More stories

  • in

    Lube solida al Palas, Itas battuta 3-1 nel 3° turno. Nikolov ne fa 29

    L’energia dei Predators e il fattore Palas spingono i giganti biancorossi a un’impresa casalinga nella 3ª giornata della Regular Season. L’infrasettimanale in notturna porta la posta piena in classifica alla Cucine Lube Civitanova di Giampaolo Medei, vittoriosa per 3-1 (25-23, 25-23, 22-25, 25-22) sulla capolista Itas Trentino di Marcelo Mendez. Un’iniezione di fiducia per il sodalizio marchigiano, che si porta a quota 7 punti in graduatoria e che non perde nelle stagioni regolari in casa dal febbraio 2024, giorno dello scivolone indolore con la Gas Sales Bluenergy Piacenza.
    Tutti i set si giocano sul filo dell’equilibrio, ma nei primi due la Lube dimostra di avere una maggiore lucidità nelle fasi topiche di punto a punto. Nel terzo set l’Itas rientra di prepotenza. Serve una reazione altrettanto veemente di capitan Balaso e compagni nel quarto atto dell’incontro per incamerare il bottino pieno. Nikolov MVP e top scorer (29 punti con il 59% di positività, 4 ace e 1 muro). In doppia cifra anche Loeppky (14) e Bottolo (12). Sul fronte opposto si fa valere Michieletto (22 punti), seguito da Faure (14). I biancorossi attaccano lievemente meglio (53% contro il 52%), vincono i duelli al servizio (8-7) e a muro (6-4) in una gara condita da fasi altalenanti.
    LA GARA
    Lube in campo con Boninfante al palleggio, i tre schiacciatori Nikolov, Loeppky e Bottolo ad attaccare, i centrali Gargiulo e D’heer, capitan Balaso libero. Itas schierata con Sbertoli in cabina di regia e Faure bocca da fuoco, Michieletto e Ramon laterali, Bartha e Flavio al centro, Laurenzano libero. Buon avvio della Lube e strappo con il servizio di Nikolov, che firma l’ace del 7-3. Anche dolomitici forzano dai nove metri con Ramon (9-8), ma Civitanova riprende il largo con gli schiacciatori (16-11). Una fase di incertezze consente a Trento di risalire (17-15). Le difese di Balaso danno il là alle prodezze degli attaccanti che viaggiano sul 62% (19-15). Mendez cambia diagonale (Acquarone e l’ex cuciniero Gabi Garcia) e inserisce Giani, schiacciatore con trascorsi nell’Academy. Il servizio di Michieletto e un regalo biancorosso ristabiliscono la parità (22-22). Decisivi per il 25-23 Nikolov (9 punti nel set con il 64%) e Bottolo, favorito dal servizio non contenuto di D’heer.
    Anche nel secondo parziale va in scena un’autentica battaglia sportiva, con repentini cambi di fronte come per l’uno-due firmato da Nikolov e Loeppky (12-11) e il pari su ace di Faure (14-14). Gli episodi fanno la differenza. La Lube trova il break sull’invasione ospite (16-14) e il triplo vantaggio su un fallo di seconda linea (20-17). Palas in estasi per un salvataggio spettacolare di Boninfante vicino alle tribune laterali, poi vanificato dalla risposta trentina (21-19). Come nel set precedente, il vantaggio si assottiglia nel finale (22-21). Bottolo firma il punto del 24-22, Loeppky (5 sigilli) la stoccata del 25-23.
    Nel terzo parziale Torwie è al centro per Bartha, a trovare una serie vincente (8-12). Medei si gioca le carte Orduna e Kukartsev. I biancorossi si riavvicinano con i 2 ace di Loeppky, che supera i 100 servizi vincenti in Regular Season (12-13). Sul 13-15 c’è spazio anche per Duflos-Rossi. La Lube risale fino al ritorno in campo del 6+1 titolare che impatta con Gargiulo e trova il +1 con Bottolo (18-17). Trento trova un immediato controsorpasso (18-19). Si procede punto a punto (20-20). A centrare il doppio break è Michieletto con due aces un sorpreso Balaso (20-23). L’attacco di Faure chiude 22-25 un set vinto dai dolomitici grazie a una maggiore costanza nelle offensive (68%).
    La Lube accusa il colpo al rientro in campo (1-4), ma l’irruenza trentina manda fuori fuoco il mirino dell’Itas (4-4). Anche nel quarto atto Mendez dà molto lancia Torwie. Trento trova il break con 2 muri (9-11). Sul 14-15 Poriya entra per Bottolo, in tempo per l’ace del pari di Nikolov (15-15). Il primo tempo di Torwie vale un break per gli ospiti (18-20). La Lube non si scompone e trova il pari sul muro di D’heer (20-20). In campo c’è di nuovo Bottolo, ma il sorpasso è targato Nikolov, il “flagello dei Balcani” (22-21). Dopo il 23-22 di D’heer entra Kukartsev per alzare il muro, ma è ancora il belga a lasciare la firma (24-22). L’ace di Nikolov chiude i conti (25-22).
    Le dichiarazioni
    GIAMPAOLO MEDEI (allenatore): “Tre punti contro una formazione del calibro di Trento, in questo momento della stagione, sono davvero tanta roba. La differenza a nostro favore l’ha fatta la caparbietà dei miei ragazzi, l’essere riusciti a stare in campo senza disunirci. Vero che nella seconda parte della gara il livello del nostro gioco è un po’ calato, quindi ci sono diverse cose che dovremo analizzare, ma in questo momento ci può stare. Siamo comunque riusciti a limitare Trento, aiutati dal nostro servizio e da buoni contrattacchi. In palestra dovremo lavorare per trovare la continuità. L’importante stasera è essere riusciti a portare a casa la vittoria”.
    ALEX NIKOLOV: “Sono contento della vittoria, in casa finora ci siamo comportati abbastanza bene. A mio giudizio avremmo potuto anche vincerla 3-0, perché dall’altra parte della rete Trento non si stava esprimendo su quelli che sono i suoi livelli standard. Non siamo stati bravi ad approfittarne fino in fondo, ma è andata bene lo stesso, merito soprattutto della nostra battuta. Secondo me è stato questo a fare la differenza in nostro favore”.
    WOUT D’HEER: “Vincere contro una squadra forte come Trento è sempre molto bello, farlo davanti ai nostri tifosi lo è ancora di più. Nel quarto parziale abbiamo sfoderato una grande prova di squadra, con Nikolov assoluto protagonista dalla linea dei nove metri nel momento più caldo. Quando hai un compagno che batte così è molto più semplice essere incisivi con il muro!”.
    Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino 3-1 (25-23, 25-23, 22-25, 25-22)
    CIVITANOVA: D’heer 7, Gargiulo 6, Loeppky 14, Orduna, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Boninfante 1, Poriya 1, Nikolov 29, Kukartsev 1, Podrascanin ne, Bottolo 12, Duflos-Rossi, Tenorio ne. All. Medei
    TRENTO: Bristot ne, Pesaresi (L) ne, Michieletto 22, Sbertoli 1, Ramon 8, Gabi Garcia, Faure 14, Giani 2, Laurenzano (L), Sandu ne, Bartha 1, Flavio 4, Acquarone, Torwie 8. All. Mendez
    Arbitri: Giardini e Brancati
    Note: durata set 29’, 29’, 33’, 28’. Totale: 1h 59. Lube: errori al servizio 26, ace 8, muri 6, attacco 53%, ricezione 45% (26%). Itas: errori al servizio 16, ace 7, muri 4, attacco 52%, ricezione 30% (14%). Spettatori: 3.289. MVP: Nikolov LEGGI TUTTO

