More stories

  • in

    Harley-Davidson presenta la nuova Fat Boy® Gray Gost in edizione limitata

    La Icons Motorcycle Collection propone ogni anno un nuovo modello a tiratura limitata che reinterpreta in chiave moderna un’iconica motocicletta Harley-Davidson®. Ogni modello è numerato e può includere caratteristiche aggiuntive rispetto alla versione base. La produzione della Fat Boy Gray Ghost sarà limitata a 1.990 esemplari in tutto il mondo (per rendere omaggio alla Fat Boy del 1990), con un prezzo base in Italia di Euro 32.700 (*prezzo consigliato al pubblico).

    Omaggio alla leggenda “fat custom”“La Fat Boy originale riprese proporzioni e silhouette della Hydra-Glide del 1949, reinterpretandole per una nuova generazione di motociclisti,” spiega Brad Richards, Vicepresidente del Design e Direttore Creativo di Harley-Davidson. “Quei rider apprezzavano il nostro DNA post-bellico, ma erano anche attratti dalla semplicità del design industriale contemporaneo.”

    Inizialmente pensata per un ciclo di vita breve, la Fat Boy ha attraversato tre generazioni di motore e un completo redesign del telaio Softail®, mantenendo per 35 anni un impatto visivo e stilistico senza eguali.

    Finitura Reflection mozzafiato

    La Fat Boy è una moto grande e audace, pensata per chi vuole distinguersi. Questa dichiarazione di stile è amplificata dalla versione Icons Collection Fat Boy Gray Ghost, che brilla alla luce del sole come se fosse stata scolpita da un blocco massiccio di lega e lucidata a specchio. La finitura Reflection è ottenuta attraverso un processo chiamato Physical Vapor Deposition (PVD), noto anche come rivestimento a film sottile, in cui un materiale solido viene vaporizzato sottovuoto e depositato sulla superficie di un componente — in questo caso, il serbatoio e i parafanghi della moto. Il processo avviene applicando una carica positiva al materiale solido (una lega di alluminio) e una carica negativa alla parte della moto. Dopo la deposizione, il pezzo viene verniciato con un trasparente protettivo standard.

    Harley-Davidson ha già utilizzato la tecnologia PVD in passato per rifinire piccoli componenti, come stemmi del serbatoio e coperture dello scarico. Tuttavia, è la prima volta che questo trattamento viene applicato a componenti così grandi su un modello di serie Harley-Davidson®. L’eccezionale precisione di questo rivestimento garantisce una finitura spettacolare, simile al cromo nell’aspetto, ma più completa in termini di copertura e capace di rispettare gli standard Harley-Davidson per la resistenza alla corrosione, impossibili da ottenere con la cromatura tradizionale su queste parti.

    I copri carter laterali cromati completano la finitura brillante complessiva della moto, in armonia con il telaio rifinito con verniciatura a polvere in argento lucido. Gli elementi stilistici ispirati al modello Fat Boy originale includono un filtro aria rotondo, accenti gialli sui coperchi inferiori delle teste, sulle coperture del gruppo motore e sull’inserto della console del serbatoio. Ulteriori dettagli — come la mantovana del sellino in pelle con lacci e nappine, e la cinghia in pelle nera sul serbatoio con bordo intrecciato — contribuiscono all’estetica nostalgica. Gli stemmi tridimensionali sul serbatoio replicano la celebre grafica alata dell’originale Fat Boy. Un inserto commemorativo nella console del serbatoio è inciso con il numero di serie unico della moto, mentre il medaglione della Icons Collection è posizionato sul parafango posteriore. I cerchi in alluminio pressofuso Lakester, esclusivi del modello Fat Boy, accentuano l’assetto muscoloso della moto. Gli pneumatici ad alte prestazioni Michelin® Scorcher® 11 (anteriore 160/60R18, posteriore 240/40R18) migliorano l’esperienza di guida.

