More stories

  • in

    Cisterna Volley, quattro set e ritmi alti contro Aversa: finisce 2-2

    Cisterna Volley – Virtus Aversa 2-2 (22-25 / 29-27 / 24-26 / 25-18)
    Cisterna Volley: Finauri (L), Barotto 13, Tarumi 5, Lanza 9, Fanizza, Diamantini 1, Salsi 3, Mazzone 3, Guzzo 8, Tosti 4, Muniz 17. All.: Morato
    Virtus Aversa: Minelli ne, Vattovaz ne, Tallone 12, Raffa (L), Mattei 7, Mazza 2, Motzo 19, Tiozzo 5, Garnica 5, Iorio ne, Agouzoul (L), Guerrini 3, Mentasti, Volpato 14. All.: Tomasello
    Cisterna Volley: ace 5, err.batt. 20, ric.prf 20%, att. 60%, muri 9.
    Virtus Aversa: ace 10, err.batt. 25, ric,prf 28%, att.46%, muri 9.
    Quarto allenamento congiunto della stagione (dopo il doppio confronto con Perugia e la sfida contro Catania): al Palazzetto di Cisterna il sestetto di Morato ha ospitato la Virtus Aversa (A2). Il test si è concluso in parità (due set per parte).
    Primo set vinto da Aversa. I campani conducono  sempre, con un massimo vantaggio che non supera il +3, Cisterna raggiunge la squadra di Tomasello sul 18-18, parità che resta fino al 21-21, poi Aversa accelera e chiude 22-25.
    Secondo set molto avvincente, giocato punto a punto, nessuna delle due squadre riesce ad andare in fuga, si arriva sul 24-24: Cisterna spreca due set point, uno lo sciupa Aversa. Sul 27 pari, Muniz fa la differenza con due attacchi vincenti: 29-27
    Grande equilibrio anche nel terzo set, vinto da Aversa 24-26.
    Quarto set giocato punto a punto fino al 7-7, poi Cisterna prova la fuga, stacca Aversa (10-7). Il + 3 resiste, e diventa + 6 (21-15). Aversa molla, e Cisterna pareggia il conto dei set (25-18).
    Ora due giorni di riposo: Daniele Morato ha concesso al gruppo domenica e lunedì liberi, si riprenderà martedì con gli allenamenti e, finalmente, si uniranno alla squadra anche Plak, Currie e Beyram.
    Prossimi impegni in Umbria,  il 4 e il 5 ottobre doppio impegno contro Milano: sabato si giocherà alle 18, domenica alle 17, entrambe le gare verranno disputate al palazzetto di Gubbio. L’11 e il 12 ottobre, invece, il Cisterna Volley parteciperà alla Bogdanka Volley Cup (prestigioso torneo internazionale di pallavolo maschile che si tiene annualmente in Polonia) per sfidare il Bogdanka Luk Lublin, lo Jastrebski Weigel e il Projekt Warszawa. LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo fa sua la semifinale contro i Lupi Siena

     
    Cuneo fa sua la semifinale contro i Lupi Siena
    La MA Acqua S.Bernardo Cuneo stacca il pass per la finale 1°-2° posto del Torneo Internazionale “Città di S.Croce” e domani alle 18 scenderà in campo con i francesi dell’Arago de Sète.

