More stories

  • in

    Savigliano torna da Belluno senza set

    Il Monge-Gerbaudo Savigliano ci prova, ma non riesce a tornare in Piemonte con dei set in cassaforte, dopo gara-1 dei quarti di finale playoff della Serie A3 Credem Banca. A Belluno, i padroni di casa s’impongono 3-0 in una VHV Arena stracolma, con 980 persone presenti.
    Ora, l’appuntamento è per gara-2, in programma sabato 22 marzo alle ore 18 al PalaSanGiorgio di Cavallermaggiore, nella quale i ragazzi di coach Michele Bulleri dovranno provare l’impresa: vincere con un risultato “pieno” (3-1 o 3-0) per portare la serie a gara-3, nuovamente in Veneto, nella serata di mercoledì 26 marzo.
    I piemontesi, intanto, riportano con sé in pullman buone sensazioni lasciate dal secondo set, perso per un soffio dopo essere stati a lungo avanti, mentre nel primo e nel terzo la qualità dei padroni di casa, secondi al termine della regular season, si è fatta sentire, così come i colpi d’alta scuola di Alexander Berger, posto 4 inserito nel roster di coach Marzola dai bellunesi proprio per alzare il livello e dare la caccia alla A2.
    La cronaca del match
    Ed è proprio l’austriaco, in campo dall’inizio, a rendersi protagonista di alcune giocate “da categoria superiore” già nel primo set. Savigliano parte male (8-4) e non riesce mai a stare agganciata al parziale, subendo i servizi veneti e gli attacchi a tutto braccio di Bisi, opposto in campo al posto di Mian, non al meglio.
    Il Monge-Gerbaudo che entra in campo nel secondo set è ben altra squadra. I ragazzi di Bulleri partono forte e si portano sul +3 (9-6), ma Belluno un passo alla volta ricuce, impatta a 13 (punto di Bisi) e mette la freccia per la prima volta sul 18-17 con Berger. Lì è un tira e molla: i piemontesi tornano avanti 22-19, ma i veneti piazzano un break di 4-0, tornando davanti. Si gioca tutto sui timeout e si va ai vantaggi: Savigliano annulla il primo set-point, ma non può nulla sul secondo, con Berger che mura Spagnol per il 27-25.
    Nel terzo set, Belluno scappa in scioltezza, trovando il +4 con un muro di Ferrato e poi anche il +5 con un attacco out di Sacripanti (15-10). Savigliano prova a ricucire, ma è ancora Berger a prendere in mano i nuovi compagni: suo, di nuovo, il punto che chiude la contesa sul 25-20.
    Belluno Volley-Monge-Gerbaudo Savigliano 3-0
    Parziali: 25-18, 27-25, 25-20
    Belluno Volley: Ferrato 3, Bisi 15, Basso 6, Mozzato 5, Berger 13, Loglisci 10; Martinez (L), Schiro; N.E. Guizzardi, Luisetto, Saibene, Mian, Cengia, Bassanello (L). Allenatore: M. Marzola.
    Monge-Gerbaudo Savigliano: Rainero 4, Galaverna 5, Sacripanti 11, Spagnol 11, Orlando Boscardini 4, Pistolesi; Gallo (L), Calcagno, Carlevaris 1, Dutto, Rabbia (L); N.E. Brugiafreddo, Quaranta, Turkaj. Allenatore: M. Bulleri.
    Durata set: 22’, 32’, 30’ LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Salvezza, Olbia batte 3-0 Cremona e si garantisce la permanenza in A2

    La Resinglass Olbia batte nettamente Volleyball Casalmaggiore nella 6ª giornata della Pool Salvezza (1ª di ritorno). Un 3-0 netto quello inflitto alla squadra lombarda (25-11, 25-19, 25-19).  A Casalmaggiore non bastano i 15 punti di Montano e gli 8 di Costagli per riuscire a portare più avanti la partita e magari strappare un punto.

    Con questi tre punti le sarde, mai in difficoltà nel corso della gara odierna, salgono a quota 38 punti, conquistano la salvezza matematica e guardano con ancora più serenità al finale di stagione. Le ragazze guidate da coach Cuello restano a quota 25, con una salvezza ancora tutta da conquistare e con l’appuntamento con la vittoria in trasferta ancora rimandato. Nel prossimo turno, Olbia farà visita a Imola, mentre Casalmaggiore tornerà al PalaRadi per due gare casalinghe consecutive. La formazione di coach Cuello nel prossimo turno ospiterà l’Albese e in quello successivo Concorezzo.

    Dino Guadalupi (coach Resinglass Olbia): “Contro Lecco avevamo fatto una partita seria, quest’oggi ne abbiamo giocata una ancora più seria. Molto bene nel primo set, nel secondo abbiamo dovuto fare qualche aggiustamento reagendo a qualche piccola difficoltà, ma sempre con la sensazione di avere la partita in mano. Complimenti alle ragazze, bello per un allenatore vedere la squadra giocare in questa maniera, fa piacere aver conquistato la salvezza matematica davanti a questo pubblico e dopo aver giocato una gara del genere. Primo posto? Rappresenta l’obiettivo successivo, non si può pensare di fare un bel percorso senza averne”.

    Giulia Pincerato (Volleyball Casalmaggiore): “La partita non è andata come ci aspettavamo. Siamo partite contratte e durante la partita non siamo riuscite a scioglierci e a dimostrare il nostro gioco. Penso non sia andato niente, dal nostro cambio palla al nostro break point, abbiamo fatto confusione a muro e difesa. Purtroppo fuori casa facciamo molto fatica rispetto a quando giochiamo al PalaRadi e questo ci penalizza. Ora ci aspettano due partite in casa… Spero che il pubblico e le persone a noi vicine ci diano la forza di conquistare sei punti importanti“.

