More stories

  • in

    Hamilton da star a problema. Ferrari, cosa pensi di fare?

    Salvate il generale Hamilton. Da star a problema in pochi mesi, quella di Sir Lewis alla corte di Maranello più che una primavera è stata una gelata che anticipa l’inverno. A metà gennaio solo sorrisi ed entusiasmo, a fine marzo la botta di godimento per l’accoppiata pole-vittoria nella Sprint in Cina che aveva fatto dimenticare i timori sulla bontà della SF-25 emersi già nei test in Bahrein e co LEGGI TUTTO

  • in

    Dentro il sogno SBK: in sella alla BMW M 1000 RR di Razgatlioglu

    In sella alla BMW SBK di Razgatlioglu: ansia da prestazione

    Un colpo all’avviamento e il quattro cilindri prende vita. Già ai bassi regimi ti fai un idea sentendo quel sound cupo, e bastano due sgasate per avere la certezza di che musica si ascolti: non è lirica, è hard rock, toni acuti e rabbiosi che esplodono dallo scarico in titanio. Chris Gonschor, il direttore tecnico BMW in SBK, si raccomanda: “Divertiti e… non esagerare”. Chiaro il messaggio: oltre a noi ci sono altri giornalisti arrivati per provare la moto campione del Mondo. Un’eventuale scivolata significa fine dei giochi. Per noi e… per gli altri.Saliamo in sella. Ultime raccomandazioni dal meccanico – “Vai ragazzo e… goditela” – e via.La prima è in giù (come le altre marce), folle in su. In un attimo la pit lane è alle spalle. Sotto di noi “più di 240 cavalli”, si vocifera siano 250: non proprio l’ideale per rilassarsi, almeno all’inizio. Eppure, succede qualcosa. Dopo poche curve,la M1000 RR comincia ad accoglierti. Non è scorbutica, non è cattiva. È precisa, leggibile, intuitiva. Non mette mai davvero in difficoltà, nemmeno se – come nel nostro caso – il ritmo non è comprensibilmente da mondiale SBK. Senti che c’è margine, che la moto lavora con te. E questa è forse la sua magia più grande. La posizione in sella è estrema, del resto Toprak guida così. Tanto carico sull’anteriore, sella altissima, pedane vicine. È una postura aggressiva, da attacco totale. Eppure il manubrio largo aiuta a tenere tutto sotto controllo. All’inizio il corpo si ribella, poi inizia a fidarsi.Come noto, Razgatlioglu ha uno stile unico: staccate furiose, ingressi in derapata, accelerazioni in cui sembra domare un cavallo selvaggio. La sua BMW è cucita su questa guida. Carica l’avantreno, mantiene giù il muso quando si apre il gas e ti dà la leva giusta per gestire il retrotreno quando scivola. Una moto disegnata per la battaglia.

    Tecnologia da mondiale e spinta infinita oltre i 15.000 giri

    Prese le misure, si comincia a “spingere”. E il quattro cilindri BMW mostra il suo lato migliore: fluido, progressivo, potenteeppure mai brutale. La coppia c’è, la spinta è costante. Il motore sale di giri con sorprendente linearità.Ti accompagna, non ti “strappa” le braccia. Non tradisce. Sembra quasi volerti fare andare forte.Rispetto alla versione omologata, la M 1000 RR da gara è un concentrato di ingegneria da pista. Il motore resta un quattro cilindri in linea da 999 cc, ma cambia tutto: elettronica dedicata, fasatura, materiali. Valvole in titanio, bielle alleggerite Pankl, pistoni forgiati, rapporto di compressione rivisto.Sale oltre i 15.000 giri, con una risposta al gas fulminea grazie a corpi farfallati racing e mappature specifiche sviluppate curva per curva. La moto ha la medesima configurazione usata nel precedente weekend, nel round mondiale andato in scena sul Cremona Circuit.

    Tutto sotto controllo

    Il sistema elettronico gestisce trazione, anti-impennata, freno motore. Tutto regolabile dal semimanubrio sinistro, in tempo reale tramite pulsantiera.Le sospensioni Öhlins pressurizzate – FGR 300 davanti, TTX GP dietro – sono chirurgiche: leggono la pista millimetro per millimetro. La moto resta, precisa, reattiva. I freni Brembo GP4-RX con dischi maggiorati in acciaio offrono una frenata che sembra fermare il tempo.Il telaio, seppur derivato dalla versione stradale in alluminio, è irrigidito nei punti giusti. Il forcellone, saldato a mano, è un capolavoro: garantisce trazione in uscita anche nelle accelerate più brutali del campione turco. Le ali aerodinamiche, presenti su cupolino e fianchi, entrano in gioco sopra i 200 km/h: danno carico all’anteriore e stabilizzano nei curvoni.Tutto è pensato per aiutare, mai per complicare. Perché in gara, quando ogni decimo è una vita, anche avere una moto che non ti sfianca a fine gara fa la differenza tra un podio e un piazzamento nelle retrovie.Sugli 885 metri del rettilineo opposto ai box del Cremona Circuit spalanchiamo il gas. Il motore urla, i led della strumentazione lampeggiano: “Cambia, cambia, cambia!”. In pochi istanti si arriva alla sesta e poi alla staccata. Un dito sulla leva e la BMW frena con violenza. Si inchina, il peso si trasferisce in avanti, senti tutto su braccia e spalle. L’impianto è mostruoso.Le sospensioni lavorano in armonia. La moto è incollata all’asfalto.