    La MA Acqua S.Bernardo Cuneo in trasferta per il fine settimana a Santa Croce sull’Arno per il 1° Torneo Internazionale “Città di S.Croce” – Memorial Piero Conservi.I cuneesi hanno dato inizio all’evento sportivo scendendo in campo con i padroni di casa dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena nella prima semifinale del sabato.
    Un confronto per nulla scontato contro i toscani che nel secondo set hanno avuto la meglio approfittando prontamente di un momento di difficoltà dei cuneesi. Al termine della quinta settimana di preparazione i progressi della squadra capitanata da Capitan Cavaccini, soprattutto nel gestire le situazioni, sono evidenti e con ulteriore margine di miglioramento. Buone prestazioni alternate ad errori ancora da limare e limitare per arrivare pronti all’inizio del campionato di SuperLega.
    I biancoblù con la vittoria per 3-1 si aggiundicano la semifinale e staccano il pass per la Finale contro i francesi dell’Arago de Sète Volleyball che si disputerà domani alle 18 circa, al seguito della finalina 3°-4° posto tra i padroni di casa e il Greenyard Vc Maseeik.
    Lo starting six di Cuneo: Baranowicz palleggio, Feral opposto, Codarin e Copelli centro, Sedlacek e Cattaneo schiacciatori; Cavaccini (L).Coach Petrella schiera: Mastrangelo palleggio, Nelli opposto, Ceban e Compagnoni al centro, Benavidez e Manavinezhad schiacciatori; Piccinelli (L).
    A fine test queste le considerazioni di coach Matteo Battocchio: « Mi aspettavo saremmo andati un po’ in difficoltà in alcune situazioni di gioco molto specifiche in cui siamo carenti e in effetti è venuto fuori e siamo stati bravi a capire come gestirle, soprattutto nel cercare una strategia per uscirne. Ci sono ancora momenti nei set in cui concentriamo le cose negative, oggi ha coinciso con alcuni errorini loro e questo ci ha permesso di restare in gara. Però chiaramente quando si alza il livello gli avversari non ti concedono questi “favori”, quindi è un tema sul quale,  seppur siamo cresciuti molto rispetto alle altre due gare disputate, dobbiamo ancora crescere molto. Ben vengano queste gare perché ci costringono a fare delle cose che in allenamento non sono riproducibili».
    Prossimo appuntamento dei cuneesi, oltre alla Finale di domani contro l’Arago de Sète, Sabato 4 e Domenica 5 ottobre al PalaPanini di Modena per il 1° Torneo Memorial “Andrea Parenti” nel quale affronteranno i padroni di casa del Modena Volley, Piacenza e Verona. Ingresso a pagamento in prevendita su vivaticket.it a partire da 10€.
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Emma Villas Codyeco Lupi Siena3-1   (25-21/22-25/25-18/25-22)
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Baranowicz, Feral 19, Copelli 8, Codarin 7, Sedlacek 15, Cattaneo 8; Cavaccini (K) (L1); Oberto. N.e. Bonomi , Giraudo , Sala , Colasanti , Zaytsev (L2).
    All.: Matteo BattocchioAiuto All.: Mauro RizzoAiuto All.: Fabio GenreRicezione positiva: 52%; Attacco: 56%; Muri 2; Ace 2.
    Emma Villas Codyeco Lupi Siena: Mastrangelo 1, Nelli 13, Ceban 5, Compagnoni 6, Benavidez 19, Manavinezhad 7, Piccinelli (L1); Rocca, Mignano. N.e. Matteini, Bragatto, Randazzo, Bini, Baldini (L2).All.: Francesco Petrella.II All.: Matteo Morando.Ricezione positiva: 49%; Attacco: 49%; Muri 5; Ace 2.
    Durata set: 26’, 26’, 23’, 27’.Durata totale: 102’. LEGGI TUTTO

  • in

    Preslav spinge la Bulgaria in finale mondiale!

    Nella semifinale mondiale tra la Bulgaria e la Repubblica Ceca è stato protagonista anche Preslav Petkov, che quest’anno vestirà la maglia della Romeo Sorrento.
    La sua carica ha dato la giusta spinta alla Bulgaria per raggiungere la finale mondiale dove affronterà proprio l’Italia.
    Cinque i punti messi a segno da Preslav tra muri e attacchi ma tanto lavoro per togliere il muro ai suoi attaccanti e soprattutto tanti turni al servizio per i break decisivi.
    Domani si sfideranno due sorrentini per il titolo mondiale: Giovanni Maria Gargiulo e Preslav Petkov. Sorrento avrà il suo oro al mondiale 2025 nelle Filippine! LEGGI TUTTO

