More stories

  • in

    Per il regista Gabriele Mariani stage in corso con la Nazionale U 21

    SABAUDIA – C’è anche Gabriele Mariani tra i convocati dal Direttore Tecnico e Primo allenatore Vincenzo Fanizza per lo stage della Nazionale italiana Under 21 in corso di svolgimento a Camigliatello Silano in provincia di Cosenza. Il palleggiatore classe 2005, nuovo innesto del Plus Volleyball Sabaudia, è stato selezionato per partecipare a questo importante appuntamento federale che si concluderà il 25 luglio.La chiamata in azzurro rappresenta un riconoscimento importante per il giovane regista pisano, che si sta preparando alla nuova stagione in serie A3 con la formazione pontina, dopo le esperienze con Monza (Superlega) e Palmi (A2). Una notizia che conferma il valore del talento di Mariani e premia anche il progetto del Club, che ha scelto di puntare su di lui con convinzione.«Siamo felici per Gabriele e per questa convocazione e vederlo lavorare con il gruppo della Nazionale è motivo di orgoglio per tutto il nostro ambiente – chiarisce il direttore sportivo Paolo Torre – significa che stiamo costruendo qualcosa di serio, puntando su giovani di qualità che rappresentano il presente e il futuro della pallavolo italiana».Un segnale positivo, dunque, che va oltre il campo e rafforza la missione del Plus Sabaudia: crescere e far crescere, con ambizione, passione e competenza. LEGGI TUTTO

  • in

    ErmGroup Altotevere chiude il roster con il sangiustinese Cherubini

    Dulcis in fundo, all’ottava stagione di attività della società ecco un sangiustinese doc che entra nel roster della ErmGroup Altotevere. E con lui, l’attaccante Giacomo Cherubini, la società ha voluto di proposito chiudere l’elenco dei 14 atleti ai quali è stata data fiducia in vista del prossimo campionato di Serie A3 Credem Banca. Cherubini, classe 1994 e 182 centimetri di altezza, entra dunque a suo modo nella storia del sodalizio biancazzurro; a San Giustino aveva iniziato a giocare a pallavolo e adesso vi torna dopo essere sempre rimasto in vallata e aver debuttato in A2 da palleggiatore. “L’emozione è tanta – esordisce Cherubini – anche perché a San Giustino ho iniziato quando avevo 12 anni e ora torno nel mio primo palazzetto. È insieme anche una grande responsabilità, perché giocare nella squadra del proprio paese si trasforma sempre in un’arma a doppio taglio. Il lavoro svolto dalla società è ottimo, in quanto costantemente proiettato verso la crescita. Conosco da tempo gran parte dei ragazzi della rosa – prosegue Cherubini – e qualcuno di loro è stato in passato anche mio compagno di squadra. I ruoli in campo li ho provati quasi tutti: sono nato come palleggiatore, poi per necessità ho fatto l’opposto e il laterale; nell’Altotevere mi alternerò fra posto 2 e posto 4. Sarà comunque un piacere dare una mano. Arrivare a ripetere la stagione passata sarebbe già un buon obiettivo, ma si può fare meglio: perché no? Da giocatore del posto, aspetto i miei concittadini al palasport e spero che anche il mio trasferimento sia un motivo per portare più pubblico sugli spalti”.
    Le parole del diesse Gustinelli – “Giacomo è San Giustino: avevamo assolutamente bisogno di dare un segnale anche al paese e quando ci siamo risentiti – perché ci conosciamo fin dai tempi dei play-off a Città di Castello per salire nella massima serie – gli abbiamo detto che avevamo bisogno di un giocatore molto eclettico come lui, in grado di ricoprire più mansioni e di essere utile durante la settimana. La sua sarà una presenza tecnica e morale, perché sa benissimo cosa significhi stare dentro un gruppo e ha qualità notevoli delle quali abbiamo bisogno”.
    Il curriculum di Cherubini – Ha iniziato a San Giustino per poi proseguire un paio di stagioni fra le giovanili dell’allora Pallavolo Sansepolcro. Al Città di Castello, Cherubini è approdato nel 2008 e, come palleggiatore, ha esordito con la Gherardi Svi in A2 poco più che 16enne, il 3 aprile 2011, nella partita fra i tifernati e il Pineto; di lì a poco, nella semifinale dei play-off a Santa Croce sull’Arno, ha sostituito in regia gli indisponibili Orduna e Marini. Una seconda annata in A2, sempre in biancorosso, prima del passaggio alla Pallavolo Selci in C nel campionato 2012/’13, con ritorno al Città di Castello in B2 e cambio di mansioni da regista a opposto. Un anno di inattività (2014/’15) e di nuovo Città di Castello in B2, B, C per due anni e B per un altro biennio, con Marco Bartolini allenatore e Nico Cipriani compagno di squadra. Nell’estate del 2021, Cherubini viene acquistato dalla New Volley Borgo Sansepolcro e con essa vince due volte di fila la Serie C umbra, disputa ancora la B e in ultimo (la scorsa primavera) arriva ai play-off della Serie C. Adesso, alla soglia dei 31 anni, la chiamata della ErmGroup Altotevere.