  • in

    La Vero Volley Monza strappa applausi: prima vittoria in campionato

    Vero Volley Monza – Ma Acqua S. Bernardo Cuneo 3-1 (22-25; 25-20; 25-22; 27-25)

    Vero Volley Monza: Velichkov 10, Frascio, Atanasov 20, Rohrs, Marttila 4, Scanferla (L), Larizza, Beretta 3, Padar 12, Zimmermann 3, Mosca 7. N.E.: Ciampi, Knipe, Pisoni (L). All: Eccheli.MA Acqua S. Bernardo Cuneo: Codarin 8, Cavaccini (L), Bonomi, Sedlacek 16, Oberto 1, Zaytsev 8, Stefanovic 7, Baranowicz 6, Feral 19, Cattaneo 2. N.E.: Copelli, Giraudo, Sala (L), Colasanti. All: Battocchio.

    NOTE

    Arbitri: Rossella Piana e Andrea Pozzato

    Spettatori: 1711

    Durata set: 25′, 26′, 24′, 31′. Tot 1h46′

    MVP: Martin Atanasov (Vero Volley Monza)

    Vero Volley Monza: battute vincenti 5, battute sbagliate 21, muri 8, attacco 47%MA Acqua S. Bernardo Cuneo: battute vincenti 5, battute sbagliate 27, muri 8, attacco 48%

    Impianto: Opiquad Arena – Monza

    La Vero Volley Monza conquista la prima vittoria in campionato nel turno infrasettimanale valevole per la terza giornata. Davanti al pubblico amico dell’Opiquad Arena, i brianzoli battono 3-1 (22-25; 25-20; 25-22; 27-25) la MA Acqua S. Bernardo Cuneo in un match dalla notevole importanza. Tre punti d’oro per la squadra di coach Massimo Eccheli, che inizia a muovere la classifica dopo le sconfitte con Perugia e Modena. Il successo ottenuto non è l’unico motivo per sorridere tra le fila brianzole, considerata l’ulteriore nota lieta data dal recupero dall’infortunio dello schiacciatore Erik Rohrs, entrato per qualche scampolo di partita in attesa di ritrovare la miglior condizione. Contro Cuneo la Vero Volley è uscita alla distanza e, dopo un primo set giocato sottotono, ha rimontato lo svantaggio e portato a casa l’intera posta in palio, trascinata dallo schiacciatore Martin Atanasov. Il bulgaro, mvp del match, è anche il miglior realizzatore con 20 punti e il 56% di positività in attacco. Alla MA Acqua S. Bernardo Cuneo non sono bastati i 19 palloni messi a terra dall’opposto Feral. Archiviata questa gara, per Monza è già tempo di pensare alla prossima sfida: domenica 2 novembre (ore 19:30) c’è il derby all’Allianz Cloud contro Milano.

    PARTITALa Vero Volley propone la diagonale Zimmermann-Padar, Marttila e Atanasov schiacciatori, Beretta e Mosca al centro, Scanferla libero. Risponde Cuneo con Baranowicz in regia e Feral opposto, Zaytsev e Sedlacek in banda, Codarin e Stefanovic al centro, Cavaccini libero.

    PRIMO SET In campo regna grande equilibrio sin dalle prime battute del match. Le due squadre si equivalgono e nessuna riesce a prendere il sopravvento sull’altra. A metà parziale, quando coach Eccheli chiama il time-out dopo un errore in attacco di Marttila, il tabellone segna 15-16. Una pipe out dello stesso Marttila regala il break ai piemontesi (17-19). Lo schiacciatore finlandese viene richiamato in panchina per fare spazio al giovane Velichkov, ma Cuneo trova il +3 (18-21). La nuova sospensione del gioco richiesta dal tecnico dei brianzoli dà una scossa alla Vero Volley, che si riavvicina (20-21) ma non riesce a completare la rimonta, nonostante l’ingresso nel finale di Rohrs (22-24) al posto di Zimmermann per alzare il muro. Il set va alla Ma Acqua S. Bernardo, vittoriosa 22-25.