  • in

    Quarto test positivo: la Conad supera Cantù 3-1

    Buona prova della Conad: 3-1 esterno a Cantù.
    Primo set che vede Cantù partire meglio e costruire da subito un piccolo vantaggio. Reggio prova a restare in scia con buone soluzioni in attacco, ma i padroni di casa mantengono il margine e nel finale piazzano lo strappo decisivo. Un errore al servizio dei granata consegna a Cantù il primo parziale.
    Secondo set che vede Cantù partire meglio, ma la Conad reagisce subito e con un buon break a muro e in attacco riesce a prendere il comando del parziale. I granata mantengono il vantaggio fino al finale, quando i padroni di casa provano a riavvicinarsi con un paio di muri consecutivi. Reggio resta però lucida e chiude il set, riportando la gara in equilibrio.
    Terzo set equilibrato solo nelle battute iniziali, poi la Conad prende in mano il gioco e allunga con efficacia grazie al servizio e al muro. I granata costruiscono un margine sempre più ampio e dominano il parziale, chiudendo con decisione sul 25-12.
    Quarto set inizialmente equilibrato, con le due squadre punto a punto fino alla fase centrale. La Conad trova il break con buone soluzioni in attacco e al centro, ma Cantù prova a rientrare nel finale. I granata restano però avanti e, grazie a un muro decisivo e all’attacco conclusivo, conquistano set e partita per 1-3.
    CRONACA
    La Conad Reggio Emilia si prepara al quarto test match della preseason, che la vedrà opposta alla Campi Reali Cantù, giovane formazione di Serie A2. Sarà un’ulteriore occasione per i granata di misurarsi in campo, accumulare ritmo partita e valutare i progressi ottenuti in queste prime settimane di preparazione verso l’avvio ufficiale della stagione.
    Reggio parte col sestetto composto da Santambrogio-Mian in diagonale principale, Chevalier-Mazzon di banda, Barone-Sighinolfi al centro con Marini libero. Cantù schiera Martinelli al palleggio, Penna opposto, Ivanov e Bacco martelli, Maletto e Taiwo centrali con Butti libero.
    Inizio di primo set che vede Cantù partire bene (5-4). Mian trova spazio in diagonale (15-12). Buono l’attacco di Mazzon che trova il punto giocando sul muro avversario (17-14). Chevalier riporta sotto i granata con un pallonetto in lungolinea (20-17). I canturini con l’attacco di Bacco cercano lo strappo (22-18). Con l’errore reggiano al servizio Cantù trova il set point (24-20). Si chiude il primo parziale in favore dei canturini (25-21).
    Secondo set che si apre con la Campi Reali in vantaggio (5-4). Ace di Santambrogio che pareggia i conti (6-6). Lungo scambio che si chiude con il monster block targato Conad (7-9). Attacca forte Mian, granata cercano l’allungo (9-12). Muro punto di Chevalier ai danni dell’opposto avversario Penna (12-18). Mian alza il muro e blocca l’attacco di Bacco (16-21). Errore al servizio per Cantù, Reggio trova il set point (19-24). Due muri consecutivi per Cantù che si riavvicina (22-24). Chiude il secondo parziale l’attacco di Mazzon (23-25).
    Il terzo set inizia con le squadre in parità (3-3). Ace di Mazzon (4-6). Errore in attacco di Penna (7-12). Pallonetto vincente di Mian, +6 reggiano (9-15). Muro di Taiwo (12-17). Mazzon al servizio firma due ace consecutivi (13-22). Il primo tempo di Sighinolfi regala il set point alla Conad (13-24). Chiude il terzo set Reggio con un Monster block (13-25).
    Quarto set che inizia come il precedente, con le formazioni in parità (5-5). Attacca forte Sanguanini sulle mani del muro (9-12). Pallonetto vincente per Signorini (12-16). Attaccano forte i canturini, che si riaffacciano (16-17). Ottima palla al centro giocata da Sighinolfi (19-21). Il muro firmato Alberghini porta la Conad al match point (21-24). Con l’attacco vincente di Signorini si chiude il quarto set e la partita in favore di Reggio (23-25).
    Il prossimo test match si giocherà mercoledì 1 ottobre al Pala Anderlini di Modena (MO); a sfidare la Conad sarà nuovamente la Campi Reali Cantù.
    TABELLINO
    Campi Reali Cantù – Conad Reggio Emilia: 1-3
    25-21(21′), 23-25(25′), 13-25(20’), 23-25(23′).
    CAMPI REALI CANTÙ:
    Meschiari 7, Bonola 1, Butti (L), Pertoldi 5, Martinelli -, Penna 6, Quagliozzi 4, Taiwo 14, Candeli n.e, Ivanov 8, Gonzales n.e, Bacco 7, Bonacchi -, Maletto 8, Bianchi (L).
    Coach: Alessio Zingoni, Fulvio Roncoroni.
    CONAD REGGIO EMILIA:
    Signorini 8, Bigozzi n.e, Chevalier 10, Marini (L), Scaltriti 1, Barone 7, Mian 13, Alberghini 1, Catellani -, Sighinolfi 9, Sanguanini 6, Zecca (L), Mazzon 14, Santambrogio 5.
    Coach: Tommaso Zagni, Fabio Fanuli.
    Note Cantù: ace 0, service error 15, ricezione 41%, attacco 46%, muri 14.
    Note Reggio Emilia: ace 11, service error 12, ricezione 43%, attacco 42%, muri 14. LEGGI TUTTO

