More stories

  • in

    Gp Miami F1: curiosità e numeri della gara made in USA

    Curiosità e numeri del Gran Premio di Miami di Formula 1 che si correrà sul tracciato del Miami International Autodrome il prossimo fine sittimana.

    La Formula 1 parte per il primo dei tre viaggi stagionali negli Stati Uniti, in vista del Gran Premio di Miami presso il Miami International Autodrome. Si tratta della sesta gara dell’anno e del secondo weekend Sprint.
    Il programma prevede quindi una sola sessione di prove libere, il venerdì alle 18.30 in Italia, prima delle qualifiche Sprint alle 22.30, che definiranno lo schieramento di partenza per la gara da circa cento chilometri del sabato alle 1.00, quattro ore prima delle qualifiche del Gran Premio vero e proprio (22.00). La gara, sulla distanza dei 57 giri (308,326 km) andrà in scena domenica alle 22.00, sempre ora italiana.

    Gp Miami F1: curiosità e numeri, powered by Ferrari
    7. I concessionari ufficiali Ferrari presenti in Florida, uno degli stati americani in cui la Casa di Maranello è più popolare: si tratta di Ferrari of Fort Lauderdale; Ferrari of Palm Beach; Ferrari of Miami; Ferrari Central Florida, sito a Orlando; Ferrari of Tampa Bay, che si trova a Palm Harbor; Ferrari of Naples e The Collection, situato a Coral Gables.
    17. I chilometri quadrati di superficie del complesso dell’Hard Rock Stadium, che ospita non solo la Formula 1 e le partite NFL (National Football League) dei Miami Dolphins e quelle NCAA (National Collegiate Athletic Association) dei Miami Hurricanes, ma anche un gran numero di concerti e l’importante torneo di tennis Masters 1000 maschile e femminile.
    30. La percentuale di giorni di pioggia che di solito cade a Miami nel mese di maggio. Tuttavia nella storia, pur giovane, del Gran Premio nessuna sessione, nemmeno di prove libere, è mai stata condizionata dall’acqua.
    305. Il prefisso telefonico storico di Miami nei suoi quartieri più centrali. Questo numero è diventato talmente iconico da essere ormai usato come sinonimo stesso della città. Se a Miami sentite dire a qualcuno che “ha chiamato il 305”, intende che ha telefonato a qualcuno in Central Miami.
    2784. I giri di pista in gara fin qui completati dalla partnership formata da Scuderia Ferrari e HP, che compie un anno proprio a Miami. In questo periodo sono state anche ottenute quattro vittorie, quattro pole position, due giri più veloci e ben 18 piazzamenti da podio. I punti conquistati sono fin qui 579. LEGGI TUTTO

  • in

    “Un risultato straordinario”, alla neopromossa Macerata il premio della Regione Marche

    Momento speciale mercoledì ad Ancona per la CBF Balducci HR Macerata. Le ragazze arancionere al completo, lo staff tecnico e la dirigenza sono stati invitati presso Palazzo delle Marche, sede dell’Assemblea legislativa delle Marche, per ricevere il riconoscimento del Consiglio regionale per la promozione in Serie A1, il massimo campionato nazionale, appena conquistata. A conferire l’encomio il presidente del Consiglio regionale Dino Latini, i vicepresidenti Gianluca Pasqui e Maurizio Mangialardi. Ha partecipato il consigliere regionale Mirko Bilò.

    “Un risultato straordinario che intendiamo onorare con questo encomio”. Così ha esordito il presidente del Consiglio regionale Dino Latini dando il via alla cerimonia di conferimento del massimo riconoscimento dell’Assemblea legislativa alla CBF Balducci HR Macerata.

    “Siete un esempio per tutte le Marche – ha affermato il vicepresidente del Consiglio regionale, Gianluca Pasqui, che ha segnalato l’opportunità del conferimento dell’encomio all’Ufficio di Presidenza -. Accogliamo e premiamo una squadra che porta i valori, non solo sportivi, ai massimi livelli”.

    Di “bella pagina di sport” ha parlato il vicepresidente del Consiglio regionale, Maurizio Mangialardi che ha poi aggiunto: “Siete un esempio di squadra vincente che ha raggiunto un importante traguardo attraverso la strada del sacrificio”.

    “Onorato ed emozionato” si è detto il presidente della CBF Balducci HR Macerata Pietro Paolella che, nel ringraziare il Consiglio regionale per il riconoscimento, ha fatto riferimento a programmazione e lavoro quali ingredienti per il raggiungimento del risultato. Ad intervenire nel corso della cerimonia anche il direttore operativo e team manager, Lucia Bosetti, il coach Valerio Lionetti e il capitano delle arancionere, Alessia Fiesoli.

    (fonte: CBF Balducci HR Macerata) LEGGI TUTTO

  • in

    F1, La Ferrari al Gp di Miami con una livrea speciale

    Per celebrare il primo anno di partnership con HP, le due Ferrari SF-25 scenderanno in pista a Miami con una livrea speciale. E i due piloti avranno tute bianco-blu.LECLERC Charles (mco), Scuderia Ferrari SF-25, portrait during the Formula 1 Louis Vuitton Australian Grand Prix 2025, 1st round of the 2025 FIA Formula One World Championship from March 14 to 16, 2025 on the Albert Park Grand Prix Circuit, in Melbourne, Australia – Photo Antonin Vincent / DPPI – credits: @Scuderia Ferrari Press Office

    La Formula 1 parte per il primo dei tre viaggi stagionali negli Stati Uniti, in vista del Gran Premio di Miami presso il Miami International Autodrome. Si tratta della sesta gara dell’anno e del secondo weekend Sprint.
    Il weekend di Miami segna il primo anniversario della collaborazione tra Scuderia Ferrari e HP nel ruolo di title partner. Per celebrare la ricorrenza, le due SF-25 scenderanno in pista con una livrea speciale, che sarà presentata oggi a Miami.

    Get a better look at the blue vibe⚪🔵 pic.twitter.com/0lnkTIB3Pa
    — Scuderia Ferrari HP (@ScuderiaFerrari) April 30, 2025

    La carrozzeria, svelata dai piloti titolari, Charles Leclerc e Lewis Hamilton, sollevando un telo sul quale i tifosi hanno avuto l’opportunità di lasciare messaggi dedicati grazie all’iniziativa “Messages of Forza” promossa da HP in occasione del primo anniversario con la Scuderia. LEGGI TUTTO

  • in

    Anna Caneva giocherà ancora a Offanengo: “Prosegue un percorso molto positivo”

    E’ tempo della prima conferma in campo per la Trasporti Bressan Offanengo, formazione cremasca che per il quarto anno disputerà il campionato di A2 femminile.

    A difendere nuovamente i colori neroverdi sarà la centrale Anna Caneva, classe 1992 e che si appresta a vivere la seconda stagione alla corte del presidente Cristian Bressan. A Offanengo, la giocatrice veneta ha disputato 30 partite (28 di campionato e 2 di Coppa Italia) mettendo a segno 274 punti. Nella classifica dei muri dell’intera A2, ha chiuso all’undicesimo posto (dopo esser stata per buona parte della stagione in top ten) con 72 block vincenti.

    Anche nella prossima stagione, sarà allenata da coach Giorgio Bolzoni, confermato sulla panchina neroverde. “Anna – le parole del tecnico – ha disputato un bel campionato, è sempre stata un punto di riferimento per il gioco della squadra e con la sua esperienza ha dato una grande mano al gruppo. Come centrale è molto duttile, essendo dotata di tanti colpi d’attacco oltre a una buona presenza a muro. Avendo esperienza, riesce anche a gestire certe situazioni di lettura del gioco che in questo campionato ci hanno dato molti vantaggi”.