    Resinglass Olbia 3Volleyball Casalmaggiore 0 (25-11 25-19 25-19)

    Resinglass Olbia: Fontemaggi 7, Ngolongolo 8, Pasquino 2, Partenio 16, Barbazeni 7, Korhonen 14, Blasi (L), Trampus 1. Non entrate: Kogler, Piredda, Civetta, Negri. All. Guadalupi. Volleyball Casalmaggiore: Marku 2, Pincerato 2, Costagli 8, Nwokoye 2, Montano Lucumi 15, Dalla Rosa 4, Faraone (L), Bovolo 1, Perletti 1, Ribechi, Cantoni, Nosella. All. Cuello. Arbitri: Tundo, D’Argenio. Note – Durata set: 21′, 26′, 26′; Tot: 73′. MVP: Partenio.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off SuperLega Credem Banca, i risultati di Gara 2 dei Quarti

    Domenica 16 marzo 2025Play Off SuperLega Credem Banca: i risultati di Gara 2 dei Quarti
    Play Off SuperLega Credem BancaGara 2 dei Quarti: Perugia e Piacenza avanti 2-0 nelle rispettive serie con Modena e Verona. Cisterna e Civitanova ristabiliscono la parità contro Trento e Milano
    Risultati Gara 2 dei Quarti di finale Play Off SuperLega Credem Banca: Gas Sales Bluenergy Piacenza-Rana Verona 3-0 (25-22, 25-20, 25-18)
    Allianz Milano – Cucine Lube Civitanova 0-3 (16-25, 16-25, 20-25)
    Cisterna Volley-Itas Trentino 3-1 (25-21, 27-25, 19-25, 26-24)
    Valsa Group Modena – Sir Susa Vim Perugia 0-3 (21-25, 26-28, 15-25)
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Rana Verona 3-0 (25-22, 25-20, 25-18) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 1, Mandiraci 15, Simon 4, Romanò 10, Maar 15, Galassi 8, Loreti (L), Scanferla (L), Andringa 0, Bovolenta 0. N.E. Salsi, Kovacevic, Ricci, Gueye. All. Travica. Rana Verona: Abaev 1, Sani 7, Cortesia 3, Keita 18, Ewert 4, Zingel 3, Bonisoli (L), D’Amico (L), Jensen 5, Spirito 0, Vitelli 1. N.E. Chevalier, Mozic, Zanotti. All. Simoni. ARBITRI: Vagni, Verrascina, Salvati. NOTE – durata set: 28′, 31′, 25′; tot: 84′.
    Ci impiega meno di un’ora e mezza di gioco la Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza per superare anche in Gara 2 Rana Verona e portarsi sul 2-0 nella serie dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto. Una grande prova in attacco e a muro dove, oltre a segnare sette muri vincenti, sono stati toccati numerosi palloni, si è vista tanta efficacia dalla linea dei nove metri, ma soprattutto un grande carattere messo in campo dai biancorossi. Vinto il primo set e avanti di parecchie lunghezze nel secondo (15-10), arriva il break di Verona con Keita sulla linea di battuta mettendo a segno un break di sette punti, ma i biancorossi non battono ciglio e chiudono il parziale lasciando gli avversari a quota 20. Tre biancorossi in doppia cifra: Maar e Mandiraci, eletto MVP dell’incontro, con 15 punti, Romanò con 10. In casa Verona il solo Keita va in doppia cifra con 18 punti. A fine partita la Presidente Elisabetta Curti consegna a Robertlandy Simon la maglia con il numero 3000, i punti segnati in carriera dal centrale biancorosso. Gara 3 è in programma sabato 22 marzo a Verona e per Gas Sales Bluenergy Piacenza sarà il primo match ball a disposizione.
    MVP: Efe Mandiraci (Gas Sales Bluenergy Piacenza) SPETTATORI: 2.857
    Ljubomir Travica (allenatore Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Siamo in crescita e se continuiamo così non so dove possiamo arrivare, si lavora bene in palestra, ma per me siamo ancora zero a zero in questa serie. Ho detto ai ragazzi di cercare di divertirsi, hanno avuto un ottimo atteggiamento in campo e sono contento, la squadra non si è disunita quando abbiamo subito un break importante nel secondo set. Sappiamo che può accadere. Adesso il pensiero è già a Gara 3”. Dario Simoni (allenatore Rana Verona): “Loro sono stati molto bravi in battuta, dove ci hanno messo in difficoltà. Credo sia stato l’ago della bilancia della partita. Dobbiamo essere più aggressivi, poi ci sono state alcune situazioni di pallonetti caduti che non mi sono piaciute e dove di solito facciamo meglio. Abbiamo pagato troppo in ricezione, quindi dobbiamo migliorare. L’abbraccio finale dei tifosi? Sono grato, ma anche dispiaciuto perché volevo portare a casa il risultato. Sento che dobbiamo fare di più, ma sono carico per la prossima partita”.
    Allianz Milano – Cucine Lube Civitanova 0-3 (16-25, 16-25, 20-25) – Allianz Milano: Porro 1, Louati 4, Schnitzer 1, Reggers 9, Kaziyski 4, Caneschi 5, Staforini (L), Larizza 0, Catania (L), Barotto 0, Gardini 1, Otsuka 4. N.E. Zonta, Piano. All. Piazza. Cucine Lube Civitanova: Boninfante 5, Bottolo 7, Chinenyeze 4, Lagumdzija 19, Nikolov 7, Podrascanin 5, Bisotto (L), Balaso (L), Hossein Khanzadeh 2. N.E. Gargiulo, Loeppky, Orduna, Dirlic, Tenorio. All. Medei. ARBITRI: Giardini, Brunelli. NOTE – durata set: 23′, 23′, 29′; tot: 75′.
    La Cucine Lube Civitanova interpreta alla perfezione Gara 2 dei Quarti di finale e in un’ora e un quarto riporta in parità la serie dei Play Off Credem Banca. L’Allianz Milano tiene la forza d’urto avversaria nei primi punti, poi si deve arrendere agli avversari che risultano superiori in tutti i fondamentali. Distanze importanti nei primi due parziali, un po’ più di bagarre nel terzo, ma è sempre la Lube a festeggiare davanti agli oltre 3mila 300 spettatori dell’Allianz Cloud, che dal primo all’ultimo punto sostengono i propri beniamini. Unico in doppia cifra è il biancorosso Lagumdzija, MVP e top scorer con 19 punti. Gara 3 all’Eurosuole Forum di Civitanova domenica prossima e Gara 4 mercoledì 26 alle 20.30 all’Allianz Cloud con il primo “match point” per il passaggio in Semifinale.
    MVP: Adis Lagumdzija (Cucine Lube Civitanova)SPETTATORI: 3.364
    Damiano Catania (libero Allianz Milano): “La Lube questa sera ci è stata superiore in qualsiasi fondamentale. Noi abbiamo faticato dalla difesa alla ricezione all’attacco. La Cucine Lube Civitanova aveva in pratica le spalle al muro dopo Gara 1 e ha giocato da grande squadra quale è. Noi, invece, dopo i primi punti in cui abbiamo retto l’urto, ci siamo subito spenti. La serie è diventata lunga, ma lo sapevano. Adesso dobbiamo essere in grado di mettere tutto domenica a Civitanova e mercoledì prossimo ancora qui all’Allianz Cloud. Dobbiamo ritrovare la cattiveria e i fondamentali. Oggi è mancato tutto, dobbiamo accettare il verdetto e guardare avanti, semplicemente questo”.Adis Lagumdzija (Cucine Lube Civitanova): “Oggi nella nostra metà campo è andato veramente tutto alla grande, abbiamo giocato la partita con una intensità incredibile e penso che la netta vittoria finale per 3-0 sia tutta meritata. È un risultato che oltre a rimettere la serie dei Play Off con Milano in equilibrio ci regala pure grande fiducia per la sfida europea di mercoledì prossimo con i polacchi del Lublin, in cui dovremo firmare una grande rimonta per alzare il trofeo”.
    Cisterna Volley – Itas Trentino 3-1 (25-21, 27-25, 19-25, 26-24) – Cisterna Volley: Baranowicz 1, Bayram 15, Nedeljkovic 7, Faure 17, Ramon 12, Mazzone 14, Finauri (L), Pace (L). N.E. Fanizza, Tarumi, Tosti, Diamantini, Czerwinski, Rivas. All. Falasca. Itas Trentino: Sbertoli 2, Michieletto 25, Resende Gualberto 5, Rychlicki 15, Lavia 10, Bartha 3, Pesaresi (L), Kozamernik 10, Garcia Fernandez 0, Laurenzano (L), Acquarone 0. N.E. Bristot, Pellacani, Magalini. All. Soli. ARBITRI: Cappello, Curto, Merli. NOTE – durata set: 27′, 33′, 30′, 39′; tot: 129′.