    SECONDO SET Il tecnico della Vero Volley, Massimo Eccheli, conferma Velichkov per Marttila. Ed è proprio un ace del diciottenne bulgaro che vale il break della formazione di casa (14-12). La squadra si carica e prova l’allungo (16-13) che costringe coach Matteo Battocchio a chiamare un time-out. Al rientro Monza è brava a tenere a distanza gli avversari: con la pipe di Atanasov prima tocca quota 20 (20-17) e, al termine di una spettacolare azione, chiude il punto del 23-19. Così il finale sorride alla Vero Volley (25-20).

    TERZO SET La MA Acqua S. Bernardo ha una reazione d’orgoglio che le permette di allungare sin dalle prime fasi della terza frazione. Il muro granitico di Velichkov, però, vale la nuova parità (9-9). Atanasov risolve un’azione complicata (14-12) e Padar sotto rete sfrutta una ricezione imprecisa degli ospiti sulla battuta flottante di Zimmermann (15-12). I brianzoli, ora, viaggiano a briglie sciolte verso la conquista del set e per Cuneo non c’è modo di riavvicinare nel punteggio capitan Beretta e compagni. Padar martella al servizio e trova il 21-15 che è, di fatto, una sentenza sul parziale. Nemmeno gli ultimi tentativi di rimonta piemontese vanno in porto. Marttila, rientrato nel frattempo in campo, mette a segno l’ace del 24-18, Cuneo annulla il set point ma il distacco è troppo ampio per sperare nell’impossibile (25-22).

    QUARTO SETLa Vero Volley è galvanizzata e vuole chiudere a tutti i costi la pratica. Sul 10-8 coach Battocchio capisce che è un momento delicato e ricorre a un time-out per arrestare il momento positivo dei padroni di casa. Le due squadre si equivalgono, vanno avanti a braccetto per buona parte della frazione di gioco (20-21), poi l’errore in attacco di Velichkov vale il +2 Cuneo (20-22). Eccheli chiama immediatamente a raccolta i suoi e alla ripresa Mosca mette a terra il primo tempo del 21-22. Il centrale di 209 centimetri detta legge sotto rete e un suo muro vale la nuova parità (23-23). Poi Zaytsev sbaglia l’attacco e regala il match point a Monza (24-23) che viene annullato dagli ospiti. L’azione del 25-24 è un concentrato di emozioni e caparbietà che strappa gli applausi di tutta l’Opiquad Arena. Il finale è da batticuore e premia Monza con il 27-25 che chiude i giochi.

    INTERVISTA POST GARAZhasmin Velichkov, schiacciatore Vero Volley Monza: “Per noi una grande vittoria, sono molto felice del risultato e ringrazio anche i tifosi per il supporto. Spero, comunque, che nella prossima partita riusciremo a giocare anche meglio perché abbiamo i mezzi per farlo. Siamo un gruppo fantastico”. LEGGI TUTTO

  • in

    Plotnytskyi on fire! La Sir Susa Scai batte Padova a suon di ace

    Perugia, 29 ottobre 2025

    Nel secondo match consecutivo tra le mura amiche dell’impianto di Perugia la Sir Susa Scai archivia il match con Padova in 3 set, spinta dal servizio di fuoco di Oleh Plotnytskyi, devastante dai nove metri con 10 ace di cui 5 nel solo primo set. Lo schiacciatore di casa bianconera si prende l’MVP con plebiscito popolare, con 19 punti e 3 muri complessivi. Coach Lorenzetti tiene a riposo Massimo Colaci e schiera Gaggini dal primo minuto a difendere la seconda linea dei Block Devils, che amministrano la partita tenendo il margine sempre spotto controllo, specie nei primi due set, vinti con ampio scarto (25-15, 25-16). Sul finale Padova aggancia il pari, pronta a riaprire i conti, ma i padroni di casa trovano il guizzo finale per chiuderla in 3 set e portarsi a casa l’intera posta in palio in un’ora e 17 minuti di gioco.
    Il matchL’attacco di Solè apre il match. Muro di Loser su Polo, attacco di Ishikawa e servizio vincente di capitan Giannelli e Perugia scava subito il solco in avvio. Muro di Plotnytskyi e di Loser e la Sir allunga in scioltezza a +6, con il maniout di Plotnytskyi che segna 13-7. Lo schiacciatore ucraino di casa bianconera piazza il servizio vincente che costringe coach Cuttini a chiamare il time out. Altri tre ace consecutivi per il numero 17 bianconero ed è show sul taraflex di Perugia. Zoppellari arma Stefani che va a segno, ma il gap è ormai incolmabile: Ishikawa prima e ben Tara poi traghettano i Block Devils verso il finale del set. Dopo due set point annullati chiude lo schiacciatore giapponese in pipe. 25-15
    Il secondo set si apre in equilibrio; l’ex schiacciatore bianconero Tim Held infila l’attacco tra le mani del muro, Solè conquista il maniout, muro di Truocchio su Ishikawa e si va avanti punto a punto. Break Perugia con la diagonale di Ben Tara e muro di Plotnytskyi su Alberto Polo. Padova si riporta a contatto con l’attacco di Gardini, la Sir risponde con il primo tempo di Loser e amministra il vantaggio e con due attacchi out dei veneti vola a +5 (18-13). Il muro di capitan Giannelli su Masulovic incrementa il vantaggio dei padroni di casa che avanzano 20-14. Ben Tara lungo la parallela consolida. La Sir arriva in velocità al set point e chiude Loser con un muro sull’attacco di Masulovic. 25-16
    Scambi lunghi in avvio della terza frazione. Ben Tara chiude lo scambio del 3-2 dopo una bella difesa di Marco Gaggini. È ancora Plotnytskyi show dai nove metri: due ace consecutivi (sono 7 da inizio match di cui 5 nel solo primo set). Il primo tempo di Solè vale il breakpoint bianconero. Plotnytskyi consolida con due diagonali fulminee. Padova torna a contatto con la pipe di Tim Held, ma i padroni di casa amministrano il gioco e restano avanti determinati a chiudere il match. Entra l’ex Crosato, Solè chiude in primo tempo il 17-12. Giannelli arma Ishikawa che va a segno prima lungo la parallela, poi in diagonale (19-15). Nella fase più calda del set Padova si riavvicina ai padroni di casa, facendo leva soprattutto sui suoi centrali e aggancia sul 21-21. Attacco di Cvanciger e attacco out di Polo. È Plotnytskyi a portare i suoi al match point: la chiude lui. Dirrettamente dai nove metri. 25-21
    [embedded content]
    IL TABELLINOSIR SUSA SCAI PERUGIA  – SONEPAR PADOVA 3-0Parziali: 25-15, 25-16, 25-21
    ARBITRIUbaldo Luciani di Chiaravalle e Stefano Caretti di Roma
    LE CIFRESIR SUSA SCAI PERUGIA: Giannelli 4, Ben Tara 7, Loser 10, Solè 6, Plotnytskyi 19, Ishikawa 6, Gaggini (libero), Crosato, Cvanciger 1. N.e: Dzavoronok, Colaci (libero), Argilagos, Russo Semeniuk.All. Angelo Lorenzetti, vice all. Massimiliano Giaccardi.
    SONEPAR PADOVA : Todorovic, Masulovic 1,  Polo 2, Truocchio 5, Gardini 17, Toscani (L).  Zoppellari, Stefani 3, Orioli 1, Held 8. N.E: Nachev, Bergamasco, Mc Raven, Diez (L). All.Cuttini, vice Salmaso
    PERUGIA:  b.s.11, ace 11, ric. pos. 46%,  ric. prf. 24% att. 59%, 7 muri.PADOVA:  b.s. 16, ace, ric. pos. 38%,  ric. prf. 24%, att. 49%, 5 muri.
    [embedded content]
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA SCAI PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca, i risultati del 3° turno

    SuperLega Credem BancaIl 3° turno si apre con la vittoria per 3-1 di Civitanova su Trento. Perugia e Monza superano Padova e Cuneo, Modena fa suo il derby emiliano contro Piacenza. Cisterna festeggia al tie-break
     
    Risultati 3a giornata di andata – Regular Season SuperLega Credem BancaSir Susa Scai Perugia – Sonepar Padova 3-0 (25-15, 25-16, 25-21)Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino 3-1 (25-23, 25-23, 22-25, 25-22)Gas Sales Bluenergy Piacenza – Valsa Group Modena 1-3 (23-25, 17-25, 25-23, 23-25)Cisterna Volley – Yuasa Battery Grottazzolina 3-2 (25-22, 22-25, 25-21, 22-25, 15-13)Vero Volley Monza – MA Acqua S.Bernardo Cuneo 3-1 (22-25, 25-20, 25-22, 27-25)
    Giovedì 30 ottobre 2025, ore 20.30Rana Verona – Allianz Milano (Diretta Rai Sport e VBTV)

    Si apre con il successo di Cucine Lube Civitanova su Itas Trentino il 3° turno di SuperLega Credem Banca, che vedrà la sua conclusione domani sera – giovedì 30 ottobre – con la sfida in diretta Rai Sport tra Rana Verona e Allianz Milano. Il remake della Finale Scudetto 2024/25 se lo aggiudicano i cucinieri per 3-1, grazie alla prestazione di Aleksandar Nikolov (29 punti ed MVP della serata). Successo importante anche per Sir Susa Scai Perugia che, in virtù della vittoria per 3-0 su Sonepar Padova balza momentaneamente in cima alla classifica con 8 punti totali. Festeggia Vero Volley Monza: in casa, arriva un importante successo in quattro set contro MA Acqua S.Bernardo Cuneo, con Martin Atanasov MVP del match. Il derby emiliano tra Gas Sales Bluenergy Piacenza e Valsa Group Modena (occasione anche per Paolo e Luca Porro di confrontarsi l’uno contro l’altro) sorride ai gialloblù, che al PalaBancaSport escono con un prezioso successo per 3 a 1: 30 punti in due per Alessandro Bovolenta ed Efe Mandiraci. Infine, muove la classifica Cisterna Volley: i pontini, al termine di una gara emozionante contro Yuasa Battery Grottazzolina, hanno il merito di fare loro la vittoria al tie-break.

    Nell’area Post-gara sono disponibili gli approfondimenti sulla partita, le dichiarazioni dei protagonisti, gli MVP, gli spettatori.

    Sir Susa Scai Perugia – Sonepar Padova 3-0 (25-15, 25-16, 25-21) – Sir Susa Scai Perugia: Giannelli 4, Plotnytskyi 19, Loser 10, Ben Tara 7, Ishikawa 6, Solé 6, Colaci (L), Cvanciger 1, Gaggini (L), Crosato 0. N.E. Argilagos, Dzavoronok, Semeniuk, Russo. All. Lorenzetti. Sonepar Padova: Todorovic 0, Orioli 1, Polo 2, Masulovic 1, Gardini 17, Truocchio 5, Diez (L), Zoppellari 0, Stefani 3, Toscani (L), Held 8. N.E. Nachev, Bergamasco, Mc Raven. All. Cuttini. ARBITRI: Luciani, Caretti. NOTE – durata set: 23′, 24′, 30′; tot: 77′.
    Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino 3-1 (25-23, 25-23, 22-25, 25-22) – Cucine Lube Civitanova: Boninfante 1, Bottolo 12, Gargiulo 6, Loeppky 14, Nikolov 29, D’Heer 7, Bisotto (L), Orduna 0, Balaso (L), Hossein Khanzadeh 1, Kukartsev 1, Duflos-Rossi 0. N.E. Podrascanin, Tenorio. All. Medei. Itas Trentino: Ramon 8, Bartha 1, Sbertoli 1, Michieletto 22, Resende Gualberto 4, Faure 14, Pesaresi (L), Garcia Fernandez 0, Giani 2, Laurenzano (L), Acquarone 0, Torwie 8. N.E. Bristot, Sandu. All. Mendez. ARBITRI: Giardini, Brancati. NOTE – durata set: 29′, 29′, 33′, 28′; tot: 119′.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Valsa Group Modena 1-3 (23-25, 17-25, 25-23, 23-25) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Travica 2, Mandiraci 15, Comparoni 3, Bovolenta 15, Gutierrez 5, Simon 11, Loreti (L), Leon 1, Pace (L), Andringa 0, Bergmann 3, Seddik 4. N.E. Porro, De Santis. All. Boninfante. Valsa Group Modena: Tizi-Oualou 3, Davyskiba 11, Mati 12, Buchegger 15, Porro 11, Sanguinetti 12, Federici (L), Massari 0, Perry (L), Bento 1, Ikhbayri 1, Giraudo 0. N.E. Tauletta, Anzani. All. Giuliani. ARBITRI: Simbari, Carcione. NOTE – durata set: 29′, 25′, 31′, 31′; tot: 116′.

    Cisterna Volley – Yuasa Battery Grottazzolina 3-2 (25-22, 22-25, 25-21, 22-25, 15-13) – Cisterna Volley: Fanizza 1, Lanza 16, Plak 13, Guzzo 25, Bayram 8, Mazzone 12, Finauri (L), Currie (L), Barotto 1, Tarumi 0, Salsi 0, Muniz De Oliveira 2. N.E. Diamantini, Tosti. All. Morato. Yuasa Battery Grottazzolina: Falaschi 1, Tatarov 12, Petkov 3, Golzadeh 21, Magalini 17, Stankovic 11, Cubito (L), Vecchi 0, Pellacani 0, Petkovic 0, Fedrizzi 0, Marchiani 0, Koprivica 0, Marchisio (L). N.E. All. Ortenzi. ARBITRI: Goitre, Zavater. NOTE – durata set: 26′, 33′, 30′, 33′, 21′; tot: 143′.
    Vero Volley Monza – MA Acqua S.Bernardo Cuneo 3-1 (22-25, 25-20, 25-22, 27-25) – Vero Volley Monza: Zimmermann 3, Atanasov 20, Beretta 3, Padar 12, Marttila 4, Mosca 7, Pisoni (L), Velichkov 10, Frascio 0, Rohrs 0, Scanferla (L), Larizza 0. N.E. Ciampi, Knipe. All. Eccheli. MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Baranowicz 0, Zaytsev 8, Codarin 8, Feral 19, Sedlacek 16, Stefanovic 7, Sala (L), Cavaccini (L), Bonomi 0, Oberto 1, Cattaneo 2. N.E. Copelli, Giraudo, Colasanti. All. Battocchio. ARBITRI: Piana, Pozzato. NOTE – durata set: 26′, 26′, 26′, 32′; tot: 110′.
    Classifica SuperLega Credem BancaSir Susa Scai Perugia 8, Valsa Group Modena 7, Cucine Lube Civitanova 7, Rana Verona 6, Itas Trentino 6, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 4, Gas Sales Bluenergy Piacenza 3, Vero Volley Monza 3, Allianz Milano 2, Cisterna Volley 2, Sonepar Padova 2, Yuasa Battery Grottazzolina 1.Un incontro in meno: Rana Verona, Allianz Milano

    Prossimo turno4a giornata di andata – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Sabato 1 novembre 2025, ore 18.00MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Gas Sales Bluenergy Piacenza (Diretta Rai Sport e VBTV)
    Domenica 2 novembre 2025, ore 17.00Sonepar Padova – Yuasa Battery Grottazzolina (Diretta VBTV)
    Domenica 2 novembre 2025, ore 18.00Valsa Group Modena – Sir Susa Scai Perugia (Diretta Rai Sport e VBTV)Cucine Lube Civitanova – Cisterna Volley (Diretta VBTV)
    Domenica 2 novembre 2025, ore 19.00Rana Verona – Itas Trentino (Diretta DAZN e VBTV)
    Domenica 2 novembre 2025, ore 19.30Allianz Milano – Vero Volley Monza (Diretta DAZN e VBTV) LEGGI TUTTO

  • in

    3ª Giornata And. (29/10/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025 – TABELLINI

