More stories

  • in

    Cisterna Volley, Salsi: “Venire qui è stata la scelta giusta”

    Il Cisterna Volley è tornato a lavorare oggi, dopo i due giorni di riposo (domenica e lunedì) concessi dallo staff tecnico. Questa mattina la squadra si è ritrovata in palestra, nel pomeriggio spazio all’allenamento con la palla: si proseguirà con doppie sedute fino a venerdì, sabato mattina partenza per l’Umbria dove è in programma un doppio confronto contro Milano. Sabato 4 ottobre alle ore 18, domenica 5 ottobre alle ore 17: entrambe le gare contro Milano verranno disputate al palazzetto di Gubbio.
    In vista della doppia sfida del prossimo weekend, ha parlato Nicola Salsi: “Il confronto con Milano sarà un’occasione importante per capire, ancora meglio, a che punto è arrivato il nostro processo di crescita – ha sottolineato il palleggiatore – Sicuramente rispetto ai test giocati contro Perugia, sia nell’allenamento congiunto con Catania sia in quello con Aversa siamo riusciti a dare continuità alla battuta, e nella pallavolo moderna senza una buona percentuale in battuta si fa molta fatica. Inoltre abbiamo sistemato qualcosa anche nel cambio-palla. Ora aspettiamo il doppio confronto con Milano, poi ci sarà il torneo in Polonia (l’11 e il 12 ottobre il Cisterna Volley parteciperà alla Bogdanka Volley Cup per sfidare il Bogdanka Luk Lublin, lo Jastrebski Weigel e il Projekt Warszawa): dopo queste due manifestazioni avremo un quadro più preciso di cosa ci manca. Per adesso, se devo indicare un difetto della nostra squadra, non ho dubbi: non si tratta di un gap tecnico, ma mentale. Bisogna allenare la predisposizione alla vittoria, soprattutto in temini di approccio. E questo percorso va migliorato in allenamento per evitare di partire, nelle gare che contano, col freno a mano tirato. Abbiamo ancora del tempo per lavorarci, ma non possiamo permetterci di iniziare il campionato con questa mancanza perché rischieremo di partire sempre un set sotto. E questo non ce lo possiamo permettere. Per ora siamo un diesel, il nostro motore dovrà passare alla fase a benzina”.
    Nicola Salsi guarda ancora più lontano, inquadrando l’obiettivo stagionale. “Siamo una squadra giovane, un gruppo nuovo e non possiamo permetterci di pensare a traguardi inarrivabili – ha continuato il palleggiatore – Questo però non significa che dobbiamo porci dei limiti. Il nostro obiettivo è quello di centrare prima possibile la salvezza, per poi guardare più lontano e toglierci le nostre soddisfazioni. Quando ho accettato di vestire questa maglia, l’ho fatto con la voglia di rimettermi in gioco dopo una stagione in cui ho giocato poco anche e soprattutto a causa di un infortunio che mi ha costretto a restare fuori per oltre tre mesi; ora sto bene e voglio dare tanto a questa società. I presupposti per fare bene ci sono tutti, e sono sempre più convinto di aver fatto la scelta migliore per la mia carriera”. LEGGI TUTTO

  • in

    44 vittorie, 4 sconfitte: i numeri senza precedenti del 2025 delle Nazionali di pallavolo

    Il 2025 si è rivelato un anno storico per la pallavolo italiana. Le due nazionali azzurre hanno infatti brillato in tutte le competizioni internazionali, ottenendo dei numeri che non hanno precedenti nella storia del movimento pallavolistico tricolore. 

    NAZIONALE FEMMINILEIl cammino delle azzurre di Julio Velasco è stato semplicemente perfetto, coronato dalla doppia vittoria in Volleyball Nations League (Lodz, Polonia) e al Campionato Mondiale in Thailandia. Questi i numeri che testimoniano una stagione praticamente perfetta.

    Tra VNL e Mondiale: 22 partite vinte su 22 disputate, con una striscia aperta di 36 vittorie consecutive. Nello specifico, analizzando i set giocati nelle due competizioni ufficiali, questo lo straordinario bilancio: 66 vinti su 79 giocati, pari all’83%.

    Un dominio netto che si riflette anche nella classifica mondiale: l’Italia guida infatti il ranking FIVB al 1° posto con 484.15 punti, con oltre 50 lunghezze di vantaggio sul Brasile (428 pt.)

