More stories

  • in

    Week-2 VNL maschile, risultati 25 giugno: Soli, Blengini, Piazza e Giani fanno ancora festa

    È iniziata col botto la Week-2 di VNL maschile per i ct italiani. Oltre a De Giorgi, vittorioso in cinque set sulla capolista Polonia, hanno ripreso con il piede giusto anche la Slovenia di Fabio Soli, anche lei a quota 4 successi, la giovane e terribile Bulgaria di Gianlorenzo Blengini – terzo successo -, l’Iran di Roberto Piazza e, neanche a dirlo, la Francia di Andrea Giani. Di seguito il dettaglio dei risultati dei tanti match che si sono disputati in questa prima giornata oltre al programma della seconda e il link alla classifica.

    Tra le prestazioni individuali segnaliamo i 10 muri vincenti stampati dal cinese Li Y.Z. agli americani e ancora un trentello (31 punti per la precisione) messo a referto dall’opposto iraniano Amin. Dai nove metri, invece, nessuno ha fatto più ace di Michieletto (5).CLICCA QUI per consultare la classifica di VNL maschile

    foto Volleyballworld

    VNL maschileRisultati 25 giugnoUcraina-Francia 0-3(23-25, 21-25, 17-25)Germania-Cuba 1-3(25-19, 18-25, 22-25, 21-25)Turchia-Slovenia 0-3(16-25, 22-25, 18-25)Olanda-Argentina 0-3(20-25, 14-25, 22-25)Bulgaria-Giappone 3-0(27-25, 25-23, 25-19)ITALIA-Polonia 3-2(25-17,23-25,21-25, 25-20, 15-11)Serbia-Iran 1-3(21-25, 19-25, 25-23, 23-25)Canada-Brasile 0-3(22-25, 17-25, 17-25)Cina-USA 2-3(22-25, 25-21, 25-19, 16-25, 11-15)VNL maschileProgramma 26 giugnoFrancia-Giappone ore 14.00Olanda-Germania ore 16.30Turchia-Ucraina ore 17.30Serbia-Cuba ore 20.00Brasile-Cina ore 23.00Canada-USA ore 2.30(fonte: Volleyballworld) LEGGI TUTTO

  • in

    Wta Bad Homburg, il programma di oggi: partite e orari

    Altra giornata di tennis tutta da vivere in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Protagonista la nostra Jasmine Paolini. L’azzurra, dopo la vittoria contro la canadese Leylah Fernandez con un doppio 7-6 in 2 ore e 33 minuti, affronterà nei quarti di finale del Wta 500 di Bad Homburg Beatriz Haddad Maia. Paolini è avanti 3-0 nei precedenti contro la brasiliana, con l’ultima sfida tra le due che risale a Dubai nel 2024, quando la toscana vinse con il punteggio di 4-6, 6-4, 6-0.

    Tutti gli incontri su Sky Sport Plus ed Extra Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    MIMO 2025: programma completo con orari e mappa. Ingresso gratuito nel paddock [ 27-29 Giugno ]

    MIMO 2025: il programma completo con tutti gli orari degli eventi in pista e la mappa dello show che si terrà dal 27 al 29 Giugno all’Autodromo Nazionale di Monza. L’ingresso è gratuito, con accesso al paddock dove il pubblico potrà ammirare da vicino i modelli di marchi iconici come McLaren, Dallara, Aston Martin, Mercedes e molti altri.

    L’edizione 2025 di MIMO (Milano Monza Motor Show) è in programma dal 27 al 29 giugno all’Autodromo Nazionale Monza. Sarà una tre giorni a ingresso gratuito dedicati al meglio del mondo automotive, tra esposizioni, parate, innovazione, anteprime e attività pensate per tutti gli appassionati.
    L’inaugurazione ufficiale si terrà venerdì 27 giugno alle ore 12.30, direttamente in pista, con una sfilata guidata da quattro esemplari unici firmati Pagani: Huayra R Evo Roadster, Huayra R, Huayra Codalunga e Utopia Coupé.
    A seguire, la Premiere Parade e la Journalist Parade che saranno aperte da due modelli simbolo di avanguardia e innovazione: Maserati GranCabrio Folgore e Maserati GranTurismo Folgore, a cui si uniranno le ultime novità delle case automobilistiche e la Donne&Motori Parade.
    Durante il weekend, ogni giorno alle ore 17 andranno in scena parate, tra cui la Supercar Parade, RECARO Parade, Donne & Motori Parade e molto altro.