    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere LEGGI TUTTO

  • in

    VNL 2025, l’Italia sfiderà Cuba ai Quarti di Finale

    Volleyball Nations League 2025L’Italia chiude la Week 3 con 4 vittorie consecutive, alle Finals sfiderà Cuba nei Quarti di Finale 
    Si chiude con 4 vittorie in altrettanti incontri la Week 3 di Volleyball Nations League 2025 della Nazionale Italiana, che a Lubiana (Slovenia) ha potuto inoltre conquistare il pass per le Finals che si terranno dal 30 luglio al 3 agosto a Ningbo (Cina).

    Il secondo posto nella classifica generale (dieci le vittorie complessive) della competizione permetterà quindi all’Italia di sfidare, ai Quarti di finale, Cuba, arrivata settima. Il match è in programma per mercoledì 30 luglio, alle ore 9.00. Gli altri incroci vedranno il Brasile (primo) sfidare la Cina (padrona di casa e quindi almeno ottava). Il terzo posto della Francia permetterà ai transalpini di vedersela contro la Slovenia mentre l’ultimo incrocio metterà l’una di fronte all’altra Giappone e Polonia.

    Una settimana perfetta quella vissuta dalla Nazionale Italiana in Slovenia, dov’è per l’appunto andata in scena la Week 3 di VNL 2025: all’esordio vincente contro la Serbia (3-0) è seguito il successo al tie-break contro l’Ucraina. Sabato sera è arrivato il 3-0 contro i padroni di casa della Slovenia mentre, a fare calare il sipario sulla Week 3, è stato il trionfo (anche in questo caso in tre set) contro l’Olanda, formazione che ha chiuso la classifica generale.
     
    Di seguito il programma delle Finals di VNL. Gli orari indicati sono quelli italiani.

    VNL 2025 Tabellone Finals, Ningbo (Cina)
    Mercoledì 30 luglio – Quarti di Finale Ore 9.00: Italia – CubaOre 13.00: Brasile – Cina
    Giovedì 31 luglio – Quarti di Finale Ore 9.00: Francia – SloveniaOre 13.00: Giappone – Polonia
    Sabato 2 agosto – SemifinaliOre 9.00: Semifinale 1Ore 13.00: Semifinale 2
    Domenica 3 agosto – SemifinaliOre 9.00: Finale 3°/4° PostoOre 13.00: Finale 1°/2° Posto
     
    La Volleyball Nations League maschile 2025 in TV e streaming   I match degli azzurri in VNL saranno visibili in diretta su DAZN e sulla piattaforma streaming VBTV che trasmetterà tutte le partite del torneo.Link per accesso a VBTV: welcome.volleyballworld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    Marquez parla da campione

    «Manca ancora molto, ma ora il titolo posso perderlo solo io». Marc Marquez continua a giocare al gatto coi topi in pista, facendo il bello (per lui) e brutto (per gli altri, a partire da Pecco Bagnaia che resta fuori dal podio), come ai tempi d’oro dell’arrivo in MotoGP (6 LEGGI TUTTO

  • in

    Universiadi maschili, Italia-Repubblica Ceca a senso unico (altro 3-0): azzurri in semifinale