    3ª Giornata And. (29/10/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025
    Sir Susa Scai Perugia – Sonepar Padova 3-0 (25-15, 25-16, 25-21) – Sir Susa Scai Perugia: Giannelli 4, Plotnytskyi 19, Loser 10, Ben Tara 7, Ishikawa 6, Solé 6, Colaci (L), Cvanciger 1, Gaggini (L), Crosato 0. N.E. Argilagos, Dzavoronok, Semeniuk, Russo. All. Lorenzetti. Sonepar Padova: Todorovic 0, Orioli 1, Polo 2, Masulovic 1, Gardini 17, Truocchio 5, Diez (L), Zoppellari 0, Stefani 3, Toscani (L), Held 8. N.E. Nachev, Bergamasco, Mc Raven. All. Cuttini. ARBITRI: Luciani, Caretti. NOTE – durata set: 23′, 24′, 30′; tot: 77′.
    Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino 3-1 (25-23, 25-23, 22-25, 25-22) – Cucine Lube Civitanova: Boninfante 1, Bottolo 12, Gargiulo 6, Loeppky 14, Nikolov 29, D’Heer 7, Bisotto (L), Orduna 0, Balaso (L), Hossein Khanzadeh 1, Kukartsev 1, Duflos-Rossi 0. N.E. Podrascanin, Tenorio. All. Medei. Itas Trentino: Ramon 8, Bartha 1, Sbertoli 1, Michieletto 22, Resende Gualberto 4, Faure 14, Pesaresi (L), Garcia Fernandez 0, Giani 2, Laurenzano (L), Acquarone 0, Torwie 8. N.E. Bristot, Sandu. All. Mendez. ARBITRI: Giardini, Brancati. NOTE – durata set: 29′, 29′, 33′, 28′; tot: 119′.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Valsa Group Modena 1-3 (23-25, 17-25, 25-23, 23-25) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Travica 2, Mandiraci 15, Comparoni 3, Bovolenta 15, Gutierrez 5, Simon 11, Loreti (L), Leon 1, Pace (L), Andringa 0, Bergmann 3, Seddik 4. N.E. Porro, De Santis. All. Boninfante. Valsa Group Modena: Tizi-Oualou 3, Davyskiba 11, Mati 12, Buchegger 15, Porro 11, Sanguinetti 12, Federici (L), Massari 0, Perry (L), Bento 1, Ikhbayri 1, Giraudo 0. N.E. Tauletta, Anzani. All. Giuliani. ARBITRI: Simbari, Carcione. NOTE – durata set: 29′, 25′, 31′, 31′; tot: 116′.
    Cisterna Volley – Yuasa Battery Grottazzolina 3-2 (25-22, 22-25, 25-21, 22-25, 15-13) – Cisterna Volley: Fanizza 1, Lanza 16, Plak 13, Guzzo 25, Bayram 8, Mazzone 12, Finauri (L), Currie (L), Barotto 1, Tarumi 0, Salsi 0, Muniz De Oliveira 2. N.E. Diamantini, Tosti. All. Morato. Yuasa Battery Grottazzolina: Falaschi 1, Tatarov 12, Petkov 3, Golzadeh 21, Magalini 17, Stankovic 11, Cubito (L), Vecchi 0, Pellacani 0, Petkovic 0, Fedrizzi 0, Marchiani 0, Koprivica 0, Marchisio (L). N.E. All. Ortenzi. ARBITRI: Goitre, Zavater. NOTE – durata set: 26′, 33′, 30′, 33′, 21′; tot: 143′.
    Vero Volley Monza – MA Acqua S.Bernardo Cuneo 3-1 (22-25, 25-20, 25-22, 27-25) – Vero Volley Monza: Zimmermann 3, Atanasov 20, Beretta 3, Padar 12, Marttila 4, Mosca 7, Pisoni (L), Velichkov 10, Frascio 0, Rohrs 0, Scanferla (L), Larizza 0. N.E. Ciampi, Knipe. All. Eccheli. MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Baranowicz 0, Zaytsev 8, Codarin 8, Feral 19, Sedlacek 16, Stefanovic 7, Sala (L), Cavaccini (L), Bonomi 0, Oberto 1, Cattaneo 2. N.E. Copelli, Giraudo, Colasanti. All. Battocchio. ARBITRI: Piana, Pozzato. NOTE – durata set: 26′, 26′, 26′, 32′; tot: 110′. LEGGI TUTTO

  • in

    Biancorossi superati da una Modena micidiale in battuta.

    Piacenza, 29 ottobre 2025 – Il derby della Via Emilia numero 22 va alla Valsa Group Modena che in quasi due ore di gioco ha superato Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. La battuta di Modena ha creato qualche problema di troppo ai biancorossi che perso il primo set sul filo di lana e il secondo in maniera più marcata, hanno vito il terzo parziale riaprendo una partita che sembrava già indirizzata. Nel quarto parziale, poi, non è bastato a Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza recuperare in un paio di occasione anche quattro punti di svantaggio, sul finire Modena è apparsa più fredda e calcolatrice non sbagliando nulla o quasi.
    Ai biancorossi non sono bastati i 15 punti di Mandiraci e Bovolenta, insieme a Buchegger (anche per lui 15 punti) migliori marcatori della serata.
    La partita – In avvio di gara coach Boninfante manda in campo Travica e Bovolenta in diagonale, Comparoni e Simon al centro, Mandiraci e Gutierrez alla banda, Pace è il libero. Paolo Porro fermato precauzionalmente è in panchina, Galassi sta diventando papà ed è accanto alla compagna. In panca il palleggiatore classe 2009 Tommaso De Santis. Valsa Group Modena risponde con Tizi-Oualou e Buchegger in diagonale, Mati e Sanguinetti al centro, Luca Porro e Davyskiba alla banda, Perry è il libero.
    Due muri di Mandiraci e Simon nel giro di pochi scambi proiettano Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sul 7-4, anche Modena è molto attenta a muro, il terzo del parziale vale il primo vantaggio canarino (9-10). L’ace di Mandiraci riporta avanti i suoi (12-11), una incomprensione nella parte del campo di Piacenza vale il nuovo vantaggio modenese (13-14). Si gioca punto a punto, l’ace di Mati vale il doppio vantaggio per i suoi (15-17), diagonale di Mandiraci ed è parità (17-17), allungo di Modena (18-20), ace di Mandiraci ed è nuova parità a quota venti con Giuliani a chiamare time out. Alla ripresa del gioco Comparoni per il 21-20, ace e muro di Modena (21-23) con Boninfante a chiamare il secondo time out del parziale. A quota ventitré è ancora parità, il set point è di Modena sull’errore in battuta di Leon (23-24), chiude Mati.
    Parte forte Modena (2-6), dentro Bergmann per Gutierrez poco dopo (4-8) Boninfante chiama tempo ma alla ripresa del gioco sono i canarini ad allungare ancora (4-10). Tre punti consecutivi biancorossi (7-10) consigliano Giuliani a stoppare tutto, Piacenza fatica a colmare il gap, l’ace di Luca Porro porta i suoi a più cinque (10-15), il muro su Bovolenta vale per i canarini il più sei (10-16), dentro Leon. Modena controlla, il block in sull’attacco di Mandiraci porta otto set point ai canarini (16-24) che poi chiudono alla seconda occasione.
    Parziale equilibrato, in campo dopo pochi scambi c’è Seddik per Comparoni, allunga Modena (14-16), il muro di Seddik porta avanti i suoi (17-16), Bovolenta cerca le mani del muro avversario e non le trova, Modena avanti di uno (17-18). Parità a quota diciotto con Seddik e poi allungo Modena (19-21) con Boninfante a chiamare tempo. Al rientro in campo battuta sbagliata di Modena e punto di Bergmann a chiudere una lunga azione (21-21), muro Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza (23-22), set point biancorosso con Simon (24-23), che subito chiude.
    Sul tre pari allungo di Modena (4-8) con Boninfante a chiamare tempo, l’ace di Buchegger vale il più sei (7-13), in casa Piacenza si fatica a contenere gli attacchi modenesi, due colpi consecutivi di Bovolenta valgono il meno tre (12-15), l’ace di Travica dice meno due (15-17) e l’attacco out di Davyskiba fa sentire il fiato di Piacenza sul collo dei compagni (16-17) con Giuliani a chiamare tempo. Una invasione aerea e un errore in attacco biancorossi ridanno fiato a Modena (16-20), Mandiraci, ace dello stesso schiacciatore turco e poi diagonale di Bovolenta (19-20) con Giuliani che chiama tempo. E alla ripresa del gioco ace di Mandiraci (20-20), match ball per Modena (22-24), chiude Modena al secondo tentativo.
    Dante Boninfante: “Abbiamo sbagliato qualche pallone di troppo quando non dovevamo sbagliare, Modena ha fatto una grande gara in battuta ma sapevamo che lì avremmo potuto soffrire e così è stato. Peccato per un paio di palloni caduti nel nostro campo nel primo set per nostre incomprensioni ma ci sta, siamo una squadra giovane che deve crescere ma ho visto anche tante cose positive. Dobbiamo certamente imparare a soffrire di più quando andiamo in difficoltà tecnicamente”.
    Il tabellino
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza – Valsa Group Modena 1-3
    (23-25, 17-25, 25-23, 23-25)                 
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: Simon 11, Travica 2, Mandiraci 15, Comparoni 3, Bovolenta 15, Gutierrez 5, Pace (L), Leon 1, Bergmann 3, Seddik 4, Andringa. Ne: Porro, Loreti (L), De Santis. All. Boninfante.
    Valsa Group Modena: Mati 12, Buchegger 15, Porro 11, Sanguinetti 12, Tizi-Oualou 3, Davyskiba 11, Perry (L), Massari, Ikhbayri 1, Giraudo, Bento 1. Ne: Federici (L), Tauletta, Anzani. All. Giuliani.
    Arbitri: Simbari di Milano, Carcione di Roma.
    Note: durata set 29’, 25’, 31’ e 31’ per un totale di 116’. Spettatori 1900 per un incasso di 12.540 euro. MVP: Luca Porro. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 22, ace 7, muri punto 7, errori in attacco 8, ricezione 32% (10% perfetta), attacco 42%. Valsa Group Modena: battute sbagliate 19, ace 8, muri punto 12, errori in attacco 10, ricezione 42% (15% perfetta), attacco 47%. LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo torna a mani vuote dalla trasferta a Monza

