More stories

  • in

    A Brescia resta il basket per sognare: gli uomini di Peppe Poeta a caccia del tricolore 

    A far sognare Brescia, nell’anno in cui la società di calcio di Cellino retrocede in C dopo la sentenza del tribunale e non riesce poi nemmeno a iscriversi al campionato, ci pensa il basket. Prima finale Scudetto della sua storia per il club che da domani se la vedrà contro la Virtus Bologna. Una favola, quella lombarda, il cui scrittore è un ‘Poeta’. Peppe, per l’esattezza. Al suo primo anno da capoallenatore ha compiuto il miracolo: primo posto i LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Stoccarda e ‘s-Hertogenbosch, il programma di oggi: partite e orari

    Dopo cinque sconfitte nei primi turni per il tennis maschile, l’Italia del tennis punta tutto su Elisabetta Cocciaretto. Unica azzurra ancora in corsa questa settimana, la marchigiana sarà impegnata negli ottavi di finale del Wta 250 di ‘s-Hertogenbosch contro l’americana Bernarda Pera, n. 79 della classifica mondiale. Cocciaretto andrà a caccia del secondo quarto di finale stagionale dopo Cluj-Napoca e il secondo sull’erba in carriera dopo Birmingham 2024. All’Atp 250 di Stoccarda, invece, è il giorno del debutto di Ben Shelton e Taylor Fritz. Sarà doppia sfida Stati Uniti-Francia, opposti rispettivamente a Pierre-Hugues Herbert e Quentin Halys. 

    Tutti gli incontri su Sky Sport Plus ed Extra Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    Filippo Franza lascia la Rinascita Lagonegro

    Filippo Franza non sarà un giocatore della Rinascita Volley Lagonegro nella stagione 2025/2026.

    Desideriamo ringraziare il giovanissimo opposto salentino, classe 2002, alla sua prima partecipazione ad un campionato di serie A.

    In questi mesi alla Rinascita, Filippo ha mostrato grande attaccamento alla maglia, impegnandosi giorno dopo giorno in allenamento e mettendosi sempre a disposizione dei compagni e dello staff tecnico.

    Siamo convinti che da qui in avanti vivrà ancora altre importanti esperienze, ragion per cui gli auguriamo un brillante futuro professionale e personale.

    Ermanno Petrocelli – Responsabile Ufficio Stampa Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Gaetano Penna sarà la mano pesante di Cantù: “Non vedo l’ora”

    Ha esordito in SuperLega a 16 anni. L’anno successivo ha fatto il suo primo punto nella massima competizione continentale, la Champions League. E in attesa di iniziare il lavoro in palestra con la Campi Reali Cantù, sta facendo uno stage con la Nazionale di Beach Volley guidata da Paolo Nicolai, beacher medaglia d’argento alle Olimpiadi di Rio 2016. Questo è l’identikit di Gaetano Penna, opposto classe 2004, che completa il sestetto titolare della compagine del Presidente Ambrogio Molteni.

    Prima di approdare all’ombra del campanile di San Paolo, ha disputato due campionati di ottimo livello: il primo in maglia Banca Macerata, con la quale ha conquistato la promozione nella seconda categoria nazionale (oltre che cambiare di ruolo, da schiacciatore ad opposto), in quello appena concluso ha condotto l’Aurispa Links per la Vita Lecce ai Play Off Promozione.

    “Gaetano è tra i primi giocatori con cui abbiamo preso accordi per la prossima stagione – confessa coach Alessio Zingoni – E’ un ragazzo giovane, classe 2004, non è molto che si presta al ruolo di opposto, ma l’ho sentito estremamente volenteroso nel continuare a lavorare per migliorare. Ha fatto un ottimo campionato di Serie A3 Credem Banca, è migliorato molto durante l’anno sia in attacco sia in battuta, ha avuto una progressione verso l’alto. L’ho sentito estremamente desideroso di testarsi con il campionato superiore, ed è il primo a sapere che dovrà lavorare tanto per essere all’altezza degli opposti del campionato e in ogni caso del ruolo, e cioè il classico finalizzatore della maggior parte dei punti. Anche lui, essendo molto giovane, si inserisce molto bene nel nostro sistema. È un elemento di assoluto valore, che deve continuare a lavorare e a lottare per aumentarlo”.

