More stories

  • in

    Gara 2 Sem. (13/04/2025) – Play Off SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI ANTICIPO

    Gara 2 Sem. (13/04/2025) – Play Off SuperLega Credem Banca, Stagione 2024
    RISULTATI
    Gas Sales Bluenergy Piacenza-Itas Trentino – Non ancora disputata; Cucine Lube Civitanova-Sir Susa Vim Perugia 2-3 (21-25, 25-18, 23-25, 25-21, 10-15) 12/04/2025 ore 18:00
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 16/04/2025 Ore: 20.30Itas Trentino-Gas Sales Bluenergy Piacenza 17/04/2025 ore 20:30; Sir Susa Vim Perugia-Cucine Lube Civitanova LEGGI TUTTO

  • in

    Semifinali Scudetto: Perugia vince Gara2 al tie-break, Civitanova sotto 2-0 nella serie

    Dopo il netto 3-0 subito al PalaBarton in Gara 1, la Cucine Lube Civitanova nel suo fortino porta la Sir Susa Vim Perugia al tiebreak, senza trovare però quel colpo di reni che le avrebbe permesso di riaprire la serie. Gli umbri sono ora avanti due a zero e mercoledì prossimo (16 aprile, ore 20.30), ancora in casa, potrebbero chiudere il conto staccando il pass per la Finale Scudetto.

    Buona prova in attacco e nel muro difesa dei padroni di casa, ma i 14 ace degli umbri fanno la differenza nelle fasi topiche. MVP del match Plotnytskyi, autore di 15 punti, di cui ben 7 al servizio. Anche il top scorer ha la maglia bianconera, Ben Tara con 23 punti. In doppia cifra per gli ospiti, inoltre, Semeniuk (15) e Loser (12). Sul fronte biancorosso Bottolo e Lagumdzija raggiungono i 17 sigilli a testa, seguiti da Nikolov a 11.

    In campo le stesse formazioni di Gara 1. Nel primo set, molto equilibrato fino allo strappo decisivo della Sir, in campo c’è una buona Lube in attacco (19-16), ma Perugia trova una rimonta facendosi largo al servizio e si impone capitalizzando i 4 ace divisi equamente tra Ben Tara e Plotnytskyi (21-25). Al rientro la Lube cresce al servizio (3 ace), attacca con un sontuoso 72% (6 su 8 di Nikolov) e cancella a muro i rivali (2 a 0 i vincenti) imponendosi 25-18. Nel terzo set sono i dettagli a fale la differenza: Civitanova recupera tre punti di svantaggio (23-23) lottando con un Bottolo a quota 7 sigilli, ma la Sir che attacca con il 70% di squadra, la chiude con il quinto punto di Semeniuk (23-25). Nel quarto atto l’ottima regia di Boninfante, che consente un attacco fluido (68% di squadra con Bottolo che tocca i 5 punti), e la tenuta del muro-difesa (6 i block vincenti) rilanciano la Lube (25-21). I 4 ace di Perugia al tie break (3 iniziali di Plotnytskyi) mettono alle corde la Lube, che cede lottando (10-15). 

    Prima del match, l’opposto biancorosso Adis Lagumdzija ha ricevuto il riconoscimento di Credem Banca MVP dei Quarti dalle mani di Mauro Giusepponi, responsabile sviluppo small corporate Marche di Credem Banca.

    Starting Players – Cucinieri schierati con Boninfante al palleggio e Lagumdzija terminale offensivo, Bottolo e Nikolov in banda, Chinenyeze e Podrascanin al centro, Bisotto libero. Vista l’indisponibilità di Balaso, in panchina nel gruppo Lube c’è anche Diego Gatto, atleta del vivaio classe 2008. Gli ospiti si dispongono con Giannelli in cabina di regia e Ben Tara in posto 2, Plotnytskyi e Semeniuk in banda, Loser e Solé al centro, Colaci libero. 