    Il Cisterna Volley si impone sull’Itas Trentino in Gara 2 dei Play Off Scudetto, grazie a una prova brillante in tutti i fondamentali. Il successo per la squadra di coach Falasca non solo vale la prima vittoria in una partita di Play Off Scudetto, ma anche il primo successo contro l’Itas Trentino, sempre vittoriosa negli incontri passati. In una serata in cui il Palasport di Viale delle Provincie, gremito da quasi 2400 persone, spinge i sestetti in campo in ogni azione, si esaltano Efe Bayram, autore di 15 punti, e uno straordinario Domenico Pace, premiato MVP al termine del match.
    MVP: Domenico Pace (Cisterna Volley)SPETTATORI: 2.378
    Aleksandar Nedeljkovic (Cisterna Volley): “Oggi abbiamo fatto una bella prestazione, siamo rimasti sempre attaccati al match tenendo testa a una grandissima squadra come l’Itas Trentino, un collettivo di sicuro tra i più forti al mondo. Sono davvero contento di come siamo riusciti a interpretare la gara, esprimendo il nostro gioco e trovando questa vittoria fantastica. Abbiamo dimostrato che tutto è possibile e continueremo nelle prossime sfide a dare il massimo per giocarci le nostre chance”.Fabio Soli (allenatore Itas Trentino): “Sapevamo che sarebbe stata una partita complicata e difficile, perché Cisterna in casa sa essere ancora più incisiva in battuta e in attacco. Nei primi due set ci hanno messo in grande difficoltà proprio con questi fondamentali, lavorando molto bene in entrambi, mentre noi siamo mancati in fase di break point. È stata una battaglia in cui non siamo riusciti a fare di più per portare a casa il match; dobbiamo ripensare a questa partita per provare a migliorare il nostro modo di giocare, pur non avendo di fatto tempo per allenarci”.
    Valsa Group Modena – Sir Susa Vim Perugia 0-3 (21-25, 26-28, 15-25) – Valsa Group Modena: De Cecco 0, Gutierrez 14, Mati 5, Buchegger 14, Davyskiba 6, Anzani 2, Gollini (L), Massari 1, Sanguinetti 1, Ikhbayri 1, Uriarte 0, Federici (L), Rinaldi 0. N.E. Stankovic. All. Giuliani. Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 5, Plotnytskyi 18, Loser 8, Ben Tara 11, Semeniuk 8, Solé 5, Piccinelli (L), Cianciotta 0, Herrera Jaime 2, Colaci (L), Ishikawa 2. N.E. Candellaro, Zoppellari, Usowicz. All. Lorenzetti. ARBITRI: Puecher, Pozzato. NOTE – durata set: 29′, 42′, 27′; tot: 98′.
    Al PalaPanini in Gara 2 dei Quarti di finale dei Play Off Scudetto, la Valsa Group Modena rende la vita difficile ai Block Devils nei primi due set, ma la Sir Susa Vim Perugia firma un altisonante 3-0 corsaro e, soprattutto, il doppio vantaggio nella serie al meglio dei cinque match. I padroni di casa cominciano la contesa col sestetto composto da capitan De Cecco nel ruolo di alzatore, Buchegger a completare la diagonale principale, Davyskiba-Gutierrez schiacciatori, Mati-Anzani al centro e Federici libero. Perugia risponde schierando Giannelli-Ben Tara in diagonale principale, in banda Semeniuk-Plotnytskyi, al centro Loser e Solé, libero Colaci. Uno spettacolo il PalaPanini vicino al sold out. Le due squadre partono fortissimo, con De Cecco e Giannelli che trovano ali e opposti con continuità, 10-10. Cambia marcia Perugia, che prende il largo 19-22 e arriva a chiudere il primo set 21-25 con Semeniuk. Parte fortissimo Modena nel secondo set, 13-8. Non si ferma Modena, 23-21 con il PalaPanini che spinge fortissimo. Non ci sta Perugia, che cambia passo, mette la freccia e chiude, 26-28 il parziale. Nel terzo parziale Perugia è incontenibile, 3-12. Non si fermano gli umbri che chiudono 15-25 e 0-3 grazie a uno scatenato Oleh Plotnytskyi, MVP e top scorer con 18 punti personali.
    MVP: Oleh Plotnytskyi (Sir Susa Vim Perugia) SPETTATORI: 4.352
    Luciano De Cecco (Valsa Group Modena): “Nel finale del secondo set abbiamo commesso degli errori di cui loro hanno fatto tesoro e sono riusciti a ricucire, poi nel punto a punto hanno avuto la meglio. Fino a quel momento avevamo fatto bene. Portiamo a casa questa considerazione e il fatto che non possiamo permetterci di abbassare la guardia come è successo in quel frangente”. Massimo Colaci (Sir Susa Vim Perugia): “Ci portiamo avanti nella serie, ma semplicemente in una serie di Play Off si ragiona una partita alla volta e, dirò una cosa banale, bisogna arrivare a 3 e questo è l’obiettivo. Oggi abbiamo visto che bisogna stare lì in ogni set. Siamo soddisfatti, ma la serie è ancora lunga e aperta, quindi bisogna stare con i piedi per terra. Andiamo avanti e da domani si torna in palestra a lavorare. Nel secondo set eravamo sotto perché loro hanno fatto delle ottime cose in battuta, noi non abbiamo sfruttato al meglio alcune situazioni, ma siamo rimasti lì attaccati al set, consapevoli e convinti di quello che era necessario fare. Abbiamo avuto anche un paio di situazioni fortunate, abbiamo toccato un paio di palloni importanti a muro e abbiamo ricostruito. Il palazzetto era molto “caldo”.
    La situazione dopo Gara 2 Cisterna Volley e Itas Trentino sono in parità nella serie, 1-1.Sir Susa Vim Perugia avanti 2-0 nella serie con Valsa Group Modena.Allianz Milano e Cucine Lube Civitanova sono in parità nella serie, 1-1.Gas Sales Bluenergy Piacenza avanti 2-0 nella serie con Rana Verona.
    Tabellone Play Off https://www.legavolley.it/risultati/?IdCampionato=961
    Cartella stampa dei Play Off https://www.legavolley.it/wp-content/uploads/2025/03/CartellaStampa_PlayOff_2024-25-1.pdf
    Prossimo turnoGara 3 di Quarti – Play Off SuperLega Credem Banca
    Sabato 22 marzo 2025, ore 21.00Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Piacenza
    Domenica 23 marzo 2025, ore 15.30Itas Trentino – Cisterna Volley
    Domenica 23 marzo 2025, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano
    Domenica 23 marzo 2025, ore 19.00Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group Modena
    PLAY OFF SUPERLEGA CREDEM BANCA – LA FORMULAPartecipano ai Play Off Scudetto le prime 8 classificate della SuperLega al termine della Regular Season. Tutti e tre i turni (Quarti, Semifinali, Finale) si giocano con la formula delle 3 partite vinte su 5. La prima gara, la terza e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. La vincente si aggiudica lo Scudetto 2024, entrambe accedono alla Champions League 2024/2025. Le due semifinaliste sconfitte si affrontano nella Finale 3° Posto.
    Quarti di Finale: 9, 16, 23, 26 e 30 marzo 2025Semifinali: 6, 13, 16, 19-21 e 24 aprile 2025Finale: 27, 30 aprile, 4, 7 e 11 maggio 2025
    FINALE 3° POSTO – LA FORMULA
    Le due squadre perdenti le Semifinali Scudetto disputano la Finale 3° Posto con la formula delle 2 partite vinte su 3. La vincente è qualificata alla Champions League 2025/2026. La perdente è qualificata alla CEV Cup 2025/2026.
    Le date:29 aprile 2025, 3 e 10 maggio 2025.
    PLAY OFF 5° POSTO – LA FORMULA
    Le quattro squadre perdenti i Quarti di Finale Play Off Scudetto e le squadre 9a e 10a classificata al termine della Regular Season disputano un girone all’italiana di sola andata che comprende 5 partite per ciascuna squadra. Le 4 migliori squadre disputano Semifinali e Finale in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo. La vincente è qualificata alla Challenge Cup 2024/25.
    Date Girone:6, 12, 19, 23 e 26 aprile 2025.Date Semifinali:3 maggio 2025.Finale:10 maggio 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno, buona la prima nei playoff in una VHV Arena bollente

