More stories

  • in

    EYOF femminile: secondo successo per l’Italia, Turchia battuta 3-1

    Seconda vittoria per l’Italia. La nazionale femminile del tecnico Roberta Maioli, impegnata nella diciottesima edizione del Festival Olimpico della Gioventù Europea (European Youth Olympic Festival, EYOF) in corso di svolgimento a Skopje (Macedonia), dopo la vittoria di ieri all’esordio per 3-0 sulla Macedonia del Nord, oggi ha superato la Turchia con il punteggio di 3-1 (25-18, 25-17, 14-25, 25-16).

    Le azzurrine torneranno in campo per la terza e ultima partita della pool A mercoledì alle ore 12.00 contro la Slovenia.

    ITALIA – TURCHIA 3-1(25-18, 25-17, 14-25, 25-16)ITALIA: Monari 10, Guerra 12, Manda 5, Caruso 14, Zanella 8, Gordon 16, Cornelli (L). Massaglia, Bovolenta 3. N.e.: Hernandez, Grossi, Di Napoli. All. Maioli. TURCHIA: Unsal 3, Gunce 4, Kuyan 11, Erol 4, Uysalcan, Kuyan 22, Altintas (L). Basaran, Saruhan, Senturk, Nefin, Karaboga. All. Batuhap. Durata set: 22’, 24’, 22’, 23’Italia: a 6, bs 11, mv 11, et 24Turchia: a 10, bs 9, mv 7, et 21

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Dalla ‘classica’ con Talmassons al Torneo di Courmayeur: definite le amichevoli preseason dell’Imoco Conegliano

    È stato definito il programma del precampionato della Prosecco DOC Imoco Volley 2025/26. Il 18 agosto si inizia con i test e le visite mediche, il 19 agosto invece il primo allenamento al Palaverde sotto la direzione tecnica del vice allenatore Tommaso Barbato e per la parte fisica del preparatore Marco Da Lozzo. Saranno disponibili per la prima fase le seguenti giocatrici: Joanna Wolosz, Cristina Chirichella, Marina Lubian, Matilde Munarini, Serena Scognamillo, Jenna Ewert; a cui verranno aggregate le giovani del vivaio Alessia Manda, Julia Gordon, Andrea Raaisa Enescu, Alessia Forte, Rebecca Aimaretti, Alice Guerra (Anderlini), Lisa Monari Gamba (Anderlini). 

    Dal 23 agosto sarà disponibilie anche l’opposta Merit Adiwge al termine dei Mondiali U21 in Indonesia, poi dal 1 settembre dalla Cina arriverà anche Zhu Ting che si aggregherà al gruppo di lavoro.

    Il resto del gruppo, con le azzurre De Gennaro e Fahr, la brasiliana Gabi, la svedese Haak, la slovena Syllah e l’olandese Daalderop rientreranno alla base dopo qualche giorno di riposo alla fine dei Mondiali in Thailandia. Coach Santarelli e il suo staff gialloblù rientreranno ugualmente alla base dopo la fine del Mondiale con la Turchia.

    Ecco il piano delle amichevoli/tornei di preparazione in vista dell’inizio del campionato:

    LUNEDI 15 SETTEMBRELa classica amichevole nel territorio bellunese con Talmassons  

    SABATO 20 E DOMENICA 21 SETTEMBRE  Torneo Città di Conegliano con Vallefoglia, Macerata e Panathinaikos. 

    VENERDI 26 E SABATO 27  SETTEMBRETorneo di Courmayer con Novara, Scandicci e Milano  

    (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Ora tocca all’Italbasket: dalle donne e dall’U20 lo stimolo per puntare in alto

    Tutto d’un tratto, il basket italiano torna a fare la voce grossa in Europa. Merito della Nazionale femminile, che ha raccolto una medaglia che mancava dal 1995, vincendo il bronzo. Ma anche della formazione maschile Under 20, che partita dopo partita si è fatta strada vincendo addirittura l’oro. E ora tocca alla squadra maschile “dei grandi”, a caccia di soddisfazioni che mancano ormai da troppo tempo. E chissà che l’Italbasket guidata da coach Poz LEGGI TUTTO

  • in

    36 i giocatori in attività con almeno una stagione nel vivaio di MV

    Sono attualmente 36 i giocatori in attività che hanno disputato almeno una stagione all’interno del settore giovanile di Modena Volley e che nella stagione 2025/26 sono stati inseriti nei roster di SuperLega, A2, A3 o all’estero (Rinaldi in Giappone): un dato significativo, che equivale al 5,5% del numero totale degli atleti della prossima annata sportiva.
    Tra i giocatori in prestito, ma di proprietà di Modena Volley, spicca il classe 2006 Leonardo Barbanti, nel vivaio gialloblù dall’Under 13 fino alla Serie B-Under 19 e adesso atteso dalla prima esperienza fuori città, a Milano, in un campionato importante come la SuperLega.
    Da segnalare anche Malavasi e Gollini, all’interno del settore giovanile di Modena Volley fin da “piccoli” e attesi da una nuova esperienza in A2 per crescere e migliorare ancora: il primo, classe 2005, ha esordito in prima squadra a 17 anni nel 2022 e giocherà a Sorrento dopo l’ottima stagione vissuta a Cuneo con promozione in A1 e vittoria della Supercoppa di A2, mentre il secondo, classe 2000, ha debuttato nel 2020/21 durante i playoff per accedere alla Challenge Cup e vestirà la maglia di Taranto insieme ad altri due giocatori del vivaio canarino, Elia Bossi e Matteo Lusetti.
    In A3 merita spazio la storia riguardante Onwuelo, militante a Sabaudia. Arrivato a Modena nel 2013 e cresciuto al PalaPanini, ha esordito in prima squadra nella straordinaria stagione 2015/16 in cui la formazione di Angelo Lorenzetti ha vinto Scudetto, Supercoppa e Coppa Italia.
    In A1, 8 gli atleti presenti: oltre a Leonardo Barbanti (Milano), ci sono Lorenzo Sala (ora a Cuneo neopromosso in SuperLega, ha esordito a Modena in prima squadra all’età di 18 anni) Riccardo Copelli (Cuneo), Tim Held (Padova), Nicola Salsi (Cisterna), Andrea Truocchio (Padova), Giovanni Sanguinetti e Luca Tauletta. Gli ultimi due saranno i centrali di Modena Volley per la stagione 2025/26, mentre Barbanti e Salsi, di proprietà del club gialloblù, sono stati ceduti in prestito rispettivamente a Milano e Cisterna.
    In A2 sono ben 14 i giocatori coinvolti: Leonardo Schianchi, Ernesto Rascato e Andrea Castagneri a Pineto; Giacomo Brondolo e Giulio Pinali a Porto Viro, Nicolò Garello a Macerata, Gabriele Tognoni a Lagonegro, Andrea Malavasi a Sorrento, Riccardo Pinelli a Catania, Duccio Bini a Siena; Matteo Lusetti, Riccardo Gollini e Elia Bossi a Taranto; Simone Scopelliti a Pordenone.
    In A3, infine, è stata raggiunta quota 13: Riccardo Scaltriti, Nicholas Sighinolfi e Mattia Catellani a Reggio Emilia; Ivan Zanettin e Ranieri Truocchio a Cagliari; Pietro Melato a Campobasso; Luca Catellani, Riccardo Grue e Alessandro Storchi a Mirandola; Alberto Marra a Gioia del Colle; Giuseppe Bellanova ad Aqui Terme, Samuel Onwuelo a Sabaudia e Roberto Pinali a Mantova.
    Tra A2 e A3, sono ben 14 gli atleti di proprietà di Modena Volley e ceduti in prestito dalla società gialloblù: in A2 ecco Schianchi, Brondolo, Giulio Pinali, Garello, Malavasi, Lusetti, Gollini e Bossi; in A3, invece, ci sono Scaltriti, Luca Catellani, Grue, Marra, Onwuelo e Roberto Pinali. LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna, Jacopo Tosti convocato per il Mondiale U19 in Uzbekistan

    CISTERNA DI LATINA – Jacopo Tosti, talento cristallino del volley giovanile italiano e da diverse stagioni parte del Cisterna Volley, è stato selezionato dal commissario tecnico Francesco Conci per prendere parte al Campionato Mondiale Under 19, in programma dal 24 luglio al 4 agosto in Uzbekistan. Una nuova, importante tappa per il centrale romano classe 2008, che continua a bruciare le tappe di una carriera in costante ascesa.
    Cresciuto nel vivaio della Marino Pallavolo, Tosti ha vissuto una stagione da incorniciare: il debutto in Superlega Credem Banca con la maglia di Cisterna – avvenuto nei Playoff 5° posto contro la Yuasa Battery Grottazzolina – lo ha reso il più giovane esordiente nella storia del club pontino nella massima serie. Ora il Mondiale arriva dopo aver passato l’ultima estate azzurra da protagonista, nelle selezioni Under 17 (Campione Mondiale) e Under 18, per continuare un percorso di crescita con la maglia azzurra in una manifestazione di altissimo spessore.
    «Le ambizioni sono alte, com’è naturale che sia dopo quanto fatto lo scorso anno, ma so bene quanto sia difficile confermarsi – racconta Jacopo Tosti – Per me sarà il secondo un’esperienza molto formativa, con un gruppo composto anche da ragazzi più grandi: l’obiettivo è provare a guadagnarmi il posto da titolare e dare il massimo per la squadra. Con alcuni compagni ho già condiviso esperienze azzurre la scorsa estate, il che ci ha permesso di creare legami forti fuori dal campo e un’intesa solida dentro. L’esperienza accumulata nelle competizioni passate mi ha dato serenità, sicurezza e una maggiore consapevolezza di ciò che posso fare».
    Ora il Mondiale Under19 rappresenta una nuova sfida, prima di iniziare la terza stagione in Superlega Credem Banca:«Sono curioso di scoprire come saprò gestire questa nuova sfida. Dopo settimane intense di lavoro al centro di preparazione della Nazionale, il clima è carico di energia e determinazione: c’è grande voglia di far bene, di curare ogni dettaglio, senza lasciare nulla al caso. In vista del Mondiale, posso dire che questa estate è stata un percorso di crescita continua. Collegiale dopo collegiale ho sentito crescere la mia fiducia, nella tecnica e in me stesso come atleta. Sono stati due mesi importanti, che mi hanno arricchito tanto dentro quanto fuori dal campo.»
    IL ROSTER
    Federico Argano, Alessandro Benacchio (Powervolley Milano 2.0); Bryan Argilagos (Sir Safety Perugia); Lorenzo Antonio Basso (C.U.S. Cagliari); Simone Bertoncello, Manuel Hristo Zlatanov (GS Por. Robur Costa 2030); Lorenzo Ciampi (Volley Milano); Nicolò Garello (Pall. Macerata); Andrea Giani (Trentino Volley); Simone Porro (Emma Villas Vitt Chiusi); Luca Romano (Team Volley Napoli); Jacopo Tosti (Cisterna Volley).
    LO STAFF
    Francesco Conci (Primo Allenatore); Berardino Viggiano (Allenatore); Francesco Gagliardi (Allenatore); Filippo D’Elia (Fisioterapista); Filippo Pugnalini (Scoutman); Luca Di Pietro (Scoutman); Filippo Forte (Medico); Giuseppe Brogneri (Preparatore Atletico); Giuseppe Venuto (Team Manager).
    IL GIRONE DELL’ITALIA | POOL C
    Italia, Iran, Egitto, Tunisia, Polonia, Spagna.
    IL CALENDARIO DEGLI AZZURRINI
    24/07, ore 14: Italia-Polonia
    25/07, ore 14: Italia-Tunisia
    26/07, ore 14: Italia-Egitto
    28/07, ore 14: Italia-Spagna
    29/07, ore 14: Italia-Iran
    LA FORMULA DEL TORNEO
    Le 24 squadre partecipanti sono state suddivise in quattro gironi da sei squadre ciascuno, che si sfideranno con la formula del round-robin. Le prime quattro squadre classificate di ciascuna pool accederanno agli ottavi di finale per poi proseguire il loro percorso con quarti di finale, semifinali e finali.
    Le formazioni che usciranno sconfitte dagli ottavi di finale giocheranno i playoff per i piazzamenti dal nono al sedicesimo posto, mentre le ultime due classificate di ogni pool giocheranno per i piazzamenti dal diciassettesimo al ventiquattresimo posto. LEGGI TUTTO

  • in

    VNL Finals femminili 2025: date, orari e dove vederle

    Tutte le partite delle azzurre della VNL saranno trasmesse dalla piattaforma globale DAZN che ha comprato i diritti dell’evento.  Come da diversi anni tutte le gare della Volleyball Nations League saranno disponibili in diretta streaming su VBTV.

    Tabellone Finals di Lodz (Polonia) 23-27 luglioMercoledì 23 luglioQF1 – ore 16:30 Italia-USAQF4 – ore 20:00 Polonia–Cina

    Giovedì 24 luglioQF4 – ore 16:30 Giappone-TurchiaQF2 – ore 20:00 Brasile-Germania 

    Sabato 26 luglio ore 16/ore 20Semifinale 1 – Vincente QF1 – Vincente QF4 Semifinale 2 – Vincente QF2 – Vincente QF3 

    Domenica 27 luglioore 16:00 finale 3°/4° postoore 20:00 finale 1°/2° posto LEGGI TUTTO

  • in

    New Mater 2025/2026, i cinque nomi che completano il roster gialloblù

    Luca Chiapello, Lorenzo Pasquali, Andrea Orlando Boscardini, Nicolas Brucini e Filippo Pavani: sono i cinque nomi che completano il roster della Bcc Tecbus Castellana Grotte per il campionato nazionale serie A3 Credem Banca di pallavolo maschile nella stagione 2025/2026.
    Il presidente Michele Miccolis e il direttore sportivo Bruno De Mori, presenti al Volley Mercato a Bologna assieme al tecnico della prima squadra Giuseppe Barbone, hanno così completato anche ufficialmente i tesseramenti dei 13 atleti che comporranno il roster gialloblù per la prossima stagione.

    Luca Chiapello, schiacciatore classe 2002, 200 cm, originario e cresciuto pallavolisticamente a Cuneo, ha disputato l’ultima stagione con la maglia del Sarlux Sarroch, in serie A3 con 170 punti realizzati in 18 punti. Prima ancora ha indossato le maglie di Aversa (in serie A2), Cuneo (in serie A2 e serie A3) e Fano (serie A3).
    Arriva da cinque anni in serie A3 (con le maglie di Ortona, Bari, Aversa e due anni a Macerata), invece, il centrale classe 2000, anche lui 200 cm, originario di Ascoli Piceno, Lorenzo Pasquali: 664 punti in 129 partite per lui negli ultimi cinque anni in serie A3.
    Spola tra serie A2 e serie A3, invece, per un altro centrale, il classe 2001, 205 cm, rietino di nascita, Andrea Orlando Boscardini che, cresciuto nelle giovanili del Volley Segrate e della Powervolley Milano, arriva da Savigliano (serie A3). In precedenza ha indossato anche le maglie di Garlasco (serie A3), Lagonegro (serie A2), Torino (serie A3) e Brescia (serie A1).
    È un classe 2004, invece, lo schiacciatore Nicolas Brucini, 198 cm. Lo scorso anno a San Donà di Piave (in serie A3), si è formato pallavolisticamente nella Kemas Lamipel Santa Croce dove per tre anni è stato nel roster della formazione di serie A2.
    Chiude il quintetto dei nuovi arrivi, infine, Filippo Pavani, centrale di 198 cm, classe 2001, prelevato dal 4 Torri Ferrara.

    Ulteriori informazioni sui canali social di New Mater Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    Washington, Venus Williams torna in campo a 45 anni e vince in doppio

    Venus Williams è tornata al tennis agonistico dopo una pausa di 16 mesi, durante i quali si è dovuta sottoporre a un intervento all’utero, con una vittoria in doppio al WTA Open di Washington. La 45enne statunitense in coppia con la connazionale Hailey Baptiste ha battuto agli ottavi la canadese Eugenie Bouchard e la statunitense Clervie Ngounoue per 6-3, 6-1. “Probabilmente è ancora più difficile giocare questo incontro appena rientrata perché non sono una giocatrice di doppio – ha detto Williams, sei Slam vinti in carriera ed ex numero 1 del tennis mondiale femminile – Ho ripreso confidenza con la palla, è semplicemente bello poter giocare: se penso che un anno fa mi preparavo a un intervento chirurgico, e ora mi preparo alla partita… “. Ora Venus è attesa dal primo turno di singolare, contro la connazionale Peyton Stearns. Ad assistere al suo ritorno in campo, tra i 3mila spettatori, anche la stella della Nba, Kevin Durant. “E’ stato elettrizzante”, ha ammesso la Williams, prima di aggiungere che ora il suo focus è sullo stato fisico. “Voglio solo essere in salute. Puoi giocare tutte le partite del mondo, puoi fare tutte le cose del mondo, ma quando la salute se ne va o quando ti vengono tolte le opportunità, la prospettiva cambia completamente – la sua consapevolezza – Non pensavo nemmeno al tennis nel momento dell’operazione; ma il tennis è uno sport, è la nostra vita, letteralmente la nostra ossessione, è in realtà un culto, credo. Ma alla fine dei conti, non importa se non hai la salute. Mi ha sicuramente messo le cose in prospettiva e forse mi ha reso più facile prendere la decisione di tornare qui e magari giocare ancora più liberamente”.  LEGGI TUTTO