More stories

  • in

    La Società Biancorossa premiata al Festival del Cinema di Cefalù.

    Piacenza 09.05.2025 – “Per il suo straordinario impegno nel coniugare sport, ambiente e responsabilità sociale, dimostrando come un’organizzazione sportiva possa giocare un ruolo fondamentale nella promozione della sostenibilità e nella tutela del nostro pianeta”. Con questa motivazione il Festival del Cinema di Cefalù ha riconosciuto Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza come esempio di eccellenza e responsabilità, assegnandole il Premio Mediterraneo Ambiente, quale simbolo di un impegno continuo per la tutela del nostro ambiente e per il miglioramento della comunità.
    Isabella Cocciolo, Amministratore Delegato di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza in un’intervista proiettata durante le giornate del Festival ha spiegato come la Società Biancorossa è arrivata al Report di Sostenibilità presentato nelle scorse settimane e i passi fatti e che verranno fatti per continuare a promuovere attivamente la sostenibilità.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è stata la prima squadra di pallavolo italiana certificata CO₂ Free da Bureau Veritas, tra le principali iniziative adottate dalla società per ridurre le proprie emissioni, spiccano l’uso di energie rinnovabili, la compensazione delle emissioni di CO₂ attraverso l’acquisto di crediti di carbonio, l’impiego di auto elettriche per i trasporti e l’introduzione di biglietti digitali e materiali riciclabili.
    Un aspetto altrettanto significativo è l’impegno della società verso la comunità, oltre alla promozione di uno stile di vita sostenibile, la società è attivamente coinvolta in progetti educativi che mirano a sensibilizzare i giovani sui temi della sostenibilità e del benessere.
    Nel sito di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza da qualche giorno c’è una sezione rinnovata e dedicata esclusivamente all’argomento legato al Report di Sostenibilità. Con immagini e grafici si traccia il bilancio di quanto fatto dalla Società dal 2018, anno della sua nascita, ad oggi. E si parla anche di futuro: dopo l’installazione al PalabancaSport della Plastic Machine il prossimo passo sarà l’installazione di soluzioni per il riciclo di mozziconi di sigaretta. RE-CIG® è l’azienda leader nella raccolta e trasformazione di mozziconi di sigaretta, con autorizzazione italiana ed europea. Attraverso una soluzione specifica trasforma le “cicche” in una materiale plastico (acetato di cellulosa) utilizzabile per produrre nuovi oggetti.
    Le parole dell’Amministratore Delegato Isabella Cocciolo: “È bello sapere che ciò che raccontiamo riesce a superare i confini del nostro territorio piacentino. Sono rimasta piacevolmente colpita quando sono stata contattata da Sapienza, giornalista di Cefalù, che ci segue da tempo e ha trovato nel nostro report di sostenibilità un tema di interesse e un esempio concreto. Questo ci dà ancora più forza per proseguire: non ci fermiamo qui. La sostenibilità per noi non è un traguardo, ma una strategia d’azione che guida il nostro lavoro nello sport e per la comunità”. LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, il rompete le righe. Giulianelli: “Una delle annate più belle!”

    La Cucine Lube Civitanova è giunta al capolinea di una stagione intensa, adrenalinica e più che soddisfacente. Scocca l’ora del rompete le righe.
    L’annata sportiva ha visto i giganti biancorossi disputare finali in tutti i tornei intrapresi e mettere in bacheca il trofeo numero 26 del Club, ovvero l’ottava Del Monte® Coppa Italia del sodalizio marchigiano, per poi tornare da protagonista all’ultimo atto della corsa per il tricolore garantendo anche una massiccia dose di esperienza ai più giovani nelle spedizioni continentali e nel blitz iridato in Brasile. Un percorso bellissimo e difficile, asfaltato con la fiducia del patron Fabio Giulianelli, la bontà delle scelte societarie, la capacità dello staff e il valore degli atleti nell’anno della più grande rivoluzione nel roster. Mai prima d’ora c’era stato uno stravolgimento tale nel gruppo squadra in casa Lube. Il cammino è stato caratterizzato da step esaltanti che hanno portato in dote onore, gloria, un palazzetto quasi inviolabile, il rapporto rinvigorito con i tifosi e traguardi concreti come i pass per la CEV Champions League 2026 e per la prossima Del Monte® Supercoppa che, grazie agli accordi della Lega Volley avrà un grandissimo risalto internazionale.
    Reduci dalla cinquantatreesima e ultima partita della stagione tra SuperLega Credem Banca, Coppa Italia, Challenge Cup e Mondiale per Club, cioè la tredicesima gara dei Play Off, i giocatori cucinieri giovedì hanno salutato staff e dirigenti incassando anche i complimenti della proprietà. Gli allenamenti sono terminati e i ragazzi partiranno gradualmente per relax e impegni estivi, a cominciare dai nazionali che torneranno presto in campo. La dirigenza, invece, lavora pensando al futuro.
    Fabio Giulianelli (patron Lube Volley): “Ringrazio tutti per le emozioni suscitate e per aver toccato il cuore dei tifosi, insieme abbiamo vissuto uno degli anni più belli della storia sportiva della Cucine Lube Civitanova. Non sopporto perdere le finali e tanto meno le pacche sulle spalle, ma il riscontro delle ore successive alla lotta Scudetto è stato gratificante. Sono arrivati tanti messaggi di congratulazioni per il percorso, ho avuto la conferma del legame speciale stabilito con la gente, così come l’annata da protagonisti ha lasciato a bocca aperta chi non credeva nel progetto. La Semifinale con Perugia aveva già il valore di una resa dei conti per noi e ha prosciugato le nostre energie, ma la squadra ha continuato a lottare con tutto quello che aveva. Ripartiamo dalla crescita di un gruppo che ha disputato tre finali titolate e vuole progredire ma soprattutto vincere. L’aspetto più importante, in questi mesi, è che i nostri successi non sono arrivati grazie agli acuti di un singolo, ma con il contributo di tutti gli interpreti, staff compreso. A rubare la scena non sono stati i grandi nomi come in passato, ma la squadra e il DNA della Lube. Una miscela che ha propagato entusiasmo in società e tra i tifosi, dimostrando a tutti gli scettici che l’azienda non si è mai defilata ma è più presente che mai!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mariano Navone, chi è l’avversario di Sinner agli Internazionali d’Italia di Roma

    Introduzione
    26 gennaio-10 maggio: sono passati oltre tre mesi e mezzo dall’ultima volta di Jannik Sinner in campo. Allora era la finale trionfale di Melbourne contro Sascha Zverev, sabato sarà il 2° turno degli Internazionali d’Italia contro Mariano Navone. Nel mezzo lo stop di 3 mesi per il caso clostebol. “Proverò a rovinargli il rientro, ma non sarà semplice”, ha detto il sudamericano in conferenza stampa. Ma quali sono le caratteristiche dell’argentino? Andiamole a scoprire. Il match in diretta su Sky Sport sabato 10 maggio e in streaming su NOW
    INTERNAZIONALI LIVE: I RISULTATI DI VENERDI’ LEGGI TUTTO

  • in

    Busto Arsizio, Valeria Battista torna alla Uyba: “Il mio obiettivo è giocare di più”

    La UYBA Volley Busto Arsizio si prepara ad accogliere nuovamente alla E-Work Arena Valeria Battista, schiacciatrice legnanese classe 2001, che torna a vestire la maglia biancorossa dopo due stagioni di crescita in Serie A2. Questo ritorno segue quello già annunciato di Alessia Gennari, segnando un significativo doppio rientro “a casa” per la squadra lombarda.​

    Nella stagione 2024-25, Battista ha militato nella CBF Balducci HR Macerata, distinguendosi come una delle principali attaccanti della squadra e conquistando la promozione in serie A1 nella recente finale contro Messina. In 28 partite disputate, ha realizzato 307 punti, con 270 punti in attacco su 736 tentativi, ottenendo una percentuale di successo del 36,7%. Ha inoltre messo a segno 11 ace e 26 muri vincenti, dimostrando versatilità e solidità in campo.

    Cresciuta nel settore giovanile del Volley Bergamo, Battista ha esordito in Serie A1 con la Foppapedretti Bergamo nella stagione 2016-17. Dopo esperienze con Club Italia, Montecchio Maggiore e due stagioni precedenti in A1 con la UYBA (2021-2023), ha proseguito la sua carriera in A2 con Messina e successivamente con Macerata. Il suo percorso è stato arricchito da importanti successi con le Nazionali giovanili italiane, tra cui l’oro ai Mondiali U18 del 2017 e agli Europei U19 del 2018, dove è stata nominata MVP del torneo. ​Nel 2019 ha conquistato l’argento ai Mondiali Under 20.

    Il ritorno di Battista alla UYBA rappresenta una nuova opportunità per la giocatrice di dimostrare il proprio valore nella massima serie, dopo un periodo di maturazione e crescita personale. La sua esperienza e le sue recenti prestazioni in A2 la rendono una risorsa preziosa per la squadra, che punta a rafforzare il reparto schiacciatrici in vista della prossima stagione. ​

    Parola a Valeria Battista: “Sono molto emozionata per questo mio ritorno, mi manca l’ambiente di Busto Arsizio e non vedo l’ora di riabbracciare le persone che fanno ancora parte dello staff UYBA e che mi hanno sempre voluto bene. Ho ricordi stupendi qui, soprattutto umani, ma anche sportivi: la conquista contro pronostico della Final Four di Coppa Italia nella tormentata stagione del Covid era stata veramente grandiosa”.

    “Sono molto curiosa di conoscere anche le ragazze della squadra e sono contenta di ritrovare Jennifer Boldini con cui ho giocato alla Foppapedretti Bergamo ai miei esordi. Vengo da due stagioni importanti in serie A2, due stagioni che mi hanno fatto crescere, visto anche che gli obiettivi erano molto alti. Sono stata protagonista sul campo e questo mi ha fatto maturare sia tecnicamente che mentalmente. Quella che torna alla UYBA è una Valeria sicuramente cresciuta pallavolisticamente e come persona: il campo e le partite mi hanno resa più forte e più consapevole di me e dei miei mezzi”.

    “Troverò una squadra che è in allestimento ma che già mi piace: iniziamo subito ad allenarci e credo che questo potrà essere un grande vantaggio, inoltre mi ha stupito molto positivamente l’entusiasmo di coach Enrico Barbolini, che mi ha trasmesso grande fiducia sin dal primo colloquio. A livello personale il mio obiettivo è giocare di più, di dare tutto ogni volta che ce ne sarà bisogno”.

    (fonte: UYBA Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    La Futura conferma il suo capitano Sofia Rebora: “Partiremo da zero, sarà tutto diverso”

    La Futura Volley Giovani edizione 2025-26 riparte da Sofia Rebora. La centrale originaria di Genova apre col botto la lunga lista di annunci che andrà a svelare il roster della formazione di Busto Arsizio per la prossima stagione. Una conferma fondamentale nello scacchiere a disposizione di coach Gianfranco Milano, che potrà contare sulla grinta, sull’energia nonché sulle qualità umane e tecniche di Sofia, pronta a vestire per il terzo anno consecutivo la maglia biancorossa.

    Reduce da una delle sue migliori stagioni in A2, la giocatrice classe 1993 rappresenterà uno dei punti di forza della Futura Volley grazie alla sua sostanza e alla sua duttilità: efficace in battuta, solida a muro e capace di attaccare sia in fast che in primo tempo, rappresenta un’arma preziosa a disposizione della squadra bustocca. Lo confermano le cifre della stagione appena conclusa, con Sofia che ha realizzato, considerando anche i match di Coppa Italia, 318 punti in 122 set giocati, con 36 ace e 95 muri.Senza tralasciare il ruolo da leader all’interno dello spogliatoio, che ha svolto in maniera impeccabile, risultando un capitano di carisma, capace di compattare il gruppo nei momenti di difficoltà facendo valere tutta la sua esperienza.

    La dichiarazione d’amore del capitano Rebora: “Alla Futura sto molto bene, è una società seria che cerca sempre di fare degli ottimi campionati e sono felice di restare a Busto Arsizio per il terzo anno consecutivo. Nel ruolo di capitano mi sono trovata bene perché la scorsa stagione, al di là dei risultati, abbiamo lavorato in maniera egregia in palestra. C’è stata una collaborazione generale, tutte eravamo sulla stessa linea e questo mi ha aiutato a non avere problemi e ad ottenere grande riscontro con il gruppo e con lo staff. Sono soddisfatta e quindi proseguiamo!”.

    Low profile: “Credo che la prossima sarà una stagione difficile, più di quella finita da poco. Da quel che si sente ci sono già molte squadre che hanno allestito roster importanti e onestamente non dovremo farci troppe aspettative perchè quando se ne creano e poi non si raggiungono gli obiettivi la batosta è più forte. Il basso profilo direi che aiuta sempre, poi magari succederà qualcosa che non ti aspetti e sarà tutto più bello. Ci attende un cammino difficile ma ci sono tutti i presupposti per fare un buon campionato”.

    Anno zero: “Sarà tutto diverso perchè partiremo da zero. Il gruppo sarà completamente nuovo, ci vorrà del tempo e servirà quindi pazienza. In una squadra la freschezza delle giovani è sempre una cosa positiva soprattutto se sono giovani di talento. Questo ci darà una mano, unito alla mia esperienza e a quella di chi arriverà, cercando di amalgamare il tutto al meglio possibile”.

    Errori da non ripetere: “Nell’ultima annata ci è mancata lucidità nei momenti chiave e abbiamo commesso troppi errori durante tutta la stagione. Dovremo trovare il giusto equilibrio, cercando di mettere quelle basi fondamentali affinché nei momenti decisivi si sbagli il meno possibile”.

    Piramidi ed esami: “A breve, a fine maggio, partirò per le vacanze, andrò in Egitto. Al rientro cercherò di dare i due esami che mi mancano per finire l’anno universitario alla facoltà di Lingue, parteciperò a qualche camp e poi in un attimo sarà agosto”. Sofia Rebora in tre parole: “Mi definisco disponibile, solare e una buona forchetta!”.

    (fonte: Futura Volley Giovani) LEGGI TUTTO

  • in

    Nba, Minnesota batte Golden State e pareggia i conti in semifinale: brillano Edwards e Randle 

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleCorriere dello Sport.itABBONATI LiveABBONATI Leggi il giornaleCercaAccediCorriere dello Sport.it LiveABBONATILeggi il giornaleCercaAccedi LEGGI TUTTO

  • in

    Tucani pronti a difendere la Coppa Italia

    La Consoli Sferc Centrale verso la sua terza Finale Del Monte® Coppa Italia di A2. Sabato alle 18 difende il trofeo sul campo bollente di Prata di Pordenone, vittoriosa su Aversa. Diretta streaming su DAZN e VBTV. Capitan Simone Tiberti: “In gara secca può succedere di tutto…E io voglio dare l’addio ai tucani in Supercoppa”
    Brescia, 9 maggio 2025 – Sabato 10 maggio alle 18 si accendono le luci del PalaPrata sul penultimo atto della stagione 2024/2025. La contesa è la tra Consoli e la Tinet, le due formazioni tradite dalla parte finale del campionato, dominato in tandem per le 26 giornate di Regular Season e poi scivolato via ai Play-off per mano di Cuneo, che ha battuto entrambe e attenderà la vincente in Supercoppa, il 17 maggio.
    Il percorso dei tucani è iniziato ai Quarti in gara secca contro Catania e in Semifinale contro Cuneo, mentre Prata ha eliminato prima Siena e poi l’indomita Aversa. Coppa Italia e Supercoppa dallo scorso anno si giocano in coda alla stagione e questo comporta che le energie fisiche siano al limite, ma anche che quelle mentali si focalizzino per chiudere l’annata nel migliore dei modi. Per entrambi i sestetti in campo sabato, lo spirito sarà quello della rivalsa, del voler sigillare un percorso che ha visto tucani e passerotti darsi il cambio in vetta per tutta la stagione. Sarà una sfida accesa dal fuoco sacro dell’orgoglio delle due squadre arrivate ad un passo dalla promozione in Superlega e beffate dallo stesso destino. Brescia difende il trofeo conquistato lo scorso anno proprio sul campo di Cuneo, Prata è alla sua prima Finale di Coppa e nel suo fortino giocherà con ancora più determinazione per far gioire il suo pubblico.
    Coach Di Pietro schiera Alberini, regista estroso e battitore insidioso, opposto a Gamba. In posto quattro ci sono Ernastowicz e Terpin – trascinatore della semifinale – e banda esplosiva. Al centro la coppia Katalan e Scopelliti, con Benedicenti libero. In panchina ci sono Agrusti, Truocchio e Meneghel, oltre ai giovanissimi Sist, Aiello Guerriero e Bomben.
    Arbitrano l’incontro Anthony Giglio e Cesare Armandola
    Il match sarà trasmesso in diretta su DAZN e VBTV, con le due piattaforme di streaming che garantiranno la visione dell’evento in modalità “freemium”, quindi disponibile a tutti gli appassionati in maniera gratuita previa iscrizione.
    Il tecnico bresciano Roberto Zambonardi affronta la vigilia così: “Ci giochiamo la nostra terza finale di Coppa Italia, la seconda consecutiva. È un trofeo importante, che mi emoziona e mi dà gioia. Giocheremo in un palazzetto caldo e festante, contro una squadra solida e agguerrita. Ogni finale è una partita particolare, ricca di passioni e tensioni. Abbiamo resettato l’amarezza per la sconfitta ai Play-off, faremo di tutto per riscattarci con questa vittoria. Prata è una squadra con tanti giocatori forti, noi non siamo da meno: ha ottimi battitori, ma noi possiamo essere più incisivi rispetto a loro in quel fondamentale. La voglia di riscatto per l’amarezza della mancata promozione sarà un’ulteriore spinta sul campo”

    Capitan Simone Tiberti: “Terza finale di Coppa Italia per noi che andremo a Prata determinati a difendere il titolo. Domenica c’era un po’ di timore nei confronti di Cuneo che ci ha battuto bene due volte ai Play-off, ma siamo riusciti a ripartire, e non era scontato. Arriviamo carichi all’appuntamento di sabato – che è comunque una finale – e sappiamo che ci aspetta una discreta impresa, perché giochiamo contro una squadra forte in casa sua. In gara secca però tutto può succedere: personalmente voglio finire bene la mia avventura coi tucani vincendo ancora la Coppa, per dare poi l’addio in occasione della Supercoppa”.
    Record di giornata
    Nella Stagione 2024/2025 tutte le competizioni:
    Alex Erati – 2 muri vincenti ai 100
    Oreste Cavuto – 22 attacchi vincenti ai 500
    In carriera Coppa Italia:
    Roberto Cominetti – 5 punti ai 200 LEGGI TUTTO

  • in

    Rescissione contrattuale con Coach Alessandro Mattiroli

    La Società Libertas Brianza comunica che in questi giorni è stato risolto consensualmente il contratto che legava l’allenatore Alessandro Mattiroli anche per la stagione 2025/2026.
    La Società ringrazia Alessandro per la dedizione e la professionalità dimostrata nella stagione appena conclusa, e gli augura le migliori soddisfazioni per il suo futuro.

    LA SCHEDA
    ALESSANDRO MATTIROLI
    NATO A: Tradate (VA)
    IL: 19/08/1984
    CARRIERA:
    2003-2023: Pol. Intercomunale (allenatore Giov.)
    2008-2024: Yaka Volley Malnate (allenatore Giov./D/C/B)
    2006-2007: Pallavolo Olgiate (allenatore Giov.)
    2008-2012: Cassa Rurale Cantù (B/A2 – preparatore atletico)
    2012-2016: Nazionale Italiana Juniores e Pre-Juniores e Club Italia (preparatore atletico)
    2012-2014: Dragons Lugano (preparatore atletico – Serie A Svizzera)
    2014-2015: Powervolley Milano (preparatore atletico – Superlega)
    2015-2023: UYBA Busto Arsizio (preparatore atletico – A femm.)
    2016-2021: Nazionale Seniores Femminile (preparatore atletico)
    2024-2025: Pool Libertas Cantù (head coach – A2)

    PALMARES
    Scudetto Under 13 (2012/2013)
    2 scudetti svizzeri (2012/2013 e 2013/2014)
    Oro Mondiale Under 17 (22017)
    Argento Mondiale (2018)
    Bronzo Europei (2019)
    Oro Europei (2021) LEGGI TUTTO