    Quattro su quattro per l’Italia. Ancora una vittoria per la nazionale maschile alle Universiadi 2025. Gli azzurri di Vincenzo Fanizza hanno infatti da poco superato 3-0 (25-12, 25-18, 25-17) la Repubblica Ceca staccando in maniera più che meritata il pass per le Semifinali. Percorso importante quello di Damiano Catania e compagni ai FISU World University Games Summer 2025; la vittoria di oggi contro la Repubblica Ceca ha confermato infatti il dominio degli azzurri nella fase a gironi, chiusa in testa alla Pool D grazie ai tre successi ottenuti contro Corea del Sud, Germania e Stati Uniti. Altra partita senza sbavature per l’Italia: prestazione più che convincente contro la Repubblica Ceca che si è dovuta arrendere dopo poco più di un’ora di gioco. Migliori marcatori del match Tommaso Guzzo e Francesco Sani, entrambi autori di 13 punti messi a referto, in doppia cifra anche Giulio Magalini (10). Per l’Italia si prevede ora una semifinale elettrizzante: gli azzurri domani alle ore 17 se la vedranno contro il Brasile, formazione che nell’altro quarto di finale ha avuto la meglio con il risultato di 3-0 (25-15, 25-20, 25-16) sulla Colombia. L’obiettivo per la formazione di Fanizza è quello di aumentare la striscia di vittorie per raggiungere così la finalissima del torneo.   

    1° SET – Primo frazione di gioco senza storia. L’Italia ho dominato il parziale fin dalle prime battute. Degli azzurri infatti il primo allungo: Catania e compagni sono passati dal 4-2 al 12-5. La Repubblica Ceca nulla ha potuto contro lo strapotere tecnico/tattico degli uomini di Fanizza e il punteggio si è spostato dal 15-7 al 20-10. Sul finale nessun rischio per la formazione tricolore che è riuscita ad aumentare ancor di più le distanze fino sul 25-12 di fine primo set.

    2° SET – Reazione ceca nella prima parte della seconda frazione di gioco. Dopo esser state ferme in parità a quota 3 i cechi hanno prima tentato la fuga passando dal 3-5 al 7-10, prima di esser recuperati dagli azzurri: l’Italia si è infatti portata prima in parità (10-10) per poi trovare il contro break (14-11) e l’allungo decisivo sul 19-13. Vantaggio che nel finale è aumentato fino all’attacco di Tommaso Guzzo che ha chiuso il parziale sul 25-18.

    3° SET – Dominio Italia anche nella terza frazione di gioco. Gli azzurri hanno preso subito il largo (4-1, 9-5). Set in discesa per Catania e compagni, il vantaggio è aumentato, la Repubblica Ceca ha fatto fatica a rientrare in partita e il punteggio a metà frazione si è fermato sul 15-7. Forti del vantaggio acquisito gli azzurri nel finale hanno continuato a macinare gioco (20-11) fino allo spunto sotto rete di Orioli che ha trovato il 25-17, decretando dunque la fine del match.

    ITALIA-REPUBBLICA CECA 3-0(25-12, 25-18, 25-17)ITALIA: Crosato 5, Boninfante 5, Sani 13, Comparoni 2, Guzzo 13, Magalini 10, Catania (L). Cianciotta 1, Barotto 2, Fanizza, Orioli 1, Truocchio 4. All. Fanizza.REPUBBLICA CECA: Provaznik, Drahonovsky 9, Pribyl 5, Lank 8, Svoboda 1, Bednarik, Vodicka (L). Resl, Srovnal 4, L. Toman, J. Toman 2, Fabikovic 2. Durata: 19’, 24’, 22’.Italia: a 13, bs 9, mv 7, et 16.Repubblica Ceca: a 1, bs 14, mv , et 19.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Bagnaia, è un’annata da dimenticare: dal mondiale alla crisi, cosa c’è dietro?

    Crisi nera, non ci sono più altre definizioni. Pecco Bagnaia non riesce più a vincere e ieri ha raccolto l’ennesima delusione: quarto. Nemmeno la pole position sul circuito di Brno ha risvegliato Pecco da una stagione decisamente no: a trionfare, tanto per cambiare, è stato Marc Màrquez, davanti a un arrembante Marco Bezzecchi. Un crollo che ormai va avant LEGGI TUTTO

