More stories

  • in

    Capolavoro Bernardi, Novara surclassa Conegliano in tre set e pareggia la serie

    Clamoroso al PalaIgor: la Prosecco DOC Imoco Conegliano viene piegata in tre set dall’Igor Gorgonzola Novara che si impone con i parziali di 25-19, 25-20, 25-23, pareggia la serie di semifinale Play-Off e stoppa a 50 la serie di vittorie consecutive delle Pantere.

    La partita di oggi ci ricorda uno di quei film con i “mindgame”, dove il protagonista inizia a instillare nella mente dell’antagonista dubbi fino a farli diventare paranoie, andando a minare le sue certezze e le sue sicurezze. Un gioco mentale. Quello di Novara, che si presenta in campo subito molto determinata e pronta a raccogliere qualsiasi tipo di occasione le avversarie le concedesse, e soprattutto si dimostra un gruppo di ferro, capace di giocare con la giusta mentalità, di tirar fuori le sue armi migliori nei momenti caldi e di sapersi unire quando necessario. Alla fine, risulta facile sottolineare l’efficienza del muro-difesa (8 block vincenti), del servizio (7 ace) e dell’attacco (44% di squadra), ma la Igor mostra anche la forza e la capacità di giocare il punto a punto, trovando la strada per portare dalla propria parte l’inerzia di una sfida sulla carta equilibrata.

    Una vittoria del gruppo senza dubbio. Con soliste d’eccezione come Francesca Bosio, che distribuisce il gioco con sapienza, alternando fast, primi tempi, pipe ed aperture per le bocche da fuoco, ed Eleonora Fersino, sempre ben posizionata in difesa. Sugli scudi anche Tatiana Tolok e Lina Alsmeier, capaci di trasformare in oro i palloni decisivi: 26 punti a referto per il martello russo (MVP del match con il 46% di positività in attacco, 3 ace e 2 muri) e 12 quelli della schiacciatrice tedesca.

    Invece, Conegliano esce dal campo con rammarico, dettato dal fatto di essere incappata nel primo ko stagionale e di non aver espresso tutto il suo potenziale. In generale, le “Pantere” faticano a trovare ritmo e continuità. Come al servizio dove non mettono quasi mai in crisi la ricezione avversaria (solo 2 ace). Ma anche in attacco (28% di efficienza, 3 errori e 8 murate) la squadra di Daniele Santarelli ha un rendimento altalenante, con alcune rotazioni dove subisce break importanti che costano cari. Alla fine, non basta l’ottima prova di Isabelle Haak (20 punti di cui 1 ace e 5 muri), che si dimostra l’unica soluzione offensiva all’altezza.

    Starting players – Gli starting six non riservano sorprese, con i due allenatori che confermano quelli previsti alla vigilia. Bernardi dispone Bosio in regia, Tolok opposto, Ishikawa e Alsmeier in banda, Aleksic e Bonifacio al centro, Fersino libero mentre Santarelli sceglie Wolosz al palleggio, Haak opposto, Gabi e Zhu in posto 4, Chirichella e Fahr centrali, De Gennaro libero.

    1° SET – Il match parte con un errore al servizio di Alsmeier e prosegue con il primo tempo vincente di Bonifacio, il pallonetto di Haak e la diagonale di Tolok (2-2). Conegliano spinge subito sull’acceleratore e si porta sul più 3 (3-6), ma la risposta di Novara non si lascia attendere: Bosio accorcia le distanze, mentre Tolok segna il punto del pareggio e del sorpasso (7-6). Le padrone di casa sfruttano l’inerzia a proprio favore e allungano grazie ai block di Alsmeier e Bonifacio e all’errore di Zhu (10-7). Santarelli corre ai ripari e decide di chiamare timeout, anche se al rientro in campo le Pantere vengono colpite anche da Ishikawa (12-8). L’Imoco prova a reagire e recupera un break grazie all’ace di Wolosz, ma Tolok ristabilisce immediatamente le distanze (15-11). Dopo alcuni scambi equilibrati, Haak riporta la squadra veneta in scia (17-16); tuttavia, le Zanzare sono sul pezzo e reagiscono prontamente, obbligando Santarelli a chiamare il ‘tempo’ (20-16). Il gap si allarga ancora e Novara va sul più 6 in occasione del 23-17. Gabi segna il 23-18 e il 23-19, ma la frazione si chiude poco dopo con il 25-19 di Aleksic.