    Anna Caneva: “Questo mio primo anno a Offanengo è andato bene pur essendo stata una stagione con due facce. In primis, è stata una bellissima scoperta come gruppo e i risultati hanno dimostrato per più di metà stagione che eravamo una squadra competitiva. Abbiamo sfiorato la Pool Promozione, ma questo non toglie il nostro valore, perché nello sport a volte si vince o si perde di poco. Nella seconda parte dell’annata poi per vari motivi non siamo riuscite a continuare a dimostrare il nostro potenziale espresso prima. Per me è stato comunque un anno molto positivo. Al Volley Offanengo mi sono trovata molto bene, sono molto felice della conferma: fa sempre piacere quando vieni apprezzata a livello umano e sportivo. In carriera ho cambiato molte squadre, non sono per forza una ‘girovaga’, l’idea di rimanere dove sei stata bene e ti senti apprezzata era presente e sono felice sia stata tradotta nella conferma”.

    (fonte: Trasporti Bressan Offanengo) LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Madrid, i risultati di oggi: Draper ai quarti

    Sarà Jack Draper l’avversario di Matteo Arnaldi nei quarti di finale del Masters di Madrid. Il britannico, quinta testa di serie del seeding, ha infatti superato agli ottavi lo statunitense Tommy Paul (11 del tabellone) con i parziali di 6-2, 6-2 in poco più di un’ora di gioco. Bravo il britannico a sbrigare la pratica con due break per set, grazie a un resa al servizio alta (86% di punti con la prima e 70% con la seconda). E’ la terza volta che Draper si qualifica per un quarto di finale sul rosso. Tra il britannico e Arnaldi non ci sono precedenti.  LEGGI TUTTO

  • in

    Voci post Gara 1: la vittoria del primo set ha dato sprint alla Sir

    Perugia, 30 Aprile 2025

    All’indomani di Gara 1, primo atto della sfida con Piacenza che vale un posto in Champions per la prossima stagione, i Block Devils guardano subito al prossimo match, in programma questo sabato, 3 maggio, al PalaBanca Sport di Piacenza.
    La squadra emiliana è un avversario forte e lo ha dimostrato in campo ieri sera al PalaBarton Energy, soprattutto nel primo set in cui è stata in grado di rientrare in partita dopo un gap che sembrava aver ormai indirizzato le sorti del set (22-15), fino a portarlo ai vantaggi e combattere su ogni pallone. Secondo Oleh Plotnytskyi aver vinto ai vantaggi quel primo parziale è stato una chiave importante per il prosieguo del match: «Giochiamo per un posto in Champions League il prossimo anno quindi è normale che devi combattere – ha commentato lo schiacciatore di casa bianconera – Bene che abbiamo vinto il primo set: quando siamo stati troppo avanti, ci siamo un po’ deconcentrati e abbiamo regalato loro qualche punto. Poi molto bene che, nel punto a punto, abbiamo tenuto un sideout buono e siamo rimasti con la testa giusta».  
    Dal punto di vista mentale la squadra è concentrata sull’obiettivo e secondo Plotnytskyi non si devono cercare “nuove motivazioni”, ma lavorare per migliorarsi:
    «Mentalmente stiamo bene, non dobbiamo trovare motivazioni dopo l’uscita dalla Semifinale perchè comunque stiamo giocando per l’accesso in Champions League per il prossimo anno. Stiamo lavorando per aggiungere qualità nelle cose che non abbiamo fatto bene».
    Piacenza, tra l’altro, si è presentata al primo appuntamento della serie, al cospetto di Perugia, con problemi di formazione (Kovacevic, Loreti, Galassi e Ricci out per problemi vari) e coach Ljubo Travica ha dovuto schierare, in assenza di Gianluca Galassi, Alessandro Bovolenta come centrale insieme a Simon. Il giovane schiacciatore romano di casa Gas Sales Bluenergy ha sottolineato la sua “difficoltà” in questo ruolo, nell’immediato post -gara : “Centrale di fatto ci avevo giocato solo in serie B dove la palla viaggia a velocità diverse, ho fatto fatica ad adattarmi e soprattutto arrivare a muro ma ho cercato di dare il massimo in battuta e un punto in attacco l’ho anche fatto».
    Anche coach Lorenzetti ha voluto sottolineare questo aspetto nel post gara: «Che sia stato un match combattuto contro Piacenza è una cosa scontata. Loro avevano difficoltà di formazione, questo bisogna essere onesti. Quel primo set vinto dopo la loro grande rimonta, alla fine ci ha fatto bene, perché ci ha fatto stare poi in “tensione pallavolistica” per tutta la partita. E’ chiaro che qualche situazione di fondamentale dove l’aspetto emotivo conta abbiamo fatto fatica, come la battuta. Mentre sulla ricezione, dove conta, siamo saliti e abbiamo fatto una discreta prova in difesa».
     In questi pochi giorni che separano la Sir Susa Vim Perugia da Gara 2, il tecnico bianconero continuerà a lavorare con i ragazzi sia sull’aspetto tecnico sia mentale: «C’è l’aspetto tecnico da curare ancora in questi giorni, questo è sicuro, poi ognuno di noi deve chiedersi “chi vuole essere là” e una volta che hai dato la risposta devi fare le azioni per essere chi vuoi essere».   LEGGI TUTTO

  • in

    ‘FantaChampions’: chi ha voglia di raccogliere la sfida e mettersi in gioco?

    Dopo il FantaCalcio, il FantaSanremo, il FantaVolley ora è tempo di giocare a FantaChampions. O meglio a Champions League Women Fantasy.

    Questo il nome scelto dalla CEV per la nuova sfida creata ad hoc per gli appassionati. Con questa iniziativa tutti hanno l’opportunità di diventare allenatori della propria squadra nelle manifestazioni europee di alto livello, sia maschili che femminili.

    I ritardatari sono ancora in tempo per iscriversi alla speciale competizione e provare a scalare la classifica in occasione delle Final Four di Champions League femminile in programma nel weekend.  

    Le regole sono piuttosto semplici e si possono trovare qui. Per iniziare, dopo essersi iscritti (QUI), bisogna selezionare una rosa di 12 giocatrici con un budget iniziale di 100 milioni di euro virtuali. La rosa iniziale deve includere: tre schiacciatrici, tre centrali, due palleggiatrici, due liberi e due opposti. Per ogni giornata di gioco, ogni partecipante deve selezionare 7 giocatrici dalla propria rosa di 12 per formare la formazione titolare.

    Con solo quattro squadre rimaste in gara e tutto ancora da decidere, la CEV suggerisce anche la sua formazione ideale per la Final Four tra cui spiccano Isabelle Haak (€14M), che ha mostrato una costanza eccezionale, e Alessia Orro (€7M), che è stata la miglior palleggiatrice dell’EuroVolley 2021 e delle Olimpiadi di Parigi 2024.

    E voi siete pronti a raccogliere la sfida e a scalare la classifica?

    di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia saluta Anastasia Cekulaev, il prossimo anno vestirà la maglia di Chieri

    Dopo una stagione intensa e ricca di emozioni, si conclude il percorso di Anastasia Cekulaev con la Bartoccini MC Restauri Perugia. Come avevamo anticipato qualche giorno fa, la sua prossima destinazione sarà Chieri.Centrale classe 2003, Cekulaev ha disputato la sua prima esperienza nel campionato italiano proprio con la maglia del club perugino, contribuendo in maniera determinante al raggiungimento dell’obiettivo della salvezza in Serie A1. Arrivata la scorsa estate dopo gli impegni con la propria nazionale, Anastasia si è subito distinta per impegno, efficacia e spirito di squadra, diventando rapidamente un punto di riferimento per le compagne. I numeri parlano chiaro: 26 presenze in regular season in cui ha realizzato 197 punti. Tra questi ci sono 10 ace e 59 muri vincenti (con una media di 2,27 a partita). La sua efficienza in attacco risulta pari al 42,4%. Queste le parole della centrale tedesca con cui si congeda dalle Black Angels:

    “La mia prima stagione in Italia sta per concludersi e non avrei potuto immaginare un inizio migliore se non con questo club – dice Anastasia –. Anche se sono arrivata tardi, mi sono subito sentita parte integrante della squadra. Lo stesso vale per gli allenatori e per tutta la dirigenza con cui mi sono trovata davvero bene. Insieme è stata una stagione fantastica, con tifosi fantastici. Grazie Perugia”.

    (fonte: Bartoccini Perugia) LEGGI TUTTO