More stories

  • in

    Mondiale femminile: Italia ai quarti di forza, Germania spazzata via in tre set

    Prosegue la marcia vincente dell’Italia ai Campionati del Mondo in Thailandia. Le azzurre, chiamate a confermare le tre vittorie della fase a gironi di Phuket, hanno battuto la Germania 3-0 (25-22; 25-18; 25-11) nella sfida valida per gli ottavi di finale. Nel primo match da dentro o fuori, capitan Danesi e compagne hanno superato l’ostica Germania del CT italiano Giulio Bregoli, dimostrando grande solidità ed autorevolezza nel corso di un match reso combattuto nei primi due set dalla tenacia delle tedesche. Presenti al PalaHuamark anche l’Ambasciatore Italiano a Bangkok, Paolo Dionisi, e il presidente della Federazione Italiana Pallavolo, Giuseppe Manfredi. Le ragazze di Julio Velasco hanno dunque messo in campo l’ennesima prova da grande squadra staccando il pass per i quarti di finale che le vedrà opposte ad una tra Polonia e Belgio (in campo subito dopo l’Italia).

    Appuntamento fissato per mercoledì 3 settembre quando le azzurre torneranno al PalaHuamark per un match che varrà l’accesso alla zona medaglie.    

    STARTING PLAYERS– Contro la Germania, il CT azzurro Julio Velasco, conferma il sestetto finora schierato ai Mondiali: Orro-Egonu in diagonale, Sylla e Nervini schiacciatrici, Danesi e Fahr al centro, e De Gennaro libero. Le tedesche invece si schierano con Straube in regia, Weske opposto, Alsmeir e Orthman schiacciatrici, Weitzel e Cekualev al centro, Pogany libero.

    1° SET – L’avvio di partita è molto equilibrato come era facile da prevedere. Danesi apre le danze toccando un pallone che balla sul nastro mentre Sylla prima attacca commettendo invasione e poi realizza la diagonale del 2-1. Orthman e Alsmeier prendono ritmo mentre dall’altra parte della rete Orro premia tutte le sue compagne di squadra (7-7). Le tedesche con un paio di servizi efficaci prendono il +2 (8-10) salvo poi incassare il ritorno feroce di un’Italia presa per mano, offensivamente, da una concretissima Stella Nervini (12-10). Nonostante un timeout di Bregoli e con anche Sylla, Fahr, Egonu ed il ritrovato doppio cambio (Antropova-Cambi) sempre più nel match, l’Italia prende il largo (20-15) per poi chiudere il primo parziale 25-22 dopo aver respinto un ultimo, vano, tentativo di rimonta della Germania.

    2° SET – Alla ripresa del gioco la Germania prova a ruggire con la solita Alsmeier ma prima Nervini e poi Orro di secondo tocco rimettono le azzure avanti (6-5). Alsmeier da una parte ed Egonu dall’altra prendono il proscenio dando vita ad una sfida nella sfida in cui le tedesche toccano il +2 (11-13) con Nervini sostituita da Giovannini ed un timeout di Velasco. Capitan Danesi e compagne non si scompongono, riordinano le idee e ripartono trovando con Egonu ed un buon turno al servizio e in difesa di Giovannini la forza per tornare avanti (16-14). Bregoli ferma tutto con un timeout che produce due errori offensivi azzurri ed il nuovo sorpasso firmato Alsmeier (16-17). Nel momento di difficoltà emerge nuovamente da posto 2 Paola Egonu che assieme a Fahr rimette le azzurre avanti 20-18 inducendo nuovamente Bregoli a chiamare timeout. Stavolta però la Germania non riesce a rimettersi in pista subendo il forcing finale di Egonu, Danesi e Sylla con quest’ultima autrice del “punto esclamativo” che chiude il set 25-18.

    3° SET – Il super break del secondo set, prosegue idealmente anche nel terzo dove, Egonu e Danesi riprendono da dove avevano interrotto per il 5-1 Italia. Bregoli si aggrappa all’esperienza di Stigrot ma Egonu, Fahr, Sylla, Nervini e Danesi hanno altre idee fiaccando ogni tentativo di rivalsa delle tedesche spinte sul 12-4. È lo strappo decisivo quello che lancia le ragazze del CT Julio Velasco definitivamente verso il traguardo tagliato con il risolutivo 25-11. 

