More stories

  • in

    Risultati 3a giornata del Girone Play Out A3 Credem Banca

    Play Out A3 Credem Banca3a giornata Girone: Castellana espugna Ancona al tie break consolidando la leadership. Brugherio supera Napoli con il massimo scarto e balza al terzo posto
    Risultati 3a giornata Girone Play Out A3 Credem Banca:Giocate sabato:The Begin Volley Ancona-BCC Tecbus Castellana Grotte 2-3 (21-25, 25-22, 27-29, 25-22, 11-15)
    Diavoli Rosa Brugherio-Gaia Energy Napoli 3-0 (25-17, 25-20, 25-20)
    Riposa: EnergyTime Campobasso
    The Begin Volley Ancona – BCC Tecbus Castellana Grotte 2-3 (21-25, 25-22, 27-29, 25-22, 11-15) – The Begin Volley Ancona: Larizza 5, Ferrini 21, Sacco 4, Kisiel 23, Umek 11, Andriola 9, Giorgini (L), Pulita 0, Albanesi 0, Santini 4. N.E. Giombini, Gasparroni. All. Della Lunga. BCC Tecbus Castellana Grotte: Cappadona 1, Zornetta 13, Ciccolella 11, Casaro 29, Iervolino 16, Marra 11, Meschiari 7, Guadagnini (L), Didonato 0, Renzo 0, Guglielmi (L). N.E. Mondello, Russo, Carta. All. Barbone. ARBITRI: Bassan, Lambertini. NOTE – durata set: 26′, 27′, 38′, 31′, 15′; tot: 137′.
    Diavoli Rosa Brugherio – Gaia Energy Napoli 3-0 (25-17, 25-20, 25-20) – Diavoli Rosa Brugherio: Prada 3, Frage Rubin 8, Viganò 9, Argano 13, Romano 11, Aretz 7, Piazza (L), Consonni (L), Ferenciac 0. N.E. Chinello, Doniselli, Zara, Bevilacqua. All. Durand. Gaia Energy Napoli: Leone 1, Darmois 7, Martino 9, Lugli 11, Starace 5, Lanciani 4, Volpe (L), Sportelli 0, Ardito (L), Dotti 1. N.E. Saccone, Gianotti, Piscopo. All. Angeloni. ARBITRI: Usai, Pristerà. NOTE – durata set: 25′, 29′, 32′; tot: 86.
    Classifica Girone Play Out A3 Credem BancaBCC Tecbus Castellana Grotte 8, The Begin Volley Ancona 5, Diavoli Rosa Brugherio 3, EnergyTime Campobasso 2, Gaia Energy Napoli 0.
    1 incontro in più: BCC Tecbus Castellana Grotte e The Begin Volley Ancona.
    Prossimo turno4ª Giornata di Andata – Play Out A3 Credem Banca
    Sabato 5 aprile 2025, ore 18.00Diavoli Rosa Brugherio – EnergyTime Campobasso
    Sabato 5 aprile 2025, ore 19.00Gaia Energy Napoli – The Begin Volley Ancona
    Riposa: BCC Tecbus Castellana Grotte
    PLAY OUT SERIE A3 CREDEM BANCA – LA FORMULAPrevisto un Play Out per determinare 3 retrocessioni in Serie B. Le ultime 3 squadre classificate della Regular Season nel Girone a 11 team (Blu) e le ultime 2 del Girone a 10 team (Bianco), prenderanno parte a un Girone all’italiana di andata e ritorno . Le prime due squadre della classifica finale si salveranno , le altre tre saranno retrocesse.
    Le date:16, 23 e 29 marzo 2025, 6, 13, 20/21 e 27 aprile 2025, 1, 4 e 11 maggio 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    
Georgiev: îl giovane bulgaro è pronto alla sfida per la Domotek

