More stories

  • in

    SuperLega Credem Banca, aggiornamenti di programmazione

    SuperLega Credem BancaAggiornamenti di programmazione per la 2a e 4a giornata di andata
    La Lega Pallavolo Serie A comunica che:

    La sfida tra Sir Susa Scai Perugia e Cucine Lube Civitanova della 2a giornata di Regular Season di SuperLega Credem Banca, si giocherà domenica 26 ottobre alle 20.30, e sarà trasmessa in diretta su Rai Play e su VBTV.
    Il match tra Allianz Milano e Mint Vero Volley Monza, valido per la 4a giornata di Regular Season di SuperLega Credem Banca, in programma domenica 2 novembre alle 15.00, è stato posticipato alle 19.30 dello stesso giorno. LEGGI TUTTO

  • in

    Presentati Lukas Felipe Bergmann e Josè Miguel Gutierrez.

    Piacenza, 1° ottobre 2025 – Il primo momento ufficiale biancorosso degli schiacciatori Lukas Felipe Bergmann e Josè Miguel Gutierrez si è tenuto oggi nella sede dello Sporting Club Quarto di Arianna Burzoni titolare di BFT Burzoni.
    Una struttura in continua evoluzione tra campi da calcio, padel, palestra, piscina, palestra, anfiteatro e campo per giocare a pallavolo.
    BFT Burzoni, Gold Sponsor di Gas Sales Bluenergy Piacenza da sette stagioni anche nella prossima sarà a fianco della Società della presidente Elisabetta Curti.
    Al tavolo dei relatori presenti – con i giocatori Bergmann e Gutierrez – Arianna Burzoni Titolare di BFT Burzoni e Ninni De Nicolo Direttore Sportivo di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza.
    Arianna Burzoni: “Siamo orgogliosi di questa struttura e ancora di più di continuare ad essere a fianco di Elisabetta Curti, il suo slogan facciamo squadra per Piacenza è anche il mio e della mia azienda, fare squadra nella vita, nello sport, in ogni situazione è la cosa principale. La squadra è ben costruita, sono certa che ci farà divertire parecchio e per me venire a vedere le partite è un modo per rigenerarmi”.
    Ninni De Nicolo: “Voglio innanzitutto ringraziare Stephen Maar per quello che ha dato in campo e fuori dal campo la scorsa stagione, ha chiesto di potere fare una nuova esperienza in Turchia e lo abbiamo accontentato. È stata costruita una squadra giovane ma nello stesso esperta che sarà capace di entusiasmare, squadra e tecnici hanno fame, sono certo che il pubblico si divertirà. Mi auguro che in campo la squadra possa trasmettere a tutti l’entusiasmo che quotidianamente i ragazzi hanno in allenamento”.
    Lukas Felipe Bergmann: “Sono felice di potere giocare in Italia e a Piacenza, sono un giocatore normale ma capace di mettere in campo grinta e colpi, voglio aiutare i compagni quando è necessario, in campo do tutto me stesso e metto il cuore. L’importante è giocare con il cuore ed io questo l’ho sempre fatto e lo farò anche qui a Piacenza. Si, sono davvero felice, ho trovato compagni fantastici, credo che ci toglieremo delle belle soddisfazioni”.
    Josè Miguel Gutierrez: “Il mio sogno da sempre era venire a giocare a Piacenza, ci arrivo adesso e non posso che essere felice. Simon è un fratello maggiore per me, mi ha sempre parlato bene di questa città e società, mi ha aiutato tanto e so che mi aiuterà ancora tanto. Voglio iniziare a vincere anche in Italia e spero che questo possa essere l’anno giusto, la squadra è forte, i tecnici sono bravi e ci stiamo trovando molto bene”. LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Shanghai e Wta Pechino, il programma di giovedì: partite e orari

    Dopo il trionfo di Jannik Sinner nel maschile, il China Open di Pechino prosegue con le fasi finali del torneo femminile. Iniziano i quarti di finale e i riflettori saranno puntati su Jasmine Paolini. Reduce da sei vittorie consecutive, l’azzurra affronterà giovedì la n. 4 al mondo Amanda Anisimova. Tra le due c’è un solo precedente che risale al torneo di Parma 2021, dove vinse l’americana in due set. Al Masters 1000 di Shanghai, invece, giornata dedicata al primo turno nella parte alta del tabellone. Un solo italiano in campo: è Matteo Arnaldi, che affronterà il giapponese Rei Sakamoto, n. 190 al mondo proveniente dalle qualificazioni. Tutto in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW

    Tutti i match con su Sky Sport Plus ed Extra Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze, patron Wanny: “Ho 80 anni, ragazze. Non fatemi sentire male quest’anno”

    A cinque giorni dall’inizio del campionato, che prenderà il via lunedì alle 20.30 con la sfida casalinga contro Chieri, Il Bisonte Firenze si è presentato ufficialmente oggi alla città, ai tifosi, alle istituzioni e alla stampa, nella splendida cornice del Salone Brunelleschi nel Palagio di Parte Guelfa a Firenze, la casa del Calcio Storico Fiorentino. A fare gli onori di casa l’Assessora allo Sport, alle Politiche Giovanili e alle Tradizioni Popolari del Comune di Firenze, Letizia Perini, insieme al presidente Elio Sità e al patron Wanny Di Filippo, coppia da ormai più di vent’anni al timone dell’Azzurra Volley, che lo scorso 22 febbraio ha festeggiato il cinquantesimo anniversario della fondazione, avvenuta nel 1975: di fronte a loro le quattordici giocatrici della prima squadra, lo staff tecnico e dirigenziale e i rappresentanti degli sponsor e dei partner che sostengono il club – Il Bisonte, Banca Generali Private, Menicon Soleko, Joma Sport, Curtiba, La Nazione, Villa Donatello, Sixtus Italia, Sorriso Ricevimenti, Tecnosolar Film e Vivaticket – oltre al delegato provinciale del Coni Firenze Gianni Taccetti.

    Ad aprire le danze l’Assessora allo Sport Letizia Perini: “Sono contenta che la squadra sia stata presentata qui, al Palagio di Parte Guelfa, una delle case dei fiorentini, perchè è necessario stringere un legame forte tra Firenze e il Bisonte: una squadra può lavorare al massimo se ha un’intera città che la sostiene. Quando le atlete scenderanno in campo non saranno mai sole perché tutta Firenze sarà con loro: da parte sua l’amministrazione sostiene lo sport in ogni sua espressione, perché le società sportive garantiscono il miglioramento della qualità della vita e contribuiscono a costruire il bene comune. Ringrazio molto Wanny Di Filippo che negli anni passati ha voluto fare un grande investimento a Firenze realizzando il palazzetto, una ricchezza non solo per la nostra città ma anche per l’intera Regione e il resto d’Italia. Ringrazio poi anche tutto lo staff dirigenziale e tecnico: per costruire una grande squadra c’è bisogno di un gruppo serio e appassionato, che abbia voglia di lavorare nella stessa direzione, e io vi faccio un grande in bocca al lupo per la stagione che sta per iniziare”

    A seguire, il discorso del Presidente Elio Sità: “Per prima cosa ringrazio l’Assessora Perini, perché il Comune è stato partecipe di questo momento e ha voluto a tutti i costi che la presentazione non fosse fatta a casa nostra ma qui nel Palagio di Parte Guelfa, in una sala così prestigiosa. Mi piace essere sincero: veniamo da due stagioni molto tribolate, l’ultima veramente da dimenticare, con la salvezza raggiunta solo all’ultimo pallone dell’ultima giornata. Io mi auguro che quest’anno riusciamo a fare qualcosa di positivo, ma è chiaro che quando si allestisce una squadra bisogna ovviamente fare riferimento al budget a disposizione: tutti sono bravi se hanno delle risorse tali da poter costruire roster competitivi ad altissimo livello. Credo di poter dire che noi abbiamo allestito un gruppo interessante e ben amalgamato: quello che auspico è che ci sia un forte attaccamento alla maglia e che riusciamo a vivere una stagione tranquilla e serena, senza ripercorrere le sofferenze del passato”.

    Poi, parola al patron Wanny Di Filippo: “Voglio innanzitutto ricordare che siamo l’unica società ad avere il palazzetto di proprietà, e questo per me è un grande orgoglio: anche il ct della nostra nazionale campionessa mondiale e olimpica, Julio Velasco, ha detto che è l’impianto più bello d’Italia. Quello che chiedo alle ragazze è che non mi facciano sentire male (sorride, ndr): ormai ho 80 anni, sono vecchio, quindi speriamo di vincere qualche partita in più e di soffrire meno”.

