More stories

  • in

    Disastro Ferrari nella Sprint, la folle strategia sulle gomme: perché Leclerc è finito a muro

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleCorriere dello Sport.itABBONATI LiveABBONATI Leggi il giornaleCercaAccedi LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci-Vafikbank, risultato live della partita di Champions di volley femminile

    Dopo la vittoria di Conegliano contro Milano, seconda semifinale all’Ulker Sports Arena di Istanbul con la sfida tra Scandicci e Vakifbank. La squadra toscana è approdata per la prima volta nella sua storia tra le prime quattro squadre d’Europa, le turche invece hanno conquistato il titolo sei volte, di cui l’ultima nel 2023. La partita è in programma tra poco su Sky Sport Arena e in streaming su NOW
    CONEGLIANO-MILANO 3-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Sprint Race F1 Miami diretta: la Ferrari di Leclerc già fuori, Hamilton pronto al via

    18:43

    Nessuna penalità per Verstappen e Piastri

    Nessuna penalità per la partenza di Verstappen e confermata anche nessuna investigazione per la spinta di Piastri su Antonelli.

    18:42

    Verstappen sotto investigazione per la sua partenza

    Finisce invece sotto investigazione Max Verstappen, che sembra essersi posizionato troppo avanti nella sua casella di partenza.

    18:39

    Nessuna investigazione su Antonelli-Piastri

    Il caso alla prima curva, dove Piastri ha accompagnato fuori Antonelli, non è stato notato dalla direzione di gara e dunque non ci sarà nessuna investigazione.

    18:37

    Hamilton è sesto, Albon vicino a lui

    Si chiude il primo giro di gara con le McLaren (Piastri e Norris) davanti a tutti. Poi Verstappen, Antonelli, Russell e la Ferrari di Hamilton in sesta posizione, seguita da vicino da Albon.

    18:36

    +++ Si parte! Antonelli superato subito dalle McLaren +++

    E finalmente si parte! Alla prima curva Antonelli viene spinto fuori da Piastri e poi superato da Norris e Verstappen: ora è quarto.

    18:33

    Si partirà dalla griglia di partenza

    È arrivata la decisione ufficiale mentre le vetture continuavano a seguire la safety car: ci sarà una standing start, quindi dalla griglia di partenza. Sono già passati intanto 2 dei 18 giri della Sprint Race.

    18:28

    Condizioni migliorate in pista: tra poco la partenza!

    I piloti si preparano ad uscire dalla pitlane per poi sistemarsi in griglia: manca poco alla partenza della Sprint Race.

    18:25

    Hamilton furioso: la frase durante il team radio

    Dopo il clamoroso incidente di Leclerc, il pilota inglese si è scagliato contro il box in un team radio infuocato. LEGGI TUTTO

    18:21

    Disastro Ferrari: perché Leclerc è finito a muro?

    Ecco il motivo dell’incidente di Leclerc e che cosa è successo al box Ferrari prima del warmup. LEGGI TUTTO

    18:17

    Piloti ancora fuori dalle loro vetture

    Si aspetta ancora nella pitlane, con i piloti che rimangono fuori dalle rispettive vetture in attesa di una decisione.

    18:14

    Ferrari, corsa contro il tempo per la qualifica di Leclerc

    Danni alle sospensioni posteriori sulla vettura di Leclerc dopo l’incidente nel warmup. Il team sta lavorando contro il tempo per riparare il danno, con le qualifiche in programma tra meno di quattro ore.

    18:10

    Sprint Race ridotta di un giro

    Mentre si aspetta la partenza arriva la prima decisione: la Sprint Race durerà 18 giri, uno in meno rispetto a quanto previsto.

    18:08

    Si aspetta la decisione della direzione di gara

    Tutti i piloti sono tornati in fila in pitlane, ora si aspetta solo la decisione della direzione di gara. Charles Leclerc è già fuori dopo essere finito a muro, alle ore 22 italiane sono in programma le qualifiche per la gara di domani.