    Si chiama Boris Yankov Georgiev.E’ nato l’undici agosto 2005.Prospetto europeo di assoluto spessore, riporta in Italia la tradizione bulgara che fece grande il volley in riva allo stretto in ambito sia maschile che femminile.Primi inserimenti in campo.Subito PlayOff playoff per lui, subito in campo nella complicata partita contro Lecce.Oggi, lavora duro, per farsi trovare pronto.
    “L’atmosfera qui è davvero intensa – ha dichiarato il giovane bulgaro., i tifosi di Reggio Calabria ci aiutano tantissimo. Nell’ultima partita contro Lecce, in gara uno, il loro apporto è stato fondamentale.A Lecce, nell’ultima partita – continua ho fatto il mio debutto vero e proprio, è stata una bella esperienza. Ho avuto l’opportunità di entrare in campo e giocare qualche punto. È stata una partita molto dura, ma l’abbiamo superata e ora guardiamo avanti.”La semifinale? Speravo davvero di poter giocare con il mio amico bulgaro Hristiayan Dimitrov che gioca nella Sarlux Sarroch ma non è stato possibile. La prossima avversaria, la Ste di Acqui Terme è una squadra molto forte, sarà dura, ma con la preparazione che stiamo facendo, penso che possiamo farcela.”“Un pensiero sul Mister Polimeni? Penso che sia molto bravo perché è molto calmo. Mi spiega le cose in modo chiaro e parla inglese, cosa non comune in Italia, il che è ottimo per me perché posso capirlo bene.”
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Cosedil Acicastello lotta ma perde contro Brescia uscendo dai playoff

    La Cosedil Saturnia Acicastello non riesce a ribaltare il risultato di Gara 1 e viene eliminata dai Playoff del campionato Credem Banca Serie A2 2024/2025. La squadra siciliana lotta in tutti i parziali, vince il primo set, spreca un set point nel terzo e cinque punti di vantaggio nel quarto, ma alla fine si arrende al Gruppo Consoli Sferc Brescia, che si impone per 3-1. Dopo la sconfitta della scorsa settimana in casa dei lombardi, gli uomini di Montagnani non riescono nell’impresa di allungare a Gara 3. Ora la stagione prosegue con la Del Monte Coppa Italia A2, dove la Cosedil Saturnia affronterà Campi Reali Cantù. Il primo turno, ottavi di finale, si giocherà al meglio delle tre gare, mentre gli eventuali quarti saranno in gara secca sul campo della squadra meglio classificata in regular season.
    LA PARTITAPaolo Montagnani conferma la formazione dell’andata disponendo Davide Saitta palleggiatore opposto a Manuele Lucconi, Luka Basic e Will Rottman sulla diagonale di posto quattro, Nicolò Volpe e Filippo Bartolucci al centro e Simone Orto libero,Zambonardi invece continua a dover rinunciare al regista Tiberti, infortunatosi dopo una paio di scambi nella gara di andata, confermando dunque la fiducia al giovane Bonomi, schierato il linea con Bisset, Cominetti e Cavuto schiacciatori, Tondo ed Erati coppia centrale e Hoffer nel ruolo di libero.Primo setPartenza equilibrata, con Lucconi e Bartolucci protagonisti nel primo allungo (7-5). Brescia risponde con Cavuto e Bisset, che portano gli ospiti avanti 14-16. Montagnani gioca la carta doppio cambio con Bernardis e Argenta, e la mossa funziona: proprio Argenta sigla il sorpasso e poi firma un monster block che costringe Brescia al time-out (21-18). Nel finale, Bartolucci mura Cavuto e chiude il set sul 25-21.Secondo setParziale che s’inizia all’insegna dell’equilibrio. Brescia accelera a metà parziale (8-10), ma il muro di Volpe su Bisset e un attacco di Lucconi rimettono tutto in pari. I lombardi però sfruttano qualche errore dei padroni di casa e allungano (15-17). Montagnani ferma il gioco, Cosedil Saturnia Acicastello accorcia (20-22) ma Brescia torna immediatamente a spingere aggiudicandosi il parziale.Terzo setBrescia parte forte (1-4), i padroni di casa reagiscono e si riportano a ruota (5-6). Il nuovo allungo ospite (9-13) costringe Montagnani al time-out, ma la reazione locale arriva solo nel finale: Basic e Saitta guidano la rimonta fino al 18-18. Il finale è tiratissimo, si va ai vantaggi, ma Brescia annulla un set point e chiude sul 25-27.Quarto setI castellesi sono efficaci in avvio di quarto parziale, con Lucconi e Bartolucci che guidano i compagni sul 11-6. Zambonardi ferma il gioco per registrare le intese dei suoi in campo e Brescia reagisce, recuperando punto su punto fino al 14-14. Nel finale, un attacco di Bisset spiana la strada al break decisivo dei lombardi, che si impongono 21-25, chiudendo la serie.

