More stories

  • in

    Mondiali di ciclismo, vince Pogacar. La classifica finale

    1) Tadej Pogacar (Slovenia) in 6:21:20
    2) Remco Evenepoel (Belgio) +1’28”
    3) Ben Healy (Irlanda) +2’16”
    4) Mattias Skjelmose (Danimarca) +2’53”
    5) Tom Skujins (Lettonia) +6’41”
    6) Giulio Ciccone (Italia) +6’47”
    7) Isaac Del Toro (Messico) – S.T.
    8) Juan Ayuso (Spagna) – S.T.
    9) Afonso Eulalio (Portogallo) – S.T.
    10) Thomas Pidcock (Gran Bretagna) + 9’05” LEGGI TUTTO

  • in

    Italvolley campione, De Giorgi: “Estate non semplice, ma questi ragazzi sono speciali”

    L’Italvolley maschile è campione del mondo. Back to back degli azzurri che in finale hanno battuto per 3-1 la Bulgaria. A commentare il grande cammino dell’Italia è il ct Ferdinando De Giorgi: “Sono distrutto perché è stata un’estate lunga e non semplicissima, però la felicità di vedere e lavorare con questi ragazzi è unica. Sono ragazzi speciali, che hanno accettato e affrontato tante cose per cercare di raggiungere un certo livello. Sapevamo di dover recuperare qualcosa dalle altre squadre come Polonia e Francia. I ragazzi sono stati stupendi perché si sono aiutati”. E proprio sulle prestazioni dei suoi giocatori durante tutto il Mondiale: “Dalla partita contro l’Ucraina (ultima sfida della fase a gironi, ndr) è stato un crescendo. Non è facile vincere due Mondiali consecutivi. Speriamo di aver contribuito ad appassionare le persone a uno sport bellissimo come la pallavolo”.  LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia è Campione del Mondo! Bulgaria battuta in Finale 3-1

    Men’s World Championship 2025Italia, sei d’oro: Bulgaria superata 3 a 1 in Finale, gli Azzurri bissano il successo del 2022. Michieletto MVP della competizione

