More stories

  • in

    Superlega, provvedimenti Giudice Sportivo: multe, sospensioni e diffide per Piacenza e Civitanova

    Il Giudice Sportivo Nazionale Avv. Marco Stefano Marzano con Avv. Sebastiano Guarnaschelli, Avv. Fulvia Finotti, Avv. Margherita Giacoppo, Dott.ssa Rosella Santoro, Avv. Alessandro Rosi, Avv. Annamaria Quaranta, Avv. Carlo Ghia, Segretario Sig. Giuseppe Mastronardi, ha omologato le gare di Superlega dell’ultimo weekend (sabato 12 e domenica 13 aprile 2025) e adottato i seguenti provvedimenti:

    Società: Gas Sales Bluenergy PiacenzaProvvedimento: De Nicolo Gioacchino sospeso da ogni attività federale dal 15/04/2025 al 21/04/2025 per comportamento provocatorio e velatamente minaccioso nei confronti dell’allenatore avversario nel quinto set e multa di 700,00 euro alla Gas Sales Bluenergy Piacenza per la sospensione di un proprio dirigente a referto.

    Società: Cucine Lube CivitanovaProvvedimento 1: Carancini Matteo diffidato per comportamento irrispettoso nei confronti del secondo arbitro nel secondo set.Provvedimento 2: multa di 250,00 euro alla Cucine Lube Civitanova per ingiurie rivolte da un isolato spettatore al primo arbitro a fine gara.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Troiani (ErmGroup Altotevere): “Ora a Sorrento tutto può succedere”

    Una pagina di storia è già stata scritta dal Volley Altotevere nei suoi sette anni di vita. Il raggiungimento della semifinale dei play-off del campionato di Serie A3 Credem Banca costituisce infatti il top per la società biancazzurra, ma sul piatto c’è la possibilità di alzare ulteriormente l’asticella: al PalaTigliana di Sorrento, mercoledì 16 aprile con inizio alle 20.30, c’è in palio il posto in finale. La serie è di 1-1 e al termine di gara 3 solo una squadra sorriderà. Da apprezzare la sportività dimostrata dal capitano e veterano della Romeo Sorrento, Stefano Patriarca (tanta massima serie e A2, con uno scudetto a Macerata), che ha candidamente ammesso i meriti di Cappelletti e compagni, sottolineando come il verdetto affidato alla “bella” sia l’esito più giusto per quanto le due squadre hanno fatto vedere. La ErmGroup Altotevere torna in Campania a distanza di dieci giorni esatti e con qualche certezza in più, alimentata dal bel 3-1 di domenica scorsa sulla Romeo Sorrento. “Il nuovo percorso da noi iniziato nella seconda metà di dicembre – ricorda il palleggiatore Tommaso Troiani, anche lui importante negli spicchi di partita giocati – ha prodotto un continuo crescendo: ora siamo consapevoli di attraversare un periodo di salute sotto ogni punto di vista. Lo abbiamo dimostrato anche domenica scorsa: abbiamo perso il primo set, ma già da quello successivo eravamo di nuovo sul pezzo. I nostri avversari non sono riusciti a cambiare l’inerzia del match; noi invece abbiamo tenuto costantemente sotto controllo la situazione, dando sempre la sensazione di avere qualcosa in più”. E dire che eravate partiti a rilento, ma il motivo è facile da intuire. “Sì, in avvio eravamo un po’ contratti, mentre il Sorrento era più determinato; diciamo che siamo stati una sorta di motore diesel, che ha impiegato più tempo nel carburare, poi però abbiamo preso in ogni set un margine di vantaggio gestito con saggezza e tenendo le dovute distanze. Il bilancio è quindi di una vittoria per parte: l’importante è capire che ancora non abbiamo fatto niente e che il difficile sarà proprio ora, in una sfida nella quale nessuno deve sbagliare”. Se pertanto la ErmGroup ha dalla sua la condizione, è pur vero che la Romeo Sorrento potrà far leva sul fattore campo. Un particolare che rischia di diventare determinante? “Fra disputare uno spareggio in casa o in trasferta, è chiaro che un minimo di differenza vi sia, anche se credo che tutto possa accadere. Loro hanno capito che per vincere debbono dare qualcosa in più, ma il concetto vale anche per noi. E comunque, è l’epilogo migliore che potesse prospettarsi, quello che anche il pubblico vuol vedere nel momento topico dei play-off. Sarà bellissimo, come lo è stato domenica scorsa davanti a un palasport di San Giustino più numeroso e caloroso del solito: noi daremo tutto e getteremo – se necessario – il cuore oltre l’ostacolo; siamo in 14, stiamo tutti bene e abbiamo varie slot da giocare”. Non dovrebbero esservi dubbi sulla formazione iniziale della ErmGroup, con Biffi in regia, Marzolla opposto, Quarta e Galiano al centro, Cappelletti e Maiocchi in posto 4 e il duo Pochini–Cioffi alternato nei compiti di libero. La partita sarà diretta dal primo arbitro Giovanni Ciaccio di Altofonte e dal secondo arbitro Matteo Mannarino di Roma.
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere
      LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno, tutto in una notte: sfida decisiva con Gioia del Colle