    ITALIA-GERMANIA 3-0(25-22; 25-18; 25-11)ITALIA: Egonu 21, Nervini 11, Fahr 10, Orro 1, Sylla 8, Danesi 5, De Gennaro (L), Cambi, Antropova 2, Fersino, Giovannini, Fersino. N.E.: Akrari, Omoruyi e Sartori (L), All. VelascoGERMANIA: Alsmeier 10, Weitzel 1, Weske 6, Orthmann 7, Cekulaev 4, Straube, Pogany (L), Glaab, Stautz, Stigrot 4, Timmer, Scholzel 1. N.E.: Nestler e Strubbe. All. Bregoli Durata: 24’, 23’, 22’.Arbitri: Akulova Yuliya (KAZ) e Michlic Agnieszka (POL)Italia: a 2, bs 4, m 8, et 17 Germania: a 0, bs 6, m 5, et 18

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    L’innesco SuperLega ha trovato comburente nel Nord Ovest

    L’innesco SuperLega ha trovato comburente nel Nord OvestIl Cuneo Volley riferimento interregionale con partnership e abbonamenti che varcano la territorialità e alimentano il Club che lancia nuove iniziative. Sabato 13 settembre la presentazione della squadra con spettacolo aereo acrobatico by Da Costa.

    La promozione e il ritorno della SuperLega a Cuneo si è dimostrato un buon innesco per il Cuneo Volley che ha trovato nuovo comburente al di fuori del territorio cuneese; nuove partnership e tanti abbonamenti interregionali che identificano così il movimento biancoblù come Club di riferimento per la pallavolo maschile italiana del Nord Ovest.
    Sul fronte sportivo, la MA Acqua S.Bernardo Cuneo ha concluso la prima settimana di preparazione atletica, sotto la direzione di coach Matteo Battocchio, del preparatore Michele Avico e di tutto lo staff tecnico e fisioterapico del Club biancoblù.
    Martedì scorso, prima dell’allenamento a porte aperte che ha ufficialmente inaugurato il ritorno degli appuntamenti con la pallavolo maschile al Palazzetto di Cuneo e che per l’occasione ha visto la partecipazione di quasi 300 tifosi e appassionati sugli spalti e la presenza della Sindaca Patrizia Manassero, si è tenuta la conferenza di inizio stagione, con la presenza del Presidente Gabriele Costamagna, il Ds Paolo Brugiafreddo e coach Battocchio.
    « Come società aspettavamo da tanto questa occasione. Avere i ragazzi a Cuneo dà carica a tutti. L’emozione è tanta, ma dobbiamo trasformarla in energia quando entreremo in campo.» – ha così esordito il Presidente Costamagna, aggiungendo: « Dobbiamo salvarci, ma non smettiamo di sognare. Questa società si alimenta anche di sogni e dobbiamo puntare in alto per alzare l’asticella in tutti i settori».
    Al primo appuntamento oltre all’assenza giustificata dell’assistant coach Genre impegnato con la Slovenia al mondiale femminile e del centrale serbo Stefanović in collegiale con la propria Nazionale in vista della competizione maschile, anche l’assenza di Roland Gergye, così giustificata dal Direttore sportivo Brugiafreddo: « Gergye non c’è, ha ricevuto un’offerta molto interessante dal punto di vista economico e ci ha chiesto la possibilità di valutarla. E’ un atleta che ha passato un periodo non facile. L’accordo economico è stato trovato, resta da definire quello tecnico. Non avremo fretta di sostituirlo, non vogliamo solo riempire un buco. Entro il 31 agosto sapremo se resterà con noi».
    Sul team, Coach Battocchio si è detto soddisfatto dell’approccio del gruppo: « I ragazzi sono arrivati pronti, non c’è da chiedere, ma da fare. Fin da maggio sapevamo cosa ci attendeva e siamo sul pezzo per costruire e sviluppare il nostro gioco».
    La squadra può già contare su oltre mille abbonati « E’ bello pensare che affronteremo le partite con così tante persone al nostro fianco.» – ha sottolineato il presidente Costamagna.
    La risposta del territorio è stata affrontata nella conferenza marketing e news svoltasi ieri sera al palazzetto alla presenza del Direttore Generale Davide Bima e del nuovo Responsabile marketing  Dario Da Roit al fianco del Presidente Costamagna, il quale ha così esordito: « Dopo aver presentato gli aspetti sportivi della stagione vogliamo raccontare le novità su cui abbiamo lavorato durante l’estate. Innanzitutto ringrazio Davide per l’impegno e do il benvenuto a Dario, che ci aiuterà sul fronte commerciale e del marketing».
    Il primo annuncio non poteva che riguardare la presentazione ufficiale della squadra, fissata per il 13 settembre alle ore 18.30 al Country Club di Cuneo sponsorizzata dal “Da Costa – il piacere di stare insieme” e con la straordinaria partecipazione del Fly Team Roma che incanterà i presenti con uno spettacolo aereo. A condurre l’evento la splendida ed eccezionale conduttrice Eleonora Cottarelli, ormai un’amica del Cuneo Volley.
    Il tutto poi si concluderà in una vera e propria festa del movimento biancoblù con Apericena e Dj set.
    Per garantire il miglior svolgimento possibile della serata bisognerà PRENOTARSI sia alla PRESENTAZIONE (ingresso libero gratuito) che per l’APERICENA che vedrà una scelta con prezzi alla carta per bevande, vini, birre e cocktail e il piatto apericena a 5€.Per la prenotazione cliccare > > QUI
    Dopodiché la parola è andata al Dg Bima, il quale ha sottolineato il ruolo fondamentale dei partner: « La maggior parte dei nostri sponsor ha aumentato il proprio investimento, è la dimostrazione che credono nel progetto e che la SuperLega rappresenta un’opportunità di visibilità unica». Il Dg ha poi rimarcato quanto sia stata importante la risposta del pubblico: « Arrivano da Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta e persino dalla Toscana: oggi rappresentiamo l’intero Nord-Ovest».
    Infine la novità del match day: « Ogni partita casalinga sarà organizzata come un evento vero e proprio, con conferenza stampa pre-gara che coinvolgerà sia la dirigenza cuneese che quella delle squadre avversarie e lo sponsor del Match Day andando di volta in volta a creare iniziative dedicate agli sponsor e al territorio».