    Prestazioni Elevate e Tecnologia

    Il modello Fat Boy Gray Ghost condivide le prestazioni elevate e le caratteristiche tecniche introdotte con la motocicletta Fat Boy 2025.•    Nuovo Motore Milwaukee-Eight® 117 Custom: tarato per erogare 101 cavalli (75 kW) e una coppia massima di 122 lb-ft (171 Nm), con un aumento di potenza – un incremento del 7% in cavalli e del 3% in coppia – rispetto al modello Fat Boy 114 del 2024.o    Questo motore è dotato di uno scarico 2-in-2 con catalizzatori individuali. I silenziatori sono realizzati con materiali avanzati e leggeri che lavorano per ridurre le alte frequenze e enfatizzare quelle basse, per un suono potente.o    Le teste dei cilindri a quattro valvole presentano una forma rivisitata della camera di combustione, porte di aspirazione ovali e sedi delle valvole di aspirazione a basso profilo, progettate per migliorare le prestazioni e l’economia del carburante.o    L’olio motore viene instradato da un radiatore dell’olio montato sul telaio attraverso i passaggi di raffreddamento della testa del cilindro. Questo sistema di raffreddamento ottimizza ulteriormente il comfort termico del pilota, specialmente in situazioni di guida a bassa velocità e in condizioni di caldo.•    Nuove Sospensioni: ricalibrate per ottimizzare il comfort del pilota.o    Le forcelle da 49 mm con valvola a doppia curvatura mantengono la ruota anteriore in contatto con la superficie stradale, per una guida confortevole.o    La regolazione idraulica del precarico sotto il sedile consente al pilota di mantenere le prestazioni ottimali della sospensione posteriore in base al carico e alle condizioni stradali prevalenti.•    Nuove Modalità di Guida Selezionabili (Strada, Pioggia e Sport): controllano elettronicamente le caratteristiche di prestazione della motocicletta e il livello di intervento tecnologico.•    Nuovi Miglioramenti sulla Sicurezza del Pilota di Harley-Davidson: una raccolta di tecnologie progettate per aumentare la fiducia del pilota durante situazioni impreviste o condizioni stradali avverse.o    Sistema di Frenata Antibloccaggio in Linea Retta/Curva (ABS/C-ABS)o    Sistema di Controllo della Trazione in Linea Retta/Curva (TCS/C-TCS)o    Controllo della Coppia di Slittamento in Decelerazione in Linea Retta/Curva (DSCS/C-DSCS)o    Monitoraggio della Pressione degli Pneumatici (TPMS)•    Nuova Illuminazione Completa a LED: inclusi fari, luci posteriori, luci dei freni e indicatori, per migliorare la visibilità.•    Nuova Porta di Alimentazione USB-C: offre un trasferimento dati più veloce rispetto alla precedente porta USB-A, orientamento reversibile del connettore e compatibilità con dispositivi più recenti. La posizione della porta è sul lato anteriore sinistro della motocicletta, sotto il serbatoio del carburante.•    Nuovi Connettori per Abbigliamento Riscaldato: sono stati spostati da dietro un pannello laterale alla parte superiore del parafango posteriore sotto il sedile, dove sono molto più facili da accedere.•    Nuovo Strumento Montato sulla Console da 5 Pollici: posiziona un tachimetro analogico sopra un display digitale LCD multifunzione. Il pilota può usare il pulsante di controllo Trip per scorrere tra le informazioni disponibili nel display LCD.

    Storia di un’Icona Istantanea

    Nel 1990, un periodo in cui i media motociclistici e gran parte del pubblico dei motociclisti erano concentrati sulle crescenti prestazioni delle moto sportive, il modello Harley-Davidson® Fat Boy è arrivato come un potente accordo di heavy metal.Il modello Fat Boy è stato ispirato da una motocicletta custom Harley® basata sulla piattaforma Softail® creata nel 1987 presso Harley-Davidson Montréal dal direttore generale della concessionaria Duc Dufour e dal tecnico Denis Lavoie, che chiamarono quella moto Lowboy. Questa moto presentava una sospensione posteriore abbassata, una ruota a disco in alluminio e un parafango in fibra di vetro nella parte anteriore, oltre a un manubrio largo. Avvistata dall’esecutivo Harley-Davidson Jerry Wilke, un esemplare è stato inviato a Milwaukee. Sebbene la custom Lowboy avesse fornito qualche ispirazione, la motocicletta che sarebbe diventata il modello Fat Boy è stata creata dal team di design H-D guidato da Willie G. Davidson e Louie Netz.