    Belluno ha voglia di grande volley. A livello di città, se è vero che l’esordio nella fase decisiva di Serie A3 Credem Banca registra il pienone di pubblico, con 980 cuori pulsanti sulle tribune della VHV Arena. E a livello di squadra, visto che gara 1 dei quarti di finale ha la marcata impronta dei rinoceronti, capaci di chiudere in tre parziali il confronto con un avversario sempre ostico e tenace come il Monge Gerbaudo Savigliano, già affrontato sette giorni prima. Dalla regular season ai playoff, cambia il risultato (in Piemonte tutto si decise al quinto round), non l’epilogo: a festeggiare sono i bellunesi, trascinati dagli attaccanti di palla alta. Tutti in doppia cifra: da Loglisci (10 e un solido contributo in ricezione), al neo arrivato Berger (13 con 3 muri per il fuoriclasse reduce dall’esperienza nel campionato polacco), fino a Bisi, top scorer di serata con 15 punti e il 65 per cento in attacco. Così, grazie alla profondità del roster, ha pesato meno l’assenza di Mian, in panchina ma non al meglio.
    NUOVO NUMERO – Nel sestetto di partenza, ritrova posto Matteo Mozzato, mentre sul taraflex campeggia fin da subito un nuovo numero: il 15, sulle spalle di Alexander Berger, al debutto in maglia biancoblù. E lo schiacciatore austriaco incendia subito i suoi nuovi tifosi con un paio di giocate d’alta scuola. Come quelle di Bisi, capace di timbrare 6 punti, arricchiti da un muro e un ace, nel parziale d’avvio. A proposito di servizi vincenti, Ferrato dai 9 metri permette di doppiare gli avversari (8-4) e Basso alza il volume della radio sotto rete, con due punti in sequenza (muro e contrattacco) per il 18-9. Il sipario cala in anticipo.
    MANUBRIO – Ma, nel secondo round, il Monge Gerbaudo cambia marcia. E schizza sul 9-6. Bisi, però, non ci sta: impatta a quota 13 e Berger firma il ribaltone (18-17). Solo che questi sono i playoff. Ed è vietato alzare le mani dal manubrio. Così, Savigliano risale dal 22-19 e confeziona un break di 4-0 per il contro-sorpasso. Si va ai vantaggi: i piemontesi annullano due set-ball ai ragazzi di coach Marzola. Non il terzo, perché Berger inchioda il muro decisivo (27-25).
    TIMONE – Scampato il pericolo, i padroni di casa riprendono a macinare la loro pallavolo. E salgono di colpi a muro: proprio un “Monster Block” di Ferrato lancia la prima fuga (7-3). E Sacripanti manda out l’attacco del 15-10. I piemontesi provano a tornare a galla (18-15), ma il timone rimane sempre e saldamente in mano ai padroni di casa. Anche perché Berger sfodera un set da 6 punti con un muro e un ace. E griffa il pallone della staffa. Il “biglietto da visita” dell’ex Padova, Perugia e Piacenza non può che stuzzicare l’appetito pallavolistico di una piazza sempre più calda e appassionata.
    L’ANALISI – «Possiamo esprimerci meglio di così – è l’analisi di coach Marco Marzola – ma nel complesso siamo soddisfatti. Soprattutto dell’approccio. Ci eravamo prefissi di partire forte e così è stato. Dobbiamo riuscire a mantenere lo stesso livello per tutti i set, anche se non era facile: avevamo un po’ di pressione addosso perché giochiamo questi playoff da secondi in classifica e, di conseguenza, c’era quasi l’obbligo di vincere gara 1. La chiave era trasformare la tensione in maniera positiva. E ci siamo riusciti. Bisi? È una nostra forza, un’arma che possiamo utilizzare. Berger? Un atleta davvero importante per questa categoria». Ma ora si volta pagina: sabato 22 (ore 18), a Cavallermaggiore, è in programma il secondo capitolo della serie.

    BELLUNO VOLLEY-MONGE GERBAUDO SAVIGLIANO 3-0
    PARZIALI: 25-18, 27-25, 25-20.
    BELLUNO VOLLEY: Ferrato 3, Bisi 15, Basso 6, Mozzato 5, Berger 13, Loglisci 10; Martinez (L), Schiro. N.e. Guizzardi, Luisetto, Saibene, Mian, Cengia, Bassanello (L). Allenatore: M. Marzola.
    MONGE GERBAUDO SAVIGLIANO: Rainero 4, Galaverna 5, Sacripanti 11, Spagnol 11, Orlando Boscardini 4, Pistolesi; Gallo (L), Calcagno, Carlevaris 1, Dutto. N.e. Rabbia (L), Brugiafreddo, Quaranta, Turkaj. Allenatore: M. Bulleri.
    ARBITRI: Dalila Viterbo di Livorno e Simone Fontini di Aprilia.
    NOTE. Spettatori: 980. Durata set: 22’, 32’, 30’; totale: 1h24’. Belluno: battute sbagliate 17, vincenti 3, muri 9. Savigliano: b.s. 15, v. 2, m. 1. LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off, gara 2 dei quarti è di Cisterna (3-1). Serie in parità

    Cisterna di Latina (Latina), 16 marzo 2025
    Il fattore campo si conferma vincente anche in gara 2 della serie dei quarti di finale dei Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca 2025. In questo caso è stato quindi il Palazzetto dello Sport di Cisterna di Latina a far valere la propria legge durante la seconda partita del confronto al meglio delle cinque: i padroni di casa hanno conquistato il successo per 3-1 sull’Itas Trentino al termine di una partita combattuta e equilibrata in tutti i quattro set, riportando in parità le sorti del duello e regalando un’altra partita casalinga (gara 4 del 26 marzo) al proprio pubblico (oltre 2.300 spettatori presenti).I gialloblù hanno sofferto a lungo la verve dei pontini in attacco ed in battuta nei primi due parziali, restando comunque sempre in scia agli avversari senza però trovare lo spunto per invertire la tendenza; quello che è invece accaduto nel terzo set, condotto dall’inizio alla fine, e per parte del quarto, prima che i padroni di casa riuscissero a piazzare la stoccata decisiva ai vantaggi, come era già successo nel corso della seconda frazione. Non sono bastati i 25 punti di Michieletto (best scorer ed il migliore dei suoi con 25 punti col 58% in attacco e 4 ace) per risalire la china dopo un avvio difficile. Cisterna ha meritato il punto del pareggio, lavorando meglio in fase di break point ed in particolare in difesa, dove l’ex Pace (mvp del match) ha saputo davvero esaltarsi.
    Di seguito il tabellino di gara 2 dei quarti di finale dei Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca 2025 giocata stasera al Palazzetto dello Sport di Cisterna di Latina.
    Cisterna Volley-Itas Trentino 3-1(25-21, 27-25, 19-25, 26-24)CISTERNA VOLLEY: Baranowicz 1, Bayram 15, Nedeljokvic 7, Faure 17, Ramon 12, Mazzone 14, Pace (L). N.e. Fanizza, Finauri, Tarumi, Tosti, Diamantini, Czerwinski, Rivas. All. Guillermo Falasca.ITAS TRENTINO: Rychlicki 15, Lavia 10, Bartha 3, Sbertoli 2, Michieletto 25, Flavio 5, Laurenzano (L); Gabi Garcia, Kozamernik 10, Acquarone. N.e. Pesaresi, Pellacani, Magalini. All. Fabio Soli.ARBITRI: Cappello di Sortino (Siracusa) e Curto di Gorizia.DURATA SET: 27’, 33’, 30’, 39’; tot 2h e 9’.NOTE: 2.378 spettatori. Cisterna Volley: 7 muri, 6 ace, 19 errori in battuta, 6 errori azione, 51% in attacco, 45% (24%) in ricezione. Itas Trentino: 6 muri, 5 ace, 22 errori in battuta, 5 errori azione, 54% in attacco, 46% (26%) in ricezione. Mvp Pace.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Siena vince 3-1, Reggio Emilia saluta l’A2. Fanuli: “Non posso recriminare nulla ai ragazzi”

    Nonostante la prestazione di cuore e spirito della Conad Reggio Emilia, che ha addirittura portato nel primo set l’Emma Villas Siena ai vantaggi e ha vinto il secondo, arriva purtroppo una sconfitta. Gli ospiti hanno lottato alla morte per una vittoria e infatti si sono portati a casa un 3-1 sul taraflex reggiano, segnando quindi la retrocessione della Conad. Ora la società valuterà il futuro e le prossime mosse da intraprendere.

    Sestetti – Reggio parte col sestetto composto da Porro-Gasparini in diagonale principale, Gottardo-Suraci di banda, Sighinolfi-Barone al centro con De Angelis libero. Siena risponde con Nevot al palleggio, Nelli opposto, Randazzo e Cattaneo martelli, Trillini e Ceban centrali con Bonami libero. 

    1° set – Inizio di primo set che vede Reggio allungare subito sugli ospiti (4-0). Set che si riporta in equilibrio, le due formazioni sono in parità (9-9). Gottardo trova il punto in pallonetto (14-14). Sighinolfi trova il punto con un primo tempo (18-20). Siena allunga di tre lunghezze con Ceban (19-22). Monster block di Barone, i reggiani ritrovano la parità (22-22). Annullato il primo set point grazie al mani out di Gasparini, che successivamente fa trovare il vantaggio alla Conad (25-24). Il parziale viene vinto da Siena che chiude con un attacco vincente (27-29).

    2° set – Secondo set che vede i reggiani partire in vantaggio (4-3). Ace di Porro (9-4). Errore al servizio dei senesi (14-8). Gasperini trova il diagonale vincente (16-12). Suraci schianta la palla in diagonale e porta Reggio avanti di 5 lunghezze (21-16). Errore in attacco da parte di Nelli (22-18). Punto in attacco, il set point è per Reggio Emilia (24-20). Il secondo parziale va ai reggiani grazie all’attacco vincente di Gasparini (25-22). 

    3° set – Il terzo set vede partire gli ospiti in vantaggio (2-4). Porro serve al centro Barone che trova il punto in primo tempo (7-8). Gottardo gioca sul muro e trova il punto (11-13). Punto di Suraci in diagonale (15-16). Monster block di Gottardo (18-21). Set point conquistato dai senesi (20-24). Chiude il parziale Siena grazie ad un errore in attacco dei padroni di casa (20-25).

    4° set – Quarto set che parte con il vantaggio dei reggiani (5-1). Muro punto dei senesi che trovano la parità (9-9). Errore in attacco di Reggio, Siena scappa nel punteggio (12-17). Muro punto di Partenio (15-18). Alberghini fa punto con un primo tempo vincente (17-20). Poda centra la diagonale vincente (22-23). Match point per i senesi dopo l’errore al servizio della Conad (22-24). Errore al servizio di Reggio, il quarto set e la partita sono dell’Emma Villas Siena che vince per 1-3 (23-25). 

    Fabio Fanuli, primo allenatore della Conad: “Penso che lottare dall’inizio alla fine sia stato quello che ci ha caratterizzato quest’anno. Purtroppo oggi non è bastato. C’è tanta delusione e tanta amarezza per questo risultato. Non posso recriminare nulla ai ragazzi per l’impegno e la volontà che ci hanno messo. È andata così, ci dispiace e mi dispiace molto”.

    Conad Reggio Emilia 1Emma Villas Siena 3 (27-29, 25-22, 20-25, 23-25)

    Conad Reggio Emilia: Porro 2, Gottardo 6, Barone 8, Gasparini 15, Suraci 13, Sighinolfi 8, Zecca (L), Signorini 1, Partenio 0, Guerrini 1, De Angelis (L), Alberghini 2. N.E. Bonola. All. Fanuli. Emma Villas Siena: Nevot 5, Cattaneo 15, Trillini 11, Nelli 16, Randazzo 10, Ceban 7, Coser (L), Bonami (L), Melato 0, Araujo 5, Alpini 1, Pellegrini 0. N.E. All. Graziosi.

    Arbitri: Scotti, Jacobacci. Note – durata set: 34′, 31′, 30′, 30′; tot: 125′.

    (fonte: Conad Reggio Emilia) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 femminile, Pool Promozione e Pool Salvezza: risultati, nuovi verdetti e classifiche

    Tre giornate al termine della Pool Promozione, quattro rimanenti invece in Pool Salvezza dopo una domenica di Serie A2 Tigotà con diverse emozioni e qualche nuovo verdetto acquisito. 

    A vincere i due scontri diretti della domenica sono le formazioni di casa: 3-0 dell’Omag-MT San Giovanni in Marignano ai danni della Futura Giovani Busto Arsizio, 3-1 dell’Itas Trentino contro la Valsabbina Millenium Brescia. Sempre più vicino il traguardo promozione per le romagnole, con cinque punti di vantaggio sulla seconda a tre giornate dal termine. Il successo contro le bustocche matura in poco più di un’ora all’interno di una partita sempre tenuta sotto controllo. L’MVP Nicolini manda in doppia cifra quattro compagne: Ortolani (14), Nardo (13), Piovesan (10) e Parini (10). 

    Al Sanbapolis, le padrone di casa cedono il primo set alle giallonere, poi con una grande reazione conquistano 28-26 il secondo set e, sulle ali dell’entusiasmo, hanno la meglio 3-1 portandosi a cinque punti di margine sul sesto posto. Accanto a Weske, 16 punti, e alle solite Molinaro (14) e Kosareva (14), brilla Ristori, subentrata a Zojzi e autrice di 11 punti. Parallelamente, non rallenta la propria corsa la Cbf Balducci Hr Macerata, che espugna 0-3 la casa della Narconon Volley Melendugno con Decortes, 25 punti, e Bresciani, 80% di efficienza in ricezione, protagoniste.

    Alle spalle delle arancionere, blinda i Playoff l’Akademia Sant’Anna Messina grazie allo 0-3 all’Us Esperia Cremona. Anche in questo caso, sono l’opposta Diop, 17 punti, e il libero Caforio, a risultare determinanti ai fini del successo. Nell’ultimo incontro, vittoria esterna della Nuvolì Altafratte Padova che sale a -2 da Brescia grazie all’1-3 in casa della Cbl Costa Volpino. Ai 20 punti di Buffo, rispondono la tedesca Grosse Scharmann, 21 punti, e la solita Esposito, 17.  

    In Pool Salvezza, ufficiale la permanenza in Serie A per la Resinglass Olbia, che vince 3-0 contro la Volleyball Casalmaggiore, e per la Trasporti Bressan Offanengo, caduta invece contro la Clai Imola Volley. Un’ora e venti di gioco al Geopalace, con Partenio (16) e Korhonen (14) sugli scudi. Più combattuta la partita del PalaCoim, con le padrone di casa che cedono 25-27 al primo set e poi a 22 e a 21 negli altri due. Per le imolesi sono Bulovic (13) e Stival (14) le migliori. 

    Due risultati che, uniti allo 0-3 con cui l’Orocash Picco Lecco supera nel derby la Tecnoteam Albese Volley Como, riportano Casalmaggiore al settimo posto, in zona retrocessione, superata proprio da Imola e dalle lecchesi. Al PalaFrancescucci grande prova di Amoruso, autrice di 21 punti e fondamentale per i tre punti. Appese ad un filo sottilissimo le speranze della Tenaglia Abruzzo Volley, nonostante il 2-3 in casa della Bam Mondovì, anch’essa a rischio, e dell’Imd Concorezzo, che perde 3-1 contro la Fgl Zuma Castelfranco Pisa. Al PalaManera, le abruzzesi rimontano dal 2-1 con Vighetto (23 punti) e Martinelli (16 con 8 muri), che si fanno preferire a Bosso (21) e Catania (17 con 5 muri). Al PalaParenti, decisivi i 24 punti di Salinas e la buona prova in ricezione e difesa di Tesi. 

    2ª giornata di ritorno Pool Promozione A2 TigotàSan Giovanni in M. – Futura 3-0 (25-20, 25-17, 25-15)Itas Trentino – Brescia 3-1 (21-25, 28-26, 25-21, 25-15)Costa Volpino – Padova 1-3 (25-19, 21-25, 15-25, 23-25)Cremona – Messina 0-3 (19-25, 19-25, 18-25)Melendugno – Macerata 0-3 (18-25, 21-25, 22-25)

    Classifica Pool Promozione: Omag-Mt San Giovanni in Marignano 67 (22 – 3); Cbf Balducci Hr Macerata 62 (21 – 4); Akademia Sant’Anna Messina 56 (19 – 6); Futura Giovani Busto Arsizio 52 (18 – 7); Itas Trentino 48 (17 – 8); Valsabbina Millenium Brescia 43 (15 – 10); Nuvolì Altafratte Padova 41 (14 – 11); Narconon Volley Melendugno 37 (12 – 13); U.S. Esperia Cremona 35 (11 – 14); C.B.L. Costa Volpino 30 (9 – 16).

    1ª giornata di ritorno Pool Salvezza A2 TigotàOffanengo – Imola 0-3 (25-27, 22-25, 21-25)Castelfranco – Concorezzo 3-1 (18-25, 25-18, 25-23, 25-19)Olbia – Casalmaggiore 3-0 (25-11, 25-19, 25-19)Como – Lecco 0-3 (18-25, 23-25, 22-25)Mondovì – Tenaglia Abruzzo Volley 2-3 (25-15, 22-25, 26-24, 17-25, 15-17)

    Classifica Pool Salvezza: Resinglass Olbia 38 (13 – 11); Trasporti Bressan Offanengo 38 (12 – 12); Tecnoteam Albese Volley Como 34 (11 – 13); Fgl-Zuma Castelfranco Pisa 28 (10 – 14); Orocash Picco Lecco 27 (9 – 15); Clai Imola Volley 27 (9 – 15); Volleyball Casalmaggiore 25 (8 – 16); Bam Mondovì 16 (5 – 19); Imd Concorezzo 16 (4 – 20); Tenaglia Abruzzo Volley 15 (6 – 18). LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off A1, Gara-2 giornata di record in campo e sugli spalti: tutti i risultati

    La domenica di Gara 2 dei Quarti di Finale Playoff Serie A1 Tigotà riconsegna le prime tre partecipanti alle Semifinali Scudetto: Conegliano attenderà la vincente di Novara-Chieri, uniche a disputare Gara 3 (mercoledì 19 marzo ore 20.30), giocando Gara 1 della fase successiva sabato 22 marzo alle ore 18, mentre ventiquattrore più tardi, alle 18 di domenica 23 marzo, primo appuntamento della Serie tra Milano e Scandicci. 