    Dentro o fuori. Finale playoff o sipario. Non esistono sfumature, né vie di mezzo: è tempo di gara 3. È tempo della terza e decisiva sfida, legata alla serie della semifinale playoff di Serie A3 Credem Banca: domani (mercoledì 16 aprile, ore 20.30), le luci della VHV Arena si accenderanno sull’ultimo faccia a faccia tra Belluno Volley e JV Gioia del Colle. Successo biancoblù nel primo capitolo, replica pugliese nel secondo: 3-0 da una parte e 3-0 dall’altra. Tutto è aperto. 
    PIEGA DIVERSA – Il direttore sportivo Alessandro Carniel torna con la mente al PalaCapurso: «Il fatto di aver vanificato il primo parziale, condotto al meglio fino al 23-18, ci lascia indubbiamente l’amaro in bocca. Anche perché la partita poteva prendere una piega ben diversa. Peccato, perché la squadra era sul pezzo, in un ambiente caldissimo e molto bello, non certo ostico. Quel set di partenza ha condizionato l’intero confronto». I rinoceronti hanno poi provato a reagire: «Nel secondo round abbiamo subìto il loro gioco, mentre nel terzo non siamo riusciti a capitalizzare il set point. Insomma, abbiamo fatto tutto noi: il bello e pure il cattivo tempo. Perché, se osserviamo le percentuali d’attacco dei pugliesi, sono state inferiori alle nostre. Ma i dieci errori in più, commessi al servizio, si sono rivelati decisivi. Specialmente se si considera che due parziali hanno avuto come epilogo i vantaggi».
    PUNTO FERMO – Ma ora è il caso di fissare un punto fermo rispetto a ciò che è stato. E di concentrare ogni energia su una sfida che decreterà la squadra padrona della semifinale: «Dobbiamo sfoderare sul campo tutto ciò che abbiamo dentro e dimostrare che non siamo quelli di gara 2. In casa nostra, è necessario essere più freddi e cinici». Anche il pubblico della VHV Arena è pronto ad affiancare i biancoblù: «I giocatori di esperienza, che hanno già vissuto serate di questo tipo, si caricano con gli ambienti più “caldi” – riprende il direttore sportivo -. Altri, invece, lo subiscono un po’. In ogni caso, la squadra è preparata ad affrontare qualsiasi tipo di scenario. A questo proposito, mi auguro che a Belluno ci siano tutti i nostri tifosi a sostenerci». 
    EQUILIBRIO – Regna l’incertezza alle latitudini di Serie A3: in stagione regolare? E anche nella post season. Basti pensare che solo Lagonegro ha già staccato il pass per la finale, mentre le altre tre serie si decideranno alla “bella”: «I playoff rappresentano un campionato a sé, ne abbiamo avuto l’ennesima riprova – conclude Carniel -. Le tre sfide andate in scena domenica scorsa sono terminate tutte con la vittoria della formazione sconfitta in gara 1. Significa che c’è tanto equilibrio: in questa fase così delicata della stagione, chiunque tiene particolarmente ad andare avanti e a dimostrare di essere più forte».   
    ARBITRI E PREVENDITE – A dirigere il match saranno Barbara Manzoni di Maigrate e David Kronaj di Varese. Per acquistare i biglietti in prevendita, è attivo l’apposito link nella home page del sito www.bellunovolley.it. Non mancherà, inoltre, la diretta sul canale YouTube della Legavolley. LEGGI TUTTO