    “Sul modello Fat Boy del 1990, le ruote sono la caratteristica distintiva”, scrisse Davidson nel suo libro 100 Years of Harley-Davidson. “L’idea era di creare un aspetto distintivo utilizzando ruote a disco in fusione solida. Abbiamo spinto questa distinzione ulteriormente con una verniciatura monocromatica argento e un telaio verniciato a polvere argento. Poiché l’intera moto era argento, avevamo bisogno di qualcosa di brillante per farla risaltare. Ho aggiunto rifiniture gialle sulle scatole dei bilancieri, sul coperchio del derby, sul coperchio del timer e sull’interruttore di accensione. Abbiamo costruito un prototipo di Fat Boy e l’ho portato a Daytona per ricevere un feedback diretto dai piloti.”

    Solo Harley-Davidson avrebbe avuto il coraggio di chiamare una moto Fat Boy.

    “Probabilmente ti starai chiedendo come abbiamo trovato un nome come Fat Boy, e ho sentito molte storie su questo, quasi tutte false”, scrisse Davidson. “Ecco la vera storia: è difficile trovare nomi che siano popolari sulla strada. Stavamo cercando qualcosa di insolito e forse anche un po’ irriverente, perché c’è qualcosa di piuttosto figo nel prendersi gioco dei propri prodotti di tanto in tanto. Per me, e per molti altri addetti ai lavori che l’avevano vista, la moto aveva un aspetto massiccio, ‘grasso’. Quindi il team di marketing ha trovato il nome Fat Boy.”

    Timeline del Modello Fat Boy

    •    1990: Il modello Fat Boy debutta in un solo colore, Fine Silver Metallic, alimentato da un motore Evolution® V-Twin montato rigidamente.•    1991: La motocicletta Fat Boy entra nella cultura popolare con la sua apparizione nel film “Terminator 2: Judgment Day”, in cui l’attore Arnold Schwarzenegger guida una Fat Boy attraverso Los Angeles in una drammatica scena di inseguimento. Il film è stato un successo globale, aiutando a cementare il modello Fat Boy come rappresentativo del marchio Harley-Davidson® in molti mercati, specialmente in Europa. Una delle moto utilizzate nel film è ora nella collezione del Museo Harley-Davidson®.•    2000: Il motore Twin Cam 88B™ bilanciato contrapposto debutta nei modelli Softail®, compreso il modello Fat Boy.•    2005: Il modello Fat Boy® CVO™ in produzione limitata, alimentato da un motore Twin Cam 103™, ha avuto una produzione di due anni. I punti salienti dello stile includevano una sospensione posteriore abbassata, sedile in stile pan in acciaio, pedana cromata e una nuova finitura metallica con tre opzioni di colore.•    2010: Il modello Fat Boy® Lo abbassa l’altezza del sedile a soli 24,25 pollici grazie alla sospensione anteriore e posteriore abbassata e a un sedile a basso profilo.•    2016: Il modello Fat Boy® S è alimentato dal potente motore Screamin’ Eagle® Twin Cam 110™ ed è rifinito con uno stile Dark Custom™.•    2018: Il modello Fat Boy è uno dei rivoluzionari modelli Softail® basati su un nuovo telaio con sospensione monoshock posteriore e motori V-Twin Milwaukee-Eight® bilanciati contrapposti. Lo stile è completamente nuovo, con un imponente anteriore, una nuova forma del faro e un enorme pneumatico posteriore da 240 mm, ma la moto è chiaramente ancora un modello Fat Boy.•    2020: Harley-Davidson celebra un’icona con l’introduzione della motocicletta Fat Boy® 114 30th Anniversary Limited Edition. Restilizzata con finiture scure e rifiniture in bronzo, e alimentata dal motore Milwaukee-Eight® 114, la produzione della Fat Boy 30th Anniversary è stata limitata a 2.500 esemplari.