  • in

    VNL 2025: Balaso, Bottolo e Gargiulo portano l’Italia alle Finals

    La terza week di VNL ha prodotto la classifica definitiva per l’ammissione alle Finals. Dei sei tesserati della Cucine Lube Civitanova in lizza, solo i tre azzurri hanno staccato il pass per i Quarti di Finale guadagnandosi l’ammissione alla fase degli scontri diretti dal 30 luglio al 3 agosto presso il Ningbo Beilun Sports and Arts Center, a Ningbo, in Cina. Con l’en plein di vittorie nelle ultime quattro gare, il libero Fabio Balaso, in evidenza tra i difensori più reattivi, lo schiacciatore Mattia Bottolo, elemento di grande personalità, e il centrale Giovanni Gargiulo, tra i migliori in assoluto a muro nelle tre tappe, hanno trascinato l’Italia al secondo posto della graduatoria. In Asia voleranno le prime sette selezioni classificate. Ad attenderle ci sarà la Cina, padrona di casa. La lista ufficiale dei convocati azzurri per la Final Eight deve uscire, ma i tre biancorossi hanno avuto finora un ruolo rilevante nel gruppo.
    Nulla ha potuto la potenza dello schiacciatore cuciniero Poriya Hossein Khanzadeh (15 ace nelle tre tappe), fuori di un soffio con l’Iran che ha mancato di una posizione il proprio sogno. Nonostante le ottime prestazioni personali e i suoi numeri importanti, lo schiacciatore Alex Nikolov, quarto migliore realizzatore assoluto della manifestazione con 208 punti ed efficace anche al servizio (16 ace) e a muro (15 i vincenti), non ha visto concretizzarsi il blitz della Bulgaria alle Finals, così come Pablo Kukartsev, autore di ben 129 punti (114 in attacco), nonostante l’impiego a intermittenza nell’Argentina, si è guadagnato tenti applausi senza però accedere all’ultima fase.
    Alle Finals da terza in classifica va la Francia, selezione che ha visto all’opera nelle prime due tappe il nuovo schiacciatore della Lube, Noa Duflos-Rossi, nei prossimi giorni impegnato con la Nazionale U19 ai Mondiali di categoria. In chiave italiana, invece, la classifica strepitosa porta anche la firma di Mattia Boninfante, ora protagonista alle Universiadi in Germania, ma provato dal CT Ferdinando De Giorgi nella prima fase della Volleyball Nations League 2025.
    Classifica dopo le tre tappe
    1 Brasile 11 vinte, 32 punti
    2 Italia 10 vinte, 28 punti
    3 Francia 8 vinte, 24 punti
    4 Giappone 8 vinte, 23 punti, 1.666 differenza set
    5 Polonia 8 vinte, 23 punti, 1.588 differenza set
    6 Slovenia 7 vinte, 19 punti
    7 Cuba 6 vinte, 20 punti
    8 Iran 6 vinte, 19 punti
    9 Ucraina 6 vinte, 18 punti
    10 Bulgaria 6 vinte, 17 punti, 0.956 differenza set
    11 USA 6 vinte, 17 punti, 0.875 differenza set
    12 Argentina 6 vinte 16 punti
    13 Canada 5 vinte, 17 punti, 0.958 differenza set
    14 Germania 5 vinte, 17 punti, 0.925 differenza set LEGGI TUTTO

  • in

    La prossima esperienza di Roberto Serniotti sarà in Giappone con il JTEKT Stings Aichi

    Roberto Serniotti passa in Giappone: l’ex allenatore di Cannes, nelle ultime due stagioni, sarà assistente di Koichiro Shimbo alla JTEKT Stings, nella città nipponica di Kariya City Aichi.

    Per Serniotti (che ha già lavorato con Shimbo in passato, a Cuneo e Berlino, in questo caso con ruoli invertiti) sarà la prima esperienza in Asia, dopo essere già stato in panchina in Grecia, Francia, Russia, Germania e Polonia e dopo numerose stagioni con le squadre italiane, in particolare a Cuneo e Trento.

    In Giappone il tecnico di Torino, classe 1962, troverà giocatori di livello internazionale e atleti importanti con un passato anche nel campionato italiano, come il brasiliano Lucarelli (oro nelle Olimpiadi di casa nel 2016 ed ex Trento, Civitanova e Piacenza), il francese Boyer (campione olimpico 2020 ed ex Verona) e lo statunitense DeFalco (ex Vibo Valentia), oltre a volti noti della nazionale giapponese come il centrale Kentaro Takahashi. LEGGI TUTTO