    2° SET – Tolok segna il primo punto del secondo set, Fahr risponde subito, anche se poi incappa in un errore al servizio (2-1). L’Imoco trova un break e mette la freccia del sorpasso grazie a Chirichella (3-4), ma la Igor risponde con un parziale di 3-0 (6-4). Il buon momento delle azzurre prosegue poco dopo grazie a Ishikawa (9-6), anche se le Pantere non ci stanno, riportano il risultato in equilibrio e passano in vantaggio. Così, sul 9-11 firmato da Zhu, Bernardi decide di fermare il gioco con un timeout. Novara è sul pezzo e al rientro in campo trova un parziale di 3-0 grazie a Tolok e Bonifacio (12-11). Dopo una fase di botta e risposta (14-13), le Zanzare pungono con Ishikawa e Aleksic: a questo punto, è la panchina gialloblù a chiamare l’interruzione (17-14). Santarelli prova a mischiare le carte facendo entrare Lukasik e Lanier, ma dall’altra parte le padrone di casa continuano a spingere sull’acceleratore e volano a più 5 grazie a Tolok e Alsmeier (21-16). Conegliano prova ad avvicinarsi con Fahr e Haak (22-19), ma la Igor difende il vantaggio e si aggiudica il set (25-20).

    3° SET – Partenza aggressiva dell’Imoco, che trova subito un parziale di 0-4. La Igor si sblocca grazie a un errore al servizio di Gabi, ma le Pantere continuano a graffiare con Chirichella e Haak (3-7). Novara prova a reagire e dimezza il gap grazie ai maniout di Alsmeier (6-8), anche se poco dopo Tolok si fa stampare da Haak (6-10). Bernardi corre ai ripari e richiama le sue giocatrici, che dopo la pausa si rifanno sotto con due punti consecutivi di Bonifacio (8-10) e pareggiano con due ace di Tolok (12-12). L’Imoco accusa il colpo e scivola a meno 3: sull’errore di Gabi, Santarelli decide di fermare il gioco con un timeout (17-14). Al rientro in campo Tolok incappa in un errore, anche se riesce a riscattarsi immediatamente; poi Bonifacio mette a segno il 19-15 e obbliga la panchina veneta a chiamare un altro ‘tempo’. Nel finale le Zanzare allungano ulteriormente (22-17) e difendono il vantaggio con le unghie e con i denti, prima del 25-23 di Ishikawa che chiude la contesa.

    Igor Gorgonzola Novara 3Prosecco DOC Imoco Conegliano 0Igor Gorgonzola Novara: Alsmeier 12, Bonifacio 9, Tolok 26, Ishikawa 12, Aleksic 4, Bosio 1, Fersino (L), Mims, De Nardi. Non entrate: Akimova (L), Bartolucci, Mazzaro, Villani, Squarcini. All. Bernardi.Prosecco DOC Imoco Conegliano: Zhu 10, Chirichella 3, Wolosz 1, Braga Guimaraes 6, Fahr 7, Haak 20, De Gennaro (L), Lanier 1, Lukasik, Adigwe, Seki, Lubian. Non entrate: Eckl, Bardaro (L). All. Santarelli.Arbitri: Canessa, Pozzato.Note – Spettatori: 3998, Durata set: 26′, 27′, 27′; Tot: 80′.MVP: Tolok.

    Di Alessandro Garotta LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna a Siena per pareggiare i conti e arrivare a gara3