    L’ingresso ufficiale di Dario Da Roit nello staff biancoblù è parte della crescita continua che la società si prefissa stagione dopo stagione: « Qui ho iniziato la mia carriera e ho lasciato il cuore. Ora torno con il piacere di mettere la mia esperienza al servizio del Club. Stiamo lavorando per rendere il palazzetto accogliente e all’altezza della SuperLega».
    Le novità seguite dal responsabile marketing prevedono: l’allestimento di una sala hospitality per istituzioni e ospiti di rilievo, in collaborazione con l’Istituto Alberghiero di Mondovì, dove verranno proposte eccellenze enogastronomiche del territorio; la realizzazione di due VIP BOX a bordo campo, spazi esclusivi ideali per aziende che vogliano investire come welfare o eventualmente anche per i singoli in cerca di qualcosa di speciale: « Un’esperienza sul modello NBA – ha aggiunto Da Roit – che renderà ogni partita ancora più emozionante ».
    A conclusione il ringraziamento del Presidente al Comune di Cuneo per il sostegno concreto, con particolare menzione all’assessore allo sport Valter Fantino: « In questi mesi ci è stato vicino fianco a fianco, rendendo possibile interventi importanti, a partire dalla riverniciatura dei parcheggi esterni e interni al palazzetto». LEGGI TUTTO

  • in

    Italia-Georgia diretta: segui il match degli Europei di basket LIVE

    14:43

    Europei, Italia-Georgia 27-28

    Baldwin va a segno portando la Georgia a meno uno dall’Italia. Baldwin ancora a segno, sorpasso Georgia