    Cuneo torna a mani vuote dalla trasferta a Monza
    La MA Acqua S.Bernardo Cuneo vince il primo set, poi i padroni di casa trovano soluzioni valide nei cambi effettuati, mentre i biancoblù non riescono ad essere incisivi nei momenti importanti.

    La MA Acqua S.Bernardo Cuneo torna a casa priva di bottino dalla trasferta a Monza.Una partita giocata punto a punto in tutti i set. I cuneesi vincono il primo parziale portandosi in vantaggio, ma i padroni di casa della Vero Volley Monza bramano la prima vittoria in campionato e colgono tutte le occasioni possibili. Fondamentale per coach Eccheli il cambio tra Marttila e Velichkov, il quale chiude con 11 punti personali, al pari dell’opposto Padar.
    Resta ovviamente l’amaro in bocca per i cuneesi nel non aver chiuso la quarta frazione sul punteggio 23-21, che avrebbe automaticamente portato un punto e la possibilità di giocarsi il tutto e per tutto al tie-break. Mvp della serata Atanasov.
    Da sottolineare nella prestazione biancoblù il primo punto in SuperLega di Simone Oberto, che nel terzo set ha realizzato un ace al servizio. Altrettanto degna di nota la prestazione in curva dei Blu Brothers che nel turno infrasettimanale si sono presentati all’Opiquad Arena con una presenza importante e non hanno mai smesso di sostenere la squadra.
    Lo starting six di Cuneo: Baranowicz palleggio, Feral opposto, Codarin e Stefanović centro, Sedlacek e Zaytsev schiacciatori; Cavaccini (L).Coach Eccheli schiera: Zimmermann palleggio, Padar opposto, Beretta e Mosca al centro, Atanasov e Marttila schiacciatori; Scanferla (L).
    A fine gara queste le considerazioni di coach Matteo Battocchio: « Non abbiamo gestito bene il finale del quarto set, ci sono delle cose da rivedere che richiedono una certa urgenza ed è importante che ci resti il rammarico in bocca perché sul 23-21 chiudi il set hai fatto un punto e muovi la classifica; se vogliamo salvarci certe occasioni non possiamo non prenderle».
    Prossimo appuntamento dei cuneesi Sabato 1° novembre in casa alle ore 18.00 contro  Gas Sales Bluenergy Piacenza. Prevendita attiva su Liveticket.it
    Vero Volley Monza – MA Acqua S.Bernardo Cuneo3-1   (22-25/25-20/25-22/27-25)
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Baranowicz, Feral 18, Stefanović 8, Codarin 8, Sedlacek 16, Zaytsev 8; Cavaccini (K) (L1); Cattaneo 2, Oberto 1, Bonomi. N.e. Giraudo, Copelli, Colasanti, Sala (L2).All.: Matteo BattocchioAiuto All.: Mauro RizzoAiuto All.: Fabio GenreRicezione positiva: 40%; Attacco: 50%; Muri 7; Ace 5.
    Vero Volley Monza: Zimmermann 1, Padar 11, Beretta 4, Mosca 8, Atanasov 20, Marttila 4; Scanferla (L1); Velichkov 11, Frascio, Rohrs, Larizza. N.e. Ciampi, Knipe, Pisoni(L2).All.: Massimo Eccheli.II All.: Antonello Andriani.Ricezione positiva: 45%; Attacco: 50%; Muri 8; Ace 5.
    Durata set: 26’, 26’, 24’, 31’.Durata totale: 107’.
    Arbitri: Rossella Piana, Andrea Pozzato. LEGGI TUTTO