    MIMO 2025: PROGRAMMA EVENTI IN PISTA

    Non mancheranno momenti speciali come il programma “Arte in pista”, che vedrà ancora protagonista Pagani.
    Nei paddock e nei box, il pubblico potrà ammirare da vicino i modelli di marchi iconici come McLaren, Dallara, Aston Martin, Mercedes e molti altri.
    Tre aree tematiche completano l’esperienza: il Supercar Paddock, l’area Electric Performance e uno spazio interamente dedicato ai club.
    Se vuoi vivere da vicino l’emozione dell’automotive scarica il programma completo e la mappa per organizzare al meglio la tua visita.
    MIMO 2025: LA MAPPA LEGGI TUTTO

  • in

    Volley, l’Italia di De Giorgi batte la Polonia 3-2

    La Nazionale italiana di volley maschile ha battuto la Polonia 3-2 (25-17, 23-25, 21-25, 25-20, 15-11) nel primo match della week 2 di Nations League disputato a Chicago negli Stati Uniti. Per gli azzurri guidati da Ferdinando De Giorgi quella contro i polacchi, Campioni d’Europa in carica, è stata la quarta vittoria in questa competizione. Il top scorer del match per l’Italia è stato Alessandro Michieletto con 19 punti. La formazione schierata a inizio partita è stata: Giannelli in palleggio, Romanò sulla sua diagonale, Michieletto e Lavia martelli, Galassi e Gargiulo centrali, Balaso libero. Nel prossimo match in programma venerdi 27 giugno, la Nazionale affronterà la Cina alle ore 23 (orario italiano).

    Michieletto: “Ci sta non essere ancora perfetti”
    “Partire con una vittoria è sempre bello. Era la prima partita qui a Chicago e penso si sia visto anche perché ci sono delle cose da migliorare – ha dichiarato lo schiacciatore italiano Alessandro Michieletto al termine del match-. Alcuni di noi hanno ricominciato a giocare dopo un po’ di tempo lontano da partite ufficiali, quindi ci sta che ancora non siamo perfetti. Da questa partita, però, ci portiamo a casa la volontà di lottare sempre e la voglia di recuperare una gara in cui eravamo prima in vantaggio, ma poi sotto 2-1. Anche un bel tie-break punto a punto e questo ci servirà per il futuro”. E sul prossimo match: “Adesso sarà importante mettere un mattoncino in più, anche domani con l’allenamento in vista della partita di venerdì contro la Cina. L’obiettivo è la crescita del gioco che deve sempre migliorare partita dopo partita”. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia manda fuori giri la Polonia al tiebreak e centra una gran vittoria

    Italia-Polonia continua ad essere una sfida che non tradisce mai le aspettative e questa volta a fare festa sono gli Azzurri. Avanti 1-0, poi sotto 1-2, l’Italia si è presa prima un gran quarto set rimescolando alcune delle sue carte (dentro Bottolo per Lavia) e poi un gran tiebreak (25-17, 23-25, 21-25, 25-20, 15-11) lottando con qualità e soprattutto carattere. Tanti i protagonisti, da Giannelli, sempre trascinatore, a Michieletto, best scorer con 18 punti e 5 sassate vincenti dai nove metri, passando per un monumentale Galassi, in doppia cifra con 15 punti e 7 – dicasi sette! – block vincenti.

    Inizia dunque nel migliore dei modi questa Week 2 di VNL a Chicago per la Nazionale maschile che godrà subito di una giornata di riposo per poi tornerà nuovamente in campo venerdì 27 giugno per affrontare, alle ore 23.00 italiane, la Cina. Al momento il bottino dei ragazzi di Fefè De Giorgi è di 4 vittorie, 1 sconfitta e 10 punti in classifica.

    Starting Players – Per questa sfida De Giorgi ha schierato Starting six Italia: Giannelli in palleggio, Romanò sulla sua diagonale, Michieletto e Lavia martelli, Galassi e Gargiulo centrali, Balaso libero.Dall’altra parte della rete la polonia di Nikola Grbić in campo con Komenda palleggiatore, Sasak opposto, Szalpuk e 16 schiacciatori, Kakubiszak e  Porebacentrali, Granieczny libero.

    1° set – Primo set cominciato all’insegna dell’equilibrio, con le due squadre che hanno sfruttato i primi scambi per studiarsi. Con il passare delle azioni, la manovra dell’Italia è apparsa più fluida e un muro vincente di Romanò ha permesso agli azzurri di portarsi sul +2 (9-7). Un ace di Michieletto ha poi allungato ulteriormente il vantaggio (11-8), costringendo il tecnico Grbic a chiamare il primo time-out a disposizione. Al rientro in campo, i ragazzi di De Giorgi hanno continuato a imporre il proprio ritmo e grazie a un servizio e a un muro efficaci, l’Italia ha scavato il primo solco, portandosi sul 22-11. Alla fine, gli azzurri, padroni del campo, hanno chiuso il primo set a proprio favore con il punteggio di 25-17. In evidenza Romanò con 8 punti e l’88% in attacco. 

    2° set – Secondo set durante il quale lo schema si è ripetuto con l’Italia subito avanti e Polonia costretta a inseguire (6-2). In questa fase, però, la formazione polacca ha trovato un nuovo e rinnovato slancio, raggiungendo rapidamente il pareggio (6-6). La situazione di equilibrio si è mantenuta anche nei minuti successivi, fino a quando la Polonia ha trovato il primo vantaggio (10-11) poi incrementato sul 12-14. Gli azzurri, dopo questo passaggio a vuoto, hanno ritrovato la parità (14-14), dando il via a una lunga battaglia punto a punto (18-18). La Polonia nelle fasi successive ha trovato il +2 (18-20) e il CT De Giorgi ha interrotto il gioco con un time-out. Nel finale, i Campioni d’Europa hanno mantenuto il vantaggio e al secondo set ball, hanno chiuso il parziale sul 25-23. 1-1 tra Italia e Polonia.

    3° set – Terzo set iniziato con la stessa intensità agonistica, con l’Italia che è partita meglio portandosi avanti 4-2. Nelle battute successive, una lunghissima azione chiusa dai polacchi ha ristabilito la parità (7-7). L’Italia ha poi trovato un break portandosi sul +2 (11-9). Giannelli e compagni hanno continuato a imporre il proprio ritmo, mantenendo un vantaggio, seppur minimo, fino al 14-13. Sul 19-19, il CT De Giorgi ha effettuato i primi cambi con Porro entrato al posto di Lavia e Rychlicki al posto di Romanò. Nel finale, però, l’Italia si è fatta sorprendere dal ritorno della Polonia che ha chiuso il set sul 25-21.4° set – Quarto set che ha visto partire Bottolo al posto di Lavia e gara subito intensa (4-4, 8-8). Il set incanalato sulla via della parità trova il primo sussulto sul 15-12 per gli azzurri dopo un ace vincente di capitan Giannelli. L’Italia avanti di cinque lunghezze (19-14) hanno proseguito la loro marcia conclusasi al terzo set ball utile (25-20). 

    5° set – Tie-Break che ha visto gli azzurri passare avanti (4-2). L’Italia ha continuato a mettere giù palloni importanti e tenere dietro i polacchi (9-6). Nella fase, la Polonia è tornata prepotentemente avanti passando dal 8-10 all’11-10. Nel finale prima un ace di Rychlicki e poi una palla sbagliata in attacco della polonia hanno regalato all’Italia la vittoria (15-11). 