    Dopo la sconfitta patita in gara1 al Pala Costa, domani alle 18 al PalaEstra della città senese Goi e compagni cercano il successo per evitare l’eliminazione ai quarti di finale. Il vice coach Di Lascio: “Sappiamo di avere i mezzi per mettere in difficoltà l’Emma Villas”
    Per la prima volta in stagione la Consar deve giocare una partita con un solo risultato obbligato: la vittoria. Quella che serve domani pomeriggio, al PalaEstra di Siena (si gioca alle 18) in gara2 dei quarti di finale dei playoff per evitare l’eliminazione e portare la sfida allo spareggio di mercoledì 2 aprile al Pala Costa. Dall’altra parte della rete c’è un’Emma Villas Siena lanciatissima da nove vittorie di fila e con la consapevolezza di avere un match ball da giocarsi per approdare in semifinale. “In casa nostra, domenica scorsa Siena ha giocato una pallavolo di altissimo livello e ci aspettiamo farà altrettanto domani – evidenzia l’opposto della Consar, Tommaso Guzzo, terzo miglior schiacciatore della A2 in regular season con 490 punti totali – ma siamo sereni e convinti di poter allungare la serie.  In settimana abbiamo analizzato a lungo ciò che non ha funzionato e adesso siamo focalizzati su gara2 sapendo che dobbiamo fornire una prestazione di maggiore qualità in quelle situazioni in cui siamo stati meno efficaci in gara1, cioè ricezione e attacco”.La consapevolezza di dover giocare una gara da dentro o fuori non ha turbato il lavoro settimanale di Goi e compagni. C’è una forte convinzione in casa Consar di poter rimettere sui binari giusti la serie dei quarti di finale ma anche la giusta tensione che caratterizza le sfide decisive. Portavoce di questo stato d’animo è il vice coach della Consar Saverio Di Lascio. “E’ un momento importante della nostra stagione, siamo nelle situazioni tipiche dei playoff, dove ogni gara può essere quella decisiva in un senso o nell’altro ma sappiamo benissimo come gestire questo tipo di emozione e di contesto. Siamo pronti e scendiamo a Siena con alte motivazioni e la convinzione di disputare un grande match. C’è molta voglia di riscatto e i ragazzi hanno lavorato in palestra per cercare di portare a casa quel risultato che ci permetta di tornare qui al Pala Costa mercoledì prossimo”.L’Emma Villas vista a Ravenna ha destato grande impressione per la qualità che ha saputo mettere sul taraflex e dovesse ripetersi su questi livelli renderebbe ancora più arduo il tentativo di rimonta della formazione di Valentini. “E’ innegabile che Siena qui da noi ha fatto un’ottima partita, esprimendo un gioco di altissimo livello – aggiunge Di Lascio – ma sappiamo di avere anche noi mezzi per mettere in difficoltà i nostri avversari. In settimana abbiamo lavorato su alcune situazioni specifiche e su alcuni aspetti del gioco che in gara1 non hanno funzionato in pieno. Affronteremo la trasferta con grande coraggio e fiducia di potercela fare”.
    Arbitri e info partita L’importanza della sfida si riflette anche nella scelta della coppia arbitrale designata. A dirigere sono due fischietti tra i più esperti della A2: il primo arbitro, Rosario Vecchione di Salerno, vanta già 103 partite dirette in categoria, mentre il secondo arbitro, Mariano Gasparro di Agropoli, sarà al suo 161esim gettone. La partita sarà visibile in diretta du VBTV, la piattaforma streaming di Volleyball World, e in differita sul canale 78 di Tele Romagna martedì primo aprile alle 15. LEGGI TUTTO

  • in

    Marc Marquez scatenato: pole ad Austin! Bagnaia insegue

    Chiudi menuTuttosport.comTuttosport.comNaviga le sezioniabbonatiLeggi il giornaleSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyNote legaliCondizioni generaliPubblicitàChiudi menuTuttosport.comTuttosport.comLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleTuttosport.comTuttosport.comTuttosport.com LEGGI TUTTO

  • in

    Tegola Balaso, sarà necessario un intervento chirurgico alla mano fratturata

    Dopo la rottura del quarto metacarpo della mano destra, Fabio Balaso dovrà sottoporsi a un intervento chirurgico di riduzione e osteosintesi della frattura. L’operazione – rende noto la società – sarà eseguita martedì 1° aprile, a Modena, dall’equipe del professor Luigi Tarallo.

    L’infortunio al libero della Lube e della Nazionale italiana si è verificato durante uno scontro di gioco accidentale con un compagno nell’allenamento del venerdì pomeriggio all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche. Ulteriori valutazioni saranno formulate nei giorni successivi al blitz modenese.

    (fonte: LUBE Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    In casa Joy Volley testa già alla semifinale playoff contro Belluno

