More stories

  • in

    Al via le fasi eliminatorie di Del Monte® Junior League e Boy League

    Del Monte® Junior League e Boy LeagueAl via le fasi preliminari degli eventi giovanili. I calendari e le formule delle due manifestazioni
    Al via questa settimana le prime gare delle fasi eliminatorie di Del Monte® Junior League e Del Monte® Boy League, atti preliminari che condurranno alle fasi finali delle due manifestazioni giovanili. La Junior League è riservata ad atleti Under 20, e lo scorso anno a Bologna si assistette alla vittoria da parte della Consar Ravenna; la stagione 2023/24 ha assistito anche al ritorno della Boy League, competizione riservata agli atleti Under 14 e che, nella cornice del PalaAllende di Fano, vide trionfare in Finale Gamma Chimica Brugherio.
    Le Fasi Finali dei due eventi, ancora in sede da definire, si giocheranno dal 23 al 25 maggio per quanto riguarda la Del Monte® Boy League, mentre dal 30 maggio al 2 giugno sarà la volta della Del Monte® Junior League.

    Di seguito i calendari e le formule delle due competizioni.

     
    DEL MONTE® JUNIOR LEAGUE – LA FORMULALa 32a edizione della Del Monte® Junior League si assegnerà al termine della Fase Finale, che prevede una fase a concentramento a 9 squadre. L’evento si disputerà dal 30 maggio al 2 giugno 2025, con sede ancora da definire: la partecipazione sarà riservata a 6 squadre di SuperLega e a 3 formazioni (complessive) tra A2 e A3, secondo i criteri di seguito riportati.
    Fase Eliminatoria – Serie A2 e A3 (3 squadre)La prima Fase Eliminatoria è composta da 12 squadre partecipanti abbinate secondo il criterio di viciniorità che si incontreranno in gare di andata e ritorno ed eventuale Golden Set. La seconda Fase Eliminatoria, invece, vedrà partecipare le 6 formazioni vincitrici della prima Fase, che si affronteranno sempre in gare di andata e ritorno ed eventuale Golden Set. La squadra di Serie “superiore” disputa la gara di ritorno in casa; nel caso di squadre di stessa Serie la squadra meglio classificata al termine del girone di andata di Regular Season 2024/25 disputa la gara di ritorno in casa.

    Già qualificate – SuperLega (4 squadre)Le prime quattro squadre di SuperLega qualificate nel Ranking Junior League 2023/2024 (Trento, Monza, Padova e Modena) accedono di diritto alla Fase Finale a 9 squadre.
    Fase Eliminatoria – SuperLega (2 squadre)Le restanti quattro squadre di SuperLega (Civitanova, Cisterna, Perugia e Verona) verranno abbinate per ranking e parteciperanno ad una Fase Eliminatoria con partite di andata e ritorno (ed eventuale Golden Set) per determinare le ulteriori due qualificazioni alla Fase Finale a 9 squadre.

    DEL MONTE® BOY LEAGUE – LA FORMULASi parte con la Fase Eliminatoria: le 19 squadre partecipanti verranno suddivise in 4 gironi da 4 squadre e 1 girone da 3 squadre; disputeranno un unico concentramento su uno o due giorni per un totale di 6 gare (nei gironi da 4 squadre) e 3 gare totali (nel girone da 3). Al termine dei concentramenti la 1a classificata di ciascun girone e le 3 migliori 2e classificate in base alla classifica avulsa sono qualificate alla Final Eight.
    La Fase Finale (Final Eight) prevede una fase a concentramento a 8 squadre che si disputerà nei giorni 23, 24 e 25 maggio 2025 (sede da definire): la partecipazione sarà riservata alle 8 squadre vincenti la Fase Eliminatoria.
    Tutte le gare si svolgeranno con la formula dei tre set giocati comunque, dove ogni set vinto assegna un punto in classifica. Al termine del 2° set si dovrà procedere al sorteggio per l’assegnazione del campo. Nel 3° set, al raggiungimento del 13° punto da parte di una delle due squadre, si effettuerà il cambio di campo. Ciascun set (compreso il terzo) si svolgerà normalmente, secondo la formula di gioco in vigore in tutti i Campionati, ovvero, vince la squadra che conquista 25 punti con uno scarto di almeno 2 punti. In caso di parità 24-24, il gioco continua fino a che una squadra non conquista i 2 punti di vantaggio, senza limiti di punteggio (26/24, 27/25,…). LEGGI TUTTO

