More stories

  • in

    MotoGp, Marc Marquez scatenato: sua la gara sprint in Argentina, Bagnaia terzo

    TERMAS DE RIO HONDO (ARGENTINA) – Senzazionale tripletta di Marc Marquez, che dopo aver fatto da ‘cannibale’ nel primo fine settimana della MotoGp in Thailandia parte forte anche in Argentina, conquistando la gara Sprint sul circuito di Termas de Rio Hondo in attesa del Gran Premio di domani (16 marzo). Sul podio tre Ducati: secondo il fratello Alex Marquez (team Gresini) e poi terzo Francesco Bagnaia con la seconda Desmosedici GP25 (stesso podio delle due gare thailandesi). Quarto posto molto convincente per il francese Johann Zarco (Honda), quinto invece Fabio Di Giannantonio (Ducati Pertamina), nonostante la forma fisica non ancora al top. Nell’ordine, completano la top ten Marco Bezzecchi, Franco Morbidelli, Joan Mir, Pedro Acosta e Fabio Quartararo. Nel corso della gara sono caduti Brad Binder, Miguel Oliveira e Fermin Aldeguer. Domani la gara lunga (ore 19 italiane). LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time-Cagliari 1-3

    Personal Time 1
    Cus Cagliari 3
    (20-25;  26-24; 19-25;  23-25)
    PERSONAL TIME:  Baciocco 9, Rocca, De Faveri, Bellese, Giannotti 21, Bellucci 6,  Lazzarini, Fusaro 6, Paludet, Brucini 17, Cunial 2, Mellano 4, Zanatta, Iannelli. All. Moretti.
    CUS CAGLIARI:  Piludi, Galdenzi, Ciardo 4, Menicali 13, Marienlli 8, Busch, Rascato 8, Chialà, Zivojinovic, Deiana, Gozzo 15, Bresa, Biasotto 26, All. Simeon.
    Primo set. C’è equilibrio dopo i primi scambi (4-4), equilibrio che continua anche successivamente (8-8). La parità non si schioda (10-10), piccolo break dei sardi (11-13) e time out per coach Moretti. I punti da recuperare diventano 4 (12-16). Gli isolani scappano ulteriormente (14-19), la forbice si allarga a 7 (15-22). Cagliari si avvicina alla vittoria del primo set (17-23), doppio punto Personal Time (19-23). Si guadagnano il primo set point gli ospiti (19-24), Brucini (20-24), Menicali chiude il primo set (20-25).
    Secondo set. Anche nel secondo set la Personal Time ha qualche difficoltà, i cagliaritani vanno subito avanti (1-3), time out immediato di Moretti.  C’è la reazione san donatese ed è pareggio (4-4), la reazione dei veneti è importante tanto da essere sopra di due punti (10-8); ma arriva il break cagliaritano (10-10).  Set equilibrato (12-12), break Personal Time (15-13), i punti di vantaggio dei veneti diventano 3 (16-13).
    I punti di vantaggio per i padroni di casa diventano 4 (19-15), e qui arriva il time out di Simeon. Cagliari torna sotto (23-22), e poi arrivato anche il 24-24 con il set point annullato ai veneti. Poi di nuovo avanti Personal Time (25-24), l’attacco del Cus Cagliari è fuori.
    Terzo set. C’è grande equilibrio anche stavolta (8-8), prende un vantaggio di due punti il Cus Cagliari (10-12). La forbice si allarga (10-13) e Moretti chiama time out. Gli isolani mantengono il vantaggio (14-17).  Prova a recuperare la Personal Time (16-18) e c’è time out per Simeon. Gli isolani provano a scappare (17-20), sul ventunesimo punto isolano Moretti ci vuole parlare su di nuovo (17-21).  Scatto cagliaritano (19-23), il muro esterno porta il set point (19-24). L’attacco Personal Time finisce fuori (19-25).
    Quarto set. Ai blocchi di partenza scatta meglio Cagliari (2-4). La parità arriva a quota 5. Gli ospiti gettano le basi per un piccolo vantaggio (7-10). La Personal Time respinge la fuga (10-11), le due squadre sono a braccetto (12-12), Bellucci schiaccia il vantaggio (13-12). Contro break cagliaritano (13-15). I padroni di casa ci sono e pareggiano (20-20), gli uomini di Simeon scappano nuovamente (21-23). Punto di Giannotti (22-23), il muro sardo vale il match point (22-24). Fusaro lo annulla (23-24), Menicali però regala l’hurrà ai cagliaritani. (189) LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 1 Qua. (16/03/2025) – Play Off A3 Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINO ANTICIPO

    Gara 1 Qua. (16/03/2025) – Play Off A3 Credem Banca, Stagione 2024
    Personal Time San Donà di Piave – CUS Cagliari 1-3 (20-25, 26-24, 19-25, 23-25) – Personal Time San Donà di Piave: Bellucci 6, Brucini 17, Mellano 4, Giannotti 21, Baciocco 9, Fusaro 6, Paludet (L), Rocca 0, Cunial 2, Iannelli (L). N.E. Bellese, Lazzarini, Zanatta. All. Moretti. CUS Cagliari: Ciardo 4, Gozzo 15, Menicali 13, Biasotto 26, Marinelli 8, Rascato 8, Piludu (L), Galdenzi 0, Busch 0, Chialà 0, Zivojinovic 0, El Moudden (L). N.E. All. Simeon. ARBITRI: Pasquali, Testa. NOTE – durata set: 26′, 30′, 30′, 36′; tot: 122′. LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 1 Qua. (16/03/2025) – Play Off A3 Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI ANTICIPO

    Gara 1 Qua. (16/03/2025) – Play Off A3 Credem Banca, Stagione 2024
    RISULTATI
    Personal Time San Donà di Piave-CUS Cagliari 1-3 (20-25, 26-24, 19-25, 23-25) 15/03/2025 ore 17:00; Gabbiano FarmaMed Mantova-ErmGroup Altotevere San Giustino – Non ancora disputata Ore 20:30; Belluno Volley-Monge Gerbaudo Savigliano – Non ancora disputata; Negrini CTE Acqui Terme-Sarlux Sarroch – Non ancora disputata Ore 15:30; Romeo Sorrento-Vidya Viridex Sabaudia – Non ancora disputata Ore 18:30; Rinascita Lagonegro-Avimecc Modica – Non ancora disputata; Domotek Reggio Calabria-Aurispa Links per la vita Lecce – Non ancora disputata Ore 16:00; JV Gioia Del Colle-Sieco Service Ortona – Non ancora disputata
    PROSSIMO TURNO16/3/2025 Personal Time San Donà di Piave-CUS Cagliari 15/03/2025 ore 17:00 Diretta YouTube Legavolley; Gabbiano FarmaMed Mantova-ErmGroup Altotevere San Giustino Ore 20:30 Diretta YouTube Legavolley; Belluno Volley-Monge Gerbaudo Savigliano Diretta YouTube Legavolley; Negrini CTE Acqui Terme-Sarlux Sarroch Ore 15:30 Diretta YouTube Legavolley; Romeo Sorrento-Vidya Viridex Sabaudia Ore 18:30 Diretta YouTube Legavolley; Rinascita Lagonegro-Avimecc Modica Diretta YouTube Legavolley; Domotek Reggio Calabria-Aurispa Links per la vita Lecce Ore 16:00 Diretta YouTube Legavolley; JV Gioia Del Colle-Sieco Service Ortona Diretta YouTube Legavolley LEGGI TUTTO