    NAZIONALE MASCHILEEntusiasmante anche il percorso degli azzurri di Ferdinando De Giorgi che in questo 2025 hanno ottenuto l’argento nella Volleyball Nations League in Cina (prima medaglia nella competizione), per poi confermarsi campioni del mondo nelle Filippine. 

    Tra VNL e Mondiale Simone Giannelli e compagni hanno ottenuto 18 vittorie su 22 match giocati. Nel dettaglio sono stati ben 59 i set a favore dell’Italia su 82 disputati, con una percentuale pari al 72% di parziali vinti.  

    Gli ottimi risultati ottenuti hanno spinto nel ranking mondiale l’Italia al secondo posto (385.02 punti), a distanza di solo 5 lunghezze dalla Polonia capolista (390.96).

    Ancora più impressionante il bilancio stagionale complessivo delle due vincitrici del titolo mondiale. Le formazioni azzurre (tra VNL e Mondiali) hanno collezionato addirittura 40 vittorie su 44 partite giocate, pari al 91% di successi complessivi.Eccezionale anche il dato dei set portati a casa dalle compagini federali: 125 set su 161 totali, ovvero il 78% di parziali vinti.

    A tutto questo si aggiungono le tante e prestigiose medaglie conquistate dalle nazionali giovanili azzurre: un ulteriore testimonianza della forza del movimento pallavolistico italiano, da diversi anni assoluto protagonista della scena mondiale.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercoledì a Rovereto test a scopo benefico: alle 19 sfida con Brescia

    Trento, 30 settembre 2025
    Dopo quarantadue giorni di preparazione, caratterizzati anche da tre allenamenti congiunti con Mantova (2-2) e Dachau (doppio 4-0), per l’Itas Trentino maschile arriva il momento del debutto stagionale in una amichevole. L’occasione sarà fornita dal confronto che i Campioni d’Italia sosterranno mercoledì primo ottobre al Palazzetto dello Sport “Angelo Marchetti” di Rovereto con la Gruppo Consoli Sferc Brescia di Serie A2: fischio d’inizio previsto per le ore 19, con prevendita biglietti attiva anche su internet.Un test match molto utile per diversi motivi, che giungerà a metà della settima settimana di attività pre-campionato, l’ultima da svolgere a ranghi ridotti. Il nuovo allenatore Marcelo Mendez, al debutto sulla panchina gialloblù, dovrà infatti fare ancora a meno dei neo iridati Michieletto e Sbertoli e poi anche di Gabi Garcia e Lavia, ma potrà contare su tutti gli altri dieci effettivi della rosa, tenendo conto che proprio negli ultimi giorni si sono uniti al gruppo l’opposto Théo Faure e il centrale Flavio Gualberto Resende, anche loro reduci dal Mondiale.Al di là della rete l’Itas Trentino troverà un avversario come Brescia, grande protagonista nella scorsa stagione del campionato cadetto (è stata finalista dei Play Off promozione e ha vinto la Coppa Italia riservata alla categoria), che nel roster può vantare tre ex di turno come il libero Rossini, il centrale Berger e lo schiacciatore Cavuto. Nella rosa allenata da Roberto Zambonardi gli altri nomi di spicco sono quelli dello schiacciatore Cominetti, dell’opposto Lucconi e del posto 3 Tondo (già visto in SuperLega con le maglie di Milano, Catania e Piacenza). Nel precampionato dei lombardi non sono mancati i test match di lusso; quello di mercoledì sera a Rovereto sarà infatti il terzo confronto con una formazione di SuperLega dopo aver già giocato nelle precedenti settimane con Verona e Piacenza, vendendo sempre cara la pelle (due sconfitte solo per 3-1).Il comitato organizzatore dell’evento, composto da Lions Club Rovereto Fortunato Depero, Lagaris Volley, Comune di Rovereto e Associazione Giacomo Sintini, devolverà l’intero ricavato dell’incasso della partita alle famiglie dei bambini affetti da malattie onco-ematologiche in cura presso l’Ospedale di Trento. Due le tipologie disponibili di biglietti: 10 euro per gli adulti, 5 euro per gli under 17; gli under 12 potranno accedere gratuitamente ma saranno liberi di fare un’offerta al momento dell’ingresso per sostenere la nobile causa dell’incontro.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Tien all’Atp Pechino, dove vedere in tv e streaming