    L’Italia è sul tetto del mondo per la quinta volta della sua storia, la seconda consecutiva. La Finale dei Campionati del Mondo andati in scena a Manila, nelle Filippine, premiano l’Italia di Ferdinando De Giorgi, capace di imporsi per 3 a 1 (25-21, 25-17, 17-25, 25-10) contro un’intraprendente Bulgaria e bissando così il successo del 2022, in Polonia.
    Un percorso non semplice ma emozionante quello condotto da Giannelli e compagni che, dopo la sconfitta ai Gironi contro il Belgio sono stati capaci di riprendersi durante la fase ad eliminazione diretta, superando Argentina, Belgio, Polonia (in Semifinale) e quest’oggi la Bulgaria allenata da Gianlorenzo Blengini.
    Un successo finale arrivato grazie agli ace di Romanò nel secondo set e quelli di Bottolo nel quarto, quello decisivo, chiuso dall’attacco di Anzani, autore del punto che ha fatto partire la festa azzurra.
    Prima dei festeggiamenti è stato premiato il “Dream Team” di questa edizione dei Mondiali, con ben 4 Azzurri presenti: Fabio Balaso come miglior libero, Yuri Romanò come miglior opposto, Simone Giannelli come miglior palleggiatore e Alessandro Michieletto come miglior schiacciatore ed MVP della competizione.
    Si tratta del secondo successo per Michieletto, Giannelli, Balaso, Sbertoli, Bottolo, Galassi, Romanò, Anzani e Russo, primo successo assoluto ai Mondiali per Sani, Rychlicki, Gargiulo, Pace e Porro.
    La partita
    Approccia bene alla partita l’Italia, che nel primo set prende subito le distanze, venendo raggiunta dalla Bulgaria sul 10-10 prima del momentaneo sorpasso firmato dall’attacco di Atanasov che vale il 14-12 bulgaro. L’ace di Bottolo, l’attacco di Romanò e il muro di vincente di Giannelli danno fiducia al gruppo azzurro, che con l’ace di Michieletto si trovano sul 21-17. L’attacco che vale il set è di Bottolo, per il 25 a 17.
    La Bulgaria prova a forzare a inizio secondo parziale, ma gli Azzurri trovano subito la chiave giusta: Michieletto firma il 9 a 5, il decimo punto è invece firmato da Giannelli. Anzani sbaglia un facile appoggio per il 17 a 16 che sembrerebbe dare fiducia alla Bulgaria, ma il turno al servizio di Romanò (5 ace consecutivi) tolgono certezze alla ricezione della formazione di Blengini, mentre il servizio vincente di Bottolo regala all’Italia il 2 a 0 nel conteggio dei set.
    Il terzo set è quello che segna la rimonta della Bulgaria, guidata da un Aleksandar Nikolov in ottima forma: l’ace di Atanasov porta i suoi sul +5 (15-10), con De Giorgi che inserisce Porro al posto di Bottolo per cercare alternative. La Bulgaria, però, forte del vantaggio accumulato non rischia mai di essere rimontata ed è Asparuhov a mettere il punto esclamativo sul set.
    Paure scacciate via tutte nel quarto set, che è quello che regala la gioia più grande all’Italia, il set che fa partire la festa azzurra: la formazione di De Giorgi mette subito le cose in chiaro portandosi sul 9 a 3 e conducendo abilmente fino alla fine. I quattro ace di Mattia Bottolo ipotecano la vittoria finale, l’attacco di Anzani è quello che mette la parola fine ad un percorso emozionante che ha portato gli Azzurri a conquistare il suo quinto Mondiale, il secondo consecutivo. È festa Azzurra a Manila.

    Il tabellinoItalia-Bulgaria 3-1 (25-21, 25-17, 17-25, 25-10)
    Italia: Anzani 9, Giannelli 4, Michieletto 11, Russo 4, Romanò 22, Bottolo 19, Balaso (L). Sani, Porro, Sbertoli. N.e: Rychlicki, Gargiulo, Galassi, Pace (L). All. De Giorgi.Bulgaria: Petkov 4, Asparuhov 5, A. Nikolov 23, Grozdanov 4, S. Nikolov, Atanasov 11, Kolev (L). Tatarov, Antov 4, Dobrev (L), Petkov P. N.e: Nachev, Zhelev, Palev. All. BlenginiArbitri: Simonovic (SUI) e Mokry (SVK).Durata set: 29′, 25′, 22′, 20′.Spettatori: 16429.Italia: 13 a, bs, 10 mv, 22 etBulgaria: 4 a, bs, 4 mv, 23 et

    “Dream Team” Campionati del Mondo 2025
    Miglior schiacciatore: Alessandro Michieletto (Italia)Miglior schiacciatore: Aleksandăr Nikolov (Bulgaria)Miglior centrale: Aleks Grozdanov (Bulgaria)Miglior Centrale: Jakub Kochanowski (Polonia)Miglior Libero: Fabio Balaso (Italia)Miglior Palleggiatore: Simone Giannelli (Italia)Miglior Opposto: Yuri Romanò (Italia)MVP: Alessandro Michieletto (Italia)

    Di seguito i nomi dei 14 Campioni del Mondo con le rispettive squadre di appartenenza.
    Palleggiatori: Simone Giannelli (Sir Susa Scai Perugia), Riccardo Sbertoli (Itas Trentino).
    Centrali: Simone Anzani (Valsa Group Modena), Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Giovanni Gargiulo (Cucine Lube Civitanova), Roberto Russo (Sir Susa Scai Perugia).
    Schiacciatori: Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova), Alessandro Michieletto (Itas Trentino), Luca Porro (Valsa Group Modena), Francesco Sani (Rana Verona).
    Opposti: Yuri Romanò (Fakel Yamal – RUS), Kamil Rychlicki (Zaksa Kedzierzyn-Kozle – POL).
    Liberi: Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova), Domenico Pace (Gas Sales Bluenergy Piacenza).