    Con le immagini del trionfo in gara 3 ancora impresse nella mente, la Joy Volley volge subito lo sguardo all’immediato futuro, che la vedrà impegnata nella semifinale Playoff Serie A3 Credem Banca contro il Volley Belluno.La serie, che si disputerà al meglio delle tre gare (gara 1 ed eventuale gara 3 in casa della compagine veneta, classificatasi seconda nel girone Bianco al termine della regular season), porrà capitan Mariano e compagni di fronte ad una squadra ostica e di assoluto valore che, nei quarti di finale, ha superato la Monge Gerbaudo Savigliano (serie conclusasi 2-0).Tra le molteplici note positive della grande serata vissuta mercoledì scorso al PalaCapurso c’è l’ottima prestazione di Fabrizio Garofolo, tornato nel sestetto titolare dopo oltre due mesi di stop causato dall’infortunio alla caviglia destra. Il centrale biancorosso ha svolto un lavoro encomiabile in mezzo al campo, assicurando alla squadra sicurezza e tanta solidità a muro nei cinque set disputati contro la Sieco Service Ortona. In vista del prosieguo del cammino playoff, con gara 1 in programma domenica 6 aprile, ore 18:00, alla VHV Arena di Belluno, il suo recupero è sicuramente motivo di gioia e grande entusiasmo per tutto l’ambiente biancorosso.“Sinceramente, in queste settimane, la mia speranza è sempre stata quella di vivere un ritorno in campo così bello, accompagnato da un grande successo – dichiara Fabrizio Garofolo -. Non so dove ho trovato le forze per riuscire a disputare cinque set nel match di mercoledì. Ho dato tutto in campo per aiutare la squadra a vincere. È stata una serata indimenticabile sia per le emozioni provate che per l’importante traguardo raggiunto. Siamo stati squadra dal primo all’ultimo punto della partita. Nonostante gli acciacchi, siamo riusciti a raggiungere il nostro obiettivo, aiutandoci reciprocamente e mostrando, come gruppo, tutta la nostra forza – ci confessa da leader vero -. Ci apprestiamo ad affrontare questa semifinale con grande fiducia. Dall’altra parte della rete, troveremo una squadra fisica e ben attrezzata. Sarà una serie difficile ed impegnativa ma sono convinto che, con prestazioni importanti come quella di gara 3 contro Ortona, diremo la nostra fino in fondo nella corsa alla finale“. LEGGI TUTTO

  • in

    Previsto un intervento chirurgico alla mano destra per Fabio Balaso

    A.S. Volley Lube comunica un aggiornamento sulle condizioni del libero biancorosso Fabio Balaso dopo la rottura del quarto metacarpo della mano destra. Lo staff sanitario della Cucine Lube Civitanova e l’atleta hanno concordato un intervento chirurgico di riduzione e osteosintesi della frattura. L’operazione sarà eseguita martedì 1° aprile, a Modena, dall’equipe del professor Luigi Tarallo. L’infortunio al libero della Lube e della Nazionale italiana si è verificato durante uno scontro di gioco accidentale con un compagno nell’allenamento del venerdì pomeriggio all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche. Ulteriori valutazioni saranno formulate nei giorni successivi al blitz modenese. LEGGI TUTTO

  • in

    Elite16 di Playa del Carmen, Cottafava-Dal Corso si fermano ai sedicesimi di finale

    Si chiude ai sedicesimi di finale l’avventura di Samuele Cottafava e Gianluca Dal Corso nel primo Elite16 della stagione del Beach Pro Tour 2025 a Playa del Carmen (Messico). La coppia federale è stata sconfitta per 2-0 (21-18, 21-13) dagli olandesi Penninga/Immers dovendo così abbandonare la manifestazione nello stato messicano di Quintana Roo.Gli azzurri erano arrivati a questa sfida forti della vittoria per 2-1 (21-17, 20-22, 15-13) sulla coppia brasiliana Evandro/Artur e con la sconfitta rimediata contro i  campioni olimpici svedesi di Parigi 2024 Ahman/Hellvigper 2-0 (21-8, 21-14). Il prossimo appuntamento per il duo azzurro sarà sempre in Sud America, questa volta in Brasile, dal 9 al 13 aprile, per il secondo Elite16 stagionale a Saquarema, dove gli atleti tricolori saranno la testa di serie numero 16 in partenza dal main draw. 

    Queste le parole del DT delle Squadre Nazionali Maschili Paolo Nicolai al termine della gara: “Ho visto una squadra in crescita. Ovviamente cercavamo un risultato migliore, ma questo è quello che abbiamo conquistato. La squadra in ogni partita è cresciuta in qualche aspetto e battendo il Brasile è arrivata la prima vittoria con una squadra top 8. Il torneo ci ha messo di fronte a tante sfide e opportunità. I ragazzi hanno avuto la capacità di accettare le difficoltà, il coraggio di fare scelte difficili in campo, un atteggiamento sempre positivo e di disponibilità verso il compagno. Nell’ultima gara una miglior prestazione in battuta dei nostri avversari, in funzione del forte vento, ha determinato la loro vittoria e la nostra sconfitta. Questa squadra sta costruendo quotidianamente la propria identità e lo sta facendo basandosi su valori forti. I risultati arriveranno presto.”

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Nba Europe, l’Italia vota  a favore

    Da giovedì la Nba d’Europa è un po’ più realtà. Per la gioia di Fiba e delle federazioni nazionali, tanto che la federazione internazionale avrebbe già accettato l’idea delle licenze pluriennali (12) e anche di franchigie nuove, legate al mondo del calcio senza che abbiano tuttora una sezione basket. Infatti la Nba ha contatto il Paris Saint Germain e il Manchester City. Me LEGGI TUTTO