  • in

    Campi Reali parte bene e reagisce agli svantaggi, ma passa la Conad

    Nel quarto allenamento congiunto della preseason della Campi Reali Cantù, terminato da poco al PalaFrancescucci di Casnate con Bernate, i canturini partono bene ma non riescono a tenere lo stesso livello di gioco per tutto l’allenamento congiunto. Ha la meglio la Conad Reggio Emilia, che si impone per 3-1.
    Coach Alessio Zingoni inizia con Luca Martinelli in cabina di regia, Gaetano Penna opposto, Nikolay Ivanov e Andrea Bacco schiacciatori, Gabriele Maletto e Gioele Taiwo centrali, e Luca Butti libero. Nel corso dei parziali Coach Zingoni ha alternato tutti i giocatori della squadra.
    È nella parte centrale del primo set che la Campi Reali costruisce il vantaggio che poi si porterà dietro fino alla fine (25-21). Nel secondo parziale la Conad si porta a +6 (12-18) e amministra fino a pareggiare i conti (23-25). Anche nel terzo set Reggio Emilia scappa via (9-16) e si porta in vantaggio (12-25). Il copione si ripete nel quarto parziale, con i reggiani a lanciarsi avanti (6-11) e Cantù che torna sotto (16-17), ma che non riesce a ribaltare la situazione (23-25).
    Questa volta la Campi Reali non riesce ad incidere in battuta, non mettendo a segno nessun ace a fronte di 15 errori. È la Conad invece ad eccellere in questo fondamentale, con ben 9 ace che riducono le percentuali di Cantù. L’attacco, invece, si mantiene stabile (47%). Continuano le buone prestazioni a muro, con 14 messi a segno (5 di Taiwo, 4 di Maletto e 3 di Ivanov).
    “Sapevamo che la Conad, nonostante sia una squadra di Serie A3, è assolutamente al nostro livello – dice Coach Alessio Zingoni –, e che ci avrebbe potuto mettere in difficoltà in ricezione, e così è stato. Noi siamo partiti bene, loro hanno saputo giocare con più pazienza, facendo molto gioco con il muro. Noi siamo andati un po’ troppo tirando, e facendolo ad occhi chiusi, e quindi ci siamo saputi adattare un po’ meno rispetto a loro alla gara. Mi prendo la colpa perché dalla panchina potevamo aiutare un po’ di più i ragazzi a scegliere, ad avere qualche direzione diversa, e a fare qualche scelta diversa. Comunque lavoriamo: abbiamo fatto un ottimo primo set, un’ottima rimonta sia nel quarto che nel secondo parziale, e continueremo con allenamenti congiunti del nostro livello”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo sconfigge l’Emma Villas Codyeco nel torneo di Santa Croce

