More stories

  • in

    Play Out A3: vittorie per Ancona e Castellana all’esordio nel Girone

    Domenica 16 marzo 2025Play Out A3 Credem Banca: girone al via con le vittorie di Ancona e Castellana
    Play Out A3 Credem Banca1a giornata Girone: vittorie in quattro set per Ancona e Castellana Grotte. Turno di riposo per Napoli
    Risultati 1a giornata di andata Girone Play Out A3 Credem Banca: BCC Tecbus Castellana Grotte – EnergyTime Campobasso 3-1 (22-25, 25-23, 25-14, 25-19)
    The Begin Volley Ancona – Diavoli Rosa Brugherio 3-1 (25-18, 16-25, 25-23, 25-22)
    Riposa: Gaia Energy Napoli
    The Begin Volley Ancona – Diavoli Rosa Brugherio 3-1 (25-18, 16-25, 25-23, 25-22) – The Begin Volley Ancona: Larizza 1, Ferrini 19, Sacco 3, Santini 17, Umek 14, Andriola 6, Kisiel 1, Giorgini (L), Giombini 0, Pulita 3, Albanesi 1, Gasparroni 1. N.E. All. Della Lunga. Diavoli Rosa Brugherio: Prada 1, Frage Rubin 20, Viganò 7, Chinello 0, Romano 9, Aretz 5, Corti (L), Consonni (L), Ferenciac 0, Argano 21. N.E. Giuliani, Zara, Piazza. All. Durand. ARBITRI: Proietti, Traversa. NOTE – durata set: 26′, 26′, 30′, 33′; tot: 115′.
    BCC Tecbus Castellana Grotte – EnergyTime Campobasso 3-1 (22-25, 25-23, 25-14, 25-19) – BCC Tecbus Castellana Grotte: Cappadona 3, Zornetta 17, Ciccolella 3, Casaro 25, Iervolino 18, Marra 5, Meschiari 0, Guadagnini (L), Carta 0, Guglielmi (L). N.E. Mondello, Russo, Bux, Didonato. All. Barbone. EnergyTime Campobasso: De Jong 3, Rescignano 5, Fabi 7, Morelli 26, Margutti 8, Diana 4, De Nigris (L), Del Fra 0, Calitri (L), Orazi 3, Diaferia 1. N.E. Giani, Zanettin. All. Bua. ARBITRI: Candeloro, De Simeis. NOTE – durata set: 26′, 30′, 23′, 33′; tot: 112′.
    Classifica Girone Play Out A3 Credem Banca BCC Tecbus Castellana Grotte 3, The Begin Volley Ancona 3, Gaia Energy Napoli 0, Diavoli Rosa Brugherio 0, EnergyTime Campobasso 0.
    1 gara in meno Gaia Energy Napoli Prossimo turno2ª Giornata di Andata – Play Out A3 Credem BancaGaia Energy Napoli – BCC Tecbus Castellana Grotte
    EnergyTime Campobasso – The Begin Volley Ancona
    Riposa: Diavoli Rosa Brugherio
    PLAY OUT SERIE A3 CREDEM BANCA – LA FORMULAPrevisto un Play Out per determinare 3 retrocessioni in Serie B. Le ultime 3 squadre classificate della Regular Season nel Girone a 11 team (Blu) e le ultime 2 del Girone a 10 team (Bianco), prenderanno parte a un Girone all’italiana di andata e ritorno . Le prime due squadre della classifica finale si salveranno , le altre tre saranno retrocesse.
    Le date:16, 23 e 29 marzo 2025, 6, 13, 20/21 e 27 aprile 2025, 1, 4 e 11 maggio 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    La Delta Group chiude la regular season al decimo posto

    Pochi sussulti, in campo e in classifica. La Delta Group Porto Viro chiude la regular season di Serie A2 Credem Banca con una sconfitta per 3-0 sul campo della Cosedil Saturnia Acicastello, mantenendo il decimo posto in graduatoria, stessa posizione che occupava prima di quest’ultimo turno. Ora i nerofucsia guardano agli ottavi di finale di Coppa Italia, in programma ad aprile, dove affronteranno la perdente del primo turno play off tra Cuneo (quarta) e Aversa (quinta). Gara dai ritmi blandi quella del PalaCatania: Porto Viro, in formazione rimaneggiata, ha tenuto il passo di Acicastello soltanto fino a metà di tutti e tre i parziali di gioco. I numeri sono eloquenti, i siciliani sono stati superiori in ogni fondamentale. Per la Delta Group, però, c’è almeno la soddisfazione di vedere Arguelles chiudere come top scorer con 13 punti, il 55% in attacco e un ace realizzato.