    Questo invece l’intervento del delegato provinciale del Coni Firenze Gianni Taccetti: “Io mi ricordo di quando nel 1975 questa società nacque a San Casciano, ed essere qui oggi al Palagio di Parte Guelfa vuol dire che la pallavolo è crescita tanto. Ringrazio a nome del Coni Toscana il presidente Elio Sità, che in questo 2025 è stato eletto vicepresidente della Fipav e insieme alle due nazionali italiane ci ha portato sul tetto del mondo. Mi sento a casa con Il Bisonte, che rappresenta Firenze e non è una cosa di poco conto: il Comune deve riconoscere a questa società ciò che gli spetta perché da tanti anni gioca in A1 e tiene il nome di Firenze in alto nella pallavolo italiana. In bocca al lupo alla squadra, sono sicuro che farà un grande campionato”.

    Per la squadra hanno preso la parola coach Federico Chiavegatti e il capitano Beatrice Agrifoglio: “È un piacere essere qui in questa splendida sala – ha spiegato Chiavegatti – così come essere stato confermato dopo la scorsa stagione: è un club in cui mi sono sentito fin dall’inizio a casa, e non è una cosa scontata. Qui si sta veramente molto bene, e il merito è delle persone che gravitano intorno alla squadra: questa è una componente molto importante, ci dà una grande mano e penso che Firenze sia uno degli ambienti migliori in cui mi sia trovato a lavorare. Ringrazio Elio e Wanny per la fiducia che mi hanno dato sia l’anno scorso promuovendomi capo allenatore a stagione in corso che quest’anno confermandomi per una stagione intera: c’è tanta fiducia ma anche tanta responsabilità. Abbiamo un bel gruppo di ragazze molto disponibili, non le ho ancora mai viste uscire dalla palestra senza aver dato tutto quello che hanno, e questa è la componente fondamentale per affrontare un campionato difficile come quello italiano. Farne parte è bello, c’è anche un po’ di pressione, ma la pressione è un privilegio e noi siamo onorati di poter partecipare al campionato più bello del mondo: dobbiamo onorare tutte le partite e tutti gli allenamenti dando sempre il 200%”.

    “É un onore per tutti noi essere in questo posto incredibile – le parole di Agrifoglio –: è un orgoglio essere il capitano di queste ragazze e di questo club, che per me è casa, sono qua da tre anni e mi sento veramente in una famiglia. So che questo campionato verrà confrontato soprattutto all’inizio con quello dell’anno scorso, ma credo fortemente in questo gruppo e penso che questo paragone vada eliminato, perché ci sono tante ragazze nuove. Le sto conoscendo e posso confermare che siamo un bellissimo gruppo, molto affiatato: credo che potremo far bene, sono superstiziosa e non parlo di obiettivi, ma posso dire che lotteremo ogni partita e faremo vedere il nostro attaccamento alla maglia. Sono convinta che stiamo allenandoci bene e credo che il punto di partenza di buono: spero che veniate in tanti al palazzetto a vedere le partite, e che possiamo gioire tutti insieme per tanti momenti belli durante il campionato”.

    (fonte: Il Bisonte Firenze) LEGGI TUTTO

  • in

    Al Festival dello Sport di Trento la SuperLega protagonista

    SuperLega Credem BancaAl Festival dello Sport di Trento sarà presentato l’81° Campionato di SuperLega Credem Banca. Appuntamento giovedì 9 ottobre
    Si avvicina la nuova stagione di SuperLega Credem Banca: il campionato dei Campioni del Mondo vivrà una giornata dedicata giovedì 9 ottobre alle ore 15.00, quando alcuni dei volti noti del volley italiano saranno a Trento, al Festival dello Sport, per un pomeriggio all’insegna della pallavolo, con la “Presentazione dell’81° Campionato di SuperLega Credem Banca”.
    Dal trionfo ai Mondiali nelle Filippine, con l’Italia che si è messa al collo la medaglia più prestigiosa per la quinta volta nella sua storia, all’inizio dell’81° Campionato di SuperLega Credem Banca, previsto per lunedì 20 ottobre, passando per l’importante passerella del Festival dello Sport di Trento, da diversi anni punto di riferimento per il mondo sportivo italiano e non solo.
    I Campioni della SuperLega Credem Banca, pronti ad animare i palazzetti italiani per regalare un’altra emozionante stagione ad appassionati e tifosi, saranno protagonisti nella giornata di giovedì 9 ottobre, all’Auditorium Santa Chiara, nell’incontro che presenterà la stagione ormai imminente.
    Dalle 15.00 il via alla “Presentazione dell’81° Campionato di SuperLega Credem Banca”, con diversi atleti della SuperLega Credem Banca presenti e Ferdinando De Giorgi, Commissario Tecnico della Nazionale Italiana, ospite speciale. Alla conduzione Matteo Piano, che ha salutato il mondo della pallavolo giocata al termine della stagione 2024/25. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei di ciclismo 2025, Ganna argento ed Evenepoel oro nella cronometro