    Cuneo si aggiudica la prima semifinale del Torneo internazionale Città di Santa Croce: 1-3 il risultato finale del match. I piemontesi giocano una gara ordinata, sbagliano poco, vengono guidati dall’opposto Feral che mette giù 19 palloni e da Sedlacek che realizza 15 punti. L’Emma Villas Codyeco non sfigura, vince il secondo set e tiene testa alla compagine piemontese che disputerà il campionato di Superlega.
    Primo set Al via la prima semifinale del Torneo internazionale Città di Santa Croce. Il team toscano inizia il match con Mastrangelo al palleggio e Nelli in posto 2, Manavi e Benavidez in banda, Ceban e Compagnoni al centro, Piccinelli libero. Cuneo inizia con Baranowicz al palleggio, Feral opposto, Cattaneo e Sedlacek in banda, Codarin e Copelli centrali, Cavaccini libero.
    Il primo punto senese è opera di Victorio Ceban. Altra murata per Siena poco dopo con Compagnoni. Mastrangelo guarda al centro e trova ancora Compagnoni, la veloce è vincente. In casa piemontese Baranowicz cerca subito l’affiatamento con Feral, buono anche l’inizio del match di Cattaneo. Con il servizio la formazione piemontese piazza un primo break e si porta sul 3-5. L’ex Cattaneo mette giù in bello stile il pallone che vale il punto del 6-9. L’ace di Nelli vale il 9-12. Mastrangelo trova buone risposte da Nelli e Benavidez, ma la squadra toscana rimane dietro nel punteggio, senza riuscire a trovare il giusto ritmo in battuta. La squadra di coach Battocchio sta avendo buone risposte anche dai centrali Codarin e Copelli. Manavi manda out: è 11-16. Benavidez è uno dei più pimpanti nel team toscano, ma Cuneo ha ormai conquistato un ampio vantaggio. Un lungo scambio viene chiuso da Compagnoni, poco dopo Sedlacek è bravo con una diagonale vincente. L’Emma Villas Codyeco difende bene, Nelli ne approfitta e mette giù il 19-23. Il set si chiude sul 21-25 sulla battuta sbagliata di Compagnoni.
    Secondo set Feral inizia immediatamente con un bel punto, è però Benavidez il protagonista in questo frangente della sfida. Lo schiacciatore argentino guida la squadra di casa da un punto di vista offensivo, i toscani si portano sul +2: 13-11. Ottimi attacchi dell’Emma Villas Codyeco in questo frangente della sfida: l’apporto di Benavidez è ottimale, così come quello di Manavi e del solito Nelli. I toscani si spingono sul 18-15, ma Cuneo prova a rientrare con le schiacciate vincenti di Feral: 19-18. In battuta entra Rocca per l’Emma Villas Codyeco Lupi: molto buono il suo servizio, ne nasce un punto break per la squadra di casa con l’errore in attacco dei piemontesi. Il set si chiude sul 25-22. La formazione di coach Francesco Petrella ha alzato la qualità del proprio attacco, chiudendo il secondo parziale con il 65% di positività offensiva. Ben 6 i punti di Benavidez nel secondo set (con il 71% in attacco).
    Terzo set Cuneo risponde subito e rimette il match sui binari favorevoli. Sedlacek ha una marcia in più in questo parziale, Baranowicz guarda anche al centro e trova risposte positive da Copelli, bene pure Cattaneo in banda. I piemontesi vanno sul +4: 10-14. Feral schiaccia con incredibile potenza, si fa notare anche Cavaccini in difesa per il team piemontese. La Ma Acqua San Bernardo difende bene e in attacco non sbaglia niente: arrivano altri punti per Feral, poi Codarin schiaccia il 14-20. Copelli chiude il terzo set sul 18-25.
    Cuneo gioca un terzo set con il 71% in attacco, il miglior realizzatore nel set è Feral con 5 punti.
    Quarto set Parte meglio Cuneo nel quarto parziale: 6-8. Ace per l’Emma Villas Codyeco con Manavi: 7-8. Sedlacek continua a schiacciare in maniera vincente, così come fa Feral: 12-14. Cuneo allunga, Sedlacek mette ancora tanta qualità in banda, poi Feral va a segno anche dai nove metri per il 16-21. Ancora Sedlacek per gli ospiti. Nelli e Manavi non mollano: 18-22. È ancora Manavi ad andare a segno, murando Sedlacek: 19-23. I toscani si riavvicinano con Benavidez: 21-23. È Feral a chiudere il quarto set sul 22-25. Cuneo vince la semifinale per tre set a uno, domani disputerà la finale per il primo posto.