    In pista con la BMW SBK di Razgatlioglu: un gran ballo durato (troppo) poco

    Poi, i cambi di direzione: un ballo elegante tra le curve. Non serve forza, soltanto precisione. La M1000 RR si muove con leggerezza, si lascia guidare. È una Superbike, certo, ma non spaventa. È superiore, sì, ma non arrogante. È naturale.Pochi giri – appena 3 – ed è ora di rientrare. In corsia box ci aspetta un meccanico, pronto ad afferrare la moto. La sua attenzione è tutta per lei. Ma il suo sguardo curioso è rivolto anche al nostro casco: vuole leggere cosa ci ha lasciato. E la verità è semplice: ci ha lasciato qualcosa. Non siamo Toprak, non siamo piloti da Mondiale, ma per qualche minuto abbiamo avuto tra le mani la moto che ha portato la BMW sul tetto del Mondo delle derivate. Un vero sogno. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Cuneo Volley, in costante crescita, annuncia l’Aumento di Capitale

    Il Cuneo Volley, in costante crescita, annuncia l’Aumento di Capitale
    “Con l’arrivo della Superlega le richieste da parte dell’imprenditoria territoriale di far parte del progetto sono notevolmente aumentate e noi per primi ambiamo a crescere”.

    « Il passaggio alla Superlega non è solo un traguardo sportivo: è un punto di partenza per un progetto ancora più ambizioso» – a illustrare la manovra, direttamente il Presidente del Cuneo Volley Gabriele Costamagna.
    « Il Cuneo Volley sta crescendo grazie al contributo di tante persone, unite da una visione condivisa: costruire una società solida, trasparente e sostenibile, capace di rappresentare un intero territorio nel campionato più competitivo al mondo.
    L’aumento di capitale che abbiamo avviato va in questa direzione. Vogliamo coinvolgere nuove energie imprenditoriali che credano nei valori dello sport e nelle opportunità che questo percorso può offrire, sia in termini relazionali che di visibilità.
    Non si tratta solo di sostenere una squadra, ma di far parte di un movimento fatto di persone, idee e progettualità.
    Se ti riconosci in questo approccio, sarò felice di incontrarti per parlarne di persona nel mio nuovo locale».
    L’invito del Pres è reale, diretto e soprattutto valido fino al 15 luglio!Diventa parte attiva della crescita del Club biancoblù.
    Sul sito cuneovolley.it, nella sezione dedicata alla Società, è possibile lasciare i propri riferimenti per essere contattati direttamente dal Presidente e organizzare l’incontro presso il suo nuovo locale “Da Costa” – Viale Angeli, 77 Cuneo – presso il Country Club Cuneo. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Cuneo Volley, in costante crescita, annuncia l’Aumento di Capitale

    Il Cuneo Volley, in costante crescita, annuncia l’Aumento di Capitale
    “Con l’arrivo della Superlega le richieste da parte dell’imprenditoria territoriale di far parte del progetto sono notevolmente aumentate e noi per primi ambiamo a crescere”.

    « Il passaggio alla Superlega non è solo un traguardo sportivo: è un punto di partenza per un progetto ancora più ambizioso» – a illustrare la manovra, direttamente il Presidente del Cuneo Volley Gabriele Costamagna.
    « Il Cuneo Volley sta crescendo grazie al contributo di tante persone, unite da una visione condivisa: costruire una società solida, trasparente e sostenibile, capace di rappresentare un intero territorio nel campionato più competitivo al mondo.
    L’aumento di capitale che abbiamo avviato va in questa direzione. Vogliamo coinvolgere nuove energie imprenditoriali che credano nei valori dello sport e nelle opportunità che questo percorso può offrire, sia in termini relazionali che di visibilità.
    Non si tratta solo di sostenere una squadra, ma di far parte di un movimento fatto di persone, idee e progettualità.
    Se ti riconosci in questo approccio, sarò felice di incontrarti per parlarne di persona nel mio nuovo locale».
    L’invito del Pres è reale, diretto e soprattutto valido fino al 15 luglio!Diventa parte attiva della crescita del Club biancoblù.
    Sul sito cuneovolley.it, nella sezione dedicata alla Società, è possibile lasciare i propri riferimenti per essere contattati direttamente dal Presidente e organizzare l’incontro presso il suo nuovo locale “Da Costa” – Viale Angeli, 77 Cuneo – presso il Country Club Cuneo. LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros, Errani e Paolini in semifinale nel doppio femminile