    I prezzi indicati sono i Prezzi di Vendita Suggeriti dal Produttore per i modelli base. I prezzi escludono tasse, titoli, licenze, tasse di registrazione, spese di destinazione, sovrapprezzi (attributibili ai costi delle materie prime nella catena di approvvigionamento del prodotto), accessori aggiuntivi e ulteriori spese del concessionario, se presenti, e sono soggetti a modifiche. Harley-Davidson rimborsa i concessionari per l’esecuzione dei compiti di ispezione e preparazione pre-consegna specificati dal produttore. I prezzi dei concessionari possono variare. 
      LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz al 3° turno dell’Atp Roma: Lajovic battuto 6-3, 6-3

    Buona la prima per Carlos Alcaraz agli Internazionali d’Italia: al suo ritorno a Roma e dopo l’infortunio subito a Barcellona, il n°3 del seeding batte piuttosto agevolmente il serbo Dusan Lajovic con un doppio 6-3, dimostrando una buona condizione fisica. Ad attenderlo al 3° turno ci sarà il vincente di Djere-Michelsen. Il torneo in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW
    INTERNAZIONALI LIVE: I RISULTATI DI VENERDI’ LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner e gli eroi della Coppa Davis premiati con il Collare d’Oro dal Coni

    Nella Sala delle Fiaccole del Coni, a Roma, il Presidente Malagò e il Segretario Generale Mornati hanno consegnato il Collare d’Oro al merito sportivo a Jannik Sinner. Il primo azzurro di ogni epoca a salire in vetta al ranking mondiale ha ricevuto questo riconoscimento in seguito alla vittoria della Coppa Davis 2023 e 2024 e per i trionfi Slam agli Australian Open e agli Us Open. “È sicuramente uno dei premi più prestigiosi della mia carriera”, ha commentato Sinner. Pronto al debutto agli Internazionali d’Italia, ha continuato: “Va oltre la carriera personale. È molto bello condividere i successi con la maglia azzurra. Ricevere il supporto della gente mi dà tanta forza da anni, soprattutto nei momenti difficili. L’anno scorso non è stato semplice: la cosa più bella è stata la condivisione dei trionfi con i tifosi italiani. Non solo quando le cose vanno bene. È speciale”.

    Collare d’oro consegnato anche a Musetti e Berrettini

    Negli ultimi giorni la massima onorificenza dello sport italiano era finita anche tra le mani di Lorenzo Musetti, Matteo Berrettini, Simone Bolelli, Andrea Vavassori e Capitan Filippo Volandri. Musetti, fresco di entrata (per la prima volta in carriera) nella top 10 della classifica mondiale, è 9° al mondo dopo la finale raggiunta al Masters 1000 di Monte Carlo e la semifinale al 1000 di Madrid.  LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia punta sull’esperienza di Alessia Fiesoli: “Mi metterò a disposizione della squadra e dell’allenatore”

    La Bartoccini MC Restauri Perugia annuncia l’ingaggio di Alessia Fiesoli, schiacciatrice toscana classe 1994, che si unisce al club per la stagione 2025/26. Con un’esperienza consolidata tra A1 e A2, Fiesoli rappresenta un rinforzo di qualità per la formazione di coach Andrea Giovi: alta 185 centimetri, è una banda di sicuro affidamento, con grandi capacità tecnico-tattiche e un ottimo senso di adattamento.

    La sua esperienza e il suo carisma l’hanno resa un punto di riferimento nelle squadre dove ha militato, sia in campo che fuori. Nata a Firenze il 25 maggio 1994, Fiesoli inizia la sua carriera professionistica nel 2012 con la Snoopy Pesaro in Serie B1. Dopo due stagioni nelle Marche, approda alla Bakery Piacenza in Serie A2 per poi trasferirsi nel 2015 al Paris St-Cloud, in Francia, dove gioca nella massima categoria transalpina.

    Al suo ritorno in Italia, veste la maglia della Delta Informatica Trentino, in A2, dove si mette particolarmente in mostra con prestazioni di alto livello. Nel 2019 arriva così il salto in A1 con la Èpiù Pomì Casalmaggiore per poi tornare in A2 con l’Eurospin Ford Sara Pinerolo.

    Nel 2021 ecco la chiamata della Cbf Balducci Hr Macerata, club che trascina subito alla conquista della massima serie al termine del primo anno. Nel 2022 diventa capitano della squadra marchigiana, ma l’annata è sfortunata e arriva subito la retrocessione in A2. La classe ’94 rimane per altre due stagioni a Macerata: il ritorno in massima serie riesce ancora, poche settimane fa, quando la Cbf Balducci Hr riconquista l’A1 attraverso i play-off.

    “Vincere un campionato è sempre un’emozione incredibile – racconta Alessia Fiesoli –. Ho passato quattro anni a Macerata e non c’era modo migliore per chiudere questo percorso se non alzando una coppa”.

    E ora una nuova tappa nella sua carriera: Perugia.“Sono felicissima di arrivare in questa città. Quando c’è stata la possibilità di venire a giocare a Perugia, l’ho subito colta e sono molto contenta. Mi sono avvicinata a casa (Firenze, ndr) rispetto a Macerata (ride, ndr). Ci tengo a sottolineare che non c’è stata nemmeno una persona che mi abbia parlato male della città di Perugia e dell’ambiente Black Angels. Tutti hanno speso bellissime parole. Mi hanno detto che è una società ambiziosa e molto organizzata in cui si respira un senso di famiglia. Insomma, tutti aspetti che cerco per il mio futuro”.

    Con il suo arrivo alla Bartoccini MC Restauri, Fiesoli porta con sé una vasta esperienza e una mentalità vincente.“Mi metterò a disposizione della squadra e dell’allenatore. In un campionato così c’è bisogno di tutte e voglio portare la mia esperienza e positività alla squadra. Numero di maglia? Voglio il 14”.

    La società del Presidente Antonio Bartoccini punta su di lei per rafforzare il reparto offensivo e per trasmettere il suo carisma soprattutto alle giovani leve. Con la sua determinazione e il suo spirito di squadra, Alessia Fiesoli è pronta a scrivere un nuovo capitolo della sua carriera con la maglia delle Black Angels.

    (fonte: Bartoccini MC Restauri Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    MO.RE Volley: sconfitta al golden set contro Ravenna in Junior League

    MO.RE Volley, sfuma il sogno Fase Finale: sconfitta al golden set contro Ravenna
    Vittoria netta e meritata per MO.RE Volley nella 2ª Fase A2/A3 della Del Monteâ Junior League: i ragazzi di coach Tomasini hanno superato Consar Ravenna con un convincente 3-0 (disputato il 4 maggio), mantenendo vive le speranze di qualificazione alla Fase Finale.
    Nella gara di ritorno, però, nonostante una prova generosa, MO.RE Volley si è dovuta arrendere proprio a Ravenna al termine di un confronto combattutissimo, deciso solamente al golden set. Dopo aver perso il match di ritorno, i modenesi si sono giocati l’accesso alla Fase Finale in un set supplementare ad alta tensione, ma è stata la Consar Ravenna ad avere la meglio, staccando così il pass per le finali in programma dal 30 maggio al 2 giugno. Resta comunque l’orgoglio per il percorso svolto dai ragazzi di coach Tomasini, che hanno lottato fino all’ultimo punto con determinazione e carattere. Un motivo di soddisfazione in più è rappresentato dal fatto che si trattava del primo anno in cui Volley Tricolore prendeva parte alla Del Monte® Junior League: un debutto importante, che getta basi solide per il futuro.
    Alla Fase Finale accederanno nove squadre: le tre migliori provenienti dalla 2ª Fase A2/A3 (Negrini CTE Acqui Terme, Consar Ravenna e Romeo Sorrento), le due squadre di SuperLega qualificate attraverso la Fase Eliminatoria (Cucine Lube Civitanova e Cisterna Volley) e le quattro squadre già qualificate di diritto in base al ranking della Junior League 2023/2024, ovvero Trentino Volley, Vero Volley Monza, Pallavolo Padova e Modena Volley.
    TABELLINO
    Consar Ravenna – MO.RE Volley Reggio Emilia: 4-1
    15-25(23′), 25-22(26′), 25-17(25’), 25-23 (29’), 15-12 (20’).
    MO.RE VOLLEY REGGIO EMILIA:
    Ferrari n.e., Bertazzoni (L), Porro 2, Bevini 11, Ades 0, Santi Bartolotti (L), Nappa n.e, Bernardelli 7, Nicolini 8, Sanguanini 15, Conforti 6, Fontanesi 0, Signorini 21, Qorri 0.
    Coach: Tomasini Andrea, Iaia Simone.
    Note MO.RE Volley: ace 3, service error 11, ricezione 40%, attacco 42%, muri 7.
    Note Ravenna: ace 7, service error 10, ricezione 60%, attacco 46%, muri 11. LEGGI TUTTO