    TABELLINO
    Cosedil Saturnia Acicastello-Gruppo Consoli Sferc Brescia 1-3 (25-21; 21-25; 25-27; 21-25)
    Cosedil Saturnia Acicastello: Basic 15, Rottman 9, Argenta 9, Volpe 3, Lucconi 16, Bartolucci 12, Saitta 4, Orto (L), Bernardis 0, Bartolini 0, Lombardo (L). Ne: Bossi. All. Montagnani.
    Gruppo Consoli Sferc Brescia: Erati 8, Cavuto 18, Bonomi 0, Tondo 8, Cominetti 12, Bisset 14, Hoffer (L), Raffaelli 0. Ne: Tiberti, Cargioli, Franzoni, Bettinzoli, Manessi. All. Zambonardi.
    Durata set: 28’, 28’, 35’, 28’.
    Arbitri: Gaetano Antonio e Ciaccio Giovanni. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta MotoGP Austin, Marquez e Bagnaia per la vittoria Ducati: gara e reazioni LIVE

    Tutti a caccia di Marc Marquez. Il GP delle Americhe si apre così: alle 21 il semaforo verde di una gara che si preannuncia emozionante. Lo spagnolo sulla Ducati ufficiale parte in pole, poi Di Giannantonio su VR46 Ducati e Alex Marquez. Solo sesto Bagnaia, che è costretto ancora ad inseguire. Pecco viene comunque da un buon terzo posto nella sprint. Tutti gli aggiornamenti in diretta. LEGGI TUTTO

  • in

    Gara Unica Fin. (30/03/2025) – Del Monte Supercoppa A3, Stagione 2024 – TABELLINO

    Gara Unica Fin. (30/03/2025) – Del Monte Supercoppa A3, Stagione 2024
    Romeo Sorrento – Personal Time San Donà di Piave 3-0 (25-21, 26-24, 25-18) – Romeo Sorrento: Tulone 1, Pol 9, Fortes 10, Baldi 12, Wawrzynczyk 15, Patriarca 9, Pontecorvo (L), Ciampa 1, Becchio 0, Gargiulo 0, Russo (L), Ruggiero 0. N.E. Cremoni, Filippelli. All. Esposito. Personal Time San Donà di Piave: Bellucci 1, Cunial 2, Mellano 6, Giannotti 9, Brucini 15, Fusaro 6, Bidoia (L), Rocca 2, Lazzarini 0, Zanatta 1, Iannelli (L). N.E. Baciocco, Bellese. All. Moretti. ARBITRI: Pecoraro, De Simeis. NOTE – durata set: 24′, 26′, 24′; tot: 74′. LEGGI TUTTO

  • in

    Gara Unica Fin. (30/03/2025) – Del Monte Supercoppa A3, Stagione 2024 – RISULTATI

    Gara Unica Fin. (30/03/2025) – Del Monte Supercoppa A3, Stagione 2024
    RISULTATI
    Romeo Sorrento-Personal Time San Donà di Piave 3-0 (25-21, 26-24, 25-18)
    PROSSIMO TURNO
    Play Off A3 Credem Banca – Prossimo turno 06/04/2025 Rinascita Lagonegro-CUS Cagliari; Domotek Reggio Calabria-Negrini CTE Acqui Terme Ore 16:45; Romeo Sorrento-ErmGroup Altotevere San Giustino Ore 18:30; Belluno Volley-JV Gioia Del Colle
    Play Out A3 Credem Banca – prossimo turno 06/04/2025 Gaia Energy Napoli-The Begin Volley Ancona 05/04/2025 ore 19:00; Diavoli Rosa Brugherio-EnergyTime Campobasso 05/04/2025 ore 18:00Riposa: BCC Tecbus Castellana Grotte LEGGI TUTTO