    LA PARTITA
    Coach Daniele Morato inizia con Santambrogio alzatore e Arguelles opposto, Innocenzi e Eccher centrali, Chiloiro e Pedro bande, Lamprecht libero. Così la Cosedil Acicastello di Pietro Montagnani: il regista Saitta incrociato ad Argenta, Volpe e Bartolucci al centro, Basic e Lucconi in posto quattro, Orto a presidiare la seconda linea.
    Festival del muro in avvio, Santambrogio firma il block del primo vantaggio polesano (3-4), Bartolucci risponde nello stesso fondamentale per il più due siciliano (6-4), quindi la terza puntata della serie, messa in scena da Eccher, per la nuova parità sul 7-7. Tra gli attaccanti ospiti, bene Arguelles, qualche difficoltà, invece, per Pedro (due errori di misura) e Chiloiro, che incassa una murata e convince Morato a chiamare tempo (14-11). Dopo la pausa, altro punto break di Acicastello, che, però, si inceppa sul turno in battuta di Innocenzi (15-13). La Delta Group si è sistemata in cambio palla, ma non riesce a guadagnare altro terreno, anzi, c’è una pipe nerofucsia che termina fuori campo la sua corsa allargando il divario: Morato si gioca anche il secondo discrezionale sul 21-17. Altro pallone messo out da Porto Viro (23-18), Santambrogio guizza a muro riducendo le distanze (time per Montagnani sul 23-20), alla seconda palla set, la squadra di casa chiude il conto con Bartolucci: 25-21, 1-0.
    Acicastello inizia il secondo parziale con due lunghezze di vantaggio. Pedro e Arguelles ricuciono subito il divario (4-4), breve fase di stallo, quindi i contrattacchi vincenti di Argenta e Lucconi che rilanciano i padroni di casa: 9-6, time per Morato. Muro di Argenta, due ace consecutivi di Basic, una combinazione che fa malissimo a Porto Viro (13-7), Morato questa volta sostituisce Pedro con Andreopoulos. Ecco la reazione nerofucsia, Arguelles in ricostruzione fa 13-9, “omaggio” di Lucconi (parallela out) per il 14-11, poi il velenoso giro di battute di Andreopoulos che propizia il meno due di Arguelles e il meno uno di Santambrogio (15-14). Acicastello torna a pigiare sull’acceleratore con Lucconi (17-14) e Saitta (block del 19-15), Morato richiama i suoi in panchina. La strigliata non ha l’effetto sperato, gli ospiti sbagliano ancora (e tanto), Acicastello può passeggiare fino al traguardo: 25-18, 2-0.
    Terzo set, Porto Viro con Andreopoulos in sestetto, fuori Chiloiro. Diversi errori nei primi scambi, nonostante un paio di sorpassi, il punteggio resta in equilibrio. Acicastello si stacca sul 10-8 con il muro di Volpe, Andreopoulos accorcia in bello stile, lo stesso centrale dei siciliani spara out il pallone successivo, ristabilendo immediatamente la parità. Ci riprova la squadra di casa, muro di Satta, servizio vincente di Volpe, 15-12 e chiamata di time out quasi inevitabile per Morato. Doppietta attacco-ace di Arguelles, la Delta Group si rifà sotto (16-15), ma poi pasticcia consegnando addirittura il più cinque all’avversario (20-15): dopo aver speso il secondo time,  Morato ha cambiato anche la diagonale palleggiatore-opposto, dentro Ghirardi e Bellia per Santambrogio e Arguelles. Finale senza sorprese, Porto Viro riesce giusto ad annullare una palla match con Eccher prima di alzare definitivamente bandiera bianca: 25-20, 3-0.