    ITALIA – POLONIA 3-2(25-17, 23-25, 21-25, 25-20, 15-11)ITALIA: Michieletto 19, Gargiulo 10, Romanò 13, Lavia 6, Galassi 15, Giannelli 7, Balaso, Rychlicki 11, Bottolo 8, Porro, Laurenzano. N.e. Sbertoli, Cortesia, Sanguinetti. All. De GiorgiPOLONIA: Semeniuk 19, Jakubiszak 9, Sasak 13, Szalpuk 20, Poreba 3, Komenda 2, Granieczny (L), Czunkiewicz, Sliwka 1, Kozub, Gomulka, Nowak 11. N.e. Gierzot, Adamczyk. All. GrbicArbitri: Ramirez Ortiz Yuri R. (DOM) e Mahaven Nathan (USA)Durata: 23′, 30′, 26′, 27′, 23′.Italia: a 9, bs 13, mv 17, et 20 Polonia: a 4, bs 12, mv 10, et 20

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Giannotti: «Grazie Belluno, mi hai valutato come atleta e persona»

    «Sono quasi imbarazzato per questa accoglienza». In attesa di sfoderare grinta e determinazione sul campo, Stefano Giannotti non nasconde le sue emozioni nel giorno della presentazione come nuovo opposto del Belluno Volley. Dopo aver fronteggiato i rinoceronti da avversario, ora il trentaseienne arrivato da San Donà di Piave vuole recitare da protagonista alla VHV Arena.
    TRE FINALI – «In tutta onestà – ha spiegato – non mi aspettavo l’interessamento della società bellunese. Sono davvero contento che mi abbiano valutato come giocatore e anche come persona. Non so ancora come andrà la stagione: l’unica cosa che so è che darò sempre il massimo, con tutte le mie forze». Giannotti ha il profondo desiderio di voltare pagina: «Ho perso tre finali in pochi mesi, ma nello sport si riparte sempre da zero. L’importante è fare tesoro del passato. Per arrivare in alto, non ci sono ricette o consigli: bisogna creare un gruppo, allenamento dopo allenamento. Ed essere convinti dei propri mezzi». L’opposto ritroverà Alexander Berger: «Ho avuto la fortuna di giocare con lui a Padova, in Superlega. Mi ha fortemente impressionato, è un atleta di livello assoluto. E poi conosco Mozzato, un ragazzo a modo e tranquillo, oltre a Marsili, incontrato a qualche torneo».
    EFFICIENZA – Il presidente Sandro Da Rold accoglie il neo arrivato con parole cariche di stima: «Giannotti non ha bisogno di presentazioni. A livello di numeri, è fra gli attaccanti con la più alta efficienza dell’intera A3. L’arrivo di Stefano lo dimostra: vogliamo costruire una squadra forte, che dia soddisfazioni al pubblico. Peraltro, sempre più in crescita. Puntiamo ad agguantare quella A2 che, l’anno scorso, ci è sfuggita all’ultima partita». La società prosegue con forza nel solco dell’ambizione: «Tre club hanno rinunciato a iscriversi al campionato per motivi economici. Ed è il segnale di quanto sia impegnativa la A3: servono risorse economiche di rilievo, ma fortunatamente le aziende bellunesi credono nel nostro progetto».
    ALZARE L’ASTICELLA – Soddisfatto lo è pure il direttore sportivo, Alessandro Carniel: «Giannotti era il profilo che volevamo, il tassello che mancava. Quando devi alzare l’asticella, è necessario portare dalla propria parte chi realizza punti, trascina e incarna doti di leadership. La trattativa? Chiusa all’istante, c’è stata volontà da entrambe le parti. Stefano, Marsili e Berger formeranno un trio importante, in linea con l’obiettivo che ci siamo posti: quello di crescere sul campo». Il ds allarga il perimetro: «Per essere arrivati ultimi sul mercato, alla luce della chiusura di stagione in gara 5 di finale playoff, siamo soddisfatti di quanto fatto. L’idea era già in testa». Il responsabile comunicazione e marketing, Sergio Milani, sottolinea invece «che sono già state concluse le operazioni di iscrizione al campionato. E nei prossimi giorni presenteremo altri elementi del roster». Insomma, il Belluno Volley è pronto a ripartire. Con un nuovo bomber. LEGGI TUTTO