    Queste, invece, le parole di Gaetano Penna: “Ho scelto Cantù perché ha mostrato interesse, mi ha fatto sentire importante, e abbiamo trovato un accordo rapidamente. Ma soprattutto sono molto affascinato dal progetto di una squadra giovane. Non ho mai giocato in Serie A2 Credem Banca, ma ho potuto appurare che il livello è alto, e non vedo l’ora di misurarmici. Per la prossima stagione, spero di far parte di un gruppo che si diverte e che fa divertire chi ci viene a vedere. Sono convinto che riusciremo a toglierci parecchie soddisfazioni, perché una squadra giovane ha ampi margini di crescita, e se ci si trova bene riesce più facilmente. A livello personale mi piacerebbe misurarmi con i campioni della Serie A2 Credem Banca, anche con quelli che hanno calcato campi di SuperLega. Ho già avuto modo di fare qualche allenamento e partita alla Lube Civitanova, e mi hanno aiutato a formarmi sia come giocatore che come persona”.

    LA SCHEDAGAETANO PENNANATO A: Atripalda (AV)IL: 20/12/2004ALTEZZA: 206cmRUOLO: opposto

    CARRIERA2017-2018: Cus Salerno (Giov.)2018-2023: Cucine Lube Civitanova (Giov./D/C/B/A1)2023-2024: Banca Macerata (A3)2024-2025: Aurispa Links per la Vita Lecce (A3)2025-…: Campi Reali Cantù (A2)

    PALMARESCampionati Europei Under 20 (2022)EYOF (2022)Campionato Serie A3 Credem Banca (2024) LEGGI TUTTO

  • in

    Gaetano Penna completa il sestetto titolare della Campi Reali Cantù

    Ha esordito in SuperLega a 16 anni. L’anno successivo fa il suo primo punto nella massima competizione continentale, la Champions League. E in attesa di iniziare il lavoro in palestra con la Campi Reali Cantù, sta facendo uno stage con la Nazionale di Beach Volley guidata da Paolo Nicolai, beacher medaglia d’argento alle Olimpiadi di Rio 2016. Questo è l’identikit di Gaetano Penna, opposto classe 2004, che completa il sestetto titolare della compagine del Presidente Ambrogio Molteni. Prima di approdare all’ombra del campanile di San Paolo, ha disputato due campionati di ottimo livello, il primo in maglia Banca Macerata, con la quale ha conquistato la promozione nella seconda categoria nazionale (oltre che cambiare di ruolo, da schiacciatore ad opposto); in quello appena concluso ha condotto l’Aurispa Links per la Vita Lecce ai Play Off Promozione.
    “Gaetano è tra i primi giocatori con cui abbiamo preso accordi per la prossima stagione – confessa Coach Alessio Zingoni –. E’ un ragazzo giovane, classe 2004, non è molto che si presta al ruolo di opposto, ma l’ho sentito estremamente volenteroso nel continuare a lavorare per migliorare. Ha fatto un ottimo campionato di Serie A3 Credem Banca, è migliorato molto durante l’anno sia in attacco sia in battuta, ha avuto una progressione verso l’alto. L’ho sentito estremamente desideroso di testarsi con il campionato superiore, ed è il primo a sapere che dovrà lavorare tanto per essere all’altezza degli opposti del campionato e in ogni caso del ruolo, e cioè il classico finalizzatore della maggior parte dei punti. Anche lui, essendo molto giovane, si inserisce molto bene nel nostro sistema. È un elemento di assoluto valore, che deve continuare a lavorare e a lottare per aumentarlo”.
    Queste, invece, le parole del giocatore: “Ho scelto Cantù perché ha mostrato interesse, mi ha fatto sentire importante, e abbiamo trovato un accordo rapidamente. Ma soprattutto sono molto affascinato dal progetto di una squadra giovane. Non ho mai giocato in Serie A2 Credem Banca, ma ho potuto appurare che il livello è alto, e non vedo l’ora di misurarmici. Per la prossima stagione, spero di far parte di un gruppo che si diverte e che fa divertire chi ci viene a vedere. Sono convinto che riusciremo a toglierci parecchie soddisfazioni, perché una squadra giovane ha ampi margini di crescita, e se ci si trova bene riesce più facilmente. A livello personale mi piacerebbe misurarmi con i campioni della Serie A2 Credem Banca, anche con quelli che hanno calcato campi di SuperLega. Ho già avuto modo di fare qualche allenamento e partita alla Lube, e mi hanno aiutato a formarmi sia come giocatore che come persona”.