    Filippo Ganna ha conquistato la medaglia d’argento nella cronometro elite agli Europei di ciclismo in corso in Francia. Il campione azzurro si è dovuto inchinare solo all’attuale dominatore della specialità, il belga Remco Evenepoel, che dopo l’oro ai Mondiali in Ruanda si è ripetuto anche a livello continentale. Evenepoel ha chiuso la sua prova col tempo di 28’26”, alla media di 50.63 kmh, precedendo Ganna di 43 secondi. La medaglia d’argento è andata al danese Niklas Larsen, staccato di 68 secondi. In gara per l’Italia c’era anche Lorenzo Milesi, che ha chiuso al 14° posto. LEGGI TUTTO

  • in

    Hyundai INSTER cross: test drive sul Garda tra autonomia e modularità da record

    Il Lago di Garda è uno scenario dove la natura alpina incontra il clima mediterraneo, offrendo un mix unico di borghi pittoreschi, strade dinamiche e paesaggi mozzafiato. In questa cornice suggestiva, Hyundai ha scelto di raccontare la doppia natura del suo nuovo modello elettrico: la INSTER Cross. Compatta e ideale per la città, ma sorprendentemente spaziosa e perfetta per le gite fuoriporta, la INSTER Cross è stata messa alla prova in un itinerario di cinque tappe, da Riva del Garda a Sirmione.

    Riva del Garda: modularità per l’avventura

    Il tour parte da Riva del Garda, meta amata dagli sportivi per la vela, il windsurf e le pareti di arrampicata. Qui la Hyundai INSTER Cross dimostra la sua vocazione all’avventura, offrendo l’abitacolo più modulare del mercato. La possibilità di abbattere, ripiegare e far scorrere singolarmente tutti i sedili (anteriori e posteriori), unita al pavimento piatto e a numerosi vani portaoggetti, permette di caricare attrezzatura sportiva con ordine e praticità. A completare l’offerta, il portabici posteriore può trasportare fino a due e-bike, mantenendo accessibile il bagagliaio.

    Limone sul Garda: agilità e sicurezza urbana

    Lungo la Gardesana Occidentale si arriva a Limone sul Garda, celebre per i suoi vicoli stretti e le limonaie terrazzate. La compattezza della INSTER Cross è l’ideale per affrontare i centri storici e i parcheggi difficili. L’agilità è supportata da sistemi tecnologici come il sistema di visione a 360° e gli assistenti al parcheggio. Di serie, il pacchetto Hyundai Smart Sense include dotazioni al vertice del segmento, come l’Highway Driving Assist 1.5 e il Sistema di assistenza anti-collisione frontale (F.C.A. 1.5), garantendo massimo controllo e tranquillità a bordo.

    Strada della Forra: piacere di guida elettrico

    Lasciato Limone, il percorso si inerpica lungo la Strada della Forra, definita da Winston Churchill come “l’ottava meraviglia del mondo”. Tra curve strette e canyon, la strada esalta l’agilità e la reattività del veicolo. La INSTER Cross affronta questi tratti grazie alla coppia istantanea del motore elettrico da 115 CV (85 kW). Le palette al volante permettono di gestire l’intensità della frenata rigenerativa, inclusa la modalità i-Pedal, che ottimizza il consumo e aumenta il piacere di guida nei percorsi più impegnativi.

    Salò: comfort e tecnologia per lo slow living

    A Salò, tra palazzi storici e boutique, l’atmosfera invita al “slow living”. Qui, la INSTER Cross mette in risalto il comfort e la vivibilità a bordo. L’abitacolo è sorprendentemente spazioso e le ampie superfici vetrate mantengono i passeggeri connessi con il paesaggio esterno. Il sistema di navigazione è integrato con un display touchscreen da 10.25”, compatibile con Apple CarPlay™ e Android Auto™, semplificando la pianificazione della rotta verso attrazioni come il Castello di Salò.

    Sirmione: autonomia e ricarica flessibile

    Il viaggio si conclude a Sirmione, con la sua penisola iconica e il centro storico pedonale. La INSTER Cross gestisce senza problemi gli spostamenti più lunghi grazie alla batteria da 49 kWh, che offre fino a 360 km di autonomia nel ciclo misto WLTP (e 491 km in città). Per la ricarica, la flessibilità è un punto di forza: la compatibilità in corrente continua (DC) fino a 120 kW permette di ripristinare l’80% dell’autonomia in soli 30 minuti, mentre il caricatore di bordo da 11 kW in corrente alternata (AC) consente una ricarica completa in circa 4 ore e mezza.

    Hyundai INSTER cross: design e allestimento

    La INSTER Cross è caratterizzata da un unico allestimento estremamente ricco. Le sue dimensioni ultracompatte si uniscono a personalizzazioni estetiche outdoor, tra cui cerchi in lega da 17”, passaruota in rilievo, paraurti dedicati e fari full LED di serie. L’interno presenta un tessuto grigio con dettagli in giallo lime. Con un pacchetto tecnologico e di sicurezza best-in-class, Hyundai rende accessibili soluzioni di alto livello in un veicolo ideale sia per la mobilità quotidiana che per la scoperta. LEGGI TUTTO

  • in

    Il premio Aura Sport & Cultura Award della Rivista Undici assegnato a Myriam Sylla

    È Myriam Sylla a vincere la prima edizione di Aura Sport & Cultura Award, il premio ideato da Rivista Undici per celebrare l’eccellenza dello sport italiano. Sylla, campionessa di tutto nel volley italiano, ha ricevuto il trofeo, realizzato dallo studio AMDL Circle, direttamente dalle mani di un’altra campionessa azzurra, l’ex nuotatrice Federica Pellegrini, presidente di una giuria composta da atleti in attività, ex atleti, dirigenti, giornalisti e membri delle istituzioni.

    foto Rivista Undici

    Al Teatro Parenti erano presenti molti dei candidati finiti nella shortlist delle 20 storie che avrebbero potuto ricevere il premio: Gregorio Paltrinieri, Bebe Vio, Grandis, Alessia Maurelli, Valentina Petrillo, Edoardo Bove, Simone Barlaam, Marco Belinelli, Tania Cagnotto. Tra gli altri candidati c’era anche il ct della Nazionale femminile di pallavolo Julio Velasco. E poi tanti altri amici di Undici e adesso anche di Aura Sport & Cultura Award, tra cui Gianluigi Buffon, Gabriele Gravina, Flavia Pennetta, Rossella Fiamingo, Gabriela ‘Gabi‘ Guiamarães.

    La serata, condotta da Gianluca Gazzoli e realizzata grazie al supporto di OMEGA (Main Partner), Gruppo FS Italiane (Main Partner), DILS (Main Partner) e di Fondazione Cariplo (Partner), ha rappresentato la conclusione di un lungo percorso di Aura Sport & Cultura Award iniziato prima dell’estate, ed è stata anche un’occasione per fare del bene: Undici, infatti, devolverà parte dell’incasso della serata ad art4sport, Charity Partner di Aura Sport & Cultura Award, continuando la la best practice virtuosa avviata nel 2024. 

    Tutti gli sportivi candidati alla vittoria di questa prima edizione dell’Aura Sport & Cultura Award:

    Julio Velasco

    Jasmine Paolini

    Claudio Ranieri

    Gregorio Paltrinieri

    Bebe Vio Grandis

    Nadia Battocletti

    Myriam Sylla

    Sara Curtis

    Federica Brignone

    Daniele De Rossi (Ostiamare)

    Giovanni Sartori (Bologna)

    Mattia Furlani

    Alessia Maurelli

    Valentina Petrillo

    Edoardo Bove

    Simone Barlaam

    Marco Belinelli

    Dorothea Wierer

    Tania Cagnotto

    (fonte: Rivista Undici) LEGGI TUTTO