    14:41

    Europei, Italia-Georgia 27-24

    Bitadze realizza uno dei due tiri liberi, la Georgia accorcia il margine

    14:40

    Europei, Italia-Georgia 27-23

    Melli va a segno riprendendo il rimbalzo dopo il tiro di Ricci

    14:38

    Europei, Italia-Georgia 25-23

    Pajola piazza il tiro da tre che fa respirare l’Italia, ma dall’altra parte Balwin lo imita

    14:37

    Europei, Italia-Georgia 22-20

    L’Italia sbanda, sbaglia la rimessa subendo il canestro dei georgiani che non realizzano il tiro libero supplementare

    14:35

    Europei, Italia-Georgia 22-18

    Fontecchio perde palla ingenuamente, Mamukelashvili va a segno realizzando un tiro libero supplementare.

    14:32

    Europei, Italia-Georgia 22-15

    Mamukelashvili realizza un tiro libero su due 

    14:30

    Europei, Italia-Georgia 22-14

    Diouf realizza due tiri liberi, l’Italia allunga il margine ma la Georgia prova a restare aggrappata alla partita

    14:28

    Europei, Italia-Georgia 20-12

    Diouf segna con un tiro da due, dall’altra parte va a segno Bitadze

    14:25

    Italia avanti alla fine del primo quarto: 18-10

    Dopo i primi dieci minuti, l’Italia è avanti sulla Georgia per 18-10: ottimo avvio di partita della formazione di Pozzecco

    14:23

    Europei, Italia-Georgia 18-10

    Niang infla una tripla dall’angolo, i georgiani vanno a segno nell’azione successiva

    14:23

    Europei, Italia-Georgia 15-8

    Fallo di Spissu: la Georgia riduce il margine

    14:21

    Europei, Italia-Georgia 15-7

    Niang conquista il fallo realizzando un solo tiro libero

    14:18

    Europei, Italia-Georgia 14-7

    Fontecchio guadagna due tiri liberi: entrambi a segno.

    14:15

    Europei, Italia-Georgia 12-7

    Fallo tecnico di Ricci: Sanadze sbaglia i due tiri liberi

    14:13

    Europei, Italia-Georgia 12-7

    Ottima partenza dell’Italia che va ancora a segno con Ricci

    14:12

    Europei, Italia-Georgia 10-7

    L’Italia allunga il margine con due tiri liberi di Pajola

    14:09

    Europei, Italia-Georgia 8-7

    Sanadze va a segno in contropiede dopo aver rubato palla agli Azzurri

    14:08

    Europei, Italia-Georgia 8-5

    Diouf entra e va a segno realizzando anche il tiro libero supplementare. Melli prova il tiro da tre senza successo

    14:07

    Europei, Italia-Georgia 5-5

    La Georgia pareggia il conto, la tripla di Fontecchio si ferma sull’anello.

    14:04

    Europei, Italia-Georgia 5-3

    Spagnolo va a segno con un tiro dall’arco, Fontecchio realizza due tiri liberi

    14:02

    Europei, Italia-Georgia 0-3

    Sanadze segna i primi due punti e guadagna un tiro libero supplementare che va a segno

    14:01

    Europei Italia-Georgia, palla a due: si comincia!

    Palla a due alla Spyros Kyprianou Arena di Limassol, inizia la seconda sfida degli Europei di Basket per l’Italia di Gianmarco Pozzecco. Si comincia! Il quintetto azzurro dell’Italia è formato da Melli, Fontecchio, Spagnolo, Diouf e Pajola, la Georgia si schiera con Mamukelashvili, Sanadze, Shengelia, Bitadze e Baldwin. 

    13:50

    Europei, il calendario dell’Italia

    Il calendario dell’Italia prevede oltre alla sfida odierna contro la Georgia, altre tre partite: domenica 31 agosto contro la Bosnia-Erzegovina, martedì  settembre il confronto con la Spagna e giovedì 4 settembre l’ultimo appuntamento del girone contro Cipro. 

    13:35

    Europei, il girone dell’Italia

    Gli Azzurri di Gianmarco Pozzecco sono stati sorteggiati nel Girone C con Spagna, Georgia, Grecia, Bosnia-Erzegovina e Cipro

    13:20

    Italia-Georgia, dove vederla in tv e streaming

    La seconda sfida degli Europei che vedrà opposte Italia-Georgia verrà trasmessa in diretta su Sky Sport Basket (canale 205) a partire dalle ore 14.00 e in streaming su Sky Go e NOW. 

    Limassol LEGGI TUTTO

  • in

    Dante Boninfante: “Portato a termine il lavoro prefissato”.

    Piacenza, 30 agosto 2025 – Un allenamento con esercizi fisici e pesi nella mattinata di oggi ha concluso la prima settimana di preparazione di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza in vista della stagione 2025-2026. Al gruppo da stamattina si è aggregato il centrale francese Joris Seddik.
    I sette giocatori – Robbert Andringa (schiacciatore), Alessandro Bovolenta (opposto), Paolo Porro (palleggiatore), Dragan Travica (palleggiatore), Francesco Comparoni (centrale), Henri Emmanuel Leon (opposto) e Joris Seddik (centrale) – hanno così completando il programma stilato per questa settimana da coach Dante Boninfante e dal preparatore atletico Lorenzo Barbieri per il periodo inaugurale dell’attività.
    In questi primi sei giorni di lavoro l’attività è proseguita senza particolari problemi e si è puntato soprattutto a fare ritrovare abitudine al lavoro ai ragazzi con esercizi dedicati alla preparazione atletica e sedute in sala pesi. Da metà settimana, poi, è comparsa la palla.
    Dante Boninfante: “Questa prima settimana di lavoro è andata molto bene, non ci sono stati problemi che solitamente alla prima settimana possono sorgere di natura fisica, i ragazzi sono arrivati preparati anche chi non ha fatto nulla con le nazionali. Il lavoro fisico che ci eravamo prefissi è stato portato a termine, quello tecnico si è svolto più a gruppi che di squadra ma dalla prossima settimana i ritmi si alzeranno con allenamenti doppi per due giorni. Faremo palla tutti i giorni, lavoreremo sempre in 13 grazie all’aiuto dei ragazzi del settore giovanile e intensificheremo il lavoro con la palla ma la priorità, anche la settimana prossima, sarà il lavoro fisico. Sono soddisfatto perché tutto si è svolto secondo programma”.
    Il gruppo già a disposizione di Boninfante, a cui sono stati aggregati anche sei giocatori delle giovanili, godrà ora di un giorno di riposo prima di tornare in palestra ed inaugurare la seconda settimana di preparazione. La ripresa è infatti fissata nel pomeriggio di lunedì 1° settembre.
    La seconda settimana di lavoro prevede due sedute di lavoro mercoledì e venerdì, una seduta lunedì, martedì e sabato mentre giovedì riposo. LEGGI TUTTO

  • in

    Italia Germania, risultato degli ottavi di finale dei Mondiali di Volley in diretta live

    “Le nostre avversarie sono fisiche, migliorate molto in ricezione e in generale in ogni aspetto del gioco grazie anche all’ottimo lavoro fatto da Giulio Bregoli – spiega Velasco – Sono brave a battere in maniera tattica, le loro centrali sono molto efficaci sia in attacco che a muro e poi hanno a disposizione anche giocatrici esperte, come Stigrot, che quando vengono chiamate in causa sanno incidere. Credo che sia necessario combattere la mentalità secondo cui quando si vince si è fortissimi e quando invece si incontrano difficoltà tutto vada male. Non è che perché siamo l’Italia dobbiamo vincere tutte le partite 3-0 o 3-1, si può anche vincere al tiebreak, come spesso dico alle ragazze, 32-30, ma l’importante è vincere” LEGGI TUTTO

  • in

    Prisma Taranto Volley: si chiude la seconda settimana di preparazione

    La seconda settimana di allenamenti per la Prisma Taranto Volley si è conclusa con un bilancio positivo. Il lavoro in palestra si è articolato tra sedute fisiche e tecniche, permettendo al gruppo di crescere gradualmente sia sotto il profilo atletico che nella costruzione delle prime idee di gioco.

    Lo staff tecnico ha potuto constatare entusiasmo, intensità e spirito di sacrificio da parte dei giocatori, impegnati a formare un’identità di squadra solida e compatta.

    Le dichiarazioni

    Coach Gianluca Graziosi

    “Sta procedendo tutto abbastanza bene. Stiamo facendo un ottimo lavoro dal punto di vista fisico: pian piano, in maniera graduale, abbiamo iniziato anche a inserire la parte tecnica e a mettere dentro alcune idee di gioco, così da arrivare già dalla prossima settimana a fare un po’ di sei contro sei.

    Il lavoro tecnico procede in maniera graduale: stiamo introducendo concetti di gioco sia in fase side-out che in fase break, per arrivare ai primi giorni della prossima settimana a sviluppare meglio alcune situazioni di campo.

    I ragazzi hanno molto entusiasmo, stanno lavorando sodo e c’è tanta fame e voglia di mettersi in mostra. Questa è la cosa che mi interessa di più, perché quando c’è fame e voglia di fare, poi le difficoltà si superano. Si sta costruendo un buon gruppo: i ragazzi stanno bene insieme in palestra e fuori dal campo, c’è un bello spirito e al PalaFiom si respira davvero una bella aria.

    Con la società c’è lavoro condiviso a 360 gradi e una bella organizzazione. Adesso aspettiamo i primi test match per capire meglio che tipo di squadra abbiamo tra le mani.”

    Assistant Coach Alessandro Giosa

    “Tutto procede bene, il ritmo in palestra è molto alto. In questa prima fase ci siamo concentrati soprattutto sull’aspetto atletico dei ragazzi. Abbiamo cominciato dai fondamentali di base fino ad alcune situazioni di gioco come la copertura, la difesa e l’alzata: in questo momento per noi sono la priorità. Negli ultimi giorni abbiamo iniziato anche i primi salti con il conta coach, pronti per la settimana prossima.

    C’è entusiasmo, tanto entusiasmo. La cosa più bella è che i ragazzi si divertono in palestra: naturalmente sono concentrati sul lavoro e questo agevola molto anche noi. Come staff tecnico ci siamo trovati subito in sintonia fin dai primi giorni e continuiamo a lavorare quotidianamente per migliorare e dare sempre qualcosa in più al gruppo. Questo è il nostro obiettivo.

    Penseremo partita dopo partita: ogni domenica sappiamo benissimo che tutti vorranno giocare contro Taranto e ci saranno squadre che vorranno salvare la stagione contro di noi. Ne siamo consapevoli e per questo vogliamo lavorare al massimo ogni giorno.

    L’invito è aperto a tutti, anche già per gli allenamenti. Il nostro obiettivo è divertirci e farvi divertire: vi aspettiamo quindi numerosi al palazzetto.”

    Il centrale Elia Bossi

    “Stiamo spingendo forte in sala pesi e lavorando anche con la palla. Al momento i salti sono ancora limitati, ma ci stiamo divertendo: c’è entusiasmo e non è stato difficile sudare la maglietta. È un gruppo molto eterogeneo, con giocatori dalle esperienze diverse, e questo ci spinge a rispondere alle esigenze della squadra. Piano piano stiamo costruendo un’identità, sia in campo seguendo le indicazioni del mister, sia nello spogliatoio, cercando di trovare gli equilibri giusti che ci serviranno per tutta la stagione.

    Con lo staff tecnico il rapporto è ottimo: in pillole il coach e lo staff ci stanno spiegando cosa vogliono da noi. Siamo contenti perché sentiamo la fiducia degli allenatori, che ci lasciano lo spazio per qualche errore in più, visto che sono i primi attacchi, i primi palleggi e i primi bagher.

    Vi aspettiamo: cercheremo di farvi divertire il più possibile. Venite a vederci anche agli allenamenti, venite al palazzetto per le partite, abbonatevi. Noi faremo il massimo. Grazie per il supporto.”

    Il libero Riccardo Gollini

    “La seconda settimana di allenamenti è andata molto bene: lavoriamo duro sia in sala pesi sia in palestra, con l’obiettivo di creare un gruppo unito. Mi sto ambientando velocemente grazie ai compagni, allo staff e alla società che ci hanno accolto benissimo. Con coach Graziosi e tutto lo staff tecnico mi trovo molto bene: al mattino ci concentriamo sulla forza, al pomeriggio sulla tecnica, cercando di mettere in pratica al meglio i concetti richiesti. A Taranto ho trovato un ambiente davvero caloroso, come mi avevano anticipato: tifosi appassionati, tanta gente e una città bellissima che ho iniziato a scoprire. Invito tutti a sostenerci abbonandosi e venendo al Palafiom, perché insieme ci possiamo divertire davvero tanto.”

    La soddisfazione della società

    La società Prisma Taranto Volley si è dichiarata soddisfatta per la sinergia che si è già creata con lo staff tecnico e per l’approccio positivo mostrato dagli atleti.

    Il presidente Tonio Bongiovanni e il direttore generale Vito Primavera, presenti ad alcuni allenamenti, hanno potuto osservare da vicino il buon atteggiamento del gruppo: da un lato i giovani, desiderosi di crescere e mettersi in mostra, dall’altro lo staff tecnico, che guida i ragazzi con interventi costanti e determinati.

    Sempre vigile anche il direttore sportivo Pino Lorizio, a sorvegliare con attenzione lo sviluppo del lavoro quotidiano.

    Un segnale incoraggiante che conferma il percorso avviato e le basi per affrontare al meglio i prossimi impegni.

    Il programma della prossima settimana Week 3

    Lunedì 1/9 8.15 – 10 Preparazione fisica

    15.30 – 18 Tecnica (PalaFiom)

    Martedì 2/9 9 -11 Tecnica (PalaFiom)

    15.30 – 18 Tecnica (PalaFiom)

    Mercoledì 3/9 8.15 – 10 Preparazione fisica

    15.30 – 18 Tecnica (PalaFiom)

    Giovedì 4/9 15.30 – 18 Tecnica (PalaFiom)

    Venerdì 5/9 8.15-10 Preparazione fisica

    15.30 – 18 Tecnica (PalaFiom)

    Sabato 6/9 9-11 Tecnica PalaFiom

    Gli allenamenti al Palafiom restano aperti al pubblico.

    Linda Stevanato

    Ufficio stampa Prisma Taranto Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Jacopo Biffi nuovo capitano della ErmGroup Altotevere

    È il palleggiatore Jacopo Biffi il nuovo capitano della ErmGroup Altotevere. Il 25enne regista lombardo, alla terza stagione consecutiva in biancazzurro, riceve la “fascia” che lo scorso anno portava Niccolò Cappelletti e il cambio operato ha una precisa spiegazione, data dal direttore sportivo Valdemaro Gustinelli: “Quella di far ruotare i gradi di capitano è una precisa volontà nostra”. Indubbia la soddisfazione di Biffi, che ha dichiarato: “Quando l’allenatore mi ha chiamato per dirmelo, mi sono sentito inorgoglito, perché questo costituisce sempre un atto di fiducia. Ero già stato capitano quando militavo nelle giovanili, ma è la prima volta che si verifica da quando gioco in una prima squadra. Peraltro, qui ci sono compagni che da più tempo di me indossano questa maglia e altri che hanno un’età maggiore della mia, quindi vuol dire che mi ritengono maturo per ricoprire questo ruolo”. Atleti di esperienza e giovani a comporre un mix che può di nuovo candidarsi a essere protagonista nel campionato di Serie A3 Credem Banca. “Come la scorsa annata – ha detto Biffi – è ricominciata un’altra storia. La conferma diventa un gran segnale per me, nel contesto di un gruppo che ha davanti prospettive interessanti, vedi gli innesti di Compagnoni e Alpini e dei giovanissimi Tesone e Chiella. Anche se l’età media si è abbassata, rimaniamo pur sempre una compagine tosta. Mi fa piacere che i compagni di squadra siano stati contenti di avermi come capitano e noto soprattutto che fin da ora si respira un bel clima, sia in allenamento che fuori: ci stiamo già trovando in armonia”. Biffi avrà quale vice il più anziano del roster, il 35enne libero Filippo Pochini.
    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere LEGGI TUTTO