    LA SCHEDA
    GAETANO PENNA
    NATO A: Atripalda (AV)
    IL: 20/12/2004
    ALTEZZA: 206cm
    RUOLO: opposto
    CARRIERA:
    2017-2018: Cus Salerno (Giov.)
    2018-2023: Cucine Lube Civitanova (Giov./D/C/B/A1)
    2023-2024: Banca Macerata (A3)
    2024-2025: Aurispa Links per la Vita Lecce (A3)
    2025-…: Campi Reali Cantù (A2)

    PALMARES
    Campionati Europei Under 20 (2022)
    EYOF (2022)
    Campionato Serie A3 Credem Banca (2024) LEGGI TUTTO

  • in

    24 Ore di Le Mans: Brembo fornirà almeno un componente a tutte le vetture in griglia

    Quest’anno, per la 93esima edizione della 24 Ore di Le Mans, il Gruppo Brembo fornirà almeno un componente a tutte le vetture in griglia.

    Brembo continua le celebrazioni dei 50 anni nelle competizioni Racing diventando Braking Technology Partner della 24 Ore di Le Mans. Sessantadue vetture, suddivise in tre diverse classi, prenderanno parte alla celebre 24 Ore di Le Mans, la gara di endurance più famosa al mondo.
    Il Gruppo Brembo sarà presente nelle tre classi della 24 Ore di Le Mans anche con sistemi frenanti in carbonio e in ghisa e con frizioni fornite da AP Racing. L’azienda, con sede a Coventry (Regno Unito) fa parte del Gruppo dai primi anni 2000. Vale la pena menzionare anche la presenza delle soluzioni Öhlins nelle classi Hypercar e LMGT3. L’azienda svedese, leader nel settore delle sospensioni, si è unita al Gruppo all’inizio di quest’anno.
    “Siamo orgogliosi di essere Braking Technology Partner della 24 Ore di Le Mans celebrando i 50 anni di Brembo nel Motorspor”, ha dichiarato Daniele Schillaci, CEO di Brembo, che poi ha anche aggiunto: “In questa 93ª edizione, è una grande soddisfazione sapere che ogni auto sulla griglia presenta almeno una soluzione fornita dal nostro Gruppo”.

    Uno sguardo agli impianti frenanti delle Hypercar
    Per le vetture Hypercar, come da regolamento, Brembo fornisce materiale d’attrito in carbonio, noto per le sue capacità di dissipazione del calore e leggerezza. L’azienda ha ottimizzato la ventilazione e la dimensione dei dischi, con spessori che variano tra i 34 e i 38 mm e un diametro massimo di 380 mm, consentendo loro di coprire distanze ben superiori ai 5.000 km della gara. I dischi, con un peso di circa 3 kg, operano in un intervallo di temperatura tra i 250°C e gli 850°C. Per quanto riguarda le pinze freno, le Hypercar sono dotate di pinze a 6 pistoni lavorate dal pieno.
    Brembo alla 24 Ore di Le Mans – Credits: Brembo
    50 anni di Brembo nel Racing: qualche aneddoto storico sulla 24 Ore
    31 vittorie ottenute nelle 36 edizioni disputate fino a oggi. Dal 1975, Brembo ha fornito soluzioni frenanti all’avanguardia per la maggior parte dei team e dei piloti impegnati nel Motorsport. In particolare, i freni Brembo sono stati fondamentali nel raggiungimento di numerosi successi nelle gare di endurance, dove l’affidabilità e la durata sono essenziali. Nel corso degli anni, l’azienda di Bergamo ha accumulato un impressionante record di successi alla 24 Ore di Le Mans, con numerose vittorie e podi. Brembo ha debuttato alla storica gara negli anni ’80, inizialmente con pochi team. La prima vittoria alla 24 Ore di Le Mans è arrivata nel 1989 con la Sauber-Mercedes. Durante gli anni 2000, le tecnologie sviluppate dall’azienda sono state fondamentali per il dominio di Audi, che ha conquistato tre vittorie consecutive e poi altre cinque di fila. Il decennio si è concluso con Toyota che ha ottenuto due successi consecutivi, con Fernando Alonso al volante. Brembo ha inoltre trionfato nelle ultime due edizioni della 24 Ore di Le Mans, fornendo il team vincente nella categoria Hypercar e rafforzando ulteriormente la sua leadership nel Motorsport. LEGGI TUTTO