    Emma Villas Codyeco Lupi Siena – Ma Acqua San Bernardo Cuneo 1-3 (21-25, 25-22, 18-25, 22-25)
    EMMA VILLAS CODYECO LUPI SIENA: Piccinelli (L), Rocca, Mastrangelo 1, Matteini, Bragatto, Bini, Nelli 14, Manavi 7, Mignano, Compagnoni 5, Randazzo, Ceban 5, Baldini (L), Benavidez 19. Coach: Petrella. Assistente: Morando.
    MA ACQUA SAN BERNARDO CUNEO: Copelli 8, Codarin 7, Cavaccini (L), Bonomi, Sedlacek 15, Oberto, Zaytsev, Giraudo, Sala, Colasanti, Baranowicz, Feral 19, Cattaneo 8. Coach: Battocchio.
    NOTE. Percentuale in attacco: Emma Villas Codyeco 49%, Cuneo 57%. Positività in ricezione: Emma Villas Codyeco 51% (26% perfette), Cuneo 62% (30% perfette). Muri punto: Emma Villas Codyeco 5, Cuneo 2. Ace: Emma Villas Codyeco 2, Cuneo 2. Errori in battuta: Emma Villas Codyeco 26, Cuneo 26.
    Durata del match: 1 ora e 42 minuti (26’, 26’, 23’, 27’). LEGGI TUTTO

  • in

    EnergyTime Spike Devils, poker ai cugini del Termoli

    ENERGYTIME SPIKE DEVILS CAMPOBASSO 3
    OCCHIONERO IMMOBILIARE TERMOLI PALLAVOLO 0
    (25/16, 25/18, 25/17)
    CAMPOBASSO: Morelli, Melato, Valchinov, Graziani, Bartolini, Del Fra An., Arienti, Salvador, Ciampa, Rescignano, Aretz, Cometti, Consonni (L), De Nigris (L2). All.: Bua.
    TERMOLI: Palli Al., Esposito, Di Giorgio, Ortolano, Prela, Palli C., Mingione, Viganò, Di Paola, Fiorillo, Zasa, Menghini, Ricciardi (L). All.: Del Fra G.
    NOTE: disputato un set supplementare in modalità tie-break terminato sul punteggio di 15-11 per gli EnergyTime Spike Devils Campobasso.

    Terzo test precampionato – e secondo exploit consecutivo – per gli EnergyTime Spike Devils Campobasso che, nella festa della pallavolo molisana maschile, hanno la meglio sui cugini della Termoli Pallavolo, matricola della serie B, in quello che è stato il loro esordio agonistico nel nuovo impianto di Vinchiaturo (dove hanno già dato vita ad alcuni cicli di allenamento).
    Nei quattro set disputati – ai tre canonici per il 3-0 finale è stato aggiunto uno supplementare in modalità tie-break – i rossoblù hanno sempre menato le danze, dovendo fare i conti con l’atteggiamento di grande resilienza dei bassomolisani che, con la difesa, hanno cercato di allungare gli scambi, ma hanno finito per pagare la differenza di categoria.
    «È stata un’occasione per far giocare tutti e cercare di prendere sempre più il ritmo partita. Sappiamo – ha dichiarato il tecnico rossoblù Giuseppe Bua al termine del match – che ci sono ancora dei fondamentali su cui occorre lavorare sodo. In particolare, dobbiamo migliorare la qualità al servizio. In questo match, rispetto ai due confronti del triangolare di Isernia, abbiamo provato più soluzioni al centro ed anche con la pipe. Il risultato finale, ribadisco, è solo un dato statistico, ma nel percorso complessivo occorre prendere spunti su quanto dovremo fare dalla linea dei nove metri da un lato e sul timing a muro dei laterali, oltre che sullo stretto dell’attenzione alle direzioni d’attacco».
    Per i rossoblù, ora, la prossima uscita amichevole sarà sabato 4 ottobre a Gioia del Colle in casa dei pugliesi, annunciati grandi protagonisti per un torneo al vertice del Girone Blu della Serie A3 Credem Banca. LEGGI TUTTO