  • in

    La Sir Its Umbria Academy Perugia coltiva giovani talenti

    Santa Maria degli Angeli, 30 marzo 2025

    In questo weekend senza Superlega, con le quattro semifinaliste che hanno già chiuso il percorso dei Quarti play off (Perugia e Piacenza in 3 gare e Civitanova e Trento in 4 gare) in attesa dell’inizio delle semifinali scudetto, con i Block Devils che scenderanno in campo nell’anticipo di sabato prossimo, 5 aprile, al PalaBarton Energy con la Lube, fari puntati sulla Sir targata Its Umbria Academy, che milita nel campionato di serie B e che ieri è scesa in campo, nell’impianto casalingo di Santa Maria degli Angeli, nello scontro diretto con la Repubblica di San Marino.Terza vittoria di fila e secondo tie-break casalingo per la squadra guidata dai coach Natale Monopoli e Marco Ferraro, che tra le mura amiche del PalaSir parte forte, vince due set combattendo in entrambi i finali punto a punto (26-24, 25-23), poi subisce la rimonta del San Marino, ma nel tie-break si compatta, e dopo un avvio a tutto fuoco dai nove metri e a muro, amministra il vantaggio e la chiude 15-7.
    Match alla pari dal punto di vista dell’efficacia in attacco (40% per i padroni di casa, 43% per gli ospiti). San Marino fa meglio a muro con 12 block vincenti a referto contro gli 8 della Sir, ma i Block Devils si impongono soprattutto al servizio, con una prestazione sontuosa dai nove metri (12 ace e soli 16 errori) a fronte dei 3 servizi vincenti degli ospiti. Il regista Tommaso Grassi orchestra il gioco in maniera equilibrata mandando in doppia cifra le sue bocche di fuoco, Michele Serverini, (che chiude il match con 13 punti a referto), capitan Marco Lucarelli (23 punti, 5 ace) e Filippo Dionigi, top scorer del match con 30 punti di cui 5 ace.Un risultato che permette ai ragazzi di risalire ulteriormente in classifica, dopo un periodo difficile, condizionato dalle assenze dei due principali terminali offensivi della squadra.
    Ma si sa, in casa Sir Perugia di fronte alla difficoltà ci si rialza, con il lavoro e la mentalità dei grandi club.
    Dopo la vittoria di ieri, 21° giornata del campionato di serie B girone E, la Sir Its Umbria Academy Perugia è tornata al quinto posto, a 37 punti, in quello che era uno scontro diretto, con la Promopharma RSM RN. Ma al di là dei punti, la squadra punta ai progressi individuali dei ragazzi, e in questo senso la Sir Its Umbria Academy Perugia sta già perseguendo brillantemente l’obiettivo, come sottolineato da coach Monopoli subito dopo il match: «Era una partita importante giocavamo con una buona squadra, con ottime individualità, a paripunti con noi quindi uno scontro importante anche se in questo momento noi guardiamo ai risultati, ma la cosa che ci importa particolarmente è la crescita individuale dei ragazzi. Chiaramente siamo contenti se portiamo a casa punti e se riusciamo a vincere le partite, ma stiamo lavorando su due binari paralleli, cercare di vincere e di portare a casa dei punti importanti per la classifica, ma anche e soprattutto far crescere i giovani che in questo momento stanno giocando».
    La Sir Its Umbria Academy Perugia infatti, è una squadra composta da un’ossatura di giovani talenti del territorio, molti dei quali provenienti dalle giovanili della società bianconera, una società che punta sulla crescita di questi ragazzi per formarli al meglio e prepararli anche ad un futuro da professionisti. Questo è uno dei principali obiettivi del gruppo, la cui guida tecnica è stata affidata ai coach  Natale Monopoli e Marco Ferraro.