    Dopo la vittoria contro Alex De Minaur in tre set (6-3, 4-6, 6-2), Jannik Sinner si prepara a giocare la sua terza finale consecutiva al China Open. Il numero 2 al mondo affronterà per il titolo lo statunitense Learner Tien, reduce dal successo contro Daniil Medvedev (che si è ritirato nel corso del terzo set, quando era sotto 4-0). Tra i due sarà una sfida inedita, non essendosi mai affrontati a livello Atp. La finale, in programma mercoledì 1° ottobre alle ore 8 italiane, sarà in diretta su Sky Sport Uno e in streaming su NOW. LEGGI TUTTO

  • in

    La finale del Mondiale 2025 Italia-Bulgaria ha stabilito un nuovo record… mondiale

    Italia-Bulgaria, finale del Mondiale maschile 2025 di pallavolo, ha stabilito un nuovo record: è stata la finale mondiale con più spettatori presenti all’interno del palazzetto nel 21° secolo. Erano infatti 16.429 i tifosi assiepati sulle tribune della SM Mall of Asia Arena di Pasay City nelle Filippine, impianto che ne poteva contenere fino a 20mila. Il dato è superiore, e di un bel po’, rispetto ai 12.528 spettatori della finale del 2014 in Polonia e i 12mila e poco più che si erano registrati in entrambe le edizioni organizzate in Italia nel 2010 e 2018. Addirittura quasi il doppio rispetto al Mondiale del 2002 che si era giocato in Argentina, il primo di questo secolo. Impietoso poi il confronto con il numero degli spettatori presenti alla finale mondiale femminile 2025 Italia-Turchia giocata all’Indoor Stadium Huamark di Bangkok: appena 5.719.

    🇵🇭 2025: Philippines16.429 spectators

    🇵🇱 2022: Poland9.639 spectators

    🇮🇹 2018: Italy12.011 spectators

    🇵🇱 2014: Poland12.528 spectators

    🇮🇹 2010: Italy12.211 spectators

    🇯🇵 2006: Japan9.650 spectators

    🇦🇷 2002: Argentina8.777 spectators

    (fonte: VolleyballWorld) LEGGI TUTTO

  • in

    Domani il test match dell’Emma Villas Codyeco contro San Giustino

    Prosegue il precampionato dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena, che domani pomeriggio alle ore 17,30 affronterà al PalaEstra la squadra di San Giustino, che milita in serie A3. Sarà il primo test match di questo precampionato che il team senese disputerà a Siena, in viale Sclavo, e verrà giocato a pochi giorni di distanza dal Torneo internazionale Città di Santa Croce, che ha visto impegnato il team toscano nello scorso weekend al PalaParenti. La squadra di coach Francesco Petrella si è classificata al terzo posto; dopo avere perso per tre set a uno la semifinale giocata contro Cuneo (la compagine piemontese, che giocherà il campionato di Superlega, ha poi vinto il torneo), si è aggiudicata la finale per il terzo posto contro i belgi del Greenyard Maaseik dell’ex palleggiatore dell’Emma Villas Juan Ignacio Finoli, tra l’altro riuscendo a recuperare da una situazione di svantaggio di due set a zero fino a conquistare la vittoria al tiebreak.
    “Nei primi due set abbiamo sentito anche la stanchezza del match precedente – è stato il commento dell’opposto del team toscano, Leonardo Rocca, – che era stata una semifinale lunga e combattuta. Dovevamo tornare subito a giocare con grande intensità, a cento all’ora. Quindi all’inizio abbiamo sofferto un po’, poi siamo stati bravi a riprenderci e a vincere la gara. Questo torneo è stato molto utile per mettere in campo quello che abbiamo provato in allenamento”. LEGGI TUTTO

  • in

    Massone Mvp e top scorer: “Se gioco libero e felice mi esprimo al meglio”

    TORINO – Il passaggio dietro la schiena è la cosa che gli piace fare di più. E gli riesce benissimo. Ma è solo la punta dell’iceberg delle qualità di Federico Massone, che domenica è stato Mvp e top scorer della vittoria della Reale Mutua a Cento che permette ai torinesi di rimanere imbattuti al pari della sola Brindisi. Un’affermazione dalle proporzioni clamorose com’era stata LEGGI TUTTO