    1° set – L’inizio fulminante della Lube porta Lorenzetti a chiedere un time out sul 4-1. La reazione degli ospiti non tarda (8-8). Dopo le fiammate il set prosegue punto a punto tra sorpassi e controsorpassi. I padroni di casa trovano il triplo vantaggio dopo gli errori dei bianconeri (19-16), ma la Sir piazza un parziale di quattro punti di fila chiusi dai due ace di Plotnytskyi (19-20). Così come in Gara 1, la Sir accelera nel finale di set e chiude con l’ace di Ben Tara (21-25).

    2° set – Al rientro la Lube non perde la sua verve e va avanti 9-6 dopo l’ace di Lagumdzija e tiene a distanza la Sir dai nove metri anche con Bottolo (14-11). L’attacco di Lagumdzija aumenta il divario (16-12) e Lorenzetti inserisce Ishikawa per Plotnytskyi, ma gli applausi sono per Nikolov (17-12). Il muro di Boninfante, il diagonale di Nikolov, l’ace di Lagumdzija e l’infrazione ospite mandano in estasi il Palas (22-13) contro una Sir in difficoltà. La battuta out degli umbri vale il 25-18. Unica nota stonata per Civitanova un provvedimento disciplinare nei confronti della panchina biancorossa per le proteste. 

    3° set – Durante il terzo set Loeppky entra per Nikolov. Perugia macina gioco (7-10). Sul muro di Semeniuk per il +4 bianconero (10-14), Medei chiama un time out. Nel cuore del set c’è spazio per la diagonale composta da Orduna e Dirlic, ma anche per il centrale Gargiulo. La Lube dimezza lo svantaggio dopo un block e grazie a un errore della Sir (16-18). Perugia si riscatta a muro (17-21). Civitanova non molla e torna sotto con due ace di Boninfante (20-21). La Sir trova lo strappo (20-23), ma i Predators spingono la Lube al pari, tanti applausi per l’ace di Bottolo e la giocata di Loeppky (23-23). Sforzi vanificati dall’uno-due perugino chiuso da Semeniuk (23-25). 

    4° set – Nel quarto set restano in campo Gargiulo e Loeppky. In campo si lotta su tutti i palloni (8-7). Sul primo tempo di Chinenyeze Civitanova comanda 14-12, mentre il mani out di Bottolo vale il +3 (16-13). I bianconeri non demordono (17-16), ma il timing di Bottolo in attacco tiene avanti la Lube (18-16) e l’attacco di Lagumdzija dopo la prodezza di Bisotto si concretizza nel 20-17. Fondamentale l’intuizione di Chinenyeze per il 22-18. Il francese si ripete a muro per il 24-19. La Sir annulla due palle set, ma Babar non si tiene (25-21).

    5° set – Il tie break si apre con tre ace del solito Plotnytskyi e con il mani out di Ben Tara (0-4). Al cambio di campo la distanza è inalterata (4-8) e sull’attacco vincente di Solé, seguito dalla conclusione out dei marchigiani, e da un’offensiva a segno, Perugia allunga (4-11). La Lube cambia diagonale cerca di riaprirla con l’ace del nuovo entrato Poriya (7-11). Il finale è di marca bianconera. La Lube limita i danni, ma cade sul mani out di Ben Tara (10-15).Cucine Lube Civitanova 2Sir Susa Vim Perugia 3(21-25, 25-18, 23-25, 25-21, 10-15)Cucine Lube Civitanova: Bottolo 17, Chinenyeze 9, Lagumdzija 17, Nikolov 11, Podrascanin 5, Boninfante 3, Gargiulo 5, Loeppky 6, Orduna 0, Bisotto (L), Hossein Khanzadeh 1, Dirlic 0. N.E. Gatto, Tenorio. All. Medei.Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 2, Plotnytskyi 15, Loser 12, Ben Tara 23, Semeniuk 15, Solé 7, Piccinelli (L), Zoppellari 0, Herrera Jaime 0, Colaci (L), Ishikawa 2. N.E. Candellaro, Cianciotta, Usowicz. All. Lorenzetti.Arbitri: Curto, Carcione.Note – durata set: 32′, 31′, 38′, 32′, 19′; tot: 152′.