    Di seguito il percorso degli Azzurri.
    Men’s World Championship, Manila (Filippine)Pool Phase
    Domenica 14 settembreItalia – Algeria 3-0 (25-13, 25-22, 25-17)
    Martedì 16 settembreItalia – Belgio 2-3 (23-25, 20-25, 25-22, 25-21, 13-15)
    Giovedì 18 settembreItalia – Ucraina 3-0 (25-21, 25-22, 25-18)

    Ottavi di FinaleDomenica 21 settembreItalia – Argentina 3-0 (25-23, 25-20, 25-22)
    Quarti di FinaleMercoledì 24 settembreItalia – Belgio 3-0 (25-13, 25-18, 25-18)
    SemifinaliSabato 27 settembreItalia – Polonia 3-0 (25-21, 25-22, 25-23)
    FinaleDomenica 28 settembreItalia – Bulgaria 3-1 (25-21, 25-17, 17-25, 25-10) LEGGI TUTTO

  • in

    Italvolley maschile da Sergio Mattarella al Quirinale l’8 ottobre

    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha invitato la nazionale maschile di volley al Quirinale mercoledì 8 ottobre alle ore 16, dopo la vittoria del Mondiale 2025 degli azzurri (3-1 in finale contro la Bulgaria). Con i ragazzi di De Giorgi ci saranno anche le azzurre di Velasco, che erano già stata invitate precedentemente dal presidente Mattarella dopo la vittoria ai Mondiali in Thailandia. “Complimenti e felicitazioni per la meritata vittoria. Dopo aver visto la semifinale con la Polonia ero ottimista sul successo finale. Vi aspetto al Quirinale per ringraziarvi”, il messaggio del Presidente della Repubblica. LEGGI TUTTO

  • in

    Italia campione del mondo: Anzani protagonista con 9 punti!

    L’Italia batte 3-1 la Bulgaria con i parziali di 25-21, 25-17, 17-25 e 25-10 ed è campione del Mondo per la quinta volta nella sua storia. L’ennesima prestazione importante e incredibile della squadra di Ferdinando De Giorgi, capace di confermare il titolo già conquistato nel 2022. Tra i protagonisti della finale anche il centrale di Modena Volley Simone Anzani, autore di ben nove punti (sette in attacco e due a muro) tra cui l’ultimo del match che ha sigillato il meritato e straordinario successo dell’Italia. Subentrato a gara in corso lo schiacciatore Luca Porro, il giocatore più giovane della rosa azzurra. LEGGI TUTTO

  • in

    Lube Mondiale: Balaso, Bottolo e Gargiulo d’oro, Nikolov top scorer

    Si scrive Finale dei Campionati del Mondo, si legge festa della Cucine Lube Civitanova. Nelle Filippine l’Italvolley dei biancorossi Fabio Balaso, Mattia Bottolo e Giovanni Gargiulo porta a buon fine la difesa del titolo e assicura al Belpaese il quinto alloro iridato, mentre lo schiacciatore cuciniero Alex Nikolov mette al collo l’argento con la Bulgaria e chiude la rassegna iridata da top scorer assoluto. A vincere il derby degli ex allenatori della Lube è invece Fefè De Giorgi, grazie al suo carisma e al 3-1 azzurro sulla nazionale dei Balcani, ma resta l’impresa di Chicco Blengini, capace di risvegliare un intero movimento e di spingere i propri giocatori al massimo stravolgendo i pronostici precedenti al Mondiale.
    PREMI
    Fabio Balaso (ITALIA) e Alex Nikolov (BULGARIA) inseriti nella formazione ideale della rassegna iridata.
    Dichiarazioni   
    Mattia Bottolo: “Ha del miracoloso quello che abbiamo fatto, dobbiamo metabolizzarlo ancora. Si è chiusa un’estate incredibile e piena di sacrifici, ma impagabile. Siamo stati ampiamente ricompensati confermandoci campioni!”.
    Giovanni Gargiulo: “Ora possiamo smettere di essere scaramantici, abbiamo vinto e dedichiamo il successo a Daniele Lavia! Devo ancora capacitarmi di quello che abbiamo realizzato con la Nazionale, un gruppo che mi ha accolto benissimo!”.
    L’albo d’oro dei Campionati del Mondo Maschili
    Nelle precedenti venti edizioni l’Italia ha ottenuto cinque medaglie: quattro ori (1990, 1994, 1998, 2022) e un argento (1978).
    1949 Praga 1.U.R.S.S. 2.Cecoslovacchia 3.Bulgaria 8.Italia
    1952 Mosca 1.U.R.S.S. 2.Cecoslovacchia 3.Bulgaria n.p.
    1956 Parigi 1.Cecoslovacchia 2.Romania 3.U.R.S.S. 14.Italia
    1960 Rio de Janeiro 1.U.R.S.S. 2.Cecoslovacchia 3.Romania n.p.
    1962 Mosca 1.U.R.S.S. 2.Cecoslovacchia 3.Romania 14.Italia
    1966 Praga 1.Cecoslovacchia 2.Romania 3.U.R.S.S. 16.Italia
    1970 Sofia 1.Germania Est 2.Bulgaria 3.Giappone 15.Italia
    1974 Città del Messico 1.Polonia 2.U.R.S.S. 3.Giappone 19.Italia
    1978 Roma 1.U.R.S.S. 2.Italia 3.Cuba
    1982 Buenos Aires 1.U.R.S.S. 2.Brasile 3.Argentina 14.Italia
    1986 Parigi 1.U.S.A. 2.U.R.S.S. 3.Bulgaria 11.Italia
    1990 Rio de Janeiro 1.Italia 2.Cuba 3.U.R.S.S.
    1994 Atene 1.Italia 2.Olanda 3.U.S.A.
    1998 Tokyo 1.Italia 2.Jugoslavia 3.Cuba
    2002 Buenos Aires 1.Brasile 2.Russia 3.Francia 5.Italia
    2006 Tokyo 1.Brasile 2.Polonia 3.Bulgaria 5.Italia
    2010 Roma 1.Brasile 2.Cuba 3.Serbia 4.Italia
    2014 Varsavia 1.Polonia 2.Brasile 3.Germania 13.Italia
    2018 Torino 1.Polonia 2.Brasile 3. USA 5.Italia
    2022 Katowice 1.Italia 2.Polonia 3. Brasile
    2025 Manila 1.Italia. 2. Bulgaria 3.Polonia LEGGI TUTTO

  • in

    Italia-Bulgaria, il risultato della finale dei Mondiali di volley in diretta live

    Obiettivo conferma per l’Italia. Tre anni fa, nel Mondiale disputato in Slovenia e in Polonia, gli azzurri hanno infatti vinto il 4° titolo della loro storia, il primo dopo 24 anni, battendo a Katowice i padroni di casa della Polonia 3-1. Di quella squadra i reduci sono 9: Giannelli, Sbertoli, Balaso, Michieletto, Romanò, Anzani, Galassi, Russo e Bottolo. LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Shanghai 2025, Sinner e le teste di serie al sorteggio del tabellone

    All’alba italiana di lunedì 29 settembre è in programma il sorteggio del Masters di Shanghai, penultimo 1000 della stagione, al via da giovedì 1° ottobre e in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Sarà di nuovo sfida Sinner-Alcaraz? Di seguito le 32 teste di serie, con ben 4 azzurri nel seeding
    RISULTATI LIVE: ATP – WTA LEGGI TUTTO