  • in

    Gianluca Galassi: “A Trento con il coltello fra i denti”.

    Piacenza 15.04.2025 – Dopo l’infinita battaglia in Gara 2 vinta da Trento al tie break ed ora avanti 2-0 nella serie della Semifinale Scudetto, le due squadre torneranno in campo a Trento giovedì 17 aprile alle ore 20.30 (diretta Rai Sport, VBTV e Sportpiacenza.it). La serie si gioca al meglio delle cinque partite, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza obbligata a vincere per arrivare a Gara 4.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che torna in palestra oggi con una doppia seduta di lavoro mentre domani, mercoledì 16 aprile, dopo la seduta di allenamento che verrà effettuata nel primo pomeriggio partenza per Trento. Giovedì in mattinata rifinitura e alla sera Gara 3.
    Gianluca Galassi: “Gara 2 è stata una partita faticosa in tutti i sensi, soprattutto fisico e mentale, dobbiamo essere più bravi e fare le cose meglio in determinate situazioni se vogliamo continuare a sognare. Dobbiamo renderci conto che tante cose si possono fare meglio, io in primis perché poi quando prendiamo il ritmo giochiamo una grande pallavolo, però questo livello va tenuto il più costante possibile. Ora la strada verso la finale è tutta in salita ma abbiamo l’ultima chiamata, ci presenteremo a Trento con il coltello fra i denti, tutto è ancora possibile”. LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Barcellona, Atp Monaco e Wta Stoccarda, il programma di oggi: partite e orari

    Da Barcellona a Monaco di Baviera passando per Stoccarda e Rouen, sarà un martedì di grande tennis sui canali Sky. La lunga giornata tennistica inizierà alle 11 in Germania con Luciano Darderi. Al ritorno in campo dopo il titolo a Marrakech, l’italoargentino sfiderà Jiri Lehecka, n. 26 al mondo. Poi toccherà a Flavio Cobolli, opposto al kazako Shevchenko. Nel primo pomeriggio l’attenzione si sposterà su Barcellona con l’esordio al Godò di Carlos Alcaraz. Tornato n. 2 al mondo dopo il trionfo a Monte-Carlo, lo spagnolo affronterà l’americano Quinn, n. 126 Atp e in tabellone dalle qualificazioni. In campo femminile attesa per Jasmine Paolini, impegnata nel 1° turno del Wta 500 di Stoccarda con la tedesca Eva Lys, in tabellone grazie a una wild card. Per la tennista toscana sarà la prima uscita con il nuovo coach, lo spagnolo Marc Lopez. In programma, infine, anche l’esordio in main draw al Wta 250 di Rouen per Camilla Rosatello contro l’americana Parks. 

    Tutti gli incontri su Sky Sport Plus ed Extra Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 3 di Semifinale: Consoli, all-in!