    Gli obiettivi e la costruzione della squadraPer affiancare i giovani, il club del Presidente Gino Sirci ha puntato quest’anno sull’ inserimento di alcuni “over”, esperti nel proprio ruolo, chiamati a rafforzare il gruppo per renderlo competitivo e puntare a un campionato di vertice. Il responsabile del settore giovanile bianconero, Andrea Piacentini, insieme al Direttore tecnico della Sir Susa Vim Perugia, Goran Vujevic, hanno lavorato in questa direzione portando a Perugia il centrale Luca Bucciarelli, il palleggiatore Tommaso Grassi, l’opposto Simone Pellicori e gli schiacciatori Manuel Bruno e Marco Lucarelli. E il risultato si è visto subito dall’inizio del campionato, con la Sir Its Umbria Academy Perugia che ha imposto fin dalle prime partite la sua forza nel campionato di serie B, inanellando una serie di vittorie consecutive che l’hanno resa tra le protagoniste del girone, stazionando per alcune giornate anche in vetta alla classifica del girone E. Ma proprio qui l’imprevisto: gli infortuni dell’opposto Simone Pellicori e Manuel Bruno (lesione alla spalla per entrambi) che hanno inevitabilmente condizionato l’andamento del girone di ritorno, imponendo allo staff tecnico di virare sul secondo grande obiettivo della squadra, al di là della classifica: quello della crescita dei giovani. E’ così che un ostacolo puo’ trasformarsi in opportunità.«Siamo a buon punto, nel senso che i due ragazzi che hanno sostituito i due “over” infortunati stanno crescendo di partita in partita e i risultati lo dimostrano quindi siamo molto felici della crescita individuale di questi ragazzi, ma contemporaneamente molto felici dei punti che stiamo portando a casa».
    La Sir Its Umbria Academy Perugia: trasformare l’ostacolo in opportunità«E’ inutile nasconderlo, questi due ragazzi qui erano l’ossatura di questa squadra, l’opposto e il ricevitore di equilibrio di questa squadra, quindi fare a meno di due giocatori così importanti non è semplice. Eravamo molto contenti, forse ad un certo punto le aspettative erano cambiate: volevamo fare un buon campionato perché la squadra era stata creata competitiva, i ragazzi “over” erano buoni, i giovani altrettanto buoni e quindi restare lì in alto piaceva a tutti, eravamo contenti di sognare i play off. Poi purtroppo questi due infortuni hanno condizionato la stagione, però ci ha concesso la possibilità di far maturare questi ragazzi che in qualche maniera li hanno sostituiti, quindi in realtà la stagione, alla cui base c’era l’idea di fare un campionato di vertice, ma contemporaneamente far crescere anche questi ragazzi, frutto del vivaio della Sir. Sicuramente era un obiettivo ambizioso, perché vincere le partite e in più far maturare dei giovani che a questo livello qui non avevano mai giocato era sicuramente un obiettivo molto ambizioso che in realtà fino a metà stagione ci stava riuscendo, purtroppo si è dovuto interrompere».
    I risultati sono frutto, oltre al lavoro tecnico sul taraflex, del costante e quotidiano lavoro in palestra e sala pesi che sta portando avanti con i ragazzi coach Marco Ferraro, che oltre ad essere vice allenatore è anche preparatore atletico della squadra. Il tutto, dietro un’attenta guida della società dove, grazie anche al lavoro svolto con i più giovani, il direttore tecnico Piacentini puo’ mettere a disposizione i profili e i supporti necessari per lavorare al meglio. Nella fase immediatamente successiva ai due infortuni, ad esempio, sono stati inseriti per ottimizzare gli allenamenti ragazzi ancora più giovani che sono tra i più promettenti del settore giovanile bianconero.
    I due infortuni hanno portato lo staff tecnico ad accelerare i tempi, con l’inserimento nel sestetto dei giovani Block Devils, cresciuti sia da posti 4 che da opposti, Filippo Dionigi (classe 2006), Riccardo Fiori (2007) e Michele Modugno (2005), e i risultati sono stati importanti: «Avrei preferito avere un’ossatura più stabile di questa squadra con gli “over” in campo e poi man mano fare degli inserimenti con i ragazzi più giovani, ma così non è stato: abbiamo dovuto bruciare un po’ le tappe e inserire due under 19 subito nel sestetto base, quindi alla fine siamo un po’ rammaricati, perché piace a tutti stare lì in alto, però alla fine va bene lo stesso, il secondo obiettivo, che è quello appunto di far crescere questi ragazzi, sta proseguendo nel migliore dei modi; adesso ci mancano cinque partite e speriamo di riuscire a far crescere anche qualche altro ragazzo, di fare qualche cambio in più per poter dare loro un po’ di campo in più. Se avremo la possibilità di far esordire qualche giocatore in più e dare un po’ di spazio in più a qualche altro ragazzo lo faremo sicuramente».
    Le condizioni di Manuel Bruno e Simone Pellicori«Non stiamo assolutamente affrettando le cose perché, appunto, i ragazzi che li stanno sostituendo stanno crescendo, stanno migliorando e tengono il campo moto bene, quindi non stiamo correndo. Lo staff medico della società bianconera sta facendo un ottimo lavoro di recupero, quindi se ci sarà modo e ci sarà la possibilità di dare loro un po’ di campo, chiaramente lo faremo perché credo che sia per loro anche gratificante tornare in campo prima della fine della stagione, però senza correre e senza rischiare niente perché sono due ottimi ragazzi, quindi la salute di questi due atleti viene prima di tutto». 
    Focus sul prossimo avversario: trasferta a Vallefoglia (PU)Sabato prossimo, dopo due match casalinghi consecutivi, si torna in trasferta con l’obiettivo di continuare in questa striscia positiva. I giovani Block Devils saranno impegnati sul campo della Battistelli Real Bottega Pesaro Urbino, a Vallefoglia. La squadra è al decimo posto in classifica con 23 punti e sicuramente punterà a far valere il fattore campo.
    «E’ un altro scontro diretto anche se è una squadra che sta un po’ sotto di noi. In realtà adesso noi siamo abbastanza tranquilli perché la matematica salvezza era 35 punti e adesso siamo abbondantemente sopra. E’ una buona squadra, un’altra squadra giovane, ma l’importante è lavorare bene in settimana e vedere dei progressi dei ragazzi. Come al solito andremo a giocare questa partita abbastanza sereni, cercando di portare a casa qualche altro punto».
    IL TABELLINOSIR ITS UMBRIA ACADEMY PERUGIA- PROMOPHARMA RSM 3-2Parziali: 26-24, 25-23, 24-26, 22-25, 15-7
    LE CIFRESIR ITS UMBRIA ACADEMY PERUGIA: Grassi, Dionigi 30, Bucciarelli 9, Severini 13, Fiori 4, Lucarelli 23, Vagnetti (lib.). N.E. Tesone, Camuffi, Rus, Bruno, Modugno, Fossa, Cannilla (lib), Pellicori.All. Monopoli, vice all. Ferraro.
    PROMOPHARMA RSM: Rondelli 3, Frascio 23, Bernardi 7, Bernacchini 14, Kiva 16, Marcoionni 6, Rizzi (libero). Ricci, Borghesi, Muccioli. N.e: Carigi, Volpinari, Conti, Bacciocchi (lib).All. Ricci, vice all. Muccioli.
    PERUGIA:  b.s.16, ace 12, 57% ric. pos., 30% ric. prf., 40% att., 8 muri.SAN MARINO:  b.s.15, ace 3, 49% ric. pos., 31% ric. prf., 43% att., 12 muri.

    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Giro della Catalogna, Roglic vince: sua l’ultima tappa e la classifica

    Lo sloveno Primoz Roglic (Red Bull-Bora-Hansgrohe) ha vinto il Giro della Catalogna, imponendosi in solitaria nella settima e ultima tappa, mentre il suo principale rivale, lo spagnolo Juan Ayuso, è crollato nel finale, cedendo così il successo nella corsa. Roglic aveva un solo secondo di ritardo da Ayuso al via della tappa decisiva, 88 chilometri con arrivo e partenza Barcellona, e a 20 chilometri dal traguardo si è lanciato in fuga, riuscendo a mantenere il comando fino all’arrivo, assicurandosi la seconda vittoria nella corsa a tappe spagnola. Quattordici secondi dopo lo sloveno sono arrivati i belgi Laurens De Plus e Lennert Van Eetvelt, rispettivamente secondo e terzo, mentre Ayuso ha chiuso poco dietro insieme al gruppo. LEGGI TUTTO