  • in

    Altotevere non sfigura (1-3) nel test di Macerata

    BANCA MACERATA FISIOMED – ERMGROUP ALTOTEVERE 3-1 (25-17, 25-23, 20-25, 25-21)
    BANCA MACERATA FISIOMED: Fabi 3, Novello 19, Pedron 1, Garello 14, Fall 8, Diaferia 2, Ambrose 4, Gabbanelli (L1) ricez. 50%, Karyagin 20, Dolcini (L2) ricez. 67%, Talevi 1, Becchio 1. All. Romano Giannini e Dylan Leoni.
    ERMGROUP ALTOTEVERE: Tesone, Cipriani 5, Biffi 1, Cherubini, Marzolla 4, Favaro 4, Chiella (L2), Procelli 2, Alpini 12, Pochini (L1) ricez. 74%, Cappelletti 8, Quarta 8. Non entrato: Masala. All. Marco Bartolini e Mirko Monaldi.
    Una buona ErmGroup Altotevere regge degnamente il confronto con la Banca Macerata Fisiomed, formazione di Serie A2 Credem Banca, nell’allenamento congiunto disputato sabato 27 settembre al Banca Macerata Forum. Locali più incisivi in attacco, biancazzurri in crescita a livello sia di scioltezza che anche di gioco: uniche note stonate, le uscite anticipate di Marzolla per un risentimento muscolare, che comunque dovrebbe essere di lieve entità e poi dello sfortunato Favaro, che invece si è procurato una distorsione alla caviglia proprio nel giorno della sua prima uscita con la squadra. Trascinata dal bulgaro Karyagin e da Garello a lato, con un altrettanto pungente Novello in posto 2, la squadra di coach Giannini è partita subito decisa con un break d’acchito (5-1) che ha fatto la differenza, nonostante il tentativo di recupero della ErmGroup, che ha mostrato la sua veste migliore nelle due frazioni successive: la seconda è stata persa di misura, né l’uscita di Marzolla ha scombinato gli equilibri, anche perché il sostituto Cipriani (50% in attacco) è stato all’altezza della situazione. Stesso discorso nel terzo set, quando Alpini (il più prolifico in sede di score con 12 punti) è stato richiamato per Favaro: i ragazzi di Bartolini hanno tenuto in mano la situazione andando a chiudere sul 25-20. Nel frattempo, era già stata messa in atto l’alternanza fra i due liberi, con Pochini in fase di ricezione e Chiella in quella difensiva. Nella quarta e ultima frazione, chiusa sul 25-21, c’è stato spazio anche per Tesone e Procelli e, come nel primo, Macerata ha preso ben presto il via, arrivando fino al 21-12. “Ritengo più che positivo il test – ha commentato Valdemaro Gustinelli, diesse della ErmGroup – perché il gruppo sta crescendo e ho notato buone trame di sviluppo del gioco. Peccato per le due “tegole” di Marzolla e Favaro, sperando che siano due infortuni di poco conto. Per il resto, andiamo bene sul cambio palla, mentre dobbiamo lavorare ancora sulla fase break e su due fondamentali quali battuta e muro siamo stati al di sotto dello standard”.
    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere LEGGI TUTTO