  • in

    Beach Pro Tour, esordio vincente per Ranghieri-Alfieri al Challenge in Yucatan

    Esordio vincente per Alex Ranghieri e Manuel Alfieri. Buone notizie arrivano dal Messico dov’è in corso di svolgimento il primo Challenge del Beach Pro Tour 2025. Durante la notte italiana, a Yucatan, si sono infatti concluse le qualifiche; protagonisti sulla sabbia sono stati Alex Ranghieri e Manuel Alfieri.

    La nuova coppia italiana è riuscita infatti a superare 2-0 (22-20, 21-15) gli austriaci Grossig/Seiser nella prima uscita, per poi vincere il secondo turno al tie-break (29-27, 16-21, 16-14) contro l’altra formazione austriaca composta da Alexander Horst e Laurenz Leitner, raggiungendo così le altre tre squadre azzurre al main draw.

    Archiviate le qualifiche si è dunque delineato il calendario del tabellone principale. Valentina Gottardi e Claudia Scampoli sono state inserite nella Pool F insieme alle due coppe statunitensi Toni/DeBerg e Savvy/Van Winkle e alle ceche Svozilova/Stochlova, che affronteranno questo pomeriggio (ore 17) nella loro prima uscita. 

    Reka Orsi Toth e Giada Bianchi se le vedranno invece nella Pool A con le brasiliane Carol/Rebecca, formazione testa di serie numero uno del torneo, con le ucraine Hladun/Lazarenko e con le padrone di casa Vidaurrazaga/Ramirez; alle ore 18 le azzurre faranno il proprio debutto contro l’Ucraina.

    Nel tabellone maschile, invece, Alex Ranghieri e Manuel Alfieri, dopo i successi nelle qualifiche, sono stati inseriti nella Pool B insieme ai cileni M. Grimalt/E. Grimalt, compagine numero due del torneo, agli statunitensi Schalk/Shaw e agli argentini Amieva/Bueno; per la formazione italiana l’esordio nel main draw è in programma questa sera alle ore 21 contro il Cile.

    Gli ultimi a scendere sulla sabbia saranno Samuele Cottafava e Gianluca Dal Corso. Gli azzurri alle ore 22 affronteranno i brasiliani Adelmo/Mateus nella prima uscita della Pool C, mentre gli altri avversari nel raggruppamento saranno i cechi Sepka/Sedlak e i lettoni Bedritis/Rinkevics.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Cup, Trento perde 3-1 ad Ankara ed esce in Semifinale

    CEV Cup 2025La Semifinale di ritorno sorride allo Ziraat Bank Ankara: Trentino Itas battuta 3-1 in Turchia
    CEV Cup 2025 – Semifinals, Away Match
    Ziraat Bank Ankara (TUR) – Trentino Itas 3-1 (25-17, 25-23, 17-25, 25-20) – ZIRAAT BANK ANKARA (TUR): Anderson 12, Ter Maat 20, Sahin Hilmi, Stern 2, Savas 8, Bulbul 14, Yenipazar 2, Gunes, Clevenot 13, Bayraktar (L). Non entrati Sahin Haci, Zonca, Kir, Gedik. All. Kavaz. TRENTINO ITAS: Bartha, Garcia Fernandez 10, Kozamernik 4, Laurenzano (L), Lavia 12, Michieletto 19, Resende Gualberto 8, Rychlicki 2, Magalini, Acquarone, Sbertoli 3. Non entrati Pellacani, Pesaresi. All. Soli Fabio. ARBITRI: Balandzic, Aghayev. NOTE – durata set: 23′, 29′, 29′, 30′; tot: 111′. Ziraat Bank Ankara (TUR): Battute sbagliate 18, Vincenti 7. Trentino Itas: Battute sbagliate 14, Vincenti 4.
    Termina in Semifinale l’avventura europea della Trentino Itas che, in casa dello Ziraat Bank Ankara, nella gara di ritorno di Semifinale di CEV Cup, perde 3-1, non riuscendo così a qualificarsi per l’atto conclusivo della manifestazione continentale. I dolomitici, che avevano trovato il successo al tie-break nel match di andata, hanno dovuto arrendersi ai rivali turchi, capaci di indirizzare da subito il match portandosi avanti per due parziali a zero, con Michieletto e compagni in grado di vincere nettamente il terzo set salvo poi non riuscire a controbattere nel parziale decisivo.
    Davanti ai 4.000 spettatori della TVF Ziraat Bankkart Volleyball Hall di Ankara, il primo set è di marca turca, con il club di casa che chiude sul 25-17. Nel secondo set Trento riesce a trovarsi sul 16 pari nonostante un avvio molto complicato, ma è Bulbul che decide il parziale, fissandolo sul 25-23.
    Nel terzo set si assiste alla reazione di Trento, mentre nel quarto, nonostante un iniziale vantaggio dolomitico (8-6) sono i turchi a prendere il largo, incrementando scambio dopo scambio il vantaggio (21-18) per poi prendersi di forza il pass per la Finale grazie ai colpi di Clevenot e Ter Maat, quest’ultimo premiato MVP della partita. Per gli uomini di Fabio Soli solo tre gli atleti in doppia cifra, ovverosia Michieletto (19 punti), Lavia (12 punti) e Gabi Garcia (10). Lo Ziraat Bank Ankara passa così in Finale: a contendersi la CEV Cup saranno quindi i turchi, pronti a giocarsi il trofeo contro la squadra polacca dell’Asseco Resovia Rzeszow.
    Terminata la corsa europea, all’Itas rimane il percorso nei Play Off Scudetto: domenica pomeriggio, alle 15.30 (diretta Rai Sport) alla ilT Quotidiano Arena arriva Cisterna Volley per Gara 3 dei Quarti di Finale. La serie, al momento in equilibrio, vedrà l’accelerazione verso il passaggio del turno di una delle due formazioni.
    La formulaLa formula prevede una fase a eliminazione diretta, con sfide ad andata e ritorno, compresa la Finale. Si parte con i Trentaduesimi di Finale, a cui prendono parte anche gli otto team eliminati nel 1st Round di Champions League, e si prosegue con i Sedicesimi a cui partecipano le vincenti dei Trentaduesimi insieme a 18 squadre già qualificate di diritto e alle perdenti del 2nd e 3rd Round di Champions League. Le 16 vincitrici si sfidano poi negli Ottavi, da cui escono 8 team ammessi al turno definito “Play Off”. Ai Quarti di Finale, invece, partecipano le 4 squadre vincitrici dei “Play Off” di CEV Cup e le 4 peggiori terze classificate della Pool Phase di CEV Champions League. Al termine di questo percorso, le quattro vincenti accedono alla fase conclusiva: Semifinali e Finali. LEGGI TUTTO

  • in

    Leclerc scaccia via i brutti pensieri e le critiche: “La Ferrari ha un grande potenziale”

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleCorriere dello Sport.itABBONATI LiveABBONATI Leggi il giornaleCercaAccediCorriere dello Sport.it LiveABBONATILeggi il giornaleCerca LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia conferma Pistola per la prossima stagione, il presidente Angeli: “Soddisfatti dei risultati ottenuti”

    La Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia riparte da Andrea Pistola: sarà l’allenatore marchigiano a guidare la squadra biancoverde anche nella prossima stagione di A1.

    Queste le parole del Presidente Ivano Angeli: “Siamo soddisfatti per i risultati di questa stagione, che fanno seguito a quelli altrettanto positivi del campionato precedente. In questi due anni, il gruppo è cresciuto e si è attestato tra le migliori squadre italiane, alle spalle delle quattro big. La qualificazione ai play-off per due anni di fila, la conquista dei quarti di finale di Coppa Italia e l’ottimo finale di stagione di quest’anno, culminati con la bellissima partita contro la Numia Milano in una Vitrifrigo Arena gremita di pubblico, confermano la bontà del lavoro svolto. Per tutto ciò abbiamo trovato naturale proseguire il nostro percorso con Andrea alla guida della squadra”.

    Queste le parole di Andrea Pistola: “È una grande soddisfazione per me poter proseguire il lavoro con la Megabox, sono uno che ama programmare e quindi poter proseguire sulla strada tracciata in queste due stagioni è assieme un riconoscimento per quello che è stato fatto e un grande stimolo per il futuro. L’obiettivo è fare un altro passo avanti non solo come squadra ma anche come club, soprattutto per quando riguarda il potenziale seguito che la pallavolo può riscuotere a Pesaro: il pubblico della Vitrifrigo Arena è un punto di partenza per lavorare alla crescita dell’interesse che la nostra squadra può riscuotere nella città e nel territorio”.

    (fonte: Megabox Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Gonzalo Martinez in vista di gara 2: «Ogni singolo pallone conta»

    Ha da poco celebrato le cento presenze in Serie A3 con la maglia del Belluno Volley. E ora è pronto per nuovi traguardi: Gonzalo Martinez, così come tutti i rinoceronti, si prepara a raggiungere Cavallermaggiore e la provincia di Cuneo, dove sabato 22 marzo (ore 18) è in programma gara 2 dei quarti di finale playoff. L’avversario? Sempre lo stesso: il Monge Gerbaudo Savigliano, già affrontato nelle ultime due domeniche, tra regular e post season. In entrambe le circostanze, l’hanno spuntata i ragazzi di coach Marzola. I quali vanno a caccia del tris. E della conseguente qualificazione in semifinale. 
    GIUSTA MENTALITÀ – Il libero riavvolge il nastro e torna sul debutto nei playoff, chiuso con un successo in tre parziali alla VHV Arena: «In realtà non abbiamo giocato la nostra migliore partita, ma era un punto di partenza. Il livello che abbiamo espresso è una base su cui costruire il nostro percorso: livello che, però, andrà alzato in ogni match. Perché, d’ora in avanti, le sfide saranno sempre più difficili. Anche il più piccolo dettaglio conta e, di conseguenza, sappiamo che possiamo e dobbiamo fare meglio». A cominciare dal prossimo impegno: «È necessario entrare in campo con la giusta mentalità, sapendo che sarà ancora più dura. Savigliano avrà voglia di rispondere e metterà in campo qualcosa in più, quindi dovremo essere pronti a fare altrettanto. Sarà fondamentale esprimerci con lucidità e continuità, senza farci trascinare dall’andamento dell’incontro».
    GLI AVVERSARI – Le due formazioni, ormai, si conoscono a fondo: «Il roster del Monge Gerbaudo è composto da atleti molto buoni per la categoria, soprattutto gli attaccanti di palla alta e il palleggiatore. Il settimo posto in graduatoria, al termine della stagione regolare, non rispecchia le reali capacità di questa squadra, che potrebbe tranquillamente occupare posizioni più elevate. Per questo, sappiamo che non sarà facile e che dovremo dare il massimo per portare a casa gara 2».
    ADRENALINA ALTA – Martinez è un agonista. E la fase decisiva dell’annata pallavolistica rappresenta il suo habitat naturale: «Sono partite speciali, diverse dal resto della stagione. L’adrenalina è alta, ogni pallone conta e l’atmosfera si sente tutta. C’è tensione, ma anche tanta voglia di giocare e dimostrare il proprio valore». L’asticella delle ambizioni è piantata a un’altezza importante: «A me stesso – conclude il libero – chiedo di dare sempre qualcosa in più e aiutare la squadra nel miglior modo possibile. Al gruppo, invece, chiedo di restare unito, di giocare con grinta e con il cuore: questi momenti vanno vissuti al massimo». 
    FORMULA – È bene ricordare la formula relativa al primo turno dei playoff: la serie si sviluppa al meglio delle tre sfide. Questo significa che, qualora il Belluno Volley riuscisse ad avere la meglio su Savigliano anche sabato, accederebbe direttamente in semifinale, dove troverebbe la vincente tra JV Gioia del Colle e Sieco Service Ortona. In caso contrario, si andrebbe a gara 3, in programma mercoledì 26 marzo, all’ombra delle Dolomiti.
    MAXI SCHERMO – I supporter dei rinoceronti potranno ricreare l’effetto VHV Arena nella Sala Muccin del Centro Diocesano Giovanni XXIII, dove verrà proiettato sul maxischermo il confronto in Piemonte. Anche a distanza, i tifosi e la squadra rimangono un blocco unico.   LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza, Romanò: “Se pensassimo che la serie sia già finita commetteremmo un grave errore”

    La Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sarà impegnata sabato 22 marzo (ore 21.00 diretta Rai Sport, VBTV e Sportpiacenza.it) al Pala AGSM Aim di Verona per affrontare Rana Verona in Gara 3 dei Quarti di Finale Play Off Scudetto del campionato di SuperLega Credem Banca 2024-2025. La serie si gioca al meglio delle cinque partite, chi si aggiudica tre gare stacca il biglietto per le Semifinali, chi perde giocherà i Play Off 5°. Piacenza si è imposta in Gara 1 e Gara 2 e sabato ha la possibilità di staccare il pass per le Semifinali. È la prima volta che le due squadre di affrontano nei Play Off Scudetto.

    Yuri Romanò: “L’errore più grande che possiamo commettere è pensare che la serie di questi quarti di finale sia già finita, sappiamo bene che ogni gara fa storia a sé e Gara 3 potrà essere diversa dalle altre due precedenti. A Verona ci attende una gara complicata, noi abbiamo il primo match ball a disposizione ma i nostri avversari hanno tutte le potenzialità per allungare la serie e avranno la spinta del proprio pubblico. Siamo in un buon momento e in campo ci divertiamo, vincere aiuta a divertirsi”.

    (fonte: Gas Sales Bluenergy Piacenza) LEGGI TUTTO

  • in

    Evolution Green Aversa, Garnica: “A Cuneo per il blitz esterno”

    La Virtus Aversa si prepara per Gara 1 dei quarti di finale dei Playoff di Serie A2 di pallavolo maschile, in programma domenica 23 marzo alle ore 18 al Palazzetto di Cuneo contro i padroni di casa della MA Acqua San Bernardo. Una sfida cruciale, che il palleggiatore Fernando “Fefè” Garnica analizza con lucidità e determinazione.
    “Non credo che sia giusto dimenticare quello che è successo nella partita precedente (ultima della regular season, 1-3 al PalaJacazzi proprio contro Cuneo), bisogna imparare, prendere atto degli errori e lavorare per migliorare. Dobbiamo evitare quei cali che ci sono costati alcuni set e riuscire a giocarcela al meglio dall’inizio alla fine, come abbiamo dimostrato di poter fare nel quarto set contro Cuneo. A volte basta poco, quei 1-2 palloni gestiti meglio, per far girare la gara dalla nostra parte”.
    Un campionato equilibrato, dove il fattore campo ha avuto un valore relativo: “Quest’anno si è visto che non sempre chi gioca in casa ha la vittoria assicurata. Poche squadre sono riuscite a rispettare il fattore campo e anche Prata di Pordenone (la capolista), a fine campionato, ha subito una sconfitta casalinga. Giocare la prima gara in trasferta può essere un’arma a doppio taglio, perché se da un lato il vantaggio è avere un’eventuale ‘bella’ in casa, dall’altro può aumentare la pressione sulla squadra di casa, che sente di non poter sbagliare”.
    Garnica evidenzia poi l’importanza dell’approccio mentale: “Chi scende in campo siamo solo noi sei da una parte e sei dall’altra. Certo, il pubblico conta, e a casa nostra ci ha spinto tantissimo, ma anche loro avranno il loro sostegno. La trasferta può pesare un po’, ma Cuneo è un posto dove si gioca bene. L’obiettivo è chiaro: provare a ottenere un risultato positivo”.
    Infine, un pensiero sulla gestione della partita: “Molti direbbero di divertirsi, e sì, il divertimento è parte del gioco, ma in queste gare serve massima attenzione e concentrazione. La partita può girare in un attimo e bisogna essere pronti a cogliere l’occasione giusta. Non serve per forza giocare bene in ogni momento, ma saper fare la cosa giusta al momento giusto. L’importante è portare a casa il risultato, sia 3-0 che 3-2, non cambia nulla: quello che conta è restare sul pezzo, concentrati su ogni punto, perché basta un attimo per perdere il controllo della gara.”
    𝐔𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐨 𝐒𝐭𝐚𝐦𝐩𝐚 𝐄𝐯𝐨𝐥𝐮𝐭𝐢𝐨𝐧 𝐆𝐫𝐞𝐞𝐧 𝐀𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐄𝐫𝐧𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐆𝐢𝐫𝐨𝐥𝐚𝐦𝐨𝐂𝐞𝐥𝐥. 𝟑𝟗𝟑𝟑𝟗𝟒𝟏𝟔𝟔𝟗 LEGGI TUTTO