    L’analisi di coach Daniele Morato: “Oggi abbiamo avuto troppo poco mordente, penso soprattutto al secondo set, che è stato il più combattuto almeno fino a metà: non siamo riusciti a concretizzare le occasioni che abbiamo avuto per portarci avanti. In generale, ci è mancata continuità all’interno della partita, una carenza che ci ha penalizzato tante volte in questa regular season. Abbiamo avuto dei picchi di gioco molto alti, ma la mancanza di esperienza si è dimostrata determinante nel nostro percorso. Speriamo di averne fatta abbastanza e che questo campionato sia un punto di partenza e non di arrivo per molti di questi giocatori. Nonostante la sconfitta di oggi, faccio comunque i complimenti alla squadra, allo staff e alla società. Abbiamo raggiunto la salvezza, che era l’obiettivo stagionale, significa che abbiamo lavorato nel modo giusto, per cui dobbiamo essere soddisfatti”.
    TABELLINO
    Cosedil Acicastello-Delta Group Porto Viro 3-0 (25-21, 25-18, 25-20)
    Durata parziali: 28’, 28’, 26’. Totale: 1 ora e 22 minuti.
    Battute punto/errori: Acicastello 5/13, Porto Viro 1/12; Ricezione: Acicastello 55%, Porto Viro 43%; Attacco: Acicastello 51%, Porto Viro 45%; Muri punto: Acicastello 8, Porto Viro 4.
    Cosedil Acicastello: Basic 12, Rottman, Argenta 11, Volpe 4, Lucconi 9, Bartolucci 9, Saitta 3, Orto (L), Bartolini, Bernardis; ne Lombardo (L), Bossi. Allenatori: Paolo Montagnani e Marco Lionetti.
    Delta Group Porto Viro: Arguelles 13, Pedro 5, Ghirardi, Lamprecht (L), Innocenzi 1, Bellia 1, Andreopoulos 4, Eccher 5, Chiloiro 5, Santambrogio 4; ne Ballan, Magliano, Sivula, Carlesso (L). Allenatori: Daniele Morato e Massimo Zambonin.
    Arbitri: Christian Palumbo di Rende (Cosenza) e Giovanni Ciaccio di Altofonte (Palermo). LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro vince gara1 play off, l’Avimecc Modica cede in tre set

    Rinascita Lagonegro 3
    Avimecc Modica 0
    Parziali: 25/17, 25/20, 25/21
    Rinascita Lagonegro: Panciocco 9, Pegoraro 6, Cantagalli 16, Tognoni 8, Armenante 13, Sperotto 5, Bonacchi, Fortunato (L1), n.e.: Vindice (L2), Franza, Fioretti, Focosi, Parrini. All. Waldo Kantor.
    Avimecc Modica: Barretta 1, Capelli 7, Putini 2, Chillemi 6, Cipolloni Save, Buzzi 12, Matani 3, Padura Diaz 12, Nastasi (L1), n.e.: Raso, Pappalardo (L2), Italia, Bartoli. All. Enzo Distefano; Ass. Manuel Benassi.
    Arbitri: Marco Pazzaglini e Luigi Pasciari
    La Rinascita Lagonegro si aggiudica gara1 dei quarti di finale play off del campionato di serie A3 battendo in tre set in 1h28′ l’Avimecc Modica.
    Il sestetto di Waldo Kantor ha sfruttato il fattore campo e il momento smagliante che stanno attraversando mettendo in difficoltà i biancoazzurri che dopo un buon inizio si sono persi strada facendo.
    Per i biancoazzurri di coach Enzo Distefano la prossima settimana la possibilità di rifarsi al “PalaRizza” in gara 2, ma servirà sicuramente una squadra più motivata e con maggiore grinta.