    (fonte: LUBE Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 2 Sem. (13/04/2025) – Play Off A3 Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINO ANTICIPO

    Gara 2 Sem. (13/04/2025) – Play Off A3 Credem Banca, Stagione 2024
    CUS Cagliari – Rinascita Lagonegro 0-3 (25-27, 17-25, 22-25) – CUS Cagliari: Ciardo 2, Gozzo 5, Menicali 6, Biasotto 14, Marinelli 10, Galdenzi 6, Piludu (L), Busch 3, Rascato 0, Chialà 1, Zivojinovic 0, El Moudden (L). N.E. All. Simeon. Rinascita Lagonegro: Sperotto 2, Panciocco 7, Tognoni 8, Cantagalli 15, Armenante 10, Pegoraro 4, Vindice (L), Fortunato (L), Fioretti 0, Bonacchi 1, Focosi 1. N.E. Franza, Parrini. All. Kantor. ARBITRI: Marigliano, Bonomo. NOTE – durata set: 34′, 25′, 34′; tot: 93′. LEGGI TUTTO

  • in

    Che domenica: 14 ore no stop LIVE nella Casa dello Sport di Sky!

    Si inizia alle 10.30 (l’inizio della diretta della Parigi-Roubaix), si finisce oltre mezzanotte con Sky Calcio Club. In mezzo c’è di tutto: Musetti contro Alcaraz a Monte-Carlo, le gare di Formula 1, MotoGp e Superbike, l’ultima giornata di regular season NBA, la Serie A, la Premier League  il grande golf ad Augusta  LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 2 Sem. (13/04/2025) – Play Off A3 Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI ANTICIPO

    Gara 2 Sem. (13/04/2025) – Play Off A3 Credem Banca, Stagione 2024
    RISULTATI
    CUS Cagliari-Rinascita Lagonegro 0-3 (25-27, 17-25, 22-25) 12/04/2025 ore 19:00; Negrini CTE Acqui Terme-Domotek Reggio Calabria – Non ancora disputata Ore 17:00; ErmGroup Altotevere San Giustino-Romeo Sorrento – Non ancora disputata; JV Gioia Del Colle-Belluno Volley – Non ancora disputata
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 13/04/2025 Ore: 18.00Negrini CTE Acqui Terme-Domotek Reggio Calabria Ore 17:00; ErmGroup Altotevere San Giustino-Romeo Sorrento; JV Gioia Del Colle-Belluno Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Elite16 Saquarema, quinto posto finale per la coppia azzurra Gottardi-Orsi Toth

    Quinto posto finale per Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth all’Elite16 di Saquarema (Brasile). Le azzurre, impegnate nei quarti di finale contro le statunitensi Kelly Cheng e Molly Show, sono uscite sconfitte con il risultato di 2-1 (22-20, 18-21, 15-11), chiudendo dunque la manifestazione al quinto posto, ad un passo dai match valevoli le medaglie. Nonostante la sconfitta buonissimo il percorso delle azzurre nella loro prima uscita stagionale di coppia, la terza in assoluto; per Valentina e Reka si tratta del secondo quinto posto in un torneo Elite16, dopo quello ottenuto a novembre scorso nell’ultimo evento della passata stagione del BPT a Rio de Janeiro. 

    Primi importanti punti nel ranking mondiale e tanti ottimi spunti da dove ripartire in vista dei prossimi impegni; Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth hanno cominciato il loro percorso a Saquarema direttamente dal main draw come formazione testa di serie numero undici del torneo. Dopo aver superato la fase a gironi al secondo posto della Pool B (una vittoria e una sconfitta), le azzurre hanno inanellato due decisive vittorie contro le brasiliane Andressa/Tainà e Thamela/Victoria, superate rispettivamente nel primo e nel secondo turno a eliminazione diretta. Questa sera non è stato un match particolarmente fortunato per il team tricolore contro un avversario di tutto valore, gli Stati Uniti della campionessa del Mondo in carica Kelly Cheng e Molly Show. L’Italia nel primo parziale è partita forte portandosi al comando del gioco fino sul 15-10, fase decisiva del match che ha visto le statunitensi risalire; i servizi di Molly Shaw hanno messo in difficoltà l’Italia e il risultato si è fissato sul 15-15. La battaglia punto a punto è proseguita fino sul 20-20, un momento di appannamento azzurro ha consentito agli Stati Uniti di passare sopra e chiudere il set sul 20-22. Equilibrato l’inizio del secondo set (6-6); gli Stati Uniti hanno tentato più volte l’allungo (9-11, 13-15), ma sul 15-17, un ace di Orsi Toth ha poi fissato il risultato in parità a quota 18, e dato successivamente la scossa per pareggiare il conto dei set (1-1) grazie al 21-18 di fine parziale. Tie-break in salita per le azzurre; dopo esser state ferme sull’ 8-8, un break fortunoso (8-10) ha spianato la strada alle americane verso la vittoria del match, arrivata sull’11-15. 

    Gottardi/Orsi Toth, Scampoli/Bianchi e Cottafava/Dal Corso, archiviato questo primo appuntamento brasiliano di Saquarema, torneranno sulla sabbia tra pochi giorni; mercoledì 16 aprile a Brasilia prenderà ufficialmente il via il terzo Elite16 stagionale, ultimo appuntamento che vedrà protagoniste le coppie azzurre prima del rientro in Italia.  

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Niente rimonta. Con il ko a Macerata Ravenna chiude la sua stagione

    Coppa Italia sfortunata per la squadra ravennate che paga dazio ai numerosi guai fisici e lascia strada alla Banca Macerata Fisiomed. Ora l’annata prosegue con i giocatori più giovani e i gruppi impegnati nelle varie finali di categoria
    Si chiude a Macerata la stagione sportiva della Consar. La formazione ravennate, che accusa oltremisura le numerose problematiche fisiche a cui si aggiunge la febbre che impedisce a Vukasinovic di scendere in campo, non riesce a rimediare alla sconfitta in gara1 e dopo i playoff saluta anche la Del Monte Coppa Italia. Un finale di annata che lascia l’amaro in bocca dopo una regular season che l’ha vista tra le protagoniste dalla prima all’ultima giornata, con un bottino finale di 20 vittorie, che rappresentano una base solida su cui edificare la prossima annata.
    I sestetti La Consar con Vukasinovic, colpito da un attacco febbrile, e Feri a referto ma non utilizzabile, e tanti altri giocatori non al meglio, parte con la diagonale Russo-Zlatanov, i centrali Canella e Grottoli e in attacco Tallone e  Bertoncello, con Goi a governare la seconda linea. Castellano, tecnico di Macerata, cambia solo un elemento della formazione che ha espugnato il Pala Costa: al centro c’è Sanfilippo al posto di Berger, in coppia con Fall. Poi completano lo starting six Marsili e Klapwijk, e gli schiacciatori Valchinov e Ottaviani. Gabbanelli è il libero.
    La cronaca della partita Macerata forza tantissimo al servizio ma sbaglia molto (4 su 5), dall’altra parte è preciso dai 9 metri Zlatanov che firma l’ace del +3 (3-6). Klapwijk comincia a scaldare il braccio: dai suoi attacchi arriva prima  il -1 e poi la parità a quota 7. Un errore in attacco di Ravenna propizia il primo vantaggio marchigiano (9-8). Un break ravennate di tre punti (13-14) induce Castellano a chiamare il time out. Alla ripresa due punti di Klapwijk riportano davanti Macerata, che poi allunga (19-16), e dilata il suo vantaggio fino al 23-28. La reazione di Goi e compagni è straordinaria: Bertoncello e  Zlatanov si dividono i punti e confezionano il break di 5-0 con cui portano la squadra alla nuova parità a quota 23. Nel finale in volata decidono due muri consecutivi di Fall.Avvio choc della Consar nel secondo set. La Banca Macerata Fisiomed parte fortissimo e con una precisione chirurgica infila un parziale di 7-0 con cui spezza l’1-1 iniziale. La formazione di casa, che nel frattempo ha eliminato gli errori al servizio, continua a premere sull’acceleratore impedendo alla Consar di riorganizzarsi. Il minibreak finale della compagine di Valentini, che tira fuori l’orgoglio ferito, serve solo per rendere meno eclatante il divario.Resta in panchina Goi, non al meglio dopo un colpo al volto ricevuto nel primo set, al suo posto Pascucci nel terzo set che comincia con i primi tre punti dei padroni di casa, ai quali questa volta la formazione ravennate trova subito le contromisure e con un parziale di quattro punti aggancia la parità a quota 7. Valchinov con un ace e Ottaviani ripristinano il +3 iniziale (14-11) ma la Consar è ancora pronta a impedire che gli avversari prendano il largo: Grottoli e Tallone firmano il -1 (16-15). Ma il terzo tentativo di fuga riesce. La Banca Macerata Fisiomed si prende un margine di quattro lunghezze (19-15), non concede più spazi e conquista il pass per i quarti di finale di Coppa Italia. La stagione della Consar termina qui: ora fari accesi sui gruppi giovanili impegnati nella conquista delle finali nazionali.
    Le dichiarazioni del vice coach Di Lascio “E’ difficile commentare una serie così, in cui non abbiamo potuto giocarcela al meglio per i tanti guai fisici che abbiamo dovuto fronteggiare. Sicuramente per come hanno lavorato e si sono applicati lungo tutta la stagione, non tirandosi mai indietro, i ragazzi meritavano un esito diverso. Ci godiamo le prove dei nostri giovani: per loro adesso arriva il bello con le finali di categoria da disputare. E in quest’ottica ogni set e ogni punto giocato in questa Coppa Italia è un elemento di esperienza e di crescita fondamentale”.
    Il tabellino
    Macerata-Ravenna 3-0(25-23, 25-14, 25-20)
    BANCA MACERATA FISIOMED: Marsili 2, Klapwijk 18, Sanfilippo 8, Fall 10, Valchinov 7, Ottaviani 11, Gabbanelli (lib.), Pozzebon, Ichino 1, Ferri, Dimitrov 1. Ne: Berger, Palombarini (lib.). All.: Castellano.CONSAR RAVENNA: Russo 1,  Zlatanov 10, Canella 7, Grottoli 9, Tallone 7, Bertoncello 7, Goi (lib.), Selleri, Guzzo, Pascucci. Ne: Copelli, Vukasinovic, Feri. All.: Valentini.ARBITRI: Cecconato di Villorba e Mazzarà di Milano.NOTE: Durata set: 27’, 23’, 28’, tot. 78’, Macerata (11 bv, 12 bs, 6 muri, 4 errori, 53% attacco, 59% ricezione), Ravenna (3 bv, 9 bs, 5 muri, 8 errori, 41% attacco, 50% ricezione). Mvp: Marsili. LEGGI TUTTO

  • in

    5ª Giornata And. (13/04/2025) – Play Out A3 Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINI

    5ª Giornata And. (13/04/2025) – Play Out A3 Credem Banca, Stagione 2024
    BCC Tecbus Castellana Grotte – Diavoli Rosa Brugherio 3-0 (26-24, 25-22, 25-16) – BCC Tecbus Castellana Grotte: Cappadona 0, Zornetta 15, Ciccolella 8, Casaro 10, Iervolino 6, Marra 8, Meschiari 5, Mondello 1, Guadagnini (L), Didonato 1, Renzo 0, Guglielmi (L). N.E. Russo, Carta. All. Barbone. Diavoli Rosa Brugherio: Prada 2, Frage Rubin 9, Viganò 5, Argano 9, Romano 11, Aretz 5, Consonni (L), Ferenciac 0, Zara 1. N.E. Chinello, Piazza. All. Durand. ARBITRI: Adamo, Giorgianni. NOTE – durata set: 29′, 29′, 23′; tot: 81′.
    EnergyTime Campobasso – Gaia Energy Napoli 3-0 (33-31, 25-19, 25-22) – EnergyTime Campobasso: De Jong 2, Rescignano 5, Fabi 10, Morelli 17, Margutti 9, Orazi 12, De Nigris (L), Diana 0, Calitri (L), Diaferia 0. N.E. Giani, Del Fra. All. Bua. Gaia Energy Napoli: Leone 2, Sportelli 3, Martino 3, Darmois 24, Starace 14, Lanciani 6, Volpe (L), Saccone 0, Lugli 7, Ardito (L). N.E. Piscopo, Dotti. All. Angeloni. ARBITRI: Cavicchi, Galletti. NOTE – durata set: 42′, 30′, 35′; tot: 107′. LEGGI TUTTO