    18:05

    +++ Partenza sospesa: i piloti tornano in pitlane +++

    Troppo difficili le condizioni di visibilità e grip in pista: è bandiera rossa e partenza sospesa. I piloti tornano in pitlane.

    18:04

    Condizioni difficili in pista, i piloti si lamentano

    Team radio di Piastri ed Antonelli che si lamentano di non vedere nulla in pista. Pochissimo grip in pista, condizioni difficilissime.

    18:03

    Leclerc: “Ho perso il controllo”

    “Ci potrebbero essere tantissime ragioni per quello che è successo, ma ero io quello dietro al volante. Ho perso il controllo, ma non stavo spingendo. C’è stato tanto aquaplanning, l’auto non rispondeva più”. Queste le prime parole di Charles Leclerc.

    18:02

    Ci siamo, ora il giro di formazione

    Si svolge il giro di formazione sulla pista ancora molto bagnata. Tra poco la partenza della Sprint Race.

    17:58

    Leclerc finisce a muro sotto il diluvio di Miami: è polemica sulle gomme intermedie 

    Il pilota monegasco slitta con la sua monoposto e finisce la Sprint prima ancora di partire.

    17:55

    Sprint Race, manca sempre meno alla partenza

    Mancano cinque minuti alla partenza. Le condizioni della pista sono perfette per Max Verstappen. Occhi puntati sul campione del mondo.

    17:50

    +++ L’incidente di Leclerc sotto investigazione +++

    La Fia ha reso noto che l’incidente del monegasco della Ferrari nel giro di riscaldamento è sotto investigazione. Attesi sviluppi al termine della gara.

    17:40

    Leclerc out: ecco il primo colpo di scena a Miami!

    Clamoroso a Miami: Leclerc è scivolato a muro nel giro di ricognizione, complice l’aquaplaning e la scelta delle gomme intermedie, danneggiando così la SF-25.

    17:34

    +++ Incredibile a Miami: la Ferrari Leclerc a muro! +++

    Leclerc scivola nel diluvio di Miami e va a muro. Gomma anteriore destra bucata. La Sprint del monegasco della Ferrari è finita nel giro di posizionamento.

    17:33

    Al via il riscaldamento: pioggia a Miami

    Le monoposto sono in pista per il riscaldamento con gomme intermedie ma, nel frattempo, a Miami è aumentata in maniera considerevole l’intensità della pioggia.

    17:30

    Gp Miami, le caratteristiche del circuito statunitense

    Il Miami International Autodrome, ubicato nell’omonima città statunitense (in Florida), si sviluppa attorno all’Hard Rock Stadium. Lungo 5412 metri, il circuito è composto da 19 curve (sette a destra) ed è composto da molteplici variazioni altimetriche. I giri del Gran Premio sono 57, quelli della Sprint 19.

    17:25

    Come funziona la Sprint Race di Formula 1

    Per il quinto anno, la Gara Sprint fa parte del Mondiale piloti di Formula 1: 100 km da percorrere in circa mezz’ora. Chi la vince guadagna 8 punti. Sono 7 invece i punti per il secondo e, a scalare, fino a un solo punto per l’ottavo classificato.

    17:20

    Gara Sprint, Gp Miami: la griglia di partenza

    1ª fila: Kimi Antonelli (Mercedes), Oscar Piastri (McLaren)

    2ª fila: Lando Norris (McLaren), Max Verstappen (Red Bull)

    3ª fila: George Russell (Mercedes), Charles Leclerc (Ferrari)

    4ª fila: Lewis Hamilton (Ferrari), Alexander Albon (Williams)

    5ª fila: Isack Hadjar (Racing Bulls), Fernando Alonso (Aston Martin)

    6ª fila: Nico Hulkenberg (Sauber), Esteban Ocon (Haas)

    7ª fila: Pierre Gasly (Alpine), Liam Lawson (Racing Bulls)

    8ª fila: Carlos Sainz (Williams), Lance Stroll (Aston Martin)

    9ª fila: Jack Doohan (Alpine), Yuki Tsunoda (Red Bull)

    10ª fila: Gabriel Bortoleto (Sauber), Ollie Bearman (Haas)

    17:15

    F1 Sprint Race Miami: dove seguire la gara in tv e streaming

    La gara Sprint del Gran Premio di Formula 1 di Miami, sesto appuntamento del Mondiale piloti, andrà in scena alle 18:00 (ora italiana) e sarà visibile in diretta tv su Sky Sport, sui canali 201 e 207, ma anche in chiaro su TV8, canale 8 del digitale terrestre. Inoltre sarà possibile seguire la gara anche in streaming su SkyGo e su NOW.

    Miami International Autodrome LEGGI TUTTO

  • in

    La Yuasa Battery saluta Zhukouski e Cvanciger

    Il club fermano ringrazia due protagonisti di una stagione straordinaria: “Grazie ragazzi, un pezzo importante di salvezza è anche vostro”
    GROTTAZZOLINA – La Yuasa Battery saluta Tsimafei Zhukouski e Gabriel Cvanciger. L’esperto palleggiatore e il giovane opposto hanno segnato da protagonisti la stagione, culminata con la storica salvezza in Superlega. Per Zhukouski é un addio non solo alla Yuasa Battery, ma anche al suo personale giro d’Europa durato tre lustri: rientra nella sua Croazia dove chiuderà la carriera. Un momento particolare e ricchissimo di emozioni per Zhukouski che ha salutato con la voce rotta dall’emozione il popolo di Grottazzolina: “Sono 15 anni che sono lontano da casa, dalla mia Croazia, quello appena concluso è stato il mio ultimo anno in Italia. Un piacere e un onore averlo vissuto a Grottazzolina, dove si vive la pallavolo in ogni sua forma ed in ogni momento. In tute le gare abbiamo vissuto questa energia di un intero territorio: anche nei momenti difficili i nostri tifosi c’erano, insieme abbiamo fatto grandi cose. Ad inizio stagione scherzando ho detto che avremmo puntato allo scudetto: ora posso dire veramente che il nostro scudetto lo abbiamo vinto”. Per tutti Zhukouski è stato uno dei riferimenti all’interno dello spogliatoio, un collante eccezionale che ha saputo tenere uniti tutti anche quando le cose non andavano bene, dall’alto anche della sua esperienza. “Grazie per le belle parole ma io guardo sempre la squadra e il valore vero sono tutti quelli che hanno lavorato insieme in questi mesi per raggiungere il nostro traguardo. Non abbiamo mai mollato. Questa è stata la chiave della stagione, ci abbiamo creduto senza mai abbassare la guardia e nel corso della stagione siamo cresciuti tantissimo”.

    Non poteva che chiudersi con un saluto speciale da parte di Zhukouski per Grottazzolina che, come sempre accade, entra stabilmente del cuore di chi la incrocia nel corso del proprio cammino professionale e sportivo. “Grazie mille dal profondo del mio cuore e un grande in bocca al lupo per il futuro. Dopo quindici anni di carriera internazionale, in questi ultimi attimi prima di tornare a casa è assolutamente difficile trovare le parole giuste per esprimere i miei sentimenti”. Ma quella voce rotta dall’emozione, seppur in un italiano da dieci in pagella per un atleta straniero, sono la dedica più bella per Grottazzolina.