    Partono bene i modicani che si portano subito avanti (0/3), ma Lagonegro ristabilisce immediatamente la parità (3/3) e poi allunga gradualmente (8/6) con Modica che non riesce più a tenere il passo (16/10). Lagonegro non abbassa mai la guardia e entra nelle fasi finali del parziale d’apertura con il +6 (21/15), che indirizza il set che i lucani si aggiudicano con il punteggio di 25/17 dopo 25′ di gioco, approfittando dell’errore in battuta di capitan Chillemi.
    L’Avimecc accusa il colpo e al cambio di campo non riesce a reagire come dovrebbe e potrebbe. Lagonegro sospinto dal calore del suo pubblico e con Cantagalli e Armenante ispirati provano subito a scappare (8/7), Padura Diaz e Buzzi riescono a tenere a galla i modicani che a metà segmento accusano però 4 punti di ritardo (16/12). Il parziale di 5 -2 di Lagonegro indirizza definitivamente il set che i padroni di casa si aggiudicano dopo 29′ di gioco con il punteggio di 20/25 che mette in discesa gara1.
    Sul 2 – 0 Lagonegro gioca con maggiore sicurezza, quella che manca sempre di più ai modicani che anche nella terza frazione di gioco sono costretti a inseguire sin da subito (8/5). Distefano prova a spronare i suoi ragazzi che non riescono a ricucire lo strappo (16/12). La piccola reazione d’orgoglio permette ai biancoazzurri di rimanere attaccati al set (21/17), ma Lagonegro è bravo a tenere i modicani a debita distanza e di chiudere i conti con il 25/21 in 34′ di gioco che vale il 3 – 0 finale.
    Per il sestetto modicano, che in passato è riuscito a reagire soprattutto nei momenti più delicati, nulla è ancora perduto. Domenica prossima, infatti, al “PalaRizza” andrà in scena gara2, dove non ci saranno più margini di errore e dove bisognerà giocarsi il tutto per tutto per portare la sfida almeno a gara3. LEGGI TUTTO

  • in

    13ª Giornata Rit. (16/03/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINI

    13ª Giornata Rit. (16/03/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024
    Evolution Green Aversa – MA Acqua S.Bernardo Cuneo 1-3 (25-17, 14-25, 16-25, 28-30) – Evolution Green Aversa: Garnica 2, Lyutskanov 10, Frumuselu 11, Motzo 22, Canuto 2, Arasomwan 7, Agouzoul (L), Saar 8, Rossini (L), Ambrose 1, Minelli 0, Mentasti 1. N.E. Barbon. All. Tomasello. MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 1, Allik 12, Codarin 17, Pinali 17, Sette 11, Volpato 7, Oberto (L), Cavaccini (L), Agapitos 0, Malavasi 0, Mastrangelo 0, Brignach 0. N.E. De Souza, Compagnoni. All. Battocchio. ARBITRI: Gaetano, Vecchione. NOTE – durata set: 27′, 24′, 24′, 39′; tot: 114′.
    Conad Reggio Emilia – Emma Villas Siena 1-3 (27-29, 25-22, 20-25, 23-25) – Conad Reggio Emilia: Porro 2, Gottardo 6, Barone 8, Gasparini 15, Suraci 13, Sighinolfi 8, Zecca (L), Signorini 1, Partenio 0, Guerrini 1, De Angelis (L), Alberghini 2. N.E. Bonola. All. Fanuli. Emma Villas Siena: Nevot 5, Cattaneo 15, Trillini 11, Nelli 16, Randazzo 10, Ceban 7, Coser (L), Bonami (L), Melato 0, Araujo 5, Alpini 1, Pellegrini 0. N.E. All. Graziosi. ARBITRI: Scotti, Jacobacci. NOTE – durata set: 34′, 31′, 30′, 30′; tot: 125′.
    Banca Macerata Fisiomed MC – Consar Ravenna 2-3 (25-23, 25-22, 26-28, 22-25, 13-15) – Banca Macerata Fisiomed MC: Marsili 3, Ottaviani 10, Berger 12, Klapwijk 26, Valchinov 10, Fall 10, Palombarini (L), Pozzebon 0, Ichino 7, Ferri 1, Dimitrov 3, Gabbanelli (L). N.E. Sanfilippo. All. Castellano. Consar Ravenna: Russo 4, Tallone 12, Grottoli 8, Guzzo 26, Vukasinovic 14, Canella 11, Pascucci (L), Copelli 0, Selleri 0, Goi (L), Zlatanov 3, Bertoncello 0, Feri 0. N.E. All. Valentini. ARBITRI: Marotta, Grossi. NOTE – durata set: 29′, 29′, 31′, 26′, 16′; tot: 131′.
    Smartsystem Essence Hotels Fano – Tinet Prata di Pordenone 0-3 (22-25, 23-25, 17-25) – Smartsystem Essence Hotels Fano: Coscione 0, Roberti 10, Acuti 2, Tonkonoh 13, Merlo 12, Mengozzi 6, Sorcinelli (L), Raffa (L), Mandoloni 0, Klobucar 1, Marks 1. N.E. Rizzi, Magnanelli, Compagnoni. All. Mastrangelo. Tinet Prata di Pordenone: Alberini 1, Terpin 15, Scopelliti 4, Gamba 22, Ernastowicz 3, Katalan 6, Aiello (L), Benedicenti (L), Meneghel 0, Guerriero 0, Agrusti 0. N.E. Sist, Truocchio, Bomben. All. Di Pietro. ARBITRI: Marconi, Clemente. NOTE – durata set: 27′, 31′, 29′; tot: 87′.
    Cosedil Acicastello – Delta Group Porto Viro 3-0 (25-21, 25-18, 25-20) – Cosedil Acicastello: Saitta 3, Basic 12, Bartolucci 9, Argenta 11, Lucconi 9, Volpe 4, Lombardo (L), Rottman 0, Orto (L), Bartolini 0, Bernardis 0. N.E. Bossi. All. Montagnani. Delta Group Porto Viro: Santambrogio 4, Chiloiro 5, Eccher 5, Arguelles Sanchez 13, Ferreira Silva 5, Innocenzi 1, Carlesso (L), Ghirardi 0, Lamprecht (L), Bellia 1, Andreopoulos 4. N.E. Ballan, Magliano, Sivula. All. Morato. ARBITRI: Palumbo, Ciaccio. NOTE – durata set: 28′, 28′, 26′; tot: 82′.
    Gruppo Consoli Sferc Brescia – Campi Reali Cantù 3-0 (25-12, 25-23, 25-22) – Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 0, Cominetti 12, Erati 9, Bisset Astengo 11, Cavuto 12, Tondo 10, Franzoni (L), Hoffer (L), Manessi 0, Raffaelli 1. N.E. Bonomi, Cargioli, Zambonardi, Bettinzoli. All. Zambonardi. Campi Reali Cantù: Martinelli 1, Tiozzo 7, Bragatto 4, Novello 7, Galliani 1, Candeli 9, Caletti (L), Cottarelli 0, Butti (L), Bacco 7. N.E. Cormio, Quagliozzi, Marzorati. All. Mattiroli. ARBITRI: Venturi, Mazzarà. NOTE – durata set: 21′, 31′, 29′; tot: 81′.
    Abba Pineto – OmiFer Palmi 3-1 (25-14, 25-17, 23-25, 25-22) – Abba Pineto: Catone 0, Baesso 16, Molinari 1, Kaislasalo 17, Favaro 11, Zamagni 1, Iurisci 7, Morazzini (L), Pesare (L), Di Silvestre 0, Presta 7, Bulfon 2, Rampazzo 3. N.E. Calonico. All. Di Tommaso. OmiFer Palmi: Mariani 0, Benavidez 8, Maccarone 6, Iovieno 17, Carbone 1, Gitto 3, Prosperi Turri (L), Lecat 16, Donati (L), Paris 2, Concolino 0, Guastamacchia 1. N.E. Corrado, Sala. All. Cannestracci. ARBITRI: Manzoni, Sessolo. NOTE – durata set: 24′, 26′, 29′, 31′; tot: 110′. LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio Emilia saluta l’A2 , Siena vince 3-1

    Nonostante la prestazione di cuore e spirito della Conad, che ha addirittura portato nel primo set Siena ai vantaggi e ha vinto il secondo, arriva purtroppo una sconfitta. Gli ospiti hanno lottato alla morte per una vittoria e infatti si sono portati a casa un 3-1 sul tarflex reggiano, segnando quindi la retrocessione della Conad. La storia di Volley Tricolore ci insegna che una retrocessione non rappresenta la fine di un percorso, ma solo una nuova sfida da affrontare. Ora la società valuterà il futuro e le prossime mosse da intraprendere.
    Primo set che parte con il vantaggio dei padroni di casa, che vengono però presto ripresi dai senesi. Le due formazioni si alternano al comando, con scambi intensi. Nel finale, la squadra ospite sembra prendere il controllo, ma i padroni di casa reagiscono con carattere, annullando un set point e portandosi avanti. Tuttavia, dopo un acceso punto a punto, sono gli ospiti a spuntarla, chiudendo il set a proprio favore. 
    Secondo set che vede partire bene fin dai primi punti Reggio Emilia, che guadagna un piccolo vantaggio. Con un servizio efficace e un attacco incisivo, riesce ad aumentare il divario, mettendo in difficoltà gli avversari. Gli ospiti provano a reagire, ma alcuni errori li frenano nel tentativo di rientrare in partita. La Conad mantiene il controllo del parziale, gestendo bene il vantaggio fino ai punti finali, quando chiude il set con un attacco vincente. 
    Terzo set che si apre con la squadra ospite che trova il vantaggio. I padroni di casa provano a restare in scia, sfruttando combinazioni efficaci in attacco e a muro, ma gli avversari mantengono il controllo del punteggio. Nel finale, Siena allunga ulteriormente e conquista il set point, approfittando poi di un errore in attacco dei reggiani per chiudere il parziale a proprio favore.
    Quarto set che inizia con il vantaggio di Reggio, che allunga subito sugli ospiti di quattro lunghezze. Gli ospiti, però, non si lasciano intimidire e con un’ottima fase a muro riescono a ristabilire l’equilibrio. Nella parte centrale del parziale, i senesi prendono il controllo della gara, approfittando di alcuni errori avversari per allungare nel punteggio. I granata provano a reagire nel finale, ma un errore al servizio consegna all’Emma Villas Siena il set e la vittoria dell’incontro per 1-3.
    Fabio Fanuli, primo allenatore della Conad: “Penso che lottare dall’inizio alla fine sia stato quello che ci ha caratterizzato quest’anno. Purtroppo oggi non è bastato. C’è tanta delusione e tanta amarezza per questo risultato. Non posso recriminare nulla ai ragazzi per l’impegno e la volontà che ci hanno messo. È andata così, ci dispiace e mi dispiace molto”.
    CRONACA 
    Tredicesima e ultima giornata di campionato, con la Conad Reggio Emilia che sfida la Emma Villas Siena che viene da una vittoria casalinga. I reggiani scendono in campo, a loro volta, reduci da una vittoria contro Palmi; per la squadra granata l’imperativo è vincere, unico risultato che può tenere aperta la possibilità di restare in Serie A2.
    Reggio parte col sestetto composto da Porro-Gasparini in diagonale principale, Gottardo-Suraci di banda, Sighinolfi-Barone al centro con De Angelis libero. Siena risponde con Nevot al palleggio, Nelli opposto, Randazzo e Cattaneo martelli, Trillini e Ceban centrali con Bonami libero. 
    Inizio di primo set che vede Reggio allungare subito sugli ospiti (4-0). Set che si riporta in equilibrio, le due formazioni sono in parità (9-9). Gottardo trova il punto in pallonetto (14-14). Sighinolfi trova il punto con un primo tempo (18-20). Siena allunga di tre lunghezze con Ceban (19-22). Monster block di Barone, i reggiani ritrovano la parità (22-22). Annullato il primo set point grazie al mani out di Gasparini, che successivamente fa trovare il vantaggio alla Conad (25-24). Il parziale viene vinto da Siena che chiude con un attacco vincente (27-29).