  • in

    Sitting Volley, al via la Silver Nations League 2025: l’Italia esordirà con l’Olanda

    Prenderà ufficialmente il via venerdì 27 giugno al Palais des Sports di Caen (Francia), la Silver Nations League 2025, protagonista in campo sarà la nuova nazionale maschile di Sitting Volley coach Marcello Marchesi. Sei squadre sono pronte dunque a darsi battaglia nel consueto appuntamento annuale targato ParaVolley Europe, torneo che sarà utile per preparare al meglio i prossimi due eventi: il Torneo Internazionale di Assen, in programma in Olanda dal 4 al 7 luglio e, soprattutto, i Campionati Europei, rassegna continentale che prenderà invece il via il 28 luglio per concludersi sabato 2 agosto a Gyor (Ungheria).

    Dopo un lungo periodo di preparazione che ha visto gli azzurri lavorare tra Milano, Pisa e il CPO di Formia (LT), Federico Ripani e compagni sono pronti a scendere in campo con l’obiettivo di migliorare il quinto posto ottenuto nell’edizione dello scorso anno. L’Italia farà il proprio esordio nella manifestazione venerdì 27 giugno alle ore 11 contro l’Olanda, per poi affrontare nella stessa giornata, alle ore 15.45, la Francia; sabato 28 si aprirà con la sfida tra Italia e Lettonia delle ore 9, mentre nel pomeriggio, alle ore 15.45, gli azzurri affronteranno la Serbia. Domenica 29 giugno è in programma invece l’ultima uscita, alle ore 9 sarà Italia-Ungheria.

    Una tre giorni di sitting volley di alto livello è pronta dunque a prendere il via; dopo un lungo periodo di preparazione sarà grande attesa per la prima uscita ufficiale del nuovo gruppo allenato dal tecnico Marcello Marchesi. “Abbiamo lavorato duramente in questi mesi, a partire da gennaio – spiega il tecnico azzurro -. Siamo stati prima a Milano e successivamente a Pisa, mentre gli ultimi mesi li abbiamo passati a Formia. È stato importante avere una base di lavoro fissa come il CPO, una struttura di primo livello che ha facilitato un po’ tutto il nostro lavoro”.

    “Abbiamo lavorato tanto e bene, e siamo ora curiosi di vedere a che punto siamo arrivati. I ragazzi sono molto motivati e sereni. Per noi si tratta di un primo test, una prima occasione di verifica del lavoro fin qui svolto, anche perché poi seguiranno altri appuntamenti importanti come il Torneo Internazionale di Assen e i Campionati Europei. C’è molto entusiasmo da parte di tutto il gruppo e già questo è un aspetto estremamente positivo”. 

    Per Marcello Marchesi sarà l’esordio ufficiale sulla panchina azzurra. “Sono felice e orgoglioso del mio esordio. Ci sarà sicuramente un po’ di emozione – ammette il tecnico di Voghera – anche perché vestire nella carica di primo allenatore la maglia azzurra non è una cosa che capita tutti i giorni. Sicuramente ci sarà da fare i conti anche con un pizzico di emozione, ma questo probabilmente sarà un aspetto da affrontare nelle ore precedenti alla prima gara. Ora siamo concentrati e consapevoli di quello che abbiamo fatto”.

    “Un messaggio che abbiamo condiviso con tutto il gruppo squadra – aggiunge Marchesi – è quello di provare a fare del nostro meglio. Proprio per questo non ci siamo stabiliti un vero e proprio obiettivo. Proveremo sicuramente a cercare di mettere in difficoltà tutte le squadre che affronteremo. Lo scorso anno abbiamo portato a casa una sola vittoria, e quest’anno cercheremo di fare qualcosina in più ma senza pressioni e obiettivi particolari, quelli ce li daremo con il proseguo dell’attività”.

    A Caen l’Italia incontrerà in ordine Olanda, Francia, Lettonia, Serbia e Ungheria. “Abbiamo studiato tutte le squadre avversarie. C’è da dire che grazie alla condivisione di idee con la Federazione abbiamo costruito uno staff completo – svela il tecnico azzurro – ci siamo avvalsi di parecchie professionalità come, tra gli altri, lo scoutman. Proprio con lo scoutman, insieme anche al mio secondo allenatore, abbiamo studiato questi nostri primi avversari. Il livello dei match sarà molto equilibrato”.

    “Non ci saranno formazioni nettamente più forti, ma nemmeno squadre materasso. Giocheremo ogni partita come se fosse una finale. Siamo consapevoli di poter fare bene contro tutti. Tutte le squadre sono cresciute negli ultimi anni come ad esempio Francia e Olanda. Le abbiamo seguite con interesse, anche nei tornei che hanno svolto al di fuori dei circuiti ufficiali del ParaVolley. Siamo consapevoli di avere da una parte delle possibilità e dall’altra parte delle grandi responsabilità”.

    La nuova Italia e le aspettative di Marcello Marchesi in questa prima uscita ufficiale. “Siamo una squadra che non ha cambiato tantissimi protagonisti. Siamo semplicemente andati incontro ad un ringiovanimento della rosa, inserendo di fatto tanti giovani atleti. La base e l’ossatura della squadra è rimasta per lo più quella degli scorsi anni. Mi piacerebbe vedere una squadra consapevole dei proprio mezzi, che non sia restia nell’approccio alla gara e che non si perda nei momenti salienti delle partite. A volte anche contro nazionali più forti di noi sui finali di set ci si smarriva sempre un po’. Adesso vorrei vedere una maggiore aggressività e consapevolezza”.

    “I ragazzi sono convinti e pronti, ma poi alla fine il campo parla più delle parole. L’aspetto che ci incuriosisce maggiormente – conclude lil tecnico azzurro – sarà proprio vedere come reagiremo alle difficoltà. Sono più curioso di sapere quale sarà l’approccio mentale rispetto a quello tecnico. Conosciamo i nostri pregi e i nostri difetti. Abbiamo lavorato sei mesi, abbiamo fatto un test match a Voghera contro la Croazia, che è una delle squadre più competitive a livello europeo, dove pur perdendo ci siamo difesi molto bene. Sono sicuro che a Caen possiamo davvero dire la nostra. Siamo pronti per l’inizio del torneo”.

    GLI AZZURRI CONVOCATI PER LA SILVER NATIONS LEAGUE: Simone Burzacchi, Mattia Cordioli (Giocoparma); Cristiano Crocetti, Alessandro Issi, Federico Ripani (Scuola di Pallavolo Fermana); Tommaso Cuoghi (Modena Volley Punto Zero); Roberto Dalmasso (Cuneo Sport 2018); Davide Dalpane (Dream Volley Ravenna); Michele Emanuele Di Ielsi, Sergio Ignoto, Paolo Mangiacapra, Davide Nadai (Nola Città dei Gigli); Jacopo Invernizzi (Volley 2001 Garlasco); Stefano Orsolini (Fiano Romano).    

    LO STAFF: Marcello Marchesi (Allenatore); Angela Galli (Assistente Allenatore); Stefano Tomarchio (Preparatore Atletico); Mauro Guicciardi (Medico); Antonella Iemma (Fisioterapista); Matteo Campioli (Scoutman); Matteo De Robertis (Team Manager).   

    SILVER NATIONS LEAGUE | IL CALENDARIO27 GIUGNOOre 9: Serbia-FranciaOre 11: Olanda-ItaliaOre 14: Ungheria-LettoniaOre 15.45: Italia-FranciaOre 17.30: Olanda-LettoniaOre 19.15: Serbia-Ungheria

    28 GIUGNOOre 9: Lettonia-ItaliaOre 11: Serbia-OlandaOre 14: Francia-UngheriaOre 15.45: Italia-SerbiaOre 17.30: Ungheria-OlandaOre 19.15: Lettonia-Francia

    29 GIUGNOOre 9: Italia-UngheriaOre 10.45: Francia-OlandaOre 12.30: Lettonia-Serbia

    DIRETTA STREAMINGTutte le partite del torneo saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube del ParaVolley Europe (QUI la playlist dedicata all’evento). Tutte le informazioni sono invece disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO