More stories

  • in

    Universiadi Beach Volley: i risultati della seconda giornata delle coppie azzurre

    Seconda giornata di gare allo Sportpark di Duisburg (Germania) per le coppie azzurre impegnate nelle Universiadi 2025 di beach volley.  

    Nel tabellone femminile la coppia Sestini/Ditta, dopo la vittoria all’esordio per 2-0 sulle colombiane Juana/Sara, replica il risultato contro il duo di Cina Taipei Chen A.T./Lin C.A. in virtù del forfait delle asiatiche. La terza e ultima uscita nella pool E per Eleonora Sestini ed Erika Ditta è in programma domani, mercoledì 23 luglio alle ore 9, contro le thailandesi Salinda/Patcharaporn.

    Arriva invece la prima sconfitta nel torneo per Riccardo Iervolino e Filippo Mancini. Gli azzurrini, dopo la vittoria di ieri contro gli austriaci Klemen/Sponer, sono usciti sconfitti con il punteggio di 2-0 (21-10, 21-16) dal match che li ha visti opposti al duo ceco formato da Dzavoronok/Trousil. La pool B per Iervolino e Mancini si chiuderà domani, mercoledì 23 luglio alle ore 11.30, quando affronteranno la coppia azera Abdullayev/Nariman. 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France, 17^ tappa da Bollene a Valence: percorso e altimetria

    Dopo il Ventoux un po’ di tregua, almeno apparente. La scalata del Gigante di Provenza ha sicuramente lasciato un po’ di scorie nel gruppo, che mercoledì si prepara alla tappa 17, da Bollene a Valence di 160 km. Una frazione non completamente pianeggiante, come dimostrano i 1650 metri di dislivello, ma che comunque dovrebbe dare l’opportunità ai velocisti di tentare lo sprint prima del viaggio sulle Alpi, dove si deciderà il Tour 2025. 

    Le caratteristiche della 17^ tappa
    Non è una frazione totalmente pianeggiante sulle strade del Vaucluse e della Drôme, con un paio di GPM di quarta categoria: il Col du Pertuis (3.7 km al 6,6% di pendenza media) e il Col de Tartaiguille (3.6 km al 3.5% di pendenza media), preceduti dal traguardo intermedio dopo una cinquantina di km dalla partenza. L’ultima ascesa arriva a oltre 40 km dal traguardo, ma attenzione al vento che potrebbe creare pericolosi ventagli.  LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France, Paret-Peintre vince la tappa di Mont Ventoux, Pogacar in maglia gialla

    Valentin Paret-Peintre conquista la 16^ tappa del Tour de France, con arrivo sul leggendario Mont Ventoux. Il francese ha battuto allo sprint l’irlanedese Healy. Quinto posto per Pogacar, che resta in maglia gialla dopo aver risposto agli attacchi di Vingegaard, sesto al traguardo. Mercoledì tappa per velocisti con arrivo a Valence
    CLASSIFICHE – PARTECIPANTI- PERCORSO LEGGI TUTTO

  • in

    VNL Finals maschili, ecco i 14 Azzurri scelti da De Giorgi: torna Romanò

    Archiviata la fase intercontinentale della Volleyball Nations League, l’Italia si prepara alle Finals della competizione, in programma a Ningbo, in Cina, dal 30 luglio al 3 agosto. Tornano dunque al lavoro, dopo due giorni di riposo, gli azzurri, che si ritroveranno da giovedì 24 luglio al Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” di Roma per un collegiale, prima della partenza verso la Cina, programmata per sabato 26 luglio. Il commissario tecnico Ferdinando De Giorgi ha convocato per l’atto finale della VNL 14 atleti.

    La lista dei 14 azzurri per le Finals di Ningbo

    Palleggiatori:6. Simone Giannelli (Capitano)8. Riccardo SbertoliCentrali:14. Gianluca Galassi17. Simone Anzani25. Giovanni Gargiulo18. Giovanni SanguinettiSchiacciatori:5. Alessandro Michieletto12. Mattia Bottolo15. Daniele Lavia31. Luca PorroOpposti:11. Kamil Rychlicki,23. Yuri RomanòLiberi:7. Fabio Balaso28. Domenico Pace

    Lo staff azzurro Commissario Tecnico: Ferdinando De GiorgiVice Allenatore: Massimo CaponeriAssistente Allenatore: Marco MeoniPreparatore Atletico: Nicola GiolitoScoutman: Ivan ContrarioMedico: Francesco Lanzani Fisioterapista: Fabio RossinTeam Manager: Giacomo Giretto

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    EYOF maschile: Polonia più organizzata e determinata, Italia sconfitta 3-0

    L’Italia esce sconfitta, a Skopje (Macedonia), nella seconda giornata della diciottesima edizione del Festival Olimpico della Gioventù Europea (European Youth Olympic Festival, EYOF). Gli azzurrini di Giacomo Bozzo si sono arresi nel pomeriggio per 3-0 (25-21, 25-23, 25-14) ad una Polonia molto organizzata e determinata. La compagine azzurra non è riuscita dunque a bissare il successo ottenuto nella gara d’esordio contro la Repubblica Ceca. 

    L’Italia tornerà in campo domani, sempre alle 15:30, per affrontare la Finlandia nella terza e ultima gara della pool B.

    ITALIA – POLONIA 0-3(21-25, 23-25, 14-25)ITALIA:  Crosato 12, Della Ventura 7, Costa 6, Trotta, Bigozzi 7, Valgiovio, Imperato (L). Arcifa 2, Bevilacqua, Bonandrini, Bussolari, Massari 4. All. Bozzo.POLONIA:  Stachowiak 9, Kierkowski 12, Potempa 13, Raczynski 3, Sawicki 7, Hoffmann 2, Schadach (L). Kuropatwa, Smetek, Guzy 1, Korona 1. N.e.: Leppert. Durata set: 27’, 28’, 21’Italia: a 1, bs 11, mv 11, et 27Polonia: a 4, bs 11, mv 8, et 20

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Simone Porro pronto per iniziare i Mondiali Under 19

    Il palleggiatore dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena: “Non vedo l’ora di cominciare, è la nostra prima competizione internazionale”

    Simone Porro, palleggiatore dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena, è pronto per l’inizio della competizione iridata. L’Italia Under 19 è atterrata a Tashkent, in Uzbekistan, e a partire da giovedì 24 luglio prenderà parte ai Mondiali di categoria. Un’esperienza decisamente importante per i ragazzi che compongono questo gruppo e che arriva al termine di un lungo periodo di preparazione, effettuato prima in ritiro e poi con una fase vissuta in Francia nel corso della quale gli azzurri hanno affrontato per tre volte in test match la Nazionale transalpina di pari età, con due vittorie e una sconfitta nei tre incroci.
    La squadra azzurra esordirà giovedì 24 luglio contro la Polonia. Gli italiani se la vedranno poi con Tunisia (25 luglio), Egitto (26 luglio), Spagna (28 luglio) e Iran (29 luglio). Simone Porro, dopo l’anno vissuto a Reggio Emilia e le precedenti esperienze con la Nazionale Under 17, con la quale ha vinto un oro e un argento ai Campionati europei, vivrà dunque un altro momento formativo decisamente importante per la sua carriera.
    “Non vedo l’ora di prendere parte a questa competizione – ha dichiarato Simone Porro prima di partire per Tashkent e intraprendere l’avventura mondiale. – Dopo avere giocato gli Europei come gruppo è la nostra prima esperienza a livello intercontinentale. Abbiamo fatto una lunga preparazione, e anche interessanti e positive amichevoli, comprese quelle molto stimolanti con la Nazionale francese di categoria. I risultati sono stati buoni, e siamo riusciti a esprimere un buon gioco. Al momento ci riteniamo soddisfatti, anche se la competizione vera inizierà adesso. Siamo pronti e speriamo di poter raggiungere il miglior risultato possibile”.
    Ancora Simone Porro: “Sono settimane molto impegnative, però siamo consapevoli che siamo un bel gruppo e siamo ambiziosi. Cercheremo di ottenere un buon risultato, anche se è difficile fare pronostici su quale sarà il punto nel quale potremo arrivare. Il nostro obiettivo è quello di mostrare una buona pallavolo, poi dovremo vedere il livello di altre Nazionali di categoria. Nell’ultimo anno credo di essere cresciuto a livello pallavolistico, ho vissuto una stagione veramente intensa e ritengo che mi abbia permesso di migliorare in vari aspetti. Ora spero di poter vivere un buon Campionato del mondo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Saranno i Paesi Bassi ad ospitare i Campionati del Mondo di Beach Volley 2027

    La FIVB e Volleyball World hanno ufficialmente confermato che i Campionati del Mondo di Beach Volley 2027 si svolgeranno nei Paesi Bassi. 

    Le parole del Presidente FIVB Fabio Azevedo: “I Campionati del Mondo di Beach Volley 2027 nei Paesi Bassi segnano sia un ritorno che un coraggioso passo avanti, in linea con la Visione Strategica FIVB 2032 che mira a rafforzare il Movimento Globale della Pallavolo. Siamo certi che questo campionato stabilirà nuovi standard di eccellenza, innovazione, sostenibilità e coinvolgimento della comunità, e non vediamo l’ora di lavorare con NEVOBO e con i partner locali per renderlo una celebrazione indimenticabile, dentro e fuori la sabbia. Con una fanbase appassionata e una comprovata esperienza, tra cui il grande successo dei Campionati del Mondo di Beach Volley 2015 ospitati in quattro città, i Paesi Bassi sono pronti a offrire ancora una volta un grande Campionato del Mondo”.

    Guido Betti, Chief Business Officer di Volleyball World, ha aggiunto: “L’approccio dei Paesi Bassi ai Campionati del Mondo va oltre l’ospitare un torneo, si tratta di costruire un’eredità duratura per il beach volley in tutto il Paese. Stiamo assistendo a una rapida crescita del beach volley e delle sue competizioni, e l’approccio dei Paesi Bassi è esattamente quello che vogliamo vedere plasmare il futuro di questo sport”.

    Il presidente della Federazione olandese, Peter Sprenger, ha osservato: “Ospitare i Campionati del Mondo di Beach Volley del 2027 non è solo una questione di un singolo torneo, ma di piantare un seme per una crescita sostenibile e benefici sociali ed economici duraturi. Sulla base della nostra strategia di 15 anni di organizzazione di eventi internazionali di indoor e beach volley, abbiamo visto in prima persona come questo sport possa ispirare le comunità e attirare nuovi fan. Poiché la popolarità del beach volley continua a crescere in tutto il mondo e anche nei Paesi Bassi, questo evento attirerà molti nuovi appassionati di sport, ispirando nuove generazioni e rafforzando i legami comunitari. Crediamo che creerà un’eredità fiorente che eleverà il beach volley in tutto il Paese e nel mondo per gli anni a venire”.

    (fonte: FIVB) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U19 maschili, la guida completa: roster, staff, date, orari e dove vederli

    Prenderà il via giovedì 24 luglio a Tashkent (Uzbekistan) il Campionato del Mondo Under 19 maschile. La rassegna iridata, che vedrà la partecipazione dell’Italia guidata dal tecnico Francesco Conci, si concluderà domenica 3 agosto con le gare che assegneranno le medaglie. Il match inaugurale per l’Italia è in programma giovedì alle ore 14 con la Polonia; successivamente gli azzurrini affronteranno la Tunisia (25 luglio), per poi sfidare sabato 26 l’Egitto. Dopo un giorno di pausa la formazione tricolore tornerà in campo il 28 luglio contro la Spagna, per concludere la fase a gironi martedì 29 contro l’Iran. Tutti i match degli azzurrini sono in programma alle ore 14.

    Dopo quasi due mesi di lavoro a Camigliatello Silano (CS) – nel mezzo anche lo stage in Francia che ha visto il gruppo azzurro disputare tre amichevoli contro i pari età della nazionale transalpina (due vittorie e una sconfitta) – l’Italia di Francesco Conci, che ha raggiunto questa mattina Tashkent, si prepara dunque ad affrontare l’importante manifestazione: “Siamo pronti. Abbiamo iniziato il lavoro il 3 giugno. – spiega il tecnico azzurro –. I primi di luglio siamo stati in ritiro in Francia dove abbiamo avuto l’opportunità di disputare tre test match contro la nazionale di casa. Il bilancio di questa prima parte di stagione – prosegue Conci – è più che positivo. Sono soddisfatto. Siamo partiti con un gruppo di diciotto giocatori, abbiamo effettuato qualche cambio, come ad esempio Manuel Zlatanov che si è aggregato al gruppo negli ultimi giorni dopo esser stato di supporto alla nazionale Under 21 nel Torneo di Qualificazione ai Campionati Europei Under 22 a Cisterna di Latina. Purtroppo, invece, abbiamo perso per strada uno dei due opposti, Boschini che, a causa di un leggero infortunio, non potrà comunque prendere parte al Mondiale. I ragazzi stanno bene e sono davvero vogliosi di cominciare a giocare”.

    L’Italia è stata inserita nella Pool C insieme a Iran, Egitto, Tunisia, Polonia e Spagna: “Il girone è sicuramente impegnativo. L’esordio probabilmente sarà una partita molto complicata perché la Polonia sappiamo essere tra le prime tre squadre europee. Non a caso nell’ultima rassegna continentale noi ci siamo classificati secondi e la Polonia terza. Contro di loro in semifinale fu una partita molto equilibrata. Hanno una squadra con fisicità importanti – commenta il tecnico trentino – e con un parco giocatori molto ampio. Hanno operato qualche cambio rispetto allo scorso anno, l’esordio contro di loro sarà sicuramente molto tosto. Abbiamo poi le due sfide contro Egitto e Tunisia che non saranno da sottovalutare, nelle quali dovremo cercare assolutamente di ottenere i tre punti per rimanere in corsa per le prime posizioni del girone. La Spagna invece la conosciamo perché soprattutto questo gruppo l’ha affrontata durante gli Europei degli anni scorsi (Under 17 e Under 18, ndr). Chiuderemo la Pool contro l’Iran che dovrebbe essere una delle squadre di primissima fascia, tra le favorite per il podio”.

    L’Italia di Conci, un gruppo che può sicuramente dire la sua: “La squadra comincia ad avere una sua identità. Abbiamo definito quale deve essere il nostro stile di gioco. Saremo una squadra che punterà tanto sulla battuta e sulla ricezione, con l’obiettivo di far bene il cambio palla. Sappiamo di avere giocatori con caratteristiche complementari. Chi è più votato all’attacco e chi invece all’equilibrio. Ovviamente punteremo tanto sul gioco di squadra e non solo sulle buone individualità che abbiamo”. 

    Per Francesco Conci sarà l’esordio ufficiale da primo allenatore su una panchina azzurra: “Prima di cominciare ero molto emozionato ma con il passare dei giorni mi sono sentito subito a mio agio anche grazie al grande supporto datomi da tutte le persone dello staff. Al Mondiale sicuramente si farà sentire un po’ di emozione all’inizio, ma poi quando inizieranno le partite saremo tutti concentrati al massimo”.

    “Quando si parla di obiettivi bisogna sempre distinguere gli obiettivi di risultato e quelli di percorso. – conclude il tecnico azzurro –. La nostra speranza per i Mondiali è quella di arrivare alla fine della manifestazione senza nessun rimpianto. Il gruppo arriva da due medaglie importanti ai Campionati Europei, sappiamo che i Mondiali sono un’altra cosa e che il livello sarà più alto, ma dobbiamo scendere in campo con l’ambizione di giocarci le medaglie. Piedi per terra perché basta davvero un attimo per permettere ad altre squadre, magari non quotatissime, di metterci in difficoltà”. 

    IL ROSTERFederico Argano, Alessandro Benacchio (Powervolley Milano 2.0); Bryan Argilagos (Sir Safety Perugia); Lorenzo Antonio Basso (C.U.S. Cagliari); Simone Bertoncello, Manuel Hristo Zlatanov (GS Por. Robur Costa 2030); Lorenzo Ciampi (Volley Milano); Nicolò Garello (Pall. Macerata); Andrea Giani (Trentino Volley); Simone Porro (Emma Villas Vitt Chiusi); Luca Romano (Team Volley Napoli); Jacopo Tosti (Cisterna Volley).   

    LO STAFFFrancesco Conci (Primo Allenatore); Berardino Viggiano (Allenatore); Francesco Gagliardi (Allenatore); Filippo D’Elia (Fisioterapista); Filippo Pugnalini (Scoutman); Luca Di Pietro (Scoutman); Filippo Forte (Medico); Giuseppe Brogneri (Preparatore Atletico); Giuseppe Venuto (Team Manager).   

    IL GIRONE DELL’ITALIA | POOL CItalia, Iran, Egitto, Tunisia, Polonia, Spagna.

    IL CALENDARIO DEGLI AZZURRINI24/07, ore 14.00: Italia-Polonia25/07, ore 14.00: Italia-Tunisia26/07, ore 14.00: Italia-Egitto28/07, ore 14.00: Italia-Spagna29/07, ore 14.00: Italia-Iran

    LA FORMULA DEL TORNEOLe 24 squadre partecipanti sono state suddivise in quattro gironi da sei squadre ciascuno, che di sfideranno con la formula del round-robin. Le prime quattro squadre classificate di ciascuna pool accederanno agli ottavi di finale per poi proseguire il loro percorso con quarti di finale, semifinali e finali.Le formazioni che usciranno sconfitte dagli ottavi di finale giocheranno i playoff per i piazzamenti dal nono al sedicesimo posto, mentre le ultime due classificate di ogni pool giocheranno per i piazzamenti dal diciassettesimo al ventiquattresimo posto.

    DIRETTA STREAMINGTutte le partite del torneo saranno trasmesse in diretta su Volleyballworld TV QUI e sul canale YouTube di Volleyball World QUI.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO