More stories

  • in

    Trento eliminata dalla CEV Cup, Sbertoli: “Questa è una sconfitta che fa male”

    La corsa europea stagionale della Trentino Itas maschile si ferma a pochi metri dalla qualificazione alla Finale. I Campioni d’Europa questa sera non sono riusciti ad espugnare il campo dello Ziraat Bank Ankara che, con merito, ha vinto per 3-1 la semifinale di ritorno di 2025 CEV Cup, staccando quindi la qualificazione per l’ultimo atto del tabellone grazie al maggior numero di punti conquistati nell’arco del doppio confronto (4 a 2).

    Riccardo Sbertoli: “Purtroppo devo ripetere le considerazioni che avevo fatto domenica sera a Cisterna di Latina: siamo delusi ed amareggiati, ma questa è una sconfitta che fa ancora più male. E’ vero che avevamo davanti una grande squadra ma siamo stati troppo frettolosi e poco lucidi; lo Ziraat è stato superiore, ma noi dobbiamo cercare di alzare il nostro livello da qui alla fine, trovando tutte le energie ancora a disposizione perché ci sono ancora i Play Off da giocare. La priorità è riguadagnare concentrazione ed alzare il livello perché tutte le nostre avversarie d’ora in avanti lo faranno”.

    Gabi Garcia:“E’ stata una partita intensissima, con entrambe le squadre che si sono date battaglia per ottenere la qualificazione. Non siamo riusciti a vincere perché Ankara ha fatto meglio di noi, giocando molto forte in alcuni momenti della sfida. Dobbiamo provare a voltare subito pagina perché domenica c’è la prossima sfida dei Play Off contro Cisterna che per noi conta tantissimo”.

    (fonte: Trentino Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France, nel 2027 a Edimburgo il via. Poi Inghilterra e Scozia prima della Francia

    Adesso è ufficiale. Vent’anni dopo Londra, il Tour de France partirà da Edimburgo nel 2027 per le prime tre tappe in Scozia, Inghilterra e Galles prima di dirigersi in Francia. L’ufficialità è arrivata nella giornata di oggi, 19 marzo ed è stato reso noto che anche il Tour de France femminile inizierà quell’anno in Gran Bretagna, da una località che resta da rivelare, come annunciato dagli organizzatori durante una cerimonia tenuta nella capitale scozzese. Un’occasione speciale, ma non la prima nella storia del Tour: si tratterà della terza partenza dal Regno Unito dopo Londra nel 2007 e Yorkshire nel 2014. L’ultima incursione del Tour sul suolo britannico ha suscitato enorme entusiasmo con più di tre milioni di persone ai bordi delle strade, come ricordato nel corso dell’evento dal direttore della competizione Christian Prudhomme: “Il successo popolare è stato assolutamente fenomenale. Ci siamo trovati di fronte a muri di persone, gruppi di umani”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cev Cup: Ziraat-Trento 3-1. Soli: “Non abbiamo avuto l’approccio al match che volevamo”

    La corsa europea stagionale della Trentino Itas maschile si ferma a pochi metri dalla qualificazione alla Finale della CEV Cup. I Campioni d’Europa questa sera non sono riusciti ad espugnare il campo dello Ziraat Bank Ankara che, con merito, ha vinto per 3-1 (25-17, 25-23, 17-25, 25-20) la semifinale di ritorno di 2025 CEV Cup, staccando quindi la qualificazione per l’ultimo atto del tabellone grazie al maggior numero di punti conquistati nell’arco del doppio confronto (4 a 2). Queste le dichiarazioni di Fabio Soli, allenatore della Trentino Itas, al termine dell’incontro che ha segnato l’eliminazione della propria squadra dalla competizione europea.

    “Non abbiamo avuto l’approccio al match che volevamo. L’energia era giusta, ma siamo mancati di incisività in battuta e di lucidità in attacco nel momento in cui i nostri avversari hanno spinto forte col servizio. Tutto ciò ci ha sicuramente penalizzato nei primi due set, poi nel terzo parziale siamo riusciti a reagire, con la squadra che ha messo in campo tutto quello che aveva per provare a raddrizzare anche questa partita. Non ci siamo riusciti sia per meriti dello Ziraat Bank Ankara, sia perché è mancata la giusta qualità per giocare la nostra miglior pallavolo, fattore che dovremo ritrovare in fretta per affrontare con il piglio giusto il proseguimento della serie dei quarti di finale dei Play–Off Scudetto con Cisterna”.

    (fonte: Trentino Itas) LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Fred Vasseur: “In Cina per voltare immediatamente pagina”

    VASSEUR Frédéric (fra), Team Principal & General Manager of the Scuderia Ferrari, portrait during the Formula 1 Rolex Australian Grand Prix 2024, 3rd round of the 2024 Formula One World Championship from March 22 to 24, 2024 on the Albert Park Circuit, in Melbourne, Australia – Photo Eric Alonso / DPPI – credit: @Scuderia Ferrari Press Office

    Dopo il primo appuntamento stagionale in Australia, il Circus della Formula 1 fa tappa in Cina per il primo weekend Sprint del campionato. Era stato così anche nel 2024, quando il Circus era tornato allo Shanghai International Circuit, dopo lo stop di quattro stagioni dovuto alla pandemia.
    Il programma Sprint prevede per il venerdì una sola sessione di prove libere da 60 minuti, seguita dalla Sprint Qualifying. Come da formato adottato l’anno scorso, il sabato vedrà come prima portata del menù la gara Sprint, cui farà seguito la riapertura del parc fermé per la preparazione alle qualifiche. La gara è in programma domenica sulla distanza dei 56 giri, pari a 305 chilometri.
    “Siamo contenti di tornare subito in pista – ha detto Fred Vasseur -, a meno di una settimana dal Gran Premio d’Australia, perché la gara di Shanghai ci offre la possibilità di voltare immediatamente pagina”

    Il Team Principal della Ferrari spera di mettersi alle spalle la pessima prestazione vista a Melbourne: “La pista cinese presenta caratteristiche completamente diverse da quella di Albert Park e questa tappa, grazie al fatto che prevede il primo weekend Sprint della stagione, mette in palio ancora più punti”.
    “Sotto il profilo tecnico – ha concluso Vasseur – sarà importante aver preparato bene il fine settimana al simulatore di Maranello, dal momento che, come di consueto, avremo una sola ora di prove libere a disposizione, che dovrà essere impiegata almeno in parte per prendere confidenza con l’asfalto, completamente nuovo, di Shanghai. Come squadra, cureremo ogni più piccolo dettaglio per massimizzare il potenziale delle SF-25, supportando nella maniera migliore Charles e Lewis, a cui questo tracciato è sempre piaciuto”. LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Cup, Ankara vince la gara di ritorno 3-1 ed accede alla Finale

    Ankara (Turchia), 19 marzo 2025
    La corsa europea stagionale della Trentino Itas maschile si ferma a pochi metri dalla qualificazione alla Finale. I Campioni d’Europa questa sera non sono riusciti ad espugnare il campo dello Ziraat Bank Ankara che, con merito, ha vinto per 3-1 la semifinale di ritorno di 2025 CEV Cup, staccando quindi la qualificazione per l’ultimo atto del tabellone grazie al maggior numero di punti conquistati nell’arco del doppio confronto (4 a 2).Come accaduto nella gara d’andata, i gialloblù si sono trovati sotto 0-2, con i turchi bravi a scattare meglio dai blocchi di partenza in ogni fondamentale, dimostrandosi più incisivi in battuta e a muro. Dopo un primo set difficile, Michieletto e compagni hanno provato a risalire la china, perdendo allo sprint il secondo parziale e vincendo nettamente il terzo periodo, condotto dall’inizio alla fine. Nel momento decisivo della sfida, lo Ziraat ha dimostrato però di avere maggiore freddezza e determinazione e con uno scatenato Ter Maat (mvp e best scorer con 20 punti personali), ben spalleggiato da Clevenot (13) e Bülbül (14), è riuscita a chiudere i conti prima che la contesa potesse protrarsi sino al tie break. Non sono bastati i 19 punti col 53% in attacco di un mai domo Michieletto e il positivo ingresso di Gabi Garcia (in campo già dal finale di primo set e a segno 10 volte, con tre battute punto) per riuscire a conquistare almeno il 2-2 che avrebbe, come minimo, garantito il golden set di spareggio. In questo finale di stagione la Trentino Itas dovrà ora concentrarsi esclusivamente sui Play Off Scudetto, con la serie al meglio delle cinque partite dei quarti con Cisterna che riprenderà già nel prossimo weekend alla ilT quotidiano Arena di Trento sul punteggio di 1-1.
    Di seguito il tabellino della semifinale di ritorno di 2025 CEV Cup, giocata questa sera alla TVF Ziraat Bankkart Volleyball Hall.
    Ziraat Bank Ankara-Trentino Itas 3-1(25-17, 25-23, 17-25, 25-20)ZIRAAT BANK: Yenipazar 2, Anderson 12, Savas 8, Ter Maat 20, Clevenot 13, Bülbül 14, Bayraktar (L); Stern 2, Sahin Hi.,Günes. N.e. Sahin Ha.., Kir, Gedik. All. Mustafa Kavaz.TRENTINO ITAS: Kozamernik 4, Sbertoli 3, Michieletto 19, Flavio 8, Rychlicki 2, Lavia 12, Laurenzano (L); Gabi Garcia 10, Magalini, Bartha. N.e. Pesaresi, Pellacani e Acquarone. All. Fabio Soli.ARBITRI: Balzandzic di Belgrado (Serbia) e Aghayev di Baku (Azerbaijan).DURATA SET: 23’, 29’, 29’, 30’; tot 1h e 51’.NOTE: 3.855 spettatori. Ziraat Bank: 7 muri, 7 ace, 18 errori in battuta, 8 errori in attacco, 51% in attacco, 50% (35%) in ricezione. Trentino Itas: 10 muri, 4 ace, 14 errori in battuta, 6 errori in attacco, 44% in attacco, 29% (8%) in ricezione. Mvp Ter Maat.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp della Cina (Shanghai): il ritorno del dragone

    BAHRAIN, BAHRAIN – FEBRUARY 26: Lewis Hamilton of Great Britain driving the (44) Scuderia Ferrari SF-25 on track during day one of F1 Testing at Bahrain International Circuit on February 26, 2025 in Bahrain, Bahrain. (Photo by Zak Mauger/LAT Images) – Credits: Pirelli MotorsportIl gran premio d’Australia 2025 di formula 1, disputato sul circuito cittadino di Albert Park a Melbourne, ha inaugurato la stagione con una gara ricca di colpi di scena. Lando Norris, su McLaren, ha conquistato una non facile vittoria, seguito da Max Verstappen su Red Bull e George Russell su Mercedes. Sorprendente l’ottimo piazzamento del rookie Kimi Antonelli, 4° con la sua Mercedes. La gara è stata caratterizzata da condizioni meteorologiche variabili, con la pioggia che ha reso la strategia fondamentale. La Ferrari ha faticato, con Charles Leclerc ottavo e Lewis Hamilton decimo.

    Dopo l’emozionante apertura in Australia, il circus della formula 1 si sposta in oriente per il secondo round della stagione 2025: il gran premio cinese. L’iconico circuito di Shanghai, con la sua architettura avveniristica e le curve mozzafiato, è pronto a ospitare un weekend di gara che promette scintille.
    Shanghai International Circuit: un capolavoro di ingegneria
    Cina, Circuito di Shanghai | racingcircuits.info
    Il Shanghai International Circuit è un tracciato unico nel suo genere, progettato dall’architetto Hermann Tilke. La sua caratteristica principale è la lunga curva 1, un tornante a spirale che mette a dura prova le gomme e le abilità dei piloti. Il circuito offre anche lunghi rettilinei, ideali per i sorpassi, e una serie di curve tecniche che richiedono precisione e controllo.
    I protagonisti attesi
    Piloti F1 2025 – Credits: Pirelli
    Dopo la prima gara del campionato, i piloti sono pronti a dare il massimo per conquistare la vittoria in terra cinese. I campioni dovranno difendersi dagli attacchi dei giovani talenti, determinati a dimostrare il loro valore. La griglia di partenza del 2025 si preannuncia più competitiva che mai, con piloti agguerriti e scuderie pronte a lottare per il titolo.

    Ecco il programma del weekend di gara che si terrà dal 21 al 23 marzo 2025
    Venerdì 21 marzoProve libere 1Qualifiche Sprint
    Sabato 22 marzoSprint RaceQualifiche
    Domenica 23 marzoGara
    LEGGI ANCHE: GLI ORARI TV DEL GRAN PREMIO DELLA CINA F1 2025In Cina ci sarà la prima delle 6 gare sprint della stagione 2025, un format che ha guadagnato popolarità negli ultimi anni. La gara sprint è una corsa più breve rispetto alla gara principale della domenica, tipicamente della durata di circa 100 km. Offre ai piloti e alle scuderie un’ulteriore opportunità di guadagnare punti per il campionato.
    Il formato del weekend di gara viene modificato quando è prevista una gara sprint. Le qualifiche per la gara sprint, denominate “Sprint Shootout”, si svolgono il venerdì. La gara sprint si svolge il sabato mattina, seguita dalle qualifiche per la gara principale nel pomeriggio.
    Il primo Gp della Cina nel 2004
    Il Gran Premio della Cina di Formula 1 ha una storia relativamente recente, ma ha rapidamente guadagnato un posto di rilievo nel calendario della F1. Ecco alcuni punti salienti della sua storia. La Cina ha fatto il suo debutto nel campionato mondiale di Formula 1 nel 2004. L’evento si svolge sul circuito internazionale di Shanghai, un tracciato moderno e tecnicamente impegnativo, progettato dall’architetto Hermann Tilke. Il circuito è noto per la sua lunga curva 1, un tornante a spirale che mette a dura prova le gomme e le abilità dei piloti.
    Sfide e ritorni
    Come molti eventi sportivi globali, il Gran Premio di Cina ha dovuto affrontare sfide significative negli ultimi anni, in particolare a causa della pandemia di covid-19. Dopo un periodo di assenza dal calendario, la Formula 1 è tornata in Cina. Il ritorno nel 2024, ha segnato un momento di rinascita per l’evento, riaccendendo la passione dei fan cinesi per la Formula 1.
    GP Cina F1 2024: Verstappen domina, Norris e Perez completano il podio
    Il Gran Premio della Cina 2024, quinta prova del campionato mondiale di Formula 1, è stato un evento emozionante che ha visto il dominio di Max Verstappen su Red Bull. L’olandese ha conquistato la sua 58ª vittoria in carriera, precedendo Lando Norris su McLaren e il compagno di squadra Sergio Perez.
    Curiosità e statistiche
    La vittoria di Verstappen è stata la prima per la Red Bull a Shanghai dal 2018. Il Gp della Cina 2024 ha fatto registrare un nuovo record di presenze, con oltre 200.000 spettatori nel corso del weekend. Charles Leclerc ha fatto segnare il giro più veloce della gara, con un tempo di 1:37.810. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano-Sanremo, Ganna: “Corsa diversa ogni volta. Per vincere servirà essere perfetti”

    Manca sempre meno alla Milano-Sanremo, Classicissima che vedrà tra i suoi protagonisti anche Filippo Ganna. Secondo nel 2023 alle spalle di Van der Poel, per l’italiano l’obiettivo è la vittoria, come da lui stesso confermato terminata la ricognizione: “Vincere è la speranza, ma non è semplice. E’ una corsa diversa ogni volta, è questa la sua bellezza”, le sue dichiarazioni riportate da ‘La Gazzetta dello Sport’
    PHILIPSEN CADUTO A NOKERE, MILANO-SANREMO A RISCHIO?

    Filippo Ganna è pronto a prendere parte alla 116esima edizione della Milano-Sanremo, prima Classica Monumento dell’anno. Una competizione dove il 28enne della Ineos Grenadiers, medaglia d’oro nell’inseguimento a squadre alle Olimpiadi di Tokyo 2020, punta a lottare per la vittoria, dopo il secondo posto ottenuto nel 2023 alle spelle di Mathieu Van der Poel. “Spero di essere lì a giocarmela, servirà una giornata perfetta”, le dichiarazioni di Ganna a tre giorni dalla Classicissima riportate da ‘La Gazzetta dello Sport’. “Soprattutto nel finale, rischi di pagare ogni piccolo errore. Cosa ho imparato dal secondo posto di due anni fa? A credere di più in me stesso, perché magari sarei potuto stare con Van der Poel e poi chissà…”. Una gara in cui conterà solo il risultato finale, al di là di qualsiasi stategia: “L’ideale per me è un’azione come quella di Stuyven nel 2021? Lo scenario migliore sarebbe quello di alzare le mani, poi quello che succede in mezzo non lo so. Quella è la speranza, ma non è semplice. Ci sono gli avversari e la Sanremo è una corsa diversa ogni volta, è questa la sua bellezza”. LEGGI TUTTO