canessa, Salvati, Cruccolini. NOTE – durata set: 26′, 25′, 24′; tot: 75′.
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Cisterna Volley 3-0 (25-19, 25-18, 25-19) – MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Baranowicz 0, Zaytsev 8, Codarin 9, Feral 14, Sedlacek 9, Stefanovic 9, Sala (L), Cavaccini (L). N.E. Copelli, Bonomi, Oberto, Giraudo, Colasanti, Cattaneo. All. Battocchio. Cisterna Volley: Fanizza 1, Lanza 8, Plak 4, Barotto 3, Bayram 5, Mazzone 8, Finauri (L), Currie (L), Tarumi 0, Salsi 0, Guzzo 6, Muniz De Oliveira 1. N.E. Diamantini, Tosti. All. Morato. ARBITRI: Brunelli, Rossi. NOTE – durata set: 24′, 25′, 27′; tot: 76′. LEGGI TUTTO

  • in

    Esordio da dimenticare per Aurispa Dfv, battuta 3-0 da Castellana

    La gara d’esordio stagionale di Aurispa Dfv in Serie A3 Credem Banca, è il derby in trasferta con la Bcc Tecbus Castellana Grotte.

    Il primo sestetto di coach Giuseppe Ambrosio è il seguente: gli schiacciatori Zornetta e Mazzone, il palleggiatore Bernardis, l’opposto Cavasin, i centrali Grottoli e Mellano, e il libero Donati.

    Il set si apre bene per Aurispa Dfv che, con un ace di Grottoli e una freeball di Cavasin si porta sul +1 (4-5). Donati riceve bene, Bernardis serve la pipe e Mazzone fa il resto, poi l’attacco di Grottoli dal centro e il muro di Cavasin regalano il +3 ai salentini e convincono coach Barbone a chiedere timeout (6-9). Castellana accorcia le distanze, ma gli errori in battuta di entrambe le squadre caratterizzano questa fase del match, sino allo splendido attacco di seconda di Bernardis che mantiene i suoi sul +2 (13-15). I padroni di casa trovano la parità grazie all’ace di Cappadona, ma Zornetta risponde con un attacco vincente da posto 2, poi arriva il punto di Cavasin, la freeball di Mellano e la schiacciata vincente di Mazzone (18-20). Castellana reagisce e torna sul -1: coach Ambrosio chiama timeout, ma i padroni di casa vanno in vantaggio con un break fulminante (22-20). Il secondo timeout ravvicinato di coach Ambrosio non basta a cambiare il trend e il set lo vince Castellana (25-22).

    Il sostanziale equilibrio ad inizio del secondo set viene interrotto dal servizio di Casaro che mette in grande difficoltà i salentini e porta Castellana sul +2 (5-3). L’attacco di Cavasin non è sufficiente a bloccare la spinta dei castellanesi che non trovano opposizione ai loro attacchi (10-7). Momento complicatissimo per i salentini che continuano a subire passivamente e coach Ambrosio deve intervenire con un timeout (14-9). Mellano attacca una freeball e i salentini si rianimano, continuando a spingere sull’acceleratore: il servizio del neoentrato Simone Orto mette in difficoltà Castellana e Aurispa Dfv accorcia le distanze. Il muro di Bernardis e la contesa a muro vinta da Mazzone permettono di raggiungere la parità (16-16). Dopo l’attacco di seconda di Bernardis c’è la reazione di Castellana che si riporta sul +2 (20-18). L’ace irresistibile di Casaro spinge coach Ambrosio al secondo timeout (22-19). Zornetta colpisce ancora da posto due, Aurispa Dfv si rifà sotto e stavolta è coach Barbone a chiedere timeout (23-22). Castellana, però, non si fa intimorire e chiude agevolmente il set (25-22).

    Castellana parte forte per chiudere subito la pratica, ma Aurispa Dfv reagisce con una buona diagonale di Orto e due punti di fila di Mellano (5-5). I salentini fanno la voce grossa e un lunghissimo turno di battuta di Orto porta Aurispa Dfv sul +7 (5-12). Ma una serie di errori rianima Castellana che ne approfitta riducendo drasticamente le distanze (12-14). Un punto contestato spinge Zornetta a protestare con l’arbitro, che estrae il cartellino rosso e assegna il punto a Castellana. La reazione di Aurispa Dfv non si fa attendere: torna a giocare una buona pallavolo e avanza con i punti di Orto e Mellano (15-18). Il risultato rimane in bilico per i successivi scambi e le due squadre procedono punto su punto, ma il finale è da dimenticare, con Aurispa Dfv che crolla mentalmente e subisce senza reagire gli attacchi decisivi di Castellana (25-23).

    Bcc Tecbus Castellana Grotte – Aurispa Dfv 3-0 (25-22; 25-22; 25-23).

    Bcc Tecbus Castellana Grotte: Mattia Reale, Lorenzo Pasquali 7, Federico Guadagnini, Davide Santostasi, Filippo Pavani, Stefano Cappadona 3, Luca Chiapello 6, Gianmarco Barretta, Matteo Picchi, Nicolas Brucini 1, Andrea Orlando Boscardini 6, Nicolò Casaro 17, Riccardo Iervolino 13. All. Giuseppe Barbone.

    Aurispa Dfv: Tiziano Mazzone 5, Federico Tommasi, Francesco Bernardis 4, Aidan Kit Russo, Francesco Donati, Filippo Marsella, Lorenzo Grottoli 5, Alberto Cavasin 3, Edoardo Murabito, Simone Orto 5, Luciano Zornetta 9, Daniele Mellano 6, Riccardo Quarta. All. Giuseppe Ambrosio.

    Uff. Stampa Aurispa Dfv Lecce LEGGI TUTTO