  • in

    Internazionali d’Italia a Roma, risultati live di oggi: in campo Passaro-Dimitrov

    E’ tempo dei ‘big’ a Roma, dove si gioca il 2° turno del torneo maschile. Ora in campo Passaro-Dimitrov, poi Musetti-Virtanen e Darderi-Draper. Tocca anche ad Alcaraz, Zverev, Medvedev e Tsitsipas. Tra le donne esordio per Sabalenka e per le campionesse di doppio Errani/Paolini. Gli Internazionali sono in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW, sul nostro liveblog cronaca e aggiornamenti
    RISULTATI LIVE: ATP – WTA LEGGI TUTTO

  • in

    La Società Biancorossa premiata al Festival del Cinema di Cefalù.

    Piacenza 09.05.2025 – “Per il suo straordinario impegno nel coniugare sport, ambiente e responsabilità sociale, dimostrando come un’organizzazione sportiva possa giocare un ruolo fondamentale nella promozione della sostenibilità e nella tutela del nostro pianeta”. Con questa motivazione il Festival del Cinema di Cefalù ha riconosciuto Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza come esempio di eccellenza e responsabilità, assegnandole il Premio Mediterraneo Ambiente, quale simbolo di un impegno continuo per la tutela del nostro ambiente e per il miglioramento della comunità.
    Isabella Cocciolo, Amministratore Delegato di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza in un’intervista proiettata durante le giornate del Festival ha spiegato come la Società Biancorossa è arrivata al Report di Sostenibilità presentato nelle scorse settimane e i passi fatti e che verranno fatti per continuare a promuovere attivamente la sostenibilità.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è stata la prima squadra di pallavolo italiana certificata CO₂ Free da Bureau Veritas, tra le principali iniziative adottate dalla società per ridurre le proprie emissioni, spiccano l’uso di energie rinnovabili, la compensazione delle emissioni di CO₂ attraverso l’acquisto di crediti di carbonio, l’impiego di auto elettriche per i trasporti e l’introduzione di biglietti digitali e materiali riciclabili.
    Un aspetto altrettanto significativo è l’impegno della società verso la comunità, oltre alla promozione di uno stile di vita sostenibile, la società è attivamente coinvolta in progetti educativi che mirano a sensibilizzare i giovani sui temi della sostenibilità e del benessere.
    Nel sito di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza da qualche giorno c’è una sezione rinnovata e dedicata esclusivamente all’argomento legato al Report di Sostenibilità. Con immagini e grafici si traccia il bilancio di quanto fatto dalla Società dal 2018, anno della sua nascita, ad oggi. E si parla anche di futuro: dopo l’installazione al PalabancaSport della Plastic Machine il prossimo passo sarà l’installazione di soluzioni per il riciclo di mozziconi di sigaretta. RE-CIG® è l’azienda leader nella raccolta e trasformazione di mozziconi di sigaretta, con autorizzazione italiana ed europea. Attraverso una soluzione specifica trasforma le “cicche” in una materiale plastico (acetato di cellulosa) utilizzabile per produrre nuovi oggetti.
    Le parole dell’Amministratore Delegato Isabella Cocciolo: “È bello sapere che ciò che raccontiamo riesce a superare i confini del nostro territorio piacentino. Sono rimasta piacevolmente colpita quando sono stata contattata da Sapienza, giornalista di Cefalù, che ci segue da tempo e ha trovato nel nostro report di sostenibilità un tema di interesse e un esempio concreto. Questo ci dà ancora più forza per proseguire: non ci fermiamo qui. La sostenibilità per noi non è un traguardo, ma una strategia d’azione che guida il nostro lavoro nello sport e per la comunità”. LEGGI TUTTO