    Secondo set che vede i reggiani partire in vantaggio (4-3). Ace di Porro (9-4). Errore al servizio dei senesi (14-8). Gasperini trova il diagonale vincente (16-12). Suraci schianta la palla in diagonale e porta Reggio avanti di 5 lunghezze (21-16). Errore in attacco da parte di Nelli (22-18). Punto in attacco, il set point è per Reggio Emilia (24-20). Il secondo parziale va ai reggiani grazie all’attacco vincente di Gasparini (25-22). 
    Il terzo set vede partire gli ospiti in vantaggio (2-4). Porro serve al centro Barone che trova il punto in primo tempo (7-8). Gottardo gioca sul muro e trova il punto (11-13). Punto di Suraci in diagonale (15-16). Monster block di Gottardo (18-21). Set point conquistato dai senesi (20-24). Chiude il parziale Siena grazie ad un errore in attacco dei padroni di casa (20-25).
    Quarto set che parte con il vantaggio dei reggiani (5-1). Muro punto dei senesi che trovano la parità (9-9). Errore in attacco di Reggio, Siena scappa nel punteggio (12-17). Muro punto di Partenio (15-18). Alberghini fa punto con un primo tempo vincente (17-20). Poda centra la diagonale vincente (22-23). Match point per i senesi dopo l’errore al servizio della Conad (22-24). Errore al servizio di Reggio, il quarto set e la partita sono dell’Emma Villas Siena che vince per 1-3 (23-25). 
    TABELLINO 
    Conad Reggio Emilia – Emma Villas Siena: 1-3
    27-29(34′), 25-22(31′), 20-25(30’), 23-25(30’).
    CONAD REGGIO EMILIA: 
    Zecca (L), Signorini 1, Gottardo 6, Porro 2, Partenio -, Guerrini 1, Poda 3, De Angelis (L), Barone 8, Bonola n.e, Gasparini 15, Alberghini 2, Suraci 13, Sighinolfi 8.
    Coach: Fabio Fanuli, Tommaso Zagni. 
    EMMA VILLAS SIENA:
    Fontanili n.e, Trillini 11, Nevot 5, Bonami (L), Melato -, Coser (L), Araujo 5, Alpini -, Nelli 16, Barbanera n.e, Rossi n.e, Pellegrini -, Randazzo 10, Ceban 7, Cattaneo 15.
    Coach: Gianluca Graziosi, Marco Monaci.
    Note Reggio Emilia: ace 6, service error 17, ricezione 69%, attacco 48%, muri 5. 
    Note Siena: ace 9, service error 23, ricezione 59%, attacco 62%, muri 8.  LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 1 Qua. (16/03/2025) – Play Off A3 Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINO POSTICIPO

    Gara 1 Qua. (16/03/2025) – Play Off A3 Credem Banca, Stagione 2024
    Romeo Sorrento – Vidya Viridex Sabaudia 3-1 (25-16, 23-25, 25-15, 25-20) – Romeo Sorrento: Tulone 3, Pol 12, Fortes 7, Baldi 22, Wawrzynczyk 11, Patriarca 14, Petrone 0, Cremoni 0, Pontecorvo (L), Becchio 0, Gargiulo 0, Russo (L). N.E. Ciampa, Filippelli. All. Esposito. Vidya Viridex Sabaudia: Mazzon N. 1, Ruiz 0, Pizzichini 2, Onwuelo 18, Mazzon R. 12, De Vito 10, Abagnale (L), Stamegna 7, Menichini 0, Rondoni (L), Catinelli Guglielminetti 0. N.E. Serangeli. All. Mosca. ARBITRI: Galteri, Marani. NOTE – durata set: 26′, 34′, 25′, 28′; tot: 113′. LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 1 Qua. (16/03/2025) – Play Off A3 Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI POSTICIPO

    Gara 1 Qua. (16/03/2025) – Play Off A3 Credem Banca, Stagione 2024
    RISULTATI
    Personal Time San Donà di Piave-CUS Cagliari 1-3 (20-25, 26-24, 19-25, 23-25) 15/03/2025 ore 17:00; Gabbiano FarmaMed Mantova-ErmGroup Altotevere San Giustino – Non ancora disputata Ore 20:30; Belluno Volley-Monge Gerbaudo Savigliano 3-0 (25-18, 27-25, 25-20); Negrini CTE Acqui Terme-Sarlux Sarroch 3-1 (20-25, 25-22, 25-20, 25-23) Ore 15:30; Romeo Sorrento-Vidya Viridex Sabaudia 3-1 (25-16, 23-25, 25-15, 25-20) Ore 18:30; Rinascita Lagonegro-Avimecc Modica 3-0 (25-17, 25-20, 25-21); Domotek Reggio Calabria-Aurispa Links per la vita Lecce 3-2 (22-25, 20-25, 25-17, 25-22, 16-14) Ore 16:00; JV Gioia Del Colle-Sieco Service Ortona 3-1 (25-20, 17-25, 25-21, 25-23)
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 23/03/2025 CUS Cagliari-Personal Time San Donà di Piave 22/03/2025 ore 19:00; ErmGroup Altotevere San Giustino-Gabbiano FarmaMed Mantova; Monge Gerbaudo Savigliano-Belluno Volley 22/03/2025 ore 18:00; Sarlux Sarroch-Negrini CTE Acqui Terme 22/03/2025 ore 16:00; Vidya Viridex Sabaudia-Romeo Sorrento; Avimecc Modica-Rinascita Lagonegro; Aurispa Links per la vita Lecce-Domotek Reggio Calabria; Sieco Service Ortona-JV Gioia Del Colle LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 2 Qua. (16/03/2025) – Play Off SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINI

    Gara 2 Qua. (16/03/2025) – Play Off SuperLega Credem Banca, Stagione 2024
    Cisterna Volley – Itas Trentino 3-1 (25-21, 27-25, 19-25, 26-24) – Cisterna Volley: Baranowicz 1, Bayram 15, Nedeljkovic 7, Faure 17, Ramon 12, Mazzone 14, Finauri (L), Pace (L). N.E. Fanizza, Tarumi, Tosti, Diamantini, Czerwinski, Rivas. All. Falasca. Itas Trentino: Sbertoli 2, Michieletto 25, Resende Gualberto 5, Rychlicki 15, Lavia 10, Bartha 3, Pesaresi (L), Kozamernik 10, Garcia Fernandez 0, Laurenzano (L), Acquarone 0. N.E. Bristot, Pellacani, Magalini. All. Soli. ARBITRI: Cappello, Curto, Merli. NOTE – durata set: 27′, 33′, 30′, 39′; tot: 129′.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Rana Verona 3-0 (25-22, 25-20, 25-18) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 1, Mandiraci 15, Simon 4, Romanò 10, Maar 15, Galassi 8, Loreti (L), Scanferla (L), Andringa 0, Bovolenta 0. N.E. Salsi, Kovacevic, Ricci, Gueye. All. Travica. Rana Verona: Abaev 1, Sani 7, Cortesia 3, Keita 18, Ewert 4, Zingel 3, Bonisoli (L), D’Amico (L), Jensen 5, Spirito 0, Vitelli 1. N.E. Chevalier, Mozic, Zanotti. All. Simoni. ARBITRI: Vagni, Verrascina, Salvati. NOTE – durata set: 28′, 31′, 25′; tot: 84′.
    Allianz Milano – Cucine Lube Civitanova 0-3 (16-25, 16-25, 20-25) – Allianz Milano: Porro 1, Louati 4, Schnitzer 1, Reggers 9, Kaziyski 4, Caneschi 5, Staforini (L), Larizza 0, Catania (L), Barotto 0, Gardini 1, Otsuka 4. N.E. Zonta, Piano. All. Piazza. Cucine Lube Civitanova: Boninfante 5, Bottolo 7, Chinenyeze 4, Lagumdzija 19, Nikolov 7, Podrascanin 5, Bisotto (L), Balaso (L), Hossein Khanzadeh 2. N.E. Gargiulo, Loeppky, Orduna, Dirlic, Tenorio. All. Medei. ARBITRI: Giardini, Brunelli. NOTE – durata set: 23′, 23′, 29′; tot: 75′. LEGGI TUTTO