    Cvanciger ha avuto i suoi spazi ed é stato decisivo in alcune partite chiave: “Porterò per sempre nel mio cuore Grottazzolina e questa società, giovane e ambiziosa. Massimo rispetto per tutti, qui ho trovato l’ambiente ideale. Grazie, non dimenticherò quanto ricevuto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano-Conegliano, risultato live della partita di Champions di volley femminile

    Iniziano le Final Four di Champions League a Istanbul. Subito in campo all’Ulker Sports Arena il replay della finale scudetto del campionato italiano: le dominatrici di Conegliano, già detentrici del trono d’Europa, contro la Milano di Paola Egonu, Myriam Silla e Alessia Orro. La partita è in programma alle 15 su Sky Sport Uno, Sky Sport Arena e in streaming su NOW. Alle 18 in campo invece Scandicci contro Vakifbank
    IL CALENDARIO COMPLETO DELLE FINAL4 LEGGI TUTTO

  • in

    Popovich non allenerà più gli Spurs

    Era rimasto in panchina a lungo nell’ultima parte di Gara-5 con coach Thibodeau che non si è voluto giocare l’ultimo timeout per rimetterlo in campo, con il risultato di perdere la partita nel finale punto a punto. In Gara-6 Jalen Brunson in campo c’è stato e si è sentito, eccome: una sua tripla a 4 secondi dalla fine ha dato vittoria e passaggio del turno ai New York Knicks in una serie tiratissima, spigolosa e giocata LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo di mercato per Reggio Emilia, torna il regista Santambrogio

    COMUNICATO STAMPA CONAD VOLLEY TRICOLORE
    Primo colpo di mercato per Reggio Emilia: in cabina di regia torna il palleggiatore Filippo Santambrogio.
    Dopo due stagioni in giro per l’Italia, prima in SuperLega a Catania, poi a Porto Viro in Serie A2, il palleggiatore classe 1999 torna a Reggio Emilia per fare parte dell’ambizioso progetto della società.
    Filippo Santambrogio: “Il progetto ambizioso che mi è stato presentato dalla società ha posto le basi per una stagione di alto livello, alla quale non ho potuto dire di no. Conosco molto bene sia la città che lo staff, mi era infatti dispiaciuto andarmene due anni fa. Per questo, considero la prossima stagione come la naturale prosecuzione di un percorso che avevamo iniziato insieme e che era rimasto in sospeso. Ho piena fiducia negli allenatori, che ringrazio per aver creduto ancora una volta in me. In particolare, con coach Zagni sono certo che potremo costruire un lavoro serio, professionale e di grande qualità: questi, secondo me, saranno i concetti chiave della stagione che ci aspetta. Mi impegnerò sin dal primo allenamento per dare il massimo, raggiungere gli obiettivi che ci siamo posti e mettermi al servizio della squadra, con l’obiettivo di valorizzare al meglio ogni singolo compagno.”
    La scheda
    Filippo Santambrogio
    Nato a Milano il 13/05/1999
    Palleggiatore di 181 cm di altezza
    Carriera
    2025-2026 Conad Reggio Emilia
    2024-2025 Delta Group Porto Viro
    2023-2024 Farmitalia Catania LEGGI TUTTO

  • in

    F1, l’italiano Kimi Antonelli centra la pole a Miami. Scommessa vinta per Toto Wolff