  • in

    Contro Perugia la Sonepar ci prova fino alla fine ma la Sir passa 3-0

    Contro una delle corazzate del campionato, la Sonepar cede 3-0 alla Sir Susa Scai Perugia al termine di una gara che ha evidenziato la solidità e la continuità della formazione umbra, ma anche la capacità dei bianconeri di restare compatti e di reagire nei momenti più complessi del match. Per la sfida con la compagine umbra, i bianconeri si sono presentati in campo con Orioli, Polo, Masulovic, Gardini, Truocchio, Todorovic, Toscani (L). Davide Gardini si è dimostrato il miglior realizzatore per Padova, totalizzando 18 punti personali (58% in attacco), mentre per Perugia si è distinto Oleh Plotnytskyi, MVP del match, che ha realizzato 19 punti (50% attacco).  
    Coach Jacopo Cuttini: “È stata una gara in cui ci siamo trovati spesso a inseguire. Abbiamo faticato a competere con loro, soprattutto nella fase di battuta e ricezione: lì si è vista la differenza. Abbiamo provato a rischiare e a metterli in difficoltà, ma abbiamo commesso diversi errori e non siamo riusciti a mantenere vantaggi significativi. Loro, invece, hanno spinto con grande continuità, battendo davvero forte. I ragazzi, però, sono stati bravi — soprattutto quelli entrati dalla panchina — perché hanno portato energia e cambiato un po’ il ritmo del nostro gioco”. 
    Alessandro Toscani: “È stata una gara molto complicata fin dall’inizio. Perugia ci ha messo in difficoltà al servizio e ci ha messo sotto già dal primo set. Abbiamo provato a restare in partita, ma i turni in battuta di Plotnytskyi hanno fatto la differenza e ci hanno costretto spesso a rincorrere. Quando loro prendono vantaggio diventa difficile recuperarli. L’importante, però, è che abbiamo continuato a provarci, sia nel secondo che nel terzo set, restando sempre con la giusta mentalità fino alla fine”. 
    Cronaca
    Primo set. Avvio in salita per Sonepar Padova al Pala Barton, dove la Sir Susa Scai Perugia parte con il piede giusto e si porta subito avanti (5-2). I bianconeri provano a restare in scia, con una pipe di Masulovic che vale il 6-4 e un preciso lungolinea di Orioli sul 7-5, ma i padroni di casa mantengono saldo il comando delle operazioni. La formazione umbra aumenta progressivamente il margine (18-8) e controlla con autorità il ritmo del gioco, fino a chiudere il parziale sul 25-15.
    Secondo set. L’inizio del secondo parziale è equilibrato, con la Sonepar che tiene testa ai padroni di casa nel punto a punto iniziale. Sul’1-1 Gardini trova un pallonetto, mentre sul 3-4 è ancora lo schiacciatore bianconero a mettere a segno una murata vincente. L’equilibrio si mantiene nella prima parte del set: Truocchio si fa valere a muro per il 7-7 e Held concretizza in attacco per il 10-9. Sul 20-14 Perugia trova però l’allungo, inducendo coach Cuttini a fermare il gioco con un time-out. Al rientro in campo la formazione umbra continua a spingere, mentre i bianconeri provano a reagire (23-16, attacco vincente di capitan Polo), ma non riescono a contenere i padroni di casa. Anche il secondo parziale si chiude a favore della Sir Susa Scai Perugia, che conquista il set 25-16.
    Terzo set. Il terzo parziale si apre all’insegna dell’equilibrio tra le due formazioni, prima che Perugia trovi il primo break sul 6-3. La risposta bianconera è immediata: sul 6-5 Truocchio firma un muro vincente che riporta la Sonepar a contatto. I bianconeri restano in scia (10-9) approfittando anche di un errore in attacco di Ben Tara. A metà set la Sir Susa Scai Perugia trova un nuovo allungo (15-11) con un ace di Plotnytskyi, mantenendo poi il margine (18-15). Sul 20-17 Stefani mette a segno una murata efficace, seguita dalla diagonale vincente di Gardini (20-19) che avvicina Padova a una sola lunghezza. È ancora Gardini, nel momento chiave, a siglare il 21-21, riaccendendo le speranze bianconere. Il finale è combattuto, ma a spuntarla è la formazione umbra, che chiude il set 25-21 e si aggiudica l’incontro.
    Sir Susa Scai Perugia – Sonepar Padova 3-0
    (25-15, 25-16, 25-21)
    Sir Susa Scai Perugia: Ishikawa 7, Solè 6, Giannelli 4, c 19, Loser 10, Ben Tara 7, Gaggini (L); Cvanciger 1, Crosato. Non entrati: Argilagos, Semeniuk, Russo, Dzavoronok, Colaci (L). Coach Angelo Lorenzetti. 
    Sonepar Padova: Orioli 1, Polo 2, Masulovic 1, Gardini 18, Truocchio 5, Todorovic, Toscani (L); Zoppellari, Stefani 3, Hed 7, Non entrati: Nachev, Bergamasco, Mc Raven, Diez (L). Coach Jacopo Cuttini. 
    Durata: 23’, 24’, 30’. 1h17’. 
    Note. Servizio: Perugia errori 11, ace 11, Padova errori 16, ace 0. Muro: Perugia 7, Padova 6. Errori punto: Perugia 15, Padova 21. Ricezione: Perugia 58% (29% prf), Padova 44% (21% prf). Attacco: Perugia 61%, Padova 45%.
    Arbitri: Ubaldo Luciani – Stefano Caretti
    MVP: Oleh Plotnytskyi (Sir Susa Scai Perugia)
    Prossima gara della formazione bianconera LEGGI TUTTO