    Mercoledì sera al San Filippo una squadra sola potrà staccare il pass per la Finale promozione. Atlantide invita tutti i suoi tifosi a godersi dal vivo lo spettacolo che meritano e ad essere protagonisti del terzo atto contro Siena. Fischio di inizio alle 20. Zambonardi: “Mi aspetto il fuoco negli occhi dei miei atleti e il calore del nostro pubblico”. Ingresso gratis per tesserati Atlantide, Fipav, CSI e Uisp.
    Brescia, 15 aprile 2025 – Un finale di stagione degno di un’annata piena di soddisfazioni, cui manca ancora un passo per dirsi perfetta: l’approdo alla Finale promozione è l’obiettivo di Brescia e Siena da una parte del tabellone, e di Cuneo e Prata di Pordenone dall’altra…Tutte pensano di meritarselo, ma solo due di loro ci arriveranno davvero.La Consoli è riuscita in Gara 1 a domare Emma Villas, mentre in Toscana la squadra di Zambonardi non ha girato alla perfezione, e serve solo quella per tenere testa al sestetto di Graziosi e regalarsi l’ultimo miglio verso la Superlega. I Play-off sono un campionato a sé e lo sa bene Siena, reduce da una prima parte di annata piena di fatica che ha rischiato persino di comprometterne l’accesso al post season, ma lo sa bene anche Brescia, che invece conclude la migliore stagione della sua storia ed è consapevole di essere ad una manciata di punti dal miglior successo possibile.I tucani nel dopo gara toscano hanno tutti concordato che serve resettare, che ogni energia mentale va usata per prepararsi al match di mercoledì: in una serie di Semifinale ci sta sperare di farcela in due partite e poi invece giocarsela in tre e dover fare i conti con l’ostinazione dell’avversario, che pure non vuole arretrare. La posta in palio è alta, il livello di gioco delle due formazioni è alto, la voglia di arrivare al fischio finale è tanta. Ma l’impazienza è la prima nemica: servono nervi saldi, testa libera, braccio pesante, ma anche astuzia, leggerezza, tenacia, solidità. Serve la voglia di godersi il percorso, sapendo che sarà accidentato, perché di fronte a una Siena che gioca come ha fatto domenica, le contromisure possono anche non esistere, ma è sacrosanto provare a mettere in campo tutte le energie per cercarle. Soprattutto se è il campo di casa, dove i tifosi bresciani si sono presentati sempre più numerosi e con sempre più entusiasmo, rispondendo al richiamo del grande volley che questa Consoli Sferc Centrale del Latte ha più volte messo in mostra. Contiamo possano applaudire anche mercoledì sera, qualunque sia il risultato della partita.La promozione Scopri Atlantide per tesserati Fipav, CSI e Uisp e i loro accompagnatori è attiva: basta scrivere una e-mail ad [email protected] per registrarsi al match. Tutti i tesserati Atlantide avranno libero accesso alla gara assieme a genitori e amici.
    Coach Zambonardi riflette: “E’ una serie di Semifinale avvincente e va bene si risolva a Gara 3. Domenica Emma Villas è stata più efficace di noi con palla staccata e ha giocato un match ad altissimo livello. Per provare a batterli mercoledì dovremo portare sotto rete tutta la nostra qualità al servizio e difendere qualche palla in più. Giochiamo nel nostro fortino, in un ambiente più caldo, e mi aspetto una grande carica agonistica da tutti i miei atleti, che sono sicuro saranno in campo con il fuoco negli occhi, sostenuti dai nostri tifosi”.
    Lo starting six toscano degli ospiti guidati da Gianluca Graziosi si affida a Nevot in regia e Nelli opposto, Randazzo e Cattaneo a banda, Trillini e Ceban al centro, Bonami libero.Per Brescia saranno schierati capitan Tiberti incrociato a Bisset, Cavuto e Cominetti a banda, Erati e Tondo al centro, con Nicolò Hoffer libero.
    Primo fischio alle 20 di mercoledì. Arbitri: Stefano Chiriatti e Stefano NavaPrevendite on line sul sito VivaTicket o in cassa al San Filippo dalle 18.30. Diretta streaming su VBTV.
    Precedenti: 25 (14 successi Consoli Sferc Brescia).EX: Giacomo Raffaelli a Siena nel 2015/16, 2022/23Record di giornataNella Stagione 2024/2025 tutte le competizioni:Roberto Cominetti – 15 punti ai 400Yordan Bisset Astengo – 19 punti ai 400Alex Erati – 2 punti ai 200Oreste Cavuto – 20 punti ai 500In contemporanea si gioca la ‘bella’ anche a Prata, tra Tinet e MA Acqua San Bernardo Cuneo. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp dell’Arabia Saudita: velocità e sfida nel cuore di Jeddah