  • in

    Goodyear e il record imbattuto di 368 vittorie in Formula 1

    Fino al 2007, la Formula 1 non ha mai avuto un fornitore esclusivo di pneumatici e in molte stagioni gli pneumatici Goodyear Eagle sono stati la scelta da diversi team in griglia. Ad oggi, nessun marchio di pneumatici ha superato il totale di 368 vittorie di Goodyear nei Gran Premi di Formula 1.Pneumatici Goodyear Eagle – Credits: Goodyear

    Goodyear Eagle celebra il 45° anniversario e i suoi successi nel motorsport
    I pneumatici Goodyear Eagle sono una leggenda sui circuiti di tutto il mondo: dal record imbattuto di vittorie in Formula 1 (368), agli innumerevoli trionfi a Daytona, Le Mans e Indianapolis.
    Da oltre un secolo i pneumatici Goodyear vincono gare su ogni circuito e in ogni campionato del mondo, certificando la leadership del marchio americano nel motorsport.
    Nel 1980 nacque Goodyear Eagle e gli pneumatici con la scritta “Goodyear Eagle” stampata sulla spalla di ogni prodotto da corsa ad alte prestazioni furono scelti da importanti case come Ferrari, Chevrolet e Ford.
    Fondata nel 1898, gli pneumatici della Goodyear Tire & Rubber Company cominciarono subito a vincere gare. Henry Ford scelse Goodyear per la sua auto che vinse la gara di un miglio del Detroit Driving Club nel 1901. Da lì è nata la filosofia di Goodyear “dalla pista alla strada”, con una serie di innovazioni sviluppate dopo un fitto calendario di gare pionieristiche: la prima di molte occasioni in cui gli insegnamenti tratti dalle corse si sono tradotti nei pneumatici stradali Goodyear.
    Goodyear nel Motorsport
    Gli appassionati di sport motoristici riconosco il 1966 come l’anno della famosa sfida tra Ford e Ferrari a Le Mans, recentemente portata sul grande schermo da Hollywood come la storia di due potenze automobilistiche che si sfidano per la gloria. La vittoria della Ford, con pneumatici Goodyear, diede il via a un periodo di successi per il marchio di Detroit e fu la seconda vittoria di Goodyear a Le Mans, in un anno in cui Jack Brabham vinse quattro Gran Premi con Goodyear, conquistando il suo ultimo (ma primo per Goodyear) campionato del mondo di Formula 1.
    Per molti, la “Tripla Corona” è considerata il più grande successo nel mondo degli sport motoristici. Per aggiudicarsi questo riconoscimento non ufficiale, un pilota deve vincere tre gare estremamente diverse ma ugualmente prestigiose: la 24 Ore di Le Mans, il Gran Premio di Monaco e la 500 Miglia di Indianapolis. Nel 1972 Graham Hill divenne il primo (e, a tutt’oggi, l’unico) pilota a completare l’impresa. Ma se esistesse un Triple Crown per gli pneumatici, Goodyear sarebbe di gran lunga in vantaggio rispetto alla concorrenza.

    AJ Foyt trascorse un paio di settimane monumentali nell’estate del 1967. Il 31 maggio prese il comando della 500 Miglia di Indianapolis a soli quattro giri dalla fine, assicurando a Goodyear la prima vittoria in quella gara in quasi mezzo secolo. Meno di due settimane dopo, l’11 giugno, lui e Dan Gurney tagliarono il traguardo per ottenere quella che rimane ancora oggi l’unica vittoria tutta americana alla 24 Ore di Le Mans: due piloti americani, un team americano (Shelby), un produttore americano di telai e motori (Ford) e, naturalmente, pneumatici americani: Goodyear.
    Insieme alla vittoria di Denny Hulme al Gran Premio di Monaco del 1967, a cui fece seguito la vittoria del titolo di Campione del Mondo di F1 più tardi nello stesso anno, Goodyear divenne il primo produttore di pneumatici a ottenere la Triple Crown nel motorsport, un’impresa che avrebbe poi completato in altre sette occasioni tra il 1973 e il 1994. Nessun altro produttore di pneumatici può eguagliare questo successo: solo un altro ha mai raggiunto la Triple Crown, ma solo in un’occasione, e Goodyear è l’unico ad averla abbinata anche al campionato piloti di F1.
    Il mitico dirigibile Goodyear
    Il mitico dirigibile Goodyear – Credits: Goodyear
    Se esistesse una Quadruple Crown, che unisse Le Mans, Monaco, Indianapolis e la Daytona 500, Goodyear sarebbe comunque l’unico produttore di pneumatici in grado di rivendicarla, contando non meno di sette occasioni, tra cui una corsa di quattro anni dal 1973 al 1976.
    I pneumatici Goodyear vinsero il campionato di Monaco e il campionato di F1 altre 23 volte ciascuno tra il 1971 e il 1997, la 500 Miglia di Indianapolis ogni anno tra il 1972 e il 1995 e la 24 Ore di Le Mans altre dieci volte negli anni ’70, ’80 e ’90. Con tre decenni di dominio nelle gare più prestigiose del mondo, il marchio di Akron è diventato uno dei nomi più riconoscibili nel mondo degli sport motoristici. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia si prepara all’esordio in VNL 2025