    Sara Errani e Jasmine Paolini continuano a vincere e convincere. Le azzurre sono in semifinale al Roland Garros per il secondo anno consecutivo grazie alla vittoria in due set su Kudermetova e Mertens, nel remake della finale degli Internazionali d’Italia. A differenza di quanto accaduto al Foro Italico, stavolta Errani e Paolini hanno dominato la sfida, chiudendo con un netto 6-2, 6-3 in poco più di un’ora di gioco. Un match solido e continuo delle italiane che hanno approfittato anche dei tanti errori commessi dalle avversarie (32 errori gratuiti complessivi). Alla nona vittoria consecutiva, le campionesse di Roma e n. 2 del seeding a Parigi attendono adesso Andreeva/Shnaider o Danilovic/Potapova. LEGGI TUTTO

  • in

    Kyrgios salta Wimbledon e la stagione sull’erba per infortunio. Le news

    Niente stagione sul’erba per Nick Kyrgios. Assente dallo scorso marzo, eliminato al 2° turno del torneo di Miami da Khachanov, l’australiano era atteso in campo nelle prossime settimane per i tornei sull’erba. Tuttavia Kyrgios ha annunciato sui social che non riuscirà a rientrare in tempo per Stoccarda, Queen’s e, soprattutto, Wimbledon: “Volevo solo dare a tutti un rapido aggiornamento – ha scritto Kyrgios su Instagram – Ho avuto una piccola battuta d’arresto nel mio recupero e purtroppo non riuscirò a tornare in tempo per la stagione sull’erba quest’anno. So quanto aspettavate di vedermi in campo, e mi dispiace davvero deludervi. Ma è solo un ostacolo momentaneo, e sto già lavorando duramente per tornare più forte che mai. Grazie di cuore per il vostro continuo supporto, significa tutto per me”. Kyrgios, dunque, deve rinviare il ritorno in campo, ancora rallentato dai problemi fisici. Tornato lo scorso gennaio dopo un anno e mezzo di stop, l’ex n. 13 al mondo ha giocato quest’anno appena cinque partite e vinta una sola, contro McDonald a Miami. Kyrgios era atteso soprattutto per Wimbledon, lì dove nel 2022 ha giocato la sua prima e unica finale Slam in carriera, persa contro Novak Djokovic. LEGGI TUTTO

  • in

    Sole’ alla Sir per la 6° stagione! «Felice della fiducia del club»

    Perugia, 03 giugno 2025

    Già lo scorso anno aveva raggiunto con la Sir Susa Vim Perugia il suo record personale di permanenza in un club e quest’anno consolida il suo primato: Sebastian Solè resta a Perugia per la sesta stagione consecutiva! Il centrale argentino indosserà ancora la maglia bianconera, confermandosi uno degli elementi solidi del reparto dei centrali.
    Classe 1991, Solè milita nel campionato italiano da ormai 11 anni, dopo le 4 stagioni a Trento (dal 2013 al 2017) e le due annate alla Calzedonia Verona (dal 2018 al 2020). L’anno successivo, stagione 2020-2021, arriva nel club del Presidente Gino Sirci e inizia ad arricchire il suo palma res, collezionando successi e conquistando almeno un trofeo ogni anno: è notevole, infatti, il bottino centrato in cinque stagioni!4 Supercoppe (2020/21, 2022/23, 2023/24, 2024/25), 2 Coppa Italia (2021-2022, 2023/24), 2 Mondiali per Club (2022/23, 2023/24), uno Scudetto (2023/24) e una Champions League, conquistata nella scorsa Final Four di Łódź.
    Dieci trofei in cinque stagioni per Sebastian Solè, che si dichiara felice di restare nel club bianconero per continuare a macinare successi.
    Le dichiarazioni di Sebastian Solè dopo il rinnovo«Sono veramente contento di stare ancora con Perugia, con questa società. Sono felice che abbiano fiducia in me e sono contento di poter dare ancora un contributo alla squadra per cercare di conquistare più titoli. Lo sarò con dedizione, responsabilità e tantissimo impegno come ho sempre fatto e mi auguro che vada tutto bene come è stato sempre in questi anni e che ci possiamo godere bei momenti insieme alla gente, alla società e alla città».
    A Sebastian Solè il miglior in bocca al lupo da parte del club di Perugia, per la prossima stagione!

    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Lo schiacciatore cubano José Miguel Gutierrez è biancorosso.

    Piacenza 03.06.2025 – José Miguel Gutierrez sarà uno schiacciatore di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza per le prossime due stagioni. Dopo aver messo in mostra il proprio talento nelle sue prime tre stagioni in Italia giocate a Cisterna, Taranto e Modena, il martello caraibico vestirà il biancorosso.
    L’accordo tra Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e Gutierrez è stato raggiunto nelle settimane scorse con grande soddisfazione per entrambe le parti. Con l’arrivo di Gutierrez si completo il reparto dei posti 4 per la prossima stagione che vedrà in roster oltre al caraibico i confermati Efe Mandiraci, Stephen Maar e Robbert Andringa.
    Nato a Santa Croce (Cuba), classe 2001, la carriera di José Miguel Gutiérrez inizia nei tornei amatoriali cubani, giocando per la formazione provinciale di Villa Clara. Nella stagione 2020-2021 riceve il permesso per giocare all’estero, viene ingaggiato in Francia dallo Stade Poitevin in Ligua A con cui vince la Coppa di Francia e la stagione successiva è ancora protagonista nel campionato francese indossando la maglia del Chaumont con cui vince la Supercoppa francese e un’altra Coppa di Francia.
    In Italia si trasferisce nella stagione 2022-2023, fa il suo debutto in SuperLega con la maglia di Latina, nel campionato successivo difende i colori di Taranto e conclusi gli impegni in Puglia va a giocare nella Qatar Volleyball League dove con l’Al-Arabi vince scudetto e Coppa del Qatar. L’ultima stagione ha giocato a Modena collezionando in Regular Season 22 presenze con 70 set disputati e 183 punti a referto.
    In nazionale ha fatto parte delle selezioni giovanili cubane, vincendo con Under 18, Under 19, Under 21 e Under 23 vari Campionati Nordamericano, Coppa Panamericana, Campionato Mondiale e collezionando diversi premi individuali.
    Nel 2022 debutta nella nazionale cubana maggiore in occasione della Norceca Final Four dove vince la medaglia d’oro seguita da un altro oro alla Norceca Final Six. Medaglia d’oro anche ai XXIV Giochi centramericani e caraibici, premio miglior schiacciatore alla Coppa Panamericana 2023.
    Nelle tre stagioni giocate in Italia Gutierrez ha saputo ritagliarsi partita dopo partita il suo spazio, mettendosi in luce con numerose prestazioni di alto livello. Ottimo ricettore, Gutierrez è anche dotato di un buon salto e di qualità tecniche.
    José Miguel Gutierrez: “Sono molto contento dell’opportunità di potere giocare a Piacenza, una squadra che ho potuto conoscere solo da avversaria e che mi è sempre piaciuta. In Italia mi trovo benissimo, la prossima sarà la quarta stagione in questo Paese davvero bello e che mi dà molta tranquillità e poi adoro il cibo italiano. Non ho ancora vissuto abbastanza in Italia per scoprire se ha dei lati negativi. Quando mi è arrivata la chiamata di Piacenza ho impiegato pochi minuti a dire sì alla proposta della società, non vedo l’ora di conoscere i nuovi compagni e il pubblico di Piacenza ed iniziare questa nuova esperienza. Mi aspetto tante vittorie e soddisfazioni per noi giocatori, per la società e il pubblico”.
    La scheda
    José Miguel Gutierrez
    Nato a Villa Clara (Cuba)
    Il 27.01.2001
    Ruolo: schiacciatore
    Nazionalità sportiva: cubana
    Altezza: 194 cm
    Carriera
    2017-2020 Villa Clara (Cuba)
    2020-2021 Stade Poitecin Pointer (Ligua A)
    2021-2022 Chaumont Volley-Ball (Ligua A)
    2022-2023 Top Volley Cisterna (SuperLega)
    2023-2024 Gioiella Prisma Taranto (SuperLega)
    2024-2025 Valsa Group Modena (SuperLega)
    2025-2026 Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza (SuperLega)
    Palmares nei club
    2 Coppa di Francia
    1 Supercoppa francese
    1 Qatar League
    1 Coppa Qatar
    Palmares in nazionale
    2018 Campionato nordamericano Under 19
    2018 Campionato Nordamericano Under 21
    2018 Coppa panamericana Under 23
    2019 Coppa panamericana Under 19
    2019 Coppa panamericana Under 21
    2022 Norceca Final Four
    2022 Norceca Final Six
    2023 Giochi centramericani e caraibici
    Premi individuali
    2018 – Campionato nordamericano Under 19: Miglior schiacciatore
    2019 – Coppa panamericana Under 19: MVP
    2019 – Coppa panamericana Under 19: Miglior servizio
    2019 – Coppa panamericana Under 19: Miglior schiacciatore
    2019 – Coppa panamericana Under 21: Miglior schiacciatore
    2023 – Coppa panamericana: Miglior schiacciatore LEGGI TUTTO