  • in

    Si chiude a Macerata l’ottima regular season di Ravenna

    Domani alle 18 termina la prima fase della A2. Contro la formazione marchigiana, a cui basta un punto per la permanenza in categoria, Goi e compagni, già certi del terzo posto ma con uno spiraglio aperto verso posizioni migliori, cercano la ventesima vittoria in stagione
    Si chiude domani, con tutte le partite fissate alle 18, la stagione regolare del campionato di A2 Credem Banca. Per la Consar l’ultima fatica prima dei playoff è la trasferta a Macerata (dirigono Michele Marotta di Prato e Dario Grossi di Roma, diretta streaming su VBTV, la piattaforma di Volleyball World, differita martedì 17 alle 15 sul canale 78 di TeleRomagna) per un confronto in cui entrambe le squadre hanno un obiettivo rilevante da raggiungere. Il turno precedente, infatti, ha aperto a Goi e compagni uno spiraglio per provare a migliorare l’attuale terzo posto, comunque sicuro, con 51 punti, due lunghezze dalla coppia di testa formata da Prata e Brescia mentre ha messo i marchigiani, con il vittorioso blitz in casa della capolista Tinet, nelle condizioni di approdare alla salvezza: a quota 28, basta un punto per mettersi al riparo dal tentativo di aggancio di Reggio Emilia, oggi penultima a quota 25. “Sarà sicuramente una partita difficile, complicata ma bella da giocare – è convinto il coach della Consar Antonio Valentini – perché entrambe le squadre hanno obiettivi da raggiungere. Ci teniamo a finire nel migliore dei modi una regular season di grande livello sia in termini di vittorie e di punti conquistati che di gioco espresso. In settimana abbiamo lavorato su alcune situazioni un po’ diverse dalle solite proprio perché ormai stiamo entrando nei playoff e vogliamo essere pronti”.Goi e compagni sono consapevoli di trovare domani un avversario agguerrito e coriaceo che nel proprio impianto sa rendere la vita dura a tutti: lo dimostrano i cinque tie-break su sei gare casalinghe giocate nel girone di ritorno e i sette su dodici, sempre in casa, in campionato. Il bulgaro Valchinov e l’olandese Klapwijk, ex di turno, con 710 punti in due sono i principali terminali offensivi della Banca di Macerata Fisiomed che nel ritorno ha aumentato il suo ritmo: sono 15 i punti ottenuti in 12 gare contro i 13 in 13 partite del girone d’andata. Molto costante anche il cammino della formazione ravennate che ai 28 punti dell’andata ha fatto seguire i 23 della seconda parte, con un match ancora da giocare, acquisendo 19 vittorie. E la fatidica quota 20 è un altro obiettivo che la Consar non vuole farsi sfuggire. “Sono veramente contento del cammino fatto dai ragazzi – ammette Valentini – perché dopo un girone d’andata rilevante sono riusciti a mantenere un ritmo alto anche nel ritorno, seppur con un periodo di flessione che reputo normale e con alcuni momenti in cui abbiamo fatto più fatica. Le 20 vittorie sarebbero una ciliegina sulla torta e sarebbero un’ulteriore legittimazione del lavoro svolto dai ragazzi e di un piazzamento che migliora ulteriormente la posizione della stagione scorsa, anche se la squadra è cambiata quasi totalmente”.
    Mercoledì 19 marzo via alla prelazione per gli abbonati e alla prevendita In caso di secondo o terzo posto, la Consar scenderà in campo già domenica 23 marzo alle 18 per gara 1 dei quarti di finale al Pala Costa, che sarà campo di gara per tutta la durata dei playoff. Per gli abbonati è prevista la prelazione mercoledì 19 dalle 17 alle 19 alla biglietteria del Pala Costa. Nella stessa giornata di mercoledì, alle 20, apre la prevendita dei biglietti per tutti i tifosi direttamente sul sito ufficiale della società: www.portoroburcosta2030.it LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Siena a Reggio Emilia per chiudere bene la regular season

    I senesi sono già certi dei playoff. Ceban: “Match importante per entrambe le squadre”
     
    La Emma Villas Siena si prepara per l’ultima partita della regular season. Domani i senesi allenati da coach Gianluca Graziosi saranno impegnati a Reggio Emilia contro la Conad. L’obiettivo del team biancoblu è quello di proseguire la propria striscia vincente: sono già sette le vittorie consecutive ottenute da Siena e l’obiettivo è di aumentare questo numero.
    “Ci manca solamente una partita ed è un match importante per entrambe le squadre – sottolinea il centrale della Emma Villas Siena, Victorio Ceban. – Reggio Emilia ha questa ultima chance per salvarsi mentre noi cerchiamo punti per poter avere qualche speranza di guadagnare ancora una posizione. Abbiamo l’obiettivo di giocare un’altra buona gara, affronteremo una formazione che metterà tantissima grinta sul taraflex. Daremo il massimo per chiudere al meglio la regular season”.
    Ancora Victorio Ceban: “Contro Fano nell’ultima partita che abbiamo giocato siamo stati bravi a conquistare il successo contro una squadra forte, di qualità e con giocatori di esperienza. Non abbiamo mollato un istante e abbiamo conquistato tre punti importanti per la nostra classifica. Ora vogliamo proseguire questa striscia positiva e allungare il nostro numero di successi consecutivi”.
    L’ultima giornata vedrà le squadre scendere in campo tutte in contemporanea, domani alle ore 18. Questo il programma: Aversa-Cuneo, Reggio Emilia-Siena, Macerata-Ravenna, Fano-Prata di Pordenone, Acicastello-Porto Viro, Brescia-Cantù, Pineto-Palmi.
    Le sette vittorie consecutive ottenute dalla Emma Villas Siena hanno consentito alla squadra senese di raggiungere i playoff, che sono stati conquistati matematicamente con una giornata di anticipo rispetto al termine della regular season. Reggio Emilia in questo momento è penultima in classifica, per la Conad l’ultima giornata è decisiva per tentare di evitare la retrocessione in serie A3.
    Siena è sesta in classifica con 43 punti, il ruolino di marcia fin qui è stato di 15 vittorie e 10 sconfitte. Catania è settima, è già certa dei playoff ma non potrà più raggiungere i senesi. La Emma Villas potrebbe invece avere qualche speranza di raggiungere il quinto posto: ma, nel caso, dovrebbe ottenere una vittoria da tre punti a Reggio Emilia e Cuneo dovrebbe contemporaneamente perdere ad Aversa senza fare nemmeno un punto.
    Se la Emma Villas Siena dovesse concludere la regular season al sesto posto andrebbe ad affrontare nei quarti di finale dei playoff la terza classificata. Se invece la Emma Villas Siena riuscisse ad arrivare quinta andrebbe ad affrontare la quarta classificata. In ogni caso i senesi avranno il fattore campo a sfavore e quindi giocheranno la gara1 dei quarti di finale (che si disputano al meglio delle tre partite) in trasferta.
    Il cammino effettuato nelle ultime settimane dalla squadra di coach Gianluca Graziosi è stato eccellente. Sono 7 le vittorie consecutive che sono state ottenute dai biancoblu ed è stato raggiunto il traguardo dei playoff che non era affatto scontato. L’ultima giornata, che vedrà iniziare tutte le partite in contemporanea alle ore 18, stabilirà la griglia dei playoff. C’è lotta anche per il primo posto, con Prata di Pordenone e Brescia che hanno 53 punti (Prata di Pordenone è avanti per un migliore quoziente set) mentre Ravenna è in questo momento terza con 51. Aversa è in quarta posizione con 48 punti, poi c’è Cuneo con 46, e ancora Siena a quota 43 punti e Catania a 39. Pineto è già certa dell’ottavo posto con 35 punti, prima squadra che non prenderà parte ai playoff. Seguono Fano a quota 31 e Porto Viro a 30 punti, entrambe già salve.
    C’è ancora lotta per non retrocedere. Palmi è ultima con 15 punti, i calabresi già conoscono la loro sorte, e quindi la retrocessione in serie A3, da un paio di settimane. Rimane da stabilire l’altra squadra che sarà retrocessa. Reggio Emilia è attualmente in tredicesima posizione con 25 punti, davanti ci sono Macerata e Cantù con 28 punti. L’ultima giornata sarà decisiva.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Tirreno-Adriatico, Ayuso vince la 6^ tappa. Risultati e classifica

    Colpo doppio di Juan Ayuso nella sesta tappa della Tirreno-Adriatico. Lo spagnolo della Uae ha vinto la penultima frazione della ‘corsa dei due mari’, la Cartoceto – Frontignano (Ussita) di 163 km, ed è il nuovo leader della classifica generale. Ayuso ha preceduto al traguardo  il britannico Tom Pidcock e l’australiano Jai Hindley. Filippo Ganna (Ineos), leader della classifica generale da quando ha vinto la prima tappa, è arrivato a 50 secondi da Ayuso perdendo così la maglia di leader. Domani è in programma l’ultima tappa.  LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi-Nizza, Storer vince la 7^ tappa. Risultati e classifica

    L’australiano Michael Storer ha vinto per distacco la Nizza-Auron, 7^ e penultima tappa della Parigi-Nizza. Il corridore della Tudor ha preceduto di 20″ lo svizzero Mauro Schmid del Team Jayco AlUla e di 30″ il tedesco Georg Steinhauser della EF. Lo statunitense Matteo Jorgenson (Visma) resta in maglia gialla prima dell’ultima tappa, in programma questa domenica. 

    Skjelmose cade e si ritira
    Una caduta avvenuta quando mancavano una cinquantina di chilometri dal traguardo ha costretto al ritiro Mattias Skjelmose. Il danese della Lidl Trek, terzo in classifica generale, ha urtato uno spartitraffico cadendo, soccorso, è stato portato in ambulanza in ospedale per gli accertamenti LEGGI TUTTO