    Volleyball Nations League 2025Week 1: l’Italia si avvicina al debutto nella competizione. Mercoledì, alle 17.00, la sfida contro la Bulgaria. Diretta DAZN e VBTV
    Si avvicina il debutto in Volleyball Nations League 2025 per la Nazionale Italiana allenata da Ferdinando De Giorgi che, volata in Canada per gli impegni della Week 1, giocherà mercoledì 11 giugno (ore 17.00 italiane) contro la Bulgaria nella prima sfida della competizione.
    L’ultimo precedente contro la formazione bulgara risale al 20 giugno 2024: in quell’occasione, a Lubiana (Slovenia), gli Azzurri vinsero per 3-0 nella gara inaugurale della Week 3 di VNL, un successo che aprì le porte della Final Eight alla Nazionale Italiana.
    Oltre alla Bulgaria, l’Italia dovrà vedersela in terra canadese con la Germania (giovedì alle 22.30), la Francia (nella notte tra venerdì e sabato, alle 2.00) e, infine, l’Argentina (domenica alle 17.00).
    Saranno cinque gli atleti all’esordio assoluto in azzurro in competizioni ufficiali per Francesco Sani, Giovanni Gargiulo, Kamil Rychlicki, Mattia Boninfante e Domenico Pace.
    Nella Week 2, dal 25 al 30 giugno, gli Azzurri saranno invece a Chicago (USA) contro Polonia, Cina, Brasile e Stati Uniti, mentre nella terza e ultima settimana se la vedranno contro Serbia, Ucraina, Slovenia e Paesi Bassi dal 16 al 20 luglio.

    Al termine delle 3 settimane di sfide in palio un passo per le Finals in programma a Ningbo (Cina), dal 30 luglio al 3 agosto prossimi; dopo il buon test effettuato a Quebec City contro la Nazionale Canadese e terminato 3 a 0 in favore di Giannelli e compagni, il gruppo dei 14 capitanati da Simone Giannelli si appresta così a iniziare la Week 1.
    Tutte le sfide degli Azzurri saranno visibili in diretta su DAZN e VBTV.

    Di seguito il calendario della Nazionale Italiana, con gli orari di gioco italiani. A seguire, la lista dei 14 convocati per la Week 1 di VNL.
     
    Week 1 (Quebec City, Canada) – Pool 1Mercoledì 11 giugno 2025, ore 17.00Bulgaria – Italia
    Giovedì 12 giugno 2025, ore 22.30Germania – Italia
    Sabato 14 giugno 2025, ore 2.00Francia – Italia
    Domenica 15 giugno 2025, ore 17.00Argentina – Italia
     

    I 14 convocati per la Week 1(Le squadre specificate fanno riferimento alla stagione sportiva 2024/25)
    Palleggiatori: Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia), Mattia Boninfante (Cucine Lube Civitanova).Centrali: Giovanni Gargiulo (Cucine Lube Civitanova), Lorenzo Cortesia (Rana Verona), Giovanni Sanguinetti (Valsa Group Modena), Simone Anzani (Valsa Group Modena).Schiacciatori: Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova), Francesco Recine (Toray Arrows Shizuoka), Francesco Sani (Rana Verona), Luca Porro (Sonepar Padova).Opposti: Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Kamil Rychlicki (Itas Trentino).Liberi: Gabriele Laurenzano (Itas Trentino), Domenico Pace (Cisterna Volley).

    La Volleyball Nations League maschile 2025 in TV e streaming   I match degli azzurri in VNL saranno visibili in diretta su DAZN e sulla piattaforma streaming a pagamento VBTV che trasmetterà tutte le partite del torneo.Link per accesso a VBTV: welcome.volleyballworld.tv LEGGI TUTTO