More stories

  • in

    Zoppellari alla vigilia di Perugia-Padova: “Contro queste squadre bisogna provare ad uscire dall’ordinario”

    Dopo la trasferta di Trento, i bianconeri di Sonepar Padova tornano subito in campo per affrontare la Sir Susa Scai Perugia nella terza giornata della SuperLega Credem Banca 2025-26. La gara è in programma domani, mercoledì 29 ottobre, al Pala Barton Energy di Perugia, con fischio d’inizio alle 20.30. La sfida sarà trasmessa in diretta su DAZN e VBTV.  Per la formazione patavina si tratta di un nuovo, impegnativo banco di prova in uno dei campi più ostici del campionato. Il gruppo guidato da coach Jacopo Cuttini arriva all’appuntamento con la consapevolezza di essere in crescita.Francesco Zoppellari (Palleggiatore Sonepar Padova): “Senza dubbio stiamo facendo passi avanti, sia nelle dinamiche di gioco che in quelle interne al gruppo. Queste partite ci aiutano molto anche sotto questo profilo. Sappiamo che il campionato è molto tosto e che ogni settimana, o addirittura ogni tre giorni, affrontiamo avversari di altissimo livello. Per questo serve essere forti anche come squadra. Quando si gioca in campi difficili come Trento o Perugia, bisogna sapere che sarà complicato, ma l’importante è restare uniti, sia quando le cose vanno bene sia – soprattutto – quando vanno meno bene. Solo così si cresce. Contro squadre come Perugia bisogna continuare a fare il nostro gioco, cercando sempre più amalgama e ritmo. Non dimentichiamoci che siamo ancora all’inizio del campionato. Senza dubbio la chiave della partita sarà quella di essere coraggiosi, senza avere timori reverenziali. Nel momento in cui si affrontano formazioni di questo livello bisogna provare qualcosa in più, uscire un po’ dall’ordinario”. Il calendario fitto e i numerosi turni infrasettimanali richiederanno attenzione nella gestione delle energie. “La prima cosa è recuperare dopo le trasferte, poi concentrarsi sui dettagli più importanti.In due giorni non si può stravolgere molto, ma possiamo migliorare su aspetti specifici. Abbiamo un nostro sistema di gioco e non dobbiamo snaturarci: l’obiettivo è continuare a progredire su quello che lo staff ci indica. Personalmente cerco di lavorare tanto per guadagnarmi sempre più spazio e dare il massimo contributo alla squadra”.    (Fonte: Sonepar Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    UYBA: Andrea Saini nuovo presidente, Pirola: “Scelta nel segno della continuità”

    UYBA Volley comunica ufficialmente che Andrea Saini è il nuovo Presidente del club. Amministratore Delegato di Laica S.p.A., storico sponsor delle Farfalle e già socio di UYBA, Saini raccoglie il testimone da Giuseppe Pirola, che lascia la presidenza dopo anni di intenso impegno e successi sportivi e gestionali.

    La scelta di Andrea Saini rappresenta una continuità naturale nel percorso di crescita e consolidamento della società, da sempre sostenuta con passione e concretezza dal gruppo Laica.

    Le parole di Giuseppe Pirola, che manterrà per UYBA il proprio ruolo nei confronti della Federazione Italiana Pallavolo e continuerà ad essere consigliere di Lega Volley Serie A Femminile:“È una scelta nel segno della continuità – dichiara Giuseppe Pirola –. Con Andrea abbiamo condiviso un lungo percorso, affrontando insieme momenti entusiasmanti e anche fasi complesse, sempre con la volontà di far crescere la UYBA e valorizzare il territorio. Ora è giunto il momento di fare una svolta, di lasciare spazio a chi in questi anni ha sostenuto con forza e convinzione il progetto. Sono certo che Andrea, con la sua visione e il suo equilibrio, saprà guidare la società verso nuovi traguardi”.

    Le prime dichiarazioni di Andrea Saini“Assumere la presidenza di UYBA è per me un onore e una grande responsabilità – afferma il nuovo presidente Andrea Saini –. La UYBA è un simbolo di eccellenza sportiva e di valori condivisi, e continueremo a lavorare con la stessa passione e determinazione per far crescere il club dentro e fuori dal campo. Ringrazio Giuseppe per la fiducia e per tutto ciò che ha costruito: da lui ereditiamo una società solida e rispettata. Il nostro obiettivo sarà quello di proseguire su questa strada, consolidando i rapporti con sponsor, istituzioni e territorio, e guardando al futuro con entusiasmo.”

    Il nuovo assetto societarioAccanto al Presidente Andrea Saini, il nuovo Consiglio Direttivo sarà composto da:Roberto Simonini, Amministratore Delegato di Eurotek S.p.A., altro main sponsor del club;Amedeo Fontana, Amministratore Delegato di Co-bit Conglomerati Bituminosi, storico main sponsor del settore giovanile.La carica di Amministratore Delegato viene affidata a Claire Dutra, già da questa stagione impegnata operativamente in società.Confermato nel ruolo di Direttore Generale Mattia Moro, punto di riferimento gestionale e sportivo del club.L’ufficio legale e i rapporti istituzionali saranno invece curati dall’avvocato Simone Facchinetti.

    Le dichiarazioni del nuovo board

    Roberto Simonini: “Entrare nel consiglio di UYBA è un grande privilegio. Da sponsor abbiamo sempre creduto nel progetto e ora vogliamo contribuire ancora più da vicino allo sviluppo del club, un’eccellenza sportiva e sociale del nostro territorio.”

    Amedeo Fontana: “Il nostro legame con UYBA nasce dal settore giovanile, e vedere crescere questa realtà fino ai massimi livelli ci riempie d’orgoglio. È il momento di mettere a disposizione la nostra esperienza per rafforzare ulteriormente la base del movimento.”

    Claire Dutra: “Sono felice di poter proseguire il mio percorso in UYBA con nuove responsabilità operative. Lavoreremo con grande sinergia per garantire solidità gestionale, sostenibilità e sviluppo dei progetti futuri.”

    Mattia Moro: “La continuità è la nostra forza: con Andrea Saini e un team coeso e motivato, potremo dare ulteriore impulso al progetto tecnico e organizzativo, valorizzando le Farfalle e tutta la struttura.”

    Avv. Simone Facchinetti: “Essere parte di un team che promuove e valorizza i principi dello sport significa contribuire a un progetto che unisce etica, passione e visione manageriale. Nel mio ruolo, mi impegno a gestire con onore, responsabilità e lungimiranza la sfera delle relazioni istituzionali e legali, affinché ogni scelta rispecchi i valori autentici dello sport e generi benessere condiviso. Solo attraverso la coesione e il rispetto dei valori sportivi possiamo costruire un modello sostenibile di crescita personale e collettiva”

    Nel segno della continuità, con lo sguardo al futuroLa nuova UYBA guarda avanti con determinazione, unendo passione sportiva, competenza manageriale e forte radicamento nel territorio, per continuare a scrivere una storia fatta di sport, valori e identità.

    (fonte: UYBA) LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Milano a Verona per il posticipo e domenica derby al Cloud

    Settimana intensa per l’Allianz Milano, attesa giovedì 30 ottobre (ore 20.30, diretta Rai Sport e VBTV) al Pala Agsm AIM di Verona per il posticipo della terza giornata di SuperLega Credem Banca contro la Rana Verona. Poi, domenica 2 novembre, grande spettacolo all’Allianz Cloud: alle 19.30 andrà in scena il derby lombardo con la Vero Volley Monza, una delle sfide più attese della stagione.
    Milano arriva al match di Verona con la voglia di riscatto dopo la sconfitta di Piacenza, maturata al termine di una gara combattuta. All’esordio, i meneghini avevano battuto Modena, mostrando solidità e carattere. In casa Allianz, protagonista sul tabellino in Emilia è stato ancora il capitano Ferre Reggers, attuale miglior bomber del campionato con 55 punti in 9 set e una media di 6,11 punti per parziale. Nell’ultimo turno l’opposto belga ha messo a segno 27 punti, secondo solo ai 28 di Bovolenta, top scorer di giornata e terzo a 47 punti dopo due gare. Reggers è invece seguito da Aleksandar Nikolov (Civitanova) con 51 punti.
    Dall’altra parte della rete ci sarà una Rana Verona imbattuta e a punteggio pieno, prima in classifica assieme ai campioni d’Italia di Trento. Gli scaligeri hanno superato Piacenza e Grottazzolina nelle prime due giornate, confermando le ambizioni di una stagione costruita per restare ai vertici. Alla guida tecnica è arrivato Fabio Soli, reduce dallo scudetto conquistato con Trento e dalla partecipazione ai Mondiali con la Slovenia. Il tecnico emiliano guida una squadra che mescola esperienza e gioventù: il nuovo palleggiatore, lo statunitense Micah Christenson (ex Lube, Modena e Zenit), è tra i migliori al mondo, gioca in diagonale al talento brasiliano 23enne Darlan Souza, laterali sono i confermati Rok Mozic e Noumory Keita, con il campione del mondo Francesco Sani pronto a subentrare. I centrali Cortesia, Zingel e l’ex Milano, Vitelli. In panchina il vice Matteo De Cecco, volto noto anche all’ambiente Powervolley. Il bilancio dei precedenti sorride a Verona, avanti 18-13 nei 31 confronti totali. Tra gli ex, oltra a Marco Vitelli, anche Fabrizio Gironi ed Edoardo Caneschi, centrale di Allianz Milano con un passato scaligero (stagione 2020/2021).
    Proprio Caneschi, presenta la prossima sfida:«Arriviamo da una partita in cui credo ci saremmo meritati almeno un punto. Siamo tornati da Piacenza con rammarico e tanta voglia di migliorarci ancora. Giovedì andiamo a Verona, contro una squadra davvero tosta, l’unica insieme con Trento a punteggio pieno. Fanno benissimo la fase di battuta e di attacco, mettendo sempre grande pressione. Per affrontare al meglio questa sfida, anche noi dovremo iniziare a forzare dai nove metri e poi gestire la difesa, un aspetto che di solito ci riesce bene, ma che negli ultimi due set di Piacenza non ha funzionato. Di certo mi aspetto un miglioramento da parte nostra sotto questo profilo e maggiore attenzione».
    Le parole del tecnico scaligero Fabio Soli: «Sto chiedendo ai ragazzi di fare qualcosa che non è nelle loro abitudini. Abbiamo tanto talento in squadra e sto cercando di convincerli che questo aspetto può produrre una buona pallavolo. Al momento siamo troppo conservativi, abbiamo bisogno di mollare un po’ gli ormeggi. Su alcune cose sto ricevendo risposte convincenti, su altre c’è da avere pazienza e questo lo sto chiedendo ai ragazzi e anche a noi dello staff».
    Tra i traguardi individuali in vista, Noumory Keita è a 3 punti dai 1.600 in carriera, Rok Mozic a -25 dai 1.800. Francesco Recine – 5 punti ai 1.500 in stagione regolare e -3 muri vincenti ai 200 in carriera. Il posticipo di Verona chiuderà la terza giornata di andata, che propone anche sfide di altissimo livello come Civitanova–Trento e Perugia–Padova. Dopo la trasferta veneta, Milano tornerà a casa per il Derby lombardo con la Vero Volley Monza, domenica 2 novembre alle 19.30 all’Allianz Cloud: un appuntamento da non perdere per tutti gli appassionati di volley. Biglietti disponibili sul circuito Vivaticket.
    La terza giornata di andata di SuperLega Credem BancaMercoledì 29 ottobre 2025, ore 20.30Cisterna Volley – Yuasa Battery Grottazzolina (Diretta VBTV)Gas Sales Bluenergy Piacenza – Valsa Group Modena (Diretta DAZN e VBTV)Sir Susa Scai Perugia – Sonepar Padova (Diretta DAZN e VBTV)Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino (Diretta Rai Sport e VBTV)Vero Volley Monza – MA Acqua S.Bernardo Cuneo (Diretta VBTV)Giovedì 30 ottobre 2025, ore 20.30Rana Verona – Allianz Milano (Diretta Rai Sport e VBTV)
    ClassificaItas Trentino 6 (2G 2V 0P)Rana Verona 6 (2G 2V 0P)Sir Susa Scai Perugia 5 (2G 2V 0P)MA Acqua S.Bernardo Cuneo 4 (2G 1V 1P)Valsa Group Modena 4 (2G 1V 1P)Cucine Lube Civitanova 4 (2G 1V 1P)Gas Sales Bluenergy Piacenza 3 (2G 1V 1P)Allianz Milano 2 (2G 1V 1P)Sonepar Padova 2 (2G 1V 1P)Vero Volley Monza 0 (2G 0V 2P)Yuasa Battery Grottazzolina 0 (2G 0V 2P)Cisterna Volley 0 (2G 0V 2P) LEGGI TUTTO

  • in

    Turno infrasettimanale per Sonepar Padova: mercoledì sfida a Perugia

    Dopo la trasferta di Trento, i bianconeri di Sonepar Padova tornano subito in campo per affrontare la Sir Susa Scai Perugia nella terza giornata della SuperLega Credem Banca 2025_26. La gara è in programma domani, mercoledì 29 ottobre, al Pala Barton Energy di Perugia, con fischio d’inizio alle 20.30. La sfida sarà trasmessa in diretta su DAZN e VBTV.  
    Per la formazione patavina si tratta di un nuovo, impegnativo banco di prova in uno dei campi più ostici del campionato. Il gruppo guidato da coach Jacopo Cuttini arriva all’appuntamento con la consapevolezza di essere in crescita, come conferma anche Francesco Zoppellari: “Senza dubbio stiamo facendo passi avanti, sia nelle dinamiche di gioco che in quelle interne al gruppo. Queste partite ci aiutano molto anche sotto questo profilo. Sappiamo che il campionato è molto tosto e che ogni settimana, o addirittura ogni tre giorni, affrontiamo avversari di altissimo livello. Per questo serve essere forti anche come squadra. Quando si gioca in campi difficili come Trento o Perugia, bisogna sapere che sarà complicato, ma l’importante è restare uniti, sia quando le cose vanno bene sia – soprattutto – quando vanno meno bene. Solo così si cresce”.  
    “Contro squadre come Perugia – spiega Zoppellari – bisogna continuare a fare il nostro gioco, cercando sempre più amalgama e ritmo. Non dimentichiamoci che siamo ancora all’inizio del campionato. Senza dubbio la chiave della partita sarà quella di essere coraggiosi, senza avere timori reverenziali. Nel momento in cui si affrontano formazioni di questo livello bisogna provare qualcosa in più, uscire un po’ dall’ordinario”. 
    Il calendario fitto e i numerosi turni infrasettimanali richiederanno attenzione nella gestione delle energie. “La prima cosa è recuperare dopo le trasferte, poi concentrarsi sui dettagli più importanti”, ha aggiunto Zoppellari. “In due giorni non si può stravolgere molto, ma possiamo migliorare su aspetti specifici. Abbiamo un nostro sistema di gioco e non dobbiamo snaturarci: l’obiettivo è continuare a progredire su quello che lo staff ci indica. Personalmente cerco di lavorare tanto per guadagnarmi sempre più spazio e dare il massimo contributo alla squadra”.     LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega, la Lube riceve l’Itas. Bottolo: “Gara chiave per crescere”

    L’Itas Trentino si ripresenta ai nastri di partenza della SuperLega Credem Banca in qualità di campione in carica, ma anche con tante novità. Nuova la guida tecnica, affidata all’argentino Marcelo Mendez (al debutto in Italia dopo aver guidato con successo team brasiliani, spagnoli e polacchi), nuovi anche due tasselli dello starting six, entrambi prelevati in estate da Cisterna: l’opposto francese Theo Faure e lo schiacciatore spagnolo Jordi Ramon, proiettato fra i titolari dal grave infortunio occorso a Daniele Lavia durante l’estate. I punti fermi rispondono al nome di capitan Riccardo Sbertoli, Gabriele Laurenzano, Flavio (unico bi-campione in carica, aveva vinto il titolo anche a Perugia nella stagione 2023/24), Bela Bartha (promosso in sestetto dopo l’addio di Jan Kozamernik) e soprattutto Alessandro Michieletto, MVP del recente Mondiale di Manila e miglior giocatore delle scorse Finali Scudetto. La rosa è rinforzata anche dall’arrivo del centrale tedesco Simon Torwie e dalla conferma di Gabi Garcia, miglior battitore del torneo iridato nelle Filippine. LEGGI TUTTO

  • in

    Bartolini pre Perugia-Milano: “Contenta della prova giocata a Cuneo, con Milano a viso aperto”

    Le ragazze della Bartoccini MC Restauri Perugia hanno ripreso a lavorare per preparare al meglio la prossima sfida casalinga di giovedì contro una delle big del campionato, la Numia Vero Volley Milano, fresca vincitrice della Supercoppa Italiana a Trieste. Ad aprire la settimana delle Black Angels è la centrale Benedetta Bartolini, protagonista sabato sera nella vittoria al tie-break in casa della Honda Cuneo Granda Volley:“Sono molto contenta di aver dato il mio contributo nei due punti presi a Cuneo che sono importantissimi. Non era facile in trasferta, soprattutto contro una squadra che finora ha fatto bene. Siamo contente di aver stoppato il loro cammino e di aver fatto vedere un bel gioco di squadra. Eravamo sotto 2 a 1, nel quarto set abbiamo fatto benissimo, mentre nel quinto siamo state molto ciniche con l’aiuto di tutta la squadra. È stato molto bello.” Per Bartolini, quella di Cuneo è stata la prima presenza da titolare in questa stagione, una chance sfruttata al meglio:“Io mi faccio trovare sempre pronta e sono contenta di essere chiamata in causa. Spero di continuare così.”“Contro Milano ci aspettiamo tanto pubblico. È una gara che dobbiamo giocare a viso aperto dall’inizio alla fine, non abbiamo nulla da perdere. Dobbiamo godercela e provare a prendere qualche punto. Chissà, magari ce la facciamo”.(Fonte: Bartoccini-Mc Restauri Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova-Trentino mercoledì sera. Bottolo: “Il calendario non ci aiuta, ma stiamo recuperando”

    In arrivo la la sfida numero 108 tra Cucine Lube Civitanova e Itas Trentino. Mercoledì 29 ottobre (ore 20.30), gli uomini di Giampaolo Medei ospiteranno la formazione dolomitica all’Eurosuole Forum per la terza giornata della Regular Season. I marchigiani sono reduci dalla sconfitta al tie-break contro Perugia e cercano riscatto in un altro big match. Tanti gli appuntamenti indelebili tra i due team nel corso degli anni. Il bilancio complessivo parla di 57 vittorie per i marchigiani e 50 per i trentini.

    Nella passata stagione le due squadre si sono incrociate ben 8 volte, a partire dal 3-1 firmato dai biancorossi tra le mura amiche nel girone di andata della Regular Season. Poi sono arrivate la successiva vittoria netta dei gialloblù nella Semifinale iridata in Brasile all’Arena Sabiazinho di Uberlandia e il riscatto cuciniero al tie break nella Semifinale di Coppa Italia all’Unipol Arena di Bologna, che ha gettato le basi per la conquista del 26°trofeo nella storia del Club. Con una formazione rimaneggiata, nel girone di ritorno della stagione regolare, Civitanova ha rischiato di portarsi avanti di due set, ma ha perso 3-1 in trasferta. Negativo il bilancio della Finale Scudetto, con Trento capace di vincere Gara 1 e 3 in casa e, in rimonta nelle Marche, Gara 4. L’unico successo cuciniero della serie è arrivato in Gara 2.

    Curiosità

    Gara 2 delle Finali Scudetto 2016/17 in casa trentina resta la sfida con il punteggio più alto grazie ai 241 punti siglati dalle due squadre: Civitanova si impose 2-3 in 2 ore e 37 minuti (31-33, 25-22, 24-26, 30-28,7-15).Il 37-35 del primo set nella 5ª di ritorno 2008/09 rimane il parziale più combattuto tra Civitanova e Trento: set che di fatto diede il via alla vittoria cuciniera con il massimo scarto (29-27 nel secondo set, 25-19 nel terzo set).Nei corsi e ricorsi storici tra gli incroci di Lube e Itas, entrambe le squadre vantano la vittoria di un parziale per 25-11, lo scarto più ampio. Exploit in favore dei biancorossi nel secondo set della 2ª di ritorno 2005/06 in Trentino (vittoria 3 a 1 della Lube), punteggio ottenuto dai gialloblù nella 5ª di andata della SuperLega 2008/09, a Trento (vittoria dell’Itas per 3-1). In entrambe le occasioni il direttore generale trentino era Beppe Cormio, attuale dg biancorosso.

    Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova): “Il calendario non ci aiuta perché dopo la maratona a Perugia, serata in cui mi è sembrato di giocare due partite in una volta, ospiteremo una rivale ostica come l’Itas Trentino nell’infrasettimanale. I tempi sono stretti, ma stiamo recuperando le energie e contro i Campioni d’Italia cercheremo di disputare un’altra partita importante per la nostra crescita”.

    (Fonte: Cucine Lube Civitanova) LEGGI TUTTO