    credit: @Scuderia Ferrari Press Office

    Dopo le intense emozioni del Gran Premio del Bahrain, che ha visto il trionfo di Oscar Piastri su McLaren in una gara ricca di colpi di scena e polemiche, il Circus della Formula 1 è pronto a infiammare nuovamente la pista. Il prossimo appuntamento è con lo STC Saudi Arabian Grand Prix 2025, un evento che promette scintille sul veloce tracciato di Jeddah. Ripercorriamo brevemente i momenti salienti della gara inaugurale in Bahrain per arrivare carichi e preparati alla sfida saudita.
    Il Gran Premio del Bahrain 2025 ha visto la dominante vittoria di Oscar Piastri su McLaren, nonostante una polemica per un presunto uso irregolare del drs da parte del secondo classificato George Russell (Mercedes). Lando Norris (McLaren) ha completato il podio con una rimonta, mentre Charles Leclerc (Ferrari) si è dovuto accontentare del quarto posto davanti al compagno di squadra Lewis Hamilton. La gara è stata caratterizzata da sorpassi, penalità e un finale sotto investigazione, confermando una McLaren competitiva e una Mercedes in crescita, con la Ferrari a inseguire.
    Adesso Jeddah
    Il Gran Premio dell’Arabia Saudita è entrato a far parte del calendario della Formula 1 nel 2021, portando con sé un’ondata di entusiasmo e innovazione. Il circuito di Jeddah, con le sue curve ad alta velocità e l’atmosfera elettrizzante, ha rapidamente conquistato il cuore degli appassionati di tutto il mondo.
    Il Jeddah Corniche Circuit, situato sul lungomare della città, è uno dei circuiti più veloci e impegnativi del calendario di f1. La sua progettazione, opera di Hermann Tilke, combina tratti ad alta velocità con curve tecniche, creando una sfida unica per piloti e vetture.
    La storia del gp dell’Arabia Saudita è già ricca di momenti memorabili
    – 2021, la prima edizione: una gara intensa e ricca di colpi di scena, con la vittoria di Lewis Hamilton su Mercedes, in una lotta serrata con Max Verstappen.– 2022, duello al cardiopalma: Max Verstappen su Red Bull conquista la vittoria in un finale mozzafiato, superando Charles Leclerc della Ferrari all’ultimo giro.– 2023, Perez trionfa: il messicano porta la sua Red Bull alla vittoria, dominando la gara e dimostrando la forza della scuderia.– 2024, Dominio Verstappen: l’olandese della Red Bull vince il cinquantaseiesimo Gran Premio in carriera, la seconda vittoria in stagione, nonché consecutiva.

    Il circuito di Jeddah presenta diverse sfide uniche
    – Alta velocità: le curve ad alta velocità mettono a dura prova le vetture, richiedendo un’ottima aerodinamica e stabilità.– Muri ravvicinati: i muri vicini alla pista non perdonano errori, aumentando la tensione e il rischio di incidenti.– Gara notturna: l’illuminazione artificiale crea un’atmosfera spettacolare, ma richiede un’ottima visibilità e concentrazione.
    Questo il programma della gara saudita
    FORMULA 1 STC SAUDI ARABIAN GRAND PRIX 2025
    18 aprile prove libere 1 – 15:30-16:30
    18 aprile prove libere 2 – 19:00-20:00
    19 aprile prove libere 3 – 15:30-16:30
    19 aprile qualifiche – 19:00-20:00
    20 aprile gara – 19:00
    GP Arabia Saudita F1 2024: velocità e spettacolo sotto le luci di Jeddah
    Il Gran Premio dell’Arabia Saudita 2024 ha infiammato il circuito di Jeddah, offrendo uno spettacolo di velocità e adrenalina che ha tenuto incollati gli appassionati di Formula 1 di tutto il mondo. La gara, disputata sotto le luci artificiali del lungomare di Jeddah, ha confermato il fascino unico di questo evento, che combina l’alta velocità del circuito con l’atmosfera elettrizzante della notte.
    La gara è stata caratterizzata da:
    – Un dominio Red Bull: Max Verstappen ha conquistato la vittoria, consolidando il suo inizio di stagione impressionante.– Performance Ferrari: Charles Leclerc della Ferrari è salito sul podio, dimostrando che la scuderia di Maranello è competitiva.– Esordio di Bearman: il giovane pilota della ferrari, Oliver Bearman ha fatto il suo debutto in f1, a causa dell’appendicite di Sainz.– Lotta a centro gruppo: le altre scuderie hanno dato vita a una battaglia serrata per i punti, con sorpassi e strategie audaci.
    Il circuito di Jeddah richiede una messa a punto specifica delle vetture, con particolare attenzione all’aerodinamica e alla gestione delle gomme. Le strategie di pit-stop sono state cruciali, con le scuderie che hanno dovuto adattarsi alle condizioni della pista e al ritmo della gara. LEGGI TUTTO

  • in

    Montezemolo infiamma il paddock, parlando di Ferrari e Antonelli

    Parole al miele e un pizzico di rammarico per Luca Cordero di Montezemolo, figura iconica della Ferrari, che ha fatto il suo ritorno nel paddock di Sakhir dopo un decennio di assenza. L’ex Presidente del Cavallino Rampante non ha nascosto il suo entusiasmo per il solido quarto posto conquistato da Charles Leclerc nel Gran Premio del Bahrain, un risultato che infonde nuova speranza e fiducia nei tifosi e nell’intera scuderia di Maranello.
    “Vedere la Ferrari lottare e ottenere un risultato così incoraggiante è una vera gioia per il cuore”, ha dichiarato Montezemolo con la passione che lo ha sempre contraddistinto. “Charles ha dimostrato ancora una volta il suo talento e la sua determinazione. Questo quarto posto è un segnale importante, un punto di partenza solido per una stagione che spero possa regalarci ancora tante soddisfazioni”.
    Le parole di Montezemolo risuonano come un incoraggiamento autorevole per il team guidato da Fred Vasseur, sottolineando i progressi compiuti e la ritrovata competitività della monoposto rossa. L’attenzione si concentra ora sulle prossime gare, con la consapevolezza che il lavoro da fare è ancora tanto, ma con la certezza di avere un pilota di punta capace di fare la differenza.

    Tuttavia, l’analisi di Montezemolo non si è fermata alla performance della Ferrari. L’ex numero uno di Maranello ha espresso un velato rammarico riguardo al futuro di un altro giovane talento italiano: Andrea Kimi Antonelli: “Antonelli è un talento purissimo,” ha ammesso Montezemolo che poi ha aggiunto: “Vederlo crescere è un piacere per tutti gli appassionati italiani. Certo, vederlo un giorno al volante di una Ferrari sarebbe il coronamento di un sogno, ma il suo percorso in Mercedes dimostra quanto il suo potenziale sia riconosciuto a livello internazionale. Gli auguro il meglio per la sua carriera, sperando che un giorno le nostre strade possano incrociarsi.”
    Le parole di Montezemolo su Antonelli aggiungono un tocco di malinconia al suo ritorno nel paddock, evidenziando come il talento italiano continui a fiorire, talvolta lontano dai colori che hanno fatto la storia dell’automobilismo.
    Ottimismo, passione e un pizzico di nostalgia: questo il mix di emozioni che traspaiono dalle parole di Luca Cordero di Montezemolo. Il suo ritorno nel mondo della formula 1 è un evento significativo, un segnale di affetto e fiducia verso una Ferrari che sta cercando di tornare ai vertici e un promemoria dell’importanza del talento italiano nel panorama motoristico internazionale. Il paddock, con la sua presenza carismatica, ritrova un protagonista che ha saputo scrivere pagine indimenticabili di questo sport. LEGGI TUTTO