    2025 Miami Grand Prix, Wednesday – Richard Pardon

    Andrea Kimi Antonelli partirà davanti a tutti nella gara Sprint del Gran Premio di Miami che si correrà oggi alle 18:00, ora italiana. Il diciottenne pilota italiano della Mercedes ha messo tutti in fila, nella sessione di qualifiche di ieri a cominciare dalle due McLaren di Lando Norris (+0″045) ed Oscar Piastri (+0″100).
    Oltra alle due favorite alle vigilia, Antonelli, sul giro secco a Miami, ha saputo far meglio di Max Verstappen (+0″255), del compagno di squadra George Russell (+0″309) e delle due Ferrari di Charles Leclerc (+0″326) e Lewis Hamilton (0″548).
    In una qualifica “pulita”, non condizionata da episodi particolari in pista, il diciottene pilota italiano ha piazzato la zampata del campione. Alla sua sesta partecipazione nel mondiale di Formula 1, Antonelli ha saputo dimostrare di che pasta è fatto, lanciando un chiarissimo messaggio al suo compagno di squadra, agli altri piloti del Circus, alla sua squadra e a tutti gli amanti di questo sport.
    SCOMMESSA VINTA PER TOTO WOLFF
    Kimi Antonelli rappresenta una scommessa vinta per Toto Wolff e la Mercedes. Il CEO e Team Principal del team anglo-tedesco ha voluto puntare tutto sul giovane pilota italiano, dopo che Lewis Hamilton gli ha comunicato la decisione di andare in Ferrari. Wolff, rischiando non poco, ha messo subito in macchina Antonelli, dopo avergli fatto bruciare alcune tappe sia in F2, dove ha corso un solo anno, che soprattutto in F3 dove non ha mai corso!
    Erano in tanti a dire che il giovanissimo Kimi avrebbe avuto bisogno di più tempo per familiarizzare con le monoposto, avrebbe avuto bisogno anche di qualche vittoria importante nei campionati di F3 e di F2 dove ha raccolto sicuramente meno di quanto avrebbe potuto. Ma il salto in Formula 1 era alla sua portata e, alla fine, ha avuto ragione il grande Toto.
    LA STAGIONE DI KIMI ANTONELLI IN F2 (2024)La stagione di Antonelli in F2 si è rivelata un po’ più difficile del previsto. Il bolognese ha corso con Prema chiudendo al sesto posto, a oltre cento punti di ritardo dal vincitore Gabriel Bortoleto, anch’egli in Formula 1 quest’anno con Sauber.
    Nelle sue prime quattordici gare disputate raccolse solo due quarti posti a Imola e a Montecarlo come migliori risultati. La prima vittoria arrivò nella gara sprint di Silverstone dove, partito dalla pole grazie all’inversione di griglia, dominò la gara, disputata sotto la pioggia. La sua seconda vittoria arrivò nella Feature Race all’Hungaroring: partito settimo, riuscì a recuperare grazie ad un ottimo stint con le gomme dure. Il suo terzo podio in F2 arrivò nella Feature Race di Baku, con un buon terzo posto. La stagione si chiuse come detto al sesto posto in classifica, terzo tra i Rookie ma con la firma sul contratto Mercedes per correre in F1 nel 2025.

    KIMI ANTONELLI, CONVINCENTE NELLE PRIME GARE IN F1, AL DI LA’ DELLA POLE DI MIAMI
    Ha raccolto punti preziosi, non ha commesso errori e soprattutto si è dimostrato subito all’altezza di una Formula 1 che di certo non è disposta a fare sconti a nessuno. In Mercedes, c’è da dire, lo hanno messo da sempre e soprattutto quest’anno, nelle migliori condizioni per far bene ma poi ci vuole testa, coraggio, determinazione, concentrazione, sangue freddo e tante altre doti per resistere nella giungla della pista del Circus! Lasciare i banchi di scuola e mettersi poi in macchina al fianco di Verstappen, Hamilton, Norris, Leclerc e via via tutti gli altri piloti che compongono la griglia di partenza di un Gran Premio di Formula 1, non deve essere certo facile. Kimi però ha dimostrato, sino ad ora, di essere pronto, di essere pronto per gareggiare ad armi pari con campioni più navigati.
    EVITIAMO “ETICHETTE”C’è chi è già pronto a trovare una nuova “etichetta” per bollare Antonelli, un po’ come avvenuto troppo prematuramente per Charles Leclerc con quel “predestinato” che si porta dietro (inutilmente) ormai da troppi anni. Ecco, evitiamo tutto questo, per il bene di Kimi e per il bene di questo sport che ha bisogno di volti e personaggi come il giovane pilota italiano ma anche del giusto supporto da parte di tutti per mettere un ragazzino nelle condizioni di crescere e far bene.
    Forza Kimi e forza Italia che finalmente ritrova un pilota per cui fare il tifo! LEGGI TUTTO