    Non basta una grande partita all’Eurotek Uyba Busto Arsizio davanti ai 2500 spettatori dell’E-Work Arena per avere la meglio sulla Savino Del Bene Scandicci. Dopo due set di grande qualità, che avevano lasciato intravedere all’orizzonte Gara 3, le toscane di coach Marco Gaspari aumentano i giri del motore e pareggiano i conti con le bustocche. Il match si decide in un tie-break mozzafiato, che dopo un botta e risposta lunghissimo si conclude soltanto sul 20-22 in favore delle ospiti, che si qualificano così in Semifinale Scudetto. Come in Gara 1, è ancora Ekaterina Antropova l’MVP del confronto, 32 punti con 4 ace, ma vanno in doppia cifra tutte le compagne, esclusa Ognjenovic: 16 punti per Herbots, 13 per Mingardi, 11 a testa per Nwakalor e Carol, 7 muri di coppia. Non il risultato sperato ma sicuramente l’orgoglio di aver seriamente impensierito le quotate avversarie per la squadra di coach Barbolini, che vede ben tre giocatrici sopra quota venti: Piva (25), Obossa (22) e Kunzler (20). 

    Anche per l’avversaria di Scandicci in Semifinale Scudetto, Gara 2 non si rivela una passeggiata: la Numia Vero Volley Milano riesce infatti ad espugnare la Vitrifrigo Arena davanti a oltre 4500 tifosi piegando la Megabox Ond. Savio Vallefoglia soltanto al tie-break. Dopo l’iniziale vantaggio meneghino, le biancoverdi rispondono con veemenza conquistando sia la seconda che la terza frazione. Spalle al muro, Milano ritorna convintamente in partita pareggiando nel quarto set, poi piazza la zampata vincente allungando a +4 sul 6-10 nel quinto gioco, chiuso infine 12-15. Come in Gara 1, premio di migliore in campo per la giovanissima Hena Kurtagic, 13 punti con ben 8 muri e sempre più centrale per coach Lavarini, che poi beneficia anche dei 24 punti di Egonu, gli stessi della migliore di Vallefoglia, Lee, e dei 13 di Sylla. 

    Davanti ai 5000 spettatori dell’inedita ChorusLife Arena, Bergamo saluta i Playoff Scudetto cedendo anche in Gara 2 per 0-3 contro la Prosecco Doc Imoco Conegliano. Dopo lo show di inizio partita, animato dalle vecchie glorie della Foppapedretti e dalla prima apparizione ufficiale della coppa dello Scudetto, le campionesse di tutto giocano la solita partita dominante, senza mai andare in difficoltà contro le orobiche. Tre le prestazioni da sottolineare per la squadra di coach Santarelli: gli 11 punti di Haak, da oggi miglior realizzatrice della storia del club gialloblù con 2576 punti, i 6 muri di Chirichella (11 punti totali) e la prestazione da MVP di Monica De Gennaro, diventata la giocatrice con più presenze nelle competizioni di Serie A con 631 apparizioni in campo. 

    Dopo cinque sconfitte consecutive torna al successo la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 e lo fa con una grande prova di carattere nel derby contro l’Igor Gorgonzola Novara, terminato 3-0. La Serie, ora sull’1-1, avrà il suo epilogo in Gara 3 in programma mercoledì 19 marzo alle ore 20.30. Le ragazze di coach Bregoli riescono ad avere la meglio nei tirati finali di primo e terzo set, conclusi sul 28-26 e 25-23, facendosi preferire alle avversarie per lucidità nei momenti più caldi dell’incontro. MVP l’ex Buijs, autrice di 17 punti, mentre Skinner e Gicquel nel realizzano rispettivamente 14 e 13 e Gray torna protagonista con 4 muri (9 punti totali). Non la migliore performance della squadra di coach Bernardi, Alsmeier e Tolok chiudono in doppia cifra, 13 e 10 punti, ma con il 21% e il 7% di efficienza. 

    Parallelamente, nei Playoff Challenge, la Bartoccini-Mc Restauri Perugiaconferma il successo di Gara 1 e con un altro 3-0 accede alla seconda fase della competizione eliminando l’Honda Olivero Cuneo. Due set agili per le umbre, vinti a 18 e 17, più difficile la terza frazione, con le gatte brave ad impegnare le padrone di casa, già matematicamente alla Fase 2 e quindi con qualche seconda linea in sestetto, prima di cedere però 27-25. MVP e unica giocatrice in doppia cifra del confronto Aleksandra Gryka, 10 punti con 1 ace e 2 muri. Con la stessa formula di andata e ritorno con eventuale Golden Set, la squadra di coach Giovi troverà nella Fase 2 la vincente del confronto tra Novara e Chieri. Le altre due partite vedranno Pinerolo affrontare Busto Arsizio e Bergamo contro Vallefoglia. Andata, nel weekend del 22-23 marzo, sempre in casa della peggiore classificata in Regular Season.

    Play-Off Scudetto Serie A1, Quarti Gara 2Bergamo – Conegliano 0-3(13-25, 21-25, 19-25)Serie: 2-0 ConeglianoChieri – Novara 3-0(28-26, 25-20, 25-23)Serie: 1-1Vallefoglia – Milano 2-3(16-25, 25-20, 25-18, 16-25, 12-15)Serie: 2-0 MilanoBusto Arsizio – Scandicci 2-3(25-19, 25-22, 23-25, 20-25, 20-22)Serie: 2-0 Scandicci

    Play-Off Challenge Serie A1- Gara 2

    Perugia – Cuneo 3-0(25-18, 25-17, 27-25)Serie: 2-0 Perugia

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO